19.01.2015 Views

per maggiori informazioni scarica il pdf di presentazione - Marcadoc.it

per maggiori informazioni scarica il pdf di presentazione - Marcadoc.it

per maggiori informazioni scarica il pdf di presentazione - Marcadoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

F<strong>il</strong>anda<br />

F<strong>il</strong>anda<br />

Poliibri<strong>di</strong><br />

Poliibri<strong>di</strong><br />

L’o<strong>per</strong>azione della trattura (detta<br />

impropriamente f<strong>il</strong>atura) consiste nel<br />

trarre dai bozzoli un f<strong>il</strong>o <strong>di</strong> seta continuo<br />

e dallo spessore costante unendo<br />

più bave. Queste infatti non sono<br />

sufficientemente resistenti <strong>per</strong> essere<br />

ut<strong>il</strong>izzate singolarmente. Tale o<strong>per</strong>azione<br />

è rimasta un’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> carattere<br />

domestico e artigianale fino alla fine<br />

del XVIII secolo, quando hanno iniziato<br />

ad essere costru<strong>it</strong>i i primi stab<strong>il</strong>imenti<br />

meccanici <strong>di</strong> f<strong>il</strong>atura. A V<strong>it</strong>torio Veneto<br />

le prime f<strong>il</strong>ande risalgono agli inizi<br />

dell’Ottocento.<br />

Il lavoro in f<strong>il</strong>anda ha rappresentato<br />

una risorsa importante <strong>per</strong> numerose<br />

generazioni <strong>di</strong> donne. Oltre al fondamentale<br />

contributo apportato a una economia<br />

agricola <strong>di</strong> sussistenza, la v<strong>it</strong>a da o<strong>per</strong>aie,<br />

pur dura e faticosa, ha significato<br />

s<strong>per</strong>imentare forme nuove <strong>di</strong> social<strong>it</strong>à,<br />

rafforzando la consapevolezza della forza<br />

del mondo femmin<strong>il</strong>e. Entrando in f<strong>il</strong>anda<br />

giovanissime, le o<strong>per</strong>aie accedevano<br />

progressivamente ai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> lavoro:<br />

scoatìna, ingropìna e mistra.<br />

Solo le più attente e capaci arrivavano <strong>per</strong>ò<br />

a questo ultimo grado <strong>di</strong> f<strong>il</strong>atrice.<br />

L’ambiente interno risultava alquanto<br />

malsano. Il caldo afoso era dovuto al<br />

vapore proveniente dalle bacinelle, da cui<br />

emanava anche un caratteristico odore<br />

nauseabondo prodotto dalla macerazione<br />

nell’acqua dei bozzoli e delle crisali<strong>di</strong><br />

liberate dalla bava.<br />

“No voio tredaresse, le spussa da bigati,<br />

le fa <strong>di</strong>ventar mati tre ore vanti dì”<br />

Nel 1952 è stato importato dal Giappone<br />

un primo quant<strong>it</strong>ativo <strong>di</strong> seme bachi<br />

poliibrido, frutto <strong>di</strong> un innovativo f<strong>il</strong>one<br />

<strong>di</strong> ricerca sv<strong>il</strong>uppato seguendo gli stessi<br />

principi degli stu<strong>di</strong> americani sui mais<br />

ibri<strong>di</strong>.<br />

I vantaggi in termini <strong>di</strong> produttiv<strong>it</strong>à resi<br />

possib<strong>il</strong>i dai nuovi incroci poliibri<strong>di</strong> (unione<br />

<strong>di</strong> quattro razze) hanno portato nel corso<br />

degli anni ’50 a quella che fu defin<strong>it</strong>a la<br />

“riconversione della bachicoltura <strong>it</strong>aliana”.<br />

I bozzoli <strong>di</strong> razze pure producono dai 500 ai<br />

1000 metri <strong>di</strong> f<strong>il</strong>o <strong>di</strong> seta<br />

I bozzoli ottenuti incrociando le razze pure<br />

(poliibri<strong>di</strong>) producono dai 1500 ai 2000<br />

metri <strong>di</strong> f<strong>il</strong>o <strong>di</strong> seta<br />

Centro Genetico<br />

ed Ecologico del<br />

baco da seta<br />

Il Centro Genetico ed Ecologico del<br />

baco da seta a San Giacomo <strong>di</strong> veglia è<br />

stato ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o nel 1955 con <strong>il</strong> comp<strong>it</strong>o <strong>di</strong><br />

riprodurre <strong>il</strong> seme poliibrido importato<br />

dal Giappone. Il Centro provvedeva<br />

alla selezione delle razze pure e alla<br />

loro moltiplicazione <strong>per</strong> ottenere i primi<br />

incroci. Questi erano quin<strong>di</strong> trasfer<strong>it</strong>i<br />

agli stab<strong>il</strong>imenti bacologici privati, dove<br />

avveniva la preparazione delle varie<br />

combinazioni <strong>di</strong> poliibri<strong>di</strong>, da cui ricavare <strong>il</strong><br />

seme bachi commerciale.<br />

La concorrenza delle sete asiatiche e<br />

la trasformazione della realtà agricola<br />

<strong>it</strong>aliana hanno comportato la progressiva<br />

<strong>di</strong>minuzione della produzione <strong>di</strong> seme<br />

bachi, fino alla chiusura nel 1978 della<br />

struttura.<br />

8 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!