21.01.2015 Views

Sistemi energetici ibridi ad idrogeno solare per ... - La Termotecnica

Sistemi energetici ibridi ad idrogeno solare per ... - La Termotecnica

Sistemi energetici ibridi ad idrogeno solare per ... - La Termotecnica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

energia & edilizia<br />

con T el la tem<strong>per</strong>atura dell’elettrolita e V el,0 , C 1,el , C 2,el , I el,0 , R el parametri<br />

determinati <strong>per</strong> via s<strong>per</strong>imentale che tengono conto della tecnologia<br />

costruttiva dell’elettrolizzatore. Per studiare la compressione e lo<br />

stoccaggio dei gas, sfruttiamo una compressione politropica di lavoro<br />

e potenza data da [DB07]:<br />

dove ṅ gas è il flusso del gas, η comp è l’efficienza del compressore (disponibile<br />

tra i dati di targa forniti dal costruttore), m è il coefficiente della politropica,<br />

R è la costante universale dei gas, T in,c è la tem<strong>per</strong>atura di ingresso<br />

al compressore, p in,c e p out,c sono le pressioni di ingresso e uscita con i<br />

gas considerati ideali. <strong>La</strong> relazione empirica che descrive il funzionamento<br />

della fuel-cell ha moltissime analogie con quella dell’elettroliz zatore; la<br />

caratteristica (V fc -I fc ) infatti si può esprimere come [BA06]:<br />

dove T fc è la tem<strong>per</strong>atura o<strong>per</strong>ativa della fuel-cell che, <strong>per</strong> la tecnologia<br />

PEM si assume costante a 70 °C, mentre anche in questo caso i parametri<br />

nell’equazione dipendono dalla tecnologia della fuel-cell <strong>ad</strong>ottata<br />

[Ull03]. Le batterie agiscono come un serbatoio di energia <strong>per</strong> smorzare<br />

i cicli on/off dell’elettrolizzatore e della fuel-cell. Definiamo <strong>per</strong> esse lo<br />

stato di carica SOC (State Of Charge) attraverso la seguente relazione:<br />

dove E(t) è l’energia incarica/scarica funzione del tempo ed E max la carica<br />

totale massima della. Lo stato di carica è espresso come una <strong>per</strong>centuale<br />

e fornisce la porzione di energia stoccata disponibile <strong>per</strong> l’uso.<br />

Per coordinare il sistema complessivo di tale complessità si rende necessario<br />

programmare una logica di controllo in un dispositivo (quale un PLC o<br />

PC industriale) che monitorizzi le condizioni di lavoro di tutti i sotto-sistemi<br />

e ne decida la gestione. <strong>La</strong> flow-chart associata al processo decisionale si<br />

basa sull’equazione di bilancio del bus-bar dove le correnti in ingresso hanno<br />

segno positivo mentre le correnti in uscita hanno segno negativo:<br />

I pv→bus - I bus→el - I bus→comp + I fc→bus - I bus→lo<strong>ad</strong> ± I bat↔bus = 0<br />

Quando il campo fotovoltaico non converte abbastanza potenza <strong>per</strong><br />

alimentare il carico (I pv→bus < I bus→lo<strong>ad</strong> ), la batteria “riempie il vuoto”<br />

fornendo I bat→bus (dalla batteria al bus-bar). Se il SOC raggiunge un<br />

minimo (impostato a 25 %), la logica di controllo disconnette la batteria<br />

e attiva la fuel-cell <strong>per</strong> fornire la corrente aggiuntiva necessaria.<br />

Altrimenti, se I pv↔bus > I bus↔lo<strong>ad</strong> , la fuel-cell è disconnessa e le batterie<br />

ricaricate con una I bat↔bus (di segno negativo <strong>per</strong>ché fornita dal busbar).<br />

Quando le batterie raggiungono il massimo SOC (impostato a 85<br />

%) vengono scollegate e l’elettrolizzatore ed il compressore sono attivati<br />

<strong>per</strong> produrre e stoccare <strong>idrogeno</strong> ed ossigeno. Altre logiche di controllo<br />

possono essere realizzate <strong>ad</strong> esempio temporizzando<br />

l’accensione e lo spegnimento della batteria, oppure controllando il<br />

livello di carica del bus-bar. Il sistema virtuale a <strong>idrogeno</strong> <strong>solare</strong> che<br />

abbiamo simulato è caratterizzato dai parametri riassunti in Tabella 1.<br />

I risultati della simulazione confermano l’idea che il sistema ibrido è<br />

capace di lavorare in condizioni autonome senza la necessità di richiedere<br />

energia da rete esterna. <strong>La</strong> producibilità annuale di <strong>idrogeno</strong><br />

mostra una stagionalità con produzione primaverile su<strong>per</strong>iore a 6 * 10 -<br />

3 mol/s ed invernale di 4 * 10 -3 mol/s. Il consumo annuo di <strong>idrogeno</strong><br />

nella fuel-cell e la potenza elettrica prodotta dalla fuel-cell stessa (Figura<br />

2 a sinistra) sono strettamente dipendenti dalla combinazione delle<br />

condizioni del meteo e del carico da alimentare; tra il 220 mo ed il 240 mo<br />

giorno dell’anno considerato nella simulazione, le condizioni meteo<br />

sono state caratterizzate da irraggiamento <strong>solare</strong> inferiore alla media,<br />

aumentando di conseguenza il consumo di <strong>idrogeno</strong> <strong>per</strong> compensare<br />

la diminuita producibilità fotovoltaica. <strong>La</strong> produzione di <strong>idrogeno</strong> ha<br />

un andamento stagionale molto marcato (Figura 2 a destra). Alla fine<br />

dell’anno, il serbatoio ha immagazzinato un surplus di 1,256 kg rispetto<br />

alla carica iniziale; questo conferma la capacità del sistema di lavorare<br />

in modalità stand-alone, <strong>per</strong>mettendo ai progettisti di concepire<br />

ulteriori utilizzi dell’<strong>idrogeno</strong> in eccesso come, <strong>ad</strong> esempio, l’utilizzo in<br />

batterie <strong>per</strong> dispositivi portatili o applicazioni non stazionarie.<br />

Impianto residenziale a Zollbruck, Svizzera<br />

Presso la citt<strong>ad</strong>ina di Zollbruck in Svizzera un intraprendente p<strong>ad</strong>rone<br />

di casa ha montato presso la propria residenza un sistema di<br />

Fotovoltaico Elettrolizzatore Performance del sistema ibrido<br />

Potenza nominale (kWp) 5,597 Potenza nominale (kW) 5 Efficienza complessiva sistema (%) 7,08<br />

Efficienza di modulo (%) 12,7 Efficienza (%) 70 Energia prodotta (kWh/anno) 6770<br />

Su<strong>per</strong>ficie (m 2 ) 41,92 Producibilità (mol/s) 4,4-6,2 Produzione di H 2 (kg/kWp) 16,29<br />

Producibilità annua (kWh) 10752 Numero di celle 24 Surplus di H 2 a fine anno (kg) 1,256<br />

Pressione (Pa) 101325 Efficienza del sistema fotovoltaico (%) 12,72<br />

Fuel-Cell Tensione (V) 26-48 Efficienza elettrolizzatore (%) 52,08<br />

Potenza nominale (kW) 5 Efficienza Buck-Converter (%) 95 Efficienza fuel-cell (%) 63,16<br />

Consumo (mol/s) 3,9-7,1<br />

Numero di celle 35 Batteria<br />

Tensione (V) 26-48 Carica totale (kWh) 10<br />

Efficienza Buck-Converter (%) 95 SOC min (%) 25<br />

SOC max (%) 85<br />

Compressore e Stoccaggio Tensione (V) 48<br />

Coefficiente della politropica 1,475 Efficienza Inverter (%) 95<br />

Efficienza (%) 92<br />

Stoccaggio iniziale H 2 (kg) 6 DC Bus-Bar<br />

Volume stoccabile (m 3 ) 4 Tensione (V) 48<br />

TABELLA 1 - Parametri<br />

e <strong>per</strong>formance del sistema<br />

ibrido simulato<br />

68 <strong>La</strong> <strong>Termotecnica</strong> • Gennaio/Febbraio 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!