21.01.2015 Views

Sistemi energetici ibridi ad idrogeno solare per ... - La Termotecnica

Sistemi energetici ibridi ad idrogeno solare per ... - La Termotecnica

Sistemi energetici ibridi ad idrogeno solare per ... - La Termotecnica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

energia & edilizia<br />

FIGURA 2 - Potenza elettrica prodotta dalla fuel cell (a sinistra)<br />

e variazione della massa di <strong>idrogeno</strong> nel serbatoio (a destra)<br />

in un <strong>per</strong>iodo di un anno<br />

generazione, stoccaggio ed utilizzo di <strong>idrogeno</strong> prodotto da energia<br />

elettrica fotovoltaica e energia elettrica prelevata dalla rete.<br />

Caratteristica principale di tale installazione, oltre alla sua originalità,<br />

è l’assemblaggio quasi completamente realizzato partendo da com -<br />

ponenti commerciali. Il sistema è attivo dal 1991 ed è quotidianamente<br />

gestito, in modo quasi esclusivamente manuale, direttamente dal<br />

proprietario [Hol00]. Sul tetto dell’abitazione è stato installato un<br />

campo fotovoltaico da 5 kW p , <strong>per</strong> una su<strong>per</strong>ficie impegnata di 65 m 2<br />

ed efficienza media di 8,4%.<br />

Altri componenti del sistema, posizionati in due locali di circa 10 m 2 al<br />

primo piano della casa, sono un convertitore DC-DC con un’efficienza<br />

del 95%, un elettrolizzatore alcalino a membrana da 5 kW con 62% di<br />

efficienza media, una unità di purificazione dell’<strong>idrogeno</strong>, un<br />

compressore, due serbatoi a idruri metallici, uno fisso da 15 Nm 3 <strong>per</strong><br />

alimentare elettrodomestici quali un forno e una lavatrice, ed uno<br />

mobile da 16 Nm 3 <strong>per</strong> alimentare un minibus <strong>ad</strong> <strong>idrogeno</strong>. Da notare<br />

che l’energia termica prodotta dal sistema viene <strong>per</strong>duta in atmosfera<br />

e non recu<strong>per</strong>ata in alcun modo. <strong>La</strong> <strong>per</strong>formance del sistema è stata<br />

misurata su un <strong>per</strong>iodo di tre giorni estivi. <strong>La</strong> mattina del test le<br />

condizioni meteo erano soleggiate, ma a partire dalle ore 13.00 si sono<br />

presentate le prime nubi che hanno portato a forti variazioni di corrente<br />

nell’elettrolizzatore; verso le ore 17.00 l’elettrolizzatore si è spento, <strong>per</strong><br />

poi riaccendersi brevemente subito dopo fino allo spegnimento<br />

definitivo alle ore 17.30 (Figura 3). Durante il funzionamento si è notato<br />

che se la pressione dell’<strong>idrogeno</strong> prodotto su<strong>per</strong>ava il limite su<strong>per</strong>iore<br />

FIGURA 3 - Irraggiamento, produzione di <strong>idrogeno</strong>,<br />

corrente e tem<strong>per</strong>atura misurate nel giorno del test [Hol00]<br />

del serbatoio a idruri, l’<strong>idrogeno</strong> veniva scaricato in ambiente. Il<br />

compressore si è acceso 10 volte, <strong>per</strong> una produzione totale di 6 Nm 3<br />

con un primo scarico di <strong>idrogeno</strong> verso le ore 13.00, un secondo verso<br />

sera <strong>per</strong> una <strong>per</strong>dita totale di <strong>idrogeno</strong> di circa 7,3 Nm 3 .<br />

I 293 GJ ricevuti in un anno dal campo fotovoltaico (65 m 2 di moduli<br />

FV che ricevono 4.020 MJ/m 2 annui) sono diventati:<br />

- 24,5 GJ di energia elettrica pre-conversione DC-DC o 23,4 GJ al<br />

netto del trasformatore DC-DC che vengono forniti allo st<strong>ad</strong>io<br />

successivo (con un efficienza quindi dell’8,4%);<br />

- di questi, solo 18,6 GJ sono utilizzati dall’elettrolizzatore mentre il<br />

resto (4,9 GJ) viene reimmesso in rete o utilizzato <strong>per</strong> ricaricare le<br />

batterie <strong>per</strong> i sistemi ausiliari (3 GJ annui);<br />

- di questi, vengono immagazzinati sotto forma di <strong>idrogeno</strong> 11,5 GJ<br />

(1148 Nm 3 ) con un’efficienza dell’elettrolizzatore del 62%;<br />

- di questi, solo 10,6 GJ rimangono dopo il sistema di trattamento e<br />

purificazione dell’<strong>idrogeno</strong>.<br />

L’efficienza del sistema <strong>per</strong> la conversione della luce <strong>solare</strong> diretta in<br />

energia chimica è intorno al 3,6%. Questo valore, piuttosto basso, può<br />

essere aumentato introducendo un sistema di controllo automatico che<br />

ottimizzi la gestione evitando <strong>per</strong>dite di <strong>idrogeno</strong> ed aumentando la<br />

capacità di stoccaggio (stimato intorno ai 200 Nm 3 ) così da ottenere un<br />

funzionamento praticamente indipendente dalla alimentazione di rete.<br />

Un sistema residenziale a <strong>idrogeno</strong> <strong>solare</strong><br />

e biogas: il progetto GlashusEtt, Svezia<br />

A Stoccolma, l’Agenzia Svedese <strong>per</strong> l’Energia ha finanziato la<br />

realizzazione della GlashusEtt (dallo svedese “casa di vetro uno”), un<br />

edificio <strong>ad</strong>ibito a centro informativo e spazio espositivo volto a<br />

propagandare stili di vita sostenibili [Hed04]. Oltre a principi costruttivi<br />

<strong>ad</strong> alta efficienza energetica (<strong>ad</strong> esempio, la facciata dell’edificio di tre<br />

piani è in vetro a bassa trasmittanza) e l’utilizzo di una caldaia a<br />

biogas, è stato installato un sistema ibrido a <strong>idrogeno</strong> <strong>solare</strong> affiancato<br />

<strong>ad</strong> un impianto più tr<strong>ad</strong>izionale allacciato alla rete (Figura 4). Nel<br />

sistema sono presenti anche un sistema di reforming <strong>per</strong> la produzione<br />

di <strong>idrogeno</strong> da gas naturale ed un recu<strong>per</strong>o del calore prodotto dalla<br />

fuel cell destinato <strong>ad</strong> integrare il riscaldamento dell’edificio.<br />

Il campo fotovoltaico è costituito da moduli policristallini di efficienza<br />

11,9% installati sulla co<strong>per</strong>tura a shed dell’edificio <strong>per</strong> una su<strong>per</strong>ficie<br />

co<strong>per</strong>ta di 25 m 2 ; sotto lo shed sono installati gli inverter <strong>per</strong> la<br />

conversione della corrente DC in AC e l’allacciamento all’impianto<br />

dell’edificio. Alla fuel-cell è collegato un serbatoio d’acqua che<br />

dovrebbe essere utilizzato come scambiatore di calore <strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are<br />

l‘energia termica. In realtà l’accumulatore (da 500 l) si è rivelato di<br />

dimensioni in<strong>ad</strong>eguate, causando il mancato recu<strong>per</strong>o di una parte<br />

<strong>La</strong> <strong>Termotecnica</strong> • Gennaio/Febbraio 2009<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!