21.01.2015 Views

Il Futuro dei Longobardi - UBI Banca

Il Futuro dei Longobardi - UBI Banca

Il Futuro dei Longobardi - UBI Banca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PROGETTO EUROPEO<br />

CHARLEMAGNE.<br />

THE MAKING OF EUROPE<br />

La mostra Ò<strong>Il</strong> <strong>Futuro</strong> <strong>dei</strong> <strong>Longobardi</strong>Ó fa<br />

parte di un ambizioso progetto europeo<br />

dedicato alla costruzione dellÕEuropa<br />

carolingia dal titolo ÒCharlemagne.<br />

The making of EuropeÓ che vede la cittˆ<br />

di Brescia affiancata a quelle di<br />

Paderborn, Barcellona, Spalato e York e<br />

che ha trovato il sostegno dellÕUnione<br />

Europea, tramite il programma Raffaello.<br />

La volontˆ quella di rileggere e di interpretare<br />

un periodo storico cruciale per<br />

lÕEuropa, attraverso cinque importanti<br />

mostre - concepite autonomamente nello<br />

e delle tradizioni municipali antiche, ebbero conseguenze<br />

profonde e durature. Avversari dellÕImpero<br />

Bizantino in Italia e <strong>dei</strong> suoi decreti contro le<br />

icone, i <strong>Longobardi</strong> furono cultori delle arti<br />

figurative, delle lettere e <strong>dei</strong> resti dellÕantichitˆ,<br />

anticipando la cos“ detta rinascita carolingia nelle<br />

arti e nelle lettere. Dopo Paderborn, il testimone<br />

passato a Barcellona e al Museo Nazionale<br />

dÕArte della Catalogna che ha inaugurato il 16<br />

dicembre 1999 la mostra ÒCatalogna carolingiaÓ<br />

quindi a Brescia, a Spalato (nel 2001: ÒCroati e<br />

carolingiÓ), in seguito a York (ÒLÕetˆ dÕoro di<br />

YorkÓ), in una mostra, conclusiva, incentrata sulla<br />

figura del grande intellettuale Alcuino, che<br />

appunto a Parma, in pieno regno longobardo, fu<br />

ÒscopertoÓ da Carlo Magno nella sua ricerca di<br />

Òcervelli per lÕImperoÓ.<br />

stesso quadro di riferimento - dando vita ad<br />

un itinerario storico e geografico estremamente<br />

significativo. La prima e grande<br />

mostra stata realizzata nel 1999 a<br />

Paderborn, in Germania, la cittˆ dove nel<br />

799 avvenne lÕincontro fra il Papa Leone III<br />

e il Re Carlo Magno. LÕanno dopo, esattamente<br />

nella notte di Natale dellÕanno 800,<br />

il Papa incoron˜ Carlo Magno imperatore del<br />

Sacro Romano Impero. <strong>Il</strong> mondo cristiano<br />

vedeva ora due imperi, quello dellÕasse Roma<br />

- Aquisgrana e quello di Costantinopoli,<br />

indebolito, questÕultimo, dalle conquiste<br />

arabe e dalla perdita <strong>dei</strong> territori italiani.<br />

Alla divisione del Mediterraneo corrispondeva<br />

la divisione dellÕItalia, dove nel 774<br />

Carlo Magno aveva abbattuto il regno<br />

Longobardo, o italico, mentre a sud, il<br />

genero dello sconfitto re longobardo Desiderio,<br />

Arechi, dava impulso a una societˆ e a una cultura<br />

che si sarebbero fuse dopo tre secoli con gli<br />

invasori normanni. La mostra di Brescia (aperta<br />

nel giugno scorso) racconta lÕantefatto dellÕimpero<br />

carolingio e il permanere del costume e della<br />

cultura <strong>dei</strong> longobardi nellÕItalia del nord e del<br />

sud anche dopo la caduta del regno longobardo.<br />

<strong>Il</strong> sogno longobardo di unificazione dellÕintera<br />

penisola italiana non si era verificato, ma la trasformazione<br />

<strong>dei</strong> <strong>Longobardi</strong>, da invasori a uomini<br />

di stato, il loro impegno nel recupero della cultura<br />

Pagine precedenti:<br />

lastra trapezoidale<br />

con pavone in<br />

marmo, metà<br />

dell’VIII secolo<br />

(Brescia, Santa<br />

Giulia, Museo della<br />

Città); Fibula<br />

Castellani, VII o<br />

VIII secolo (Londra,<br />

British Museum).<br />

Sopra: Croce in lamina<br />

d’oro dalla tomba<br />

cosiddetta “del Duca<br />

Gisulfo”, VII secolo<br />

(Cividale del Friuli,<br />

Udine, Museo<br />

Archeologico<br />

Nazionale);<br />

Brescia, interno della<br />

basilica di San<br />

Salvatore, VIII secolo.<br />

A fianco: piatto longobardo<br />

d’argento<br />

di Isola Rizza, VII<br />

secolo (Verona,<br />

Museo di<br />

Castelvecchio).<br />

46 • RASSEGNA N. 9 NOVEMBRE 2000

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!