21.01.2015 Views

La sindrome della bocca che brucia - Recenti Progressi in Medicina

La sindrome della bocca che brucia - Recenti Progressi in Medicina

La sindrome della bocca che brucia - Recenti Progressi in Medicina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>s<strong>in</strong>drome</strong> <strong>della</strong> <strong>bocca</strong> <strong>che</strong> <strong>brucia</strong><br />

Vol. 98, N. 2, Febbraio 2007<br />

Pagg. 120-128<br />

Giuseppe Alessandro Scard<strong>in</strong>a, Teresa Pisano, Pietro Mess<strong>in</strong>a<br />

Riassunto. <strong>La</strong> <strong>s<strong>in</strong>drome</strong> <strong>della</strong> <strong>bocca</strong> <strong>che</strong> <strong>brucia</strong> si caratterizza per una s<strong>in</strong>tomatologia<br />

urente <strong>in</strong> assenza di lesioni obiettivabili a carico <strong>della</strong> mucosa orale. Co<strong>in</strong>volge<br />

prevalentemente donne di mezza età. <strong>La</strong> patologia ha un’eziologia multifattoriale.<br />

Questo articolo illustra la <strong>s<strong>in</strong>drome</strong>, i fattori correlati e le diverse possibilità terapeuti<strong>che</strong>.<br />

Parole chiave. Bruciore, mucosa orale, <strong>s<strong>in</strong>drome</strong> <strong>della</strong> <strong>bocca</strong> urente.<br />

Summary. Burn<strong>in</strong>g mouth syndrome.<br />

Burn<strong>in</strong>g mouth syndrome (BMS) is characterized by burn<strong>in</strong>g sensations of the oral<br />

cavity <strong>in</strong> the absence of abnormalities of the oral mucosa. BMS predom<strong>in</strong>antly affects<br />

middle-aged women. This condition has a multifactorial etiology. Multiple approa<strong>che</strong>s to<br />

treatment have been described. This article exam<strong>in</strong>es BMS, its related factors, and treatment<br />

options.<br />

Key words. Burn<strong>in</strong>g, burn<strong>in</strong>g mouth syndrome, oral mucosa.<br />

Def<strong>in</strong>izione<br />

Le s<strong>in</strong>tomatologie algi<strong>che</strong> di tipo urente sono<br />

disturbi dolorosi <strong>che</strong> spesso, <strong>in</strong> passato, sono stati<br />

sottovalutati dall’odontoiatra o dal medico odontostomatologo,<br />

ma <strong>che</strong> rivestono una prevalenza<br />

non trascurabile nella popolazione. <strong>La</strong> <strong>s<strong>in</strong>drome</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>bocca</strong> <strong>brucia</strong>nte (SBB) può essere considerata<br />

una manifestazione di algia oro-facciale atipica<br />

per la sua espressione e presentazione. <strong>La</strong> “burn<strong>in</strong>g<br />

mouth syndrome”, ovvero BMS, è stata def<strong>in</strong>ita<br />

dalla IASP (Società Internazionale per lo<br />

Studio del Dolore) come «una sensazione di tipo<br />

urente <strong>che</strong> <strong>in</strong>teressa la l<strong>in</strong>gua e/o altre mucose del<br />

cavo orale <strong>in</strong> assenza di patologie e lesioni locali» 1 .<br />

Incidenza e prevalenza<br />

<strong>La</strong> BMS è una patologia descritta <strong>in</strong> tutto il mondo,<br />

ma la sua prevalenza nella popolazione è difficile<br />

da valutare, poiché i vari studi di cui essa è stata<br />

oggetto hanno esam<strong>in</strong>ato campioni differenti e usato<br />

metodi diagnostici diversi e qu<strong>in</strong>di i dati precisi di<br />

<strong>in</strong>cidenza nella media <strong>della</strong> popolazione sono spesso<br />

discordanti 2 . Interessa una quota piuttosto significativa<br />

<strong>della</strong> popolazione con una prevalenza generale<br />

<strong>che</strong> varia da 0,7% a 3,7%. Si riscontra più frequentemente<br />

tra il qu<strong>in</strong>to e sesto decennio di vita.<br />

Non esiste segnalazione di casi <strong>in</strong> età pediatrica<br />

o adolescenziale 3 .<br />

Colpisce prevalentemente le donne <strong>in</strong> età peri<br />

e post-menopausale con un rapporto stimato<br />

mediamente <strong>in</strong>torno a 1: 7; la percentuale è del<br />

14% secondo Ferguson et al. e del 26% secondo<br />

Van der Wall 3 . È stato evidenziato, <strong>in</strong>oltre, <strong>che</strong><br />

an<strong>che</strong> i soggetti <strong>in</strong> terapia ormonale sostitutiva<br />

non manifestavano miglioramenti. <strong>La</strong> <strong>s<strong>in</strong>drome</strong><br />

è an<strong>che</strong> frequente nell’anziano: a esordio fra 55 e<br />

i 75 anni <strong>in</strong> modo improvviso e, più spesso, graduale<br />

4 .<br />

Aspetti cl<strong>in</strong>ici<br />

Il s<strong>in</strong>tomo patognomonico <strong>della</strong> BMS è il “bruciore”,<br />

più spesso di <strong>in</strong>tensità moderata ma persistente<br />

per lunghi periodi, tale da essere difficilmente<br />

tollerato. <strong>La</strong> s<strong>in</strong>tomatologia ha un decorso<br />

cronico, <strong>che</strong> può essere cont<strong>in</strong>uo o <strong>in</strong>termittente, e<br />

permane per un periodo di tempo molto variabile<br />

<strong>che</strong> può andare da pochi mesi a molti anni; è stato<br />

più volte riportato <strong>in</strong> letteratura <strong>che</strong> oltre la<br />

metà dei pazienti va <strong>in</strong>contro a remissione spontanea,<br />

completa o parziale, dopo circa 6-7 anni 1 .<br />

Nella maggior parte dei pazienti, il bruciore è costante<br />

e persiste per diversi anni senza dim<strong>in</strong>uire<br />

di <strong>in</strong>tensità.<br />

Dipartimento di Scienze Stomatologi<strong>che</strong> G. Mess<strong>in</strong>a, Sezione di Odontostomatologia, Università, Palermo.<br />

Pervenuto il 17 maggio 2006.


G.A. Scard<strong>in</strong>a, T. Pisano, P. Mess<strong>in</strong>a: <strong>La</strong> <strong>s<strong>in</strong>drome</strong> <strong>della</strong> <strong>bocca</strong> <strong>che</strong> <strong>brucia</strong> 121<br />

Alcuni autori def<strong>in</strong>iscono tre differenti<br />

tipi di BMS sulla base delle fluttuazioni<br />

dei s<strong>in</strong>tomi nelle diverse fasi <strong>della</strong> giornata.<br />

I pazienti appartenenti al tipo 1 di BMS sono caratterizzati<br />

dalla assenza di s<strong>in</strong>tomatologia al<br />

risveglio, ma il bruciore aumenta progressivamente<br />

durante la giornata, raggiungendo il picco<br />

massimo alla sera.<br />

Nel tipo 2 la sensazione dolorosa è cont<strong>in</strong>ua per<br />

tutto il giorno, ma non ai pasti.<br />

Il tipo 3 è caratterizzato da una s<strong>in</strong>tomatologia<br />

dolorosa <strong>in</strong>termittente, con un’alternanza di<br />

giorni <strong>in</strong> cui il bruciore è presente, altri <strong>in</strong> cui il<br />

s<strong>in</strong>tomo è assente 5 .<br />

Da uno studio condotto da Trombelli P et al, nel<br />

’94, si ev<strong>in</strong>se <strong>che</strong> il bruciore può essere diffuso, può<br />

<strong>in</strong>teressare qualsiasi sede <strong>della</strong> mucosa orale e<br />

spesso presenta una localizzazione multifocale e<br />

quasi sempre bilaterale e simmetrica (tabella 1) 2 .<br />

<strong>La</strong> sensazione di bruciore è avvertita soprattutto<br />

a livello delle strutture più distali del cavo<br />

orale, analogamente a quanto avviene <strong>in</strong> caso di<br />

pol<strong>in</strong>europatie periferi<strong>che</strong>. I s<strong>in</strong>tomi vengono talvolta<br />

descritti come una sensazione di calore o di<br />

gonfiore urente <strong>della</strong> mucosa orale, si accompagnano<br />

spesso a una sensazione di <strong>bocca</strong> asciutta e<br />

disgeusia, cioè ad un’alterata sensibilità gustativa,<br />

a difficoltà nella deglutizione e a disturbi nell’olfatto<br />

(tabella 2) 1 .<br />

Tabella 1. - Sedi del bruciore orale.<br />

L<strong>in</strong>gua 50-70%<br />

Palato duro e bordo alveolare<br />

edentulo superiore 45-68%<br />

<strong>La</strong>bbra 34-38%<br />

Bordo alveolare<br />

edentulo <strong>in</strong>feriore 18-36%<br />

Mucosa geniena 4-18%<br />

Oro-far<strong>in</strong>ge 5-13%<br />

Pavimento <strong>della</strong> <strong>bocca</strong> 2-13%<br />

Palato-molle 0-6%<br />

Tabella 2. - S<strong>in</strong>tomi riferiti.<br />

Iposcialia 50%<br />

Disgeusia 40%<br />

Difficoltà nella deglutizione 28%<br />

Alterazione dell’olfatto 13%<br />

L’analisi psicologica del soggetto non va mai<br />

sottovalutata; i fattori psicologici sono stati citati<br />

frequentemente come causa <strong>della</strong> BMS; tuttavia<br />

la maggior parte <strong>della</strong> letteratura è aneddotica<br />

e solo pochi studi hanno usato metodi psicometrici<br />

per valutare lo stato psicologico dei<br />

pazienti; tra questi: tipo di personalità, ruolo di<br />

fattori sociali o eventi stressanti <strong>della</strong> vita, disturbi<br />

psichiatrici, ansia, depressione, cancerofobia<br />

e ipocondria 6 . Ciò è confermato an<strong>che</strong> <strong>in</strong> letteratura:<br />

è noto come, con il trascorrere del tempo,<br />

la cronicità di un’algia facciale determ<strong>in</strong>i nel<br />

paziente un profondo mutamento dal punto di vista<br />

sia psicologico <strong>che</strong> sociale. Inoltre, più a lungo<br />

un paziente soffre, maggiore diventa l’<strong>in</strong>fluenza<br />

dei fattori psicologici sulla propria esperienza<br />

di dolore. L’<strong>in</strong>tensificazione psicologica procede<br />

f<strong>in</strong>ché la sofferenza è visibilmente sproporzionata<br />

rispetto all’<strong>in</strong>put nocicettivo periferico. In questi<br />

casi il dolore può mancare di un adeguato <strong>in</strong>put<br />

nocicettivo anatomicamente collegato all’area<br />

di dolore.<br />

• Le alterazioni psicogene possono giocare<br />

un ruolo significativo nei pazienti con BMS.<br />

Trombelli et al. riportarono i risultati ottenuti <strong>in</strong>dagando<br />

sulla personalità e sul profilo psicologico di<br />

33 soggetti con BMS, attraverso l’applicazione di<br />

uno specifico questionario autocompilativo (Scala<br />

Cl<strong>in</strong>ica dell’Ansia e <strong>della</strong> Depressione). In oltre un<br />

terzo dei soggetti (67%) è stato possibile riconoscere<br />

la presenza di un’ alterazione psicogena. In particolare,<br />

il disturbo di tipo ansioso è emerso quale condizione<br />

predom<strong>in</strong>ante (61%) e associata a refrattarietà<br />

terapeutica. D’altra parte, è stato riscontrato<br />

un miglioramento dello stato psicologico di alcuni<br />

pazienti <strong>in</strong> concomitanza con la remissione del bruciore<br />

orale. Inoltre, la semplice rassicurazione sulla<br />

benignità del s<strong>in</strong>tomo si è dimostrata terapeuticamente<br />

efficace <strong>in</strong> oltre un quarto dei soggetti considerati.<br />

Gli autori conclusero <strong>che</strong>, sebbene ci possa<br />

essere un’associazione tra BMS e alterazioni psicogene,<br />

questa è lungi dal rappresentare un rapporto<br />

di causalità tra le due condizioni.<br />

Riguardo la prevalenza di alterazioni depressive<br />

e ansiose, nella letteratura si riscontrano dati<br />

contrastanti. Alcuni Autori considerano la depressione<br />

come il più comune disord<strong>in</strong>e emotivo nei pazienti<br />

con BMS, quantunque an<strong>che</strong> l’ansia sembra<br />

svolgere un ruolo importante. I risultati di questi<br />

studi suggeriscono <strong>che</strong>, sebbene i pazienti con BMS<br />

siano soggetti a elevati livelli di stress psicologico,<br />

l’<strong>in</strong>izio dei s<strong>in</strong>tomi non è necessariamente correlato<br />

a eventi vitali stressanti e <strong>che</strong> ansia e depressione<br />

hanno un ruolo importante ma non causale 6 .<br />

Ipotesi eziopatogeneti<strong>che</strong><br />

L’eziopatogenesi <strong>della</strong> BMS non è ancora nota e<br />

diverse sono le ipotesi relative ad un possibile primum<br />

movens, ipotesi <strong>che</strong>, tuttavia, non hanno ancora<br />

trovato conferma.<br />

Tra le possibili cause locali di BMS prese <strong>in</strong><br />

considerazione <strong>in</strong> questi ultimi venti anni, ci sono<br />

quelle <strong>che</strong> depongono a favore di meccanismi<br />

di tipo <strong>in</strong>fiammatorio e <strong>in</strong>fettivo, processi allergici,<br />

immunitari, degenerativi e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e componenti<br />

micro-traumati<strong>che</strong> e vascolari 7 .


122 <strong>Recenti</strong> <strong>Progressi</strong> <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a, 98, 2, 2007<br />

Si potrebbe ipotizzare e deporre per una patogenesi<br />

correlata e secondaria ad alterazioni a carico<br />

delle fibre nervose periferi<strong>che</strong>. Infatti, le manifestazioni<br />

<strong>della</strong> BMS, caratterizzate pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

da una s<strong>in</strong>tomatologia urente diffusa e/o<br />

localizzata a piccoli distretti orali, è aggravata il<br />

più delle volte da stimoli caldi e alleviata dalle basse<br />

temperature 8 .<br />

EZIOPATOGENESI DELL’INFIAMMAZIONE NEUROGENICA<br />

<strong>La</strong> teoria dell’<strong>in</strong>fiammazione neurogenica quale<br />

meccanismo eziopatogenetico del dolore, presuppone<br />

la presenza di mediatori <strong>in</strong>fiammatori, <strong>in</strong><br />

prevalenza sostanza P e CGRP (calciton<strong>in</strong> gene related<br />

peptide), capaci di <strong>in</strong>durre vasodilatazione<br />

con aumento <strong>della</strong> temperatura locale. Uno stimolo<br />

sul nevrasse di queste fibre può perciò generare<br />

un impulso antidromico capace di rilasciare al term<strong>in</strong>ale<br />

sensitivo questi mediatori <strong>che</strong> a loro volta<br />

provocano la fuoriuscita di istam<strong>in</strong>a dai mastociti.<br />

L’istam<strong>in</strong>a eccita ulteriormente i nocicettori, mentre<br />

la sostanza P accentua la vasodilatazione. In<br />

tal modo la sostanza P è contemporaneamente il<br />

mediatore pr<strong>in</strong>cipale dell’<strong>in</strong>fiammazione neurogenica<br />

ed il neurotrasmettitore dei neuroni sensitivi<br />

primari.<br />

L’<strong>in</strong>fiammazione neurogenica può qu<strong>in</strong>di determ<strong>in</strong>are<br />

modificazioni a carico dei nocicettori (meccanocettori<br />

e nocicettori polimodali) tali da renderli<br />

sensibili an<strong>che</strong> a stimoli precedentemente <strong>in</strong>capaci<br />

di attivarli.<br />

Effettivamente l’<strong>in</strong>fiammazione neurogenica è<br />

stata dimostrata quasi esclusivamente <strong>in</strong> fibre<br />

nervose <strong>che</strong> rilasciano sostanza P e <strong>che</strong> <strong>in</strong>nervano<br />

vasi sanguigni. Inoltre, può essere attenuata dai<br />

bloccanti dei recettori <strong>della</strong> sostanza P o da farmaci<br />

<strong>che</strong> <strong>in</strong>ibiscono la sua produzione.<br />

Le pol<strong>in</strong>europatie con degenerazione prevalente<br />

delle fibre nervose di piccolo calibro sono così<br />

classificate: di tipo dismetabolico, <strong>in</strong> corso di diabete<br />

mellito ed ipertiroidismo; da accumulo, <strong>in</strong> particolare<br />

nell’amiloidosi; conseguenti a meccanismi<br />

autoimmunitari, nelle pol<strong>in</strong>europatie paraneoplasti<strong>che</strong><br />

e nell’epatite virale; da fattori carenziali,<br />

nelle situazioni di deficit di vitam<strong>in</strong>e del gruppo B.<br />

In questi casi la lesione delle fibre nervose di piccolo<br />

calibro, <strong>in</strong> una fase precedente alla completa<br />

degenerazione nervosa con scomparsa di ogni attività<br />

elettrica, può generare un’attività nervosa<br />

spontanea e una ipersensibilizzazione verso gli stimoli<br />

nocivi e non nocivi.<br />

Sul piano cl<strong>in</strong>ico, questi fenomeni provocano dolore<br />

spontaneo con qualità <strong>brucia</strong>nte e dolore provocato<br />

da stimoli caldi e meccanici, di <strong>in</strong>tensità<br />

normalmente non dolorosa (allod<strong>in</strong>ia e/o iperalgesia<br />

al caldo ed agli stimoli meccanici). Tali disturbi<br />

sono solitamente localizzati alle estremità, dove<br />

la fibra nervosa è maggiormente danneggiata per<br />

l’accumulo delle lesioni su tutta la sua lunghezza<br />

e per i maggiori ostacoli al flusso assonale e qu<strong>in</strong>di<br />

all’arrivo di molecole di riparazione dal pirenoforo.<br />

Tuttavia, nelle fasi <strong>in</strong>termedie <strong>della</strong> patologia,<br />

è facile osservare un quadro di dolore <strong>brucia</strong>nte ed<br />

iperalgesia al caldo e agli stimoli meccanici <strong>in</strong> sede<br />

prossimale degli arti, mentre distalmente il paziente<br />

riferisce un’anestesia per stimoli termici e<br />

dolorosi, espressione di danno nervoso term<strong>in</strong>ale 2 .<br />

Queste alterate risposte agli stimoli termici e<br />

dei livelli di sensibilità sembrano essere espressione<br />

di alterazioni, più o meno selettive e parcellari,<br />

delle fibre nervose periferi<strong>che</strong> di piccolo<br />

calibro. È noto <strong>in</strong>fatti <strong>che</strong>, mentre la sensibilità<br />

per stimoli meccanici è veicolata da fibre nervose<br />

miel<strong>in</strong>i<strong>che</strong> di grande calibro di tipo Aβ secondo la<br />

classificazione di Erlanger e Gasser, la sensibilità<br />

per il dolore pungente e per il freddo è trasmessa<br />

attraverso fibre nervose miel<strong>in</strong>i<strong>che</strong> di piccolo<br />

calibro, di tipo Aδ. Parimenti, le sensibilità al<br />

caldo e agli stimoli dolorosi urenti, è trasmessa<br />

prevalentemente da fibre nervose amiel<strong>in</strong>i<strong>che</strong>, di<br />

tipo C.<br />

Diverse noxae patogene, <strong>che</strong> possono ledere i<br />

nervi periferici, colpiscono <strong>in</strong> prevalenza l’assone<br />

nervoso, piuttosto <strong>che</strong> lo strato miel<strong>in</strong>ico esterno.<br />

In questo modo, per cause più o meno note, si<br />

avranno lesioni <strong>che</strong> <strong>in</strong>teresseranno <strong>in</strong> primo luogo<br />

le fibre nervose amiel<strong>in</strong>i<strong>che</strong> o quelle poco miel<strong>in</strong>izzate<br />

provocando una selettiva riduzione <strong>della</strong><br />

sensibilità per gli stimoli termici. Nelle fasi<br />

avanzate, quando le term<strong>in</strong>azioni nervose amiel<strong>in</strong>i<strong>che</strong><br />

risultano più compromesse, si potrà riscontrare<br />

an<strong>che</strong> una ipoalgesia superficiale. Il riscontro<br />

di una riduzione di sensibilità per stimoli termici<br />

alla l<strong>in</strong>gua, così pure alle estremità distali<br />

degli arti <strong>in</strong>feriori, è comunque espressione di<br />

una lesione grave delle fibre nervose, prodotte da<br />

un <strong>in</strong>sulto cont<strong>in</strong>uato nel tempo. In un primo momento,<br />

quando le lesioni neuronali risultano parcellari<br />

e limitate, la funzione di trasmissione dei<br />

segnali sensitivi è discretamente conservata. Tuttavia,<br />

<strong>in</strong> questa fase è possibile <strong>che</strong> le fibre moderatamente<br />

alterate e l’aumento <strong>della</strong> densità<br />

recettoriale locale possano provocare una dim<strong>in</strong>uzione<br />

delle soglie sensoriali agli stimoli dolorosi:<br />

iperalgesia.<br />

Le caratteristi<strong>che</strong> e le reattività s<strong>in</strong>tomatologi<strong>che</strong><br />

di una neuropatia periferica iperalgica<br />

possono essere ricondotte a quelle descritte<br />

nella BMS. È qu<strong>in</strong>di lecito affermare <strong>che</strong><br />

la presenza di una riduzione <strong>della</strong> sensibilità termica<br />

alla l<strong>in</strong>gua possa correlarsi a una lesione term<strong>in</strong>ale<br />

e irreversibile delle fibre nervose di tipo C e<br />

<strong>che</strong> il dolore <strong>brucia</strong>nte sia <strong>in</strong>vece espressione di<br />

un’alterazione precoce a stimoli irritativi delle stesse<br />

fibre periferi<strong>che</strong>. Nei soggetti affetti da BMS, frequentemente<br />

è osservabile una discreta attenuazione<br />

del dolore con il semplice contatto di alimenti<br />

freddi, <strong>in</strong> grado di ridurre temporaneamente la<br />

temperatura superficiale <strong>della</strong> mucosa. In condizioni<br />

di iperalgesia da neuropatia vi è an<strong>che</strong> un’aumentata<br />

suscettibilità delle term<strong>in</strong>azioni nervose<br />

libere verso stimoli di natura chimica. Infatti, l’assunzione<br />

di alimenti acidi come il limone, accentua<br />

la s<strong>in</strong>tomatologia dolorosa nella maggior parte dei<br />

pazienti con BMS.


G.A. Scard<strong>in</strong>a, T. Pisano, P. Mess<strong>in</strong>a: <strong>La</strong> <strong>s<strong>in</strong>drome</strong> <strong>della</strong> <strong>bocca</strong> <strong>che</strong> <strong>brucia</strong> 123<br />

Queste alterazioni sensoriali a stimoli fisici e la<br />

stessa iperalgesia spiegherebbero le manifestazioni<br />

cl<strong>in</strong>i<strong>che</strong> tipi<strong>che</strong> <strong>della</strong> BMS. <strong>La</strong> BMS risulta, per<br />

la maggior parte dei pazienti, un’affezione <strong>che</strong> perdura<br />

per alcuni anni; successivamente si assiste a<br />

una remissione spontanea e repent<strong>in</strong>a <strong>della</strong> s<strong>in</strong>tomatologia<br />

urente. Si può ipotizzare <strong>che</strong> la scomparsa<br />

del dolore corrisponda a un aggravamento<br />

delle lesioni delle fibre nervose, con scomparsa dei<br />

fenomeni iperalgici 8 .<br />

evidenziate mediante anticorpi monoclonali antiβ-tubul<strong>in</strong>a<br />

per l’analisi del citos<strong>che</strong>letro, e mediante<br />

anticorpi anti-prote<strong>in</strong>a basica <strong>della</strong> miel<strong>in</strong>a<br />

(MBP) e mediante anticorpi anti-prote<strong>in</strong>a 22<br />

<strong>della</strong> miel<strong>in</strong>a periferica (PMP22). <strong>La</strong> PGP 9.5 è<br />

stata identificata <strong>in</strong> grosse quantità a livello <strong>della</strong><br />

gua<strong>in</strong>a del nervo, nel tessuto connettivo e nella<br />

parte centrale <strong>della</strong> papilla. Mediante tali metodi<strong>che</strong><br />

immunoistochimi<strong>che</strong>, è stato possibile evidenziare<br />

la densità delle fibre nervose (figura 1).<br />

Uno studio condotto da<br />

Norifumi Y. et al. ha valutato<br />

il ruolo dell’applicazione<br />

topica <strong>della</strong> capsaic<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong> modelli neuropatici di<br />

ratto <strong>in</strong>dotti sperimentalmente<br />

9 . Si è potuto constatare<br />

<strong>che</strong> la capsaic<strong>in</strong>a applicata<br />

sulla cute del ratto<br />

era <strong>in</strong> grado di stimolare la<br />

produzione di sostanza P e<br />

di blu di Evans (<strong>in</strong>iettato<br />

per via endovenosa 10 m<strong>in</strong>uti<br />

prima dell’applicazione<br />

<strong>della</strong> capsaic<strong>in</strong>a). Inoltre,<br />

si è registrato <strong>che</strong> il<br />

quantitativo di blu di<br />

Evans extravasato era direttamente proporzionale<br />

alla concentrazione <strong>della</strong> capsaic<strong>in</strong>a topica applicata.<br />

È noto <strong>che</strong> la capsaic<strong>in</strong>a <strong>in</strong>izialmente <strong>in</strong>duce<br />

eccitazione dei neuroni nocicettivi con conseguente<br />

percezione di dolore e rilascio a livello<br />

locale di sostanza P, CGRP e istam<strong>in</strong>a. Con una<br />

prolungata esposizione alla capsaic<strong>in</strong>a, le term<strong>in</strong>azioni<br />

nervose nocicettivi com<strong>in</strong>ciano a diventare<br />

<strong>in</strong>sensibili alla capsaic<strong>in</strong>a stessa. Si è dimostrato<br />

<strong>che</strong> dopo l’applicazione di capsaic<strong>in</strong>a per un<br />

<strong>in</strong>tero giorno, il quantitativo di sostanza P e blu di<br />

Evans prodotto dalla stimolazione elettrica era<br />

m<strong>in</strong>ore. Da ciò si può concludere <strong>che</strong> l’applicazione<br />

di capsaic<strong>in</strong>a a livello topico può essere <strong>in</strong> grado<br />

di desensibilizzare i nocicettori e bloccare il<br />

processo dell’<strong>in</strong>fiammazione neurogenica mediante<br />

deplezione o consumo di neuropeptidi.<br />

È stato condotto uno studio (<strong>La</strong>uria G. et al.,<br />

2004) sull’ <strong>in</strong>nervazione dell’epitelio <strong>della</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

per accertare se il danno delle fibre nervose periferi<strong>che</strong><br />

sub-epiteliali sia alla base <strong>della</strong> patogenesi<br />

<strong>della</strong> BMS. Sono stati esam<strong>in</strong>ati 12 pazienti<br />

con BMS per un periodo di circa 6 mesi. È stata<br />

eseguita una biopsia superficiale nei due terzi<br />

anteriori <strong>della</strong> l<strong>in</strong>gua su pazienti con BMS e su<br />

nove soggetti controllo. Sono stati eseguiti studi<br />

immunoistochimici mediante marcatori citoplasmatici,<br />

citos<strong>che</strong>letrici, nell’ambito delle cellule<br />

di Schawann, e marcatori miel<strong>in</strong>ici per esam<strong>in</strong>are<br />

i cambiamenti patologici delle fibre nervose<br />

epiteliali. Le sezioni furono testate con anticorpi<br />

policlonali contro la PGP 9.5 (prote<strong>in</strong>-gene-product<br />

9.5) e furono visualizzate mediante microscopio<br />

ottico (40 X), con l’assistenza di una videocamera.<br />

Le fibre nervose epiteliali furono<br />

Figura 1. Normale <strong>in</strong>nervazione di una papilla fungiforme. Studio microscopico con anti-<br />

PGP9.5 (A) e anti-MBP (B); C= A e B sovrapposte 10 .<br />

I soggetti con BMS mostrarono una più bassa<br />

densità di fibre nervose epiteliali rispetto al gruppo<br />

controllo. Allo stesso modo la densità di <strong>in</strong>nervazione<br />

per papilla fu significativamente più bassa<br />

rispetto al gruppo controllo. Si è trovata, qu<strong>in</strong>di,<br />

una correlazione tra la riduzione <strong>della</strong> densità<br />

di <strong>in</strong>nervazione e la durata dei s<strong>in</strong>tomi. Nei pazienti<br />

con BMS, le gua<strong>in</strong>e epiteliali mostrarono diffusi<br />

cambiamenti morfologici, segni di degenerazione<br />

assonale, caratterizzati da alterata immunoreattività<br />

<strong>della</strong> PGP 9.5 e <strong>della</strong> β-tubul<strong>in</strong>a (figura<br />

2 nella pag<strong>in</strong>a seguente).<br />

Lo studio ha dimostrato con certezza <strong>che</strong> i pazienti<br />

con BMS hanno una neuropatia sensoriale trigem<strong>in</strong>ale<br />

delle piccole fibre <strong>che</strong> colpisce la l<strong>in</strong>gua,<br />

caratterizzata da una perdita rilevante di fibre nervose<br />

epiteliali e sub-papillari. Queste scoperte somigliano<br />

al quadro <strong>della</strong> “<strong>s<strong>in</strong>drome</strong> dei piedi <strong>brucia</strong>nti”<br />

associata alla perdita di fibre nervose epidermali.<br />

In modo analogo, i pazienti con BMS hanno mostrato<br />

una dim<strong>in</strong>uita densità delle fibre nervose<br />

amiel<strong>in</strong>i<strong>che</strong> all’<strong>in</strong>terno dell’epitelio, <strong>in</strong>sieme ad un<br />

diffuso scompiglio assonale <strong>che</strong> è stato dimostrato<br />

dagli studi immunoistochimici con marcatori citoplasmatici<br />

e citos<strong>che</strong>letrici.<br />

<strong>La</strong> distribuzione e la qualità dei s<strong>in</strong>tomi sensoriali<br />

<strong>che</strong> riguardano i due terzi anteriori <strong>della</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

bilateralmente, con nessun difetto sensoriale<br />

cl<strong>in</strong>icamente evidente nella maggior parte dei pazienti,<br />

e il risparmio dei rimanenti territori <strong>in</strong>nervati<br />

dal nervo trigem<strong>in</strong>ale an<strong>che</strong> nei pazienti con<br />

la malattia a lungo term<strong>in</strong>e, suggerirebbero <strong>che</strong> la<br />

BMS sia causata da un’assonopatia primaria piuttosto<br />

<strong>che</strong> da una neuropatia. Comunque, non si può<br />

escludere la degenerazione di neuroni sensoriali di<br />

piccolo diametro.


124 <strong>Recenti</strong> <strong>Progressi</strong> <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a, 98, 2, 2007<br />

In conclusione, la prova<br />

<strong>della</strong> diffusa degenerazione<br />

delle fibre sub-papillari<br />

ed epiteliali nei<br />

due terzi anteriori <strong>della</strong><br />

l<strong>in</strong>gua ha mostrato senza<br />

ambiguità <strong>che</strong> la<br />

BMS è associata alla<br />

neuropatia sensoriale<br />

delle piccole fibre <strong>della</strong><br />

l<strong>in</strong>gua e <strong>che</strong> si può usare<br />

la biopsia per valutare<br />

la diagnosi 10 .<br />

Figura 2. Caratterizzazione <strong>della</strong> immunoreattività delle fibre nervose nelle papille fungiformi<br />

<strong>in</strong> pazienti sani (A-C) e <strong>in</strong> pazienti con BMS (D-F) 10 .<br />

<strong>La</strong> durata dei s<strong>in</strong>tomi e la dim<strong>in</strong>uzione <strong>della</strong><br />

densità dell’ENF (“epithelial nerve fibers”) hanno<br />

mostrato la tendenza a correlarsi nei pazienti con<br />

BMS. Sebbene ciò possa essere dovuto al m<strong>in</strong>or<br />

numero di soggetti malati a breve term<strong>in</strong>e, è simile<br />

a quanto osservato <strong>in</strong> pazienti con una neuropatia<br />

sensoriale delle piccole fibre negli arti <strong>in</strong>feriori,<br />

nei quali la densità <strong>della</strong> fibra nervosa epidermale<br />

viene negativamente associata alla<br />

durata <strong>della</strong> neuropatia. <strong>La</strong> gravità dei s<strong>in</strong>tomi<br />

non si correlava con la densità dell’ENF, come precedentemente<br />

osservato nei pazienti con neuropatie<br />

sensoriali <strong>che</strong> mostravano una denervazione<br />

completa dell’epidermide, nonostante cont<strong>in</strong>ui<br />

s<strong>in</strong>tomi dolorosi nei piedi.<br />

Gli studi immunoistochimici hanno rivelato <strong>che</strong><br />

le fasce nervose sub-papillari sono pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

composte di fibre C amiel<strong>in</strong>i<strong>che</strong>, con una proporzione<br />

m<strong>in</strong>ore di fibre Aδ miel<strong>in</strong>i<strong>che</strong>. Le fibre nervose<br />

s<strong>in</strong>gole, provenendo da queste fasce, entrano nell’epitelio<br />

delle papille fungiformi, mentre sono assenti<br />

<strong>in</strong> quello delle papille filiformi. Questo potrebbe essere<br />

dovuto alla diversa composizione dell’epitelio,<br />

<strong>che</strong> è fortemente <strong>che</strong>rat<strong>in</strong>izzato. In modo analogo, lo<br />

strato corneo <strong>della</strong> pelle umana è privo di fibre nervose.<br />

È <strong>in</strong>teressante notare <strong>che</strong> an<strong>che</strong> le ENF, come<br />

le fibre nervose epidermali, sono assoni nudi con<br />

nessun rivestimento delle cellule di Schwann, il <strong>che</strong><br />

suggerisce funzioni simili a quelli dei recettori polimodali.<br />

Studi precedenti hanno mostrato <strong>che</strong> le<br />

ENF hanno contatti s<strong>in</strong>aptici con le papille gustative<br />

delle papille fungiformi e la loro stimolazione può<br />

<strong>in</strong>durre una sensazione <strong>brucia</strong>nte e <strong>in</strong>fluire sulla<br />

percezione del gusto. Questo potrebbe spiegare perché<br />

la disgeusia è un s<strong>in</strong>tomo frequente nella BMS.<br />

Inoltre, la cont<strong>in</strong>ua degenerazione assonale potrebbe<br />

causare la sensibilizzazione delle fibre nervose e<br />

spiegare l’ iperalgesia cont<strong>in</strong>ua.<br />

Tra i possibili fattori<br />

eziologici <strong>della</strong> BMS c’è la<br />

descrizione di numerose<br />

situazioni patofisiologi<strong>che</strong>,<br />

dove i meccanismi circolatori<br />

sono legati alla generazione<br />

del dolore.<br />

Un disturbo circolatorio<br />

locale nelle zone affette da<br />

BMS potrebbe contribuire alle sensazioni di bruciore<br />

provate dai pazienti. Uno studio di Hechmann et<br />

al, 2001, <strong>in</strong>tendeva <strong>in</strong>dagare sul flusso sanguigno<br />

mucosale <strong>in</strong> siti tipicamente colpiti nei pazienti con<br />

BMS. I risultati pr<strong>in</strong>cipali sono stati: <strong>in</strong> seguito all’applicazione<br />

di ghiaccio secco, la vasoreattività nei<br />

pazienti BMS è stata generalmente più alta rispetto<br />

ai pazienti sani, e i pazienti con BMS mostravano<br />

reazioni notevolmente più alte sul palato duro se<br />

paragonate a quelle del gruppo controllo. Non sono<br />

state trovate diversità notevoli negli altri siti di rilevamento,<br />

quali il vestibolo e la l<strong>in</strong>gua. Lo stimolo<br />

con ghiaccio secco ha portato cambiamenti notevoli<br />

nel battito cardiaco, e la pCO2 non era notevolmente<br />

diversa tra i gruppi. Così, questi parametri possono<br />

essere esclusi come fattori causali per le differenze<br />

nel flusso sanguigno. Di conseguenza, i cambiamenti<br />

nel flusso sanguigno sembrano essere<br />

specificamente connessi ai s<strong>in</strong>tomi <strong>della</strong> BMS, <strong>in</strong>dicando<br />

una vasoreattività disturbata.<br />

Come sopradetto, le differenze nelle reazioni allo<br />

stimolo con ghiaccio secco erano significative solo<br />

per il palato duro. Comunque, con l’eccezione dei<br />

rilevamenti eseguiti sulle labbra, i cambiamenti<br />

nel flusso sanguigno erano più marcati nei pazienti<br />

con BMS <strong>che</strong> nel gruppo di controllo, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dal punto di rilevamento. Questo potrebbe<br />

<strong>in</strong>dicare <strong>che</strong> la sensibilità agli stimoli del<br />

ghiaccio secco nella cavità orale era generalmente<br />

più alta nei pazienti con BMS se paragonata al<br />

gruppo di controllo 7 .<br />

L’ipotesi di un’<strong>in</strong>nervazione autonoma disturbata<br />

nella cavità orale nei pazienti con BMS è sostenuta<br />

da uno studio recente fatto da Jaaskela<strong>in</strong>em et al.<br />

Hanno segnalato risultati anormali nel riflesso<br />

d’ammiccamento nei pazienti BMS, i quali suggeriscono<br />

un co<strong>in</strong>volgimento patologico del sistema nervoso,<br />

e <strong>in</strong> particolare, del sistema trigem<strong>in</strong>o-facciale.


G.A. Scard<strong>in</strong>a, T. Pisano, P. Mess<strong>in</strong>a: <strong>La</strong> <strong>s<strong>in</strong>drome</strong> <strong>della</strong> <strong>bocca</strong> <strong>che</strong> <strong>brucia</strong> 125<br />

Tale test è usato nella diagnosi di lesioni strutturali<br />

<strong>che</strong> <strong>in</strong>teressano il trigem<strong>in</strong>o e il facciale, le<br />

quali determ<strong>in</strong>ano alterazioni di tale arco riflesso.<br />

<strong>La</strong> risposta del riflesso è mediata attraverso le fibre<br />

afferenti sensoriali e attraverso le connessioni <strong>che</strong><br />

si stabiliscono tra il trigem<strong>in</strong>o e il nucleo del facciale.<br />

Mediante la stimolazione elettrica del nervo<br />

sopraorbitale la risposta precoce ipsilaterale allo<br />

stimolo venne chiamata R1, mentre la risposta ipsie<br />

controlaterale venne chiamata R2 e R3 venne<br />

identificata come la componente nocicettiva<br />

del riflesso d’ammiccamento. Furono valutate<br />

le soglie di stimolo per i componenti R1 e R2 del riflesso<br />

dell’ammiccamento palpebrale e si è visto <strong>che</strong><br />

fu necessaria un’ <strong>in</strong>tensità più alta per stimolare il<br />

primo componente R1 nei pazienti BMS rispetto al<br />

gruppo controllo, il <strong>che</strong> <strong>in</strong>dica un cambiamento nella<br />

funzione sensoriale tattile non-nocicettivo, perché<br />

sia il componente R1 sia quello R2 del riflesso<br />

dell’ammiccamento palpebrale sono mediati dalle<br />

fibre A-β meccano-afferenti di bassa soglia e media<br />

grandezza. Questo risultato concorda con quello ottenuto<br />

da Svensson et al. (1993) sulle soglie sensoriali<br />

più alte nei pazienti con BMS rispetto ai soggetti<br />

controllo, il <strong>che</strong> suggerisce una neuropatia di<br />

fondo, dato <strong>che</strong> il danneggiamento somatosensoriale<br />

è una comune causa del dolore neuropatico 11 .<br />

Inoltre, le soglie per sollecitare i componenti<br />

tattili R1 e nocicettivi R3 <strong>in</strong> diversi pazienti con<br />

BMS erano identici; questa convergenza delle soglie<br />

R1 e R3 è analoga al restr<strong>in</strong>gimento del campo<br />

pre-dolore precedentemente descritta nei pazienti<br />

BMS da Svensson et al. nel 1993. Siccome le<br />

fibre A-δ normalmente mediano il componente R3,<br />

e le fibre A-β i componenti R1 e R2 del riflesso dell’ammiccamento<br />

palpebrale, una simile soglia d’attivazione<br />

dei componenti tattili e nocicettivi nel<br />

54% dei pazienti con BMS suggerisce <strong>che</strong> o lo s<strong>che</strong>ma<br />

d’attivazione delle diverse fibre nervose afferenti<br />

del riflesso d’ammiccamento palpebrale è<br />

squilibrato, oppure il controllo centrale di quest’ultimo<br />

è disturbato nei pazienti con BMS.<br />

Questo riflesso è sotto controllo <strong>in</strong>ibitorio dopam<strong>in</strong>ergico<br />

attraverso la connessione dei gangli basali<br />

con nuclei motori facciali.<br />

Tali considerazioni, <strong>in</strong>sieme alla recentissima prova<br />

di un’<strong>in</strong>ibizione dopam<strong>in</strong>ergica dim<strong>in</strong>uita nei<br />

pazienti con BMS vista con ecografia Fluordopa-<br />

Pet ci portano a ritenere <strong>che</strong> la BMS sia un disturbo<br />

del sistema dopam<strong>in</strong>ergico nigrostriatale, <strong>che</strong><br />

pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>in</strong>fluisce sulla regolamentazione<br />

<strong>della</strong> nocicezione del sistema trigem<strong>in</strong>ale, causando<br />

qu<strong>in</strong>di una perdita dell’<strong>in</strong>ibizione sensoriale.<br />

Sono risultati <strong>che</strong> costituiscono prove obbiettive<br />

per un’ipotesi neuropatica nell’eziologia <strong>della</strong> BMS 11 .<br />

Gli stessi autori (Forssell H et al.), diversi anni più<br />

tardi, condussero un altro studio <strong>in</strong> cui usarono, oltre<br />

il test del riflesso palpebrale d’ammiccamento (bl<strong>in</strong>k<br />

reflex), an<strong>che</strong> il test quantitativo sensorio (QST) basato<br />

su stimolazioni elettrofisiologi<strong>che</strong>: i risultati mo-<br />

strarono una correlazione tra l’alterazione del sistema<br />

sensoriale tattile e l’alterazione <strong>della</strong> conduzione<br />

del dolore nei pazienti con BMS, mostrando talora<br />

un’aumentata eccitazione del sistema trigem<strong>in</strong>ale.<br />

Nella maggior parte di questi pazienti, comunque, i<br />

segni elettrofisiologici dei disturbi sensoriali potrebbero<br />

non essere connessi ad una patologia strutturale<br />

e ciò spiega l’utilità dei test elettrofisiologici per rilevare<br />

anormalità funzionali, an<strong>che</strong> <strong>in</strong> assenza di lesioni<br />

all’<strong>in</strong>terno del sistema trigem<strong>in</strong>ale. È possibile<br />

<strong>che</strong> tali risultati aggiungano <strong>in</strong> qual<strong>che</strong> modo <strong>in</strong>formazioni<br />

per nuove strategie terapeuti<strong>che</strong> 12 .<br />

Uno studio condotto da Hagelberg et al. ha <strong>in</strong>dicato<br />

come il sistema dopam<strong>in</strong>ergico nigrostriatale<br />

sia co<strong>in</strong>volto nella modulazione centrale del<br />

dolore 13 . Tale studio, condotto mediante tomografia<br />

ad emissione di positroni (PET), dimostra una disfunzione<br />

pre-s<strong>in</strong>aptica del sistema dopam<strong>in</strong>ergico<br />

nigrostriatale nella BMS. I risultati mostrano un<br />

aumento <strong>della</strong> captazione del C-raclopride e una<br />

dim<strong>in</strong>uzione del rapporto tra i recettori dopam<strong>in</strong>ergici<br />

D1/D2 nel putamen nei pazienti con BMS<br />

se paragonati al gruppo controllo. L’aumentata capacità<br />

di legame del recettore D2 potrebbe <strong>in</strong>dicare<br />

una dim<strong>in</strong>uzione <strong>della</strong> dopam<strong>in</strong>a endogena nel<br />

putamen, e i risultati sostengono dunque la supposizione<br />

di un’iperfunzione dopam<strong>in</strong>ergica nigrostriatale<br />

nella patofisiologia <strong>della</strong> BMS.<br />

Gushka e Sessle (1991) hanno segnalato una temperatura<br />

dim<strong>in</strong>uita <strong>della</strong> l<strong>in</strong>gua nei pazienti BMS, rilievo<br />

<strong>che</strong> potrebbe an<strong>che</strong> <strong>in</strong>dicare una funzione autonoma<br />

disturbata. Al contrario delle relazioni fatte da<br />

Grushka (1987), Paterson et al (1995) hanno trovato<br />

abitud<strong>in</strong>i parafunzionali nei pazienti con BMS,come<br />

per esempio, str<strong>in</strong>gere i denti e/o il bruxismo, oppure<br />

pressioni <strong>della</strong> l<strong>in</strong>gua contro i denti <strong>che</strong> possono portare<br />

an<strong>che</strong> a cambiamenti nel flusso sanguigno <strong>in</strong>traorale.<br />

Questi risultati <strong>in</strong>dicano <strong>che</strong> una regolamentazione<br />

disturbata <strong>della</strong> circolazione mucosale fa parte<br />

<strong>della</strong> s<strong>in</strong>tomatologia <strong>della</strong> BMS; sembra <strong>che</strong> la<br />

BMS sia il risultato di – e/o <strong>in</strong>fluisca su – unità microcircolatoria<br />

neurovascolare (controllo microcircolatorio<br />

dell’<strong>in</strong>nervazione sensoriale autonoma).<br />

Sebbene siano necessarie ulteriori <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i per<br />

avvalorare gli esiti dello studio, rimane l’<strong>in</strong>terrogativo<br />

più importante, cioè se i cambiamenti osservati<br />

appaiano <strong>in</strong> seguito ai s<strong>in</strong>tomi <strong>della</strong> BMS a lungo<br />

term<strong>in</strong>e, o se riflettano una causa del disturbo.<br />

Inoltre, i cambiamenti osservati nello studio potrebbero<br />

servire come modello per <strong>in</strong>dagare sugli<br />

effetti dei farmaci <strong>che</strong> <strong>in</strong>teragiscono con il sistema<br />

<strong>della</strong> circolazione neurovascolare (per esempio: gabapent<strong>in</strong>,<br />

carbamazep<strong>in</strong>a, anti-depressivi triciclici)<br />

o farmaci vasostabilizzanti. Potrebbero an<strong>che</strong> fornire<br />

i mezzi per valutare l’effetto terapeutico potenziale<br />

degli ormoni sulla BMS 7 .<br />

Procedure cl<strong>in</strong>ico-diagnosti<strong>che</strong><br />

Il primo passo diagnostico è rappresentato da<br />

una scrupolosa anamnesi medica e familiare, con<br />

particolare riguardo al tipo di alimentazione, all’abitud<strong>in</strong>e<br />

al fumo e all’assunzione di sostanze alcoli<strong>che</strong>.


126 <strong>Recenti</strong> <strong>Progressi</strong> <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a, 98, 2, 2007<br />

Sono an<strong>che</strong> necessarie un’anamnesi patologica<br />

prossima e remota, con particolare riferimento alle<br />

patologie carenziali dismetaboli<strong>che</strong>, neurologi<strong>che</strong><br />

e alle possibili cause di pol<strong>in</strong>europatia. Occorre<br />

conoscere la storia cl<strong>in</strong>ica del s<strong>in</strong>tomo bruciore<br />

con particolare attenzione riguardo a epoca di comparsa,<br />

durata, sede, andamento nel corso <strong>della</strong><br />

giornata, associazione con altri s<strong>in</strong>tomi orali, <strong>in</strong>tensità,<br />

fattori esacerbanti e attenuanti la s<strong>in</strong>tomatologia,<br />

associazione temporale con possibili<br />

fattori causali, quali assunzione di determ<strong>in</strong>ati cibi<br />

o farmaci capaci di <strong>in</strong>durre xerostomia e/o bruciore<br />

orale, pregresse terapie radianti.<br />

All’anamnesi segue l’esame obiettivo <strong>in</strong>tra- ed<br />

extraorale, <strong>che</strong> deve essere estremamente accurato<br />

e volto a escludere la presenza<br />

di alterazioni o lesioni<br />

patologi<strong>che</strong> a carico<br />

delle mucose, correlabili o<br />

meno a patologie sistemi<strong>che</strong>;<br />

l’esame obiettivo del<br />

cavo orale verrà eventualmente<br />

completato da esami<br />

di laboratorio quali:<br />

esame microbiologico colturale (per la ricerca <strong>della</strong><br />

Candida), test allergologici cutanei <strong>in</strong> pazienti con<br />

anamnesi positiva (per valutare eventuali fenomeni<br />

di <strong>in</strong>tolleranza/allergia), biopsia (per una valutazione<br />

istologica del tessuto, per esempio nel caso di<br />

sospetto di Li<strong>che</strong>n Planus) e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e analisi <strong>della</strong> saliva.<br />

Tutto ciò al f<strong>in</strong>e di escludere eventuali manifestazioni<br />

patologi<strong>che</strong> locali responsabili <strong>della</strong> s<strong>in</strong>tomatologia<br />

<strong>brucia</strong>nte (figure 3-4).<br />

Importante è <strong>in</strong>dagare an<strong>che</strong> la funzionalità<br />

delle ghiandole salivari; a tale scopo bisogna valutare<br />

la saliva totale basale e stimolata, la saliva parotidea<br />

basale e stimolata, l’analisi chimica <strong>della</strong><br />

saliva (elettroliti, Ig protei<strong>che</strong>) e la biopsia <strong>della</strong><br />

mucosa labiale 8 . Se le mucose orali sono cl<strong>in</strong>icamente<br />

normali, pur considerando le modificazioni<br />

età-dipendenti, si può sospettare <strong>che</strong> il s<strong>in</strong>tomo<br />

bruciore sia dovuto a stati carenziali oppure a patologie<br />

sistemi<strong>che</strong> misconosciute dal paziente. È <strong>in</strong>dispensabile,<br />

a questo punto, fare una valutazione<br />

medica generale del paziente attraverso gli<br />

esami di laboratorio e/o strumentali. Gli esami<br />

di laboratorio comprendono: emocromo con formula<br />

leucocitaria, glicemia, azotemia ,VES, sideremia,<br />

ferrit<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>dice di saturazione <strong>della</strong> transferr<strong>in</strong>a,<br />

transam<strong>in</strong>asi, ricerca sierologica per anticorpi<br />

dell’ epatite B e C , dosaggio <strong>della</strong> vitam<strong>in</strong>a B12, folati<br />

sierici, immunoglobul<strong>in</strong>e sieri<strong>che</strong>, frazioni del<br />

complemento C3 e C4. Gli esami di laboratorio rappresentano<br />

un dato fondamentale per ricercare<br />

eventuali patologie organi<strong>che</strong> (diabete, anemie,<br />

epatopatie, deficit vitam<strong>in</strong>ici ecc.) <strong>in</strong> grado di causare<br />

una s<strong>in</strong>tomatologia urente al cavo orale 2 .<br />

L’assenza di dati anamnestici significativi, di lesioni<br />

morfologi<strong>che</strong> e strutturali delle mucose, di alterazioni<br />

ematochimi<strong>che</strong> e di positività nei valori<br />

degli esami di laboratorio e strumentali, nonché la<br />

persistenza <strong>della</strong> s<strong>in</strong>tomatologia dopo il trattamento<br />

o la correzione delle condizioni locali e/o sistemi<strong>che</strong><br />

predisponenti, depone per la diagnosi di BMS.<br />

<strong>La</strong> problematica diagnostica <strong>della</strong> <strong>s<strong>in</strong>drome</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>bocca</strong> urente si caratterizza per assenza<br />

di obiettività. <strong>La</strong> diagnosi sarà pertanto<br />

una “diagnosi di esclusione” 2 .<br />

Quando non sia possibile stabilire una causa<br />

organica locale e/o sistemica, deve essere considerata<br />

la possibilità di un’orig<strong>in</strong>e psicosomatica<br />

<strong>della</strong> <strong>s<strong>in</strong>drome</strong> 14 .<br />

Alla f<strong>in</strong>e di tale percorso, se non si ev<strong>in</strong>ce nulla<br />

di rilevante, possiamo arrivare alla diagnosi<br />

di BMS per esclusione di tutta quella serie di<br />

fattori locali e sistemici <strong>che</strong> possono provocare<br />

bruciore orale. I fattori <strong>che</strong> possono determ<strong>in</strong>are<br />

l’<strong>in</strong>sorgenza di una s<strong>in</strong>tomatologia<br />

urente a livello del cavo orale sono molteplici.<br />

<strong>La</strong> letteratura scientifica relativa alla s<strong>in</strong>tomatologia<br />

algica di tipo urente tende a suddividere<br />

i possibili fattori eziologici <strong>in</strong> locali e sistemici.<br />

I fattori locali sono<br />

riferiti a lesioni o stati irritativi<br />

<strong>della</strong> mucosa del<br />

cavo orale 15 : il consumo di<br />

tabacco <strong>in</strong> tutte le sue forme,<br />

il fumo di marijuana<br />

e i suoi derivati, il consumo<br />

abituale di alcool, largo<br />

consumo di bevande<br />

<strong>che</strong> contengono caffe<strong>in</strong>a (caffè e cola) e altri stimolanti,<br />

l’uso di collutori o sciacqui contenenti alcool<br />

o potenti detergenti, abituale <strong>in</strong>gestione di ci-<br />

Figura 3. Caso di glossite atrofica parziale.<br />

Figura 4. Caso di glossite atrofica totale.


G.A. Scard<strong>in</strong>a, T. Pisano, P. Mess<strong>in</strong>a: <strong>La</strong> <strong>s<strong>in</strong>drome</strong> <strong>della</strong> <strong>bocca</strong> <strong>che</strong> <strong>brucia</strong> 127<br />

bi molto caldi, abituale <strong>in</strong>gestione di cibi molto<br />

piccanti e di cibi acidi (limone, cedro, pompelmo),<br />

reflusso gastro-esofageo e frequenti episodi di vomito,<br />

l<strong>in</strong>gua a carta geografica, trauma da protesi,<br />

discrepanza occlusale, alterazione <strong>della</strong> dimensione<br />

verticale, parafunzioni e abitud<strong>in</strong>i viziate,<br />

allergia da contatto elettrogalvanismo, xerostomia<br />

(“dry mouth sensation”), sensazione soggettiva<br />

di sec<strong>che</strong>zza del cavo orale <strong>che</strong> può realizzarsi<br />

<strong>in</strong> diverse condizioni: idiopatica, autoimmune, S.<br />

di Sjögren, terapia radiante o citostatica, da farmaci<br />

con effettivo calo del flusso salivare basale<br />

e/o stimolato); la candidosi orale (figure 3 e 4 alla<br />

pag<strong>in</strong>a precedente), il Li<strong>che</strong>n planus orale. Si possono<br />

riscontrare an<strong>che</strong> fattori sistemici: carenza<br />

di vitam<strong>in</strong>e e m<strong>in</strong>erali e diabete mellito 8 .<br />

Trattamento<br />

Una revisione critica <strong>della</strong> letteratura riguardante<br />

la BMS <strong>in</strong>dica <strong>che</strong> non esiste a tutt’oggi una<br />

terapia <strong>che</strong> possa essere def<strong>in</strong>ita risolutiva per<br />

tutti i pazienti; essa è empirica, molto prolungata<br />

nel tempo e i risultati non sempre sono soddisfacenti.<br />

• Nelle forme di BMS <strong>in</strong> cui si sospetti una prevalente<br />

base psicosomatica, un <strong>in</strong>tervento di tipo<br />

psicologico, mirato <strong>in</strong>nanzitutto a <strong>in</strong>formare e a<br />

tranquillizzare il paziente sulla natura assolutamente<br />

benigna <strong>della</strong> propria condizione, può contribuire<br />

a ridurne sensibilmente l’apprensione e il<br />

livello di ansia. Talora una psicoterapia di supporto,<br />

eventualmente affiancata a prati<strong>che</strong> alternative<br />

come l’ago puntura e il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g autogeno possono<br />

essere di aiuto 14 .<br />

• Il trattamento farmacologico è basato sulla<br />

somm<strong>in</strong>istrazione di antidepressivi triciclici come<br />

l’amitriptil<strong>in</strong>a, antiepilettici come la carbamazep<strong>in</strong>a,<br />

il clonazepam e antidepressivi seroton<strong>in</strong>ergici,<br />

come il trazodone. Gli effetti degli<br />

antidepressivi triciclici nel dim<strong>in</strong>uire il dolore cronico,<br />

<strong>in</strong>dicano <strong>che</strong>, a bassi dosaggi, questi farmaci<br />

agirebbero come analgesici (aumento <strong>della</strong> concentrazione<br />

di monoam<strong>in</strong>e analgesi<strong>che</strong> nel sistema<br />

nervoso centrale) analogamente ad alcune benzodiazep<strong>in</strong>e,<br />

anch’esse utilizzate comunemente nel<br />

trattamento <strong>della</strong> BMS. Diversi studi hanno valutato<br />

gli effetti del clonazepam a bassi dosaggi <strong>in</strong><br />

pazienti con BMS, somm<strong>in</strong>istrando il farmaco per<br />

via sistemica o per applicazione topica: è emersa<br />

una remissione completa o parziale <strong>della</strong> s<strong>in</strong>tomatologia<br />

<strong>in</strong> circa 2/3 dei pazienti esam<strong>in</strong>ati. Sebbene<br />

il clonazepam possa esercitare il suo effetto positivo<br />

sulla s<strong>in</strong>tomatologia orale attraverso un’azione<br />

ipnotico-sedativa, questa eventualità sembra essere<br />

improbabile, dal momento <strong>che</strong> il massimo effetto<br />

viene generalmente osservato a bassi dosaggi 16 .<br />

• Considerando la <strong>s<strong>in</strong>drome</strong> <strong>della</strong> <strong>bocca</strong> <strong>che</strong><br />

<strong>brucia</strong> una manifestazione di neuropatia, gli attuali<br />

studi stanno valutando la risposta dei pazienti,<br />

con risultati già positivi a nuovi farmaci,<br />

quali il Gabapent<strong>in</strong> somm<strong>in</strong>istrato a bassi dosaggi.<br />

Il Gabapent<strong>in</strong> è una molecola strutturalmente<br />

molto simile all’acido gamma-am<strong>in</strong>o-butirrico<br />

(GABA), normalmente presente come mediatore<br />

del sistema nervoso centrale ed è ben assorbito<br />

dopo somm<strong>in</strong>istrazione orale. È stato approvato<br />

dalla FDA nel 1993 come farmaco attivo nel<br />

trattamento dell’epilessia ed è stato l’unico farmaco<br />

delibato <strong>in</strong> Italia con <strong>in</strong>dicazione an<strong>che</strong> nella<br />

terapia del dolore neuropatico. Il farmaco esplica<br />

la sua azione attraverso due pr<strong>in</strong>cipali meccanismi.<br />

Il primo è legato all’attivazione <strong>della</strong> GAD<br />

(acido glutammico decarbossilasi), enzima <strong>che</strong> degrada<br />

l’acido glutammico <strong>in</strong> GABA, ottenendo una<br />

riduzione del neurotrasmettitore eccitatorio (glutammato)<br />

e un aumento di quello <strong>in</strong>ibitorio (GA-<br />

BA). Un secondo punto di attacco del Gabapent<strong>in</strong><br />

consiste nella capacità di legarsi alla sub-unità<br />

proteica alfa2delta, legata al recettore NMDA producendo<br />

un ostacolo alla penetrazione <strong>in</strong>tracellulare<br />

degli ioni Ca++ <strong>che</strong> svolgono un ruolo fondamentale<br />

nei fenomeni di depolarizzazione e trasmissione<br />

degli stimoli nel dolore neuropatico. Si<br />

è osservato <strong>che</strong> il Gabapent<strong>in</strong> provoca una riduzione<br />

del dolore di tipo urente, del numero di episodi<br />

di dolore parossistico, dell’iperalgesia e ottiene<br />

un potenziamento dell’analgesia <strong>in</strong>dotta dagli<br />

oppioidi 16 .<br />

Sono stati segnalati successi terapeutici con<br />

la somm<strong>in</strong>istrazione di acido alfa-lipoico<br />

(ALA). L’acido alfa-lipoico è considerato un potente<br />

antiossidante degli enzimi mitocondriali,<br />

sale trometamolo dell’acido tioctico, abitualmente<br />

somm<strong>in</strong>istrato ai pazienti diabetici nella terapia<br />

delle s<strong>in</strong>dromi algi<strong>che</strong> correlabili a pol<strong>in</strong>europatie<br />

di tipo diabetico 17 . Tale pr<strong>in</strong>cipio attivo<br />

sembra essere <strong>in</strong> grado di ridurre <strong>in</strong> modo significativo<br />

la s<strong>in</strong>tomatologia algica – <strong>che</strong> si manifesta<br />

con bruciore spontaneo e iperalgesia agli<br />

stimoli caldi – causata da una microangiopatia<br />

diabetica. L’acido alfa-lipoico è capace di <strong>in</strong>crementare<br />

i livelli di glutatione <strong>in</strong>tracellulare e di<br />

elim<strong>in</strong>are i radicali liberi: bassi livelli di glutatione<br />

possono causare stress ossidativi, <strong>in</strong>fiammazione<br />

e danneggiamento del nervo, determ<strong>in</strong>ando<br />

una neuropatia periferica. Qu<strong>in</strong>di, è possibile<br />

<strong>che</strong> la BMS sia una neuropatia correlata<br />

alla eccessiva produzione di radicali liberi e alla<br />

bassa produzione <strong>in</strong>tracellulare di glutatione e<br />

<strong>che</strong> l’acido alfa-lipoico possa dare beneficî <strong>in</strong> tal<br />

senso. I dosaggi di acido alfa-lipoico possono variare<br />

da 200 a 1200 mg al giorno, secondo le <strong>in</strong>dicazioni<br />

del medico. Studi recenti certificano risultati<br />

<strong>in</strong>coraggianti circa l’utilizzo di tale sostanza<br />

nella terapia <strong>della</strong> BMS: talora si è<br />

riusciti non solo a ridurre la s<strong>in</strong>tomatologia, ma<br />

an<strong>che</strong>, seppure <strong>in</strong> pochi casi, ad ottenere completa<br />

remissione 17 .<br />

Una probabile genesi neuropatica <strong>della</strong> BMS<br />

giustifica l’utilizzo terapeutico <strong>della</strong> capsaic<strong>in</strong>a.<br />

Tale sostanza si è dimostrata più efficace per<br />

il controllo del dolore neuropatico rispetto alla terapia<br />

farmacologica tradizionale. <strong>La</strong> capsaic<strong>in</strong>a<br />

agisce pr<strong>in</strong>cipalmente sui neuroni sensitivi primari<br />

con velocità e caratteristi<strong>che</strong> delle fibre A-<br />

delta e C.


128 <strong>Recenti</strong> <strong>Progressi</strong> <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a, 98, 2, 2007<br />

<strong>La</strong> somm<strong>in</strong>istrazione di capsaic<strong>in</strong>a evoca dolore,<br />

produce un’area di iperalgesia, attiva i riflessi autonomi,<br />

rilascia peptici ed altri trasmettitori dalle term<strong>in</strong>azioni;<br />

<strong>in</strong>oltre agisce <strong>in</strong>crementando la conduttanza<br />

dei canali ionici. Quando i canali sono attivati,<br />

il sodio e il calcio entrano ed esce il potassio; alcuni ioni<br />

cloro possono entrare contestualmente per bilanciare<br />

le cari<strong>che</strong>. Il canale attivato dalla capsaic<strong>in</strong>a<br />

non è bloccato dagli <strong>in</strong>ibitori del sodio, potassio e calcio.<br />

Tali canali sono però bloccati dal rosso rutenio.<br />

Con la cont<strong>in</strong>ua applicazione <strong>della</strong> capsaic<strong>in</strong>a i nervi<br />

diventano refrattari o desensibilizzati o <strong>in</strong>sensibili<br />

alle susseguenti somm<strong>in</strong>istrazioni di capsaic<strong>in</strong>a.<br />

Questa carenza di responsività per cont<strong>in</strong>uativa applicazione<br />

di capsaic<strong>in</strong>a può essere correlata all’entrata<br />

del calcio con conseguente stimolazione <strong>della</strong><br />

calcioneur<strong>in</strong>a, un enzima fosfatasi calcio/calmodul<strong>in</strong>a<br />

dipendente. In aggiunta a questa perdita di responsività,<br />

i neuroni perdono pure la capacità a rispondere<br />

ad altri stimoli <strong>che</strong> normalmente attiverebbero le<br />

fibre, come il calore. Questo processo è reversibile e<br />

può essere correlato alla deplezione <strong>della</strong> sostanza P<br />

nelle term<strong>in</strong>azioni nervose, <strong>in</strong>ibizione legata alle correnti<br />

del sodio e del potassio o alle correnti del calcio<br />

<strong>che</strong> contribuiscono al decremento del rilascio di neurotrasmettitore.<br />

<strong>La</strong> somm<strong>in</strong>istrazione sistemica è<br />

tossica ad alte concentrazioni e causa degenerazione<br />

degli assoni e delle term<strong>in</strong>azioni. <strong>La</strong> morte cellulare<br />

probabilmente avviene per un aumento del calcio <strong>in</strong>tracellulare<br />

<strong>che</strong> attiverebbe proteasi calcio-dipendenti<br />

e il movimento del sodio e dell’acqua all’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>della</strong> cellula con lisi cellulare. <strong>La</strong> capsaic<strong>in</strong>a è usata<br />

<strong>in</strong> tutti i casi <strong>in</strong> cui è presente dolore: è utilizzata per<br />

distruggere i neuroni sensitivi primari. L’<strong>in</strong>iezione<br />

<strong>in</strong>tradermica e l’applicazione topica <strong>in</strong>ducono iperalgesia<br />

secondaria e allod<strong>in</strong>ia, creando modelli di dolore<br />

acuto e cronico. <strong>La</strong> desensibilizzazione causata<br />

dalla capsaic<strong>in</strong>a è stata utilizzata per<br />

trattare una varietà di dolori neuropatici.<br />

L’uso di capsaic<strong>in</strong>a a livello cl<strong>in</strong>ico risulta comunque<br />

limitato per le sue proprietà irritanti.<br />

Durante il primo periodo di impiego, la capsaic<strong>in</strong>a<br />

produce un dolore urente ed una vasodilatazione cutanea<br />

probabilmente legata ad un meccanismo riflesso,<br />

ma il pretrattamento con anestetico locale previene<br />

la risposta <strong>in</strong>fiammatoria. L’applicazione sulle<br />

membrane mucose provoca congestione nasale, secrezione<br />

di muco, tosse, broncocostrizione, dispnea e<br />

lacrimazione. <strong>La</strong> capsaic<strong>in</strong>a <strong>in</strong>alata è irritante, tant’è<br />

<strong>che</strong> la oleores<strong>in</strong>a capsicum è usata come spray per<br />

autodifesa <strong>in</strong> forma di gas. A causa però del limitato<br />

potere penetrante, dovrebbe essere impiegata quando<br />

i disturbi del paziente riguardano il dolore periferico<br />

superficiale, <strong>che</strong> risponde al trattamento con anestetici<br />

locali ed è caratterizzato da bruciore, formicolìo<br />

e allod<strong>in</strong>ia. <strong>La</strong> forma farmaceutica cl<strong>in</strong>icamente<br />

più impiegata è la crema (0,025%-0,075%) <strong>in</strong>dicata<br />

per il dolore neuropatico <strong>della</strong> pelle e <strong>della</strong> mucosa<br />

orale. In Italia, ad oggi, è possibile reperire il capsico<br />

<strong>in</strong> polvere (contenente non meno dello 0,4% di capsaic<strong>in</strong>a)<br />

oppure il capsico oleores<strong>in</strong>a. I preparati contenenti<br />

capsaic<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> commercio attualmente <strong>in</strong> Italia,<br />

sono creme e cerotti, <strong>in</strong>dicati per gli stati dolorosi<br />

di orig<strong>in</strong>e articolare e muscolare 18 .<br />

Bibliografia<br />

1. <strong>La</strong>uritano D, Spadai F, Santoro F. Problemati<strong>che</strong><br />

eziopatogeneti<strong>che</strong> e cl<strong>in</strong>ico-terapeuti<strong>che</strong> <strong>della</strong> <strong>s<strong>in</strong>drome</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>bocca</strong> <strong>brucia</strong>nte. Il Dentista Moderno<br />

2003; 61-83.<br />

2. Forabosco A, Negro C. <strong>La</strong> <strong>s<strong>in</strong>drome</strong> <strong>della</strong> <strong>bocca</strong> <strong>brucia</strong>nte.<br />

M<strong>in</strong>erva Stomatol 2003; 52: 507-21.<br />

3. Pagano S, Convers<strong>in</strong>i A, D’Errico P, Aiello A, Lombardo<br />

G. S<strong>in</strong>drome <strong>della</strong> <strong>bocca</strong> <strong>brucia</strong>nte. Valutazione<br />

cl<strong>in</strong>ica. Dental Cadmos 2004; 7: 79-84.<br />

4. Gruska M, Sessle B. Burn<strong>in</strong>g mouth syndrome. Dent<br />

Cl<strong>in</strong> North Am 1991; 35: 171-84.<br />

5. Trombelli L, Zangari F, Calura G. Burn<strong>in</strong>g mouth<br />

syndrome. Studio cl<strong>in</strong>ico. M<strong>in</strong>erva Stomatol 1994;<br />

43: 49-55<br />

6. Palattella A, Cavalieri P, Marano G. Studi psicosomatici<br />

sulla <strong>s<strong>in</strong>drome</strong> <strong>della</strong> <strong>bocca</strong> <strong>brucia</strong>nte. Dental<br />

Cadmos 2002; 3: 93-108.<br />

7. Heckmann SM , Haeckmann JG, Hilz MJ, Popp M,<br />

Marthol H, Neundorfer B, Kummel T. Oral mucosal<br />

blood <strong>in</strong> patients with burn<strong>in</strong>g mouth <strong>s<strong>in</strong>drome</strong>.<br />

Pa<strong>in</strong> 2001; 90: 281-286.<br />

8. <strong>La</strong>uritano L, Spadai F, Santoro F. Evidenze di neuropatia<br />

<strong>in</strong> soggetti affetti da SBB. Indag<strong>in</strong>i neuro-fisiologi<strong>che</strong>.<br />

Dental Cadmos 2002; 7: 125-133.<br />

9. Norifumi Y, Masakazu Y. Influence of pa<strong>in</strong>ful chronic<br />

neuropathy on neurogenic <strong>in</strong>flammation. Pa<strong>in</strong> 2001;<br />

92: 259-265.<br />

10. <strong>La</strong>uria G, Majorana A, Borgna M, Lombardi R, Penza<br />

P, Padovani A, Sapelli P. Trigem<strong>in</strong>al small-fiber<br />

sensory neuropathy causes burn<strong>in</strong>g mouth <strong>s<strong>in</strong>drome</strong>.<br />

Pa<strong>in</strong> 2005; 115: 332-337.<br />

11. Jaaskela<strong>in</strong>en S, Forssell H, Tenovuo O. Abnormalities<br />

of the bl<strong>in</strong>k reflex <strong>in</strong> burn<strong>in</strong>g mouth syndrome.<br />

Pa<strong>in</strong> 1997; 73: 455-460.<br />

12. Forssell H, Jaaskela<strong>in</strong>en S, Tenovuo O, H<strong>in</strong>kka S.<br />

Sensory dysfunction <strong>in</strong> burn<strong>in</strong>g mouth syndrome.<br />

Pa<strong>in</strong> 2002; 99: 41-47.<br />

13. Hagelberg N, Forssel H, R<strong>in</strong>ne J O, S<strong>che</strong><strong>in</strong><strong>in</strong> H, Taim<strong>in</strong>en<br />

T, Aalto S, Luutonen S, Nagren K, Jaaskela<strong>in</strong>en<br />

S. Striatal dopam<strong>in</strong>e D1 and D2 receptors <strong>in</strong><br />

burn<strong>in</strong>g mouth syndrome. Pa<strong>in</strong> 2003; 101: 149-154.<br />

14. Zakrzewska JM, Forssell H, Glenny AM. Interventions<br />

for the treatment of burn<strong>in</strong>g mouth syndrome.<br />

The Cochrane database of systematic reviews 2005;<br />

Art No. CD002779.<br />

15. Chimenos E. Burn<strong>in</strong>g mouth and saliva. Medic<strong>in</strong>a<br />

Oral 2002; 7: 244-53.<br />

16. Gruskha M, Epste<strong>in</strong> J, And April Mott. An open-label,<br />

dose escalation pilot study of effect of clonazepam<br />

<strong>in</strong> burn<strong>in</strong>g mouth syndrome. Oral Surg Oral<br />

Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 1998; 86: 557-<br />

61.<br />

17. Femiano F. Burn<strong>in</strong>g mouth <strong>s<strong>in</strong>drome</strong> (BMS): an<br />

open trial of comparative efficacy of alpha-lipoic acid<br />

(thioctic acid) with other therapies. M<strong>in</strong>erva Stomatol<br />

2002; 51: 405-9.<br />

18. Peruzzi M, <strong>La</strong>uritano D, De Benedittis M, Baldoni<br />

M, Serpico R. Systemic capsaic<strong>in</strong> for burn<strong>in</strong>g mouth<br />

<strong>s<strong>in</strong>drome</strong>: short-term results of a pilot study. J Oral<br />

Pathol Med 2004; 33: 111-4.<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Dott. Giuseppe Alessandro Scard<strong>in</strong>a<br />

Università<br />

Dipartimento di Scienze Stomatologi<strong>che</strong> G. Mess<strong>in</strong>a<br />

Via del Vespro, 129<br />

90127 Palermo<br />

E-mail: scard<strong>in</strong>a@odonto.unipa.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!