21.01.2015 Views

il teodolite 02 - Circe

il teodolite 02 - Circe

il teodolite 02 - Circe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

04/11/2009<br />

CORSO DI TOPOGRAFIA<br />

Programma del corso (1° sem. 2005 – 2006)<br />

Topografia 2A Cod. 072300, Topografia 2B Cod. 072301 -ICAR/06-10 Crediti Prof.Carlo Monti<br />

Strumenti, metodi di misurazione, reti per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>evamento del territorio,reti per <strong>il</strong> controllo,incertezze<br />

prevedib<strong>il</strong>i.<br />

Equazioni alle misure, compensazione mono-bidimensionale e tridimensionale. Procedure di simulazione.<br />

Sistema GPS.<br />

Cartografia. La Terra: geoide, sferoide, ellissoide, sfera locale, piano. Principi delle proiezioni geometriche e<br />

analitiche dell’ellissoide. Equazioni delle carte conformi di Gauss e di Lambert. I sistemi di inquadramento<br />

cartografico. La rete IGM95. Trasformazioni di datum geodetico. Uso della carta di Gauss per calcoli<br />

geodetici. Passaggio dal r<strong>il</strong>ievo sul terreno al piano gaussiano cartografico e viceversa.<br />

Capitolati e collaudi.<br />

GIS. La cartografia numerica quale base di un Geographyc Information System (GIS). Le banche dati<br />

territoriali di tipo geometrico e tematico. I problemi di georeferenziazione.<br />

Bezoari G., Monti C., Selvini A., Topografia generale, UTET, Torino 20<strong>02</strong><br />

Ore Lezione = 63, Ore Esercitazione = 32, Ore di Laboratorio = 24<br />

Modalità di verifica: esame orale finale.<br />

Libri consigliati:<br />

Monti C., Pinto L., Trattamento dei dati topografici e cartografici, Libreria CLUP, M<strong>il</strong>ano 20<strong>02</strong><br />

1


04/11/2009<br />

Si definisce<br />

TOPOGRAFIA<br />

la scienza che studia i mezzi<br />

e i procedimenti operativi per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>evamento e<br />

la rappresentazione grafica, su una superficie piana di<br />

una porzione limitata di terreno.<br />

(estensione ridotta perchè si possa trascurare la sfericità della terra)<br />

Topos=luogo<br />

Graphia=grafia<br />

Grandezze oggetto di misura<br />

In Topografia le grandezze oggetto di misura sono essenzialmente:<br />

v A<br />

π B<br />

B<br />

π C<br />

C<br />

Angoli<br />

ζ<br />

zenitali<br />

azimutali<br />

A<br />

A<br />

A’<br />

d*<br />

Distanze<br />

B<br />

B’<br />

A<br />

q<br />

A<br />

Dislivelli<br />

B<br />

∆<br />

q<br />

B<br />

2


04/11/2009<br />

SI ESEGUONO MISURE<br />

di<br />

angoli, distanze,dislivelli.<br />

Come<br />

Con quali strumenti<br />

Gli strumenti di misura<br />

3


04/11/2009<br />

Strumenti topografici<br />

Gli strumenti topografici si dividono in<br />

teodoliti (tacheometri)<br />

livelli<br />

distanziometri<br />

Per ciascuna categoria esistono moltissimi strumenti che si differenziano:<br />

•per <strong>il</strong> principio di funzionamento<br />

•per la struttura<br />

•per la tecnologia di costruzione<br />

•per <strong>il</strong> grado di precisione<br />

•per campo di applicazione<br />

Sistema Sessagesimale<br />

Sistema di misura degli angoli<br />

Unità di misura = Grado sessagesimale<br />

(360esima parte dell’angolo giro)<br />

Sottomultipli:<br />

Primo sessagesimale (60esima parte del grado)<br />

Secondo sessagesimale (60esima parte del primo)<br />

Sistema Centesimale<br />

Unità di misura = Grado centesimale<br />

(400esima parte dell’angolo giro)<br />

Sottomultipli:<br />

Primo centesimale (100esima parte del grado)<br />

Secondo centesimale (100esima parte del primo)<br />

Esempio:<br />

36° 51’ 25”<br />

Esempio:<br />

36 g 51 c 25 cc<br />

Oppure<br />

36,5125<br />

Vantaggio:<br />

Ho la divisione centesimale<br />

Comodità nelle operazioni con<br />

gli angoli<br />

4


04/11/2009<br />

Sistema Analitico<br />

Sistema di misura degli angoli<br />

α r =<br />

S<br />

R<br />

Unità di misura = Radiante<br />

R<br />

S<br />

Sottomultipli:<br />

Decimo di radiante<br />

Centesimo di radiante<br />

M<strong>il</strong>lesimo di radiante<br />

α<br />

Esempio:<br />

2 r ,316<br />

Trasformazione fra i diversi sistemi di misura angolare<br />

r<br />

α<br />

2 π<br />

=<br />

α<br />

400<br />

g<br />

Quanto vale un radiante in gradi centesimali<br />

g<br />

1 α<br />

2π = α g = 63 g . 6619772<br />

400<br />

Quanto vale un primo centesimale in radianti<br />

Quanto vale un primo sessagesimale in radianti<br />

r g<br />

α 0 .01<br />

=<br />

2π<br />

400<br />

c<br />

α<br />

=<br />

1<br />

6366<br />

1<br />

α r 60<br />

2 π<br />

=<br />

' 1<br />

α =<br />

360<br />

3437<br />

5


04/11/2009<br />

I TEODOLITI<br />

È lo strumento specifico per la misura<br />

delle direzioni e degli angoli verticali<br />

Esistono due tipi di teodol<strong>il</strong>ti:<br />

Teodolite elettronico<br />

Stazione totale o <strong>teodolite</strong> integrato<br />

(Se munito di distanziometro)<br />

Ottico meccanico<br />

(o tradizionale)<br />

6


04/11/2009<br />

Classificazione dei teodoliti<br />

In rapporto all’incertezza di misura degli angoli<br />

•Teodoliti al decim<strong>il</strong>lesimo<br />

•Teodoliti al m<strong>il</strong>lesimo<br />

•Teodoliti al centesimo<br />

Da triangolazione<br />

Da ingegneria<br />

•Teodoliti ai cinque centesimi Da cantiere<br />

Tacheometro:<br />

particolare <strong>teodolite</strong> con reticolo distanziometrico<br />

e con cannocchiale a forte ingrandimento<br />

Distinzione ormai in disuso<br />

Il basamento si innesta nella basetta<br />

nel basamento c’è una cavità c<strong>il</strong>indrica: <strong>il</strong> collare<br />

nel collare si innesta <strong>il</strong> perno dell’alidada<br />

basamento<br />

Parti di un <strong>teodolite</strong><br />

alidada<br />

Cannocchiale<br />

basetta<br />

l’alidada<br />

ha due bracci che sostengono <strong>il</strong> perno<br />

Attorno al perno ruota <strong>il</strong> cannocchiale<br />

TEODOLITE<br />

7


04/11/2009<br />

Gli assi di un <strong>teodolite</strong><br />

Asse di collimazione<br />

Asse secondario<br />

Asse primario (asse di rotazione)<br />

Condizioni di rettifica di un <strong>teodolite</strong><br />

A strumento rettificato l’asse primario<br />

sarà ortogonale all’asse secondario che a<br />

sua volta deve essere ortogonale all’asse<br />

di collimazione. I tre assi si incontrano in<br />

un punto detto centro dello strumento<br />

Operativamente la prima operazione da<br />

compiere è rendere verticale, cioè diretto<br />

lungo n, l’asse di rotazione (asse<br />

primario) e che lo stesso passi per <strong>il</strong> punto<br />

materializzato a terra<br />

8


04/11/2009<br />

IL TREPPIEDE<br />

Per sostenere lo strumento di misura e i segnali<br />

ci si avvale del TREPPIEDE<br />

Cerniera con<br />

vitone<br />

Gambe<br />

allungab<strong>il</strong>i<br />

incernierate<br />

alla piastra<br />

d’appoggio<br />

Piastra con foro<br />

centrale<br />

9


04/11/2009<br />

Dà la possib<strong>il</strong>ità, anche su terreni<br />

accidentati, di rendere circa<br />

orizzontale <strong>il</strong> piano d’appoggio degli<br />

strumenti<br />

Lo scopo è centrare lo strumento sul<br />

punto di stazione<br />

Si comincia verificando che <strong>il</strong> foro<br />

centrale della piastra d’appoggio<br />

contenga la verticale per <strong>il</strong> punto di<br />

stazione (f<strong>il</strong>o a piombo)<br />

P<br />

Il treppiede è un dispositivo abbastanza grezzo.<br />

Consente di arrivare a situazioni dove:<br />

- <strong>il</strong> basamento è approssimativamente orizzontale<br />

- la verticale per <strong>il</strong> punto di stazione è interna al foro<br />

del basamento<br />

Sul treppiede si innesta una basetta<br />

Agendo su dispositivi che sono sulla basetta e sugli<br />

strumenti che verranno innestati sulla basetta<br />

stessa avremo modo di materializzare la verticale<br />

per <strong>il</strong> punto di stazione<br />

10


04/11/2009<br />

LA BASETTA<br />

SULLA BASETTA SI INNESTANO<br />

GLI STRUMENTI<br />

TOPOGRAFICI<br />

I SEGNALI<br />

11


04/11/2009<br />

INTERCAMBIABILITA’ FRA STRUMENTO E SEGNALE<br />

c<br />

r<br />

d<br />

Una volta messo in<br />

stazione lo strumento, si<br />

eseguono misure.<br />

L’operatore può poi<br />

togliere lo strumento e<br />

inf<strong>il</strong>are <strong>il</strong> segnale<br />

o<br />

r<br />

d<br />

P<br />

P<br />

Infatti non sono stati toccati né treppiede né basetta<br />

LA BASETTA<br />

La funzione della basetta è di portare l’asse dello strumento abbastanza<br />

vicino alla verticale.<br />

piano basculante<br />

viti calanti<br />

piano di base<br />

vitone<br />

La basetta del <strong>teodolite</strong> è dotata di tre viti dette viti calanti, poste sui<br />

vertici di un triangolo equ<strong>il</strong>atero, al centro di questo triangolo vi è un<br />

dispositivo ottico (piombino ottico) che permette la collimazione di un<br />

riferimento nella direzione nadirale dell'asse primario. Attraverso le tre<br />

viti o razze di base è possib<strong>il</strong>e rendere verticale l'asse primario.<br />

Per raggiungere la funzione prefissa, si parte col rendere orizzontale <strong>il</strong><br />

piano normale all’asse di rotazione, ciò si realizza rendendo orizzontali<br />

due rette perpendicolari, appartenenti a questo piano.<br />

12


04/11/2009<br />

13


04/11/2009<br />

LE LIVELLE<br />

LE LIVELLE<br />

PER VALUTARE<br />

LA VERTICALITA’<br />

( O L’ORIZZONTALITA’)<br />

DI UN ASSE<br />

Livella sferica:<br />

costituita da una calotta sferica del diametro di<br />

qualche centimetro<br />

Livella torica:<br />

è una fiala corrispondente a una porzione di toro<br />

È riempita di liquido volat<strong>il</strong>e (alcool) sino a lasciare una<br />

bolla di vapori saturi<br />

14


04/11/2009<br />

LIVELLE TORICHE<br />

R<br />

C<br />

Superficie torica<br />

è generata dalla rotazione di un<br />

cerchio intorno ad un centro O<br />

0<br />

La fiala torica<br />

è inserita in una custodia<br />

Sulla fiala è incisa una graduazione di 2 mm,<br />

simmetrica rispetto a uno zero centrale<br />

La tangente al punto centrale della<br />

graduazione si chiama<br />

TANGENTE CENTRALE<br />

Sezione mediana della livella<br />

La risultante delle singole forze f i che<br />

agiscono sulla superficie di<br />

separazione fra parte liquida e parte<br />

gassosa:<br />

- passa per <strong>il</strong> punto K intermedio<br />

fra gli estremi della bolla<br />

-- se considero t, tangente in K alla<br />

sezione, la risultante è ⊥ a t<br />

f i<br />

K t<br />

15


04/11/2009<br />

0 tangente centrale<br />

La graduazione è incisa in condizioni di perfetta orizzontalità del supporto<br />

In queste condizioni coincidono<br />

•la tangente centrale (quella che passa per lo 0 della graduazione)<br />

•la tangente t (perpendicolare alla risultante K delle forze f i )<br />

Condizione di rettifica della livella è che quando la retta che idealizza la<br />

direzione del piano di appoggio è orizzontale, la lettura alla tangente<br />

centrale sia uguale a zero. Tale lettura è ottenuta facendo la media delle<br />

letture ai due peli liberi del liquido<br />

SENSIBILITA’ DI UNA LIVELLA<br />

3 2 1 0 1 2 3<br />

ε<br />

r<br />

La sensib<strong>il</strong>ità di una livella torica<br />

si esprime in secondi d’arco<br />

sessagesimale per parte [sec/mm]<br />

ε = sensib<strong>il</strong>ità<br />

2<br />

ε = ρ<br />

r<br />

r = raggio di curvatura del toro<br />

ρ = 43,661977 1 rad in sec<br />

Tale sensib<strong>il</strong>ità nei teodoliti di buona<br />

precisione è pari ai 10’’/mm<br />

16


04/11/2009<br />

17


04/11/2009<br />

LIVELLA SFERICA<br />

Sensib<strong>il</strong>ità: 4’/ 2 mm<br />

8’/ 2 mm<br />

40 – 50 volte inferiore alla sensib<strong>il</strong>ità della livella torica<br />

È una fiala a tronco di c<strong>il</strong>indro che termina con una<br />

calottina sferica contenente fluido in parte allo stato<br />

gassoso.<br />

La livella è centrata quando la bolla è inscritta nel<br />

cerchietto iscritto sulla livella<br />

VITI CALANTI<br />

Per rendere verticale l'asse primario occorre dunque eseguire queste<br />

operazioni:<br />

1. si esegue la lettura zero sulla livella torica (si centra); quando questa è<br />

parallela<br />

a due viti calanti (posizione 1) con l'uso delle viti A e B;<br />

2. si verifica la condizione di rettifica ruotando di 180°l'alidada: la livella<br />

assume la posizione 2 della figura; se necessario si rettifica;<br />

3. Si porta la livella in direzione perpendicolare alle razze già ut<strong>il</strong>izzate<br />

(posizione 3) e si centra ancora la bolla con la vite C<br />

18


04/11/2009<br />

Blocco spostamenti verticali<br />

Blocco spostamenti orizzontali<br />

Viti calanti<br />

Vite piccoli spostamenti verticali<br />

Vite piccoli spostamenti orizzontali<br />

Vite micrometrica<br />

(micrometro)<br />

19


04/11/2009<br />

I CERCHI E L’INTERPOLAZIONE DELLE GRADAZIONI<br />

cerchio verticale<br />

cerchio graduato orizzontale<br />

I CERCHI E L’INTERPOLAZIONE DELLE GRADAZIONI<br />

Cerchio verticale<br />

Lettura angoli zenitali<br />

Cerchio orizzontale<br />

Lettura angoli Azimutali<br />

20


esidui di gradazione di un cerchio: Tali errori sono oggi inferiori a qualche frazione di m<strong>il</strong>ligon. Errori<br />

04/11/2009<br />

Gradazione dei cerchi<br />

Per spingere la ripartizione fino<br />

al primo di grado:<br />

400 x100 =40000 parti<br />

Diametro del cerchio 100mm<br />

Spessore di un tratto 1.5µm<br />

Distanza tra i tratti 6.35 µm<br />

La lettura delle parti fini viene fatta per interpolazione<br />

Metodi di interpolazione:<br />

Lettura con microscopio a stima<br />

Lettura con microscopio a scala<br />

21


04/11/2009<br />

Lettura con micrometro digitale<br />

Lettura con sistema a coincidenza<br />

di immagini (w<strong>il</strong>d T4)<br />

Lettura con sistema a coincidenza<br />

di immagini (w<strong>il</strong>d T2)<br />

La lettura nei teodoliti elettronici<br />

I cerchi sono sempre in vetro<br />

ottico, ma i tratti corrispondenti<br />

al campione di misura sono<br />

costituiti da depositi metallici in<br />

modo da costituire sistemi binari<br />

(luce-buio)<br />

Cerchio incrementale:<br />

Il sistema conta letteralmente le<br />

parti e le loro frazioni<br />

Cerchio codificato:<br />

Il sistema di lettura fornirà<br />

direttamente <strong>il</strong> valore numerico<br />

22


04/11/2009<br />

Angoli azimutali<br />

B<br />

Sul collare è calettato un cerchio graduato<br />

Solidale con l’alidada c’è un indice<br />

A<br />

B<br />

α<br />

C<br />

A<br />

α<br />

C<br />

collimando <strong>il</strong> punto B l’indice indicherà L B<br />

collimando <strong>il</strong> punto C l’indice indicherà L C<br />

α = L C - L B<br />

v A verticale passante per A<br />

π B<br />

piano formato da v A e<br />

dalla congiungente AB<br />

v A<br />

π B<br />

B<br />

α<br />

π C<br />

C<br />

π C<br />

piano formato da v A e<br />

dalla congiungente AC<br />

α angolo formato dai piani<br />

angolo formato dai piani<br />

π B e π C<br />

A<br />

α = angolo azimutale<br />

23


04/11/2009<br />

Misure degli ANGOLI<br />

L’asse PRIMARIO può<br />

materializzare la verticale per <strong>il</strong><br />

punto di stazione<br />

B<br />

ϕ<br />

α<br />

L’asse del cannocchiale<br />

materializza l’asse di collimazione<br />

Zero<br />

Come si fanno le misure di angoli<br />

1<br />

Si collima <strong>il</strong> punto e si<br />

legge la misura dei due<br />

angoli<br />

B<br />

L’asse del cannocchiale<br />

materializza l’asse di collimazione<br />

ϕ<br />

α<br />

3<br />

Si fa la differenza fra le<br />

due misure azimutali e si<br />

trova l’angolo α<br />

A<br />

2<br />

Si collima <strong>il</strong> punto e si<br />

legge la misura dei due<br />

angoli<br />

C<br />

24


04/11/2009<br />

Angoli zenitali<br />

A<br />

C<br />

Sullo stesso perno che porta <strong>il</strong> cannocchiale è montato <strong>il</strong> CERCHIO VERTICALE<br />

L’indice di lettura al cerchio verticale è solidale con l’alidada.<br />

A CANNOCCHIALE VERTICALE L’INDICE DEVE SEGNARE ZERO<br />

Spostando <strong>il</strong> cannocchiale verticalmente per collimare <strong>il</strong> punto<br />

sull’indice si legge l’angolo zenitale<br />

v A verticale passante per A<br />

congiungente AC<br />

C<br />

ϕ<br />

v A<br />

ϕ angolo formato da v A e<br />

dalla congiungente AC<br />

A<br />

ϕ = angolo zenitale<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!