23.01.2015 Views

le logiche, il modello e il processo di valutazione professionale della ...

le logiche, il modello e il processo di valutazione professionale della ...

le logiche, il modello e il processo di valutazione professionale della ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREMESSA<br />

La <strong>valutazione</strong> dei Dirigenti, <strong>di</strong>retta alla verifica del livello <strong>di</strong> raggiungimento degli obiettivi<br />

assegnati e <strong>della</strong> professionalità espressa è caratteristica essenzia<strong>le</strong> ed or<strong>di</strong>naria del rapporto <strong>di</strong><br />

lavoro dei <strong>di</strong>rigenti medesimi e dev’essere ispirata ai principi <strong>di</strong> cui agli art.31 32 33 34, del CCNL<br />

8.06.2000.<br />

Nel concetto <strong>della</strong> nuova <strong>di</strong>rigenza e nel <strong>processo</strong> <strong>di</strong> privatizzazione del rapporto <strong>di</strong> lavoro, così<br />

come delineato nel DLGs 229/99 e nel DLGs 29/93 e successive mo<strong>di</strong>fiche, è insito <strong>il</strong> principio<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>namicità del<strong>le</strong> funzioni.<br />

Le norme del nel DLGs 229/99 sono state successivamente integrate DLGs 286/99 <strong>di</strong>spone all’art.5<br />

<strong>di</strong>spone che la <strong>valutazione</strong> del <strong>di</strong>rigente riguarda sia <strong>le</strong> prestazioni sia i comportamenti relativi allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo del<strong>le</strong> risorse professionali, umane e organizzative ad essi assegnate.<br />

I col<strong>le</strong>gi tecnici secondo quanto in<strong>di</strong>ca la normativa <strong>di</strong> riferimento ha la competenza <strong>di</strong> procedere<br />

alla <strong>valutazione</strong>:<br />

• del<strong>le</strong> attività professionali svolte e dei risultati raggiunti da parte <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>rigenti<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dall’incarico conferito, con cadenza trienna<strong>le</strong>,<br />

• dei <strong>di</strong>rigenti titolari <strong>di</strong> incarico <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> struttura comp<strong>le</strong>ssa o semplice, alla<br />

scadenza dell’incarico loro conferito,<br />

• dei <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> nuova assunzione ai fini del conferimento <strong>di</strong> incarico, al termine del primo<br />

quinquennio <strong>di</strong> servizio,<br />

La verifica trienna<strong>le</strong> del Col<strong>le</strong>gio Tecnico è altresì uti<strong>le</strong> alla assegnazione dell’indennità <strong>di</strong><br />

esclusività, come previsto dall’art. 5 del CCNL II° biennio.<br />

Altro obiettivo del DLGs 286/99 è quello <strong>di</strong> separare la <strong>valutazione</strong> dell’attività <strong>di</strong> controllo<br />

strategico da quella più specificatamente tecnica.<br />

La graduazione del<strong>le</strong> funzioni <strong>di</strong>rigenziali è effettuata dal<strong>le</strong> Aziende in modo oggettivo, sulla base<br />

dei criteri e <strong>di</strong> parametri previsti al comma 2 dell’art.51 del CCNL del 1996 ed integrab<strong>il</strong>i a livello<br />

azienda<strong>le</strong>.<br />

E’ sottoposta a revisione perio<strong>di</strong>ca secondo criteri definiti e concertati con <strong>le</strong> OOSS.<br />

Gli incarichi affidati sono tutti verificab<strong>il</strong>i e sono rinnovab<strong>il</strong>i solo in presenza <strong>di</strong> una <strong>valutazione</strong><br />

positiva degli organi preposti.<br />

Importante è che <strong>il</strong> <strong>di</strong>rigente sia valutato secondo meto<strong>di</strong> sperimentati, partecipati, con<strong>di</strong>visi e<br />

uniformi e non secondo opinioni, pregiu<strong>di</strong>zi e pressioni esterne.<br />

I sistemi <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>, per essere coerenti con gli obiettivi dell’organizzazione, dovrebbero<br />

combinare varie esigenze:<br />

• l’in<strong>di</strong>viduazione del<strong>le</strong> potenzialità in<strong>di</strong>viduali,<br />

• la valorizzazione del<strong>le</strong> risorse professionali più attive e qualificate,<br />

• <strong>il</strong> potenziamento dei percorsi <strong>di</strong> crescita professiona<strong>le</strong> <strong>di</strong> e<strong>le</strong>vati livelli <strong>di</strong> autonomia,<br />

• lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> capacità decisionali,<br />

• la crescita dell’organizzazione,<br />

• <strong>il</strong> miglioramento del<strong>le</strong> prestazioni,<br />

• la creazione <strong>di</strong> una base per una equa retribuzione.<br />

Ne deriva la necessità che l’Azienda <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> “<strong>valutazione</strong> permanente” che<br />

preveda strumenti equi, oggettivi, con<strong>di</strong>visi e partecipati, <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> dei comportamenti dei<br />

<strong>di</strong>rigenti, del<strong>le</strong> competenze organizzative sv<strong>il</strong>uppate, dei risultati dell’attività svolta riferita ai<br />

programmi assegnati e agli obiettivi da perseguire, compatib<strong>il</strong>mente con <strong>le</strong> risorse umane,<br />

finanziarie e strumentali effettivamente <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!