24.01.2015 Views

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 <strong>STU<strong>DI</strong></strong>O DEL PROBLEMA TERMI<strong>CO</strong> DEI <strong>CO</strong>MPONENTI<br />

DEL SORA.<br />

In questo capitolo faremo per prima cosa un accenno sulla stratosfera, cioè dell’ambiente in cui<br />

verrà effettuata la missione, poi andremo ad effettuare un’ analisi dal punto di vista della<br />

dissipazione di potenza dei vari componenti del radar SORA al fine di ricercare quelli che<br />

dissipando maggior potenza producono maggior calore e di conseguenza sono soggetti a<br />

surriscaldamento.<br />

Nella seconda parte di questo capitolo invece vedremo una panoramica generale dal punto di vista<br />

termico del radar utilizzando foto realizzate tramite termocamera e soprattutto dati provenienti da<br />

test realizzati nella camera a termovuoto del C.I.S.A.S di Padova .<br />

Il capitolo si concluderà fornendoci la conoscenza delle zone su cui si dovrà intervenire con sistemi<br />

di raffreddamento per evitare problemi di guasto dei vari componenti del radar con conseguente<br />

sospensione della missione.<br />

2.1 Condizioni ambientali e stratosfera<br />

La stratosfera è il secondo dei cinque strati in cui è stata suddivisa l'atmosfera (troposfera,<br />

stratosfera, mesosfera, termosfera e esosfera).<br />

La stratosfera è caratterizzata da un gradiente termico verticale positivo e molto piccolo, cioè in<br />

essa la temperatura aumenta leggermente con la quota, contrariamente a quanto avviene nello strato<br />

sottostante. Questo aumento di temperatura con la quota è dovuto alla dissociazione delle molecole<br />

di ozono presenti nella stratosfera. L'ozono è un gas le cui molecole sono formate da tre atomi di<br />

ossigeno: quando i raggi ultravioletti emessi dal Sole vanno ad urtare contro le molecole di ozono,<br />

queste si dissolvono, ovvero i tre atomi che le compongono si dividono. Il processo ha due effetti: la<br />

produzione di calore, tanto più grande quanto maggiori sono le dissociazioni, e l'arresto dei raggi<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!