24.01.2015 Views

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

In questa tesi si parlerà del progetto SORA (SOunding RAdar) ed in particolare dei problemi<br />

termici che lo contraddistinguono e della loro risoluzione, l’attività di ricerca svoltasi presso il<br />

Co.Ri.S.T.A ha riguardato lo studio delle problematiche e delle soluzioni inerenti il controllo<br />

termico del payload SORA.<br />

Nel primo capitolo illustreremo i principali sottosistemi del payload di SORA, il secondo capitolo<br />

sarà dedicato ai concetti generali sulle problematiche termiche nelle missioni spaziali, dopodiché<br />

effettueremo un analisi sempre dal punto di vista termico dei vari componenti del payload SORA e<br />

infine concluderemo il capitolo con un’analisi termica della struttura nel suo insieme, nel terzo<br />

capitolo verranno illustrati prodotti e software disponibili sul mercato che generalmente si adattano<br />

a risolvere i problemi termici in questo tipo di missioni e infine nel quarto capitolo verrà proposta la<br />

soluzione adottata per risolvere il problema.<br />

Il progetto SORA nasce con lo scopo di realizzare una serie di sperimentazioni di supporto alla<br />

comunità scientifica italiana nell'ambito della ricerca sui radar a penetrazione da utilizzare in<br />

missioni spaziali dedicate all'esplorazione del sistema planetario.<br />

Per lo svolgimento delle attività, l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'agenzia norvegese Andøya<br />

Rocket Range (ARR), hanno firmato un accordo per lo sviluppo e la gestione di un sito di lancio per<br />

missioni stratosferiche polari presso le isole Svalbard. Il sito, battezzato "Nobile/Amundsen<br />

Stratospheric Balloon Center", è situato oltre il Circolo Polare Artico, a circa 80 gradi di latitudine.<br />

La missione stratosferica polare consiste in un pallone stratosferico che volerà a circa 36 km sul<br />

livello del mare, equipaggiato con un radar a penetrazione appositamente progettato.<br />

Il volo,il cui percorso è mostrato in figura 1, che partirà dalle Isole Svalbard, circumnavigherà<br />

l'Artico sorvolando Spitsbergen, la Groenlandia e l’Arcipelago Artico Canadese, e durerà circa una<br />

settimana, raccogliendo dati di grande interesse scientifico.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!