24.01.2015 Views

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alta di circa 82 °C. In questa prima prova si è lasciato il radar a temperatura ambiente, come si può<br />

evincere dal termistore n. 3 che risulta sempre intorno a 22 °C.<br />

I salti nelle temperatura n. 4 corrispondono a successive accensioni e spegnimenti del trasmettitore<br />

radar.<br />

La notte del 19 febbraio il radar è stato lasciato nella camera termovuoto a bassa pressione.<br />

I test in termovuoto sono ricominciati la mattina del 20 febbraio, riaccendendo il radar a<br />

temperatura ambiente e pressione intorno a 10 mbar. L’andamento delle temperature dei termistori<br />

posizionati sul radar è mostrato in Figura 2- 5: Andamento delle temperature dei 7 termistori sul<br />

radar SORA ( temperatura ambiente e poi bassa temperatura, pressione 10 mbar).<br />

In mancanza di azoto per il raffreddamento si è prima acceso il radar a bassa pressione (10 mbar) ed<br />

a temperatura ambiente. L’andamento delle temperature nella prima parte (circa 1 ora e 47 minuti)<br />

del grafico di Figura 2- 5: Andamento delle temperature dei 7 termistori sul radar SORA (<br />

temperatura ambiente e poi bassa temperatura, pressione 10 mbar) è simile a quelle misurate il<br />

giorno prima.<br />

La massima temperatura si riferisce al termistore n. 6 e vale circa 90.5 °C. La piastra raggiunge la<br />

temperatura massima di 28.7 °C.<br />

Dopo circa 1ora e 47 minuti il radar è stato spento e si è cominciato ad usare l’azoto per raffreddare<br />

il radar.<br />

Purtroppo per un non ottimale contatto fra la piastra del radar e quella della camera a termovuoto, il<br />

raffreddamento del radar non è stato efficiente ed è avvenuto molto lentamente. Dopo circa 2 ore<br />

dallo spegnimento del radar, la piastra dello stesso aveva raggiunto la temperatura di -2.3 °C.<br />

A questo punto, dato il limitato tempo a disposizione si e deciso di riaccendere il radar e si sono<br />

registrati gli andamenti di temperatura dell’ultima parte del grafico di Figura 2- 5: Andamento delle<br />

temperature dei 7 termistori sul radar SORA ( temperatura ambiente e poi bassa temperatura,<br />

pressione 10 mbar).<br />

In particolare dopo 1.8 ore (1ora e 48 minuti) di accensione, la massima temperatura raggiunta (PT<br />

6) è stata di 73.4 °C. Gli andamenti delle temperature di tutti i termistori durante questa fase (bassa<br />

temperatura e pressione) sono riportati in Figura 2- 6: Andamento delle temperature dei 7<br />

termistori posizionati sul radae SORA ( bassa temperatura e pressione di 10 mbar).<br />

Infine, in<br />

Figura 2- 7: Confronto dell' andamento delle temperature del termistore 6<br />

è riportato il confronto dell’andamento della temperatura del termistore 6 in condizione di<br />

temperatura ambiente e bassa temperatura.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!