13.11.2012 Views

Capolavori del Piccio da collezioni private - GAM Manzoni

Capolavori del Piccio da collezioni private - GAM Manzoni

Capolavori del Piccio da collezioni private - GAM Manzoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ello, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo,<br />

1952, p. 17 (con il titolo Morte di Virginia), tav.<br />

38; N. Zucchelli [a cura di], Il <strong>Piccio</strong>, catalogo <strong>del</strong>la<br />

mostra, Bergamo, Palazzo <strong>del</strong> Comune Vecchio,<br />

Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo, 1952,<br />

p. 46, tav. 72; N. Zucchelli, Giovanni Carnovali detto<br />

il <strong>Piccio</strong>, Edizione straordinaria per la mostra<br />

celebrativa, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo,<br />

1952, tav. 34; B. Belotti, Storia di Bergamo<br />

e dei bergamaschi, a cura <strong>del</strong>la Banca Popolare di<br />

Bergamo, Vol. V, Bolis, Bergamo, 1959, tav. f.t (tra<br />

le pp. 560-561); K. Clark, The Romantic Movement,<br />

catalogo <strong>del</strong>la mostra, Londra, Royal Accademy,<br />

The Art Council of Great Britain, Londra, 1959,<br />

p. 80 (con il titolo The death of Virginia); E. Piceni<br />

- M. Cinotti, La pittura a Milano <strong>da</strong>l 1815 al 1915,<br />

in Storia di Milano, Vol. XV, Fon<strong>da</strong>zione Treccani<br />

degli Alfieri per la Storia di Milano, Milano,<br />

1962, p. 494; L. Balzaretti, ad vocem <strong>Piccio</strong>, in Le<br />

Muse, Enciclopedia di tutte le Arti, vol. XI, Novara,<br />

1967, p. 158; G. Ballo, La Milano <strong>del</strong> primo Romanticismo,<br />

catalogo <strong>del</strong>la mostra, Milano, Accademia<br />

di Belle Arti di Brera, Artis, Milano, 1969,<br />

pp. 6 ill., 18, 30; M. Valsecchi [a cura di], Il <strong>Piccio</strong>,<br />

catalogo <strong>del</strong>la mostra, Bergamo, Galleria Lorenzelli,<br />

1970, tav. 61; A.M. Comanducci, ad vocem<br />

Carnovali Giovanni, in Dizionario illustrato dei pittori,<br />

disegnatori e incisori italiani, IV edizione, Vol.<br />

I, Luigi Patuzzi Editore, Milano, 1970, p. 579; M.<br />

Dalai Emiliani, Giovanni Carnovali detto Il <strong>Piccio</strong>.<br />

Tra Romanticismo e Realtà, Quaderni <strong>del</strong>l’Accademia<br />

Carrara n. 2, Bergamo, 1973, p. 2 (con il<br />

titolo Morte di Virginia); F. Rossi - B. Lorenzelli,<br />

Il <strong>Piccio</strong>, catalogo <strong>del</strong>la mostra, Bergamo, Palazzo<br />

<strong>del</strong>la Ragione, Electa Editrice, Milano, 1974,<br />

pp. 96 ill. - 97 (con il titolo Morte di Virginia); A.P.<br />

Quinsac (sche<strong>da</strong> in), 1886-1986 La Permanente.<br />

Un secolo d’arte a Milano, catalogo <strong>del</strong>la mostra, a<br />

36<br />

cura di D. Tronelli - A. Rossi, Milano, Società per<br />

le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano,<br />

1986, p. 107; F. Rossi, Giovanni Carnovali detto il<br />

<strong>Piccio</strong>, in I pittori bergamaschi <strong>del</strong>l’Ottocento, a cura<br />

<strong>del</strong>la Banca Popolare di Bergamo - Credito Varesino,<br />

Vol. I, Bolis, Bergamo, 1992, pp. 76 ill., 79<br />

(con il titolo Morte di Virginia); P. De Vecchi, Giovanni<br />

Carnovali detto il <strong>Piccio</strong>. Catalogo ragionato,<br />

Federico Motta Editore, Milano, 1998, pp. 30, 83<br />

ill.; M. Piatto (sche<strong>da</strong> in), Giovanni Carnovali detto<br />

il <strong>Piccio</strong>. Catalogo ragionato, a cura di P. De Vecchi,<br />

Federico Motta Editore, Milano, 1998, n. 187, pp.<br />

200 ill. - 201; P. De Vecchi, Il “mio strambissimo <strong>Piccio</strong>…”.<br />

Elogio <strong>del</strong>la stramberia, in Mostre dossier tra<br />

anniversari e donazioni. Giovanni Carnovali detto<br />

il <strong>Piccio</strong> nel bicentenario <strong>del</strong>la nascita, catalogo <strong>del</strong><strong>del</strong>la mostra, Milano, Sala dei Pilastri <strong>del</strong> Castello<br />

Sforzesco, Edizioni ET, Milano, 2004, pp. 24-25<br />

ill.; P. De Vecchi, “Dal vero…”. Esercizio e invenzione,<br />

in Il <strong>Piccio</strong> nella collezione di disegni e nelle carte<br />

di Piero Chiara, catalogo <strong>del</strong>la mostra, a cura di<br />

S. Contini - P. De Vecchi, Varese, Civico Museo<br />

d’Arte Moderna e Contemporanea - Castello di<br />

Masnago, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo,<br />

2007, pp. 25, 27 ill.; V. Guazzoni (schede<br />

in), Il <strong>Piccio</strong> nella collezione di disegni e nelle carte<br />

di Piero Chiara, catalogo <strong>del</strong>la mostra, a cura di<br />

S. Contini - P. De Vecchi, Varese, Civico Museo<br />

d’Arte Moderna e Contemporanea - Castello<br />

di Masnago, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo,<br />

2007, pp. 102-103; M. Piatto (sche<strong>da</strong> in),<br />

<strong>Piccio</strong> l’ultimo romantico, catalogo <strong>del</strong>la mostra,<br />

a cura di F. Mazzocca - G. Valagussa, Cremona,<br />

Centro culturale Santa Maria <strong>del</strong>la Pietà, Silvana<br />

Editoriale, Cinisello Balsamo, 2007, pp. 164-<br />

165 ill.; Iconografia pittorica <strong>del</strong>l’Ottocento Italiano, Italiano,<br />

S.A. Grafitalia, Milano, s.d., tav. XVIII (con il titolo<br />

La morte di Lucrezia).<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!