29.01.2015 Views

Documento tecnico preliminare (parte seconda).pdf - Provincia del ...

Documento tecnico preliminare (parte seconda).pdf - Provincia del ...

Documento tecnico preliminare (parte seconda).pdf - Provincia del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Specie<br />

Nome scientifico<br />

Pigliamosche Muscicapa striata 3<br />

Codibugnolo Aegithalos caudatus -<br />

Cincia bigia Parus palustris C 3<br />

Cincia alpestre Poecile montanus -<br />

Cincia dal ciuffo Lophophanes cristatus C 2<br />

Cincia mora Periparus ater -<br />

Cinciarella Cyanistes caeruleus - E<br />

Cinciallegra Parus major -<br />

Picchio muratore Sitta europaea C -<br />

Rampichino alpestre Certhia familiaris C -<br />

Rampichino Certhia brachydactyla C - E<br />

Rigogolo Oriolus oriolus -<br />

Averla piccola Lanius collurio All. I 3<br />

Ghiandaia Garrulus glandarius V All.II/2 -<br />

Gazza Pica pica V All.II/2 -<br />

Nocciolaia Nucifraga caryocatactes C -<br />

Taccola Corvus monedula - E<br />

Cornacchia grigia Corvus corone cornix V All.II/2 -<br />

Corvo imperiale Corvus corax -<br />

Storno Sturnus vulgaris V (der) All.II/2 3<br />

Passero d’Italia Passer italiae V (der) NE<br />

Passero mattugio Passer montanus V (der) 3<br />

Fringuello Fringilla coelebs V (der) - E<br />

Venturone Serinus citrinella C - E<br />

Verdone Carduelis chloris - E<br />

Car<strong>del</strong>lino Carduelis carduelis -<br />

Lucherino Carduelis spinus - E<br />

Crociere Loxia curvirostra -<br />

Ciuffolotto Pyrrhula pyrrhula -<br />

Frosone<br />

Coccothraustes<br />

-<br />

C<br />

coccothraustes<br />

Zigolo giallo Emberiza citrinella - E<br />

Zigolo muciatto Emberiza cia C 3<br />

Ortolano Emberiza hortulana C 2<br />

Migliarino di palude Emberiza schoeniclus -<br />

Pernice bianca Lagopus muta C I<br />

Coturnice Alectoris graeca C I<br />

Francolino di monte Tetrastes bonasia C I<br />

Strillozzo Miliaria calandra 2<br />

Interesse<br />

2009/147/CE<br />

SPEC<br />

107


Elenco <strong>del</strong>le specie di Mammiferi presenti in provincia di VCO con specifiche relative alle<br />

tipologie di interesse<br />

Specie<br />

Nome scientifico<br />

Interesse<br />

All. 92/43/CE<br />

Talpa europea Talpa europea C<br />

Toporagno nano Sorex minutus C<br />

Toporagno d’acqua Neomys fodiens C<br />

Crocidura minore Crocidura suaveolens C<br />

Rinolofo maggiore<br />

Rhinoluphus<br />

II<br />

C<br />

ferrumequinum<br />

Rinolofo minore Rhinoluphus hipposideros C II<br />

Vespertilio di Bechstein Myotis bechsteini C II<br />

Vespertilio di Blyth Myotis blythi C II<br />

Vespertilio di Capaccini Myotis capaccinii C II<br />

Vespertilio di Daubenton Myotis daubentoni C<br />

Vespertilio smarginato Myotis emarginatus C II<br />

Vespertilio maggiore Myotis myotis C II<br />

Vespertilio mustacchino Myotis mystacinus C<br />

Vespertilio di Natterer Myotis nattereri C<br />

Pipistrello albolimbato Pipistrellus kuhli C<br />

Pipistrello di Nathusius Pipistrellus nathusii C<br />

Pipistrello nano Pipistrellus pipistrellus C<br />

Nottola di Leisler Nyctalus leisleri C<br />

Serotino comune Eptesicus serotinus C<br />

Orecchione bruno Plecotus auritus C<br />

Orecchione meridionale Plecotus austriacus C<br />

Orecchione alpino Plecotus macrobullaris C<br />

Miniottero Miniopterus schreibersii C II<br />

Molosso di Cestoni Tadarida teniotis C<br />

Coniglio selvatico Oryctolagus cuniculus V<br />

Lepre comune Lepus capensis V<br />

Scoiattolo comune europeo Sciurus vulgaris<br />

C<br />

Nutria Myocastor coypus G<br />

Quercino Eliomys quercinus C<br />

Ghiro Myoxus glis C<br />

Moscardino Muscardinus avellanarius C<br />

Arvicola <strong>del</strong>le nevi Chionomys nivalis C<br />

Topo selvatico dorso striato Apodemus agrarius<br />

G C<br />

Topolino <strong>del</strong>le risaie Micromys minutus G C<br />

Volpe Vulpes vulpes V G<br />

Tasso Meles meles C<br />

Donnola Mustela nivalis C<br />

Puzzola Mustela putorius C<br />

Faina Martes foina C<br />

108


Specie<br />

Nome scientifico<br />

Interesse<br />

All. 92/43/CE<br />

Martora Martes martes C<br />

Lupo Canis lupus C II<br />

Lince Lynx lynx C II<br />

Cinghiale Sus scrofa V G<br />

Cervo Cervus elaphus V<br />

Capriolo Capreolus capreolus V<br />

Muflone Ovis orientalis V G<br />

Camoscio <strong>del</strong>le Alpi Rupicapra rupicapra C V<br />

Stambecco Capra ibex C<br />

Elenco <strong>del</strong>le specie di Anfibi presenti in provincia di VCO con specifiche relative alle<br />

tipologie di interesse<br />

Specie<br />

Nome scientifico<br />

Rospo smeraldino Bufo viridis C IV<br />

Raganella italiana Hyla intermedia C IV<br />

Rana lassonae Rana lessonae C IV<br />

Testuggine palustre europea Emys orbicularis C II-IV<br />

Interesse<br />

All. 92/43/CE<br />

Elenco <strong>del</strong>le specie di Rettili presenti in provincia di VCO con specifiche relative alle<br />

tipologie di interesse<br />

Specie<br />

Nome scientifico<br />

Colubro liscio Coronella austriaca C IV<br />

Saettone Elaphe longissima C IV<br />

Biacco Hierophis viridiflavus C<br />

Ramarro occidentale Lacerta bilineata C<br />

Natrice Natrix tessellata C IV<br />

Lucertola muraiola Podarcis muralis C IV<br />

Interesse<br />

All. 92/43/CE<br />

109


Elenco <strong>del</strong>le specie Ittiche presenti in provincia di VCO con specifiche relative alle tipologie<br />

di interesse<br />

Specie<br />

Nome scientifico<br />

Barbo canino Barbus meridionalis C II- V<br />

Barbo italico Barbus plebejus C II – V<br />

Lasca Chondrostoma genei C II – V<br />

Cobite fluviale Cobitis taenia C II<br />

Scazzone Cottus gobio C II<br />

Varione Leuciscus souffia C II<br />

Trota marmorata Salmo marmoratus C II<br />

Lampreda Lethenteron zanandreai C V<br />

Agone Alosa fallax lacustris C II<br />

Interesse<br />

All.<br />

92/43/CE<br />

Habitat di interesse conservazionistico<br />

Nella tabella seguente è riportato un primo elenco di habitat di interesse<br />

conservazionistico presenti sul territorio provinciale.<br />

Habitat di interesse conservazionistico<br />

Laghi eutrofici naturali con vegetazione <strong>del</strong> Magnopotamion o Hydrocharition<br />

* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion<br />

incanae, Salicion albae)<br />

* Foreste di versanti, ghiaioni e valloni <strong>del</strong> Tilio-Acerion<br />

* Foreste montane ed subalpine di Pinus uncinata (* su substrato gessoso o calcareo)<br />

* Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo <strong>del</strong>le zone montane<br />

(e <strong>del</strong>le zone submontane <strong>del</strong>l'Europa continentale)<br />

* Formazioni pioniere alpine <strong>del</strong> Caricion bicoloris-atrofuscae<br />

* Torbiere alte attive<br />

Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie igrofile<br />

Boscaglie subartiche di Salix spp.<br />

Faggeti <strong>del</strong> Luzulo-Fagetum<br />

Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea<br />

Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Piceetea)<br />

Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra<br />

Formazioni erbose boreo-alpine silicee<br />

Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine<br />

Ghiacciai permanenti<br />

Ghiaioni calcarei e scistocalcarei montani e alpini (Thlaspietea rotundifolii)<br />

Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia alpinae e Galeopsietalia<br />

ladani)<br />

Grotte non ancora sfruttate a livello turistico<br />

110


Laghi eutrofici naturali con vegetazione <strong>del</strong> Magnopotamion o Hydrocharition<br />

Lande alpine e boreali<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica<br />

Praterie montane da fieno<br />

Torbiere basse alcaline<br />

Torbiere di transizione e instabili<br />

111


Caratteri paesaggistici<br />

Fonti dei dati - Documenti<br />

- Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.) – Regione Piemonte<br />

Analisi <strong>del</strong>lo stato attuale – Elementi critici e sensibili<br />

Il territorio provinciale, a causa <strong>del</strong>la conformazione territoriale (ampia estensione di aree<br />

montane e di bacini lacustri e fluviali) presenta specifici connotati quali:<br />

- limitatezza degli spazi aperti e pianeggianti;<br />

- assenza di un retroterra storico di tipo rurale;<br />

- intensa antropizzazione <strong>del</strong>le aree pedemontane e di fondovalle, con<br />

conseguente alta densità degli abitati;<br />

- canalizzazione forzata <strong>del</strong>le vie di comunicazione<br />

In questo ambiente, per altro fortemente impresso dai suoi tratti geomorfologici,<br />

pedologici, vegetazionali e meteo-climatici, si sono quindi <strong>del</strong>ineati i tratti peculiari quali:<br />

- l’accentuata diversità tra versanti in ombra e a solatio nelle vallate, con la<br />

prevalente destinazione forestale dei primi rispetto alla destinazione<br />

agricola e di insediamenti permanenti dei secondi;<br />

- una ben precisa e strutturata successione altimetrica degli insediamenti in<br />

funzione <strong>del</strong>le fasi stagionali di inalpamento <strong>del</strong> bestiame;<br />

- la concentrazione degli insediamenti urbani nei fondovalle oggetto di grandi<br />

trasformazioni demografiche ed industriali a partire dalla <strong>seconda</strong> metà<br />

<strong>del</strong>l’Ottocento (fondovalle <strong>del</strong> Toce e rive dei laghi Maggiore ed Orta)<br />

- la presenza di una conurbazione diffusa, in alcuni casi carente dal punto di<br />

vista infrastrutturale, determinata dalla perdita di ogni soluzione di continuità<br />

tra i diversi insediamenti (Omegna- Gravellona Toce - Verbania)<br />

- la concentrazione lungo le sponde e sui declivi collinari che costeggiano i<br />

laghi, negli spazi creati dagli estuari dei torrenti (Verbania, Stresa,<br />

Cannobio, Omegna, Mergozzo), e nei fondovalle, (Valle Ossola e piana<br />

basso Toce - bassa Val Strona), <strong>del</strong>le maggiori attività produttive;<br />

112


- la creazione di tessuti produttivi misti e diversificati connessi con i processi<br />

di deindustrializzazione.<br />

Definizione <strong>del</strong>le unità di paesaggio di interesse provinciale<br />

Il Piano Paesistico Regionale in coerenza con quanto previsto dal codice dei beni culturali<br />

e <strong>del</strong> paesaggio, ripartisce l’intero territorio regionale in “ambiti di paesaggio”, in base alle<br />

caratteristiche naturali e storiche. Tale suddivisione, ha portato all’individuazione, nel<br />

territorio provinciale <strong>del</strong> VCO, di 15 ambiti a loro volta suddivisi in unità di paesaggio,<br />

queste ultime basate su valutazioni inerenti la rilevanza, l’integrità e le dinamiche degli<br />

aspetti paesaggistici prevalenti. Esse sono dunque rappresentative <strong>del</strong> grado di<br />

naturalità/integrità di un dato paesaggio.<br />

I 16 ambiti di paesaggio presenti nel territorio <strong>del</strong> VCO sono rappresentativi di una<br />

pluralità e di una variabilità degli aspetti ambientali e paesaggistici che caratterizzano il<br />

territorio provinciale. La loro individuazione, come <strong>del</strong> resto quella degli altri ambiti<br />

regionali, non <strong>parte</strong> dal riconoscimento di aree omogenee, ma dal riconoscimento <strong>del</strong>le<br />

diversità locali e <strong>del</strong>le peculiarità <strong>del</strong> territorio, radicati anche in usi e costumi <strong>del</strong>le<br />

popolazioni. Tali aspetti sono però anche in stretta connessione con i caratteri strutturali,<br />

naturali o storici, dei luoghi in cui si sono sviluppati e possono dipendere, come accade in<br />

gran <strong>parte</strong> <strong>del</strong> territorio provinciale <strong>del</strong> VCO, dalla presenza di una matrice geomorfologia<br />

fortemente strutturata (montagne e laghi).<br />

Nella tabella seguente vengono elencati i 15 ambiti paesaggistici presenti nel territorio<br />

provinciale affiancando, ad ognuno di essi, la corrispondente unità e circoscrizione<br />

amministrativa comunale.<br />

Dalla lettura <strong>del</strong>la tabella emerge chiaramente che non è quasi mai possibile far<br />

coincidere in modo netto il limite <strong>del</strong>l’ambito con il confine amministrativo comunale.<br />

Esistono inoltre, realtà comunali, il cui territorio ricade in due o più ambiti, è il caso ad<br />

esempio di Crevoladossola, Crodo, Masera, Montecrestese, Trontano, Varzo, Vogogna,<br />

San Bernardino Verbano ecc.<br />

113


Ambito Unità Comuni<br />

1 Alpe Veglia – Devero – U.P.01.01 – Alpe Veglia<br />

Formazza, Premia,<br />

Valle Formazza<br />

U.P.01.02 – Alpe Devero<br />

Baceno, Crodo e Varzo<br />

U.P.01.03 – Formazza e la sua<br />

Valle<br />

U.P.01.04 - Cascata <strong>del</strong> Toce e<br />

laghi <strong>del</strong>la Formazza<br />

2 Valle Divedro<br />

U.P.02.01 – Varzo<br />

U.P.02.02 – San Domenico e la<br />

bassa Val Cairasca<br />

Varzo e Trasquera<br />

U.P.02.03 – Trasquera e il traforo<br />

<strong>del</strong> Sempione<br />

U.P.02.04 – Inverso <strong>del</strong>la Val<br />

Divedro<br />

3 Valle Antigorio<br />

U.P.03.01 – Valle da Foppiano a Premia, Baceno, Crodo,<br />

Premia<br />

Montecrestese e<br />

U.P.03.02 – Valle da Premia a Crevoladossola<br />

Montecrestese<br />

4 Valle Isorno U.P.04.01 – Alta Val Isorno Montecrestese, Santa<br />

Maria Maggiore e Masera<br />

5 Val Vigezzo<br />

U.P.05.01 – La Valle dei pittori Druogno, Santa Maria<br />

U.P.05.02 – Gli alpeggi <strong>del</strong>l’alta Val Maggiore, Toceno,<br />

Vigezzo<br />

Craveggia, Villette, Re e<br />

Malesco<br />

6 Valle Bognanco<br />

U.P.06.01 – Bassa Val Bognanco Bognanco,<br />

U.P.06.02 – Alta Valle Bognanco Crevoladossola e<br />

Domodossola<br />

7 Valle Antrona<br />

U.P.07.01 – Laghi <strong>del</strong>la Valle Antrona Schieranco,<br />

Antrona<br />

U.P.07.02 – Bassa Valle Antrona<br />

Viganella, Montescheno e<br />

Seppiana<br />

8 Valle Anzasca<br />

U.P.08.01 – Macugnaga e il Rosa Macugnaga, Ceppo<br />

U.P.08.02 – Valle Anzasca tra<br />

Bannio e Pestarena<br />

U.P.08.03 – Bassa Valle Anzasca<br />

Morelli, Vanzone con San<br />

Carlo, Bangio Anzino e<br />

Calanca Castiglione<br />

9 Valle Ossola U.P.09.01 – Domodossola e la sua Crevoladossola,<br />

piana<br />

Montecrestese, Masera,<br />

U.P.09.02 – Media Valle Ossola Trontano, Domodossola,<br />

U.P.09.03 – Bassa Valle Ossola Beura Cardezza,<br />

Villadossola, Pallanzeno,<br />

Piedimulera, Pieve<br />

Vergonte, Vogogna,<br />

Premosello Chiovenda,<br />

Anzola d’Ossola,<br />

Ornavasso e Mergozzo<br />

10 Val Grande U.P.10.01 – Cuore <strong>del</strong>la Val Trontano, Beura<br />

Grande<br />

Cardezza, Vogogna,<br />

U.P.10.02 – Versanti esterni Premosello Chiovenda,<br />

<strong>del</strong>la Val Grande<br />

Mergozzo, S. B.<br />

Verbano, Cossogno,<br />

Miazzina, Corsolo<br />

Orasso, Gurro,<br />

114


11 Val Cannobina<br />

12 Fascia costiera Nord<br />

<strong>del</strong> Lago Maggiore<br />

13 Valle Strona<br />

14 Lago d’Orta<br />

15<br />

*<br />

20<br />

*<br />

U.P.11.01 – Valli cannobine<br />

U.P.11.02 – Fascia<br />

settentrionale <strong>del</strong>la val<br />

Cannobina<br />

U.P.12.01 – Stresa, Baveno e le<br />

Isole Borromee<br />

U.P.12.02 – Il Vergante<br />

Verbano<br />

U.P.12.03 – Mergozzo e il<br />

Montorfano<br />

U.P.12.04 – Verbania e la<br />

fascia lacustre<br />

U.P.12.05 – Nuclei rurali<br />

<strong>del</strong>l’alto Verbano<br />

U.P.12.06 – Cannero, Cannobio<br />

e l’alta riviera <strong>del</strong> Lago<br />

Maggiore<br />

U.P.13.01 – Campello Monti e<br />

l’alta Valle Strona<br />

U.P.13.02 – Bassa Valle Strona<br />

U.P.14.01 – Valle <strong>del</strong>lo Strona<br />

tra Gravellona ed Omegna<br />

U.P.14.02 – Mottarone e l’alta<br />

riviera d’Orta<br />

U.P.14.03 – Orta San Giulio e la<br />

riviera<br />

U.P.14.04 – Dai “Castelli<br />

Cusiani” alle due “Quarte”<br />

U.P.14.05 – Gozzano e i territori<br />

meridionali <strong>del</strong> lago d’Orta<br />

Fascia costiera Sud U.P.15.01 – Alto vergante<br />

<strong>del</strong> Lago Maggiore novarese<br />

Alta Val Sesia U.P.20.01 – Alta Val Ma<br />

stallone<br />

Malesco, S.M.Maggiore<br />

Druogno<br />

Corsolo, Gurro,<br />

Falmenta, Trarego<br />

Viggiona, Cannobio e<br />

Cavaglio Spoccia<br />

Cannobbio, Trarego<br />

Viggiona, Cannero<br />

Riviera, Oggebbio,<br />

Aurano, Intragna,<br />

Premeno, Griffa, Bee,<br />

Verbania, Arizzano,<br />

Pignone, Carezzo,<br />

Miazzina, Cambiasca,<br />

Cossogno, San<br />

Bernardino Verbano,<br />

Mergozzo, Baveno,<br />

Stresa, Gignese e<br />

Brovello Carpugnino<br />

Valstrona, Massiola,<br />

Loreglia, Germagno,<br />

Quarta Sopra e Quarna<br />

Sotto<br />

Casale Corte Cerro,<br />

Gravellona Toce,<br />

Omegna, Armeno,<br />

Quarta Sopra, Quarna<br />

Sotto Nonio Cesara,<br />

Pella Pettenasco,<br />

Arola, Madonna <strong>del</strong><br />

Sasso, San Maurizio<br />

d’Opalio, Pogno,<br />

Valduggia, Siriso,<br />

Gargallo,<br />

Borgomanero,<br />

Maggiora, Gozzano,<br />

Bolzano Novarese,<br />

Invorio, Ameno, Orta<br />

San Giulio, Miasino<br />

Belgirate<br />

Madonna <strong>del</strong> sasso<br />

* Ambiti di paesaggio con più UP con un solo comune ap<strong>parte</strong>nete al territorio <strong>del</strong> VCO.<br />

In riferimento all’analisi paesaggistica condotta sono emersi alcuni elementi sensibili e<br />

critici caratterizzanti l’ambito provinciale.<br />

115


In ordine agli elementi sensibili si evidenzia la presenza sul territorio di:<br />

- importanti sistemi di rilevanza sovra locale o di particolare leggibilità<br />

connesse con i temi storici, <strong>del</strong>la religiosità e <strong>del</strong> turismo;<br />

- fattori di eccellenza e rilevanza visiva in grado di rafforzare il senso di<br />

identità e di distinzione <strong>del</strong>la comunità a cui si fa riferimento; p<br />

- unti e percorsi panorami che offrono visuali su ampi contesti e/o elementi di<br />

pregio, nonché elementi <strong>del</strong> paesaggi visibili da più punti di osservazione<br />

Nel seguito si riportano degli estratti cartografici dal PPR che rappresentano i sopra citati<br />

temi.<br />

Tav 6: Sistemi di testimonianze storiche <strong>del</strong>la religiosità, di fortificazione e <strong>del</strong>la<br />

villeggiatura – Regione Piemonte<br />

116


Tav10: fattori di eccellenza e rilevanza – Regione Piemonte<br />

117


Tav7: Belvedere e bellezze panoramiche – Regione Piemonte<br />

118


I fattori critici o di detrazione visiva individuati per l’ambito provinciale sono riportati<br />

nell’estratto cartografico seguente.<br />

Estratto cartografico: Tav11: Fattori di criticità, degrado e detrazione visiva– Regione<br />

Piemonte<br />

In particolare si nota che le criticità connesse ai fenomeni di abbandono dei sistemi<br />

insediativi e colturali tradizionali interessano prevalentemente i nuclei minori e le aree di<br />

montagna. Diversamente le criticità condizionate dalla crescita urbana e dalle attività<br />

antropiche interessano prevalentemente le aree di fondovalle e i nuclei maggiori quali<br />

Verbania, Domodossola, Villadossola e Gravellona Toce.<br />

119


Emergenze archeologiche<br />

In ambito provinciale oltre ad un elevato numero di emergenze storiche, religiose e<br />

naturalistiche sono presenti un certo numero di elementi archeologici, tra i quali risultano<br />

tutelati ai sensi <strong>del</strong> Dlg. 42/2004:<br />

- l’insediamento mesolitico – Località Alpe Veglia – Comune di Varzo<br />

- le grotte con frequentazione - Località Sambughetto – Comune di<br />

Valstrona.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola è attualmente impegnata nel Progetto SITINET;<br />

progetto co-finanziato dal fondo europeo di sviluppo regionale e che vede coinvolta la<br />

<strong>Provincia</strong> come Ente capofila per la <strong>parte</strong> italiana. Il progetto, in avanzata fase di<br />

realizzazione, prevede di sviluppare un mo<strong>del</strong>lo di descrizione, catalogazione e<br />

valorizzazione di siti geologici ed archeologici presenti nel territorio provinciale e <strong>del</strong>la<br />

regione <strong>del</strong>l’Insubria.<br />

I risultati <strong>del</strong> censimento saranno tradotti nel Rapporto Ambientale e costituiranno<br />

riferimento per le scelte di piano e nell’analisi dei possibili impatti.<br />

120


Mobilità e trasporti<br />

Fonti dei dati - Documenti<br />

- ARPA Piemonte – Rapporto sullo stato <strong>del</strong>l’Ambiente 2011<br />

- ACI – Automobile Club d’Italia.<br />

Analisi <strong>del</strong>lo stato attuale – Elementi critici e sensibili<br />

La rete infrastrutturale<br />

Dal punto di vista <strong>del</strong>la rete stradale, il territorio provinciale è caratterizzato dalla<br />

presenza di importanti infrastrutture costituite da:<br />

- l’ Autostrada A26 (Voltri - Sempione) che interessa il territorio provinciale<br />

solo nel suo ultimo tratto (circa 11 km) ed è connessa con i tratti autostradali<br />

A8 e A4 che consentono il collegamento coni centri di Torino e Milano;<br />

- la Strada statale 33 <strong>del</strong> Sempione, che collega Milano con il confine di stato<br />

attraverso il passo <strong>del</strong> Sempione e da qui consente il collegamento con<br />

Briga ed il Cantone Vallese. Questa viabilità presenta nei tratti urbani<br />

(insediamenti residenziali) problematiche tipiche quali: scarsa sicurezza per<br />

le utenze deboli, arredo e attrezzature stradali inadeguate, immissioni<br />

laterali in sequenza;<br />

- la Strada Regionale 229 <strong>del</strong> Lago d’Orta che rappresenta il collegamento<br />

con Novara e termina in Gravellona Toce immettendosi sulla S.S. 33 <strong>del</strong><br />

Sempione. Essa è caratterizzata da volumi di traffico elevati con presenza<br />

di gravi problemi in ordine alla sicurezza stradale e alla compatibilità<br />

ambientale;<br />

- la Strada Statale 34 <strong>del</strong> Lago Maggiore che rappresenta il collegamento con<br />

il capoluogo Verbania e da qui consenti il collegamento con Locarno nel<br />

Cantone Vallese. Si origina da Gravellona Toce come deviazione <strong>del</strong>le S.S.<br />

33 <strong>del</strong> Sempione;<br />

121


- la Strada Statale 337 che attraverso la Valle Vigezzo consente il<br />

collegamento tra Domodossola e Locarno nel Canton Ticino attraversanto<br />

anche il territorio <strong>del</strong>le Centovalli svizzere;<br />

- la Strada Statale 549 <strong>del</strong>la Valle Anzasca che collega, da Piedimulera, la<br />

S.S. 33 <strong>del</strong> Sempione con il comune di Macugnaga;<br />

- la Strada Statale 659 che collega, da Crevoladossola, la S.S. 33 <strong>del</strong><br />

Sempione con il comune di Formazza e le Cascate <strong>del</strong> Toce.<br />

Su questa rete stradale principale si innesta il reticolo <strong>del</strong>le strade <strong>Provincia</strong>li come<br />

indicato nella tabella seguente “Elenco <strong>del</strong>le strade ap<strong>parte</strong>nenti al demanio <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola”:<br />

N° DENOMINAZIONE LUNGHEZZA da km a km<br />

49 DI MADONNA DEL SASSO 5.492 2+168 7+660<br />

50 DI AROLA 2.492 0+00 2+492<br />

88 DELLA COLMA 5.471 2+492 7+963<br />

46 OCCIDENTALE DEL LAGO D'ORTA 9.005 7+665 16+670<br />

51 DELLE QUARNE 6.180 1+100 7+280<br />

52 DI VALLE STRONA 18.685 0+600 19+285<br />

52/a DI GERMAGNO 2.424 0+000 2+424<br />

52/b DI LOREGLIA 2.845 0+000 2+845<br />

52/c DI MASSIOLA 2.163 0+000 2+163<br />

128 GERMAGNO-LOREGLIA 2.356 0+000 2+356<br />

160 DI LUZZOGNO 1.845 0+000 1+845<br />

129 DI CHESIO 0,868 0+000 0+868<br />

53 DI CASALE CORTE CERRO 3.660 0+800 4+460<br />

229 ORIENTALE DEL LAGO D'ORTA 10.596 50+580 60+489<br />

42 ARMENO-OMEGNA 2.737 1+000 3+737<br />

127 DI PETTENASCO 1.240 3+375 4+615<br />

41 DEL MOTTARONE 2.557 11+268 13+825<br />

125 DI BELGIRATE 4.310 0+000 4+310<br />

38 DI BRISINO E MAGOGNINO 4.025 0+000 4+025<br />

34 DELL'ALTO VERGANTE 3.539 15+383 18+922<br />

39 DELLE DUE RIVIERE 10.524 0+000 10+524<br />

40 BAVENO-LEVO 7.757 0+325 8+082<br />

161 DI SOMERARO 3.572 0+000 3+572<br />

167 FERIOLO-FONDOTOCE 1.999 0+000 1+999<br />

54 DEL LAGO DI MERGOZZO 11.452 0+000 11+452<br />

54/a DI MONTORFANO 3.219 0+000 3+219<br />

116 ORNAVASSO-CANDOGLIA 0,897 0+000 0+897<br />

166 DELLA VAL D'OSSOLA 1° Tronco 25.540 0+000 25+540<br />

135 DI COLLORO 4.040 0+000 4+040<br />

61 TROBASO FONDOTOCE 4.950 0+000 4+950<br />

62 SANTINO ROVEGRO 3.870 0+000 3+870<br />

122


90 ROVEGRO-CICOGNA 7.516 3+870 11+386<br />

130 DI SANTINO 7.683 0+000 7+683<br />

60 DI COSSOGNO 2.260 1+610 3+870<br />

59 DI VALLE INTRASCA 9.797 0+580 10+377<br />

58 DI MIAZZINA 5.202 0+000 5+202<br />

131 DELL'ALPE PALA 1.872 5+202 7+074<br />

59/a DI CAPREZZO 2.971 0+000 2+971<br />

59/b DI INTRAGNA 3.464 0+000 3+464<br />

132 DI SCARENO 2.967 0+000 2+967<br />

133 DI PIANCAVALLO 5.425 10+377 15+802<br />

55 INTRA-PREMENO 9.239 2+000 11+239<br />

57 DI VIGNONE 2.306 0+760 3+066<br />

91 DI ESIO 1.293 0+000 1+293<br />

56 PREMENO-COLLE 13.065 11+239 24+304<br />

92 COLLE-TRAREGO 10.420 24+304 34+724<br />

63 GHIFFA-OGGEBBIO 9.050 0+000 9+050<br />

134 DI OGGIOGNO 4.116 0+000 4+116<br />

64 CANNERO-TRAREGO 6.952 0+000 6+952<br />

75 DI VALLE CANNOBINA 25.530 0+000 25+530<br />

94 DI TRAFFIUME 2.295 0+000 2+295<br />

75/a DI FALMENTA 3.444 0+000 3+444<br />

75/b DI GURRO 4.342 0+000 4+342<br />

75/c DI ORASSO 0,280 0+000 0+280<br />

75/d DI CURSOLO 1.365 0+000 1+365<br />

69 DI BEURA 11.239 0+000 11+239<br />

67 DI VALLE ANTRONA 16.240 0+000 16+240<br />

141 DI CHEGGIO 7.202 0+000 7+202<br />

67/a DI MONTESCHENO 2.366 0+000 2+366<br />

118 VILLADOSSOLA - BEURA 6.762 0+000 6+762<br />

162 DI VAGNA 9.701 0+000 10+225<br />

71 DI MASERA 1° Tronco 3.017 0+533 3+550<br />

70/a DI TRONTANO 3.970 0+000 3+970<br />

146 DI OLGIA 4.885 0+000 4+885<br />

144 DI COIMO 0,824 0+000 0+824<br />

70/b DI CRAVEGGIA 3.585 0+000 3+585<br />

115 DI CRAVEGGIA BIS 1° Tronco 1.734 0+000 1+734<br />

115 DI CRAVEGGIA BIS 2° Tronco 1.761 0+000 1+761<br />

70/c DI VILLETTE 1.975 0+000 1+975<br />

145 DI VILLETTE BIS 1.199 0+000 1+199<br />

166 DELLA VAL D'OSSOLA 2° Tronco 7.000 0+000 7+000<br />

71 DI MASERA 2° Tronco 4.445 0+000 4+445<br />

71/b DEL TORRENTE DIVERIA 0,803 0+000 0+803<br />

68 DI VALLE BOGNANCO 9.882 0+000 9+882<br />

71/a DI MONTECRESTESE 2.426 0+000 2+426<br />

143 DI ALTOGGIO 4.128 0+000 4+128<br />

73 CRODO-MOZZIO-CRAVEGNA 10.832 0+000 10+832<br />

147 DI CRINO 1.460 0+000 1+460<br />

74 BACENO-GOGLIO 6.968 0+000 6+968<br />

123


166 DELLA VAL D'OSSOLA 3° Tronco 6.000 0+000 6+000<br />

93 VARZO-GEBBO 7.503 0+000 7+503<br />

153 DI SAN DOMENICO 3.563 0+000 3+563<br />

120 DI TRASQUERA 7.456 0+000 7+456<br />

72 CREVOLADOSSOLA-PONTEMAGLIO 3.550 0+900 4+450<br />

65 DI PIEVE VERGONTE 1° Tronco 12.710 0+000 12+710<br />

65 DI PIEVE VERGONTE 2° Tronco 1.896 0+000 1+896<br />

117 VOGOGNA-PIEVE VERGONTE 1.596 0+000 1+596<br />

136 DI FOMARCO 1.960 0+000 1+960<br />

66 DI MACUGNAGA 30.740 0+000 30+740<br />

137 DI CIMAMULERA 1.576 0+000 1+576<br />

66/a DI CALASCA 2.002 0+000 2+002<br />

138 DI CALASCA CASTIGLIONE BIS 2.435 0+000 2+435<br />

66/b DI BANNIO 1.430 0+000 1+430<br />

139 DI ANZINO 1.673 0+000 1+673<br />

140 DI CARDEZZA 2.963 0+000 2+963<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong>la rete provinciale assomma ad un totale di 522,953 km.<br />

Alcune strade <strong>Provincia</strong>li insistono anche sul territorio <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> di Novara, si tratta in<br />

particolare:SP 49 “di Madonna <strong>del</strong> Sasso”, SP 46 “Occidentale <strong>del</strong> Lago d’Orta”, SP 42<br />

“Armeno - Omegna”, SP 127 “di Pettenasco”, Sp 41 “<strong>del</strong> Mottarone”, SP34 “<strong>del</strong>l’Alto<br />

Vergante”, SP39 “ <strong>del</strong>le Due Riviere”.<br />

Esiste inoltre un importante reticolo di strade individuate dal PPR <strong>del</strong>la Regione Piemonte<br />

a “valenza paesaggistica” per uno sviluppo totale di 336,7 km. (valori calcolati in ambiente<br />

gis funzione calculate lenght):<br />

La rete ferroviaria provinciale è costituito dalle seguenti linee:<br />

- Linea ferroviaria Novara – Omegna – Domodossola;<br />

- Linea ferroviaria internazionale <strong>del</strong> Sempione che collega Milano con Briga<br />

attraverso i centri di Stresa, Verbania e Gravellona Toce;<br />

- Linea ferroviaria “Vigezzina” che collega Domodossola a Locarno attraverso<br />

la Valle Vigezzo.<br />

La quasi totalità <strong>del</strong>la rete, che si estende per circa 140 chilometri, appartiene a Rete<br />

Ferroviaria Italiana (RFI) <strong>del</strong> Gruppo FS, fanno eccezione:<br />

- la linea Domodossola - confine svizzero (di circa km 32) in Val Vigezzo;<br />

124


- <strong>parte</strong> <strong>del</strong>la linea internazionale Domodossola - Locarno (Vigezzina) a<br />

scartamento ridotto, in concessione a Ferrovie Domodossola Locarno, di<br />

competenza <strong>del</strong>lo Stato.<br />

Il territorio provinciale occupa una posizione geografica strategica per i traffici<br />

internazionali verso la Svizzera ed infatti ospita due importanti collegamenti internazionali,<br />

percorsi sia da treni passeggeri a lungo percorso, sia da treni passeggeri regionali sia da<br />

treni merci, che attraversano le Alpi al valico <strong>del</strong> Sempione (Linee Milano/Novara -<br />

Sempione).<br />

Interventi di potenziamento previsti riguardano il raddoppio <strong>del</strong> binario Vignale - Arona per<br />

il potenziamento <strong>del</strong>l'itinerario Novara – Sempione. Domo 2.<br />

La previsione di incremento merci interessa circa 67,5 km <strong>del</strong>la rete mentre le varianti<br />

proposte con il Piano <strong>Provincia</strong>le dei trasporti assommano a 36 km.<br />

La dotazione infrastrutturale per la provincia <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola, fatto 100 l’incide<br />

di dotazione infrastrutturale in Italia, è indicato nella tabella seguente:<br />

Estratto: Rapporto sullo stato <strong>del</strong>l’Ambiente – ARPA 2011<br />

Dalla sua analisi si rileva una stabilità per quanto concerne la rete viaria, viceversa si è<br />

avuto una notevole variazione per quanto concerne la rete ferroviaria.<br />

Il dato provinciale risulta comunque inferiore alla media provinciale e a quella nazionale<br />

ed appare influenzato dall’orografia <strong>del</strong> territorio, prevalentemente montano che ne limita<br />

l’accessibilità.<br />

125


Il Parco Veicolare<br />

Il Parco veicolare nella <strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> VCO per il 2010 sulla base dei dati forniti dall’Aci è<br />

indicato nella tabella seguente:<br />

Tipo veicolo<br />

Numero<br />

Autobus 140<br />

Autocarri trasporto merci 12.333<br />

Autoveicoli speciali/ specifici 1.627<br />

Autovetture 101.257<br />

Motocarri quadri cicli trasporto merci 945<br />

Motocicli 17.214<br />

Motoveicoli e quadri cicli speciali/specifici 210<br />

Rimorchi e semirimorchi speciali / specifici 83<br />

Rimorchi e semirimorchi trasporto merci 449<br />

Trattori stradali o motrici 238<br />

Altri veicoli /<br />

TOTALE 134.496<br />

Parco veicolare al 2010 (Fonte ACI)<br />

Confrontando il dato relativo agli ultimi 5 anni, si è avuto un incremento <strong>del</strong> parco<br />

veicolare totale pari ad un 2,25%. Gli unici veicoli che hanno avuto una contrazione<br />

costante sono i trattori stradali o motrici e i rimorchi / semirimorchi per il trasporto <strong>del</strong>le<br />

merci.<br />

Tipo veicolo 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Autobus 129 131 140 140 140<br />

Autocarri trasporto merci 12.120 12.190 12.200 12.236 12.333<br />

Autoveicoli speciali/ specifici 1.473 1.520 1.574 1.618 1.627<br />

Autovetture 99.525 99.698 100.017 100.708 101.257<br />

Motocarri quadri cicli trasporto 963 975 962 958<br />

merci<br />

945<br />

Motocicli 15.062 15.552 16.060 16.733 17.214<br />

Motoveicoli e quadri cicli 152 165 168 192<br />

speciali/specifici<br />

210<br />

Rimorchi e semirimorchi 1.176 1.164 1.158 79<br />

speciali / specifici<br />

83<br />

Rimorchi e semirimorchi 638 631 627 472<br />

trasporto merci<br />

449<br />

Trattori stradali o motrici 288 272 264 247 238<br />

Altri veicoli / / / / /<br />

TOTALE 134.496<br />

126


Il trasporto pubblico<br />

Il trasporto pubblico si innesta sul sistema viario e ferroviario esistente dove i poli<br />

principali sono rappresentati da: Domodossola, Gravellona Toce, Verbania, Stresa e<br />

Omegna.<br />

Le principali linee di trasporto su gomma garantistico i collegamenti urbani ed extraurbani<br />

e si sviluppano prevalentemente lungo l’asse Omegna-Verbania e Gravellona Toce -<br />

Domodossola.<br />

Le autolinee presenti sono:<br />

- Autolinee CONSERVCO che opera in ambito urbano nel Comune di<br />

Verbania e gestisce i collegamenti con Omegna e Domodossola<br />

- Autolinee Comazzi opera prevalentemente con i collegamenti verso<br />

Domodossola e con le vallate ossolane.<br />

- Autolinee Nerini incentrate nell’area di Omegna e gestisce i collegametne<br />

con la provincia di Novara (Borgomanero – Arona)<br />

127


Rumore<br />

Fonti dei dati - Documenti<br />

- ARPA Piemonte – Rapporto sullo stato <strong>del</strong>l’Ambiente 2011<br />

Analisi <strong>del</strong>lo stato attuale – Elementi critici e sensibili<br />

Per la definizione <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>la componente relativa al rumore è necessario fare<br />

riferimento sia alla caratterizzazione <strong>del</strong>l’ambiente da un punto di vista <strong>del</strong>le attività<br />

insediate e quindi <strong>del</strong>le possibili fonti di rumore sia alla caratterizzazione da un punto di<br />

vista dei possibili recettori (uomo e strutture).<br />

Per quanto riguarda le possibili fonti di emissione, queste sono rappresentate<br />

principalmente da: infrastrutture stradali, infrastrutture ferroviarie e attività puntuali<br />

(industriali e commerciali).<br />

Le infrastrutture dei trasporti costituiscono le sorgenti predominanti di immissione diffusa,<br />

esiste infatti un legame strettissimo tra emissione di rumori e traffico. Inoltre, il traffico è la<br />

causa principale <strong>del</strong> rumore in ambiente urbano.<br />

Le attività industriali e/o commerciali determinano prevalentemente situazioni di<br />

inquinamento e disturbo puntuali e localizzate.<br />

Per quanto riguarda la caratterizzazione dei possibili recettori essi sono rappresentati<br />

principalmente dai nuclei abitati presenti.<br />

L’inquinamento acustico è tra le principali cause <strong>del</strong> peggioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita.<br />

La materia è disciplinata a livello nazionale dalla Legge quadro n.447/1995 e a livello<br />

regionale dalla Lr. 52/2000. Con tali normative si prevede l’obbligo di suddividere il<br />

territorio in aree acusticamente omogenee (zonizzazione acustica) e di adottare un Piano<br />

di Classificazione acustica.<br />

Mappatura acustica comunale<br />

Il Piano di classificazione acustica è uno strumento importante per la gestione<br />

<strong>del</strong>l’inquinamento acustico. In provincia di Verbania, dei 77 Comuni, 63 sono dotati di una<br />

Proposta di Zonizzazione Acustica, pari all’82%, e solo 39 comuni pari al 51% <strong>del</strong> totale,<br />

128


hanno un Piano di Classificazione Acustica definitivo (Rapporto Stato Ambiente 2011 –<br />

ARPA).<br />

Tali valori sono al di sotto <strong>del</strong>la media regionale come è possibile evincere dalla tabella<br />

seguente.<br />

Stato di attuazione Piani di Classificazione Acustica comunali – febbraio 2011. Fonte ARPA<br />

Piemonte<br />

Lo stato di attuazione dei Piani di Classificazione Acustica<br />

è rappresentato nella<br />

cartografia seguente: (Fonte ARPA Piemonte – Rapporto sullo Stato <strong>del</strong>l’ambiente)<br />

Stato di attuazione Piani di Classificazione Acustica nei comuni – febbraio 2011.<br />

Cerchiata in rosso – <strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola<br />

129


Rifiuti<br />

Fonti dei dati - Documenti<br />

- ARPA Piemonte – Rapporto sullo stato <strong>del</strong>l’Ambiente 2011<br />

- http://extranet.regione.piemonte.it/ambiente/rifiuti<br />

Analisi <strong>del</strong>lo stato attuale – Elementi critici e sensibili<br />

La normativa di riferimento a livello nazionale è rappresentate dal Dlg 205/10 che ha<br />

modificato profondamente la <strong>parte</strong> quarta <strong>del</strong> Dlg 152/06. In particolare le novità<br />

riguardano la prevenzione nella produzione di rifiuti e le operazsuioni di recupero di<br />

materia ed energia.<br />

Il servizio di gestione dei rifiuti viene, prevalentemente, effettuato tramite raccolta<br />

differenziata con sistemi diversi a <strong>seconda</strong> dei comuni: domiciliare “a porta a porta” o<br />

stradale con i “cassonetti”.<br />

Produzione di rifiuti<br />

I dati provinciali relativi alla produzione di rifiuti (tonnellate/anno) riferite al 2010 sono i<br />

seguenti:<br />

Produzione totale annua di rifiuti (indifferenziati + differenziati) 81.093 t.<br />

Produzione annua di rifiuti indifferenziati 30.672 t<br />

Produzione annua di rifiuti differenziati 50.421 t<br />

I Rifiuti differenziati per l’anno 2010 risultano suddivisi come da tabella riportata di seguito.<br />

La compente principale <strong>del</strong>la raccolta differenziata è rappresentato dalla frazione organica<br />

con oltre il 15%, seguita da carta e cartone (14%), multi materiale (8,6%) e vetro (7,6%).<br />

130


Materiale<br />

Quantità pro capite totale<br />

Totale t/a RD%<br />

mono Kg/ab mono + multi Kg/ab<br />

Frazione Organica 12.726 15,7 78,0 78,0<br />

Sfalci e Potature 5.189 6,4 31,8 31,8<br />

Carta e Cartone 11.338 14,0 69,5 69,5<br />

Vetro 6.153 7,6 37,7 37,7<br />

Multi Materiale 6.943 8,6 42,5<br />

Metalli e Contenitori Metallici 1.313 1,6 8,0 8,0<br />

Plastica 1.528 1,9 9,4 9,4<br />

Legno 3.150 3,9 19,3 19,3<br />

Tessili 608 0,8 3,7 3,7<br />

Ingombranti a Recupero 757 0,9 4,6 4,6<br />

RAEE a Recupero 653 0,8 4,0 4,0<br />

Totale 50.358 62,1 308,5 265,9<br />

I dati relativi alla produzione media pro-capite annua (2010) sono:<br />

Produzione totale annua pro-capite (indifferenziati + differenziati) 497 kg/ab<br />

Produzione annua pro-capite - rifiuti indifferenziati 188 kg/ab<br />

Produzione annua pro-capite -rifiuti differenziati 309kg/ab<br />

Analizzando l’andamento <strong>del</strong>la produzione di rifiuti pro capite a livello provinciale negli<br />

anni dal 2000 al 2010, si assiste ad un incremento <strong>del</strong>la produzione totale di rifiuti fino al<br />

2008 seguita da una lieve diminuzione negli ultimi due anni.<br />

La componente differenziata ha avuto invece un incremento costante e significativo<br />

passando dal 24,1% <strong>del</strong> 2000 al 62,2 % nel 2010. (Vedi tabella riportata di seguito riferita<br />

alla produzione di rifiuti pro capite in ambito provinciale).<br />

Produzione di rifiuti in kg/abitante<br />

RT RU RD % RD<br />

2000 436 331 105 24,1<br />

2001 480 310 170 35,4<br />

2002 425 237 189 44,4<br />

2003 471 263 208 44,2<br />

2004 487 269 218 44,7<br />

2005 505 265 241 47,6<br />

2006 513 248 265 51,7<br />

131


2007 513 226 287 56,0<br />

2008 514 215 299 58,2<br />

2009 508 212 296 58,3<br />

2010 497 188 309 62,2<br />

Il dato provinciale risulta estremamente positivo e conferma il raggiungimento<br />

<strong>del</strong>l’obbiettivo nazionale <strong>del</strong> 45% entro il 2008.<br />

Il valore percentuale di raccolta differenziata a livello provinciale si è mantenuto negli anni<br />

(2000-2010) superiore alla media regionale come indicato nella tabella seguente.<br />

Percentuale raccolta differenziata<br />

Regione <strong>Provincia</strong><br />

2000 18,3 24,1<br />

2001 21,4 35,4<br />

2002 24,1 44,4<br />

2003 27,6 44,2<br />

2004 32,3 44,7<br />

2005 37,0 47,6<br />

2006 40,8 51,7<br />

2007 45,3 56,0<br />

2008 48,4 58,2<br />

2009 49,6 58,3<br />

2010 50,4 62,2<br />

A livello di singolo comune invece i dati risultano alquanto difformi, sono infatti presenti<br />

Comuni ove la percentuale <strong>del</strong>la componente differenziata supera l’80 % e altri in cui non<br />

si arriva al 30%.<br />

Sono 48 i comuni che nel 2010 hanno raggiunto l’obiettivo <strong>del</strong> 45% di RD fissato a suo<br />

tempo dal D.lg 152/06 mentre ancora 4 comuni non raggiungono l’obbiettivo che la<br />

normativa fissava per il 2001 <strong>del</strong> 25% di RD.<br />

Per un maggior dettaglio si veda la tabella riportata di seguito e riferita alla percentuale di<br />

RD per singolo Comune.<br />

132


COMUNE RD % COMUNE RD %<br />

Antrona Schieranco 27,8 Madonna <strong>del</strong> Sasso 45,4<br />

Anzola d'Ossola 48,3 Malesco 52,9<br />

Arizzano 82,2 Masera 59,1<br />

Arola 52 Massiola 49,1<br />

Aurano 38 Mergozzo 56,7<br />

Baceno 27,7 Miazzina 31,3<br />

Bannio Anzino 30,2 Montecrestese 62,6<br />

Baveno 64,3 Montescheno 32,5<br />

Bee 82,3 Nonio 53,1<br />

Belgirate 61,7 Oggebbio 47,4<br />

Beura-Cardezza 62,1 Omegna 60,7<br />

Bognanco 22,2 Ornavasso 64,9<br />

Brovello-Carpugnino 50 Pallanzeno 65,5<br />

Calasca-Castiglione 22,6 Piedimulera 65<br />

Cambiasca 41,7 Pieve Vergonte 75,3<br />

Cannero Riviera 67,8 Premeno 82,6<br />

Cannobio 68 Premia 37,5<br />

Caprezzo 30,2 Premosello-Chiovenda 65,3<br />

Casale Corte Cerro 67,4 Quarna Sopra 50,1<br />

Cavaglio-Spoccia 36,3 Quarna Sotto 45,9<br />

Ceppo Morelli 23 Re 52,5<br />

San Bernardino<br />

Verbano 50,4<br />

Cesara 58,2<br />

Cossogno 39,7 Santa Maria Maggiore 54,9<br />

Craveggia 49,8 Seppiana 30,9<br />

Crevoladossola 57,4 Stresa 69,6<br />

Crodo 24,7 Toceno 38,7<br />

Cursolo-Orasso 31,4 Trarego Viggiona 51,1<br />

Domodossola 57,7 Trasquera 40,3<br />

Druogno 36,9 Trontano 58,3<br />

Falmenta 32,9 Valstrona 52,3<br />

Formazza 25,2 Vanzone con San Carlo 26,7<br />

Germagno 48,8 Varzo 31,1<br />

Ghiffa 68,8 Verbania 70,7<br />

Gignese 79,8 Viganella 40,1<br />

Gravellona Toce 77,9 Vignone 60,6<br />

Gurro 31,1 Villadossola 60,3<br />

Intragna 35,4 Villette 34,2<br />

Loreglia 50,5 Vogogna 72<br />

Macugnaga 26<br />

133


Smaltimento e recupero<br />

I rifiuti raccolti sono destinati allo smaltimento o al recupero e/o riciclaggio.<br />

Nel 2008 i dati relativi al recupero dei rifiuti in <strong>Provincia</strong> di Verbania era il seguente (Fonte:<br />

http://extranet.regione.piemonte.it/ambiente/rifiuti /recupero_dati.htm):<br />

Oltre il 90% <strong>del</strong>la raccolta differenziata era sottoposta a recupero con una media<br />

provinciale pari al 94% ed in aumento rispetto ai dati <strong>del</strong>l’anno precedente.<br />

Sul territorio provinciale risultano presenti 9 impianti per lo smaltimento dei rifiuti, alcuni di<br />

questi svolgono anche attività di recupero si tratta in particolare di CONSER VCO –<br />

Mergozzo; Tencoacque Cusio – Omegna ; Valleossola S.p.a. – Domodossola; Noveletrric<br />

sr.l – Cesara).<br />

Di seguito si riporta una tabella esplicativa degli impianti di smaltimento rifiuti presenti in<br />

ambito provinciale.<br />

134


Tabella: Impianti di smaltimento rifiuti<br />

Comune Rag. sociale Tipologia<br />

Cannobio<br />

Cesara<br />

Domodossola<br />

Mergozzo<br />

Mergozzo<br />

Omegna<br />

Pieve<br />

Vergonte<br />

Verbania<br />

Stabilimento<br />

Noveletric srl<br />

Valle ossola<br />

s.p.a.<br />

CONSER<br />

V.C.O. s.p.a.<br />

CONSER<br />

V.C.O. s.p.a.<br />

Tecnoacque<br />

cusio spa<br />

Tessenderlo<br />

italia s.r.l.<br />

Mirror di<br />

nicotera pietro<br />

e c. snc<br />

Trattamento<br />

Chimico-Fisico-<br />

Biologico<br />

Altra tipologia,<br />

Solo Stoccaggio<br />

e/o Messa in<br />

Riserva<br />

Altra tipologia,<br />

Solo Stoccaggio<br />

e/o Messa in<br />

Riserva<br />

Inceneritore<br />

Altra tipologia,<br />

Solo Stoccaggio<br />

e/o Messa in<br />

Riserva<br />

Solo Stoccaggio<br />

e/o Messa in<br />

Riserva,<br />

Trattamento<br />

Chimico-Fisico-<br />

Biologico<br />

Solo Stoccaggio<br />

e/o Messa in<br />

Riserva<br />

Trattamento<br />

Chimico-Fisico-<br />

Biologico<br />

Villadossola Stabilimento Inceneritore<br />

Operazioni di<br />

smaltimento<br />

D8 - Trattamento<br />

biologico non<br />

specificato altrove<br />

D9 - Trattamento<br />

fisicochimico non<br />

specificato altrove<br />

D15 - Deposito<br />

<strong>preliminare</strong><br />

D13 -<br />

Raggruppamento<br />

<strong>preliminare</strong><br />

D14 -<br />

Ricondizionamento<br />

<strong>preliminare</strong><br />

D15 - Deposito<br />

<strong>preliminare</strong><br />

D13 -<br />

Raggruppamento<br />

<strong>preliminare</strong><br />

D10 -<br />

Incenerimento a<br />

terra<br />

D15 - Deposito<br />

<strong>preliminare</strong><br />

D15 - Deposito<br />

<strong>preliminare</strong><br />

D9 - Trattamento<br />

fisicochimico non<br />

specificato altrove<br />

D15 - Deposito<br />

<strong>preliminare</strong><br />

D15 - Deposito<br />

<strong>preliminare</strong><br />

D8 - Trattamento<br />

biologico non<br />

specificato altrove<br />

D9 - Trattamento<br />

fisicochimico non<br />

specificato altrove<br />

D10 -<br />

Incenerimento a<br />

terra<br />

Operazioni di recupero<br />

R3 - Riciclo/recupero <strong>del</strong>le sostanze<br />

organiche non utilizzate come solventi<br />

R4 - Riciclo/recupero dei metalli o dei<br />

composti metallici<br />

R13 - Messa in riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una <strong>del</strong>le operazioni indicate<br />

nei punti da R1 a R12<br />

R3 - Riciclo/recupero <strong>del</strong>le sostanze<br />

organiche non utilizzate come solventi<br />

R4 - Riciclo/recupero dei metalli o dei<br />

composti metallici<br />

R5 - Riciclo/recupero di altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R13 - Messa in riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una <strong>del</strong>le operazioni indicate<br />

nei punti da R1 a R12<br />

R13 - Messa in riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una <strong>del</strong>le operazioni indicate<br />

nei punti da R1 a R12<br />

R3 - Riciclo/recupero <strong>del</strong>le sostanze<br />

organiche non utilizzate come solventi<br />

R13 - Messa in riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una <strong>del</strong>le operazioni indicate<br />

nei punti da R1 a R12<br />

R4 - Riciclo/recupero dei metalli o dei<br />

composti metallici<br />

135


Accanto agli impianti individuati nella tabella precedente sono presenti altre strutture in cui<br />

vengono eseguite operazioni di recupero rifiuti e in alcuni casi anche attività di recupero di<br />

energia e materia. L’elenco è riportato in allegato alla presente relazione.<br />

136


Energia<br />

Fonti dei dati - Documenti<br />

- ARPA Piemonte – Rapporto sullo stato <strong>del</strong>l’Ambiente 2011<br />

- <strong>Provincia</strong> VCO – Piano Energetico <strong>Provincia</strong>le – Maggio 2005<br />

L’Unione Europea, in termini di energia, ha assunto negli anni impegni e stanziato risorse<br />

al fine di favorire e consolidare la pianificazione energetica locale e ricercare soluzioni per<br />

la riqualificazione dei sistemi energetici.<br />

L’efficienza energetica e lo sviluppo <strong>del</strong>le fonti rinnovabili sono tra gli elementi previsti dal<br />

protocollo di Kyoto e definiti chiaramente anche nelle direttive comunitarie.<br />

Le prime strategie elaborate dall’Unione Europea in materia di energia si ponevano tra gli<br />

obiettivi il raggiungimento <strong>del</strong>la quota <strong>del</strong> 12% di energia rinnovabile, entro il 2010, nel<br />

consumo interno lordo <strong>del</strong>la Comunità.<br />

L’attuale strategia energetica <strong>del</strong>l’Unione Europea, integrata nella legislazione<br />

comunitaria, si basa su tre obiettivi fondamentali:<br />

- ridurre <strong>del</strong> 20% entro il 2020 il consumo energetico previsto;<br />

- aumentare <strong>del</strong> 20% ,entro il 2020, la quota <strong>del</strong>le energie rinnovabili nel<br />

consumo energetico totale (elettricità, riscaldamento e raffreddamento,<br />

trasporti);<br />

- ridurre di almeno il 20% ,entro il 2020, le emissioni di gas a effetto serra.<br />

La nuova direttiva europea 2010/31/UE, rielaborazione <strong>del</strong>la direttiva 2002/91/CE,<br />

prevede un aggiornamento degli indirizzi di matrice comunitaria sulle prestazioni<br />

energetiche nell’edilizia, mantiene e rafforza gli indirizzi e gli strumenti definiti in<br />

precedenza e prevede:<br />

- l’obbligo, in caso di offerta in vendita o in locazione di un edificio, di riportare<br />

l’indicatore di prestazione energetica in tutti gli annunci commerciali;<br />

- un sistema di controllo indipendente sugli attestati di prestazione energetica<br />

degli edifici e i rapporti di ispezione degli impianti di riscaldamento e<br />

condizionamento<br />

- regole più cogenti per le ispezioni periodiche degli impianti di riscaldamento<br />

e di condizionamento<br />

- la necessità di approntare sanzioni, effettive, proporzionate e dissuasive,<br />

per i trasgressori <strong>del</strong>le disposizioni adottate in forza <strong>del</strong>la direttiva.<br />

137


Inoltre, per gli edifici pubblici, a partire dal 31 dicembre 2018, le nuove costruzioni<br />

dovranno essere “a energia quasi zero” e lo stesso obbligo è esteso a tutti gli edifici di<br />

nuova costruzione a partire dal 31 dicembre 2020.<br />

A livello nazionale le normative in campo energetico passano attraverso la<br />

liberalizzazione <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong>le energie e l’incentivazione <strong>del</strong>le fonti rinnovabili.<br />

Il settore energetico è stato ulteriormente regolamentato con il D. Lg 79/99 (“Legge<br />

Bersani”) tramite la definizione <strong>del</strong>le fonti rinnovabili, la totale liberalizzazione <strong>del</strong>le attività<br />

di produzione e importazione di energia elettrica, la fissazione di quote per la produzione<br />

di energia elettrica e di percentuali minime di produzione da energie rinnovabili. Il mercato<br />

<strong>del</strong> gas, invece, è stato definitivamente liberalizzato con il D. Lg 164/2000 introducendo<br />

incentivi per il potenziamento <strong>del</strong>la rete e dei terminati di gas naturali liquido.<br />

Nel processo di liberalizzazione dei mercati <strong>del</strong>l’energia elettrica e <strong>del</strong> gas si inseriscono i<br />

decreti ministeriali <strong>del</strong> 24 aprile 2001 recante l’individuazione degli obiettivi quantitativi<br />

nazionali di risparmio energetico e sviluppo <strong>del</strong>le fonti rinnovabili e l’individuazione degli<br />

obiettivi quantitativi per l’incremento <strong>del</strong>l’efficienza energetica negli usi finali.<br />

La legge 120 <strong>del</strong> 2002 ha previsto, infine, un “Piano nazionale di riduzione dei gas serra”<br />

che deve consentire all’Italia di rispettare gli obiettivi di riduzione <strong>del</strong>le emissioni di gas<br />

serra <strong>del</strong> 6,5% entro 2008-2012. L’Italia è tenuta a ridurre le emissioni di gas serra <strong>del</strong><br />

6,5% rispetto al 1990 passando dai 521 Mt <strong>del</strong> 1990 alle 487 Mt.<br />

Tra gli ultimi provvedimenti si citano, il Decreto 10 settembre 2010 <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>lo<br />

Sviluppo Economico, con il quale sono state pubblicate le linee guida per l’autorizzazione<br />

degli impianti da fonti rinnovabili e il DLgs 28/11, che recepisce la direttiva 2009/28/CE in<br />

tema di energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo comunitario <strong>del</strong> 20% di energia da fonti<br />

rinnovabili entro il 2020 è stato tradotto in obiettivi individuali per ogni Stato membro. Per<br />

l’Italia la quota di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale di energia al 2020 è stata<br />

fissata al 17%; nel 2005, preso come anno base di riferimento, la quota era pari al 5,2%.<br />

La Regione Piemonte ha provveduto con specifica normativa a definire le competenze in<br />

materia energetica tra Regioni, Province e Comuni .<br />

In particolare con la LR 44/2000 e la LR 23/2002 la Regione Piemonte ha individuato /<br />

assegnato una serie di compiti / funzioni alle Provincie in tema energetico ambientale.<br />

138


In ordine alle energie rinnovabili la Regione Piemonte, a seguito <strong>del</strong> decreto 10 settembre<br />

2010 <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>lo Sviluppo Economico, ha provveduto a definire con DGR 14<br />

dicembre 2010, n° 3-1183 le aree e i siti non idone i all’installazione di impianti fotovoltaici<br />

a terra (le procedure autorizzative di impianti fotovoltaici non integrati su alcune tipologie<br />

di terreni erano state nel frattempo sospese in attesa appunto <strong>del</strong>le linee guida nazionali).<br />

Analisi <strong>del</strong>lo stato attuale – Elementi critici e sensibili<br />

Bilancio energetico provinciale<br />

Il Piano Energetico <strong>Provincia</strong>le (2005) ha provveduto a determinare il proprio “Bilancio<br />

energetico” atto alla definizione degli indirizzi e <strong>del</strong>le politiche energetico - ambientali <strong>del</strong><br />

Piano.<br />

In particolare nel bilancio è stato rappresentato il territorio provinciale come un sistema<br />

termodinamico dove sono state valutate le energie prodotte, reperite, trasformate e<br />

consumate.<br />

Di seguito si riporta il quadro riassuntivo <strong>del</strong> bilancio energetico provinciale nell’anno 2001<br />

tratto dal – Piano Energetico <strong>Provincia</strong>le (<strong>Provincia</strong> VCO - Maggio 2005).<br />

In termini generali è risultato che il VCO mostra un deficit energetico di circa 131,86 ktep<br />

(dati 2001-:domanda energetica complessiva 352,7 ktep – offerta totale 220,89 ktep).<br />

139


La provincia importa energia in relazione ai combustibili fossili destinati a usi energetici<br />

per un totale di 276,1 ktep. Questi sono rappresentati da: gas naturale per uso domestico<br />

ed industriale (circa 70%), benzine per i trasporti (circa 18%) e gasolio (circa 9%).<br />

Per contro produce energia idroelettrica in grado di soddisfare circa il 62% <strong>del</strong> fabbisogno<br />

interno a cui si aggiunge una piccolissima quota di termoelettrico (0.6%). Tali produzioni<br />

compensano in <strong>parte</strong> l’indisponibilità di fonti energetiche primarie.<br />

La produzione idroelettrica garantisce un surplus che è stimato pari a circa 144,20ktep e<br />

che fornisce ricadute positive in termini economici locali.<br />

Dall’analisi <strong>del</strong> bilancio energetico sono emerse tuttavia carenze in ordine al recupero<br />

energetico (produzione di energia elettrica da fonti di recupero – RSU-; impianti di<br />

cogenerazione) e di impiego di fonti rinnovabili diverse dall’idroelettrico.<br />

Le ipotesi formulate prevedono di implementare l’apporto energetico in <strong>Provincia</strong><br />

attraverso:<br />

- azioni tese al risparmio energetico;<br />

- implementazione di impianti a fonti pulite (solare, biomasse);<br />

- azioni migliorative <strong>del</strong> parco impiantistico esistente.<br />

140


Inquinamento elettromagnetico<br />

Fonti dei dati – Documenti<br />

- ARPA Piemonte – Rapporto sullo stato <strong>del</strong>l’Ambiente 2011<br />

Il fenomeno comunemente definito “inquinamento elettromagnetico” è legato alla<br />

generazione di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici artificiali, cioè non attribuibili<br />

al naturale fondo terrestre o ad eventi naturali (quale ad esempio può essere il campo<br />

elettrico generato da un fulmine), ma prodotti da impianti realizzati per trasmettere<br />

informazioni attraverso la propagazione di onde elettromagnetiche come impianti radio TV<br />

e per telefonia mobile, da impianti utilizzati per il trasporto e la trasformazione <strong>del</strong>l’energia<br />

elettrica dalle centrali di produzione fino all’utilizzatore in ambiente urbano, da apparati<br />

per applicazioni biomedicali, da impianti per lavorazioni industriali, nonché da tutti quei<br />

dispositivi il cui funzionamento è subordinato a un’alimentazione di rete elettrica come gli<br />

elettrodomestici.<br />

L’interesse verso questo argomento sviluppatasi soprattutto negli ultimi anni è dovuto<br />

soprattutto alla frenetica diffusione di nuovi sistemi di telecomunicazione soprattutto in<br />

ambito urbano, nonché l’intensificazione <strong>del</strong>la rete di trasmissione elettrica e la diffusione<br />

<strong>del</strong>l’urbanizzazione in territori, un tempo non urbanizzati, è caratterizzati dalla presenza di<br />

elettrodotti.<br />

Sono soprattutto gli impianti per telecomunicazione che continuano a crescere in seguito<br />

allo sviluppo e diffusione <strong>del</strong>le nuove tecnologie di telefonia mobile e <strong>del</strong>la Tv digitale<br />

In particolare è possibile distinguere i campi elettromagnetici in funzione <strong>del</strong>le loro<br />

frequenza, soprattutto perché al variare di queste variano i meccanismi di interazione con<br />

i tessuti biologici e quindi le possibili conseguenze correlate con la salute pubblica.<br />

Possiamo distinguere:<br />

- inquinamento elettromagnetico generato dagli elettrodotti (campo<br />

elettromagnetico 50 Hz), classificabile come a bassa frequenza (0 Hz - 10<br />

kHz);<br />

- inquinamento elettromagnetico generato dagli impianti radio TV e di<br />

telefonia mobile, classificabile come ad alta frequenza (10 kHz - 300 GHz),<br />

La normativa di riferimento nazionale è rappresentata da:<br />

- Legge Quadro n.36 <strong>del</strong> 22 febbraio 2001 "legge quadro sulla protezione<br />

dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici";<br />

141


- DPCM (Decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri) <strong>del</strong>l' 8 luglio 2003<br />

"Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi<br />

di qualità per la protezione <strong>del</strong>la popolazione dalle esposizioni ai campi<br />

elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti".<br />

Questo decreto impone limiti di esposizione, valori di attenzione e obiettivi di qualità come<br />

meglio specificato in tabella:<br />

Limiti di esposizione<br />

Intensità di campo<br />

elettrico E (V/m)<br />

Intensità di campo<br />

magnetico H (A/m)<br />

0,1 < f =< 3 MHz 60 0,2<br />

3 MHz < f =< 3000MHz 20 0,05<br />

3000MHz < f =< 300 GHz 40 0,01<br />

Valori di attenzione<br />

0,1 MHz < f =< 300GHz<br />

Obiettivi di qualità<br />

0,1MHz < f =< 300 GHz<br />

6 0,016<br />

6 0,016<br />

Analisi <strong>del</strong>lo stato attuale – Elementi critici e sensibili<br />

Le fonti di emissione principali presenti nel territorio provinciale sono costituite dagli<br />

elettrodotti e dagli impianti per telecomunicazione (telefonia e radio-televisivi).<br />

Elettrodotti<br />

Gli elettrodotti rappresentano una realtà importante per la provincia in quanto l’energia<br />

viene sia prodotta che trasportata.<br />

Il territorio è infatti interessato dalla presenza di linee elettriche ad alta e media tensione<br />

così come riportato nella tabella seguente:<br />

Sviluppo lineare<br />

(km) (*)<br />

Densità<br />

(km/kmq)<br />

142


Linea ad alta tensione 546,861 0,0024<br />

Linee a media tensione 1.177,541 0,0052<br />

TOTALE 1.724.402 0,0076<br />

(*) valori determinati mediate calcolo semiautomatico in ambiente GIS<br />

Il reticolo <strong>del</strong>le linee elettriche attraversa il territorio provinciale da nord a sud lungo l’asse<br />

<strong>del</strong> fiume Toce e trasversalmente lungo le aree dei diversi fondovalle.<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong>le linee, soprattutto quelle a media tensione, interessa direttamente le aree<br />

antropizzate provinciali. Punti di forte concentrazione, per passaggio di linee e cabine di<br />

consegna, sono rappresentati dai territori comunali di Domodossola, Villadossola,<br />

Gravellona Toce e Verbania.<br />

Di seguito, a fini esplicativi, si riporta una rappresentazione cartografica <strong>del</strong> territorio<br />

provinciale con lo sviluppo <strong>del</strong>le linee elettriche distinte in media e alta tensione ed i punti<br />

di consegna. (Elaborazione file georeferenziato – Settore Ambiente <strong>Provincia</strong> di Verbania).<br />

143


144


Impianti di telecomunicazione<br />

Il Piemonte è una <strong>del</strong>le regioni con la maggior presenza di impianti per<br />

telecomunicazione. La densità degli impianti continua a mostrare una crescita anche se<br />

leggera soprattutto connessa con la telefonia mobile.<br />

Nella provincia di Verbania il valore di densità è pari a 0,12 impianti/km 2 per la telefonia<br />

mobile (anno 2010) e 0,183 impianti/km 2 per i radiotelevisivi (anno 2007). Si tratta di<br />

valori minimi per quanto concerne i primi e di massimi per i secondi. Quest’ultimo dato<br />

risulta condizionato soprattutto dalle caratteristiche orografiche <strong>del</strong> territorio<br />

prevalentemente montuoso.<br />

I grafici riportati di seguito mostrano la densità degli impianti per telecomunicazione<br />

presenti nelle diverse provincie piemontesi nel periodo compreso tra il 2000 e il<br />

2010(Fonte: ARPA Piemonte).<br />

.<br />

Densità impianti per<br />

telecomunicazioni anni 2000-<br />

2010<br />

La distribuzione <strong>del</strong>le emittenti radio-televisive e telefoniche sul territorio provinciale<br />

presenta una distribuzione disomogenea con forti concentrazioni in prossimità dei centri<br />

abitati.<br />

Di seguito, a fini esplicativi, si riporta una rappresentazione cartografica <strong>del</strong> territorio<br />

provinciale con individuati i punti di emissione relativi alle emittenti radio-televisive e<br />

telefoniche. (Elaborazione file georeferenziato – <strong>Provincia</strong> di Verbania).<br />

145


146


Monitoraggio<br />

Sul territorio regionale è presente un’azione di monitoraggio (ARPA) volta a misurare i<br />

livelli di campo elettromagnetico presenti nell’ambiente, al fine di valutare i livelli di<br />

esposizione <strong>del</strong>la popolazione e di verificare il rispetto dei limiti di legge.<br />

Anche il territorio provinciale è interessato da queste azioni di monitoraggio, in particolare<br />

vengono effettuati sia rilevazioni in continuo che misure puntuali (spot) di campo<br />

elettromagnetico.<br />

Nel 2010 sono stati compiuti 48 interventi di misura dei campi a radiofrequenza. Dal<br />

monitoraggio non si sono riscontrati livelli di campo superiori al limite di<br />

esposizione.<br />

147


Industrie Rischio di Incidente Rilevante (R.I.R.)<br />

Fonti dei dati - Documenti<br />

- Regione Piemonte - S.I.A. Sistema Informativo <strong>del</strong>le Attività a Rischio di Incidente<br />

Rilevante<br />

- http://extranet.regione.piemonte.it/ambiente/siar/registro.htm<br />

Per rischio industriale - tecnologico si intende il rischio associato alle attività antropiche<br />

che comportano la presenza sul territorio di impianti produttivi, infrastrutture e reti<br />

tecnologiche che possono costituire fonti di pericolo per l’uomo e/o per l’ambiente.<br />

La produzione industriale comprende infatti una serie di operazioni quali il trattamento, la<br />

fabbricazione, il trasporto e il deposito di sostanze che possono risultare pericolose.<br />

Il rischio industriale - tecnologico è dunque potenzialmente presente in ogni fase<br />

<strong>del</strong>l’attività produttiva – a causa di anomalie o guasti nei processi o negli impianti – e nelle<br />

successive fasi relative al trasporto <strong>del</strong>le sostanze prodotte.<br />

La situazione più complicata si riscontra nei casi di impianti industriali collocati all’interno<br />

di aree urbanizzate ad alta densità abitativa o limitrofi ad infrastrutture di collegamento<br />

quali autostrade, linee ferroviarie o aeroporti.<br />

Per far fronte a tale rischio è indispensabile che la popolazione sia informata riguardo al<br />

comportamento da tenere in caso di criticità. E’ pertanto necessario predisporre strategie<br />

volte a ridurre il deficit informativo affinché gli individui coinvolti possano essere messi in<br />

grado di affrontare le situazioni di emergenza.<br />

Fermo restando che un certo margine di rischio è inscindibile da talune attività industriali,<br />

l’intervento combinato di aziende, autorità pubbliche e cittadini può consentire di adottare<br />

misure per controllarlo e minimizzarlo.<br />

In generale gli insediamenti industriali possono presentare rischi di entità e natura diverse,<br />

a <strong>seconda</strong> <strong>del</strong>le tecnologie impiegate, <strong>del</strong>le sostanze e <strong>del</strong>le quantità trattate.<br />

Sostanzialmente il rischio industriale si può manifestare principalmente in:<br />

- rischio di incendi;<br />

- rischio di esplosioni;<br />

- rischio di fughe di sostanze tossiche o nocive;<br />

- combinazione dei tre rischi citati.<br />

Le soglie di tollerabilità <strong>del</strong> rischio cui far riferimento devono essere armonizzate con due<br />

148


livelli di rischio:<br />

1) elevata possibilità di letalità;<br />

2) danni gravi a popolazione sana descritti in seguito.<br />

Le attività a rischio di incidente rilevante, sono state definite e vengono normate tramite le<br />

disposizioni <strong>del</strong> D.Lgs n. 334/1999 e s.m.i.<br />

Tale decreto è stato emanato in attuazione <strong>del</strong>la Direttiva <strong>del</strong>la Comunità Europea n.<br />

82/1996 (Seveso II), e le sue successive modificazioni hanno recepito le indicazioni <strong>del</strong>la<br />

Direttiva CE n. 105/2003 (Seveso III), relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti<br />

connessi con determinate sostanze pericolose.<br />

La normativa stabilisce (art. 14) la necessità, per le aree interessate dalla presenza di<br />

attività a rischio di incidente rilevante, di prevedere disposizioni di controllo<br />

<strong>del</strong>l’urbanizzazione, regole che sono state fornite con il Decreto <strong>del</strong> Ministero dei Lavori<br />

Pubblici n° 151 <strong>del</strong> 9 Maggio 2001 e che ha, inoltre , stabilito i requisiti minimi di sicurezza<br />

in materia di pianificazione urbanistica e territoriale.<br />

Il decreto sopra citato <strong>del</strong>ega, inoltre, le Regioni alla gestione <strong>del</strong> territorio in relazione alle<br />

attività a Rischio di Incidente Rilevante stabilendo anche i compiti specifici per i diversi<br />

livelli amministrativi (Regione, <strong>Provincia</strong>; Comune).<br />

Le Regioni devono assicurare il coordinamento <strong>del</strong>le norme in materia di pianificazione<br />

urbanistica, territoriale e di tutela ambientale con quelle derivanti dal decreto legislativo 17<br />

agosto 1999, n. 334 e s.m.i., nonché stabilire i siti idonei all’insediamento di nuove<br />

strutture a rischio incidente rilevante in accordo con il D.P.R. n 447/1998 “Regolamento<br />

recante norme di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione per la realizzazione,<br />

l’ampliamento, la ristrutturazione e la riconversione di impianti produttivi, per l'esecuzione<br />

di opere interne ai fabbricati, nonché per la determinazione <strong>del</strong>le aree destinate agli<br />

insediamenti produttivi, a norma <strong>del</strong>l’articolo 20, comma 8, <strong>del</strong>la legge 15 marzo 1997 n.<br />

59”.<br />

Le Province, devono individuare, nell'ambito dei propri strumenti di pianificazione<br />

territoriale, quale il Piano Territoriale di Coordinamento (PTC), le aree sulle quali ricadono<br />

gli effetti prodotti dagli stabilimenti soggetti al D.Lgs n.334/1999 e s.m.i., nonché le<br />

relazioni degli stabilimenti con gli elementi territoriali e ambientali vulnerabili, con le reti e i<br />

nodi infrastrutturali, di trasporto, tecnologici ed energetici esistenti e previsti. Le Province<br />

devono inoltre tenere conto <strong>del</strong>le ulteriori criticità <strong>del</strong> territorio connesse con il rischio<br />

naturale ed emerse nella stesura dei piani di protezione civile.<br />

149


I Comuni, infine, nel rispetto ed in coerenza con i piani sovraordinati redatti da Province e<br />

Regioni, devono dotarsi di strumenti urbanistici finalizzati alla definizione <strong>del</strong>le aree da<br />

sottoporre a specifica regolamentazione (es. aree limitrofe ad attività Seveso), e per le<br />

quali, nella fase di sviluppo <strong>del</strong> territorio, debbano essere previsti specifici vincoli e<br />

prescrizioni. Gli strumenti urbanistici comunali dovranno essere integrati con un Elaborato<br />

Tecnico "Rischio di Incidenti Rilevanti (RIR)".<br />

La Regione Piemonte, relativamente all’applicazione <strong>del</strong> decreto menzionato, ha<br />

predisposto, in collaborazione con il Poli<strong>tecnico</strong> di Torino, “Linee guida relative<br />

all’applicazione <strong>del</strong> DM 9.05.2001 in materia di pianificazione territoriale in prossimità di<br />

aziende a rischio di incidente rilevante”, approvate con D.G.R. 20/13359 in data<br />

22/02/2010. Tale <strong>del</strong>ibera, e le relative linee guida, sono state abrogate con D.G.R.<br />

31/286 <strong>del</strong> 5/07/2010. Oggi, le nuove linee guida sono allo studio presso la regione<br />

Piemonte.<br />

Analisi <strong>del</strong>lo stato attuale – Elementi critici e sensibili<br />

In <strong>Provincia</strong> risultano attualmente presenti (aggiornamento 26 aprile 2012) 7 attività a<br />

Rischio di Incidente Rilevante soggetti a D.lgs. 334/99 e s.m.i.<br />

Di queste, quattro sottoposte agli adempimenti di cui agli articoli 6 e 7 (impianti con<br />

quantitativi di sostanze pericolose al di sotto <strong>del</strong> primo valore di soglia) e tre sottoposte<br />

agli adempimenti di cui agli articoli 6, 7 e 8 (impianti con quantitativi superiori al secondo<br />

valore di soglia) così come indicato nella tabella, nel grafico e nella rappresentazione<br />

cartografica seguente.<br />

Ragione sociale Assoggettabilità Comune Attività<br />

Cromatura 2T S.r.l. Art. 6 e 7 Omegna<br />

Produzione metalmeccanica o di<br />

manufatti con trattamenti galvanici<br />

Galvanoplast S.r.l. Art. 6 e 7<br />

Gravellona Produzione metalmeccanica o di<br />

Toce<br />

manufatti con trattamenti galvanici<br />

Liquigas S.p.a. Art. 6 e 7<br />

Premosello Deposito e/o imbottigliamento di gas<br />

Chiovenda liquefatti infiammabili<br />

Pravisani S.p.a. Art. 6 e 7 Ornavasso Produzione e/ o deposito di esplosivi<br />

Tecnoacque Cusio<br />

S.p.A.<br />

Art. 6, 7 e 8 Omegna Trattamento rifiuti<br />

Tessenderlo Italia<br />

Produzione chimica di base o<br />

Art. 6, 7 e 8 Pieve Vergonte<br />

S.r.l.<br />

intermedi<br />

Vinavil S.p.A. Art. 6, 7 e 8 Villadossola<br />

Produzione chimica di base o<br />

intermedi<br />

150


Assoggettabilità<br />

43%<br />

57%<br />

Localizzazione stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante – <strong>Provincia</strong> di Verbania (Fonte:<br />

Regione Piemonte - aggiornamento 26.04.2012)<br />

151


Rispetto alla situazione regionale, la provincia <strong>del</strong> VCO presenta una bassa densità di<br />

aziende soggette alla normativa Seveso (Vedi immagine seguente).<br />

Elaborato RIR<br />

Il <strong>Documento</strong> RIR consente la valutazione <strong>del</strong> rischio industriale ed ha come obiettivo<br />

principale la valutazione continua <strong>del</strong>la compatibilità tra le attività industriali e le strutture<br />

insediative presenti o in progetto sul territorio comunale al fine di mantenere costante o<br />

diminuire il preesistente livello di rischio <strong>del</strong> territorio.<br />

Tale documento si deve integrare con gli strumenti urbanistici di pianificazione comunali<br />

esistenti ed è richiesto per i Comuni che risultano interessati dalla presenza, sul proprio<br />

territorio comunale, di aziende RIR, oppure dagli effetti di aziende RIR insediate nei<br />

comuni limitrofi.<br />

A livello provinciale in ordine alla presenza, negli strumenti urbanistici comunali,<br />

<strong>del</strong>l’Elaborato Tecnico "Rischio di Incidenti Rilevanti (RIR)" in adeguamento alla disciplina<br />

specifica, allo stato attuale si evidenzia la seguente situazione:<br />

Comune di Casale Corte Cerro: Variante strutturale al PRG di adeguamento (esclusivo)<br />

alla valutazione <strong>del</strong> rischio di incidente rilevante. Adozione <strong>del</strong> progetto <strong>preliminare</strong> con<br />

<strong>del</strong>iberazione di Consiglio Comunale n. 5 <strong>del</strong> 08.02.2012;<br />

152


Comune di Gravellona Toce: Nuovo Piano Regolatore – Progetto Definito adottato con<br />

Delibera di Consiglio Comunale n. 11 <strong>del</strong> 15/03/2012;<br />

Variante strutturale n. 22 al PRG di adeguamento alla valutazione <strong>del</strong> rischio di incidente<br />

rilevante. Approvazione <strong>del</strong> progetto <strong>preliminare</strong><br />

Comune di Omegna: Variante strutturale n. 22 al PRG di adeguamento alla valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio di incidente rilevante. Approvazione <strong>del</strong> progetto <strong>preliminare</strong> con <strong>del</strong>iberazione<br />

di Consiglio Comunale n. 98 <strong>del</strong> 09.11.2011;<br />

Comune di Ornavasso: Adozione <strong>del</strong> Progetto Definitivo elaborato <strong>tecnico</strong> R.I.R.<br />

(Rischio di Incidente Rilevante) ai sensi <strong>del</strong> S.M. 03.05.01 nell’ambito <strong>del</strong>la Variante<br />

strutturale n. 1 al P.R.G.C. adottata con <strong>del</strong>ib. N 12 <strong>del</strong> 28.04.04;<br />

Comune di Pieve Vergonte: Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta Regionale 15 ottobre 2007, n.33-<br />

7092 Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i. Comune di Pieve Vergonte (V.C.O.) Variante<br />

Generale al vigente Piano Regolatore Generale Comunale. Approvazione. (Elaborato RIR<br />

1 – Relazione; TAV RIR2 “Caratterizzazione <strong>del</strong> territorio e scenari incidentali”);<br />

Comune di Premosello Chiovenda: Con DGR <strong>del</strong> 17.03.2003 n. 5-8696 è stata<br />

approvata una variante al PRGC vigente, adottata e successivamente modificata ed<br />

integrata con <strong>del</strong>iberazioni consiliari subordinatamente all’introduzione <strong>del</strong>l’ “ex opificio” di<br />

ulteriori modifiche negli elaborati <strong>del</strong>la variante. Tra le modifiche introdotte l’individuazione<br />

cartografica e l’introduzione di indicazioni normative sulle “fasce di rispetto attorno ai<br />

depositi di materiali pericolosi” in attuazione <strong>del</strong>l’art.14 <strong>del</strong> D.lgs 334/199 e <strong>del</strong> DM <strong>del</strong> 9<br />

maggio 2001.<br />

Comune di Villadossola: Con D.C.C. n. 16 <strong>del</strong> 24.04.2012 è stata rinviata l’adozione <strong>del</strong><br />

documento programmatico R.I.R.<br />

153


Popolazione – dinamica sociale ed economica<br />

Fonti dei dati - Documenti<br />

- ARPA Piemonte – Rapporto sullo stato <strong>del</strong>l’Ambiente 2011<br />

- ISTAT “14° Censimento generale <strong>del</strong>la popolazione e <strong>del</strong>le abitazioni” – 2001<br />

- http://demo.istat.it<br />

- C.C.I.A.A. Verbano Cusio Ossola – Dinamica <strong>del</strong>le imprese e evoluzione <strong>del</strong>la<br />

domanda di lavoro nella provincia <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola<br />

Analisi <strong>del</strong>lo stato attuale – Elementi critici e sensibili<br />

Popolazione residente e trend demografici<br />

La <strong>Provincia</strong> di Verbania ha una popolazione residente (1 gennaio 2011) pari a 163.247<br />

unità di cui 78.836 maschi e 84411 femmine. La densità di popolazione risulta pertanto di<br />

72 ab/km 2 .<br />

Confrontando i dati <strong>del</strong>le altre provincie Piemontesi, riportati nella tabella seguente, la<br />

provincia di Verbania risulta caratterizzata dal più basso valore di densità di popolazione.<br />

Il dato provinciale risulta assimilabile a quelli <strong>del</strong>le provincie di Vercelli e Cuneo, valori di<br />

molto superiori si registrano, invece, nelle altre realtà provinciali.<br />

<strong>Provincia</strong> Popolazione Superficie Densità<br />

Torino 2.302.353 6.830,25 337<br />

Novara 371.802 1.338,12 278<br />

Biella 185.768 917,30 203<br />

Asti 221.687 1.510,78 147<br />

Alessandria 440.613 3.560,42 124<br />

Vercelli 179.562 2.088,08 86<br />

Cuneo 592.303 6.902,68 86<br />

Verbano Cusio 163.247 2.254,83 72<br />

Ossola<br />

TOTALE 4.457.335 25.402,46 175<br />

Dati ISTAT 2011<br />

Analizzando il dato su scala comunale è possibile verificare come l’orografia <strong>del</strong> territorio<br />

provinciale (presenza di pendenze significative, quote elevate ecc.) abbia determinato una<br />

limitata presenza antropica e una sua non omogenea distribuzione.<br />

154


I dati sulla densità di popolazione in ambito comunale evidenziano, appunto, come la<br />

conformazione territoriale abbia inciso sulle scelte insediative <strong>del</strong>la popolazione. In<br />

particolare la cartografia riportata alla pagina seguente mette in evidenza come le aree di<br />

fondovalle e quelle immediatamente adiacenti alle fasce costiere <strong>del</strong> lago Maggiore e <strong>del</strong><br />

lago d’Orta sono le più densamente popolate (tra i 100 e i 1000 ab./Kmq), con un'unica<br />

eccezione rappresentata dal Comune di Oggebbio.<br />

Un unico comune <strong>del</strong>la provincia ha una densità di popolazione superiore ai 1000 ab/kmq<br />

ed è il comune di Arizzano.<br />

155


156


Dall’analisi dei dati relativi alla distribuzione <strong>del</strong>la popolazione nei comuni per “classi di<br />

ampiezza demografica” (dati 2001 riportati in tabella), il comune di Verbania (capoluogo) è<br />

l’unico a presentare una popolazione oltre i 30.000 abitanti mentre solo due altri comuni<br />

hanno una popolazione oltre i 15.000. In soli 3 comuni risiede oltre il 40% <strong>del</strong>la<br />

popolazione provinciale.<br />

Il risultato è una forte frammentazione amministrative e la pressoché assenza di medi e<br />

grandi comuni.<br />

Classi di ampiezza N. comuni Popolazione (ob) % sul totale<br />

Inferiore a 500 ab 25 7.243 44,56<br />

Da 500 a 1.000 ab 20 13.975 8,79<br />

Da 1.000 a 2.000 ab 16 22.448 14,12<br />

Da 2.000 a 5.000 ab 11 36.913 23,22<br />

Da 5.000 a 15.000 ab 2 14.448 9,09<br />

Da 15.000 a 30.000 ab 2 33.893 21,32<br />

Oltre i 30.000 ab 1 30.79 18,92<br />

TOTALI 77 158.999 100,00<br />

Di seguito si propone una rappresentazione cartografica <strong>del</strong> territorio provinciale suddivisa<br />

per classi di popolazione residente.<br />

157


158


Analizzando il trend demografico a livello provinciale, si può notare come la popolazione<br />

residente abbia subito un decremento costante negli anni 90 seguito da una crescita, dal<br />

2002, ad oggi determinata soprattutto dai flussi migratori.<br />

<strong>Provincia</strong> V.C.O.<br />

Popolazione residente<br />

164000<br />

163000<br />

162000<br />

161000<br />

160000<br />

159000<br />

158000<br />

162215<br />

162047<br />

161528<br />

160997<br />

160521<br />

160245<br />

160137<br />

160005<br />

159802<br />

159438<br />

159302<br />

158941<br />

159636<br />

160697<br />

161575<br />

161580<br />

161640<br />

162333<br />

162775<br />

163121<br />

163247<br />

157000<br />

156000<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21<br />

Anni dal 1991 al 2011<br />

Trend demografico (1991/2011) - <strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> V.C.O.<br />

Osservando la distribuzione <strong>del</strong>la popolazione a <strong>seconda</strong> <strong>del</strong>le classi d’età (tabella alla<br />

pagine successiva), si può notare come nella <strong>Provincia</strong> di Verbania circa il 45% <strong>del</strong>la<br />

popolazione sia rappresentata dalle classi comprese tra i 29 e i 59 anni considerate la<br />

fascia “attiva” <strong>del</strong>la popolazione. Questo dato è un indice di una realtà piuttosto dinamica<br />

anche se la popolazione superiore ai 65 anni pari al 23,5% sia nettamente superiore alla<br />

quota <strong>del</strong>le classi di età comprese tra gli 0 e i 14 anni (12% circa). L’indice di vecchia,<br />

oggi (2011), risulta, infatti, pari a 193,13. Tale valore se confrontato con il dato <strong>del</strong><br />

censimento 2001, pari a 177,27, mostra la tendenza in atto all’invecchiamento <strong>del</strong>la<br />

popolazione.<br />

159


Popolazione residente al 1 Gennaio 2011 per età e sesso <strong>Provincia</strong>: Verbano-Cusio-Ossola<br />

. Fonte ISTAT – Geo DEMO<br />

Eta' Totale Maschi Totale Femmine Maschi+Femmine Eta' Totale Maschi Totale Femmine Maschi+Femmine<br />

0 652 602 1254 56 1065 1180 2245<br />

1 668 641 1309 57 1122 1132 2254<br />

2 688 604 1292 58 1047 1085 2132<br />

3 631 619 1250 59 1034 1073 2107<br />

4 677 658 1335 60 1157 1146 2303<br />

5 672 636 1308 61 1096 1129 2225<br />

6 720 636 1356 62 1150 1216 2366<br />

7 707 667 1374 63 1123 1218 2341<br />

8 674 570 1244 64 1140 1159 2299<br />

9 731 649 1380 65 812 850 1662<br />

10 700 678 1378 66 883 1025 1908<br />

11 668 622 1290 67 835 955 1790<br />

12 709 662 1371 68 893 999 1892<br />

13 691 660 1351 69 965 1099 2064<br />

14 681 666 1347 70 1062 1146 2208<br />

15 673 644 1317 71 985 1136 2121<br />

16 692 653 1345 72 969 1112 2081<br />

17 727 653 1380 73 846 1045 1891<br />

18 657 633 1290 74 793 943 1736<br />

19 704 683 1387 75 752 931 1683<br />

20 716 675 1391 76 660 991 1651<br />

21 682 643 1325 77 614 965 1579<br />

22 721 669 1390 78 595 889 1484<br />

23 725 632 1357 79 542 868 1410<br />

24 707 682 1389 80 539 875 1414<br />

25 763 717 1480 81 471 799 1270<br />

26 721 755 1476 82 413 803 1216<br />

27 808 736 1544 83 373 714 1087<br />

28 825 783 1608 84 364 659 1023<br />

29 849 769 1618 85 268 578 846<br />

30 843 816 1659 86 236 543 779<br />

31 935 847 1782 87 221 533 754<br />

32 995 949 1944 88 156 453 609<br />

33 1011 1006 2017 89 122 390 512<br />

34 1073 1101 2174 90 111 315 426<br />

35 1161 1167 2328 91 60 190 250<br />

36 1225 1201 2426 92 41 134 175<br />

37 1281 1265 2546 93 33 125 158<br />

38 1245 1283 2528 94 23 132 155<br />

39 1375 1333 2708 95 18 106 124<br />

40 1391 1269 2660 96 20 87 107<br />

41 1381 1394 2775 97 14 84 98<br />

42 1405 1426 2831 98 10 52 62<br />

43 1339 1393 2732 99 6 34 40<br />

44 1450 1409 2859 100 e più 7 44 51<br />

45 1460 1384 2844<br />

46 1450 1426 2876 TOTALE 78836 84411 163247<br />

47 1417 1371 2788<br />

48 1330 1303 2633<br />

49 1245 1236 2481<br />

50 1234 1215 2449<br />

51 1157 1200 2357<br />

52 1174 1170 2344<br />

53 1195 1158 2353<br />

54 1092 1118 2210<br />

55 1087 1132 2219<br />

160


Previsioni demografiche<br />

L’ISTAT fornisce previsioni demografiche realizzate per il periodo dal 1° gennaio 2007 al<br />

1° gennaio 2051 e finalizzate a definire l’evoluzio ne demografica futura <strong>del</strong> Paese.<br />

In tale stima la popolazione viene determinata tenendo conto <strong>del</strong> naturale processo di<br />

avanzamento <strong>del</strong>l’età, aggiungendo le nascite e i movimenti migratori in entrata,<br />

sottraendo i decessi e i movimenti migratori in uscita.<br />

Ovviamente, i dati di lungo termine, vanno trattati con estrema cautela.<br />

I dati disponibili sono aggregati per provincia (vedi tabelle ISTAT allegate) e distinti in<br />

diversi scenari (centrale, alto, basso).<br />

Nel caso specifico si sono utilizzati i dati relativi allo “scenario centrale” che si configura<br />

come il più “probabile” ovvero determinato su un set di stime puntuali ritenute “verosimili”.<br />

Nell’area in studio (provincia V.C.O.) si può osservare come l’andamento <strong>del</strong>la<br />

popolazione residente presenti un saldo totale (naturale +flussi migratori) positivo fino al<br />

2016 per poi assumere valori via via sempre più negativi.<br />

Il valore positivo dei primi anni è determinato esclusivamente dai flussi migratori in quanto<br />

il saldo naturale (nascite/decessi) risulta costantemente negativo.<br />

Successivamente la contrazione <strong>del</strong> saldo migratorio totale non sarà più in grado di<br />

coprire il valore negativo <strong>del</strong> saldo naturale.<br />

Nei grafici seguenti sono indicate le previsioni relative alla Popolazione residente<br />

(provincia <strong>del</strong> V.C.O.) per gli anni dal 2011 al 2031 e l’andamento <strong>del</strong> Saldo totale tra il<br />

2007 e il 2051.<br />

161


Previsione - Popolazione residente<br />

<strong>Provincia</strong> Verbano Cusio Ossola<br />

Popolazione residente<br />

166.600<br />

166.400<br />

166.200<br />

166.000<br />

165.800<br />

165.600<br />

165.400<br />

165.200<br />

165.000<br />

164.800<br />

165.474<br />

165.976<br />

166.268<br />

166.436<br />

166.486<br />

166.506<br />

166.507<br />

166.490<br />

166.461<br />

166.401<br />

166.344<br />

166.273<br />

166.193<br />

166.107<br />

166.015<br />

165.929<br />

165.844<br />

165.752<br />

165.665<br />

165.574<br />

165.491<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21<br />

Anni dal 2011 al 2031<br />

1.400<br />

Previone andamento saldo totale popolazione residente<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola<br />

1.200<br />

1.000<br />

Saldo totale<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43<br />

-200<br />

-400<br />

Anni dal 2007 -2051<br />

162


Le attività produttive<br />

Nell’economia provinciale il terziario commerciale, avanzato ed il turismo rappresentano la<br />

voce principale (55%), l’agricoltura occupa un ruolo pressoché marginale (2%) mentre un<br />

ruolo altrettanto significativo è svolto dall’industria (40%). (vedi grafico seguente: Fonte<br />

ISTAT 14 Censimento popolazione)<br />

Occupati per settore di attività - ISTAT 2001<br />

2%<br />

40%<br />

58%<br />

Agricoltura<br />

Industria<br />

Altre attività<br />

Nell’area in studio, il maggior sviluppo economico, ha riguardato in modo particolare i<br />

settori <strong>del</strong>l’industria e <strong>del</strong> terziario, tuttavia anche il turismo costituisce una risorsa per gli<br />

abitati <strong>del</strong> territorio.<br />

Si tratta in particolare <strong>del</strong> turismo lacustre, concentrato nei comuni <strong>del</strong> “lungo lago”<br />

(Verbania, Mergozzo, Baveno, Stresa e Omegna) che attira molti turisti stranieri<br />

soprattutto dalla vicina Svizzera e dalla Germania. Determinante, in questo caso, la<br />

presenza <strong>del</strong> lago come meta di turismo estivo a cui si aggiunge un importante aspetto<br />

storico-culturale legato alla presenza di emergenze architettoniche (centri storici, ville<br />

ottocentesche, parchi e giardini monumentali).<br />

Nell’Ossola importate è il turismo invernale che interessa in particolar modo le diverse<br />

località sciistiche presenti.<br />

Infine il turismo naturalistico che interessa l’intero territorio provinciale per la presenza di<br />

peculiarità ambientali diffuse.<br />

163


Nel 2007 uno studio operato dalla CCIAA <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola definiva la provincia<br />

di Verbania ancora industriale con una significativa componente turistica.<br />

Il dettaglio di settore era il seguente (CCIAA <strong>del</strong> VCO archivio SMAIL):<br />

Imprese Unità locali Addetti<br />

Settore<br />

n<br />

n<br />

n<br />

Agricoltura, silvicoltura e pesca 810 827 1.012<br />

Industria 2.115 2.473 13.669<br />

Industria alimentare e <strong>del</strong>le bevande 222 258 809<br />

Industrie tessili e <strong>del</strong>l’abbigliamento 101 107 590<br />

Industrie <strong>del</strong> legno e <strong>del</strong> mobile 305 336 801<br />

Industrie <strong>del</strong>la carta, stampa e<br />

editoria<br />

82 95 763<br />

Chimica – plastica - lavorazioni<br />

minerali<br />

221 265 2.043<br />

Industria <strong>del</strong> metalli e meccanica 855 966 6.845<br />

Altre industrie 329 446 1.818<br />

Costruzioni 2.350 2.498 5.735<br />

Servizi 7.441 8.649 21.364<br />

Commercio 3.450 4.045 8.606<br />

Alberghi, ristoranti e servizi turistici 1.464 1.682 3.517<br />

Trasporto e attività connesse 359 407 1.644<br />

Credito, assicurazioni e servizi<br />

finanziari<br />

293 421 1.664<br />

Servizi alle imprese 1.093 1.220 3.183<br />

Servizi alle persone 779 874 2.750<br />

Imprese non classificate 52 52 52<br />

TOTALE PROVINCIALE 12.768 14.499 41.832<br />

Mentre i dati di incidenza percentuale dei diversi settori erano (CCIAA <strong>del</strong> VCO archivio<br />

SMAIL):<br />

Settore<br />

Imprese Addetti<br />

(%)<br />

(%)<br />

Agricoltura, 6 2<br />

Industria Metalmeccanica 7 16<br />

Altre industrie 10 16<br />

Costruzioni 18 14<br />

Commercio 27 21<br />

Alberghi ristoranti e servizi turistici 12 8<br />

Altri servizi 20 23<br />

164


6. QUADRO DI SINTESI DELLE QUESTIONI AMBIENTALI RILEVANTI<br />

L’analisi precedente ha consentito di evidenziare le specificità territoriali e di individuare i<br />

tematismi principali su cui porre l’attenzione.<br />

Di seguito si propone una sintesi di quanto analizzato in precedenza suddiviso per singolo<br />

tematismo.<br />

TEMATISMO<br />

ARIA<br />

ELEMENTI CRITICI<br />

(negativi)<br />

Superamento <strong>del</strong>le soglie<br />

di legge per il livello di<br />

ozono (O 3 )<br />

ELEMENTI SENSIBILI /<br />

POSITIVI<br />

La provincia presenta i<br />

valori meno critici rispetto<br />

alla situazione regionale.<br />

Valori massimi di<br />

emissione interessino i<br />

comuni caratterizzati da<br />

un maggior grado di<br />

urbanizzazione.<br />

Il trasporto su strada ha<br />

una forte incidenza sulla<br />

produzione di monossido<br />

di carbonio (CO)<br />

contribuendo, per oltre il<br />

65% <strong>del</strong> totale.<br />

ACQUA Presenza, nel Fiume<br />

Toce, di VOC (composti<br />

organici volatili),<br />

riconducibili a processi di<br />

tipo<br />

industriale<br />

(Clorobenzene collegato<br />

alla presenza <strong>del</strong> sito<br />

contaminato di Pieve<br />

Vergonte).<br />

Trend degli inquinanti<br />

atmosferici in diminuzione<br />

Presenza di elementi<br />

<strong>del</strong>l’idrografia superficiale<br />

classificati come significativi<br />

a livello regionale (corsi<br />

d’acqua e laghi);<br />

Discreta qualità <strong>del</strong>le risorse<br />

idriche presenti (corsi<br />

d’acqua) con limitati casi di<br />

superamento degli SQA<br />

(Standar Qualitativi <strong>del</strong>le<br />

Acque).<br />

SUOLO E SOTTOSUOLO<br />

Adeguamento dei PRGC<br />

al Piano Stralcio per<br />

l'Assetto Idrogeologico<br />

(PAI) non ancora<br />

completato per l’intero<br />

territorio.<br />

Presenza di dissesti di<br />

Buono stato qualitativo di<br />

tutti i bacini lacustri.<br />

Limitata presenza di suoli<br />

ricadenti nelle primi classi<br />

d’uso <strong>del</strong> suolo<br />

caratterizzate da maggior<br />

valore produttivo.<br />

Elevato indice di boscosità<br />

(47%) è la provincia che<br />

165


FLORA, FAUNA<br />

BIODIVERSITA’<br />

diversa natura che<br />

interessano il territorio<br />

provinciale e riconducibili<br />

a:<br />

fenomeni franosi<br />

fenomeni valanghivi;<br />

aree di conoide;<br />

aree di esondazione;<br />

dinamiche gravitative e<br />

torrentizie.<br />

Presenza di siti<br />

contaminati alcuni<br />

bonificati altri in corso di<br />

bonifica altre in fase di<br />

verifica.<br />

presenta valori massimi di<br />

incidenza <strong>del</strong>le superfici<br />

boscate e naturali.<br />

Incrementi di consumo <strong>del</strong><br />

suolo contenuti rispetto alle<br />

altre realtà piemontesi;<br />

Estesa diffusione <strong>del</strong>le<br />

superfici boscate.<br />

Presenza di un’elevata<br />

diversità ambientale.<br />

Elevata ricchezza faunistica<br />

CARATTERI<br />

PAESAGGISTICI<br />

Abbandono dei sistemi<br />

insediativi tradizionali.<br />

Crescita urbana nelle aree<br />

di fondovalle.<br />

Sviluppo lineare lungo<br />

alcune arterie principali.<br />

MOBILITA’ E TRASPORTI Livello di<br />

infrastrutturazione<br />

inferiore rispetto alla<br />

media regionale e<br />

nazionale.<br />

Elevata estensione <strong>del</strong>le<br />

superfici soggette a forme<br />

diverse di protezione<br />

naturalistica (oltre il 50%)<br />

Territorio caratterizzato da<br />

una pluralità e variabilità<br />

degli aspetti ambientali e<br />

paesaggistici.<br />

Ricchezza di elementi<br />

storici, religiosi naturalistici e<br />

panoramici.<br />

Presenza di importanti<br />

collegamenti internazionali.<br />

RUMORE<br />

Territorio montano<br />

connotato da aree<br />

inaccessibili o difficilmente<br />

accessibili.<br />

Stato di attuazione dei<br />

Piani di Classificazione<br />

acustica al disotto <strong>del</strong>la<br />

media regionale.<br />

Non rilevate situazioni<br />

critiche in ordine al<br />

problema <strong>del</strong>l’inquinamento<br />

acustico.<br />

166


RIFIUTI<br />

ENERGIA Il territorio <strong>del</strong> VCO<br />

mostra un bilancio<br />

energetico in deficit per un<br />

totale di 043,1ktep.<br />

INQUINAMENTO<br />

ELETTROMAGNETICO<br />

Carenze rilevate in ordine<br />

al recupero energetico.<br />

Presenza di linee a media<br />

e alta tensione che<br />

interessano anche le aree<br />

urbanizzate.<br />

Valori positivi in ordine alla<br />

gestione dei rifiuti con il<br />

raggiungimento <strong>del</strong>l’obiettivo<br />

nazione <strong>del</strong> 45% di raccolta<br />

differenziata per il 2008<br />

(valore medio provinciale<br />

nel 2010 oltre il 60%).<br />

Produzione significativa di<br />

energia elettrica da fonti<br />

rinnovabili (idroelettrico);<br />

creazione di un surplus in<br />

termini energetici dalle fonti<br />

idroelettriche<br />

Valori minimi di densità in<br />

ordine alla presenza di<br />

impianti di telefonia mobile.<br />

Non sono stati rilevati campi<br />

superiori al limite di<br />

esposizione.<br />

INDUSTRIE R.I.R. Presenza di industrie RIR. Densità bassa rispetto al<br />

dato regionale di aziende<br />

sottoposte a normativa<br />

Seveso.<br />

POPOLAZIONE<br />

DINAMICA SOCIALE ED<br />

ECONOMICA<br />

Significativa incidenza <strong>del</strong><br />

comparto industriale.<br />

Bassa densità territoriale.<br />

Ottime potenzialità per il<br />

settore <strong>del</strong> turismo.<br />

167


7. CONTESTO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO, VINCOLISTICO E OBIETTIVI DI<br />

SOSTENIMIBILITA’ AMBIENTALE INTERNAZIONALI, COMUNITARI E NAZIONALI<br />

ANALISI DEL CONTESTO PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO<br />

Il Piano territoriale costituisce uno degli strumenti operativi <strong>del</strong>la pianificazione previsti<br />

dalla legge urbanistica nazionale (LUN 1150/1942 la quale organizza la disciplina per<br />

strumenti urbanistici sovrapposti ed ordinati gerarchicamente.<br />

Con la legge 142/1990 viene però individuato, quale soggetto di livello intermedio,<br />

competente in materia di pianificazione territoriale la <strong>Provincia</strong> (art. 15 e 19 L.142/1990).<br />

Prima secondo l’art. 15 <strong>del</strong>la legge 142/1990 ed oggi tramite l’art. 20 <strong>del</strong> Testo unico degli<br />

Enti Locali D.lgs n. 267/2000 spetta alla <strong>Provincia</strong> il compito di concorrere alla<br />

programmazione regionale (economica – territoriale – ambientale) raccogliendo e<br />

coordinando le proposte avanzate dai Comuni.<br />

Con la redazione <strong>del</strong> Piano Territoriale di Coordinamento vengono determinati gli indirizzi<br />

generali di assetto <strong>del</strong> territorio attraverso l’identificazione <strong>del</strong>le diverse destinazioni d’uso<br />

<strong>del</strong>lo stesso, la localizzazione di massima <strong>del</strong>le maggiori infrastrutture e <strong>del</strong>le principali<br />

linee di comunicazione, la definizione <strong>del</strong>le linee di intervento per la sistemazione idrica,<br />

idrogeologica ed idraulico forestale e in genere per il consolidamento <strong>del</strong> suolo e per la<br />

regimazione <strong>del</strong>le acque, la segnalazione di aree da destinare a parchi o riserve naturali.<br />

Il P.T.P. si configura, pertanto, come l’elemento sul quale basare le diverse opportunità di<br />

sviluppo e di intervento sul territorio.<br />

Di seguito si procederà alla ricognizione <strong>del</strong> quadro pianificatorio vigente in ambito<br />

regionale, utile all’esame di coerenza esterna tra gli obiettivi di Piano e gli obiettivi <strong>del</strong>la<br />

pianificazione regionale.<br />

I piani sovra ordinati di livello regionale che si è scelto di esaminare sono:<br />

- Piano Territoriale Regionale (P.T.R.);<br />

- Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R);<br />

- Piano stralcio per l’assetto idrogeologico (PAI);<br />

- Piano regionale per la tutela <strong>del</strong>le acque (P.T.A.);<br />

- Piano Forestale Territoriale (PTF);<br />

- Piano faunistico venatorio regionale;<br />

- Piano Regionale di gestione dei Rifiuti;<br />

168


- Piano Energetico Ambientale Regionale (PAER);<br />

- Piano Regionale dei Trasporti e <strong>del</strong>le Comunicazioni;<br />

- Piano d’Area <strong>del</strong> Parco naturale <strong>del</strong>l’alpe Veglia e Devero;<br />

- Piano Paesistico per la zona di salvaguardia <strong>del</strong>l’Alpe Devero;<br />

- Piano naturalistico <strong>del</strong>la Riserva naturale speciale <strong>del</strong> “fondo Toce”.<br />

169


Il Piano Territoriale Regionale <strong>del</strong>la Regione Piemonte (P.T.R.) costituisce il quadro di<br />

riferimento per tutte le politiche <strong>del</strong>la regione e ne esplica ed ordina gli indirizzi. Più in<br />

particolare il PTR rappresenta lo strumento che interpreta la struttura <strong>del</strong> territorio,<br />

riconosce gli elementi fisici, ecologici, culturali, insediativi infrastrutturali e urbanistici<br />

caratterizzanti le varie parti <strong>del</strong> territorio regionale e stabilisce le regole per la<br />

conservazione, riqualificazione e trasformazione. Esso rappresenta, dunque,<br />

l’interpretazione strutturale <strong>del</strong> territorio e il riferimento, anche normativo per la<br />

pianificazione e programmazione territoriale di province, comunità montane e comuni.<br />

In sintesi il PTR è il documento per determinare le regole per il governo <strong>del</strong>le<br />

trasformazioni territoriali in un quadro di coerenze definite e di obiettivi specificati.<br />

Le strategie e gli obiettivi individuati sono riportati nella tabella seguente e sono stati<br />

basati su indicazioni provenienti dal documento strategico in stretta correlazione con gli<br />

obiettivi di altri atti e documenti regionali.<br />

Strategie<br />

1.riqualificazione territoriale, tutela e<br />

valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio<br />

Obiettivi<br />

1.1.<br />

Valorizzazione <strong>del</strong> policentrismo e <strong>del</strong>le identità<br />

culturali e socio-economiche dei sistemi locali<br />

1.2.<br />

Salvaguardia e valorizzazione <strong>del</strong>la biodiversità<br />

e <strong>del</strong> patrimonio naturalistico-ambientale<br />

1.3.<br />

Valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio culturale materiale<br />

e immateriale, insediativi e colturale <strong>del</strong> territorio<br />

1.4.<br />

Tutela e riqualificazione dei caratteri e<br />

<strong>del</strong>l’immagine identitaria <strong>del</strong> paesaggio<br />

1.5.<br />

Riqualificazione <strong>del</strong> contesto urbano e<br />

periurbano<br />

1.6.<br />

Valorizzazione <strong>del</strong>le specificità dei contesti rurali<br />

1.7.<br />

Salvaguardia e valorizzazione integrata <strong>del</strong>le<br />

fasce fluviali e lacuali<br />

1.8.<br />

Rivitalizzazione <strong>del</strong>la montagna e <strong>del</strong>la collina<br />

1.9.<br />

Recupero e risanamento <strong>del</strong>le aree degradate,<br />

abbandonate e dismesse<br />

170


2. sostenibilità ambientale, efficienza<br />

energetica<br />

3. integrazione territoriale <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

di mobilità, comunicazione, logistica<br />

4. ricerca innovazione e transizione<br />

produttiva<br />

5. valorizzazione <strong>del</strong>le risorse umane e <strong>del</strong>le<br />

capacità istituzionali e <strong>del</strong>le politiche sociali<br />

2.1.<br />

Tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le risorse primarie:<br />

acqua<br />

2.2.<br />

Tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le risorse primarie:<br />

aria<br />

2.3.<br />

Tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le risorse primarie:<br />

suolo e sottosuolo<br />

2.4.<br />

Tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le risorse primarie:<br />

patrimonio forestale<br />

2.5.<br />

Promozione di un sistema energetico efficiente<br />

2.6.<br />

Prevenzione e protezione dai rischi naturali e<br />

ambientali<br />

2.7.<br />

Contenimento <strong>del</strong>la produzione e ottimizzazione<br />

<strong>del</strong> sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti<br />

3.1.<br />

Riorganizzazione <strong>del</strong>la rete territoriale dei<br />

trasporti, <strong>del</strong>la mobilità e <strong>del</strong>le relative<br />

infrastrutture<br />

3.2.<br />

Riorganizzazione e sviluppo dei nodi <strong>del</strong>la<br />

logistica<br />

3.3.<br />

Sviluppo equilibrato <strong>del</strong>la rete telematica<br />

4.1.<br />

Promozione selettiva <strong>del</strong>le attività di ricerca,<br />

trasferimento tecnologico, servizi per le imprese<br />

e formazione specialistica<br />

4.2.<br />

Promozione dei sistemi produttivi locali agricoli e<br />

agro-industriali<br />

4.3.<br />

Promozione dei sistemi produttivi locali industriali<br />

e artigianali<br />

4.4.<br />

Riqualificazione e sviluppo selettivo <strong>del</strong>le attività<br />

terziarie e commerciali<br />

4.5.<br />

Promozione <strong>del</strong>le reti e dei circuiti turistici<br />

5.1.<br />

Promozione di un processo di governante<br />

territoriale e promozione <strong>del</strong>la progettualità<br />

integrata sovracomunale<br />

5.2.<br />

Organizzazione ottimale dei servizi sul territorio<br />

171


Il Piano Paesaggistico Regionale <strong>del</strong>la Regione Piemonte (P.P.R.) costituisce un<br />

importante atto di pianificazione che si pone con un ruolo strategico nel quadro degli<br />

strumenti di tutela e valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio per promuovere e diffondere la<br />

conoscenza <strong>del</strong> paesaggio piemontese ed attivare un processo di condivisione con gli enti<br />

pubblici a tutti i livelli.<br />

Allo stato attuale il Piano risulta adottato con DGR n. 53 - 11975 <strong>del</strong> 04/08/2009 e con<br />

medesimo atto viene inoltre stabilito che non sono consentiti sugli immobili e sulle aree<br />

tutelate ai sensi <strong>del</strong>l’art. 134 <strong>del</strong> Codice, interventi in contrasto con le prescrizioni degli art. 13<br />

– 14 – 16 – 18 – 26 – 33, le quali sono sottoposte alle misure di salvaguardia di cui all’art.<br />

143, comma 9, <strong>del</strong> Codice stesso.<br />

Il PPR rappresenta quindi lo strumento principale per fondare sulla qualità <strong>del</strong> paesaggio e<br />

<strong>del</strong>l’ambiente lo sviluppo sostenibile <strong>del</strong> territorio regionale. L’obiettivo principale, quindi, è la<br />

tutela e la valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio paesaggistico, naturale e culturale, definito su un<br />

quadro di riferimento strutturale e strategico comune a quello <strong>del</strong> PTR.<br />

Le strategie e gli obiettivi generali, poiché basati su un quadro di riferimento comune, sono<br />

dunque gli stessi individuati per il P.T.R., a cui si rimanda, a garanzia di connessione e<br />

coordinamento tra i due piani.<br />

Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) disciplina le azioni riguardanti la difesa<br />

idrogeologica <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>la rete idrografica <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Po ed estende la<br />

<strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le fasce fluviali (già individuata con il relativo Piano Stralcio vigente) ai<br />

restanti corsi d’acqua principali <strong>del</strong> bacino.<br />

Il P.A.I. ha valore di piano territoriale di settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo,<br />

<strong>tecnico</strong>-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme<br />

d’uso riguardanti l’asseto idraulico e idrogeologico <strong>del</strong> bacino idrografico.<br />

L’obiettivo generale <strong>del</strong> Piano è garantire al territorio <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> fiume Po un livello di<br />

sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni di dissesto idraulico e idrogeologico, attraverso il<br />

ripristino degli equilibri idrogeologici e ambientali, il recupero degli ambiti fluviali e <strong>del</strong><br />

sistema <strong>del</strong>le acque, la programmazione degli usi <strong>del</strong> suolo ai fini <strong>del</strong>la difesa, <strong>del</strong>la<br />

stabilizzazione e <strong>del</strong> consolidamento dei terreni, il recupero <strong>del</strong>le aree fluviali, con<br />

particolare attenzione a quelle degradate, anche attraverso usi ricreativi.<br />

Pertanto gli obiettivi possono essere così strutturati:<br />

172


Obiettivi generali<br />

Garantire al territorio <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> fiume Po<br />

un livello di sicurezza adeguato rispetto ai<br />

fenomeni di dissesto idraulico e idrogeologico;<br />

Obiettivi specifici<br />

ripristino degli equilibri idrogeologici e<br />

ambientali;<br />

recupero degli ambiti fluviali e <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>del</strong>le acque;<br />

programmazione degli usi <strong>del</strong> suolo ai fini<br />

<strong>del</strong>la difesa, <strong>del</strong>la stabilizzazione e <strong>del</strong><br />

consolidamento dei terreni<br />

recupero <strong>del</strong>le aree fluviali<br />

Il Piano di Tutela <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong>la Regione Piemonte (P.T.A.) persegue gli obiettivi<br />

generali <strong>del</strong> d.lgs.152/1999 ovvero:<br />

- prevenire e ridurre l’inquinamento ed attuare il risanamento dei corpi idrici<br />

inquinanti;<br />

- migliorare lo stato <strong>del</strong>le acque ed individuare adeguante protezioni di quelle<br />

destinate a particolari usi;<br />

- perseguire usi sostenibili e durevoli <strong>del</strong>le risorse idriche;<br />

- mantenere la capacità naturale di auto depurazione dei corpi idrici, nonché<br />

la capacità di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben<br />

diversificate.<br />

Inoltre, è coerente con le linee strategiche e gli strumenti di azione <strong>del</strong> Piano di Bacino <strong>del</strong><br />

fiume Po, infatti esso si ispira agli stessi principi, regole e criteri fondamentali <strong>del</strong>le<br />

politiche di pianificazione <strong>del</strong>l’Autorità di bacino <strong>del</strong> fiume Po riportati nel documento di<br />

impostazione strategica “Il Po fiume d’Europa: riflessioni e proposte sulle strategie di<br />

pianificazione - 2001” e la cui finalità principale è la protezione e la valorizzazione <strong>del</strong><br />

sistema idrico piemontese (art. 1 n.t.a.).<br />

Il Piano Territoriale Forestale <strong>del</strong>la Regione Piemonte (P.T.F.) costituisce lo strumento<br />

di programmazione e pianificazione per la valorizzazione polifunzionale <strong>del</strong> patrimonio<br />

forestale e pastorale a livello di Area Forestale. Esso determina le destinazioni d’uso <strong>del</strong>le<br />

superfici boscate e le relative forme di governo e trattamento, nonché le priorità<br />

d’intervento per i boschi e i pascoli, è sostitutivo <strong>del</strong>le “Prescrizioni di Massima e di Polizia<br />

Forestale” per tutte le aree boscate individuate e assume valore prescrittivo per le<br />

proprietà comunali e di indirizzo per quelle private.<br />

173


I piani forestali territoriali per singola aree sono stati predisposti a livello di studio ma non<br />

sono ancora introdotti a livello normativo. Costituiscono la piattaforma conoscitiva <strong>del</strong><br />

territorio per la definizione <strong>del</strong>le politiche forestali.<br />

Il Piano faunistico - venatorio regionale è lo strumento che realizza la pianificazione<br />

faunistica e venatoria, così come previsto dalla legislazione nazionale e regionale in<br />

materia. Allo stato attuale il Piano risulta adottato ma non approvato.<br />

L’obiettivo <strong>del</strong>la pianificazione è il mantenimento <strong>del</strong>la diversità biologica <strong>del</strong>la fauna<br />

selvatica e <strong>del</strong> territorio in cui vive.<br />

Tale obiettivo è perseguito tramite la riqualificazione <strong>del</strong>le risorse ambientali, la<br />

conservazione <strong>del</strong>le capacità riproduttive <strong>del</strong>le specie omeoterme e la regolamentazione<br />

<strong>del</strong> prelievo venatorio.<br />

Il Piano oggi costituisce la prima fase di raccolta ed elaborazione dei dati e di indicazioni<br />

gestionali finalizzate alla protezione <strong>del</strong>la fauna selvatica omeoterma ed alla<br />

regolamentazione di un’attività venatoria compatibile con l’ambiente.<br />

Il Piano Regionale di gestione dei rifiuti è stato aggiornato in ottemperanza <strong>del</strong>la Lr<br />

24/02. Il Nuovo progetto individua priorità ed obiettivi principali da perseguire entro il<br />

2015.<br />

Le priorità individuate sono:<br />

- riduzione <strong>del</strong>la produzione dei rifiuti;<br />

- recupero di materia;<br />

- recupero di energia;<br />

- smaltimento in discarica esclusivamente per scarti, sovvalli, ceneri e scorie.<br />

Gli obiettivi principali sono:<br />

- riduzione <strong>del</strong>la produzione dei rifiuti urbani, espressa in termini di<br />

produzione annua pro capite, pari a circa 500 kg, in modo tale da ottenere il<br />

valore di produzione di rifiuti urbani rilevato nel 2003;<br />

- raccolta differenziata (RD) al 65% (riferimenti di legge nazionale 31<br />

dicembre 2012) a livello di ciascun Ambito Territoriale Ottimale (ATO)<br />

finalizzata al recupero di materia di qualità;<br />

174


- soddisfacimento <strong>del</strong>le esigenze di trattamento <strong>del</strong>la frazione organica<br />

raccolta differenziatamente per produrre ammendante compostato utile per<br />

aumentare il contenuto di carbonio organico nel suolo;<br />

- autosufficienza di smaltimento <strong>del</strong> rifiuto indifferenziato presso ciascun ATO<br />

attraverso:<br />

• recupero <strong>del</strong>l’energia presente nei rifiuti mediante termovalorizzazione<br />

e/o coincenerimento, in modo tale da aumentare la produzione di<br />

elettricità da fonti energetiche rinnovabili;<br />

• presenza di una discarica di servizio per lo smaltimento finale <strong>del</strong>le<br />

ceneri e <strong>del</strong>le scorie non pericolose provenienti dai termovalorizzatori, ai<br />

fini di una chiusura complessiva <strong>del</strong> ciclo di gestione dei rifiuti urbani<br />

indifferenziati e la presenza di una discarica a livello regionale per rifiuti<br />

pericolosi (ceneri);<br />

• trattamento degli scarti provenienti dagli impianti di compostaggio,<br />

ricorrendo eventualmente ad un recupero energetico degli stessi;<br />

- utilizzo dei fanghi di depurazione <strong>del</strong>le acque reflue civili con l’obiettivo<br />

specifico di ridurre il conferimento in discarica dei fanghi provenienti dalla<br />

depurazione <strong>del</strong>le acque civili e industriali.<br />

Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) è uno strumento di<br />

programmazione e di indirizzo per assicurare al territorio regionale una politica energetica<br />

rispettosa <strong>del</strong>le esigenze <strong>del</strong>la società, <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>la salute dei cittadini<br />

e proprio per tali ragioni concorre all’attuazione degli impegni assunti a livello europeo ed<br />

internazionale dal nostro Paese, per la riduzione <strong>del</strong>le emissioni climalteranti.<br />

Il Piano è stato approvato con DCR n. 351-3642 <strong>del</strong> 3.2.2004 e tra i suoi obiettivi si<br />

possono individuare:<br />

Obiettivi generali<br />

Diversificazione <strong>del</strong>le fonti energetiche ai fini<br />

<strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong>le emissioni climaalteranti;<br />

Obiettivi specifici<br />

Sviluppo <strong>del</strong> ricorso <strong>del</strong>la produzione di energie<br />

da fonti rinnovabili;<br />

Riduzione dei consumi energetiche <strong>del</strong>le<br />

emissioni inquinanti nel settore dei trasporti<br />

pubblici e privati;<br />

Allocazione degli impianti secondo il criterio<br />

prioritario <strong>del</strong> minore impatto ambientale<br />

175


Innovazione Tecnologica;<br />

Finanziamento ed attuazione dei programmi di<br />

ricerca per la realizzazione di prodotti in grado di<br />

essere riciclabili e di sistemi produttivi che<br />

favoriscano il massimo utilizzo <strong>del</strong>le materie<br />

prime seconde derivanti da processi di<br />

riciclaggio;<br />

Sviluppo <strong>del</strong>la raccolta differenziata, <strong>del</strong><br />

riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti, con ricorso<br />

residuale alla termovalorizzazione<br />

Incentivazione <strong>del</strong>l’innovazione e <strong>del</strong>la ricerca<br />

tecnologica finalizzata al sostegno di progetti<br />

sperimentali e strategici, anche mediante la<br />

valorizzazione dei centri e dei parchi tecnologici<br />

esistenti, nonché la creazione di poli misti che<br />

associno l’attività di ricerca in campo energetico<br />

ambientale la localizzazione di insediamenti<br />

produttivi in aree contraddistinte dalla presenza<br />

di importanti infrastrutture di generazione<br />

elettrica;<br />

Razionalizzazione <strong>del</strong>la produzione elettrica;<br />

Razionalizzazione dei consumi energetici.<br />

Sostegno alle politiche di riconversione <strong>del</strong> parco<br />

di generazione termo – elettrico ed idro-elettrico,<br />

al fine di garantire l’efficienza energetica in un<br />

territorio fortemente industrializzato<br />

Promozione <strong>del</strong>la formazione e <strong>del</strong>l’informazione<br />

Riduzione <strong>del</strong>l’intensità energetica nei settori<br />

industriale, terziario e civile attraverso<br />

l’incentivazione di interventi volti ad aumentare<br />

l’efficienza energetica ed il rispetto <strong>del</strong>l’ambiente;<br />

Promozione di comportamenti energeticamente<br />

efficienti attraversoil sostegno e l’incentivazione<br />

di progetti qualificanti volti al miglioraneto<br />

<strong>del</strong>l’efficienza energetica negli edifici;<br />

Promozione <strong>del</strong>la formazione e <strong>del</strong>l’informazione<br />

3° Piano Regionale dei Trasporti e <strong>del</strong>le comunicazi oni è stato adottato con DGR n.<br />

16-14366 <strong>del</strong> 20.12.2004 ed è lo strumento che definisce le politiche di settore per<br />

incrementare l’accessibilità <strong>del</strong> territorio e per perseguire una mobilità sostenibile. I due<br />

obiettivi generali perseguiti dal Piano, rimangono gli assi strategici <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>la<br />

politica regionale e vengono ripresi dal <strong>Documento</strong> “Accessibilità e mobilità in Piemonte:<br />

la gestione <strong>del</strong> processo di pianificazione”, in coerenza con le politiche prioritarie per il<br />

settore definite dall’Unione Europea.<br />

176


Questo ultimo documento, adottato dalla Giunta regionale con <strong>del</strong>iberazione n. 27-13113<br />

<strong>del</strong> 25.1.2010, mette in evidenza che i problemi <strong>del</strong>la mobilità richiedono la definizione di<br />

strategie, coerenti e condivise dai vari livelli <strong>del</strong>le pubbliche amministrazioni e dalle<br />

diverse politiche settoriali.<br />

Tale documento si pone il raggiungimento dei seguenti obiettivi:<br />

- perseguire la realizzazione di un processo di innovazione fondato sul<br />

principio <strong>del</strong>la mobilità sostenibile e pertanto indica interventi adeguati alle diverse<br />

esigenze di mobilità extraurbana ed urbana, incentiva l’uso di sistemi di mobilità collettiva<br />

e un più ampio utilizzo <strong>del</strong>le integrazioni tecnologiche disponibili;<br />

- incrementare l’accessibilità, sia interregionale che intraregionale,<br />

individuando nel potenziamento <strong>del</strong>le reti regionali e nella realizzazione <strong>del</strong>le grandi opere<br />

strategiche, gli elementi che possono contribuire ad un equilibrato sviluppo.<br />

Piano d’Area <strong>del</strong> Parco naturale <strong>del</strong>l’alpe Veglia e Devero è lo strumento che pianifica<br />

e organizza il territorio <strong>del</strong> parco, tenendo conto <strong>del</strong>le relazioni ecosistemiche,<br />

socioeconomiche, paesistiche, culturali e turistiche <strong>del</strong>l’area.<br />

Il Piano d’area ha inoltre valore di piano territoriale regionale e si sostituisce alle norme<br />

difformi contenute negli altri atti di pianificazione urbanistica e territoriale, fatta eccezione<br />

per il piano paesaggistico (il PPR all’art. 2 <strong>del</strong>le NTA, riconosce i contenuti <strong>del</strong> piano<br />

d’Area <strong>del</strong> Parco Veglia Devero).<br />

Il Piani d’Area <strong>del</strong>l’alpe Veglia Devero è stato approvato con DCR n. 617 -3419 <strong>del</strong> 24<br />

febbraio 2000 e dall’analisi dei suoi documenti si possono estrapolare i seguenti obiettivi:<br />

- tutelare e migliorare le caratteristiche e le potenzialità naturali e<br />

paesaggistiche <strong>del</strong>le aree in funzione <strong>del</strong>le qualità ambientali;<br />

- garantire usi dei suoli e dei beni compatibili con le qualità naturalistiche;<br />

- favorire la conservazione <strong>del</strong>l’ambiente e sua ricostruzione in presenza di<br />

fenomeni di degrado;<br />

- promuovere e controllare l’uso <strong>del</strong>le aree ai fini scientifici, culturali ed<br />

educativi;<br />

Piano Paesistico per la zona di salvaguardia <strong>del</strong>l’Alpe Devero. Con legge regionale<br />

24 aprile 1990 n. 50 viene istituita la zona di salvaguardia <strong>del</strong>l’Alpe Devero, con la finalità<br />

177


di raccordare paesaggisticamente e funzionalmente il territorio <strong>del</strong> parco con il territorio<br />

non soggetto a tutela; salvaguardare il contesto ambientale e naturale dei luoghi;<br />

programmare interventi di utilizzo ricettivo e di fruizione compatibili con il contesto<br />

ambientale e naturale; programmare interventi di utilizzo <strong>del</strong> territorio in considerazione<br />

<strong>del</strong>le esigenze economiche e di sviluppo, compatibilmente con le caratteristiche<br />

ambientali dei luoghi.<br />

Il Piano che è stato formalmente approvato con DCR n. 618-3421 <strong>del</strong> 24 febbraio 2000 e<br />

presenta un’impostazione e un assetto comune al Piano d’area <strong>del</strong>l’alpe Veglia Devero. A<br />

riprova <strong>del</strong>l’uniformità di lettura e studio <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> Parco e <strong>del</strong>la sua zona di<br />

salvaguardia la definizione <strong>del</strong> quadro <strong>del</strong>la conoscenza e l’individuazione di obiettivi<br />

comuni.<br />

Il Piano naturalistico <strong>del</strong>la Riserva naturale speciale <strong>del</strong> “fondo Toce” è stato<br />

approvato con DCR n. 239-8808 <strong>del</strong> 24.2.2009 ed assume anche gli effetti di piano di<br />

gestione <strong>del</strong> sito di importanza comunitaria (SIC) e <strong>del</strong>la zona di protezione speciale<br />

(ZPS) “Fondo Toce” codice IT1140001, in quanto assicura al sito le opportune e<br />

necessarie misure di conservazione degli habitat naturali e degli habitat di specie per cui il<br />

sito è stato designato.<br />

Il Piano disciplina il territorio <strong>del</strong>la riserva perseguendo le finalità stabilite dalla legge<br />

istitutiva (LR 51 <strong>del</strong> 24.4.1990), ovvero tutelare, conservare e valorizzare le caratteristiche<br />

naturali ed ambientali <strong>del</strong>l’area, con particolare riferimento alle zone umide e agli<br />

ecosistemi che le caratterizzano; organizzare il territorio per la fruizione a fini didattici,<br />

scientifici, culturali, turistici e ricreativi; consentire il normale svolgimeto <strong>del</strong>le attività<br />

agricole e selvicolturali.<br />

Seguendo tali finalità, il piano disciplina e organizza il territorio perseguendo il seguente<br />

obiettivo generale: tutelare e valorizzare l’attuale soprasuolo dal punto di vista<br />

naturalistico, nonché la riqualificazione paesaggistica <strong>del</strong>l’intera area.<br />

178


INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI AMBIENTALI SOVRAORDINATI (COMUNITARI E NAZIONALI)<br />

Lo sviluppo sostenibile è stato definito come “un processo nel quale l’uso <strong>del</strong>le risorse, la<br />

direzione degli investimenti, la traiettoria <strong>del</strong> processo tecnologico ed i cambiamenti<br />

istituzionali concorrono tutti assieme ad accrescere le possibilità di rispondere ai bisogni<br />

<strong>del</strong>l’umanità, non solo oggi, ma anche in futuro.”<br />

Il mo<strong>del</strong>lo di sviluppo sostenibile deve quindi tener conto dei seguenti quattro aspetti:<br />

- sostenibilità ambientale, come capacità di mantenere nel tempo qualità e<br />

riproducibilità <strong>del</strong>le risorse naturali; mantenimento <strong>del</strong>la integrità<br />

<strong>del</strong>l'ecosistema per evitare che l'insieme degli elementi da cui dipende la<br />

vita sia alterato; preservazione <strong>del</strong>la diversità biologica;<br />

- sostenibilità economica, come capacità di generare, in modo duraturo,<br />

reddito e lavoro per il sostentamento <strong>del</strong>la popolazione; eco-efficienza<br />

<strong>del</strong>l'economia intesa, in particolare come uso razionale ed efficiente <strong>del</strong>le<br />

risorse, con la riduzione <strong>del</strong>l'impiego di quelle non rinnovabili;<br />

- sostenibilità sociale, come capacità di garantire condizioni dì benessere<br />

umano e accesso alle opportunità (sicurezza, salute, istruzione, ma anche<br />

divertimento, serenità, socialità), distribuite in modo equo tra strati sociali,<br />

età e generi, ed in particolare tra le comunità attuali e quelle future;<br />

- sostenibilità istituzionale, come capacità di rafforzare e migliorare la<br />

<strong>parte</strong>cipazione dei cittadini alla gestione dei processi decisionali; i processi<br />

di decisione politica devono corrispondere ai bisogni ed alle necessità degli<br />

individui, integrando le aspettative e le attività di questi ultimi. Capacità di un<br />

buon governo.<br />

In generale per la definizione degli obiettivi di sostenibilità è necessario soddisfare, in<br />

primo luogo, le condizioni di accesso alle risorse ambientali coerentemente con i seguenti<br />

principi di sostenibilità:<br />

- il tasso di utilizzazione <strong>del</strong>le risorse rinnovabili non deve essere superiore al<br />

loro tasso di rigenerazione;<br />

- l’immissione di sostanze inquinanti e di scorie nell’ambiente non deve<br />

superare la capacità di carico <strong>del</strong>l’ambiente stesso;<br />

- lo stock di risorse non rinnovabili deve restare costante nel tempo.<br />

Per definire degli obiettivi di sostenibilità da prendere a riferimento è necessario<br />

consultare documenti a valenza internazionale (Agenda 21, Protocollo di Kyoto, direttiva<br />

179


Habitat II, ecc), europea (V e VI programma europeo d’azione per l’ambiente, Strategia<br />

<strong>del</strong>l’UE per lo sviluppo sostenibile, Libro Bianco sulla Governance, Guida <strong>del</strong> Consiglio<br />

Europeo degli Urbanisti. Relazione “Città europee sostenibili” <strong>del</strong> Governo di esperti<br />

sull’ambiente urbano <strong>del</strong>la Commissione Europea, ecc.) e nazionale (Strategia ambientale<br />

per lo sviluppo sostenibile in Italia – Agenda 21 Italia, linee guida per l’integrazione <strong>del</strong>la<br />

componente ambientale in piani e programmi).<br />

In questi ultimi anni, dalle diverse politiche per lo sviluppo sostenibile promosse, sono<br />

emersi una serie di criteri e obiettivi generali a cui ogni territorio può fare riferimento per<br />

definire i propri obiettivi locali di sostenibilità, che raccolgono i parametri su cui effettuare<br />

la Valutazione Ambientale Strategica dei piani e dei programmi.<br />

Inoltre, il Manuale <strong>del</strong>la Ce, redatto per la definizione degli obiettivi di sostenibilità dei<br />

programmi legati ai Fondi Strutturali, ha individuato dieci criteri chiave di sostenibilità ai<br />

quali andranno correlati gli obiettivi individuati dal Piano (Commissione Europea -1998-<br />

Manuale per la valutazione ambientale dei Piani di sviluppo regionale e dei Programmi dei Fondi<br />

strutturali <strong>del</strong>l’Unione Europea, ERM, Londra ; - ANPA (1999), Linee guida per la Valutazione<br />

Ambientale Strategica – Fondi strutturali 2000-2006, ANPA, Roma).<br />

Di seguito si riportano i dieci criteri di sostenibilità precedentemente citati.<br />

180


I dieci criteri chiave per la sostenibilità<br />

Criteri per la<br />

sostenibilita’<br />

1 Ridurre al minimo<br />

l’impiego <strong>del</strong>le risorse<br />

energetiche non<br />

rinnovabili<br />

2 Impiego <strong>del</strong>le risorse<br />

rinnovabili nei limiti<br />

<strong>del</strong>le capacità di<br />

rigenerazione<br />

3 Uso e gestione<br />

corretta, dal punto di<br />

vista ambientale,<br />

<strong>del</strong>le sostanze e dei<br />

rifiuti<br />

pericolosi/inquinanti<br />

4 Conservare e<br />

migliorare lo stato<br />

<strong>del</strong>la fauna e flora<br />

selvatiche, degli<br />

habitat e dei<br />

paesaggi<br />

Descrizione<br />

L’impiego di risorse non rinnovabili, quali<br />

combustibili fossili, giacimenti di minerali e<br />

conglomerati riduce le riserve disponibili per le<br />

generazioni future. Un principio chiave <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo sostenibile afferma che tali risorse non<br />

rinnovabili debbono essere utilizzate con<br />

saggezza e con parsimonia, ad un ritmo che non<br />

limiti le opportunità <strong>del</strong>le generazioni future.<br />

Ciò vale anche per fattori insostituibili –geologici,<br />

ecologici o <strong>del</strong> paesaggio – che contribuiscono<br />

alla produttività, alla biodiversità, alle<br />

conoscenze scientifiche e alla coltura.<br />

Per quanto riguarda l’impiego di risorse<br />

rinnovabili nelle attività di produzione primarie,<br />

quali la silvicoltura, la pesca e l’agricoltura,<br />

ciascun sistema è in grado di sostenere un<br />

carico massimo oltre il quale la risorsa si inizia a<br />

degradare. Quando si utilizza l’atmosfera, i fiumi<br />

e gli estuari come “depositi” di rifiuti, li si tratta<br />

anch’essi alla stregua di risorse rinnovabili, in<br />

quanto ci si affida alla loro capacità spontanea di<br />

autorigenerazione. Se si approfitta<br />

eccessivamente di tale capacità, si ha un<br />

degrado a lungo termine <strong>del</strong>la risorsa. L’obiettivo<br />

deve pertanto consistere nell’impiego <strong>del</strong>le<br />

risorse rinnovabili allo stesso ritmo (o<br />

possibilmente ad un ritmo inferiore) a quello<br />

<strong>del</strong>la loro capacità di rigenerazione spontanea,<br />

in modo da conservare o anche aumentare le<br />

riserve di tali risorse per le generazioni future.<br />

In molte situazioni, è possibile utilizzare<br />

sostanze meno pericolose dal punto di vista<br />

ambientale, ed evitare o ridurre la produzione di<br />

rifiuti, e in particolare dei rifiuti pericolosi. Un<br />

approccio sostenibile consisterà nell’impiegare i<br />

fattori produttivi meno pericolosi dal punto di<br />

vista ambientale e nel ridurre al minimo la<br />

produzione di rifiuti adottando sistemi efficaci di<br />

progettazione di processi, gestione dei rifiuti e<br />

controllo <strong>del</strong>l’inquinamento.<br />

In questo caso, il principio fondamentale<br />

consiste nel conservare e migliorare le riserve e<br />

le qualità <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong> patrimonio naturale, a<br />

vantaggio <strong>del</strong>le generazioni presenti e future.<br />

Queste risorse naturali comprendono la flora e<br />

la fauna, le caratteristiche geologiche e<br />

geomorfologiche, le bellezze e le opportunità<br />

ricreative naturali. Il patrimonio naturale pertanto<br />

comprende la configurazione geografica, gli<br />

Esempi di aree<br />

tematiche ad<br />

esso collegate<br />

Energia<br />

Trasporti<br />

Industria<br />

Energia<br />

Agricoltura<br />

Silvicoltura<br />

Turismo<br />

Risorse idriche<br />

Ambiente<br />

Trasporti<br />

Industria<br />

Industria<br />

Energia<br />

Agricoltura<br />

Risorse idriche<br />

Ambiente<br />

Ambiente<br />

Agricoltura<br />

Silvicoltura<br />

Risorse idriche<br />

Trasporti<br />

Industria<br />

Energia<br />

Turismo<br />

181


5 Conservare e<br />

migliorare la qualità<br />

dei suoli e <strong>del</strong>le<br />

risorse idriche<br />

6 Conservare e<br />

migliorare la qualità<br />

<strong>del</strong>le risorse storiche<br />

e culturali<br />

7 Conservare e<br />

migliorare la qualità<br />

<strong>del</strong>l’ambiente locale<br />

8 Protezione<br />

<strong>del</strong>l’atmosfera<br />

habitat, la fauna e la flora e il paesaggio, la<br />

combinazione e le interrelazioni tra tali fattori e<br />

la fruibilità di tale risorse. Vi sono anche stretti<br />

legami con il patrimonio culturale.<br />

Il suolo e le acque sono risorse naturali<br />

rinnovabili essenziali per la salute e la ricchezza<br />

<strong>del</strong>l’umanità, e che possono essere seriamente<br />

minacciate a causa di attività estrattive,<br />

<strong>del</strong>l’erosione o <strong>del</strong>l’inquinamento. Il principio<br />

chiave consiste pertanto nel proteggere la<br />

quantità e qualità <strong>del</strong>le risorse esistente e nel<br />

migliorare quelle che sono già degradate.<br />

Le risorse storiche e culturali sono risorse<br />

limitate che, una volta distrutte o danneggiate,<br />

non possono essere sostituite. In quanto risorse<br />

non rinnovabili, i principi <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

sostenibile richiedono che siano conservati gli<br />

elementi, i siti o le zone rare rappresentativi di<br />

un particolare periodo o tipologia, o che<br />

contribuiscono in modo particolare alle tradizioni<br />

e alla cultura di una data area. Si può trattare,<br />

tra l’altro, di edifici di valore storico e culturale, di<br />

altre strutture o monumenti di ogni epoca, di<br />

reperti archeologici nel sottosuolo, di architettura<br />

di esterni (paesaggi, parchi e giardini) e di<br />

strutture che contribuiscono alla vita culturale di<br />

una comunità (teatri, ecc.). Gli stili di vita, i<br />

costumi e le lingue tradizionali costituiscono<br />

anch’essi una risorsa storica e culturale che è<br />

opportuno conservare.<br />

Nel conteso <strong>del</strong> presenti dibattito, la qualità di un<br />

ambiente locale può essere definita dalla qualità<br />

<strong>del</strong>l’aria, dal rumore ambiente, dalla<br />

gradevolezza visiva e generale. La qualità<br />

<strong>del</strong>l’ambiente locale è importantissima per le<br />

aree residenziali e per il luoghi destinati ad<br />

attività ricreative o di lavoro. La qualità<br />

<strong>del</strong>l’ambiente locale può cambiare rapidamente<br />

a seguito di cambiamenti <strong>del</strong> traffico, <strong>del</strong>le<br />

attività industriali, di attività edilizie o estrattive,<br />

<strong>del</strong>la costruzione di nuovi edifici e infrastrutture<br />

e da aumenti generali <strong>del</strong> livello di attività, ad<br />

esempio da <strong>parte</strong> di visitatori. E’ inoltre possibile<br />

migliorare sostanzialmente un ambiente locale<br />

degradato con l’introduzione di nuovi sviluppi.<br />

Una <strong>del</strong>le principali forze trainanti <strong>del</strong>l’emergere<br />

di uno sviluppo sostenibile è consistita nei dati<br />

che dimostrano l’esistenza di problemi globali e<br />

regionali causati dalle emissioni nell’atmosfera.<br />

Le connessioni tra emissioni derivanti dalla<br />

combustione, piogge acide e acidificazione dei<br />

suoli e <strong>del</strong>le acque, come pure tra<br />

clorofluorocarburi (CFC), distribuzione <strong>del</strong>lo<br />

strato di ozono ed effetti sulla salute umana<br />

sono stati individuati negli anni Settanta e nei<br />

Agricoltura<br />

Silvicoltura<br />

Risorse idriche<br />

Ambiente<br />

Industria<br />

Turismo<br />

Turismo<br />

Ambiente<br />

Industria<br />

Trasporti<br />

Ambiente<br />

(urbano)<br />

Industria<br />

Turismo<br />

Trasporti<br />

Energia<br />

Risorse idriche<br />

Trasporti<br />

Energia<br />

Industria<br />

182


9 Sensibilizzare<br />

maggiormente alle<br />

problematiche<br />

ambientali,<br />

sviluppare l’istruzione<br />

e la formazione in<br />

campo ambientale<br />

10 Promuovere la<br />

<strong>parte</strong>cipazione <strong>del</strong><br />

pubblico alle<br />

decisioni che<br />

comportano uno<br />

sviluppo sostenibile<br />

primi anni Ottanta. Successivamente è stato<br />

individuato il nesso tra anidride carbonica e altri<br />

gas serra e cambiamenti climatici. Si tratta di<br />

impatti a lungo termine e pervasisi, che<br />

costituiscono una grave minaccia per le<br />

generazioni future.<br />

Il coinvolgimento di tutte le istanze economiche<br />

ai fini di conseguire uno sviluppo sostenibile è<br />

un elemento fondamentale dei principi istituiti a<br />

Rio (Conferenza <strong>del</strong>le Nazioni Unite<br />

sull’ambiente e lo sviluppo, 1992). La<br />

consapevolezza dei problemi e <strong>del</strong>le opzioni<br />

disponibili è d’importanza decisiva:<br />

l’informazione, l’istruzione e la formazione in<br />

materia di gestione ambientale costituiscono<br />

elementi fondamentali ai fini di uno sviluppo<br />

sostenibile. Li si può realizzare con la diffusione<br />

dei risultati <strong>del</strong>la ricerca, l’integrazione dei<br />

programmi ambientali nella formazione<br />

professionale, nelle scuole, nell’istruzione<br />

superiore e per gli adulti, e tramite lo sviluppo di<br />

reti nell’ambito di settori e raggruppamenti<br />

economici. E’ importante anche l’accesso alle<br />

informazioni sull’ambiente a partire dalle<br />

abitazioni e nei luoghi ricreativi.<br />

La dichiarazione di Rio (Conferenza <strong>del</strong>le<br />

Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo, 1992)<br />

afferma che il coinvolgimento <strong>del</strong> pubblico e<br />

<strong>del</strong>le parti interessate nelle decisioni relative agli<br />

interessi comuni è un cardine <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

sostenibile. Il principale meccanismo a tal fine è<br />

la pubblica consultazione in fase di controllo<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo, e in particolare il coinvolgimento<br />

di terzi nella valutazione ambientale. Oltre a ciò,<br />

lo sviluppo sostenibile prevede un più ampio<br />

coinvolgimento <strong>del</strong> pubblico nella formulazione e<br />

messa in opera <strong>del</strong>le proposte di sviluppo, di<br />

modo che possa emergere un maggiore senso<br />

di ap<strong>parte</strong>nenza e di condivisione <strong>del</strong>le<br />

responsabilità.<br />

Ricerca<br />

Ambiente<br />

Turismo<br />

Tutti<br />

183


ANALISI DI COERENZA ESTERNA<br />

La verifica di coerenza <strong>del</strong>le indicazioni contenute nel P.T.P. (obiettivi generali e specifici)<br />

con le relative indicazioni contenute nei piani sovra-ordinati si rende necessaria, in un<br />

sistema organizzato a “cascata”, anche al fine di evitare contrasti che renderebbero<br />

inefficaci le disposizioni contenute nel Piano.<br />

Tale analisi costituisce un fondamento <strong>del</strong> processo <strong>del</strong>la Valutazione Ambientale<br />

Strategica a cui si fa esplicito riferimento nella normativa (allegato VI, lett. a),<br />

…..nell’ambito <strong>del</strong> Rapporto Ambientale è necessario provvedere alla illustrazione ”[…]<br />

dei contenuti, degli obiettivi principali <strong>del</strong> piano o programma e <strong>del</strong> rapporto con altri<br />

pertinenti piani o programmi”)<br />

Per tali ragioni gli obiettivi di Piano definiti in precedenza (cap. 2) e riportati di seguito<br />

verranno incrociati in apposite “Matrici di coerenza” con gli obiettivi <strong>del</strong>la pianificazione<br />

sovra - ordinata Regionale e con quelli di sostenibilità di scala europea e nazionali.<br />

Obiettivi generali<br />

Sviluppo sostenibile <strong>del</strong> territorio<br />

Obiettivi specifici<br />

1 Salvaguardia e tutela dei valori ambientali<br />

2 Tutela e governo <strong>del</strong>le risorse naturali<br />

3 Difesa dei rischi per l’ambiente e la collettività<br />

4 Uso e sfruttamento equilibrato <strong>del</strong>le risorse<br />

5 Tutela e valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio<br />

Coordinamento e sostegno <strong>del</strong>le scelte attuative <strong>del</strong>la<br />

6<br />

pianificazione locale<br />

Costruire/consolidare il posizionamento <strong>del</strong> VCO negli<br />

7<br />

scenari di vasta scala<br />

8 Contrastare la marginalizzazione <strong>del</strong> territorio montano<br />

Favorire la qualità ambientale quale fattore <strong>del</strong>la scelta<br />

9<br />

localizzativa<br />

10 Migliorare l’accessibilità <strong>del</strong> territorio<br />

11 Valorizzare l’identità <strong>del</strong> territorio.<br />

184


Coerenza con la pianificazione sovra-ordinata<br />

Individuato il quadro di riferimento <strong>del</strong>la programmazione territoriale si procederà ora<br />

all’analisi di coerenza esterna attraverso il confronto tra gli obiettivi generali e specifici <strong>del</strong><br />

Piano con quelli <strong>del</strong> quadro programmatico precedentemente definito.<br />

La verifica porterà alla definizione di eventuali conflitti esistenti tra i diversi livelli di<br />

pianificazione ed accerterà la presenza di corrispondenze.<br />

In particolare le coerenze saranno misurate secondo la seguente scala di riferimento:<br />

Presenza di coerenza (diretta o indiretta):<br />

Incoerenza:<br />

Indifferenza:<br />

Coerenza indica che le azioni individuate dalla nuova pianificazione presentano elementi<br />

di integrazione (diretta) o sinergici (indiretta) con quelli <strong>del</strong>lo strumento pianificatorio<br />

esaminato.<br />

Incoerenza indica che le azioni individuate dalla nuova pianificazione presentano elementi<br />

in contrapposizione con quelli <strong>del</strong>lo strumento esaminato.<br />

Indifferenza indica che le azioni individuate dalla nuova pianificazione non presentano<br />

elementi correlati con quelli <strong>del</strong>lo strumento esaminato.<br />

La presenza di obiettivi in atti o norme regionali non presi in considerazione in sede<br />

provinciale, non deriva da inadempienza ma dalla relativa ripartizione <strong>del</strong>le competenze.<br />

Dal confronto tra gli obiettivi <strong>del</strong> PTP <strong>del</strong> VCO con gli altri strumenti di pianificazione a<br />

livello regionale sono emersi i risultati sintetizzati nella tabella sottostante:<br />

185


Obiettivi P.T.P. V.C.O.<br />

Sviluppo sostenibile <strong>del</strong> territorio<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11<br />

Piani sovra-ordinati di livello<br />

regionale<br />

P.T.R. e P.P.R.<br />

Strategie<br />

1.Riqualificazione territoriale, tutela e valorizzazione <strong>del</strong><br />

paesaggio<br />

2. sostenibilità ambientale, efficienza<br />

energetica<br />

3.<br />

integra<br />

zione<br />

territori<br />

ale<br />

Obiettivi<br />

1.1. Valorizzazione <strong>del</strong> policentrismo e<br />

<strong>del</strong>le identità culturali e socioeconomiche<br />

dei sistemi locali<br />

1.2. Salvaguardia e valorizzazione<br />

<strong>del</strong>la biodiversità e <strong>del</strong> patrimonio<br />

naturalistico-ambientale<br />

1.3. Valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio<br />

culturale materiale e immateriale,<br />

insediativi e colturale <strong>del</strong> territorio<br />

1.4. Tutela e riqualificazione dei<br />

caratteri e <strong>del</strong>l’immagine identitaria <strong>del</strong><br />

paesaggio<br />

1.5. Riqualificazione <strong>del</strong> contesto<br />

urbano e periurbano<br />

1.6. Valorizzazione <strong>del</strong>le specificità<br />

dei contesti rurali<br />

1.7. Salvaguardia e valorizzazione<br />

integrata <strong>del</strong>le fasce fluviali e lacuali<br />

1.8. Rivitalizzazione <strong>del</strong>la montagna e<br />

<strong>del</strong>la collina<br />

1.9. Recupero e risanamento <strong>del</strong>le<br />

aree degradate, abbandonate e<br />

dismesse<br />

2.1. Tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le<br />

risorse primarie: acqua<br />

2.2. Tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le<br />

risorse primarie: aria<br />

2.3. Tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le<br />

risorse primarie: suolo e sottosuolo<br />

2.4. Tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le<br />

risorse primarie: patrimonio forestale<br />

2.5. Promozione di un sistema<br />

energetico efficiente<br />

2.6. Prevenzione e protezione dai<br />

rischi naturali e ambientali<br />

2.7. Contenimento <strong>del</strong>la produzione e<br />

ottimizzazione <strong>del</strong> sistema di raccolta<br />

e smaltimento dei rifiuti<br />

territoriale dei trasporti, <strong>del</strong>la mobilità<br />

e <strong>del</strong>le relative infrastrutture<br />

<strong>del</strong>le 3.1. Riorganizzazione <strong>del</strong>la rete<br />

186


4. ricerca innovazione e<br />

transizione produttiva<br />

5.valorizzazione<br />

<strong>del</strong>le risorse<br />

umane e <strong>del</strong>le<br />

capacità<br />

istituzionali e<br />

<strong>del</strong>le politiche<br />

Obiettivi<br />

generali<br />

Garantire al territorio <strong>del</strong><br />

bacino <strong>del</strong> fiume Po un<br />

livello di sicurezza<br />

adeguato rispetto ai<br />

fenomeni di dissesto<br />

idraulico e idrogeologico;<br />

3.2. Riorganizzazione e sviluppo dei<br />

nodi <strong>del</strong>la logistica<br />

3.3. Sviluppo equilibrato <strong>del</strong>la rete<br />

telematica<br />

4.1. Promozione selettiva <strong>del</strong>le attività<br />

di ricerca, trasferimento tecnologico,<br />

servizi per le imprese e formazione<br />

specialistica<br />

4.2. Promozione dei sistemi produttivi<br />

locali agricoli e agro-industriali<br />

4.3. Promozione dei sistemi produttivi<br />

locali industriali e artigianali<br />

4.4. Riqualificazione e sviluppo<br />

selettivo <strong>del</strong>le attività terziarie e<br />

commerciali<br />

4.5. Promozione <strong>del</strong>le reti e dei circuiti<br />

turistici<br />

5.1. Promozione di un processo di<br />

governante territoriale e promozione<br />

<strong>del</strong>la progettualità integrata<br />

sovracomunale<br />

5.2. Organizzazione ottimale dei<br />

servizi sul territorio<br />

P.A.I.<br />

Obiettivi specifici<br />

ripristino degli equilibri idrogeologici e<br />

ambientali;<br />

recupero degli ambiti fluviali e <strong>del</strong><br />

sistema <strong>del</strong>le acque;<br />

programmazione degli usi <strong>del</strong> suolo ai<br />

fini <strong>del</strong>la difesa, <strong>del</strong>la stabilizzazione e<br />

<strong>del</strong> consolidamento dei terreni<br />

recupero <strong>del</strong>le aree fluviali<br />

P.T.A.<br />

Obiettivi<br />

prevenire e ridurre l’inquinamento ed<br />

attuare il risanamento dei corpi idrici<br />

inquinanti;<br />

migliorare lo stato <strong>del</strong>le acque ed<br />

individuare adeguante protezioni di<br />

quelle destinate a particolari usi;<br />

perseguire usi sostenibili e durevoli<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche;<br />

mantenere la capacità naturale di auto<br />

depurazione dei corpi idrici, nonché la<br />

capacità di sostenere comunità<br />

animali e vegetali ampie e ben<br />

diversificate.<br />

187


P.T.F.<br />

Obiettivi<br />

Obiettivi<br />

generali<br />

Mantenimento<br />

<strong>del</strong>la diversità<br />

biologica <strong>del</strong>la<br />

fauna selvatica e<br />

<strong>del</strong> territorio<br />

valorizzazione polifunzionale <strong>del</strong><br />

patrimonio forestale e pastorale<br />

Piano Faunistico venatorio<br />

regionale.<br />

Obiettivi specifici<br />

riqualificazione <strong>del</strong>le risorse<br />

ambientali<br />

la conservazione <strong>del</strong>le capacità<br />

riproduttive <strong>del</strong>le specie omeoterme<br />

la regolamentazione <strong>del</strong> prelievo<br />

venatorio<br />

Piano Regionale di gestione dei<br />

Rifiuti<br />

Obiettivi<br />

riduzione <strong>del</strong>la produzione dei rifiuti<br />

urbani, espressa in termini di<br />

produzione annua pro capite, pari a<br />

circa 500 kg, in modo tale da ottenere<br />

il valore di produzione di rifiuti urbani<br />

rilevato nel 2003;<br />

raccolta differenziata (RD) al 65%<br />

(riferimenti di legge nazionale 31<br />

dicembre 2012) a livello di ciascun<br />

Ambito Territoriale Ottimale (ATO)<br />

finalizzata al recupero di materia di<br />

qualità;<br />

soddisfacimento <strong>del</strong>le esigenze di<br />

trattamento <strong>del</strong>la frazione organica<br />

raccolta differenziatamente per<br />

produrre ammendante compostato<br />

utile per aumentare il contenuto di<br />

carbonio organico nel suolo;<br />

autosufficienza di smaltimento <strong>del</strong><br />

rifiuto indifferenziato presso ciascun<br />

ATO<br />

utilizzo dei fanghi di depurazione <strong>del</strong>le<br />

acque reflue civili con l’obiettivo<br />

specifico di ridurre il conferimento in<br />

discarica dei fanghi provenienti dalla<br />

depurazione <strong>del</strong>le acque civili e<br />

industriali<br />

188


Piano Energetico Ambientale<br />

Regionale (PAER)<br />

Obiettivi<br />

generali<br />

Diversificazione <strong>del</strong>le<br />

fonti energetiche ai<br />

fini <strong>del</strong>la riduzione<br />

<strong>del</strong>le emissioni climaalteranti;<br />

Innovazione Tecnologica;<br />

Razionalizzazione<br />

<strong>del</strong>la produzione<br />

elettrica;<br />

Razionalizza<br />

zione dei<br />

consumi<br />

energetici.<br />

Obiettivi<br />

Sviluppo <strong>del</strong> ricorso <strong>del</strong>la produzione<br />

di energie da fonti rinnovabili;<br />

Riduzione dei consumi energetiche<br />

<strong>del</strong>le emissioni inquinanti nel settore<br />

dei trasporti pubblici e privati;<br />

Allocazione degli impianti secondo il<br />

criterio prioritario <strong>del</strong> minore impatto<br />

ambientale<br />

Finanziamento ed attuazione dei<br />

programmi di ricerca per la<br />

realizzazione di prodotti in grado di<br />

essere riciclabili e di sistemi produttivi<br />

che favoriscano il massimo utilizzo<br />

<strong>del</strong>le materie prime seconde derivanti<br />

da processi di riciclaggio;<br />

Sviluppo <strong>del</strong>la raccolta differenziata,<br />

<strong>del</strong> riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti, con<br />

ricorso residuale alla<br />

termovalorizzazione<br />

Incentivazione <strong>del</strong>l’innovazione e <strong>del</strong>la<br />

ricerca tecnologica finalizzata al<br />

sostegno di progetti sperimentali e<br />

strategici, anche mediante la<br />

valorizzazione dei centri e dei parchi<br />

tecnologici esistenti, nonché la<br />

creazione di poli misti che associno<br />

l’attività di ricerca in campo energetico<br />

ambientale la localizzazione di<br />

insediamenti produttivi in aree<br />

contraddistinte dalla presenza di<br />

importanti infrastrutture di<br />

generazione elettrica;<br />

Sostegno alle politiche di<br />

riconversione <strong>del</strong> parco di<br />

generazione termo – elettrico ed idroelettrico,<br />

al fine di garantire l’efficienza<br />

energetica in un territorio fortemente<br />

industrializzato<br />

Promozione <strong>del</strong>la formazione e<br />

<strong>del</strong>l’informazione<br />

Riduzione <strong>del</strong>l’intensità energetica nei<br />

settori industriale, terziario e civile<br />

attraverso l’incentivazione di interventi<br />

volti ad aumentare l’efficienza<br />

energetica ed il rispetto <strong>del</strong>l’ambiente;<br />

189


Promozione di comportamenti<br />

energeticamente efficienti attraverso il<br />

sostegno e l’incentivazione di progetti<br />

qualificanti volti al miglioraneto<br />

<strong>del</strong>l’efficienza energetica negli edifici;<br />

Promozione <strong>del</strong>la formazione e<br />

<strong>del</strong>l’informazione<br />

Piano Regionale dei trasporti e<br />

<strong>del</strong>le Comunicazioni<br />

Obiettivi<br />

perseguire la realizzazione di un<br />

processo di innovazione fondato sul<br />

principio <strong>del</strong>la mobilità sostenibile e<br />

pertanto indica interventi adeguati alle<br />

diverse esigenze di mobilità<br />

extraurbana ed urbana, incentiva l’uso<br />

di sistemi di mobilità collettiva e un più<br />

ampio utilizzo <strong>del</strong>le integrazioni<br />

tecnologiche disponibili<br />

incrementare l’accessibilità, sia<br />

interregionale che intraregionale,<br />

individuando nel potenziamento <strong>del</strong>le<br />

reti regionali e nella realizzazione<br />

<strong>del</strong>le grandi opere strategiche, gli<br />

elementi che possono contribuire ad<br />

un equilibrato sviluppo<br />

Piano d’Area <strong>del</strong> Parco Naturale<br />

alpe Veglia e Devero<br />

Piano Paesistico per la zona di<br />

salvaguardia <strong>del</strong>l’Alpe Devero<br />

Obiettivi<br />

tutelare e migliorare le caratteristiche<br />

e le potenzialità naturali e<br />

paesaggistiche <strong>del</strong>le aree in funzione<br />

<strong>del</strong>le qualità ambientali;<br />

garantire usi dei suoli e dei beni<br />

compatibili con le qualità<br />

naturalistiche;<br />

favorire la conservazione<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e sua ricostruzione in<br />

presenza di fenomeni di degrado;<br />

promuovere e controllare l’uso <strong>del</strong>le<br />

aree ai fini scientifici, culturali ed<br />

educativi;<br />

190


Piano Naturalistico <strong>del</strong>la Riserva<br />

Naturale speciale di Fondo Toce<br />

Obiettivi<br />

tutelare e valorizzare l’attuale<br />

soprasuolo dal punto di vista<br />

naturalistico, nonché la<br />

riqualificazione paesaggistica<br />

<strong>del</strong>l’intera area.<br />

In conclusione è possibile affermare che gli obiettivi generali e specifici posti alla base <strong>del</strong><br />

P.T.P <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola trovano nel quadro degli strumenti di pianificazione a<br />

livello regionale una sostanziale coerenza e una diretta ispirazione.<br />

191


Coerenza con gli obiettivi di sostenibilità di scala europea e nazionale<br />

Al fine di verificare la correlazione tra obiettivi individuati dal Piano e i dieci criteri di<br />

sostenibilità ambientale, è stata prodotta una matrice dove le correlazioni sono state<br />

definite secondo la seguente legenda.<br />

☺<br />

☹<br />

☹☹<br />

Potenzialmente positiva<br />

Potenzialmente negativa<br />

Incompatibile / Incoerente<br />

Obiettivi P.T.P. V.C.O.<br />

Sviluppo sostenibile <strong>del</strong> territorio<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11<br />

Criteri per la sostenibilità<br />

Criteri<br />

1<br />

Ridurre al minimo l’impiego <strong>del</strong>le ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

risorse energetiche non rinnovabili<br />

2<br />

Impiego <strong>del</strong>le risorse rinnovabili nei ☺ ☺ ☺ ☺<br />

limiti <strong>del</strong>le capacità di rigenerazione<br />

Uso e gestione corretta, dal punto di<br />

☺<br />

☺<br />

3 vista ambientale, <strong>del</strong>le sostanze e dei<br />

rifiuti pericolosi/inquinanti<br />

Conservare e migliorare lo stato <strong>del</strong>la ☺ ☺ ☺<br />

4 fauna e flora selvatiche, degli habitat e<br />

dei paesaggi<br />

5<br />

Conservare e migliorare la qualità dei ☺ ☺ ☺ ☺<br />

suoli e <strong>del</strong>le risorse idriche<br />

6<br />

Conservare e migliorare la qualità ☺<br />

☺<br />

<strong>del</strong>le risorse storiche e culturali<br />

7<br />

Conservare e migliorare la qualità ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

<strong>del</strong>l’ambiente locale<br />

8 Protezione <strong>del</strong>l’atmosfera ☺ ☺ ☺<br />

Sensibilizzare maggiormente alle<br />

☺<br />

9<br />

problematiche ambientali, sviluppare<br />

l’istruzione e la formazione in campo<br />

ambientale<br />

Promuovere la <strong>parte</strong>cipazione <strong>del</strong><br />

10 pubblico alle decisioni che<br />

comportano uno sviluppo sostenibile<br />

Dall’analisi non si è evidenziata la presenza di obiettivi incoerenti e/o incompatibili.<br />

Gli obiettivi proposti, sottesi da un unico obiettivo generale rappresentato dallo “Sviluppo<br />

sostenibile <strong>del</strong> territorio” generano esclusivamente corrispondenze positive.<br />

192


8. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI DA COINVOLGERE<br />

I soggetti che <strong>parte</strong>cipano alla VAS sono individuati dalla normativa e sono costituiti da:<br />

il proponente: pubblica amministrazione o soggetto privato, che elabora il piano o<br />

programma da sottoporre a valutazione ambientale;<br />

l’autorità procedente – la pubblica amministrazione che attiva le procedura di redazione e<br />

di valutazione <strong>del</strong> piano/programma; nel caso in cui il proponente sia la pubblica<br />

amministrazione, l’autorità procedente coincide con il proponente; nel caso, invece, il<br />

proponente sia un soggetto privato, l’autorità procedente è la pubblica amministrazione<br />

che recepisce il piano o programma, lo adotta e lo approva;<br />

l’autorità competente in materia di VAS: autorità che ha compiti di tutela e valorizzazione<br />

ambientale. Essa collabora con l’autorità procedente /proponente nonché con i soggetti<br />

competenti in materia ambientale al fine <strong>del</strong>l’applicazione <strong>del</strong>la normativa;<br />

i soggetti competenti in materia ambientale: le strutture pubbliche con competenze in<br />

materia ambientale e <strong>del</strong>la salute che possono essere interessati dagli effetti dovuti<br />

all’applicazione <strong>del</strong> Piano / Programma sull’ambiente; gli Enti territorialmente interessati –<br />

le amministrazioni pubbliche geograficamente coinvolte dal piano/programma;<br />

il pubblico: uno o più persone fisiche o giuridiche e le loro associazioni, organizzazioni o<br />

gruppi.<br />

Tra questi il ruolo dei soggetti competenti in materia ambientale nel processo di VAS è<br />

estremamente importate perché costituisce uno strumento di trasparenza e garanzia per<br />

la collettività.<br />

In base ai contenuti e alle analisi condotte e illustrate nei precedenti capitoli, verificati i<br />

contenuti <strong>del</strong>la pianificazione territoriale, gli ambiti di influenza e le caratteristiche<br />

ambientali significative <strong>del</strong>l’ambito di intervento, al fine di provvedere al coinvolgimento<br />

“mirato” di soggetti diversi (competenti in materia ambientale), che possano apportare al<br />

processo complessivo un contributo di conoscenza e di identificazione <strong>del</strong>le<br />

problematiche e <strong>del</strong>le potenzialità, si sono individuati come soggetti competenti in materia<br />

ambientale che <strong>parte</strong>ciperanno all’analisi “condivisa” <strong>del</strong> processo pianificatorio i seguenti<br />

uffici:<br />

- Regione Piemonte<br />

- Regione Lombardia<br />

- Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici<br />

- Soprintendenza per i Beni Archeologici <strong>del</strong> Piemonte<br />

193


- Canton Ticino<br />

- Canton Vallese<br />

- <strong>Provincia</strong> di Novara<br />

- <strong>Provincia</strong> di Vercelli<br />

- <strong>Provincia</strong> di Varese<br />

- Parco Nazionale Val Grande<br />

- Ente di gestione <strong>del</strong>le aree protette <strong>del</strong>la Valle Sesia;<br />

- Ente di gestione <strong>del</strong>le aree protette <strong>del</strong>l’Ossola;<br />

- Ente di gestione dei Sacri monti;<br />

- Ente di gestione <strong>del</strong>le aree protette <strong>del</strong> Ticino e <strong>del</strong> Lago Maggiore;<br />

- ARPA;<br />

- ASL;<br />

- Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato;<br />

- Autorità di Bacino <strong>del</strong> Fiume Po;<br />

- Comunità Montana <strong>del</strong>le Valli <strong>del</strong>l’Ossola;<br />

- Comunità Montana due laghi, Cusio Mottarone e Valle Strona;<br />

- Comunità Montana <strong>del</strong> Vebano;<br />

- Comuni <strong>del</strong> VCO (77).<br />

194


9. INDICAZIONI GENERALI PER LA STESURA DEL RAPPORTO<br />

AMBIENTALE<br />

INQUADRAMENTO LEGISLATIVO<br />

Il Rapporto Ambientale sarà basato sul seguente corpo legislativo e di indirizzo:<br />

- Direttiva Europea 2001/42/CE e relativi allegati;<br />

- D.lgs 152/06 e s.m.i. “Norme in materia ambientale”;<br />

- D.lgs. 16 gennaio 2008 n.4 “Ulteriori disposizioni correttive e integrative <strong>del</strong><br />

decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante norme in materia<br />

ambientale”<br />

- D.lg n. 128/2010 “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile<br />

2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma <strong>del</strong>l’art. 12<br />

<strong>del</strong>la legge 18 giugno 2009, n. 69”<br />

- Lr. 14 dicembre 1998 n.40 “Disposizioni concernenti la compatibilità<br />

ambientale e le procedure di valutazione”.<br />

- Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta Regionale 9 giugno 2008 n. 12- 8931<br />

195


SCHEMA DEL RAPPORTO AMBIENTALE<br />

Il Rapporto Ambientale seguirà le indicazioni fornite dall’allegato I <strong>del</strong>la direttiva europea<br />

2001/42 nonché dall’allegato VI Parte Seconda <strong>del</strong> D.Lgs 152/2006 e s.m.i. punti a) - j). In<br />

particolare dovrà contenere tutti di tematismi di seguito elencati:<br />

a) Illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali <strong>del</strong> piano o programma e<br />

<strong>del</strong> rapporto con altri pertinenti piani e programmi.<br />

b) Aspetti pertinenti <strong>del</strong>lo stato attuale <strong>del</strong>l’ambiente e sua evoluzione<br />

probabile senza l’attuazione <strong>del</strong> piano o programma<br />

c) Caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche <strong>del</strong>le aree che<br />

potrebbero essere significativamente interessate<br />

d) Qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma,<br />

ivi compresi in particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza<br />

ambientale, culturale e paesaggistica<br />

e) Obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale,<br />

comunitario o degli stati membri, pertinenti al piano o programma e il modo<br />

in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi e di<br />

ogni considerazione ambientale<br />

f) Possibili impatti significativi sull’ambiente, compresi aspetti quali la<br />

biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo,<br />

l’acqua, l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale,<br />

architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti<br />

fattori. Devono essere considerati tutti gli impatti significativi, compresi<br />

quelli <strong>seconda</strong>ri, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine,<br />

permanenti e temporanei, positivi e negativi<br />

g) Misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo<br />

possibile gli eventuali impatti negativi significativi sull’ambiente<br />

<strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong> piano o programma.<br />

h) Sintesi <strong>del</strong>le ragioni <strong>del</strong>la scelta <strong>del</strong>le alternative individuate e una<br />

descrizione di come è stata effettuata la valutazione, nonché le eventuali<br />

difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o difficoltà derivanti dalla<br />

novità dei problemi e <strong>del</strong>le tecniche per risolverli) nella raccolta <strong>del</strong>le<br />

informazioni richieste.<br />

196


i) Descrizione <strong>del</strong>le misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli<br />

impatti ambientali significativi derivanti dall’attuazione <strong>del</strong> piano o <strong>del</strong><br />

programma proposto definendo, in particolare, le modalità di raccolta dei<br />

dati e di elaborazione degli indicatori necessari alla valutazione degli<br />

impatti, la periodicità <strong>del</strong>la produzione di un rapporto illustrante i risultati<br />

<strong>del</strong>la valutazione degli impatti e le misure correttive da adottare.<br />

j) Sintesi non tecnica<br />

Parte dei contenuti, già affrontati in questa fase, verranno riproposti ed eventualmente<br />

approfonditi in funzione <strong>del</strong>le indicazioni pervenute durante la “Fase di specificazione”.<br />

In particolare si propongono, fin da ora, i seguenti approfondimenti:<br />

L’analisi dei contenuti <strong>del</strong>la pianificazione verrà completata attraverso la definizione, in<br />

maniera puntuale, <strong>del</strong>le azioni individuate per il raggiungimento degli obiettivi proposti,<br />

con particolare attenzione agli aspetti che verranno modificati o implementati rispetto al<br />

Piano in essere. Si procederà, inoltre, alla verifica di coerenza interna atta ad accertare<br />

l’esistenza di contraddizioni all’interno <strong>del</strong> Piano.<br />

Gli aspetti pertinenti allo stato attuale <strong>del</strong>l’ambiente (descrizione ed analisi dei caratteri<br />

ambientali), già affrontati nel presente elaborato, verranno approfonditi ed integrati in<br />

relazione alle indicazioni emerse durante la fase di specificazione.<br />

Per i diversi elementi di progetto verrà compiuta un’analisi dei possibili impatti.<br />

La valutazione verrà effettuata anche attraverso l’impiego di matrici di verifica degli impatti<br />

che pongano in correlazione le proposte di piano con le diverse componenti ambientali<br />

consentendo di individuare gli elementi critici positivi o negativi e gli effetti complessivi o<br />

sinergici. Le componenti ambientali saranno organizzati secondo quanto individuato<br />

nell’Allegato VI ovvero: biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la<br />

fauna, il suolo, l’acqua, l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio<br />

culturale, architettonico e archeologico, il paesaggio.<br />

In relazione alle risultanze <strong>del</strong>l’analisi prevista al punto precedente verranno individuate<br />

ed analizzate idonee misure di mitigazione con l’intento di ridurre od escludere la<br />

generazione <strong>del</strong>l’impatto o di renderlo maggiormente compatibile con l’esigenza di tutela<br />

<strong>del</strong>la salute pubblica e <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

197


In ragione degli obiettivi proposti e degli impatti individuati, verranno specificate le<br />

dinamiche ed, eventualmente, i siti da sottoporre a monitoraggio durante la fase di<br />

attuazione <strong>del</strong> Piano.<br />

La scelta degli indicatori dovrà considerare che lo scopo principale sarà quello di<br />

verificare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi proposti da un lato e di verificare gli<br />

effetti diretti <strong>del</strong>le azioni di piano sull’ambiente dall’altro.<br />

L’insieme degli indicatori costituiranno il programma di monitoraggio.<br />

Infine verrà prodotta una sintesi dei contenuti <strong>del</strong> Rapporto Ambientale in linguaggio non<br />

<strong>tecnico</strong> allo scopo di rendere accessibili e facilmente comprensibili al pubblico i principali<br />

elementi contenuti nel Rapporto Ambientale.<br />

La sintesi non tecnica, verrà strutturata sotto forma di documento separato onde favorirne<br />

una semplice diffusione. Allo scopo di semplificarne la lettura alcuni elementi verranno<br />

riassunti graficamente con l’ausilio di tavole.<br />

I documenti di VAS verranno corredati da un Relazione di sintesi con la quale si darà atto<br />

degli esiti <strong>del</strong> processo di VAS.<br />

198


PROPOSTA DI INDICE DEL RAPPORTO AMBIENTALE<br />

1. Premessa<br />

2. Quadro normativo di riferimento<br />

In questo capitolo verranno illustrate le disposizioni normative a livello<br />

comunitario, nazionale e regionale in materia di VAS e verrà valutata la<br />

corrispondenza fra le indicazioni normative e i contenuti <strong>del</strong> Rapporto<br />

Ambientale.<br />

3. L’approccio metodologico<br />

In questa <strong>parte</strong> verranno illustrati i principi generali che indirizzano il<br />

processo di VAS e il percorso adottato.<br />

4. Il Piano, contenuti, obiettivi e correlazione con altri pertinenti piani e<br />

programmi<br />

Contenuti ed obiettivi <strong>del</strong> Piano<br />

Analisi <strong>del</strong> contesto programmatico<br />

Analisi di coerenza esterna<br />

Analisi di coerenza interna<br />

In questo capitolo verranno illustrati contenuti <strong>del</strong> Piano anche attraverso<br />

una schematizzazione degli indirizzi, obiettivi e strategie, saranno<br />

individuati i diversi piani e programmi esistenti a livello sovraordinato che<br />

costituisco il riferimento per il P.T.P. e ne saranno verificate le coerenze .<br />

Infine sarà verificata la coerenza interna tra il sistema di obiettivi individuati<br />

e le azioni proposte.<br />

5. Quadro conoscitivo ambientale provinciale<br />

Aria<br />

Acqua – sistema idrico<br />

Suolo e sottosuolo<br />

Flora, fauna e biodiversità<br />

Caratteri paesaggistici<br />

Mobilità e trasporti<br />

Rumore<br />

Rifiuti<br />

Energia<br />

Inquinamento elettromagnetico<br />

Industrie R.I.R.<br />

Popolazione – dinamica sociale ed economica<br />

Quadro di sintesi <strong>del</strong>le tendenze e <strong>del</strong>le criticità<br />

In questo capitolo verrà fornita una descrizione <strong>del</strong>lo stato attuale<br />

<strong>del</strong>l’ambiente suddiviso per le diverse componenti ambientali.<br />

Sarà prodotta una valutazione sintetica <strong>del</strong>le tendenze e <strong>del</strong>le criticità e<br />

sensibilità in atto, saranno individuate e caratterizzate le aree interessate<br />

dalle azioni di Piano.<br />

199


6. Valutazione di incidenza ecologica<br />

In questa <strong>parte</strong> verranno individuate e caratterizzate le aree interessate da<br />

specifici obiettivi di protezione ambientale (Aree S.I.C – ZPS.).<br />

Successivamente verrà compiuta la Valutazione di Incidenza Ecologica atta<br />

a valutare le possibili incidenze <strong>del</strong>le scelte di piano sui Siti di Interesse<br />

Comunitario.<br />

7. Descrizione e Valutazione degli effetti conseguenti alle scelte di piano<br />

In questo capitolo verranno individuati e analizzati gli effetti, sulle diverse<br />

componenti ambientali, conseguenti alle azioni proposte con il Piano.<br />

Gli esisti <strong>del</strong>l’analisi verranno tradotti mediante l’uso di matrici.<br />

8. Definizione <strong>del</strong>le misure di mitigazione e compensazione ambientale<br />

In questo capitolo verranno individuate e descritte un insieme di misure atte<br />

a mitigare o compensare i possibili effetti negativi derivanti dall’attuazione<br />

<strong>del</strong> piano.<br />

9. Analisi <strong>del</strong>le possibili alternative e <strong>del</strong>l’alternativa 0<br />

In questo capitolo verranno illustrate le alternative individuate nonché la<br />

possibile evoluzione <strong>del</strong>l’ambiente in assenza di pianificazione (alternativa<br />

0).<br />

10. Il sistema di monitoraggio ambientale <strong>del</strong> PTP<br />

In questo capitolo saranno definiti una serie di indicatori atti a monitorare gli<br />

effetti <strong>del</strong> Piano sulle componenti ambientali nonché a verificare il<br />

raggiungimento degli obiettivi.<br />

200


ALLEGATI<br />

201


ELENCO DELLE STRUTTURE IN CUI VENGONO ESEGUITE OPERAZIONI DI RECUPERO RIFIUTI E/O<br />

DI RECUPERO DI ENERGIA E MATERIA<br />

Comune<br />

Anzola<br />

d'Ossola<br />

Anzola<br />

d'Ossola<br />

Baveno<br />

Baveno<br />

Bognanco<br />

Rag. sociale Tipologia<br />

ATECO s.r.l.<br />

CELSIA<br />

S.P.A.<br />

Comoli<br />

Massimilaino<br />

Impresa<br />

PRINI SRL<br />

Altra tipologia<br />

Altra<br />

tipologia,<br />

Solo<br />

Stoccaggio<br />

e/o Messa in<br />

Riserva<br />

Altra<br />

tipologia,<br />

RAEE<br />

Altra tipologia<br />

Operazioni di<br />

recupero rifiuti<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R4 -<br />

Riciclo/recupero dei<br />

metalli o dei<br />

composti metallici<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

Attività di<br />

recupero rifiuti Altra tipologia R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

Attività di recupero<br />

energia e materia in<br />

procedura semplificata<br />

3. 1 - rifiuti di ferro, acciaio e<br />

ghisa e, limitatamente ai<br />

cascami di lavorazione, i<br />

rifiuti identificati dai codici<br />

[100299] [120199]<br />

3. 7 - rifiuti di lavorazione,<br />

molatura e rottami di metalli<br />

duri<br />

3. 1 - rifiuti di ferro, acciaio e<br />

ghisa e, limitatamente ai<br />

cascami di lavorazione, i<br />

rifiuti identificati dai codici<br />

[100299] [120199] 3. 2 -<br />

rifiuti di metalli non ferrosi o<br />

loro leghe] e, limitatamente<br />

ai cascami di lavorazione i<br />

rifiuti individuati dai seguenti<br />

codici [100899] [110104]<br />

5.16 - apparecchi elettrici,<br />

elettrotecnici ed elettronici,<br />

rottami elettrici ed elettronici<br />

contenenti e non metalli<br />

preziosi 5.19 - apparecchi<br />

domestici, apparecchiature<br />

e macchinari post-consumo<br />

non contenenti sostanze<br />

lesive <strong>del</strong>l'ozono<br />

stratosferico di cui alla legge<br />

549/93 o HFC<br />

7. 1 - rif. costit. da<br />

laterizi,intonaci e conglomer.<br />

di cemento arm. e non,<br />

comprese traverse e<br />

traversoni ferrov. e pali in<br />

calcestr. armato proven. da<br />

linee ferrov.,telemat. ed<br />

elettr. e framm. di rivestim.<br />

strad.,purché privi di<br />

amianto<br />

202


Cannobio<br />

Cannobio<br />

Casale Corte<br />

Cerro<br />

Casale Corte<br />

Cerro<br />

Autodemolizio<br />

ni VERBANO<br />

di Grignaschi<br />

Francesco<br />

Bergamaschi<br />

s.a.s. di<br />

Bergamaschi<br />

Pietro e<br />

Enrico & c.<br />

sas<br />

CONSER<br />

V.C.O. S.p.A.<br />

F.lli Fioritto<br />

Mario e<br />

Stefano snc<br />

Autodemolitor<br />

e<br />

Altra tipologia<br />

Solo<br />

Stoccaggio<br />

e/o Messa in<br />

Riserva<br />

Altra tipologia<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

Solo Stoccaggio e/o<br />

Messa in Riserva<br />

R3 -<br />

Riciclo/recupero<br />

<strong>del</strong>le sostanze<br />

organiche non<br />

utilizzate come<br />

solventi<br />

R4 -<br />

Riciclo/recupero dei<br />

metalli o dei<br />

composti metallici<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

7. 1 - rif. costit. da<br />

laterizi,intonaci e conglomer.<br />

di cemento arm. e<br />

non,comprese traverse e<br />

traversoni ferrov. e pali in<br />

calcestr. armato proven. da<br />

linee ferrov.,telemat. ed<br />

elettr. e framm. di rivestim.<br />

strad.,purché privi di<br />

amianto<br />

1. 1 - rifiuti di carta, cartone<br />

e cartoncino, inclusi<br />

poliaccoppiati, anche di<br />

imballaggi 3. 1 - rifiuti di<br />

ferro, acciaio e ghisa e,<br />

limitatamente ai cascami di<br />

lavorazione, i rifiuti<br />

identificati dai codici<br />

[100299] [120199] 3. 2 -<br />

rifiuti di metalli non ferrosi o<br />

loro leghe e, limitatamente<br />

ai cascami di lavorazione i<br />

rifiuti individuati dai seguenti<br />

codici [100899] [110104]<br />

3. 3 - sfridi o scarti di<br />

imballaggio in alluminio, e di<br />

accoppiati carta plastica e<br />

metallo [<br />

5. 7 - spezzoni di cavo con il<br />

conduttore di alluminio<br />

ricoperto<br />

5. 8 - spezzoni di cavo di<br />

rame ricoperto 6. 1 - rifiuti<br />

di plastica, imballaggi usati<br />

in plastica compresi i<br />

contenitori per liquidi, con<br />

esclusione dei contenitori<br />

per fitofarmaci e per presidi<br />

medico-chirurgici 8. 4 -<br />

rifiuti di materiali tessili<br />

compositi e <strong>del</strong>la<br />

lavorazione di fibre naturali,<br />

203


Cesara<br />

Craveggia<br />

Impianto<br />

recupero rifiuti<br />

Gubetta Aldo<br />

Altra<br />

tipologia,<br />

PFU, RAEE<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche R13 -<br />

Messa in riserva di<br />

rifiuti per sottoporli<br />

ad una <strong>del</strong>le<br />

operazioni indicate<br />

nei punti da R1 a<br />

R12<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

sintetiche e artificiali 9. 1 -<br />

scarti di legno e sughero,<br />

imbal. di legno<br />

7. 1 - rif. costit. da<br />

laterizi,intonaci e conglomer.<br />

di cemento arm. e<br />

non,comprese traverse e<br />

traversoni ferrov. e pali in<br />

calcestr. armato proven. da<br />

linee ferrov.,telemat. ed<br />

elettr. e framm. di rivestim.<br />

strad.,purché privi di<br />

amianto<br />

1. 1 - rifiuti di carta, cartone<br />

e cartoncino, inclusi<br />

poliaccoppiati, anche di<br />

imballaggi 2. 1 -<br />

imballaggi, vetro di scarto ed<br />

altri rifiuti e frammenti di<br />

vetro, rottami di vetro 3. 1 -<br />

rifiuti di ferro, acciaio e ghisa<br />

e, limitatamente ai cascami<br />

di lavorazione, i rifiuti<br />

identificati dai codici<br />

[100299] [120199] 3. 2 -<br />

rifiuti di metalli non ferrosi o<br />

loro leghe e, limitatamente<br />

ai cascami di lavorazione i<br />

rifiuti individuati dai seguenti<br />

codici [100899] [110104] 3.<br />

3 - sfridi o scarti di<br />

imballaggio in alluminio, e di<br />

accoppiati carta plastica e<br />

metallo 3. 5 - rifiuti<br />

costituiti da imballaggi, fusti,<br />

latte, vuoti, lattine di<br />

materiali ferrosi e non ferrosi<br />

e acciaio anche stagnato<br />

3. 7 - rifiuti di lavorazione,<br />

molatura e rottami di metalli<br />

duri 5. 6 - rottami elettrici<br />

ed elettronici contenenti e<br />

non metalli preziosi 5. 7 -<br />

spezzoni di cavo con il<br />

conduttore di alluminio<br />

ricoperto 5. 8 - spezzoni di<br />

cavo di rame ricoperto 5.16 -<br />

apparecchi elettrici,<br />

elettrotecnici ed elettronici,<br />

rottami elettrici ed elettronici<br />

contenenti e non metalli<br />

preziosi 5.19 - apparecchi<br />

domestici, apparecchiature<br />

e macchinari post-consumo<br />

non contenenti sostanze<br />

204


Crevoladossola<br />

Impresa<br />

Amigliarini<br />

snc.di<br />

Amigliarini<br />

Adolfo,Luigi<br />

ed Alfio snc<br />

Crevoladossola Recupero<br />

Ambientale<br />

Domodossola<br />

Solo<br />

Stoccaggio<br />

e/o Messa in<br />

Riserva<br />

Altra tipologia<br />

C.R.R.<br />

METALLI di<br />

Ruga Giuliano<br />

e Ruga Maria Altra<br />

Angela & C. tipologia,<br />

snc ex CRR RAEE<br />

METALLI di<br />

Ruga Carlo &<br />

C. s.n.c.<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R10 - Spandimento<br />

sul suolo a<br />

beneficio<br />

<strong>del</strong>l'agricoltura o<br />

<strong>del</strong>l'ecologia<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

lesive <strong>del</strong>l'ozono<br />

stratosferico di cui alla legge<br />

549/93 o HFC 10. 2 -<br />

pneumatici non ricostruibili,<br />

camere d'aria non riparabili<br />

e altri scarti di gomma<br />

1. 1 - rifiuti di carta, cartone<br />

e cartoncino, inclusi<br />

poliaccoppiati, anche di<br />

imballaggi 3. 1 - rifiuti di<br />

ferro, acciaio e ghisa e,<br />

limitatamente ai cascami di<br />

lavorazione, i rifiuti<br />

identificati dai codici<br />

[100299] [120199] 3. 2 -<br />

rifiuti di metalli non ferrosi o<br />

loro leghe e, limitatamente<br />

ai cascami di lavorazione i<br />

rifiuti individuati dai seguenti<br />

codici [100899] [110104]<br />

3. 5 - rifiuti costituiti da<br />

imballaggi, fusti, latte, vuoti,<br />

lattine di materiali ferrosi e<br />

non ferrosi e acciaio anche<br />

stagnato<br />

4. 1 - scorie provenienti<br />

dall'industria <strong>del</strong>la<br />

metallurgia dei metalli non<br />

ferrosi, ad esclusione di<br />

quelle provenienti dalla<br />

metallurgia termica <strong>del</strong> Pb,<br />

Al e Zn, scorie dalla<br />

produzione <strong>del</strong> fosforo,<br />

scoria Cubilot [060902]<br />

5. 8 - spezzoni di cavo di<br />

rame ricoperto 5.14 -<br />

scaglie di laminazione<br />

5.16 - apparecchi elettrici,<br />

elettrotecnici ed elettronici,<br />

rottami elettrici ed elettronici<br />

contenenti e non metalli<br />

preziosi 5.19 - apparecchi<br />

domestici, apparecchiature<br />

205


e macchinari post-consumo<br />

non contenenti sostanze<br />

lesive <strong>del</strong>l'ozono<br />

stratosferico di cui alla legge<br />

549/93 o HFC<br />

6. 1 - rifiuti di plastica,<br />

imballaggi usati in plastica<br />

compresi i contenitori per<br />

liquidi, con esclusione dei<br />

contenitori per fitofarmaci e<br />

per presidi medico-chirurgici<br />

6. 2 - sfridi, scarti, polveri e<br />

rifiuti di materie plastiche e<br />

fibre sintetiche<br />

Gravellona<br />

Toce<br />

Gravellona<br />

Toce<br />

Gravellona<br />

Toce<br />

Gravellona<br />

Toce<br />

CONSER<br />

V.C.O. S.p.A.<br />

Solo<br />

Stoccaggio<br />

e/o Messa in<br />

Riserva<br />

Firenze<br />

Giancarlo Di<br />

Ex<br />

Autodemolitor<br />

Autodemolizio e<br />

ni Firenze<br />

Giancarlo<br />

Petagine<br />

Antonio &<br />

Figli snc. di<br />

Petagine Aldo<br />

e Raffaele<br />

Snc<br />

SILA SRL<br />

Altra tipologia<br />

Altra tipologia<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R3 -<br />

Riciclo/recupero<br />

<strong>del</strong>le sostanze<br />

organiche non<br />

utilizzate come<br />

solventi<br />

R4 -<br />

Riciclo/recupero dei<br />

metalli o dei<br />

composti metallici<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

7. 1 - rif. costit. da<br />

laterizi,intonaci e conglomer.<br />

di cemento arm. e<br />

non,comprese traverse e<br />

traversoni ferrov. e pali in<br />

calcestr. armato proven. da<br />

linee ferrov.,telemat. ed<br />

elettr. e framm. di rivestim.<br />

strad.,purché privi di<br />

amianto<br />

. 1 - rifiuti di carta, cartone e<br />

cartoncino, inclusi<br />

poliaccoppiati, anche di<br />

imballaggi<br />

3. 1 - rifiuti di ferro, acciaio e<br />

ghisa e, limitatamente ai<br />

cascami di lavorazione, i<br />

rifiuti identificati dai codici<br />

[100299] [120199]<br />

3. 2 - rifiuti di metalli non<br />

ferrosi o loro leghe e,<br />

limitatamente ai cascami di<br />

lavorazione i rifiuti individuati<br />

dai seguenti codici [100899]<br />

[110104]<br />

5. 1 - parti di autoveic.,di<br />

veic. a motore,di rimorchi e<br />

206


Gurro<br />

Impianto Mobile Impianto<br />

mobile<br />

R5 -<br />

Impresa Edile<br />

Cerioli Marino Altra tipologia Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

Altra tipologia<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

simili,risultanti da operaz. di<br />

messa in sicurez. di cui<br />

all'art.46 <strong>del</strong> Dlgs<br />

5Feb1997,n.22 e successive<br />

modifiche e integraz. e al<br />

Dlgs 24Giu2003,n.209,e<br />

privati di pneumatici e <strong>del</strong>le<br />

compon. plast. Recuperab<br />

5. 8 - spezzoni di cavo di<br />

rame ricoperto<br />

6. 1 - rifiuti di plastica,<br />

imballaggi usati in plastica<br />

compresi i contenitori per<br />

liquidi, con esclusione dei<br />

contenitori per fitofarmaci e<br />

per presidi medico-chirurgici<br />

6. 2 - sfridi, scarti, polveri e<br />

rifiuti di materie plastiche e<br />

fibre sintetiche<br />

6. 5 - paraurti e plance di<br />

autoveicoli in materie<br />

plastiche<br />

9. 1 - scarti di legno e<br />

sughero, imballaggi di legno<br />

9. 2 - scarti di legno e<br />

sughero, imballaggi di legno<br />

7. 6 - conglomerato<br />

bituminoso, frammenti di<br />

piattelli per il tiro al volo<br />

Impianto<br />

Mobile<br />

Impianto<br />

Mobile<br />

Masera<br />

Masera<br />

Impianto<br />

mobile<br />

Impianto<br />

mobile<br />

Cantiere per<br />

recupero<br />

fresato<br />

Internazional<br />

e Graniti spa<br />

Altra<br />

tipologia<br />

Altra<br />

tipologia<br />

Altra<br />

tipologia<br />

Altra<br />

tipologia<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R5 -<br />

7.6 - conglomerato<br />

Riciclo/recupero di bituminoso, frammenti di<br />

altre sostanze piattelli per il tiro al volo<br />

inorganiche<br />

R5 -<br />

7. 2 - rifiuti di rocce da<br />

Riciclo/recupero di cave autorizzate 12. 3 -<br />

altre sostanze fanghi e polveri da<br />

inorganiche segagione e lavorazione<br />

pietre, marmi e ardesie<br />

207


Mergozzo<br />

Omegna<br />

Omegna<br />

Omegna<br />

Ornavasso<br />

Autodem Di<br />

Trezzi Ezio e<br />

Autodemolit<br />

C. Sas Ex<br />

ore<br />

Autodem<br />

Snc<br />

CONSER<br />

V.C.O.<br />

S.p.A.<br />

Perucchini<br />

SPA<br />

Sede Legale<br />

Fratelli<br />

Zoppis s.n.c.<br />

di Zoppis<br />

Solo<br />

Stoccaggio<br />

e/o Messa in<br />

Riserva<br />

Altra<br />

tipologia<br />

Altra<br />

tipologia<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti<br />

da R1 a R12<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti<br />

da R1 a R12<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti<br />

da R1 a R12<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti<br />

da R1 a R12<br />

R3 -<br />

Riciclo/recupero<br />

<strong>del</strong>le sostanze<br />

12. 4 - fanghi e polveri da<br />

segagione, molatura e<br />

lavorazione granito<br />

7.25 - terre e sabbie<br />

esauste di fonderia di<br />

<strong>seconda</strong> fusione dei<br />

metalli ferrosi<br />

3. 1 - rifiuti di ferro,<br />

acciaio e ghisa e,<br />

limitatamente ai cascami<br />

di lavorazione, i rifiuti<br />

identificati dai codici<br />

[100299] [120199] 3. 2<br />

- rifiuti di metalli non<br />

ferrosi o loro leghe e,<br />

limitatamente ai cascami<br />

di lavorazione i rifiuti<br />

individuati dai seguenti<br />

codici [100899] [110104]<br />

5. 8 - spezzoni di cavo di<br />

rame ricoperto 5.19 –<br />

apparec. domestici,<br />

apparecch. macchinari<br />

post-consumo non<br />

contenenti sostanze<br />

lesive <strong>del</strong>l'ozono<br />

stratosferico di cui alla<br />

legge 549/93 o HFC<br />

8. 4 - rifiuti di materiali<br />

tessili compositi e <strong>del</strong>la<br />

lavorazione di fibre<br />

208


Giuliano e c.<br />

snc<br />

organiche non<br />

utilizzate come<br />

solventi<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti<br />

da R1 a R12<br />

naturali, sintetiche e<br />

artificiali<br />

Piedimulera<br />

Piedimulera<br />

B. & B.<br />

Autodemolizi<br />

Autodemolit<br />

oniore<br />

Autotrasporti<br />

Snc<br />

METAL<br />

TRADING<br />

SRL<br />

Altra<br />

tipologia<br />

R4 -<br />

Riciclo/recupero<br />

dei metalli o dei<br />

composti metallici<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti<br />

da R1 a R12<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti<br />

da R1 a R12<br />

3. 1 - rifiuti di ferro,<br />

acciaio e ghisa e,<br />

limitatamente ai cascami<br />

di lavorazione, i rifiuti<br />

identificati dai codici<br />

[100299] [120199]<br />

3. 2 - rifiuti di metalli non<br />

ferrosi o loro leghe e,<br />

limitatamente ai cascami<br />

di lavorazione i rifiuti<br />

individuati dai seguenti<br />

codici [100899] [110104]<br />

5. 7 - spezzoni di cavo<br />

con il conduttore di<br />

alluminio ricoperto<br />

5. 8 - spezzoni di cavo di<br />

rame ricoperto<br />

3. 1 - rifiuti di ferro,<br />

acciaio e ghisa e,<br />

limitatamente ai cascami<br />

di lavorazione, i rifiuti<br />

identificati dai codici<br />

[100299] [120199]<br />

3. 2 - rifiuti di metalli non<br />

ferrosi o loro leghe e,<br />

limitatamente ai cascami<br />

di lavorazione i rifiuti<br />

individuati dai seguenti<br />

codici [100899] [110104]<br />

5. 6 - rottami elettrici ed<br />

elettronici contenenti e<br />

non metalli preziosi<br />

7 - spezzoni di cavo con il<br />

conduttore di alluminio<br />

ricoperto<br />

5. 8 - spezzoni di cavo di<br />

rame ricoperto<br />

8. 9 - indumenti,<br />

accessori di<br />

209


Pieve<br />

Vergonte<br />

Ruga Angelo<br />

Di Ruga<br />

Luigi<br />

Altra<br />

tipologia,<br />

PFU, RAEE<br />

abbigliamento ed altri<br />

manufatti tessili<br />

confezionati postconsumo<br />

R13 - Messa in 1. 1 - rifiuti di carta,<br />

riserva di rifiuti per cartone e cartoncino,<br />

sottoporli ad una inclusi poliaccoppiati,<br />

<strong>del</strong>le operazioni anche di imballaggi; 2.<br />

indicate nei punti 1 - imballaggi, vetro di<br />

da R1 a R12 scarto ed altri rifiuti e<br />

frammenti di vetro,<br />

rottami di vetro; 3. 1 -<br />

rifiuti di ferro, acciaio e<br />

ghisa e, limitatamente ai<br />

cascami di lavorazione, i<br />

rifiuti identificati dai codici<br />

[100299] [120199] 3. 2 -<br />

rifiuti di metalli non ferrosi<br />

o loro leghe e,<br />

limitatamente ai cascami<br />

di lavorazione i rifiuti<br />

individuati dai seguenti<br />

codici [100899] [110104]<br />

3. 5 - rifiuti costituiti da<br />

imballaggi, fusti, latte,<br />

vuoti, lattine di materiali<br />

ferrosi e non ferrosi e<br />

acciaio anche stagnato;<br />

3. 7 - rifiuti di lavorazione,<br />

molatura e rottami di<br />

metalli duri; 5. 1 - parti di<br />

autoveic.,di veic. a<br />

motore,di rimorchi e<br />

simili,risultanti da operaz.<br />

di messa in sicurez. di cui<br />

all'art.46 <strong>del</strong> Dlgs<br />

5Feb1997,n.22 e<br />

successive modifiche e<br />

integraz. e al Dlgs<br />

24Giu2003,n.209,e privati<br />

di pneumatici e <strong>del</strong>le<br />

compon. plast.<br />

Recuperab<br />

5. 7 - spezzoni di cavo<br />

con il conduttore di<br />

alluminio ricop.<br />

5. 8 - spezzoni di cavo di<br />

rame ricoperto<br />

5.19 - apparecchi<br />

domestici,<br />

210


Pieve<br />

Vergonte<br />

Pieve<br />

Vergonte<br />

SITINDUST<br />

RIE Altra<br />

INTERNATI tipologia<br />

ONAL S.p.A.<br />

societa'<br />

Italiana<br />

CUPRO<br />

S.P.A.<br />

Altra<br />

tipologia,<br />

RAEE<br />

R4 -<br />

Riciclo/recupero<br />

dei metalli o dei<br />

composti metallici<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti<br />

da R1 a R12<br />

R4 -<br />

Riciclo/recupero<br />

dei metalli o dei<br />

composti metallici<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti<br />

da R1 a R12<br />

apparecchiature e<br />

macchinari post-consumo<br />

non contenenti sostanze<br />

lesive <strong>del</strong>l'ozono<br />

stratosferico di cui alla<br />

legge 549/93 o HFC; 6.<br />

1 - rifiuti di plastica,<br />

imballaggi usati in<br />

plastica compresi i<br />

contenitori per liquidi, con<br />

esclusione dei contenitori<br />

per fitofarmaci e per<br />

presidi medico-chirurgici<br />

6. 2 - sfridi, scarti, polveri<br />

e rifiuti di materie<br />

plastiche e fibre<br />

sintetiche; 8. 9 -<br />

indumenti, accessori di<br />

abbigliamento ed altri<br />

manufatti tessili<br />

confezionati postconsumo;<br />

9. 1 - scarti di<br />

legno e sughero,<br />

imballaggi di legno; 10.<br />

2 - pneumatici non<br />

ricostruibili, camere d'aria<br />

non riparabili e altri scarti<br />

di gomma<br />

3. 2 - rifiuti di metalli non<br />

ferrosi o loro e,<br />

limitatamente ai cascami<br />

di lavorazione i rifiuti<br />

individuati dai seguenti<br />

codici [100899] [110104]<br />

5. 8 - spezzoni di cavo di<br />

rame ricoperto<br />

3. 2 - rifiuti di metalli non<br />

ferrosi o loro e,<br />

limitatamente ai cascami<br />

di lavorazione i rifiuti<br />

individuati dai seguenti<br />

codici [100899] [110104]<br />

5. 8 - spezzoni di cavo di<br />

rame ricoperto<br />

Premosello ECOSTONE Altra R10 - 7. 2 - rifiuti di rocce da<br />

211


Chiovenda S.r.l. tipologia Spandimento sul<br />

suolo a beneficio<br />

<strong>del</strong>l'agricoltura o<br />

<strong>del</strong>l'ecologia<br />

Premosello<br />

Chiovenda<br />

Premosello<br />

Chiovenda<br />

Trontano<br />

Impianto<br />

recupero<br />

rifiuti<br />

TOCE<br />

GRANITI<br />

SRL<br />

Compostagg<br />

io<br />

Altra<br />

tipologia<br />

R.D.S.<br />

recupero<br />

demolizioni<br />

stoccaggio Autodemolit<br />

rottami su ex ore<br />

RDS srl di<br />

Squieri<br />

Mirella<br />

R3 -<br />

Riciclo/recupero<br />

<strong>del</strong>le sostanze<br />

organiche non<br />

utilizzate come<br />

solventi<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti<br />

da R1 a R12<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R10 -<br />

Spandimento sul<br />

suolo a beneficio<br />

<strong>del</strong>l'agricoltura o<br />

<strong>del</strong>l'ecologia<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti<br />

da R1 a R12<br />

cave autorizzate fanghi e<br />

polveri da segagione e<br />

lavorazione pietre, marmi<br />

e ardesie<br />

12. 4 - fanghi e polveri da<br />

segagione, molatura e<br />

lavorazione granito<br />

12. 7 - fanghi costituiti da<br />

inerti<br />

7. 2 - rifiuti di rocce da<br />

cave autorizzate<br />

12. 3 - fanghi e polveri da<br />

segagione e lavorazione<br />

pietre, marmi e ardesie<br />

12. 4 - fanghi e polveri da<br />

segagione, molatura e<br />

lavorazione granito<br />

Verbania<br />

Verbania<br />

Beltrami<br />

Sandro di Ex<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

Autodemolizio Autodemolitor sottoporli ad una<br />

ni Renco di<br />

Beltrami<br />

Sandro<br />

e<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

Borgotti<br />

Teresa srl<br />

Altra<br />

tipologia,<br />

PFU, RAEE<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R13 - Messa in<br />

7. 1 - rif. costit. da<br />

laterizi,intonaci e conglomer.<br />

di cemento arm. e<br />

non,comprese traverse e<br />

traversoni ferrov. e pali in<br />

212


Verbania<br />

Verbania<br />

Verbania<br />

Cooperativa<br />

Sociale<br />

Risorse srl<br />

Cooperativa<br />

Sociale<br />

Risorse srl<br />

Cooperativa<br />

Sociale<br />

Risorse srl<br />

Compostaggi<br />

o<br />

Altra<br />

tipologia,<br />

Solo<br />

Stoccaggio<br />

e/o Messa in<br />

Riserva<br />

Altra<br />

tipologia,<br />

Compostaggi<br />

o, Solo<br />

Stoccaggio<br />

e/o Messa in<br />

Riserva<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R3 -<br />

Riciclo/recupero<br />

<strong>del</strong>le sostanze<br />

organiche non<br />

utilizzate come<br />

solventi<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R3 -<br />

Riciclo/recupero<br />

<strong>del</strong>le sostanze<br />

organiche non<br />

utilizzate come<br />

solventi<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

calcestr. armato proven. da<br />

linee ferrov.,telemat. ed<br />

elettr. e framm. di rivestim.<br />

strad.,purché privi di<br />

amianto<br />

16. 1 - rifiuti compostabili<br />

per la produzione di<br />

compost di qualità<br />

1. 1 - rifiuti di carta, cartone<br />

e cartoncino, inclusi<br />

poliaccoppiati, anche di<br />

imballaggi<br />

2. 1 - imballaggi, vetro di<br />

scarto ed altri rifiuti e<br />

frammenti di vetro, rottami di<br />

vetro 3. 1 - rifiuti di ferro,<br />

acciaio e ghisa e,<br />

limitatamente ai cascami di<br />

lavorazione, i rifiuti<br />

identificati dai codici<br />

[100299] [120199]<br />

3. 2 - rifiuti di metalli non<br />

ferrosi o loro leghe e,<br />

limitatamente ai cascami di<br />

lavorazione i rifiuti individuati<br />

dai seguenti codici [100899]<br />

[110104]<br />

6. 1 - rifiuti di plastica,<br />

imballaggi usati in plastica<br />

compresi i contenitori per<br />

liquidi, con esclusione dei<br />

contenitori per fitofarmaci e<br />

per presidi medico-chirurgici<br />

8. 9 - indumenti, accessori di<br />

abbigliamento ed altri<br />

manufatti tessili confezionati<br />

post-consumo<br />

9. 1 - scarti di legno e<br />

sughero, imballaggi di legno<br />

213


Verbania<br />

OMEPLAST<br />

s.a.s. di<br />

Cristina,<br />

Emanuele<br />

Morandini &<br />

C. sas<br />

Altra tipologia<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R3 -<br />

Riciclo/recupero<br />

<strong>del</strong>le sostanze<br />

organiche non<br />

utilizzate come<br />

solventi<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

2. 1 - imballaggi, vetro di<br />

scarto ed altri rifiuti e<br />

frammenti di vetro, rottami di<br />

vetro 6. 1 - rifiuti di plastica,<br />

imballaggi usati in plastica<br />

compresi i contenitori per<br />

liquidi, con esclusione dei<br />

contenitori per fitofarmaci e<br />

per presidi medico-chirurgici<br />

6. 2 - sfridi, scarti, polveri e<br />

rifiuti di materie plastiche e<br />

fibre sintetiche<br />

Verbania<br />

Verbania<br />

Villadossola<br />

Villadossola<br />

RAFFINERIA<br />

METALLI<br />

CUSIANA<br />

SCHOLZ<br />

ITALIA S.r.l.<br />

FERRIERA<br />

SIDER SCAL<br />

FRUA<br />

CAV.MARIO<br />

SPA<br />

Altra tipologia<br />

Solo<br />

Stoccaggio<br />

e/o Messa in<br />

Riserva<br />

Altra<br />

tipologia,<br />

Discarica<br />

Altra tipologia<br />

R4 - 3. 2 - rifiuti di metalli non<br />

Riciclo/recupero dei ferrosi o loro leghe e,<br />

metalli o dei limitatamente ai cascami di<br />

composti metallici lavorazione i rifiuti individuati<br />

R13 - Messa in dai seguenti codici [100899]<br />

riserva di rifiuti per<br />

[110104]<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R3 -<br />

Riciclo/recupero<br />

<strong>del</strong>le sostanze<br />

organiche non<br />

utilizzate come<br />

solventi<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R13 - Messa in<br />

7. 1 - rif. costit. da laterizi,<br />

intonaci e conglomer. di<br />

cemento arm. e non,<br />

comprese traverse e<br />

traversoni ferrov. e pali in<br />

calcestr. armato da linee<br />

ferrov., telemat. ed elettr. e<br />

framm. di rivestim. strad.,<br />

purché privi di amianto<br />

7. 1 - rif. costit. da laterizi,<br />

intonaci e conglomer. di<br />

cemento arm. e<br />

non,comprese traverse e<br />

traversoni ferrov. e pali in<br />

calcestr. armato proven. da<br />

linee ferrov., telemat. ed<br />

elettr. e framm. di rivestim.<br />

strad., purché privi di<br />

amianto<br />

7. 2 - rifiuti di rocce da cave<br />

214


Villadossola<br />

Villadossola<br />

Impianto di<br />

recupero rifiuti Altra tipologia<br />

inerti<br />

RO.METAL<br />

SRL di Ruga<br />

Giovanni e<br />

figli<br />

Altra<br />

tipologia,<br />

RAEE<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R4 -<br />

Riciclo/recupero dei<br />

metalli o dei<br />

composti metallici<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

autorizzate 7.11 - pietrisco<br />

tolto d'opera 9. 1 - scarti di<br />

legno e sughero, imballaggi<br />

di legno 16. 1 - rifiuti<br />

compostabili per la<br />

produzione di compost di<br />

qualità 16. 1.C - Rifiuti<br />

compostabili per la<br />

produzione di compost di<br />

qualità composti da<br />

segatura, trucioli, frammenti<br />

di legno, di sughero 16.<br />

1.H - Rifiuti compostabili per<br />

la produzione di composti di<br />

qualità composti da scarti di<br />

legno non impregnato 16.<br />

1.L - Rifiuti compostabili per<br />

la produzione di compost di<br />

qualità composti da Rifiuti<br />

ligneo cellulosici derivanti<br />

dalla manutenzione <strong>del</strong><br />

verde ornamentale<br />

7. 1 - rif. costit. da<br />

laterizi,intonaci e conglomer.<br />

di cemento arm. e<br />

non,comprese traverse e<br />

traversoni ferrov. e pali in<br />

calcestr. armato proven. da<br />

linee ferrov.,telemat. ed<br />

elettr. e framm. di rivestim.<br />

strad.,purché privi di<br />

amianto<br />

3. 1 - rifiuti di ferro, acciaio e<br />

ghisa [e, limitatamente ai<br />

cascami di lavorazione, i<br />

rifiuti identificati dai codici<br />

[100299] [120199]<br />

3. 2 - rifiuti di metalli non<br />

ferrosi o loro leghe e,<br />

limitatamente ai cascami di<br />

lavorazione i rifiuti individuati<br />

dai seguenti codici [100899]<br />

[110104]<br />

3. 3 - sfridi o scarti di<br />

imballaggio in alluminio, e di<br />

accoppiati carta plastica e<br />

metallo<br />

5. 1 - parti di autoveic.,di<br />

veic. a motore,di rimorchi e<br />

simili,risultanti da operaz. di<br />

messa in sicurez. di cui<br />

all'art.46 <strong>del</strong> Dlgs<br />

5Feb1997,n.22 e successive<br />

modifiche e integraz. e al<br />

Dlgs 24Giu2003,n.209,e<br />

215


Vogogna<br />

Vogogna<br />

FRANTOSSO<br />

LA S.R.L.<br />

Altra<br />

tipologia,<br />

Solo<br />

Stoccaggio<br />

e/o Messa in<br />

Riserva<br />

Giacomini<br />

Comm.Alberto Altra tipologia<br />

Spa<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

R5 -<br />

Riciclo/recupero di<br />

altre sostanze<br />

inorganiche<br />

R13 - Messa in<br />

riserva di rifiuti per<br />

sottoporli ad una<br />

<strong>del</strong>le operazioni<br />

indicate nei punti da<br />

R1 a R12<br />

privati di pneumatici e <strong>del</strong>le<br />

compon. plast. Recuperab<br />

5. 6 - rottami elettrici ed<br />

elettronici contenenti e non<br />

metalli preziosi<br />

5. 7 - spezzoni di cavo con il<br />

conduttore di alluminio<br />

ricoperto<br />

5. 8 - spezzoni di cavo di<br />

rame ricoperto<br />

5.19 - apparecchi domestici,<br />

apparecchiature e<br />

macchinari post-consumo<br />

non contenenti sostanze<br />

lesive <strong>del</strong>l'ozono<br />

stratosferico di cui alla legge<br />

549/93 o HFC<br />

7. 1 - rif. costit. da<br />

laterizi,intonaci e conglomer.<br />

di cemento arm. e<br />

non,comprese traverse e<br />

traversoni ferrov. e pali in<br />

calcestr. armato proven. da<br />

linee ferrov.,telemat. ed<br />

elettr. e framm. di rivestim.<br />

strad.,purché privi di<br />

amianto 7. 6 - conglomerato<br />

bituminoso, frammenti di<br />

piattelli per il tiro al volo<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!