29.01.2015 Views

Indagine di Prevalenza delle Lesioni da Decubito (LDD)

Indagine di Prevalenza delle Lesioni da Decubito (LDD)

Indagine di Prevalenza delle Lesioni da Decubito (LDD)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Premessa<br />

Le lesioni <strong>da</strong> decubito (<strong>LDD</strong>) costituiscono un problema sanitario rilevante in<br />

<strong>di</strong>versi contesti assistenziali. Nei reparti <strong>di</strong> Post-acuzie e <strong>di</strong> Lungodegenza residuale,<br />

dove la popolazione ricoverata è prevalentemente anziana e costituita <strong>da</strong> persone non<br />

autosufficienti, la prevenzione ed il trattamento <strong>delle</strong> <strong>LDD</strong> sono una componente<br />

fon<strong>da</strong>mentale dell’assistenza sanitaria.<br />

Nei primi mesi del 2005 l’Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica, in collaborazione con l’AIOP e<br />

con l’ARIS, ha effettuato un’in<strong>da</strong>gine <strong>di</strong> prevalenza <strong>delle</strong> <strong>LDD</strong> in tutti i 10 reparti <strong>di</strong> Postacuzie<br />

e <strong>di</strong> Lungodegenza residuale presenti nel comune <strong>di</strong> Roma (tabella 1). Un<br />

ulteriore obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> descrivere le caratteristiche strutturali<br />

ed organizzative <strong>delle</strong> strutture coinvolte, nonché lo stato <strong>di</strong> salute e le necessità<br />

assistenziali dei pazienti ricoverati.<br />

Disegno dello stu<strong>di</strong>o<br />

La rilevazione è iniziata a fine gennaio e si è conclusa a fine marzo 2005. In ogni<br />

struttura è stata in<strong>di</strong>viduata un’unità valutativa <strong>di</strong> riferimento (me<strong>di</strong>co e infermiere<br />

professionale) ed è stato programmato un numero <strong>di</strong> giorni “in<strong>di</strong>ce”, proporzionale al<br />

numero <strong>di</strong> posti letto, durante i quali effettuare la visita e la sta<strong>di</strong>azione <strong>delle</strong> <strong>LDD</strong>.<br />

Gli strumenti informativi per l’in<strong>da</strong>gine sono stati:<br />

- una “Sche<strong>da</strong> Struttura”, compilata <strong>da</strong>lla Direzione Sanitaria <strong>di</strong> ciascuna Casa<br />

<strong>di</strong> Cura nei giorni precedenti i giorni in<strong>di</strong>ce, che in<strong>da</strong>gava:<br />

o <strong>da</strong>ti amministrativi;<br />

o caratteristiche strutturali ed organizzative (U.O., Servizi, personale,<br />

ecc.);<br />

o caratteristiche assistenziali (attrezzature, protocolli, ausili e presi<strong>di</strong>,<br />

ecc.);<br />

- una “Sche<strong>da</strong> Paziente”, compilata per ogni paziente <strong>da</strong>ll’unità valutativa <strong>di</strong><br />

ciascuna struttura il giorno precedente il giorno in<strong>di</strong>ce, che raccoglieva notizie<br />

riguardo a:<br />

o <strong>da</strong>ti anagrafici, provenienza e notizie anamnestiche remote;<br />

o patologie in atto, valutazione funzionale tramite scale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità (ADL<br />

– Activities of Daily Living) e <strong>di</strong> deterioramento cognitivo (SPMSQ – Short<br />

Portable Mental State Questionnaire), presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!