08.02.2015 Views

scuole estive di alta formazione 2012 - Istituto Italiano per gli Studi ...

scuole estive di alta formazione 2012 - Istituto Italiano per gli Studi ...

scuole estive di alta formazione 2012 - Istituto Italiano per gli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scuola <strong>di</strong> CASTEL DI SANGRO<br />

In collaborazione con l’Associazione Eleonora Pimentel <strong>di</strong> Napoli e con il Comune <strong>di</strong> Castel <strong>di</strong> Sangro<br />

26 – 29 lu<strong>gli</strong>o <strong>2012</strong><br />

SCRIVERE PER RESISTERE FRA FILOSOFIA, LETTERATURA E SCIENZA<br />

Giovedì 26 lu<strong>gli</strong>o UMBERTO MUROLO (Sindaco del Comune <strong>di</strong> Castel <strong>di</strong> Sangro), GIULIANO PALLOTTA<br />

(Assessore al Turismo), ANGELO CARUSO (Assessore alla Cultura) MARIA SANTUCCI (Bibliotecaria), ESTHER<br />

BASILE (<strong>Istituto</strong> <strong>Italiano</strong> <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici - Associazione Eleonora Pimentel <strong>di</strong> Napoli): -Introduzione IDA DI<br />

IANNI: -Lina Pietravalle e la “Marcia nuziale” in terra <strong>di</strong> Molise Venerdì 27 lu<strong>gli</strong>o CARMEN DI NOTA: -Il sogno<br />

della camera rossa e il Gattopardo. Universi femminili a confronto. RITA FELERICO (Regione Campania): -La<br />

scrittura creativa nella poesia MARIA ROSARIA RUBULOTTA (Ra<strong>di</strong>ologa): -Informare <strong>per</strong> resistere MARIA<br />

SANTUCCI (Bibliotecaria) : -La letteratura de<strong>gli</strong> abruzzesi in America MATILDE TORTORA: -Scritti <strong>di</strong> occasione. I<br />

racconti <strong>di</strong> cinema <strong>di</strong> Anna Maria Ortese RAFFAELLA MARTINELLI: -Celan e Bachman: circumnavigazione <strong>di</strong> due<br />

misteri Sabato 28 lu<strong>gli</strong>o ANNA FORGIONE (Storica del Cinema): -Pasolini e il cinema BRIGIDINA GENTILE<br />

(Scrittrice): -Scrittura <strong>di</strong> genere in America Latina Domenica 29 lu<strong>gli</strong>o MARIA TERESA CAPORASO (Psichiatra): -<br />

Percorso creativo nella poesia <strong>di</strong> Emily Dickinson MARIA CIANCIULLI: -Al <strong>di</strong> là del male: la testimonianza <strong>di</strong> Hetty<br />

Hillesum<br />

Coor<strong>di</strong>namento e segreteria: Dott.ssa Maria Santucci, dott.ssa Esther Basile. E-mail: ester.basile@libero.it<br />

Scuola <strong>di</strong> GIOI CILENTO – Loc. La Petrara<br />

In collaborazione con il Centro Omeopatico del Cilento<br />

30 lu<strong>gli</strong>o – 5 agosto <strong>2012</strong><br />

EROS TEMPO LIBERTA’<br />

Lunedì 30 lu<strong>gli</strong>o ANTONIO VITIELLO (Centro Omeopatico Cilentano), EDUARDO ZAMPELLA (Laboratorio<br />

Teatrale): -Introduzione Martedì 31 lu<strong>gli</strong>o DOMENICO CAMPITIELLO (Ebanista e liutaio): -Il respiro del legno:<br />

odori, consistenza, proprietà, simboli e usi dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> legno MARELLA NICOLETTI (Me<strong>di</strong>co): -Amore, coppia<br />

e sessualità MAURO CARLONE (Me<strong>di</strong>co omeopatico e agopuntore): -Osservazione e lettura <strong>di</strong> un cielo stellato<br />

Mercoledì 1 agosto FILIPPO GIORDANO (Grafologo): La psicografoanalisi RINO ARPAIA (Or<strong>di</strong>ne de<strong>gli</strong> avvocati):<br />

-Il tempo dell’essere e l’insistenza della memoria Giovedì 2 agosto PAOLA BIATO (Consulenza gestaltica e sistemica<br />

transgenerazionale): -Costellazioni archetipiche e visioni dell’anima MASSIMILIANO SCARPELLI (Psicologo<br />

Junghiano): -Eros e libertà nell’orizzonte patico del processo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione PINO ARPAIA (Insegnante): -La<br />

polvere del tempo: omaggio a Theo Angelopulos Venerdì 3 agosto DOMENICO DE CARLO (Me<strong>di</strong>co omeopatico): -<br />

Il demone e la coppia ovvero la parola allo specchio MARINA NUOVO (Veterinario omeopatico): -Relazione,<br />

emozione, comunicazione e cura. Impiego dell’omeopatia ne<strong>gli</strong> animali <strong>di</strong> affezione GERMANA DURANDO (Me<strong>di</strong>co<br />

e omeopata): -La ferita del non amato Sabato 4 agosto GLORIA ALCOVER LILLO (Me<strong>di</strong>co e omeopata): -La<br />

continenza, Passione sacra CARLA DE BENEDICTIS (Veterinario omeopatico): -Animali da vita PASQUALE DI<br />

VAIA (Me<strong>di</strong>co e omeopata): -Il tempo del soffrire e l’eternità della vita GIOVANNI DE VITA (Neurologo): -<br />

L’es<strong>per</strong>ienza del tempo tra scienza e coscienza JOLANDA CAPRIGLIONE (Seconda Università de<strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli):<br />

-Eros e tempo Domenica 5 agosto ANTONIO VITIELLO (Centro Omeopatico Cilentano): -Consapevolezza e libertà,<br />

tappe inelu<strong>di</strong>bili del processo curativo LAURA CALOSSO (Scrittrice): -Vivere <strong>per</strong> guarure<br />

Direzione e coor<strong>di</strong>namento: Dott. Antonio Vitiello, e-mail: parmenjde@libero.it, cell. 335/6673526<br />

Scuola <strong>di</strong> LUCCA<br />

In collaborazione con l’Associazione Popoli Diritti Culture, la Scuola della Pace della Provincia <strong>di</strong> Lucca e con la<br />

Provincia <strong>di</strong> Lucca<br />

3 – 8 settembre <strong>2012</strong><br />

ECONOMIA DIRITTI DEMOCRAZIA. TRIPLICE CRISI: FINANZA , SVILUPPO, AMBIENTE<br />

Lunedì 3 settembre STEFANO BACCELLI (Presidente della Provincia <strong>di</strong> Lucca), ILARIA VIETINA (Scuola <strong>di</strong><br />

Lucca), MAGDA TOMEI (Associazione Popoli Diritti Culture): -Introduzione SALVATORE VECA (Università de<strong>gli</strong><br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia): -Un’idea <strong>di</strong> giustizia e la crisi Martedì 4 settembre ELENA PACIOTTI (Fondazione Lelio e Lisli<br />

Basso): -La tutela dei <strong>di</strong>ritti nella globalizzazione: le Corti sovranazionali e le Corti internazionali LUIGI FERRAJOLI<br />

(Università de<strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tre): -Crisi economica e crisi della democrazia Mercoledì 5 settembre LUCA<br />

BACCELLI (Università de<strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Camerino): -Disugua<strong>gli</strong>anze e <strong>di</strong>ritti umani CLEMENTINA GILY REDA<br />

(Università de<strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”): -La democrazia nel mondo convergente Giovedì 6 settembre<br />

ROBERTO SCHIATTARELLA (Università de<strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Camerino): -Crisi: mercati finanziari e <strong>di</strong>stribuzione del<br />

red<strong>di</strong>to Venerdì 7 settembre SUSAN GEORGE (<strong>Istituto</strong> Transnazionale <strong>di</strong> Parigi): -Le vostre crisi, le nostre soluzioni<br />

Sabato 8 settembre Conclusioni<br />

Coor<strong>di</strong>namento e segreteria: Scuola Estiva “Diritto dei Popoli”. E-mail <strong>di</strong>ritti popoli@yahoo.it Tel 348/3603056; fax<br />

0584980355

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!