08.02.2015 Views

scuole estive di alta formazione 2012 - Istituto Italiano per gli Studi ...

scuole estive di alta formazione 2012 - Istituto Italiano per gli Studi ...

scuole estive di alta formazione 2012 - Istituto Italiano per gli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scuola <strong>di</strong> CASTELLANETA<br />

In collaborazione con l’IISS “Q. Orazio Flacco” e con l’IPS “M. Perrone”<br />

24 – 26 settembre <strong>2012</strong><br />

L’AMARO SAPORE DELLA COMMEDIA: CINEMA, COSTUME E SOCIETA’ DAL DOPOGUERRA AGLI<br />

ANNI ‘60<br />

ARTURO MARTORELLI (<strong>Istituto</strong> <strong>Italiano</strong> <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici): -“Così ridevano” ne<strong>gli</strong> anni del dopoguerra –Da<strong>gli</strong><br />

anni del “boom” alla crisi –Totò: la carne, la morte, il <strong>di</strong>avolo<br />

Coor<strong>di</strong>namento e segreteria: Prof.ssa F. Stasi, IISS “Q. Orazio Flacco”, Via Don Luigi Sturzo snc, 74011<br />

Castellaneta. Tel.099/8435145; e-mail: tais02100n@istruzione.it<br />

Scuola <strong>di</strong> CAVOUR-MONDOVI’<br />

In collaborazione con il Centro Giovanni Giolitti <strong>per</strong> lo Stu<strong>di</strong>o della Stato, la Provincia <strong>di</strong> Cuneo, l’Ufficio<br />

Storico SME, l’Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella, l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore<br />

dell’Esercito, l’<strong>Istituto</strong> <strong>per</strong> la Storia del Risorgimento-Comitato <strong>di</strong> Cuneo, l’Associazione <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sul<br />

Saluzzese, e con il contributo della Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Saluzzo<br />

24 – 26 settembre <strong>2012</strong><br />

XIV SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE<br />

LEGGI ELETTORALI E ELITES A CENTO ANNI DAL SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE<br />

Lunedì 24 settembre Cavour<br />

Tavola Rotonda: La crisi politica italiana dal declino del Parlamento al “delitto Matteotti”, 1919 – 1925 Presiede<br />

Giuseppe Catenacci (Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella), intervengono: Tito Lucrezio Rizzo<br />

(Consi<strong>gli</strong>ere Capo del Quirinale), Enrico Tiozzo (Università de<strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Goteborg), Antonino Zarcone (Capo<br />

dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito), Aldo Mola (Centro Giovanni Giolitti <strong>per</strong> lo Stu<strong>di</strong>o della Stato)<br />

Martedì 25 settembre Mondovì<br />

TITO LUCREZIO RIZZO (Consi<strong>gli</strong>ere Capo del Quirinale): -Vittorio Emanuele Orlando e i sistemi elettorali<br />

dall’avvento del fascismo alla nascita della Repubblica ALDO G. RICCI (Sovrintendente all’Archivio Centrale dello<br />

Stato): -Dal suffragio universale maschile <strong>di</strong> età giolittiana alle votazioni del 1948 – 1953 ULLA AKERSTROM: -La<br />

lenta, <strong>di</strong>fficile conquista del suffragio femminile ELISABETTA <strong>di</strong> SUNI (Università de<strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino): -Profili <strong>di</strong><br />

legislazioni elettorali in Europa: assonanze e <strong>di</strong>fferenze ra<strong>di</strong>cali<br />

Mercoledì 26 settembre Mondovì<br />

GIANNI RABBIA (Presidente della Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Saluzzo): -Le competizioni elettorali nella<br />

narrativa GIORGIO SANGIORGI (Filmografo): -Le competizioni elettorali nella cinematografia GENNARO<br />

SANGIULIANO (Vice<strong>di</strong>rettore RAI): -La dottrina delle élites. Un primato italiano LUIGI PRUNETI (Saggista): -<br />

Votazioni, “elezione”, <strong>di</strong>gnità ALDO MOLA (Centro Giovanni Giolitti <strong>per</strong> lo Stu<strong>di</strong>o della Stato): -Conclusioni<br />

Coor<strong>di</strong>namento e segreteria: Dott. Demetrio Zema, Via XXV aprile 25, 12025 Dronero (CN), tel. 339/5828852; e-<br />

mail info@giovannigiolitti.it<br />

Direzione: Prof Aldo A.Mola, e-mail: aldoamola@alice.it<br />

Scuola <strong>di</strong> NOCERA INFERIORE<br />

In collaborazione con il Liceo Classico G.B. Vico<br />

26 settembre <strong>2012</strong><br />

TRADUZIONI INGLESI DEL “CUNTO DE LI CUNTI” DI G.B. BASILE<br />

VINCENZO PEPE (Università de<strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Suor Orsola Benincasa”)<br />

Coor<strong>di</strong>namento e segreteria: Liceo “G. Vico”, p.zza Cianciullo 1, 84014 Nocera Inferiore (SA). Tel. 081/5176462.<br />

5172338<br />

Scuola <strong>di</strong> AVELLINO<br />

In collaborazione con la Società Filosofica Italiana-sezione <strong>di</strong> Avellino e con il Consorzio Irpino <strong>per</strong> la Promozione<br />

della Cultura, della Ricerca e de<strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Universitari<br />

27 settembre, 5 ottobre <strong>2012</strong><br />

PRESENZA E ECHI DI G.B. VICO NELLA LETTERATURA DI LINGUA INGLESE<br />

VINCENZO PEPE (Università de<strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Suor Orsola Benincasa”): -G. B. Vico e i romantici inglesi –Echi<br />

vichiani nel XIV capitolo dell’Ulisse <strong>di</strong> Joyce<br />

Coor<strong>di</strong>namento e segreteria: Consorzio <strong>per</strong> la Promozione della Cultura e la Valorizzazioe de<strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Universitari;<br />

Casa della Cultura “V. Hugo”, piazza 23 novembre, 83100 Avellino. Tel/fax 0825/74959; e-mail<br />

consorziouniversita@comune.avellino.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!