15.02.2015 Views

Certosa di Vigodarzere - Giuliocesaro.it

Certosa di Vigodarzere - Giuliocesaro.it

Certosa di Vigodarzere - Giuliocesaro.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ettore Bressan<br />

LA CERTOSA<br />

DI VIGODARZERE<br />

A cura del Lions Club Padova <strong>Certosa</strong>


Ettore Bressan<br />

LA CERTOSA<br />

DI VIGODARZERE<br />

Analisi cntlca delle planimetrie <strong>di</strong><br />

G. Fossall e B Flandnni (1792)<br />

Fotografie <strong>di</strong> A Zaffagnini<br />

A cura del llons Club Padova <strong>Certosa</strong>


o<br />

110m<br />

CLUB<br />

PADOVA CERTO~<br />

Questo stu<strong>di</strong>o non avrebbe mai v/sIa la luce senza il<br />

contributo concreto del Lions Club Padova <strong>Certosa</strong>. ma è<br />

d'obbligo ricordare che mai sarebbe neppure miziato senza<br />

la determinante collaborazione e l'appassionata opera<br />

<strong>di</strong> soilecltazlOIle e <strong>di</strong> aiuto presta/ami dal Geom, LUIgi Parpalo/a,<br />

che con pazienza veramente certosina - è il caso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo - mi ha assist<strong>it</strong>o, con maestria frutto <strong>di</strong> lunga<br />

esperienza, anche nella lettura dei materiali <strong>di</strong> riferimento.<br />

~.<br />

, .


LA CERTOSA DI VIGODARZERE<br />

(analisi cr<strong>it</strong>ica delle planimetrie del Fossati e del Fiandrini)<br />

1. Premessa<br />

Una Ira le molte sventure <strong>di</strong> questo nostro amatissimo<br />

Paese è quella <strong>di</strong> essere superbamente dotato <strong>di</strong> Innumeri<br />

meraviglie arch<strong>it</strong>ettoniche. una vera e propria Inflazione.<br />

È un tesoro che molti ci invi<strong>di</strong>ano e che noi trascu·<br />

rlamo.<br />

Moderne nazioni <strong>di</strong> altissima tecnologia ma <strong>di</strong> recente<br />

lignaggio. sarebbero <strong>di</strong>sposte ad Incre<strong>di</strong>bili follie pur <strong>di</strong> poso<br />

sedere sul propflO terr<strong>it</strong>orio anche solo alcuni <strong>di</strong> quel mo·<br />

numenti che noi. con tranqu illa incuria. abbiamo relegati<br />

nell'oblio e condannati ad irrime<strong>di</strong>abile rovina.<br />

Fra queste ~gemme In pattum i era~ spicca la <strong>Certosa</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Vigodarzere</strong>». certamente il più trascurato. sconosciuto e<br />

<strong>di</strong>menticato dei gran<strong>di</strong> monumenti cinquecenteschi del<br />

comprensorio padovano.<br />

Si presenta oggi la <strong>Certosa</strong> in grave stato <strong>di</strong> degrado e<br />

fischia <strong>di</strong> scompanre del tutto pflma che sia data risposta<br />

ai molti interrogativi sulla storia e le vicess<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ni. anche arch<strong>it</strong>ettoniche,<br />

del monumentale complesso.<br />

È per esempIO ancor oggi «vexata quaestio_ se mal la<br />

<strong>Certosa</strong> <strong>di</strong> <strong>Vigodarzere</strong> fu compiuta totalmente o solo in<br />

parte, e se inoltre porzioni già e<strong>di</strong>ficate siano state succes·<br />

slvamente demol<strong>it</strong>e a segu<strong>it</strong>o <strong>di</strong> nuove esigenze e mutate<br />

destinazioni.<br />

È ad alcuni <strong>di</strong> questi interrogativi che il presente stu<strong>di</strong>o<br />

vuole dare una risposta.


2, Cenni stofiCi<br />

È una lunga, storia quella della <strong>Certosa</strong>, e non è questa<br />

la sede per parlarne, né Ioscopo Il npercorrerl~: ma per<br />

L.f'\a piU compiuta comprensIOne <strong>di</strong> quanto SI lIerra ragl~to,<br />

è opportuno riChiamarla brevemente In una rapi<strong>di</strong>ssima<br />

e telegrafiCa carrellata cronolOgica.<br />

Nasce nel 1534 la <strong>Certosa</strong> <strong>di</strong> <strong>Vigodarzere</strong> in esecuzione<br />

della VOlontà testamentaria del VescQllo Donato espressa<br />

in co<strong>di</strong>cillo nel 1445, e nel 1554 i Certosini, pur non essendo<br />

ancora ultimati i IallOri, entrano nel nuollo conllenlo.<br />

Nel 1560, operante una piccola comun<strong>it</strong>à religiosa, è<br />

consacrata la chiesa Qa data è incisa sopra l'acquasantiera)<br />

mentre proseguono i lallOri sotto la <strong>di</strong>rezione dell'arch<strong>it</strong>eno<br />

Andrea da Valle, essendo morto. propria in quell'anno,<br />

Andrea Morani, precedente progenista<br />

Si ha notizia che nel 1623 la <strong>Certosa</strong> è «compiuta e<br />

lunziOrlante- odOIIe anco era un castello». probabilmente <strong>di</strong><br />

proprietà dell'antica famiglia padovana dei <strong>Vigodarzere</strong>.<br />

È datata 1760 una pianta generale del complesso<br />

monumentale redana dall'arch<strong>it</strong>etto G Fossati, che erroneamente<br />

attribuisce al Palla<strong>di</strong>o la patern<strong>it</strong>à dell'opera (Foto<br />

,_ 2).<br />

Il 1768 segna la fine della <strong>Certosa</strong>, in forza del decreto<br />

del Senato che àllOCa alla Serenissima Repubblica la proprietà<br />

dei monasteri COfl un numero <strong>di</strong> monaci addetti inferiore<br />

a 12; a <strong>Vigodarzere</strong> ne risiedono in quell'anno solo 5,<br />

e la piccola comun<strong>it</strong>à religiosa lIiene rapidamente <strong>di</strong>spersa<br />

È datata '792 una pianta della <strong>Certosa</strong> redatta dal monaco<br />

bolognese Benedeno Fiandrini (Foto 4), quasi sicuramente<br />

copiata da quella esegu<strong>it</strong>a 32 anni prima dal FossatI.<br />

Alla fine del Settecento tutto il complesso passa per<br />

breve tempo In propnetà dei marchesi Maruzzi e successi·<br />

vamente dei marchesi De Zigno che demoliscono buona<br />

parte della chiesa ed apportano altre pesanti mo<strong>di</strong>fiche<br />

trasformando la <strong>Certosa</strong> in nobile <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> lIilleggiatura. '<br />

. L'ultimo dei De Zigno. Marco, elegge la lIilla a sua stabile<br />

reSidenza e li muore nel 1892.<br />

Foto , - G Fossan, 1760<br />

PIanta della Ce rtosa<br />

(I, vìgOOa , ~e,e


, ... I - -<br />

..<br />

.<br />

.'


"<br />

~_.<br />

Il A , • • , , •• , , •<br />

I ••. ~ .<br />

r.-. _Oftfd..Id ........... < 0. .. 1.,<br />

_ ..... .,I ........


T . v.<br />

0 "" I .... ,~"' . .. ~'"<br />

X,.<br />

rMlo <strong>di</strong> .., CoNodo';" .... " "h,<br />

.Id o.ooIl .., ktN1U ,olI> k'k" A.<br />

,,,u. r"n" "",",",k . "'" r ... p"nu<br />

"' Iipar. rn"'fN""'.<br />

T ••. >" 11.<br />

CIùoI1 ... dell. Cloic( • • < d


...... "81. <strong>Certosa</strong> viene trasformata<br />

,,=::::~':40-'45 è a<strong>di</strong>b<strong>it</strong>a ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tu­<br />

• utilizzata da famiglie <strong>di</strong><br />

~=:: ed in rovina, è proprietà dei<br />

~ per via muliebre.<br />

-;~;;~"",~; .. ~·.~è<br />

'!'<br />

già per sé azione<br />

senza averla prima<br />

i suoi molti segreti, è ingiuria<br />

=::'~Ie nostre ra<strong>di</strong>ci, della nostra <strong>di</strong>-<br />

"'''''''''' è particolarmente mer<strong>it</strong>orio l'inle­<br />

Padova <strong>Certosa</strong> che, finanzian-<br />

1IIÌII·~I .. anI si fa riferimento, ha permesso<br />

..., deI'lgnoranza, conferendo a lalunaIIzIe<br />

valore <strong>di</strong> tn<strong>di</strong>scussa ver<strong>it</strong>à.<br />

...... - del Fiandrin; e lo stato attuale<br />

alla. ftne dell'Ottocento c'è un grandella<br />

<strong>Certosa</strong>; né i rarissimi<br />

88., con cui i certosini opera-<br />

illumiche<br />

pur vi furono, e furono certa-<br />

l'!~I ""'lenza dell'anno 1630 -<br />

pOo_1Uli sono la pianta del Fosdel<br />

fiandrini <strong>di</strong> 32 anni più<br />

e te pietre che ancor oggi rimanaperto<br />

che inv<strong>it</strong>a ad una attenta let-<br />

~<br />

~;~:~: d precisare che certamente la nolissi-<br />

Benedetto Fiandrini altro non è che<br />

ricopialura della planimetria del<br />

-:::.:::: ~::: altra scala, ma per il resto quasi as­<br />

I! alla precedente della quale riporta addrIIIIn<br />

"'-'Iagenda e soprattutto gli stessi errori .<br />

... alli_iDi, I fBAXX1i fra i vari corpi <strong>di</strong> fabbriéa vanno<br />

............. Irdcativa, come si evince con chiarezza<br />

_ ~_... dei .pettini_ delle celle, assai più modesta<br />

....... d qlB'dD non fosse nella realtà (Foto 1, 4, 13).


'IJ',r "d' "3',..'<br />

.. - . -, .-<br />

.. u ..... u<br />

,<br />

.,." . .....u ·<br />

;u .... .<br />

al<br />

0'0 '<br />

';r<br />

R ~ ! ..<br />

tI:<br />

.I,.:.::l<br />

,<br />

[I:<br />

.I,.:.::l<br />

;,<br />

CI:<br />

..<br />

'.<br />

, '<br />

410 ••••••••••••••<br />

I T", .. .....,.<br />

!"'-t ,":"H"<br />

'O-' . : :--i ' h p--<br />

o : : : .<br />

:--o--ti:! ,: h<br />

f ~k!:::;r~ '1.': ~<br />

~. • t . .. _J..L r<br />

l--tÙ,i,ÌI.: .. i I :.. ": t<br />

I . .<br />

'. . rr<br />

.'J . r:-<br />

. . .. . ::<br />

~ ••• I •<br />

Foto<br />

4 _ Benedetto F,analln" 1792 PIanta della <strong>Certosa</strong> <strong>di</strong> <strong>Vigodarzere</strong><br />

"


Le due planimetrie del monastero sono per alcuni versi<br />

molto precise mentre SI nlevano erron anche grossolani<br />

per es. nel numero dei fornici del chiostr~ maggiore che<br />

vengono in<strong>di</strong>cati in 13, mentre nella realta sono, e sono<br />

sempre stati, 15 per lato (e non 16, come da taluno riportato).<br />

Ma al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> queste pur rilevanti anomalie, la compiutezza<br />

planimetrica che si rivela dal <strong>di</strong>segno, oltre alla in<strong>di</strong>cazione<br />

della destinazione dei singoli locali, solleticano lo<br />

stu<strong>di</strong>oso ad un approfon<strong>di</strong>mento, non dovendosi certo altribuire<br />

alle piante del Fossati e del Fiandrini la qualifica <strong>di</strong><br />

«opere <strong>di</strong> fantasia».<br />

Ed invero su alcune porzioni del monumento, nella fattispecie<br />

le olle celle che delim<strong>it</strong>ano a sud-est e sud-ovest il<br />

chiOstro maggiore, è apposta la lettera "F,. spiegata in legenda<br />

come «s<strong>it</strong>o <strong>di</strong> 8 celle <strong>di</strong>segnate dall'Autore ma non<br />

per anche e<strong>di</strong>ficate» (Foto 1, 2, 4).<br />

Tale precisa <strong>di</strong>zione apposta su corpi <strong>di</strong> fabbrica che<br />

oggi non esistono (eccezione fatta per la 13- cella sul vertice<br />

est del chiostro maggiore), fa supporre che tali celle<br />

non siano mai state e<strong>di</strong>ficate: ma fa anche pensare che gli<br />

altri volumi e<strong>di</strong>lizi in<strong>di</strong>cati nei <strong>di</strong>segni «presentemente e<strong>di</strong>ficati,.<br />

con la loro precisa destinazione, ancorché oggi inesistenti,<br />

siano stati effettivamente erelti e demol<strong>it</strong>i poi per vetustà,<br />

incuria o mcx:lificate esigenze soprawenute in epoca<br />

successiva a quella della stesura deU'ultima planimetria<br />

(1792).<br />

Le <strong>di</strong>fform<strong>it</strong>a più vistose che si evidenziano fra quanto<br />

appare nel <strong>di</strong>segno del Fiandrini e l'attuale realtà, consisto·<br />

no principalmente:<br />

a) nella rilevante trasformazione del corpo della Chiesa ridotto<br />

a circa 113 della sua prim<strong>it</strong>iva consistenza:<br />

b) nella demolizione del refettorio, della barbaria e <strong>di</strong> due<br />

ali del chiostro ad essi afferente'<br />

c) nella totale trasformazione della 'cella del Priore e del<br />

relativo giar<strong>di</strong>no, inglobati in una costruzione ollocentesca:<br />

d) nella totale mo<strong>di</strong>fica dello spazio, oggi anonimo cortile,<br />

a nord-ov~st del lungo salone d'ingresso, una volta a<strong>di</strong>b<strong>it</strong>o<br />

a cortile del forno ed in parte e<strong>di</strong>ficato con strutture<br />

ad uso domestico;<br />

"


[J.<br />

La Ccnosa <strong>di</strong> Vigodan:cn:<br />

_._--<br />

•<br />

o<br />

I<br />

~-~ .<br />

:::i.1...1.. ' . . . . . . . . . . . . . . . . .!.!<br />

I ,.<br />

rl .. ____ '--l~-w T,;J rn ""1<br />

C-='L __ ... - X1<br />

-===== ~<br />

FOIO 5 - Camoorese Sa laool~ . 1977. Pianta 00110 stato dI latto del~ Cet10sa<br />

reallUilta pef C0I110 del L>ons 000 Padova Ce,t05il<br />

e) nella cella posta sul vertice ovest del chiostro maggiore<br />

in<strong>di</strong>cata come e<strong>di</strong>ficata e oggi invece Inesistente;<br />

f) nella eliminazione dei «pettim» delle celle, già a<strong>di</strong>b<strong>it</strong>i a<br />

logge coperte e servizi:<br />

g) nella eliminazione <strong>di</strong> due lati del chiostro d'ingresso e<br />

nell'inglobamento del terzo In strutture rurali (Foto 1,<br />

4, 5).<br />

Altre e plumne sono le <strong>di</strong>fferenze che si possono leggere<br />

fra la realtà e la pianta del fiandrini; fra queste la «bus-<br />

50 1a* esterna sul lato nord-esi, della Quale restano smoui·<br />

cali simulacri; le notevoli trasformazioni della corte rustica<br />

a nord-est del complesso: la <strong>di</strong>versa strulturazione Interna<br />

degli ambienti della foresteria , la lombatura delle scale interne<br />

che salivano dal plano canllnato delle quali ancora<br />

esistono, a tale quota, gli scalini <strong>di</strong> partenza ..<br />

"


Le u pllnmllrIe del monastero sono per alcuni versi<br />

motto predae mentre li rilevano errori anche grossolam<br />

per es . ... fUI8'O dai fornici del chiostr~ maggiore che<br />

YIItIgOf'IO Irdcati In 13. mentre nella realta sono, e sono<br />

sempre stati. 15 per lato (e non 16, come da taluno ripor·<br />

tato)<br />

Ma al cl'" cl queste por rilevanti anomalie, la compiutezza<br />

..... iBllk:a che si rivela dal dISegno, Oltre alla in<strong>di</strong>cazione<br />

dalla destinazione dei SlIlgOb locali. solleticano lo<br />

sttJ<strong>di</strong>ca) ad l.I'I ...... ato<strong>di</strong>illEhltO. non dovendosi certo attri·<br />

Duint aie piante del Fossati e del Flandrini la Qualifica <strong>di</strong><br />

qJ8f8 cl fanI8sia.,<br />

Ed iwefo su aIant porziOni del monumento, nella fatti·<br />

spade la otI:8 cale che delim<strong>it</strong>ano a sud-est e sud-ovest il<br />

chiostro rraggiore. è apposta la lettera _F. spiegata in legenda<br />

come -sfto <strong>di</strong> 8 celle dsegnate dall'Autore ma non<br />

por anche _ ... (FoIo " 2, 4)<br />

Tale precisa <strong>di</strong>zkJne apposta su corpi <strong>di</strong> fabbrica che<br />

oggi non eaIaIcno (eccezk:lne fatta per la 13& cella sul verti.<br />

ce est dal chiostro maggiOre), fa supporre che lali celle<br />

non siano mBI state e<strong>di</strong>ficate; ma la anche pensare che gli<br />

aIIn wkITIi ecIIIzi in<strong>di</strong>cali nei <strong>di</strong>segni -presentemente e<strong>di</strong>li.<br />

caa. con la loro precisa deslinaziorle, ancorché oggi inesistenti.<br />

siano stati effettivamente eretti e demolili poi per veluIIè.<br />

incuria o mo<strong>di</strong>ficate esigenze soprawenute in epoca<br />

• '


Altri elementi inclrttivi, segni nascosti o palesi che si<br />

evincQnOdaIIe pietre, hanno acu<strong>it</strong>o l'interesse e la curios<strong>it</strong>à<br />

<strong>di</strong> cercar <strong>di</strong> scoprire fino a che punto le piante del Fossat i<br />

e del FI8ndrili siano effettivamente atten<strong>di</strong>bili.<br />

• . la chIasa<br />

Nel terzo dei quattro volumi . Maisons de l'Ordre des<br />

Oartreux: wes et notices- e<strong>di</strong>li ;n Inghilterra nel 1916<br />

presso la ~rafia dell'Or<strong>di</strong>ne della <strong>Certosa</strong> <strong>di</strong> Parkminstar,"<br />

un <strong>di</strong>segno prospettico della <strong>Certosa</strong> <strong>di</strong> <strong>Vigodarzere</strong><br />

esegu<strong>it</strong>o sul finire del XVII secolo, si può osservare che la<br />

chiesa è ISIB costruzione solenne, sormontata da una cupola<br />

ottagonaae, illuminata da otto trifore, abbell<strong>it</strong>a da sei<br />

cappeIe sul lato verso nord-est e dotata <strong>di</strong> un campanile<br />

stmie per tanura a quello <strong>di</strong> S. Marco in Venezia.<br />

Tale prospettiva collima perfettamente. relativamente<br />

ala. siIuazkJne planimetrica, con le piante del Fossati e del<br />

F_.<br />

A dO si aggiunga che lo storico e lelterato abate G.<br />

Gemari. deprecando gli scempi perpetrati alla <strong>Certosa</strong>,<br />

lCfMMI varao la fine del XVIII secolo che •.. Antonio Zio<br />

gno ... damofI buona parte della chiesa e fece allri guasta·<br />

na'Iti in quetIe fabbriche che erano oggetto <strong>di</strong> ammirazio·<br />

ne ai dotti viaggiatori stranieri...~.<br />

Appare logico pensare che l'antica costruzione sia sta·<br />

ta pesantemente ri<strong>di</strong>mensionata quando. trasformato<br />

neII'8JO tutto Il complesso della <strong>Certosa</strong> in nobile residenza<br />

esUva. siano venuti a mancare i presupposti per la utiliuazicne<br />

<strong>di</strong> una struttura a così ampio respiro. e si sia solo<br />

conservata una piccola porzione del prim<strong>it</strong>ivo manufatto.<br />

adtIendoIa a funzione <strong>di</strong> cappella gentilizia.<br />

A qJaf1tO sopra si aggiunga ciò che emerge e si rileva<br />

da una attenta lettura delle strutlure murarie rimanenti .<br />

Si puO lmanz<strong>it</strong>utto osservare come l'anomala <strong>di</strong>meno<br />

sione dall'altezza dell'atluale cappella. eccessiva rispetto<br />

alla modestia della superficie, faccia già supporre che la<br />

ravata Ofiginate fosse <strong>di</strong> ben più ampiO respiro. <strong>di</strong> una lun·<br />

ghezza ameno doppia dell'esistente.<br />

Se poi esaminiamo il lato sud-est della chiesa (Foto 6)<br />

vecIamo con chiarezza come la PQ\Iertà arch<strong>it</strong>ettonica del<br />


Foto 6 - Chiesa della <strong>Certosa</strong> lato sud·est<br />

tamponamento strida con l'aulica magnificenza del fronte<br />

opposto principale; si può ancora notare come i mattoni<br />

non siano immorsati con le strutture laterali, segno questo<br />

evidente che si tralla <strong>di</strong> opere murarie <strong>di</strong> tamponamento<br />

realizzate in epoca successiva alla originale.<br />

Altre due significative tracce si possono osservare<br />

sempre sul fronte sud-esI: in alto, rispettivamente a destra<br />

e a sinistra degli attuali finestroni, si notano due elementi<br />

monchi in pietra tenera (Foto 7, 8): risultano da un freltoloso<br />

taglio del cap<strong>it</strong>ello che, alla stessa quota, si r<strong>it</strong>rova all'interno<br />

sotto le volute dei pilastri d'angolo (Foto 9). È questo<br />

un segno evidente che la navata centrale continuava prima<br />

<strong>di</strong> essere bruscamente interrotta.<br />

"


E ancora SI può notare, In corrispondenza dei pilastri<br />

angolari, lo sbrigativo taglio dei mattoni dovuto all'interruzione<br />

della strutlura murarla<br />

Se poi osserviamo il lato nord-est <strong>di</strong> ciò che resta della<br />

chiesa. troviamo elementi più significativi delle awenute<br />

mutllazlooi (Foto IO)<br />

Con estrema chiarezza si legge l'Imposta delle volle<br />

delle prune due cappelle e del grande arcooe, parte Integrante<br />

dell'alrio della chiesa. oggi tamponato come Il suo<br />

opposto<br />

Anche su Questo lato trOViamo modanature sbrigativamente<br />

Interrotte e pilastri <strong>di</strong> mattOni sbrecclatl lì dove dovevano<br />

essere Innestati I mUri ortogonall costlluenh le pareti<br />

laterali delle cappelle<br />

"


Ed ancora possiamo vedere che, all'esterno della tessi·<br />

tura murana, ad una quota <strong>di</strong> certo superiore alla copertura<br />

delle absi<strong>di</strong> laterali ora demol<strong>it</strong>e, corre un corso orizzon·<br />

tale <strong>di</strong> mattoni sporgente rispetto al filo esterno del muro<br />

(Foto 11): è questo un elemento ricorrente che veniva<br />

all'epoca usato con funZioni <strong>di</strong> scossallna a protezione<br />

dell'innesto delle più basse strutture <strong>di</strong> copertura<br />

Non va invece tenuta In alcun conto l'evidente traccia<br />

d'lmposta <strong>di</strong> un tello recente. ad UniCO spiovente, realizzato<br />

In lamiera ondulata. come si può desumere da alcuni re·<br />

sidui In malta <strong>di</strong> cemento che nportano Impresso l'anda·<br />

mento della falda sottoslante (Foto 10)<br />

Anche le n01izie relative al campanile debbono certa·<br />

mente avere un fondamento <strong>di</strong> ver<strong>it</strong>à, sia perché non appa·<br />

re possibile che un organismo articolato e complesso co·<br />

rne doveva essere quello detla chiesa della <strong>Certosa</strong> fosse<br />

dotato della moclesta cella campanalla che oggi ve<strong>di</strong>amo<br />

(Foto 12), sia perché a destra della alluale torretta si nota·<br />

no, chiaramente Impresse sulla faccia esterna del muro<br />

d'amb<strong>it</strong>o della navata , le tracce lasciate dallo scorrimento<br />

delle funi delle campane sull'or<strong>di</strong>to <strong>di</strong> malloni<br />

Foto 9<br />

Oettagho cap,IPIIo nterno<br />

"


Foto !O -<br />

011es3 della <strong>Certosa</strong><br />

Lato no


"<br />

Si può quin<strong>di</strong> supporre che in origine il campanile fosse<br />

traslato più a destra dell'attuale, in corrispondenza delle<br />

rampe <strong>di</strong> scale e del vano a<strong>di</strong>acente, interni alla chiesa , <strong>di</strong>segnati<br />

nelle piante del Fossati e del Fiandrini (Foto t , 4).<br />

Ma al <strong>di</strong> là delle testimonianze grafico-letterarie e delle<br />

logiche deduzioni che derivano dalla osservazione <strong>di</strong> quanto<br />

oggi rimane, una ulteriore inoppugnabile prova da' certezza<br />

e ver<strong>it</strong>à alle planimetrie del Fossati e del Fiandrini:<br />

recentissimi assaggi, realizzati con il determinante contributo<br />

del Lions Club Padova <strong>Certosa</strong>, hanno riportato alla luce<br />

ampi tratti delle fondazioni dei corpi demol<strong>it</strong>i, permettendo<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l'effettivo perimetro del prim<strong>it</strong>ivo complesso<br />

che corrisponde, come andamento planimetrico, a quello<br />

<strong>di</strong>segnato nelle antiche piante (Foto 13),<br />

Foto 12 -<br />

CI1iesa della <strong>Certosa</strong> Attuale cell a campa nana sul lato SOO


CERTOSA DI VIGODARZERE<br />

.<br />

PIANTA PIANO TERRENO (- ~o<br />

SCALA 1250 ,\-- J<br />

J"<br />

.EGENDA<br />

_<br />

STRUnURE IN ELEVAZIONE ESISTENTI<br />

_ FONDAZIONI AlLEVATE NEL 1983<br />

_<br />

FONDAZIONI PRE!. JNTE<br />

Ettote Bressan Are" >!IO<br />

I<br />

h<br />

t .<br />

Foto 13<br />

Ell0re 8 ressa ... , 1983 Pianta de o stato attuale con In<strong>di</strong>cate le tracce<br />

dE lle 10r.o.wom emerse negli a~ ~ggl dE 1983<br />

Come si può osservare dal <strong>di</strong>segno della foto 13, gli assaggi<br />

sono stati lim<strong>it</strong>ati ad alcuni tratti determinanti, sia per<br />

la lim<strong>it</strong>atezza dei fon<strong>di</strong>, sia per la presenza <strong>di</strong> alberature<br />

d'alto fusto, sia infine per non creare eccessivi intralci al<br />

movimento dei mezzi dell'azienda agricola che attualmente<br />

occupa la parte rustica del complesso della <strong>Certosa</strong>.<br />

22


FOIO l. - O1oesa oeBa <strong>Certosa</strong> FO


FOIO 16 -<br />

Chiesa della <strong>Certosa</strong> V'sta sud-est della tondaz'Clne curva dell'abs>de<br />

con gli 'Mesti relalM alla sacrestoa ,nd , Vldua~ dalle palone<br />

In ogni caso quanto è già stato rinvenuto dà l'assoluta<br />

certezza che - proseguendo gli assaggi - le fondazioni<br />

della chiesa emergano nella loro completezza (Foto 14, 15,<br />

16, 17, 18, 19, 20, 21).<br />

Foto 17 -<br />

ChIesa della <strong>Certosa</strong> Oenagho della tondanone dell"absIde<br />

24


Foto 18<br />

01.esa oolla certosa. Iato nord.es!<br />

Fondaziol>e del seno d,,,,SOI IO Ira<br />

I alJIO e la pm"" cappella<br />

FOIO 19 - 011es


Fole 21<br />

O>oe$II de4la Celesa della <strong>Certosa</strong> Finestre !M<br />

IaTo r>ard-ovest parzialmente<br />

Tamponate aWlf<strong>it</strong>eroo


Dietro la pala dell'altar maggiore si leggono una data<br />

ed una firma: 1807, Zanini murator. È probabile che si tratti<br />

<strong>di</strong> un artigiano chiamato in quell'anno ad eseguire alCUni<br />

lavori <strong>di</strong> sistemazione: nel 1807 infatti le gravi mutilazioni al<br />

corpo della chiesa dovevano già essere. almeno in parte.<br />

awenute.<br />

È forse interessante aggiungere che certamente la<br />

chiesa fu realizzata in epoca antecedente a quella del raffi·<br />

natissimo chiostro che si apre sul fronte principale a nord·<br />

ovest e che probabilmente i <strong>di</strong>segni esecutivi dello stesso<br />

non erano ancora stati redatti al tempo della costruziooe<br />

della facciata a ponente.<br />

Infatti le cornici delle due finestre che si aprono verso il<br />

chiostro mancano dei bancati in pietra che, trovandosi ad<br />

una quota piu bassa dell'attuale, sono stati coperti dagli<br />

elementi arch<strong>it</strong>ettonici <strong>di</strong> decorazione. mentre all 'interno<br />

della chiesa si può cogliere la <strong>di</strong>mensione originale dei fori<br />

con il parziale tamponamento della parte inferiore (Foto<br />

22).<br />

Foto 23 - Relettono Foo:la.zQ<br />

rela!"", al lato md<br />

del refe!tor(l<br />

"


FOIO 24<br />

Reletlono Cor1I'oca~ della fondazoOl"le<br />

d, Cu< alla foto 23<br />

Foto 25 -<br />

Refetlon:) FondazIOne 'elalMl al lato sud<br />

est del ' efetlOI!O<br />

5. 1/ refettorio ed il chiostro a<strong>di</strong>acente<br />

Non è certo ammissibile che un monastero dell'importanza,<br />

della ampiezza e della magnificenza della <strong>Certosa</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Vigodarzere</strong>, non fosse dotato <strong>di</strong> un adeguato ambiente ad<br />

uso refettorio, che non è solo luogo <strong>di</strong> relezione per il so·<br />

stentamento fisico, ma anche luogo <strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong> bene·<br />

<strong>di</strong>zione dei frulli elargili dalla Prowidenza Divina.<br />

Oggi scomparso. il refettorio è ubicato nelle piante del<br />

Fossati e del Fiandrini nell'attuale grande spazio scoperto<br />

che separa la chiesa ed il suo chiostro dal chiostro maggiore<br />

(Foto 1, 4).


Foto 26 - RefettorI() Forxj.;wone del muro dIVIsorI() Ira<br />

• 'ele1tO' OO e la stanza per ~ Barbana<br />

a (lOJetta ha 'elettoro e<br />

barba"a ma spostata<br />

mi 3 80 PIÙ a rord-est """<br />

uOIfa COl'fS()OJ'lOellla roeI~<br />

plan,melroe 00 Fossa'<br />

e dei F'aMJIIl'<br />

FQtQ '27 _ COrt,le !;Iella FOfesterla Fondazoone al<br />

collegamenlQ Ira la Barba'.a t ka<br />

FOfesler.a. che non l'IMI cornsp(llld(!'lU<br />

neI't poante del Fossa!! e 001 F,ardl""<br />

30


Anche in questo cortile, partendo dal presupposto che<br />

se S! abbatte un corpo <strong>di</strong> fabbrica appare inutilmente oneroso<br />

demolire anche le relative fondamenta, soprattutto in<br />

un'epoca in cui non esistevano mezzi meccanici si sono<br />

esegu<strong>it</strong>i degli assaggi che hanno messo in luce tr~cce suf.<br />

ficientemente cospicue del preesistente e<strong>di</strong>ficio si da poter<br />

con tranquilla certezza decretarne la passata esistenza<br />

(Foto 13).<br />

In particolare è emerso un lungo tratto del lato nord.<br />

ovest del refettorio (Foto 23, 24) e parte del fronte parallelo<br />

a sud-est (Foto 25).<br />

Si sono anche rinvenute le fondamenta del setto mura.<br />

rio ortogonale ai precedenti e <strong>di</strong> collegamento fra gli stessi.<br />

corriSpondente al muro <strong>di</strong> separazione fra il locale refellorio<br />

e la stanza per la "Barbaria~ (Foto 26). Tale londaZ!CH1e<br />

però prosegue in <strong>di</strong>reziorle nord~est verso il corpo principale<br />

(Foto 27): il prolungamento non trova corriSpondenza<br />

nelle mappe: si può peraftro supporre che appartenesse ad<br />

una galleria coperta <strong>di</strong> collegamento fra la foresteria e la<br />

stanza per la barbaria.<br />

È emerso anche un Iratto <strong>di</strong> fondazione parallela a<br />

quello della foto 26. traslato verso nord-est <strong>di</strong> mI. 3.29. che<br />

non trova corrispondenza nelle planimetrie sopra richiamate<br />

(Foto 28).<br />

È una fondazIone più superficiale e meglio lavorata del·<br />

le precedenti ma realizzata con gli stessi componentI. de·<br />

stinata probabilmente a sorreggere un setto <strong>di</strong>visono della<br />

stessa consistenza <strong>di</strong> quello della stanza per la barbaria.<br />

forse già demol<strong>it</strong>o all'epoca della stesura della planimetria<br />

del Fossati. o forse mai real izzato.<br />

Dell'e<strong>di</strong>ficio destinato a refettorio restano poche tracce<br />

sulle murature residue delle testate: nulla sul lato sud·<br />

ovest a ridosso del chiostro maggiore. mentre verso la<br />

chie~ in corrispondenza del lato esterno dell'ultimo fornice,<br />

si nota con chiarezza una scalpellatura dei mattoni che<br />

sta ad in<strong>di</strong>care. con tutta evidenza. l'innesto con la struttu·<br />

ra muraria mancante (Foto 29).<br />

C'è ancora da osservare, a propos<strong>it</strong>o del refettorio. che<br />

il lato lungo <strong>di</strong> tamponamento a nord-ovest va a cadere a<br />

circa 1/3 della luce del primo dei tre archi che rendono ag.<br />

"


Foto 29 -<br />

!>.elettono A tato della semicolonna Iracce<br />

lletl-altacCO della parete ~ lefellono<br />

foto 30 _ eone fUSI.ca della cuc.oa setle dr tre a,<br />

iii cor1e rus!.ca con ~ ChOOSl'O della ch.esa<br />

"


gl comunicanti il chiostro della chiesa con la carie rustica<br />

aggregata alla cucina (Foto 30): se ne deve dedurre che tali<br />

aperture risalgono ad epoca recente, coeva o successiva<br />

alla demOliZione del refettorio se ne ha Infatti conferma 01-<br />

Ire che dalle piante del Fossati e del Fiandrini, ave il chiostro<br />

antistante la chiesa appare totalmente chiuso verso<br />

sud-ovest. anche dall'osservazione - sotto l'intonaco -<br />

del mattoni dei pilastri che appaiono chiaramente lagliali<br />

proprio per la realizzazione delle arcature_<br />

È assai interessante passare ora ad esaminare con attenzione<br />

il chiostro del refettorio (Foto 3t), realizzato In cotlo<br />

finemente lavorato con colonne d'or<strong>di</strong>ne dorico; <strong>di</strong> esso<br />

oggi res tano solo due ali: furono mai realizzate le due braccia<br />

mancanti<br />

FOIO 31 _ ChIostro ~ ,etet10ll0 Soluaz>one alluale


Foto l~ G FQliSat,. 1760 DIsegno d> parte del<br />

cMoosT'O l" '-'10 eietTO ~Ia chteSa e<br />

(lei ''l'fe~'''''<br />

Foto 33


Stando al Fiandrin i dovremmo <strong>di</strong>re <strong>di</strong> sì, e pu re il Fossati<br />

lo In<strong>di</strong>ca completo nella sua planimetria allegandovi<br />

anche uno sqUiS<strong>it</strong>o <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> parte della pianta e dell'alzato<br />

(Foto 32, 3).<br />

lì dove, in corrispondenza dell'ultimo fornice, dovevano<br />

Inneslarsi le altre due ali, ve<strong>di</strong>amo le semicolonne d'attacco<br />

delle campate ortogonali oggi scomparse (Foto 33)<br />

Ora, seppur è giusto - nell"ipotesi che nel passato il<br />

chiostro fosse completo sui quattro lati - che la cOlonna<br />

angolare esterna fosse dotata <strong>di</strong> semicoloona <strong>di</strong> innesto.<br />

non si capisce perché essa compaia anche sul lato interno<br />

del portico ave la tess<strong>it</strong>ura muraria non dovrebbe presentare<br />

soluzlooe <strong>di</strong> continu<strong>it</strong>à<br />

Se ne dedurrebbe che i due lati mancanti non siano<br />

mai stati esegU<strong>it</strong>i<br />

Foto 34 35<br />

- cruosr,o 0eI relena,o. Rallrooto tra l'esecuzoone 0eI tarnpQl'\(lmento dellornoçtt &ngOiare e del suo<br />

_.00<br />

"


Altro elemento che può indurre a tale ipotesi è il tamponamento<br />

superiOre ed inferiOre delle arcate <strong>di</strong> voltatesta,<br />

trattate come i fornici residui (Foto 35).<br />

Ma un più attento esame rivela come il livello <strong>di</strong> esecuzione<br />

dei tamponamenti delle testate sia <strong>di</strong> gran lunga inferiore<br />

alla consumata perizia <strong>di</strong>mostrata nella esecuzione<br />

dei rimanenti (Foto 34, 35); e ancora come i mattoni <strong>di</strong> base<br />

delle semicolonne presenllno all'esterno un lato malamente<br />

sbazzato, o meglio tagliato; errore che nessun muratore<br />

avrebbe commesso soprattutto In un'epoca in cui si<br />

dava notevole valore alla fin<strong>it</strong>ura del dettaglio (Foto 36, 37).<br />

C'è poi un ulteriore elemento a favore della tesi che sostiene<br />

la vali<strong>di</strong>tà, almeno sotto questo aspetto, dei <strong>di</strong>segni<br />

del Fossati e del Fiandrini. Sul lato ove l'ala mancante del<br />

chiostro del refettoriO si SViluppa parallela e a ridosso del<br />

portico del chiostro maggiOre, ad una quota <strong>di</strong> poco inferiore<br />

a quella che avrebbe dovuto costItUIre Il plano <strong>di</strong> calpestio,<br />

si trova un costipamento continuo <strong>di</strong> circa 20 cm <strong>di</strong><br />

spessore, realizzato con materiali <strong>di</strong> recupero (in particolare<br />

brecciame <strong>di</strong> cotto) impastati con calce.<br />

Tale strato continuo aveva la funzione <strong>di</strong> preservare il<br />

pavimento del chiostro della umi<strong>di</strong>tà del sotto-suolo attenuando<br />

la formazione <strong>di</strong> condensa sul pavimento fin<strong>it</strong>o.<br />

Foto 36-37 - Ol+ostro del fe!ettOI"lO RalffOlltO fra il basamento Clelia semlcolonna<br />

<strong>di</strong> voHatesfa e Clelia sua contigua<br />

"


Assaggi recentissimi, esegu<strong>it</strong>i per cercare conferma al·<br />

le deduzioni derivate dalla interpretazione dei segni che ap·<br />

paiooo sulle pietre, hanno anche qui messo In luce Iracce<br />

delle fondazioni relative al colonnato dell'ala sud-ovest .<br />

Per quanto riguarda quin<strong>di</strong> queslo grande e oggi variamente<br />

Compos<strong>it</strong>o SpaZIO Interno, si può affermare con tran·<br />

quilla consapevolezza che il refettorio ed il chiOstro, così<br />

come appaiono nelle piante del Fossati e del Fiandrini, sono<br />

stati effettivamente e<strong>di</strong>ficati.<br />

In epoca successiva e coincidente con i gran<strong>di</strong> lavori <strong>di</strong><br />

trasformazione Intrapresi dai De Zigno, forse per la vetustà<br />

del manufath che sconsigliava un recupero certamente<br />

oneroso, furooo abbattuh il refettorio e due ali del chiostro,<br />

tamponando con una esecuzione abbastanza maldestra i<br />

voltatesta del portiCO lì dove più evidenti apparivano le fer<strong>it</strong>e<br />

dovute alla mutilazione ed aggiungendo le semlcolonne,<br />

per ornamento e Simmetria, In corrispodenza della struttura<br />

muraria demol<strong>it</strong>a.<br />

Gli assaggi In quest'area della <strong>Certosa</strong> potrebbero continuare<br />

con il risultato <strong>di</strong> evidenziare altri tratti <strong>di</strong> fondamenta<br />

nonostante che lutto il grande cortile sia stalo più volte<br />

arato e trasformato prima in frulteto, poi in vigneto ed ora<br />

a praia mandando perduti importanti reperti che sarebbero<br />

oggi preZiosi documenti per una sempre più precisa m<strong>di</strong>viduazione<br />

delle preesistenze<br />

Foto 31<br />

"


_.<br />

Foto 38 - VertICE! nord della ceHa del<br />

Pnore con ragg iunta<br />

onocentesea vIstosamente<br />

denunCiata dal punto <strong>di</strong><br />

6. La cella e il giar<strong>di</strong>no del Priore<br />

Certamente ai De Zigno si deve la tolale trasformazione<br />

della cella del Priore e del suo spazio esterno <strong>di</strong> competenza,<br />

inglobati con pesantI mo<strong>di</strong>fiche In un e<strong>di</strong>ficio ottocentesco<br />

- in parte orribilmente merlato - che venne a<br />

cost<strong>it</strong>uire il nucleo principale della loro residenza estiva.<br />

Della origiMria costruzione rimangono il muro <strong>di</strong> tamponamento<br />

a nord-est e circa metà del fronte opposlo; su<br />

entrambi, fe attuali foronomie sono <strong>di</strong>verse dalle originali.<br />

Rimane ancora un breve tratto della parete esterna a nord·<br />

ovest 0Ye si legge con estrema chiarezza la lunga crepa<br />

verticale in corrispodenza del punlo <strong>di</strong> sutura con l'amplianam<br />

ottocentesco, ovviamente realizzato senza l'opportlnJ<br />

inmDfsamento dei mattoni (Foto 38).<br />

Dale strotture interne originali rimangono la scala <strong>di</strong><br />

plano superiore e l'ubicazione del gabinetto ri­<br />

II. dDwa tTovavasi quello del Priore.


La villa dei De Zigno si articolava principalmente<br />

sull'ala risu ltante dalla trasformazione e dall"ampliamento<br />

della cella del Priore. adattata a salotti al piano terreno e<br />

stanze da letto al livello superiore, Cucina. servIzI e pranzo<br />

erano invece ubicati nel corpo prinCipale. negli ambienti a<br />

lato del lungo salone <strong>di</strong> ingresso<br />

I De Zigno utilizzarono poi le tre celle residue come ap.<br />

partamenti per gli osp<strong>it</strong>i e trasferirono sul fronte sud~est.<br />

verso l'argine del Brenta. !"ingresso principale (Foto 39)<br />

che in origine era ubicato sul lato opposto della <strong>Certosa</strong>.<br />

prospiciente la campagna (Foto 40)<br />

AI monastero Infatti si accedeva da nord·est e dopo<br />

aver atlraversato la zona rustica. che fungeva da filtro. si<br />

perveniva. tram<strong>it</strong>e un lungo passaggio. al chiostro Interno<br />

sul quale Si aprivano le celle dei cenob<strong>it</strong>i<br />

Foto 39 1rt9" o p"nclpale ul tront!!<br />

m-ov .. s! voluto da. DI! Zlgf)()<br />

39


FOIO 40<br />

Il ve


7 Corte familiare del forno<br />

In<strong>di</strong>viduata con la lettera "K" nelle planimetrie del Fos,<br />

sati e del Fiandrini (Foto 1, 4), la corte familiare era una<br />

volta destinata a servizi inerenti alla comun<strong>it</strong>à, come il far,<br />

no da pane , la lavanderia e i magazzini che erarlO ubicati in<br />

una costruzione <strong>di</strong> tipo rurale, realizzata in accostamento<br />

alla mura <strong>di</strong> cinta che a ponente separa il cortile dai campi<br />

coltivatI.<br />

L'e<strong>di</strong>fiCIO rustiCo era la coollnuazlone <strong>di</strong> quello ancor<br />

oggi esistente sul lato nord-ovest del primo chiostro (Foto<br />

l , 4 - lettera ~ L ,,), del quale aveva la stessa consistenza<br />

planivolumetrica; come quello era dotato <strong>di</strong> un portico anti,<br />

stante e terminava a ridosse della cella del Priore,<br />

f OlO 41 -<br />

Corle rusllca del tomo Pro/rlo della sagoma do rrgombro ~le.NICIQ<br />

demolIta che SI d,segna sulla pa rele nord1lSI della cella del Priore<br />

foto 42 _ Corle 'ustica del 10,no CoIlegamenlo ad a'co, ora IalTl()Cltlato tra j<br />

DQ


Sono ancor oggi chiaramente visibili sia la sagoma del<br />

corpo demol<strong>it</strong>o (Foto 41) sia l'arco - poi murato - <strong>di</strong> col·<br />

legamento fra i due porticah (Foto 42)<br />

E Interessante notare che sul lato Interno della mura<br />

verso ponente , una volta parete perimetrale <strong>di</strong> ambienti<br />

chiusi, si vede ancora l'incavo dovuto alla cappa <strong>di</strong> un vecchio<br />

camino (FOIO 43).<br />

Anche In questo cortile recentissimi assaggi hanno riportato<br />

alla luce alcune fondazioni relative ai setti <strong>di</strong>visori<br />

del rustico demol<strong>it</strong>o (Foto 44, 45, 46).<br />

FOIO 43 -<br />

COfle rUShca (lei forno<br />

Incavo SUl muro a<br />

oone.1Ie (Ne e'a la<br />

cappa d' un an~oo<br />

~,~<br />

Folo 44 -<br />

Gor le fusllca 00 forno Fl)"Idal iO"ll r elò T~a<br />

dllllso" ciel rustIco demOlilO


FOIO 45 -<br />

Con~ rusllCa del IOr"" Fonoa.zooru<br />

,e\a~ve 31 dr",sorl


• r1tJthWiadO clldcune delle fondazioni e gli. inequivo·<br />

cd IIIJ'I rtrnasII sulle strutture ancora eSistenti, permet·<br />

<strong>di</strong> d8CfU8 con certezza la passata esistenza del ru·<br />

:: irdcatO nella pIanirn8Irie del Fossati e del Fiandrinl;<br />

alla sua .<br />

,iiJIbdOfl8, per dare continU<strong>it</strong>à al 1110 <strong>di</strong> gronda<br />

SIA ilio rmrd-eSt da' cortile, fu erena la spina <strong>di</strong> muro docu·<br />

marUI8 nelle IustraziOnl allegate (Foto 47) .<br />

.... altri è più dtfici\i Interrogativi si pongono a chi vo·<br />

fIi8 oarcar <strong>di</strong> capire come era strutturato - funzlOOante il<br />

ii101 I o - questo aJT1lIO cortile.<br />

Se Infatti osserviamO la parete che oggi lo delim<strong>it</strong>a a le·<br />

VlW118. in corrispOndenZa della lunga sala interna ve<strong>di</strong>amo<br />

Lfl8 serie li arcale <strong>di</strong> costante altezza ma assai <strong>di</strong>ssimili<br />

per .,.,mza del fornici (Foto 48).<br />

Credo cl poter affermare con bUOni margini <strong>di</strong> sicurez·<br />

za che in origine la galleria, anziché chiusa come oggi ap·<br />

pare, fosse portata verso il cortile.<br />

l 'osservazione <strong>di</strong> alcuni dettagli (Foto 49) e un recen·<br />

tissimo assaggio sulla strunura muraria <strong>di</strong> tamponamento,<br />

hanno peml8SSO <strong>di</strong> accertare che essa è stata realiuata<br />

ricbssando a1lilo interno dei pilastri un muro da 13 collega·<br />

to con morse <strong>di</strong>scontinue con un muro da 26.<br />

Tale soIuzlOlle fu evidentemente adottata per motivi <strong>di</strong><br />

econcmia, essendo meno oneroso lavorare la struttura da<br />

13 con mattoni -nUOVi-, utilizzando per il muro più interno<br />

da 26 matenale <strong>di</strong> rec~ro, anziché realizzare una muratura<br />

a tre leste I~egando necessariamente - in Questo<br />

caso - solo mattoni <strong>di</strong> Qual<strong>it</strong>à.<br />

la chiusura degli archi fu probabilmente motivata ano<br />

che da ragioni staliche dala la compleSS<strong>it</strong>à delle spinte la·<br />

terali sui pilastri dovute alla vanabil<strong>it</strong>à della luce delle arca·<br />

te ed alla pressione eserc<strong>it</strong>ala dalla volta interna realiuata<br />

in mattoni a spina <strong>di</strong> pesce. leggermente ribassata e priva<br />

<strong>di</strong> tiranti<br />

Per illuminare la sala ottenuta con la chiusura dei fornici,<br />

furono aperte una porta ancor oggi esistente e due finestre<br />

laterali posizionate sugli assi degli archi contigui .<br />

..


Foto 49 - eone rusllca del forno T~\o<br />

senza morse deU"aroo ~ venICe SUtI<br />

del corMe<br />

Tali aper1ure avevano una notevole altezza tanto da interrompere<br />

- sul lato interno - il fregk) in cotto, interessando<br />

anche una buona par1e della volta in mattooi sulla<br />

quale si veniva cosi a creare il caratteristico _spicchio a<br />

vela_ (Foto SO)<br />

..<br />

FOIO 50 -<br />

Galle" a Interna InterruZione del fregIO<br />

m cono dovuta al rid,menslOI"Iarll6


-<br />

Nell'Ottocento la foronomia fu mcx:lificata sia come numero<br />

delle aperture, sia come <strong>di</strong>mensione, sia infine come<br />

posiziOne che se appare oggi assurda vista dall'esterno _<br />

alcune cornici in pietra 50no ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura coperte dai pilastri<br />

(FOIO 48) - è Invece eur<strong>it</strong>mica all'interno; si è in sostanza<br />

previlegiata l'armonia dei volumi chiusi senza curarsi del<br />

prospetto sul cortile che non aveva alcuna funzione <strong>di</strong> rapo<br />

presentanza<br />

8 Le celle<br />

Inglobata, come abbiamo già visto, quella del Priore in<br />

strutture ottocentesche, rimangono oggi quallro celle dei<br />

monacI. il che concorda - come numero - con le antiche<br />

piante più volle richiamate.<br />

Non c'è Invece coincidenza <strong>di</strong> ubicazione fra i <strong>di</strong>segni<br />

e la real1à.<br />

Infatti la cella sila al vertice ovest del complesso mona.<br />

stico oggi non esiste, mentre è ben conservata ~ seppur<br />

manomessa - quella <strong>di</strong>agonalmente opposta che il Fossa·<br />

ti <strong>di</strong>chiara far parte delle «... 8 celle <strong>di</strong>segnate dall"Autore<br />

ma non per anche e<strong>di</strong>ficaten (Foto l - lettera F).<br />

Errore del Fossati pe<strong>di</strong>ssequamenle ripreso 32 anni più<br />

tar<strong>di</strong> dal Fiandrini Possibile.<br />

E il numero degli archi del chiostro maggiore <strong>di</strong>segnali<br />

ed in<strong>di</strong>call in numero <strong>di</strong> 52 da entrambi gli autori mentre<br />

dovrebbero essere BO<br />

Altra svista <strong>di</strong> entrambi<br />

Anche questo è possibile. ma strano, considerando che<br />

il Fossati ha ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura <strong>di</strong>segnato in dettaglio parte del pro·<br />

filo del chiostro e della relativa pianta (Foto 51).<br />

Ma r<strong>it</strong>orniamo alle celle. ed in particolare a quella del<br />

vertice ovest: anche qui assaggi recenti hanno permesso<br />

<strong>di</strong> In<strong>di</strong>viduare tratti <strong>di</strong> fondazioni che fanno supporre che<br />

essa sia stata effettivamente e<strong>di</strong>ficata (Foto 52, 53).<br />

Ma c'è <strong>di</strong> più .<br />

"


Foto 51 -G D Fossati 1760<br />

Lsegno ~<br />

magglO


Foto 53 - Cella scomparsa al ""rtK:e avest<br />

Tra<strong>it</strong>i) dI lon1;wone<br />

In asse con la fuga delle arcate del lato <strong>di</strong> ponente del<br />

chiostro maggiore, all'esterno dell'alluale perimetro della<br />

<strong>Certosa</strong> , nel punto esatto ave il Fossati ed il Fiandrini dlse·<br />

gnano l'ultima delle 8 celle •... non per anche edlficate _. è<br />

invece emersa una chiariSSima fondazione corrispondente<br />

all'innesto del pettine con la struttura della cella (Foto 13,<br />

54. 55).<br />

Ouesto nnvenlmento, che reputo importantissimo. pone<br />

un serio Interrogativo sulla affidabil<strong>it</strong>à da attribuire alla piU<br />

volte menzionata legenda .... <strong>di</strong>segnate dall'Autore ma nOf'l<br />

per anche e<strong>di</strong>ficate».<br />

Si deve a tal punto doverosamente ipotizzare che vi sia<br />

stato un periodo in cui - se non tutte - almeno alcune<br />

delle celle scomparse siano state effettivamente erette: è<br />

un interrogativo troppo importante per rimanere senza ri·<br />

sposta<br />

"


Foto >4 T' ce 0eIIe fordaoon,<br />

at'w' ...... ~<br />

~ O,."<br />

.~<br />

;comparsa


Foto 55 - Cella scomparsa Dettaglio delle fOl'ldanOtH <strong>di</strong> CUI alla foto 54<br />

Unica POSSibil<strong>it</strong>à per accertare la ver<strong>it</strong>à è il riprendere<br />

con rigore scientifico gli assaggi interrotti, completandoli<br />

ed estendendoli, per strappare alla terra i tesori <strong>di</strong> risposte<br />

che essa può forse ancora nascondere.<br />

Da sempre , e le Certose <strong>di</strong> tutta Europa ne fanno testimonianza,<br />

i quartieri dei cenob<strong>it</strong>i - perpen<strong>di</strong>colari ai lati<br />

del chiostro maggiore - sono cost<strong>it</strong>U<strong>it</strong>i olt re che da un<br />

piccolo e<strong>di</strong>ficio, generalmente quadrato, ave trovano ubicazione<br />

il focolare ed il cubiculum , anche da un PICCOtO portico<br />

e da una loggia, <strong>di</strong>sposta a pettine, coperta e chiusa,<br />

sempre dotata dei servizi igienici.<br />

Di quest'ultima struttura, che si innesta ai quartieri come<br />

un lungo peduncolo. sono prive le celle della <strong>Certosa</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Vigodarzere</strong>, eccezion falta per quella del Priore. ra<strong>di</strong>calmente<br />

trasformata. e per la sua opposta ubicata al vertice<br />

est del chiostro maggiore<br />

Ma Fossati e Fiandrini. seppur con vistosi errori <strong>di</strong> proporziont.<br />

<strong>di</strong>segnano i Quartieri dei monacI strutturati in linea<br />

con la tra<strong>di</strong>zione certosina del1ata mille anni fa da S. 8runone<br />

.<br />

"


Foto 56<br />

Celle de< monacI S\JIIO S()IgoIo SI 1eQ9000 tracce dI In oosto<br />


L'osservazione attenta clelia spigolo esterno della tessi·<br />

tura murafla delle celle ha permesso <strong>di</strong> rilevare, al <strong>di</strong> là del<br />

rlmanegglamenh ottocenteschl, consistenti tracce <strong>di</strong> Inne·<br />

Stl con strulture oggi perdute (Foto 56)<br />

Oueste dovevano elevarsi per un sol plano: oltre tale<br />

quota infatti Il lilo della muratura risulta perfetto. ollreché<br />

realizzato con notevole perizia (Foto 57)<br />

Ancora una volta gli assaggi effeltuatl hanno permesso<br />

<strong>di</strong> stabilire con assotuta certezza l'esalto perimetro dei corpi<br />

demolili e la vali<strong>di</strong>tà, seppur nei lim<strong>it</strong>i <strong>di</strong>anzi c<strong>it</strong>ati, delle<br />

antiche planlmetrle (FoIO 58. 59)


FOIO 59<br />

JtIIe del mo:.nacI ~1tag1


OJasi alla stessa epoca, al 1802. risale la demolizione<br />

delle due ah residue che certamente esistevano. la fonda·<br />

zione del pilastro angolare (vertice sud). repenla nel corso<br />

degli assaggi realizzati alla <strong>Certosa</strong> nel 1983. ne dà ampia<br />

testimomanza<br />

FOIa 60 - 0"05t10 <strong>di</strong> "'9'95&0 S


FOIO 6:2 ~ Passo ca.rl>Q d' accesso alla lDr!a r~tlc~, posto sut t~10 nord-est e<br />

""'~""<br />

Proprio lo stesso vertice del portico è stato <strong>di</strong>segnato<br />

dal Fossati nel 1760 (F010 61) e mostra un accesso secoodario<br />

al corpo centrale del monastero mentre sulla sinistra<br />

si vede la porta <strong>di</strong> ingresso al chiostro antistante la chiesa;<br />

passaggio quasi mal usato dai cenoblll che raggiungevano<br />

la chresa <strong>di</strong>rettamente dalla clausura attraverso percorsi<br />

interni<br />

Ouanto poi all'ampio cortile prospiciente il lato nord-est<br />

della chiesa (Foto 1, 4, lettera a), esso cost<strong>it</strong>uiva la parte<br />

più prettamente agncola <strong>di</strong> tutto il complesso monastico:<br />

era dotato <strong>di</strong> stalle, depos<strong>it</strong>i, legnaie, portici per la rimessa<br />

e locali per la manutenzione dei carri.<br />

Ad esso si accedeva anche dall'esterno tram<strong>it</strong>e I"antico<br />

~passo carraio», oggi mu rato (Foto 62), che si apriva sulla<br />

mura perimetrale a nord·est del convento, prima che le 01-<br />

tocenlesche mO<strong>di</strong>fiche lo trasferissero sul fronte <strong>di</strong> levante,<br />

merlandone ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura la somm<strong>it</strong>à.<br />

50


Conclusioni<br />

la pubblicazione <strong>di</strong> questa ine<strong>di</strong>ta Indagine, realizzata<br />

come già nportato - con il determinante contnbuto li·<br />

nanziario dellions Club Padova <strong>Certosa</strong> , non significa certo<br />

automatica soluzione degli interrogatIVi e dei problemi<br />

della nostra <strong>Certosa</strong>; molti dubbi ancora debbono essere n­<br />

salti, molte intuizioni verilicate. molte ver<strong>it</strong>à. ancora nascoste,<br />

svelate.<br />

Occorre proseguire gl i assaggi sul terreno ed estenderli<br />

agli intonaci. occorre un 'attenta analisi stilistica degli elementi<br />

decorativI, occorre ... occorrono ... tante cose, ma in<br />

particolare la volontà <strong>di</strong> farle<br />

Le osservazioni sin qui ragionate stanno comunque a<br />

<strong>di</strong>mostrare che il metodo segu<strong>it</strong>o è valido; le energie Iinora<br />

spese hanno già permesso <strong>di</strong> assumere alcune importanti<br />

certezze ed insultati. seppur parziali, hanno anche un sign<br />

ificato <strong>di</strong> stimolo ad un sempre maggior approfon<strong>di</strong>mento<br />

del tema, che vuoi <strong>di</strong>re stimolo a conoscere meglio noi<br />

stessi e le nostre ra<strong>di</strong>ci.<br />

Questo stu<strong>di</strong>o è si un contributo <strong>di</strong> conoscenza, ma è<br />

anche un altro segnale <strong>di</strong> allarme. un altro sasso nello stagno,<br />

ma soprattutto un altro ~grido <strong>di</strong> dolore_ per le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> questo stupendo ma morente complesso<br />

C'è solo da augurarsi, che al <strong>di</strong> là della buona volontà<br />

<strong>di</strong> pochi. il ~problema <strong>Certosa</strong>n non venga sbflgalivamente<br />

riposto nel cassetto e confinalo nel limbo delle buone Intenzioni.<br />

Il tempo, che è galantuomo. ci lasc ia ancora poco mar·<br />

gine per un 'operazione <strong>di</strong> recupero: non tocchi a noi - domani<br />

- lo sterile rimpianto <strong>di</strong> essere stati ottusi ed inerti<br />

spettatori della irrime<strong>di</strong>abile rovina .


Foto 63 - Tullo c..neva". 1983 P\ils1>CO ClelIO S!il1O al1ua1e C1e11iI Ce


z<br />

i •<br />

~<br />

o<br />

.<br />

!li" ~ ' ~<br />

~ ~ ~~~~~~~~ ~ ~<br />

~1~0, , _<br />

lì o l' ",<br />

'" ~ ~ q; ;; 2 :.e:s<br />

.s . ,. -.. - - - - " ...<br />

~ -o Il ;'


Foto 31 - QIoIIro <strong>di</strong>ii .......,. ~ ....<br />

FolIO 32 _ G l'WIII. 178Cl DIa910 <strong>di</strong> .. 1111 eMI thoo$t'O lI'I1e,no dello QIIa<br />

et.-.dIII.....,.<br />

1'


INDICE<br />

,. Premessa<br />

pago 7<br />

2. Cenni storici<br />

3. Le piante del Fossati. del Fiandrini e lo stato<br />

attuale<br />

4. La chiesa<br />

8<br />

12<br />

16<br />

5. Il refettorio e il chiostro a<strong>di</strong>acente<br />

29<br />

6. la cella e il giar<strong>di</strong>no dei Priore<br />

38<br />

7. Corte familiare del forno 41<br />

8. Le celle 47<br />

g. Il chiostro <strong>di</strong> ingresso<br />

54<br />

Conclusioni<br />

57<br />

In<strong>di</strong>ce delle il lustrazioni 59<br />

Bibliografia<br />

63


BIBLIOGRAFIA<br />

BeLTAAMI L., La <strong>Certosa</strong> <strong>di</strong> Pavia, storia e descrizione. Milano 1895<br />

CAweLlAAl GA, Emporio delle famiglie, Museo civico, Padova<br />

CeLLA S , Matreo e Andrea da Valle Arch<strong>it</strong>etti, In .Padova Rassegna_,<br />

1955<br />

CmADEUA G., Descnmone <strong>di</strong> Pacioa et suo temtorlO con l'inventarIO<br />

ecclesiastICO brevemente fatto l'anno salul/fero 1605, ms del.<br />

la Biblioteca CIVica <strong>di</strong> Padova<br />

DElLA Mo. M, La <strong>Certosa</strong> <strong>di</strong> <strong>Vigodarzere</strong>, Padova 1976<br />

FWoIDFlINI B, Pianta Universale del Monastero e Chiesa del/a <strong>Certosa</strong><br />

vicino alla Ottà <strong>di</strong> Padova attribu<strong>it</strong>a ad Andrea Pal/a<strong>di</strong>o ArChi'<br />

tetlo Vicentino, Bologna 1792<br />

FOSSATI G, Del/e fabbriche ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Andrea Pal/a<strong>di</strong>o, Venezia 1760<br />

Go.t.LIMBEATI N .. 1/ volto <strong>di</strong> Padova, Padova 1969<br />

GAMBA B, Guida <strong>di</strong> Padova e del/a sua Provincia, Paoova 1842<br />

GLORIA A, Illemtorio padovano illustrato, Padova 1861<br />

Maisons de l'Qrdre des CIIartreux: vues et nolices, Par\(mlnster<br />

1916<br />

M ENEGHINI A , Padova e PrOVincia, In -Glande 111ustrazlOne del Lom·<br />

bardo-Veoeto_, Milano 1859<br />

MlOielOITO C, La <strong>Certosa</strong> <strong>di</strong> Padova. Padova 1923<br />

F'lLLI F, La <strong>Certosa</strong> <strong>di</strong> <strong>Vigodarzere</strong>, ms, dell 'ArchIVIO ArClprelale <strong>di</strong><br />

Vigoc1arzere<br />

AKlQNJ E .. L'Arch<strong>it</strong>etto Andrea Moroni, Padova 1939<br />

ScAAoecme B .. De antiqu<strong>it</strong>ate urbis patavii, Baslleae 1560<br />

SciIAVO A" <strong>Vigodarzere</strong> e il suo terr<strong>it</strong>orio, Vicenza 1970<br />

ZOAZI E .. La <strong>Certosa</strong> <strong>di</strong> <strong>Vigodarzere</strong>, echi letterari, in . Paoova' 1956

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!