03.03.2015 Views

Dottorato in Metodi Matematici e statistici per la ricerca economica e ...

Dottorato in Metodi Matematici e statistici per la ricerca economica e ...

Dottorato in Metodi Matematici e statistici per la ricerca economica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dottorato</strong> <strong>in</strong> <strong>Metodi</strong> <strong>Matematici</strong> e <strong>statistici</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>economica</strong> e sociale 3<br />

3. Determ<strong>in</strong>are <strong>la</strong> composizione, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di <strong>per</strong>centuale di capitale da <strong>in</strong>vestire<br />

<strong>in</strong> ciascuno dei due titoli, del portafoglio con rendimento atteso pari al 12%.<br />

4. Determ<strong>in</strong>are <strong>la</strong> composizione, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di <strong>per</strong>centuale di capitale da <strong>in</strong>vestire<br />

<strong>in</strong> ciascuno dei due titoli, del portafoglio a varianza m<strong>in</strong>ima.<br />

5. Def<strong>in</strong>iamo l’<strong>in</strong>sieme A dei portafogli ottenibili tramite comb<strong>in</strong>azione l<strong>in</strong>eari dei<br />

due titoli (A viene solitamente chiamato Insieme delle Opportunità). Disegnare<br />

l’<strong>in</strong>sieme A nel piano media-varianza (E, σ 2 ).<br />

6. Cosa si <strong>in</strong>tende <strong>per</strong> Frontiera Efficiente? Indicar<strong>la</strong> graficamente e scriverne<br />

l’equazione nel piano media-varianza.<br />

7. Si consideri ora <strong>la</strong> possibilità di <strong>in</strong>vestire anche al tasso privo di rischio I 3 =<br />

i = 5%. Indicare, <strong>in</strong> tale caso, <strong>la</strong> Frontiera Efficiente. Dopo aver determ<strong>in</strong>ato<br />

<strong>la</strong> matrice di varianza covarianza dei rendimenti dei tre titoli, si determ<strong>in</strong>i <strong>la</strong><br />

composizione del portafoglio efficiente che ha rendimento atteso ¯r = 12%.<br />

Esercizio 5 (Economia).<br />

1. Si consideri una generica funzione di produzione Cobb-Doug<strong>la</strong>s f(x 1 , x 2 ) = Ax a 1 xb 2 .<br />

Se a = 0.75 e b = 0.35, i rendimenti (produttività) marg<strong>in</strong>ali dei due fattori di<br />

produzione (x 1 e x 2 ) sono crescenti o decrescenti? Cosa si può dire <strong>in</strong>vece dei<br />

rendimenti di sca<strong>la</strong>?<br />

2. Un monopolista si trova di fronte ad una curva di domanda def<strong>in</strong>ita dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

D(p) = 100 − 2p. Considerando che i costi di questa impresa sono c(y) = y 2<br />

(dove y è il livello di output prodotto dall’impresa), si determ<strong>in</strong>i il livello ottimo<br />

di output prodotto (ovvero quello che massimizza i profitti) e il corrispondente<br />

livello dei prezzi praticati dall’impresa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!