03.03.2015 Views

Dottorato in Metodi Matematici e statistici per la ricerca economica e ...

Dottorato in Metodi Matematici e statistici per la ricerca economica e ...

Dottorato in Metodi Matematici e statistici per la ricerca economica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dottorato</strong> <strong>in</strong> <strong>Metodi</strong> <strong>Matematici</strong> e <strong>statistici</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>economica</strong> e sociale 5<br />

4. si scriva <strong>la</strong> funzione di log-verosimiglianza del campione;<br />

5. si dica se le stime di massima verosimiglianza dei coefficienti α e β 1 ottenute dal<br />

campione (y i , x i1 ) sono più o meno precise di quelle basate sul campione (y ∗ i , x i1)<br />

(è sufficiente fornire argomentazioni <strong>in</strong>tuitive).<br />

Esercizio 4 (F<strong>in</strong>anza Matematica). Si consideri un modello di mercato b<strong>in</strong>omiale su<br />

due <strong>per</strong>iodi <strong>in</strong> cui valgono le usuali ipotesi di mercato <strong>per</strong>fetto e <strong>in</strong> cui sono trattati<br />

due titoli, uno rischioso e uno non rischioso. Il prezzo del titolo rischioso <strong>in</strong> t = 0 sia<br />

S 0 = 100. Il coefficiente di rialzo del titolo rischioso sul s<strong>in</strong>golo <strong>per</strong>iodo sia a = 1.1,<br />

quello di ribasso b = 0.9. Il fattore montante sul s<strong>in</strong>golo <strong>per</strong>iodo del titolo non rischioso<br />

sia m = 1.05. Sul mercato è trattata una opzione digitale scritta <strong>in</strong> t = 0 sul titolo<br />

rischioso, con scadenza <strong>in</strong> t = 2 e prezzo d’esercizio K = 100 (un’opzione digitale paga<br />

1 se S 2 > K e 0 se S 2 ≤ K).<br />

1. Si determ<strong>in</strong><strong>in</strong>o le probabilità risk neutral di ribasso e di rialzo.<br />

2. Che cosa rappresentano le probabilità risk-neutral?<br />

3. Si determ<strong>in</strong>i il prezzo di non arbitraggio dell’opzione.<br />

4. Si determ<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> ogni nodo, <strong>la</strong> composizione e il valore del<strong>la</strong> strategia replicante<br />

l’opzione.<br />

5. Si dia <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione di strategia autof<strong>in</strong>anziante e si verifichi, con i dati dell’esercizio,<br />

che <strong>la</strong> strategia replicante ottenuta al punto precedente sia autof<strong>in</strong>anziante.<br />

Esercizio 5 (Economia).<br />

1. Si consideri una generica funzione di produzione Cobb-Doug<strong>la</strong>s f(x 1 , x 2 ) = Ax a 1 xb 2 .<br />

Per quali valori di a e b i rendimenti di sca<strong>la</strong> sono rispettivamente crescenti,<br />

costanti e decrescenti? Rendimenti di sca<strong>la</strong> crescenti sono compatibili con rendimenti<br />

(produttività) marg<strong>in</strong>ali decrescenti dei due fattori di produzione (x 1 e<br />

x 2 )?<br />

2. Un monopolista si trova di fronte ad una funzione <strong>in</strong>versa di domanda def<strong>in</strong>ita<br />

dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione p = 100 − 2y. Considerando che i costi di questa impresa sono<br />

c(y) = y 2 (dove y è il livello di output prodotto dall’impresa), si determ<strong>in</strong>i il<br />

livello ottimo di output prodotto (ovvero quello che massimizza i profitti) e il<br />

corrispondente livello dei prezzi praticati dall’impresa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!