09.03.2015 Views

Dispositivi a raggi X - Dipartimento di Fisica - Università degli studi ...

Dispositivi a raggi X - Dipartimento di Fisica - Università degli studi ...

Dispositivi a raggi X - Dipartimento di Fisica - Università degli studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dispositivi</strong> a <strong>raggi</strong> X<br />

Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cagliari<br />

Servizio <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Sanitaria e Ra<strong>di</strong>oprotezione


TUBO A RAGGI X<br />

v<br />

FILAMENTO<br />

BERSAGLIO DI<br />

TUNGSTENO<br />

CIRCUITO<br />

DEL<br />

FILAMENTO<br />

CATODO<br />

CUFFIA<br />

APERTURA<br />

TUBO<br />

SOTTOVUOTO<br />

2


ELETTRODI DEL TUBO RX<br />

Elettrodo negativo<br />

(catodo)<br />

Elettrodo positivo<br />

(anodo)<br />

AMPOLLA<br />

SOTTO VUOTO<br />

Il tubo è costituito da una ampolla <strong>di</strong> vetro tenuta sottovuoto<br />

Il catodo è costituito da un filamento <strong>di</strong> tungsteno del tutto<br />

simile a quelli <strong>di</strong> una lampa<strong>di</strong>na ad incandescenza<br />

3


IL FILAMENTO<br />

Q = i x V x t<br />

6 V<br />

Q = calore prodotto<br />

i = corrente<br />

V = tensione<br />

t = tempo<br />

Collegando il filamento del catodo ai capi <strong>di</strong> un alimentatore a<br />

bassa tensione (3 ÷ 6 volt), si ottiene un riscaldamento del<br />

filamento per effetto termico della corrente (effetto joule)<br />

4


IL FILAMENTO<br />

Il calore prodotto per effetto joule fa aumentare la temperatura<br />

del filamento<br />

Il filamento si scalda tanto da <strong>di</strong>ventare incandescente (500 ÷<br />

800 °C)<br />

Il filamento resiste alle alte temperature perché il tungsteno ha<br />

una temperatura <strong>di</strong> fusione molto elevata.<br />

5


ENERGIA DI AGITAZIONE TERMICA<br />

TEMPERATURA<br />

AGITAZIONE TERMICA<br />

E = 3 2 x k x T<br />

E = Energia cinetica <strong>di</strong> una particella<br />

k = COSTANTE DI BOLTZMAN<br />

T = temperatura assoluta<br />

6


EFFETTO TERMOIONICO<br />

• L’energia cinetica <strong>degli</strong> elettroni aumenta con la temperatura;<br />

• Se l’energia cinetica dovuta all’agitazione termica è elevata,<br />

puó strappare gli elettroni dagli atomi del filamento;<br />

• Questo effetto è chiamato: effetto termoionico.<br />

7


EFFETTO TERMOIONICO<br />

È un processo <strong>di</strong> estrazione <strong>degli</strong> elettroni a causa della<br />

agitazione termica. Si traduce in tre fasi:<br />

1. Il filamento emette elettroni<br />

2. Il filamento assume una carica positiva<br />

3. Gli elettroni emessi rimangono in prossimità del filamento a<br />

causa della attrazione tra cariche opposte<br />

Nuvola elettronica<br />

addensata sul<br />

catodo<br />

8


ENERGIA DEGLI ELETTRONI<br />

Collegando catodo e anodo rispettivamente ai poli e <strong>di</strong><br />

un generatore <strong>di</strong> alta tensione, gli elettroni emessi dal catodo<br />

vengono attratti dall’anodo.<br />

-<br />

CATODO<br />

ANODO<br />

+<br />

+<br />

Quando gli elettroni arrivano<br />

all’anodo hanno una energia<br />

elevata:<br />

E c = e x ∆V<br />

E c<br />

= energia cinetica<br />

___<strong>degli</strong> elettroni;<br />

e = carica dell’elettrone<br />

___1.6 x 10 -19 C<br />

∆V = <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

____potenziale tra catod<br />

____e anodo<br />

Generatore <strong>di</strong> alta tensione<br />

9


COME VIENE CONVERTITA<br />

QUESTA ENERGIA?<br />

3 tipi <strong>di</strong> interazioni:<br />

• 1 – interazione dell’elettrone proiettile con gli elettroni<br />

delle orbite esterne <strong>degli</strong> atomi dell’anodo (atomi<br />

bersaglio).<br />

• 2 – passaggio ravvicinato dell’elettrone proiettile in<br />

prossimità <strong>di</strong> un nucleo dell’atomo bersaglio.<br />

• 3- interazione dell’elettrone proiettile con un elettrone<br />

dell’atomo bersaglio nelle orbite piú interne (K, L…)<br />

10


CALORE<br />

ELETTRONE<br />

+<br />

NUCLEO<br />

ATOMO<br />

• L’elettrone interagisce solo con gli<br />

elettroni delle orbite più esterne;<br />

• Perde solo una piccola parte della<br />

sua energia che si trasforma in<br />

calore;<br />

• Questa è l’interazione più frequente<br />

(99% dei casi);<br />

• L’anodo è costituito da materiale<br />

con un alto punto <strong>di</strong> fusione (es.<br />

Tungsteno o Molibdeno) quin<strong>di</strong> non<br />

fonde;<br />

• L’anodo viene raffreddato per<br />

evitare il deterioramento;<br />

11


RADIAZIONE DI FRENAMENTO<br />

LETTRONE<br />

+<br />

NUCLEO<br />

• L’elettrone passa in prossimità del<br />

nucleo;<br />

• Subisce una deviazione <strong>di</strong> traiettoria<br />

• A seguito dela deviazione l’elettrone<br />

perde parte della sua energia;<br />

• L’energia persa dall’e. Viene emessa<br />

come un fotone X;<br />

• Questa ra<strong>di</strong>azione è chiamata <strong>di</strong><br />

frenamento o bremsstrahlung<br />

ATOMO<br />

12


RADIAZIONE DI FLUORESCENZA X<br />

LETTRONE<br />

+<br />

NUCLEO<br />

• L’elettrone incidente urta contro un<br />

elettrone delle orbite più interne;<br />

• L’elettrone colpito viene espulso<br />

dall’atomo;<br />

• Un elettrone <strong>di</strong> un orbita più alta va<br />

ad occupare il posto lasciato libero<br />

nell’orbita interna;<br />

• Viene emesso un fotone X <strong>di</strong> energia<br />

pari all’energia persa dall’elettrone<br />

nella transizione;<br />

ATOMO<br />

13


SPETTRO DEI RAGGI X<br />

INTENSITÀ<br />

Spettro a righe dovuto alla<br />

ra<strong>di</strong>azione emessa a seguito<br />

della espulsione <strong>degli</strong> elettroni<br />

delle orbite interne.<br />

Spettro continuo dovuto alla<br />

ra<strong>di</strong>azione emessa a<br />

seguito del passaggio <strong>degli</strong><br />

elettroni nelle vicinanze del<br />

nucleo.<br />

ENERGIA<br />

14


INTERAZIONE DEI RAGGI X<br />

• I <strong>raggi</strong> X non sono altro che<br />

fotoni, del tutto identici ai <strong>raggi</strong> γ;<br />

• <strong>di</strong>fferiscono da questi solo per<br />

l’origine (i <strong>raggi</strong> γ hanno origine<br />

nel nucleo mentre i <strong>raggi</strong> X<br />

nascono a livello <strong>degli</strong> orbitali<br />

atomici);<br />

+<br />

x<br />

x<br />

γ<br />

• i <strong>raggi</strong> X interagiscono con la<br />

materia nello stesso identico<br />

modo della ra<strong>di</strong>azione gamma;<br />

Una volta emessi, i <strong>raggi</strong> X<br />

sono in<strong>di</strong>stinguibili dai <strong>raggi</strong> γ<br />

anche se in genere hanno<br />

energie più basse.<br />

15


DISPOSITIVI A RAGGI X<br />

Esistono <strong>di</strong>verse apparecchiature che sfruttano le ra<strong>di</strong>azion<br />

ionizzanti per effettuare misure, analisi e controlli;<br />

Nel campo della ricerca quelli maggiormente utilizzate sono:<br />

‣ SPETTROMETRO a <strong>raggi</strong> X <strong>di</strong> fluorescenza (XRF) con tubo a <strong>raggi</strong><br />

X o ra<strong>di</strong>oisotopi;<br />

‣ DIFFRATTOMETRO con tubo a <strong>raggi</strong> X;<br />

‣ MICROSCOPIO ELETTRONICO fascio <strong>di</strong> elettroni;<br />

‣ Detector per gascromatografia a cattura elettronica (ECD);<br />

‣ MISURATORE DI POLVERI IN ARIA con sorgenti ra<strong>di</strong>oattive<br />

16


SPETTROMETRO<br />

Cos’è? È un <strong>di</strong>spositivo che serve per effettuare l’esame<br />

dello spettro dei <strong>raggi</strong> X <strong>di</strong> fluorescenza emessi dai<br />

componenti dei materiali sottoposti ad analisi.<br />

Come funziona? L’emissione dei <strong>raggi</strong> X <strong>di</strong> fluorescenza<br />

è stimolata a sua volta da un fascio <strong>di</strong> <strong>raggi</strong> X generati da<br />

un tubo ra<strong>di</strong>ogeno o da una o più sorgenti ra<strong>di</strong>oattive.<br />

17


SPETTROMETRO<br />

SCHEMA A BLOCCHI<br />

TUBO A<br />

RAGGI X<br />

FASCIO DI<br />

RAGGI X<br />

PREAMPLIFICATORE CONVERTITORE A/D<br />

RIVELATORE AMPLIFICATORE<br />

RADIAZIONE DI<br />

AMPIONE<br />

FLUORESCENZA<br />

TENSIONE<br />

DI BIAS<br />

L'analisi dello spettro <strong>di</strong><br />

fluorescenza X emessa,<br />

consente <strong>di</strong> determinare la<br />

presenza e la concentrazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi elementi in un campione.<br />

Il metodo XRF è un metodo non<br />

<strong>di</strong>struttivo.<br />

Count<br />

E (keV)<br />

18


SPETTROMETRO<br />

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO<br />

• Negli spettrometri XRF un sottile fascio <strong>di</strong> <strong>raggi</strong> X<br />

colpisce il punto da analizzare ed eccita, per effetto<br />

fotoelettrico, gli stati elettronici più profon<strong>di</strong> <strong>degli</strong> atomi<br />

presenti;<br />

ELETTRONE<br />

FOTONE<br />

X<br />

+<br />

NUCLEO<br />

•La ra<strong>di</strong>azione X provoca<br />

l'estrazione <strong>di</strong> un elettrone da<br />

una delle orbite più vicine al<br />

nucleo (orbite k, l, m ).<br />

ATOMO<br />

19


SPETTROMETRO<br />

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO<br />

• Gli atomi così eccitati saltano ad un livello energetico<br />

superiore ma si <strong>di</strong>seccitano imme<strong>di</strong>atamente emettendo<br />

ra<strong>di</strong>azione X monocromatica ("righe" X) <strong>di</strong> energia<br />

caratteristica dell' elemento coinvolto.<br />

FOTONE X<br />

DI ENERGIA<br />

CARATTERISTICA<br />

ATOMO<br />

+<br />

•PER ESEMPIO:<br />

•Gli atomi <strong>di</strong> Ferro sono<br />

caratterizzati da una riga a<br />

6,4 keV (riga kα ) e da una riga<br />

a 7,1 keV (riga kβ ), gli atomi <strong>di</strong><br />

Rame da una riga a 8,03 keV ed<br />

una a 8.94 kev; e così via.<br />

20


SPETTROMETRO<br />

Lo spettrometro da laboratorio<br />

con tubo ra<strong>di</strong>ogeno è costituito<br />

da una struttura metallica <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, chiusa.<br />

I <strong>raggi</strong> X sono confinati al suo<br />

interno e sono schermati dalle<br />

pareti e da vetri al piombo.<br />

La struttura contiene anche il<br />

sistema <strong>di</strong> alta tensione, il tubo<br />

ra<strong>di</strong>ogeno e la camera <strong>di</strong><br />

analisi.<br />

21


DIFFRATTOMETRO<br />

• Cos’è? È un <strong>di</strong>spositivo che viene utilizzato per<br />

l’analisi della struttura cristallina dei campioni;<br />

• Come funziona? Viene inviato un fascio <strong>di</strong><br />

<strong>raggi</strong> X <strong>di</strong> energia opportuna sul campione e se<br />

ne stu<strong>di</strong>a il fascio emergente. L’analisi<br />

<strong>di</strong>ffrattometrica consiste nella misura<br />

dell’angolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione del fascio <strong>di</strong> <strong>raggi</strong> X<br />

<strong>di</strong>ffratto dal campione.<br />

22


DIFFRATTOMETRO<br />

SCHEMA A BLOCCHI<br />

FASCIO DI<br />

RAGGI X<br />

TUBO A<br />

RAGGI X<br />

TENSIONE<br />

DI BIAS<br />

PREAMPLIFICATORE<br />

RIVELATORE<br />

AMPLIFICATORE<br />

CONVERTITORE<br />

A/D<br />

FINESTRE<br />

CAMPIONE<br />

MONO<br />

CROMATORE<br />

ASSE DI ROTAZIONE<br />

23


DIFFRATTOMETRO<br />

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO<br />

• Vengono utilizzati <strong>raggi</strong> X <strong>di</strong> lunghezza d’onda<br />

confrontabile con il passo del reticolo cristallino;<br />

• Il fascio viene collimato facendolo passare attraverso<br />

delle fen<strong>di</strong>ture. Prima <strong>di</strong> queste in genere ci sono delle<br />

sottilissime lastre piane per lasciar passare solo le<br />

lunghezze d’onda <strong>di</strong> interesse;<br />

24


GEOMETRIA DI DIFFRAZIONE DEI<br />

RAGGI X<br />

Raggi X<br />

λ<br />

θ<br />

LEGGE DI BRAGG<br />

nλ = 2d sen θ<br />

d<br />

Atomi nel reticolo<br />

cristallino<br />

L’angolo θ <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione dei <strong>raggi</strong> X <strong>di</strong>pende:<br />

•dalla <strong>di</strong>stanza (d) tra gli atomi<br />

•dalla lunghezza d’onda (λ), ossia dalla energia, dei <strong>raggi</strong> X<br />

25


DIFFRATTOGRAMMA<br />

• Il rivelatore legge l’intensità del <strong>raggi</strong>o <strong>di</strong>ffratto<br />

che verrà riportato in funzione dell’angolo d<br />

<strong>di</strong>ffrazione 2θ (pari alla somma dell’angolo d<br />

incidenza e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> emergenza);<br />

• il risultato è un <strong>di</strong>ffrattogramma, ossia uno spettro<br />

in cui le intensità dei picchi sono funzione<br />

dell’angolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione;<br />

26


I <strong>di</strong>ffrattometri possono<br />

avere il fascio schermato<br />

oppure il fascio in aria<br />

libera.<br />

Nel primo caso, se lo<br />

strumento è in perfetta<br />

efficienza, la ra<strong>di</strong>azione<br />

all’esterno è trascurabile<br />

DIFFRATTOMETRO<br />

Nel caso del <strong>di</strong>ffrattometro con fascio<br />

in aria libera è necessario schermare<br />

la ra<strong>di</strong>azione X con un box in metallo<br />

<strong>di</strong> spessore opportuno e vetri anti X.<br />

27


MICROSCOPIO<br />

ELETTRONICO<br />

• Il M.E. utilizza un fascio <strong>di</strong> elettroni<br />

opportunamente accelerato e focalizzato da un<br />

sistema <strong>di</strong> lenti elettromagnetiche, per la<br />

esplorazione della superficie <strong>di</strong> un preparato;<br />

• esistono due tipi <strong>di</strong> M.E., il sem e il tem, il primo<br />

è a scansione e il secondo a trasmissione, ma dal<br />

punto <strong>di</strong> vista ra<strong>di</strong>oprotezionistico fra i due non<br />

esiste nessuna <strong>di</strong>fferenza in quanto il fascio <strong>di</strong><br />

elettroni, a seguito dell’interazione con il<br />

campione in esame, emette ra<strong>di</strong>azione X.<br />

28


MICROSCOPIO ELETTRONICO<br />

SCHEMA A BLOCCHI<br />

MICROSCOPIO<br />

OTTICO<br />

MICROSCOPIO A<br />

TRASMISSIONE<br />

(TEM)<br />

MICROSCOPIO A<br />

SCANSIONE (SEM)<br />

29


MICROSCOPIO ELETTRONICO<br />

Rischi<br />

• I rischi per le persone che utilizzano il microscopio<br />

elettronico sono trascurabili, in quanto lo strumento e le<br />

finestre <strong>di</strong> visione sono schermati;<br />

• L’uso <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>spositivi è ritenuto sicuro, infatti è<br />

esente da particolari <strong>di</strong>sposizioni normative in campo <strong>di</strong><br />

utilizzo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti;<br />

• Il datore <strong>di</strong> lavoro è comunque tenuto a formare il<br />

personale;<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!