09.03.2015 Views

Dispositivi a raggi X - Dipartimento di Fisica - Università degli studi ...

Dispositivi a raggi X - Dipartimento di Fisica - Università degli studi ...

Dispositivi a raggi X - Dipartimento di Fisica - Università degli studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dispositivi</strong> a <strong>raggi</strong> X<br />

Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cagliari<br />

Servizio <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Sanitaria e Ra<strong>di</strong>oprotezione


TUBO A RAGGI X<br />

v<br />

FILAMENTO<br />

BERSAGLIO DI<br />

TUNGSTENO<br />

CIRCUITO<br />

DEL<br />

FILAMENTO<br />

CATODO<br />

CUFFIA<br />

APERTURA<br />

TUBO<br />

SOTTOVUOTO<br />

2


ELETTRODI DEL TUBO RX<br />

Elettrodo negativo<br />

(catodo)<br />

Elettrodo positivo<br />

(anodo)<br />

AMPOLLA<br />

SOTTO VUOTO<br />

Il tubo è costituito da una ampolla <strong>di</strong> vetro tenuta sottovuoto<br />

Il catodo è costituito da un filamento <strong>di</strong> tungsteno del tutto<br />

simile a quelli <strong>di</strong> una lampa<strong>di</strong>na ad incandescenza<br />

3


IL FILAMENTO<br />

Q = i x V x t<br />

6 V<br />

Q = calore prodotto<br />

i = corrente<br />

V = tensione<br />

t = tempo<br />

Collegando il filamento del catodo ai capi <strong>di</strong> un alimentatore a<br />

bassa tensione (3 ÷ 6 volt), si ottiene un riscaldamento del<br />

filamento per effetto termico della corrente (effetto joule)<br />

4


IL FILAMENTO<br />

Il calore prodotto per effetto joule fa aumentare la temperatura<br />

del filamento<br />

Il filamento si scalda tanto da <strong>di</strong>ventare incandescente (500 ÷<br />

800 °C)<br />

Il filamento resiste alle alte temperature perché il tungsteno ha<br />

una temperatura <strong>di</strong> fusione molto elevata.<br />

5


ENERGIA DI AGITAZIONE TERMICA<br />

TEMPERATURA<br />

AGITAZIONE TERMICA<br />

E = 3 2 x k x T<br />

E = Energia cinetica <strong>di</strong> una particella<br />

k = COSTANTE DI BOLTZMAN<br />

T = temperatura assoluta<br />

6


EFFETTO TERMOIONICO<br />

• L’energia cinetica <strong>degli</strong> elettroni aumenta con la temperatura;<br />

• Se l’energia cinetica dovuta all’agitazione termica è elevata,<br />

puó strappare gli elettroni dagli atomi del filamento;<br />

• Questo effetto è chiamato: effetto termoionico.<br />

7


EFFETTO TERMOIONICO<br />

È un processo <strong>di</strong> estrazione <strong>degli</strong> elettroni a causa della<br />

agitazione termica. Si traduce in tre fasi:<br />

1. Il filamento emette elettroni<br />

2. Il filamento assume una carica positiva<br />

3. Gli elettroni emessi rimangono in prossimità del filamento a<br />

causa della attrazione tra cariche opposte<br />

Nuvola elettronica<br />

addensata sul<br />

catodo<br />

8


ENERGIA DEGLI ELETTRONI<br />

Collegando catodo e anodo rispettivamente ai poli e <strong>di</strong><br />

un generatore <strong>di</strong> alta tensione, gli elettroni emessi dal catodo<br />

vengono attratti dall’anodo.<br />

-<br />

CATODO<br />

ANODO<br />

+<br />

+<br />

Quando gli elettroni arrivano<br />

all’anodo hanno una energia<br />

elevata:<br />

E c = e x ∆V<br />

E c<br />

= energia cinetica<br />

___<strong>degli</strong> elettroni;<br />

e = carica dell’elettrone<br />

___1.6 x 10 -19 C<br />

∆V = <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

____potenziale tra catod<br />

____e anodo<br />

Generatore <strong>di</strong> alta tensione<br />

9


COME VIENE CONVERTITA<br />

QUESTA ENERGIA?<br />

3 tipi <strong>di</strong> interazioni:<br />

• 1 – interazione dell’elettrone proiettile con gli elettroni<br />

delle orbite esterne <strong>degli</strong> atomi dell’anodo (atomi<br />

bersaglio).<br />

• 2 – passaggio ravvicinato dell’elettrone proiettile in<br />

prossimità <strong>di</strong> un nucleo dell’atomo bersaglio.<br />

• 3- interazione dell’elettrone proiettile con un elettrone<br />

dell’atomo bersaglio nelle orbite piú interne (K, L…)<br />

10


CALORE<br />

ELETTRONE<br />

+<br />

NUCLEO<br />

ATOMO<br />

• L’elettrone interagisce solo con gli<br />

elettroni delle orbite più esterne;<br />

• Perde solo una piccola parte della<br />

sua energia che si trasforma in<br />

calore;<br />

• Questa è l’interazione più frequente<br />

(99% dei casi);<br />

• L’anodo è costituito da materiale<br />

con un alto punto <strong>di</strong> fusione (es.<br />

Tungsteno o Molibdeno) quin<strong>di</strong> non<br />

fonde;<br />

• L’anodo viene raffreddato per<br />

evitare il deterioramento;<br />

11


RADIAZIONE DI FRENAMENTO<br />

LETTRONE<br />

+<br />

NUCLEO<br />

• L’elettrone passa in prossimità del<br />

nucleo;<br />

• Subisce una deviazione <strong>di</strong> traiettoria<br />

• A seguito dela deviazione l’elettrone<br />

perde parte della sua energia;<br />

• L’energia persa dall’e. Viene emessa<br />

come un fotone X;<br />

• Questa ra<strong>di</strong>azione è chiamata <strong>di</strong><br />

frenamento o bremsstrahlung<br />

ATOMO<br />

12


RADIAZIONE DI FLUORESCENZA X<br />

LETTRONE<br />

+<br />

NUCLEO<br />

• L’elettrone incidente urta contro un<br />

elettrone delle orbite più interne;<br />

• L’elettrone colpito viene espulso<br />

dall’atomo;<br />

• Un elettrone <strong>di</strong> un orbita più alta va<br />

ad occupare il posto lasciato libero<br />

nell’orbita interna;<br />

• Viene emesso un fotone X <strong>di</strong> energia<br />

pari all’energia persa dall’elettrone<br />

nella transizione;<br />

ATOMO<br />

13


SPETTRO DEI RAGGI X<br />

INTENSITÀ<br />

Spettro a righe dovuto alla<br />

ra<strong>di</strong>azione emessa a seguito<br />

della espulsione <strong>degli</strong> elettroni<br />

delle orbite interne.<br />

Spettro continuo dovuto alla<br />

ra<strong>di</strong>azione emessa a<br />

seguito del passaggio <strong>degli</strong><br />

elettroni nelle vicinanze del<br />

nucleo.<br />

ENERGIA<br />

14


INTERAZIONE DEI RAGGI X<br />

• I <strong>raggi</strong> X non sono altro che<br />

fotoni, del tutto identici ai <strong>raggi</strong> γ;<br />

• <strong>di</strong>fferiscono da questi solo per<br />

l’origine (i <strong>raggi</strong> γ hanno origine<br />

nel nucleo mentre i <strong>raggi</strong> X<br />

nascono a livello <strong>degli</strong> orbitali<br />

atomici);<br />

+<br />

x<br />

x<br />

γ<br />

• i <strong>raggi</strong> X interagiscono con la<br />

materia nello stesso identico<br />

modo della ra<strong>di</strong>azione gamma;<br />

Una volta emessi, i <strong>raggi</strong> X<br />

sono in<strong>di</strong>stinguibili dai <strong>raggi</strong> γ<br />

anche se in genere hanno<br />

energie più basse.<br />

15


DISPOSITIVI A RAGGI X<br />

Esistono <strong>di</strong>verse apparecchiature che sfruttano le ra<strong>di</strong>azion<br />

ionizzanti per effettuare misure, analisi e controlli;<br />

Nel campo della ricerca quelli maggiormente utilizzate sono:<br />

‣ SPETTROMETRO a <strong>raggi</strong> X <strong>di</strong> fluorescenza (XRF) con tubo a <strong>raggi</strong><br />

X o ra<strong>di</strong>oisotopi;<br />

‣ DIFFRATTOMETRO con tubo a <strong>raggi</strong> X;<br />

‣ MICROSCOPIO ELETTRONICO fascio <strong>di</strong> elettroni;<br />

‣ Detector per gascromatografia a cattura elettronica (ECD);<br />

‣ MISURATORE DI POLVERI IN ARIA con sorgenti ra<strong>di</strong>oattive<br />

16


SPETTROMETRO<br />

Cos’è? È un <strong>di</strong>spositivo che serve per effettuare l’esame<br />

dello spettro dei <strong>raggi</strong> X <strong>di</strong> fluorescenza emessi dai<br />

componenti dei materiali sottoposti ad analisi.<br />

Come funziona? L’emissione dei <strong>raggi</strong> X <strong>di</strong> fluorescenza<br />

è stimolata a sua volta da un fascio <strong>di</strong> <strong>raggi</strong> X generati da<br />

un tubo ra<strong>di</strong>ogeno o da una o più sorgenti ra<strong>di</strong>oattive.<br />

17


SPETTROMETRO<br />

SCHEMA A BLOCCHI<br />

TUBO A<br />

RAGGI X<br />

FASCIO DI<br />

RAGGI X<br />

PREAMPLIFICATORE CONVERTITORE A/D<br />

RIVELATORE AMPLIFICATORE<br />

RADIAZIONE DI<br />

AMPIONE<br />

FLUORESCENZA<br />

TENSIONE<br />

DI BIAS<br />

L'analisi dello spettro <strong>di</strong><br />

fluorescenza X emessa,<br />

consente <strong>di</strong> determinare la<br />

presenza e la concentrazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi elementi in un campione.<br />

Il metodo XRF è un metodo non<br />

<strong>di</strong>struttivo.<br />

Count<br />

E (keV)<br />

18


SPETTROMETRO<br />

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO<br />

• Negli spettrometri XRF un sottile fascio <strong>di</strong> <strong>raggi</strong> X<br />

colpisce il punto da analizzare ed eccita, per effetto<br />

fotoelettrico, gli stati elettronici più profon<strong>di</strong> <strong>degli</strong> atomi<br />

presenti;<br />

ELETTRONE<br />

FOTONE<br />

X<br />

+<br />

NUCLEO<br />

•La ra<strong>di</strong>azione X provoca<br />

l'estrazione <strong>di</strong> un elettrone da<br />

una delle orbite più vicine al<br />

nucleo (orbite k, l, m ).<br />

ATOMO<br />

19


SPETTROMETRO<br />

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO<br />

• Gli atomi così eccitati saltano ad un livello energetico<br />

superiore ma si <strong>di</strong>seccitano imme<strong>di</strong>atamente emettendo<br />

ra<strong>di</strong>azione X monocromatica ("righe" X) <strong>di</strong> energia<br />

caratteristica dell' elemento coinvolto.<br />

FOTONE X<br />

DI ENERGIA<br />

CARATTERISTICA<br />

ATOMO<br />

+<br />

•PER ESEMPIO:<br />

•Gli atomi <strong>di</strong> Ferro sono<br />

caratterizzati da una riga a<br />

6,4 keV (riga kα ) e da una riga<br />

a 7,1 keV (riga kβ ), gli atomi <strong>di</strong><br />

Rame da una riga a 8,03 keV ed<br />

una a 8.94 kev; e così via.<br />

20


SPETTROMETRO<br />

Lo spettrometro da laboratorio<br />

con tubo ra<strong>di</strong>ogeno è costituito<br />

da una struttura metallica <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, chiusa.<br />

I <strong>raggi</strong> X sono confinati al suo<br />

interno e sono schermati dalle<br />

pareti e da vetri al piombo.<br />

La struttura contiene anche il<br />

sistema <strong>di</strong> alta tensione, il tubo<br />

ra<strong>di</strong>ogeno e la camera <strong>di</strong><br />

analisi.<br />

21


DIFFRATTOMETRO<br />

• Cos’è? È un <strong>di</strong>spositivo che viene utilizzato per<br />

l’analisi della struttura cristallina dei campioni;<br />

• Come funziona? Viene inviato un fascio <strong>di</strong><br />

<strong>raggi</strong> X <strong>di</strong> energia opportuna sul campione e se<br />

ne stu<strong>di</strong>a il fascio emergente. L’analisi<br />

<strong>di</strong>ffrattometrica consiste nella misura<br />

dell’angolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione del fascio <strong>di</strong> <strong>raggi</strong> X<br />

<strong>di</strong>ffratto dal campione.<br />

22


DIFFRATTOMETRO<br />

SCHEMA A BLOCCHI<br />

FASCIO DI<br />

RAGGI X<br />

TUBO A<br />

RAGGI X<br />

TENSIONE<br />

DI BIAS<br />

PREAMPLIFICATORE<br />

RIVELATORE<br />

AMPLIFICATORE<br />

CONVERTITORE<br />

A/D<br />

FINESTRE<br />

CAMPIONE<br />

MONO<br />

CROMATORE<br />

ASSE DI ROTAZIONE<br />

23


DIFFRATTOMETRO<br />

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO<br />

• Vengono utilizzati <strong>raggi</strong> X <strong>di</strong> lunghezza d’onda<br />

confrontabile con il passo del reticolo cristallino;<br />

• Il fascio viene collimato facendolo passare attraverso<br />

delle fen<strong>di</strong>ture. Prima <strong>di</strong> queste in genere ci sono delle<br />

sottilissime lastre piane per lasciar passare solo le<br />

lunghezze d’onda <strong>di</strong> interesse;<br />

24


GEOMETRIA DI DIFFRAZIONE DEI<br />

RAGGI X<br />

Raggi X<br />

λ<br />

θ<br />

LEGGE DI BRAGG<br />

nλ = 2d sen θ<br />

d<br />

Atomi nel reticolo<br />

cristallino<br />

L’angolo θ <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione dei <strong>raggi</strong> X <strong>di</strong>pende:<br />

•dalla <strong>di</strong>stanza (d) tra gli atomi<br />

•dalla lunghezza d’onda (λ), ossia dalla energia, dei <strong>raggi</strong> X<br />

25


DIFFRATTOGRAMMA<br />

• Il rivelatore legge l’intensità del <strong>raggi</strong>o <strong>di</strong>ffratto<br />

che verrà riportato in funzione dell’angolo d<br />

<strong>di</strong>ffrazione 2θ (pari alla somma dell’angolo d<br />

incidenza e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> emergenza);<br />

• il risultato è un <strong>di</strong>ffrattogramma, ossia uno spettro<br />

in cui le intensità dei picchi sono funzione<br />

dell’angolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione;<br />

26


I <strong>di</strong>ffrattometri possono<br />

avere il fascio schermato<br />

oppure il fascio in aria<br />

libera.<br />

Nel primo caso, se lo<br />

strumento è in perfetta<br />

efficienza, la ra<strong>di</strong>azione<br />

all’esterno è trascurabile<br />

DIFFRATTOMETRO<br />

Nel caso del <strong>di</strong>ffrattometro con fascio<br />

in aria libera è necessario schermare<br />

la ra<strong>di</strong>azione X con un box in metallo<br />

<strong>di</strong> spessore opportuno e vetri anti X.<br />

27


MICROSCOPIO<br />

ELETTRONICO<br />

• Il M.E. utilizza un fascio <strong>di</strong> elettroni<br />

opportunamente accelerato e focalizzato da un<br />

sistema <strong>di</strong> lenti elettromagnetiche, per la<br />

esplorazione della superficie <strong>di</strong> un preparato;<br />

• esistono due tipi <strong>di</strong> M.E., il sem e il tem, il primo<br />

è a scansione e il secondo a trasmissione, ma dal<br />

punto <strong>di</strong> vista ra<strong>di</strong>oprotezionistico fra i due non<br />

esiste nessuna <strong>di</strong>fferenza in quanto il fascio <strong>di</strong><br />

elettroni, a seguito dell’interazione con il<br />

campione in esame, emette ra<strong>di</strong>azione X.<br />

28


MICROSCOPIO ELETTRONICO<br />

SCHEMA A BLOCCHI<br />

MICROSCOPIO<br />

OTTICO<br />

MICROSCOPIO A<br />

TRASMISSIONE<br />

(TEM)<br />

MICROSCOPIO A<br />

SCANSIONE (SEM)<br />

29


MICROSCOPIO ELETTRONICO<br />

Rischi<br />

• I rischi per le persone che utilizzano il microscopio<br />

elettronico sono trascurabili, in quanto lo strumento e le<br />

finestre <strong>di</strong> visione sono schermati;<br />

• L’uso <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>spositivi è ritenuto sicuro, infatti è<br />

esente da particolari <strong>di</strong>sposizioni normative in campo <strong>di</strong><br />

utilizzo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti;<br />

• Il datore <strong>di</strong> lavoro è comunque tenuto a formare il<br />

personale;<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!