09.03.2015 Views

V - Dipartimento di Fisica

V - Dipartimento di Fisica

V - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programma FISICA<br />

Matteo Ceccarelli <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> 2 o piano dx - 0706754933 <br />

matteo.ceccarelli@dsf.unica.it mceccare@katamail.com <br />

1. Introduzione <br />

2. Meccanica <br />

3. Biomeccanica (leve e articolazioni) <br />

4. Liqui<strong>di</strong> (sistema car<strong>di</strong>ocircolatorio) <br />

5. Termo<strong>di</strong>namica <br />

6. Cariche elettriche e modello atomico <br />

7. Ra<strong>di</strong>oprotezione


Introduzione alla <strong>Fisica</strong><br />

scienza<br />

sperimentale <br />

Descrizione matematica <br />

quantitativa dei fenomeni <br />

Osservazione <br />

dei fenomeni <br />

Leggi della <strong>Fisica</strong> <br />

Relazioni quantitative tra grandezze<br />

fisiche indotte dall’osservazione <br />

F=ma


Perché la fisica<br />

Perché accade ciò che accade? <br />

<strong>Fisica</strong> <br />

STRUMENTI <br />

Matematica: numeri vettori operazioni meto<strong>di</strong> <br />

PROBLEMI <br />

Discipline varie: chimica biologia me<strong>di</strong>cina <br />

economia geologia <br />

STRUMENTAZIONE MODERNA <br />

Comprensione dei principi <strong>di</strong> funzionamento: <br />

RMN-TAC-Xray-Ultrasuoni-Laser-Microonde


Sommario<br />

• Le Grandezze <br />

• Concetto <strong>di</strong> Misura <br />

• Sistema Internazionale <br />

• Multipli e Sottomultipli <br />

• Unità derivate <br />

• Angoli, scalari, vettori e loro operazioni <br />

• Esercizi


Grandezze e loro misura<br />

Grandezze fisiche: osservabili che si possono misurare <br />

Misura: rapporto tra la quantità in esame ed un campione omogeneo <br />

scelto come unità <br />

Misura:: numero l = 8.8 [cm] <br />

Misura Unità <br />

Ogni misura è soggetta ad errore <br />

1. Errori <strong>di</strong> scala facilmente eliminabili <br />

2. Errori sistematici <strong>di</strong>fficilmente eliminabili <br />

3. Errori casuali o accidentali non eliminabili ma trattabili


Sistema Internazionale<br />

Sistema Internazionale - S.I. <br />

Grandezza Unità Simbolo <br />

Lunghezza Metro m <br />

Tempo Secondo s <br />

Massa kilogrammo kg <br />

Corrente Ampère A <br />

Primo sistema unità <strong>di</strong> misura (accademia francese delle scienze) <br />

Metro unità campione a Parigi= 1 decimilionesimo della<br />

<strong>di</strong>stanza tra l’equatore terrestre e i poli <br />

Oggi: Lunghezza percorsa dalla luce in 1/299792458 <strong>di</strong> secondo <br />

Secondo 1 giorno=86400 secon<strong>di</strong> <br />

Oggi: Tempo <strong>di</strong> 9192631770 perio<strong>di</strong> della ra<strong>di</strong>azione del cesio <br />

kg unità campione a Parigi=cilindro <strong>di</strong> platino-iri<strong>di</strong>o <br />

Oggi: 1 u=1.6605 10 -27 kg


Metro campione<br />

Informazioni: il metro <strong>di</strong> platino e quello <strong>di</strong> ottone sono stati confrontati alla<br />

temperatura del ghiaccio fondente (0 o C). Per il metro <strong>di</strong> ottone si riporta la <strong>di</strong>latazione<br />

lineare per ogni grado centigrado cosicché è possibile determinarne la sua lunghezza a<br />

qualsiasi temperatura.


Sulle Misure<br />

Uno dei problemi principali nella misura delle grandezze è la<br />

ripetibilità <strong>di</strong> una misura: messi nelle stesse con<strong>di</strong>zioni e con degli<br />

strumenti analoghi dobbiamo essere in grado <strong>di</strong> ripetere una misura<br />

già fatta. La <strong>di</strong>fferenza nelle <strong>di</strong>verse misure è l’errore casuale. <br />

Il processo <strong>di</strong> misura non dovrebbe in alcun modo mo<strong>di</strong>ficare la<br />

misura stessa. Poiché questo è impossibile, bisogna prestare<br />

attenzione e limitare più che si può <strong>di</strong> perturbare la misura (ve<strong>di</strong><br />

esempio temperatura). La <strong>di</strong>fferenza tra la misura e il valore reale è<br />

l’errore sistematico. <br />

Per alcuni tipi <strong>di</strong> grandezze esistono due tipi <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> misura <br />

1. Invasivo o <strong>di</strong>struttivo <br />

2. Non invasivo <br />

Sono sempre da preferire quelli non invasivi.


Valore me<strong>di</strong>o<br />

Gli errori casuali o accidentali si valutano calcolando il valor me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

una serie <strong>di</strong> N misure in<strong>di</strong>pendenti: <br />

l =<br />

N<br />

" l i<br />

i=1<br />

N<br />

Valor me<strong>di</strong>o: valore più atten<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> una<br />

misura, è sempre compreso tra il valore<br />

massimo e il minimo della serie <strong>di</strong> misure: <br />

l min<br />

" l " l max<br />

La probabilità che la misura vera sia compresa tra il valor me<strong>di</strong>o e la<br />

varianza σ è del 68 % (ve<strong>di</strong> anche statistica) <br />

!<br />

l = l ± "


Multipli e<br />

sottomultipli<br />

m metro <br />

mm millimetro sottomultiplo <br />

Km kilometro multiplo <br />

10 -15 femto fm neutrone o protone 10 -15 <br />

10 -12 pico pm Atomo 10 -10 <br />

10 -9 nano nm Molecole 10 -8 <br />

10 -6 micro µm Cellule-Virus 10 -7 <br />

10 -3 milli mm Foglio <strong>di</strong> carta 10-4 <br />

10 -2 centi cm <br />

10 -1 deci dm <br />

10 +1 deca dam <br />

10 +2 etto hm <br />

10 +3 kilo km Campo calcio 10 +2 <br />

10 +6 Mega Mm Monte Everest 10 +4 <br />

10 +9 Giga Gm Raggio terra 10 +7 <br />

10 +12 Tera Tm Terra-sole 10 +11 <br />

10 +15 Peta Pm Stella più vicina 10 +16 <br />

10 +21 Zetta Zm Galassia più vicina 10 +22


[L]<br />

Velocità= <br />

[T] = m Accelerazione= vel<br />

s<br />

Superficie= [ L] 2 = m 2 Volume= [ L] 3 = m 3<br />

!<br />

Frequenza= Hertz (Hz)<br />

!<br />

= 1<br />

Unità derivate<br />

[T ] = 1 s<br />

[M ][L]<br />

Forza= Newton (N)= = kg! m<br />

[T ] 2 s 2<br />

[T ] = [L]<br />

[T ] 2 = m s 2<br />

Densità= [M ]<br />

[L] 3 = kg<br />

m 3<br />

F Pressione= Pascal (Pa)= <br />

S = N [M ][L]<br />

=<br />

2<br />

m [T ] 2 [L] = kg<br />

2 m ! s 2


Esempi<br />

1 miglio = 1609 m =1.609 km => 1 km = 1 miglio/1.609 <br />

120 km = 120 *1 miglio/1.609 = 74.58 miglia <br />

35 mi/h = 35*1.609 km/h= 56.315 km/h = 56.315*10 +3 m/3.6*10 +3 s <br />

= 15.64 m/s <br />

C.G.S. Centimetro-Grammo-Secondo <br />

Sistemi Pratici unità pratiche: Angstrom, quintale, minuto, ettaro <br />

Per ragioni storico-geografiche in paesi <strong>di</strong>versi possono esistere unità <strong>di</strong>verse <br />

Miglio-Kilometro Gallone-Litro Scala Farheneit-Celsius


Velocità= <br />

[L]<br />

[T] = m s<br />

Scalari e Vettori<br />

Lunghezza e tempo => scalari <br />

Velocità => vettore <br />

Grandezza Scalare => Numero <br />

Grandezza Vettoriale => Modulo + Direzione + Verso <br />

!<br />

v<br />

!<br />

v<br />

!<br />

Rappresentazione grafica e matematica dei vettori <br />

Componente<br />

v x<br />

= v ! <strong>di</strong> v lungo x e y <br />

cos(")<br />

v y<br />

= v ! sin(")<br />

!<br />

v y <br />

!<br />

v<br />

! !<br />

α <br />

v x <br />

!<br />

v = v x 2 + v y<br />

2


Somma <br />

Operazioni tra Vettori<br />

+ = <br />

Differenza <br />

- = <br />

!<br />

F " S !<br />

= S !<br />

F !<br />

cos(#)<br />

Prodotto scalare <br />

Def: Prodotto tra il primo vettore e il secondo <br />

proiettato sul primo= è uno scalare <br />

!<br />

!<br />

!<br />

F<br />

α <br />

!<br />

s<br />

!<br />

F cos(")


Angoli<br />

Angolo α=parte <strong>di</strong> spazio compreso <br />

tra due rette uscenti da O che <strong>di</strong>segnano<br />

un’arco S sulla circonferenza <br />

O <br />

α <br />

R <br />

S=αR <br />

S è sempre proporzionale al raggio R della circonferenza <br />

Angolo giro S=2πR => α=2π ra<strong>di</strong>anti<br />

!<br />

Da ra<strong>di</strong>anti a gra<strong>di</strong> e viceversa <br />

" = S R<br />

α <br />

R <br />

2π=360 ο x/60 o =2π/360 o x/(π/3)=360 o /2π <br />

R’ <br />

S=αR <br />

S’=αR’ <br />

Per essere una buona definizione<br />

non deve <strong>di</strong>pendere da R


Volumi<br />

1 m 3 = ? dm 3 <br />

1 m 3 = ? cm 3 <br />

1 m 3 = ? mm 3 <br />

Per definizione 1 litro = 10 -3 m 3 <br />

Litro = ? dm 3 <br />

Litro = ? cm 3 <br />

Litro = ? mm 3 <br />

1 cl = ? cm 3 <br />

1 ml = ? cm 3 <br />

1 cc = ?????


Esercizi<br />

• R terra Equatoriale= 6378 [km] =>….. [m] 1 [km] = 10 3 [m] R=6.38 Mm <br />

• 1 cellula = 1 µm 3 Numero cellule in 1 cm 3 <br />

• 100 km/h = ? m/s <br />

• 1 m/s=? km/h <br />

• 30 o = ? Ra<strong>di</strong>anti <br />

• π/3 =? gra<strong>di</strong> <br />

• Distanza Mi-Ca 45 o ,48N 9 o ,18E- 39 o ,22 N 9 o ,12E usare S=αR <br />

• v x = 2 m/s v y = 3 m/s |v|= <br />

• v=10 m/s α=30 o , 60 o , 90 o v x = ? v y = ?


Meccanica<br />

• Cinematica: descrizione dei moti <br />

• Dinamica: relazione tra forze e moti <br />

• Statica: equilibrio dei corpi <br />

Grandezze fisiche principali Derivate <br />

[L] lunghezza velocità v=[L]/[T] <br />

[T] tempo accelerazione a=v/[T]=[L]/[T] 2 <br />

[M] massa forza F=[M]a=[M][L]/[T] 2 <br />

Momento M=F[L]=[M][L] 2 /[T] 2 <br />

Energia E=F[L]= [M][L] 2 /[T] 2


Sommario<br />

• Cinematica: descrizione dei moti <br />

• moto rettilineo uniforme <br />

• moto rettilineo uniformemente accelerato <br />

• uso vettori <br />

• misura istantanea e misura me<strong>di</strong>a <br />

• moto circolare uniforme <br />

• Dinamica: relazione tra forze e moti <br />

• stato <strong>di</strong> quiete <strong>di</strong> un corpo <br />

• definizione <strong>di</strong> forza <br />

• leggi della <strong>di</strong>namica <br />

• con<strong>di</strong>zione equilibrio corpi puntiformi <br />

• forze d’attrito e forze apparenti <br />

• legge <strong>di</strong> Newton <br />

• Peso e massa <br />

• Lavoro, energia, energia cinetica e potenziale <br />

• Conservazione energia meccanica: il campo gravitazionale <br />

• Potenza


Cinematica: descrizione dei moti<br />

Spostamento s=[L] <br />

velocità v=[L]/[T] Δs/Δt <br />

accelerazione a=v/[T]=[L]/[T] 2 Δv/Δt <br />

Moto rettilineo uniforme <br />

v=costante <br />

Equazione oraria <br />

s(t)= v t <br />

Moto rettilineo uniformemente accelerato <br />

a=costante <br />

v(t)= v 0 + a t <br />

s(t)= v 0 t + 0.5 a t 2 <br />

s <br />

s <br />

v 2 <br />

a 2 <br />

v 1 <br />

t <br />

a 1 <br />

t


Vettori in cinematica<br />

Somma <strong>di</strong> Spostamenti <br />

Somma <strong>di</strong> Velocità


Misure istantanee e me<strong>di</strong>e<br />

Velocità istantanea<br />

e <br />

velocità me<strong>di</strong>a <br />

La velocità istantanea rappresenta la velocità a un dato istante: si<br />

misura con uno strumento che misura velocità, il tachimetro nelle auto. <br />

La velocità me<strong>di</strong>a invece si misura attraverso la definizione stessa <strong>di</strong><br />

velocità, cioè come rapporto tra spazio percorso e tempo impiegato. Di<br />

solito si misura per tempi lunghi (ore, ad esempio un viaggio tra<br />

Cagliari e Sassari).<br />

Anche la velocità istantanea si può misurare come rapporto tra spazio e<br />

tempo, in questo caso si usa un intervallo molto piccolo (secon<strong>di</strong>).


Esercizi equazione oraria<br />

Calcolare (1) accelerazione in m/s 2 e (2) lo spazio percorso ai vari istanti <br />

Formule <br />

v costante: <br />

s(t)= v t <br />

a costante: <br />

v(t)= v 0 + a t <br />

s(t)= v 0 t + 0.5 a t 2 <br />

1. Calcolare la velocità ai vari istanti <br />

2. Calcolare lo spazio percorso ai vari istanti <br />

(4.16 m/s 2 ; 52 m)


Esercizi Frenata<br />

Calcolare la velocità in Km/h e lo spazio <strong>di</strong> frenata <br />

v costante: <br />

s(t)= v t <br />

1. Calcolare lo spazio<br />

percorso <br />

a costante: <br />

v(t)= v 0 + a t <br />

s(t)= v 0 t + 0.5 a t 2 <br />

1. Calcolare quanto tempo ci<br />

vuole per fermarsi, v=0 <br />

2. Calcolare lo spazio percorso <br />

50,4 Km/h; 23 m


Esercizi<br />

Quanto spazio percorro muovendomi a 20 m/s per due ore? <br />

Percorro 100 km alla velocità <strong>di</strong> 85 km/h, poi mi fermo 30 minuti e<br />

riprendo percorrendo 150 km alla velocità <strong>di</strong> 120 km/h. Quale è la<br />

velocità me<strong>di</strong>a?<br />

Un corridore percorre 100 metri in 9.58 s (2009, Usain Bolt). Quale è<br />

la sua velocità me<strong>di</strong>a (km/h)?<br />

Supponendo che raggiunge la velocità massima dopo 50 m calcolare<br />

questa velocità e l’accelerazione (in realtà la velocità <strong>di</strong> picco è <strong>di</strong> 44,72 Km/h tra 60-80<br />

metri e quella me<strong>di</strong>a nei secon<strong>di</strong> 50 metri <strong>di</strong> 41 Km/h) <br />

Suggerimento: 0.5 v*t 1 =v*t 2 <br />

Infatti partendo da fermi ho che: <br />

S=0.5a*t 1 *t 1 <br />

e siccome v=a*t 1 => S=0.5vt 1


Moto circolare uniforme<br />

Moto a velocità costante lungo una circonferenza<br />

ΔS=ΔαR Spazio percorso sulla circonferenza <br />

ω= Δα/Δt velocità angolare <br />

v=ΔS/Δt=Δα/Δt R=ωR <br />

O <br />

ΔS <br />

Δα <br />

R <br />

Per avere la velocità costante dobbiamo avere<br />

una velocità angolare costante ω <br />

Attenzione: il numero <strong>di</strong> giri al secondo NON è la velocità angolare<br />

ma la frequenza <strong>di</strong> rotazione ν che si misura in s -1<br />

ω=2πν <br />

Velocità angolare <br />

Giri al secondo o frequenza rotazione


Esempio<br />

ΔS=ΔαR Spazio percorso sulla circonferenza <br />

ω= Δα/Δt velocità angolare <br />

V=ΔS/Δt=Δα/Δt R=ωR <br />

Calcolare la velocità all’estremità <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> raggio R=10 cm che<br />

ruota a una frequenza <strong>di</strong> 45 giri/min <br />

Possiamo calcolarlo o con la definizione <strong>di</strong> moto circolare o con la<br />

definizione <strong>di</strong> velocità<br />

1. V=ωR ω=2πν=2π45/60s = 4.71 s -1<br />

V=4.71 *10 cm/s= 47.1 cm/s <br />

Δα <br />

R <br />

2. V= ΔS/Δt Δt=60 s ΔS=45*2πR cm=2827.4 cm <br />

V= 2827.4 cm / 60 s = 47.1 cm/s <br />

O <br />

ΔS


Le Forze<br />

Stato <strong>di</strong> quiete: corpo fermo o in moto a velocità costante <br />

Cosa è una forza? La forza cambia lo stato <strong>di</strong><br />

quiete <strong>di</strong> un corpo <br />

1. Se il corpo è fermo inizia a muoversi con<br />

velocità non zero <br />

2. Se aveva una velocità questa aumenta <br />

La forza induce un cambiamento <strong>di</strong> velocità <br />

Forze = vettori<br />

modulo <br />

<strong>di</strong>rezione <br />

verso <br />

Forza peso: ogni<br />

corpo è attratto<br />

verso il centro<br />

della terra


Le leggi della <strong>di</strong>namica<br />

1. Ogni oggetto rimane nel suo stato <strong>di</strong> quiete o <strong>di</strong> moto rettilineo<br />

uniforme fino a quando non agisca su esso una forza risultante<br />

<strong>di</strong>versa da zero F=0 => v=costante <br />

2. L’accelerazione <strong>di</strong> un corpo è <strong>di</strong>rettamente proporzionale alla forza<br />

risultante che agisce su <strong>di</strong> esso ed inversamente proporzionale alla<br />

sua massa. La <strong>di</strong>rezione dell’accelerazione è la stessa delle forza<br />

!<br />

risultante<br />

3. Ogniqualvolta un corpo esercita una forza su un secondo corpo, il<br />

secondo esercita sul primo una forza uguale in <strong>di</strong>rezione opposta<br />

!<br />

" F = m a<br />

!<br />

Definizione inerziale della massa: quanto è facile accelerare un corpo <br />

L’unità <strong>di</strong> misura della forza è il Newton 1 N = 1Kg 1 m/s 2<br />

che dà a un corpo <strong>di</strong> massa 1 kg un’accelerazione <strong>di</strong> 1 m/s 2


Legge <strong>di</strong> Newton<br />

Da cosa ha origine la forza peso? Dall’attrazione tra masse <br />

Legge <strong>di</strong> Newton <br />

F = G m 1m 2<br />

r 2<br />

= G M T<br />

R T<br />

2<br />

m = mg<br />

mg=F=ma => per II legge <strong>di</strong>namica => a=g=9.8m/s 2 <br />

Ogni corpo subisce un’accelerazione verso il basso uguale a 9.8 m/s 2 <br />

!<br />

L’accelerazione è in<strong>di</strong>pendente dalla massa <br />

i corpo arrivano a terra insieme <br />

Attrito!!!


Peso e massa<br />

Sulla luna la forza peso è <strong>di</strong>versa che sulla terra (1/6)! <br />

Nello spazio lontano da pianeti e stelle la forza peso è nulla,<br />

non c’è attrazione, g=0! <br />

P = F = m˜ g<br />

Quando ci pesiamo sulla bilancia cosa stiamo misurando? <br />

!<br />

Se usiamo un apparecchio che misura forze<br />

allora stiamo misurando il peso, altrimenti la<br />

massa. La massa oltre che una definizione<br />

inerziale m=F/a ha anche la definizione <strong>di</strong><br />

quantità <strong>di</strong> materia che compone un corpo <br />

P = mg = 70Kg" 9.8m /s 2 # 700N<br />

!<br />

Dire che il nostro peso è 70 Kg è improprio <br />

Il Kg è l’unità <strong>di</strong> misura della massa…


!<br />

" F = m a<br />

!<br />

Tipi <strong>di</strong> forze<br />

Risultante delle forze: <br />

somma vettoriale <strong>di</strong> tutte le forze agenti<br />

Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio: Se la somma <strong>di</strong> tutte le forze è nulla il<br />

corpo è in quiete <br />

F G = Forza peso <br />

+<br />

F N = Forza vincolare <br />

Forza <strong>di</strong> reazione che agisce sul tavolo <br />

Forze <strong>di</strong> attrito: quando c’è<br />

movimento. La forza <strong>di</strong> attrito è<br />

proporzionale alla forza normale e si<br />

oppone al moto. <br />

I corpi in quiete nel mondo reale<br />

NON hanno v=costante


Esempi<br />

Quale è la figura giusta <br />

per un <strong>di</strong>sco da hockey che<br />

scivola sul ghiaccio senza attrito?<br />

Conviene spingere o tirare <br />

una slitta?


Lavoro<br />

Definiamo il lavoro fatto da una forza come il prodotto scalare<br />

della forza per lo spostamento <br />

Una forza compie lavoro quando il punto <strong>di</strong> applicazione della forza si sposta <br />

!<br />

L = F !<br />

" d !<br />

= Fdcos#<br />

È la componente della forza<br />

lungo lo spostamento quella<br />

che conta! <br />

L=F d cos θ= F d d <br />

Nel caso in cui si trasporta qualcosa il<br />

lavoro fatto risulta nullo perché la <br />

forza applicata è perpen<strong>di</strong>colare allo<br />

spostamento, θ=90 o => cos90 o =0


Esempio<br />

Quando si trasporta qualcosa ad un’altezza h si<br />

deve compiere lavoro contro la forza <strong>di</strong> gravità:<br />

L=F d cos θ Ma dcosθ=h <br />

Non importa il percorso che<br />

facciamo ma solo il <strong>di</strong>slivello! <br />

L=Fh=mgh <br />

m=15 Kg <br />

h=10 m <br />

θ 1 =π/3<br />

θ 1 =π/3 θ 2 =π/6 <br />

d 1 =20 m h=20*cos(π/3) m = 10 m <br />

θ 2 =π/6<br />

d 2 =11.55 m h=11.55*cos(π/6) m = 10 m <br />

F E =mg=15*9.8 N = 147 N <br />

L=147N*10 m=1.47 10 3 J


Energia<br />

Energia <strong>di</strong> un corpo: capacità <strong>di</strong> un corpo <strong>di</strong> compiere lavoro <br />

Esistono varie forme <strong>di</strong> energia: <br />

1. Energia cinetica <br />

2. Energia potenziale <br />

3. Energia interna <br />

4. Calore <br />

L’energia si misura in Joule, definita come l’energia che si fornisce <br />

a un corpo applicando una forza <strong>di</strong> 1 N per 1 metro <br />

L=[Joule]=[L 2 ][M]/[T 2 ]=1N 1m <br />

Principio <strong>di</strong> conservazione dell’energia: <br />

L’energia si può trasformare da una forma all’altra ma l’energia <br />

totale <strong>di</strong> un sistema si conserva <br />

Non è <strong>di</strong>mostrabile ma al momento non ci sono casi in cui<br />

l’energia non si sia conservata


Energia cinetica<br />

Quando applichiamo una forza a un corpo questo accelera e<br />

acquista velocità <br />

L = F ! s = ma ! s = m "v<br />

"t s<br />

s = a "t 2<br />

L = m "v<br />

2 = "v<br />

"t<br />

"t<br />

!<br />

"v "t<br />

2<br />

"t 2<br />

2<br />

=<br />

"v "t<br />

2<br />

L = 1 2 m"v2 = Energia _ cinetica<br />

Il lavoro fatto si è trasformato in variazione <strong>di</strong> energia cinetica del corpo


Energia potenziale<br />

Se siamo in un campo <strong>di</strong> forze, come ad esempio il campo<br />

gravitazionale terrestre, possiamo definire l’energia potenziale<br />

come l’energia che forniamo a un corpo facendo lavoro per<br />

sollevarlo a un’altezza h contro le forze del campo (gravità) <br />

Il lavoro fatto NON si è<br />

trasformato in energia<br />

cinetica del corpo <br />

ΔU=Energia potenziale=-L <br />

Solo quando lasciamo il<br />

corpo libero <strong>di</strong> cadere questo<br />

acquista velocità e quin<strong>di</strong><br />

energia cinetica


Conservazione energia meccanica<br />

L’energia potenziale è definita come il lavoro fatto contro le<br />

forze del campo per sollevare un corpo a un’altezza h <br />

L’energia potenziale <strong>di</strong>pende solo dall’altezza h a cui portiamo il corpo <br />

La somma <strong>di</strong> energia potenziale e cinetica si conserva <br />

ΔU+ΔK=costante


h=70 m <br />

m= 1 kg <br />

a=g=9.8 m/s 2 <br />

v 0 = 0 m/s <br />

v finale =? <br />

Eq. oraria moto unif. accelerato <br />

s(t)=1/2 a t 2 <br />

s(t finale )=1/2 g t 2 finale = h=70 m <br />

Esercizio Torre<br />

t finale=<br />

2h<br />

g s = 140<br />

9.8 s = 3.78s<br />

v(3.78)= a t = 9.8*3.78 m/s=37.04 m/s <br />

!<br />

K=E k =0.5 m v 2 =0.5 * 1 Kg * 37.04 2 m 2 /s 2= 686 J <br />

Il lavoro fatto si è trasformato in energia cinetica del corpo? <br />

Energia potenziale=mgh=1Kg*9.8 m/s 2 *70 m=686 J


Esercizio Saltatore con l’asta<br />

h=6 m (record mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> salto con l’asta) <br />

m=70 Kg <br />

Determinare la velocità <strong>di</strong> arrivo alla battuta <br />

U=mgh=70 Kg*9.8 m/s 2 *6 m = 4116 J <br />

Principio <strong>di</strong> conservazione dell’energia <br />

K= U = 4116 J=0.5 m v 2 =><br />

v = 4116 " 2 m /s<br />

70<br />

v=10.8 m/s=39 km/h <br />

Cosa succede se<br />

considero <br />

un atleta <strong>di</strong> 50 Kg?<br />

velocità più grande o<br />

piccola? <br />

La stessa! <br />

v = mgh " 2 = 2gh<br />

m


Potenza<br />

Potenza= velocità con cui viene fornita/consumata energia <br />

Watt=E/Δt=1J/1s <br />

Un atleta <strong>di</strong> 60 Kg sale una<br />

rampo <strong>di</strong> scale alta 4.5 m in 4.0 s <br />

Quanto è il lavoro e la potenza <br />

L=mgh=60 Kg*9.8 m/s2*4.5 m=2646 J <br />

W=L/Δt=2646 J / 4 s = 661.5 W <br />

Cavallo vapore= potenza per sollevare 75 Kg per 1 metro in 1 secondo <br />

1 cavallo-vapore=mgh/s=75*9.8 Js=735 W <br />

In Inghilterra 746 W!


Equilibrio dei corpi <br />

Prima con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio: <br />

Statica<br />

"F i<br />

= 0<br />

!<br />

Coppia <strong>di</strong> forze: 2 forze uguali in<br />

modulo e <strong>di</strong>rezione ma verso opposto<br />

prima con<strong>di</strong>zione sod<strong>di</strong>sfatta ma il<br />

corpo ruota! <br />

La prima con<strong>di</strong>zione non è sufficiente<br />

per l’equilibrio <strong>di</strong> corpi rigi<strong>di</strong> che<br />

possono ruotare


Momento <strong>di</strong> una forza<br />

Quando abbiamo un corpo vincolato<br />

a ruotare attorno a un asse occorre<br />

introdurre il momento <strong>di</strong> una forza Μ <br />

!<br />

F D<br />

!<br />

F C<br />

!<br />

M = ! !<br />

r " F A A A<br />

Prodotto vettore tra due vettori! <br />

!<br />

r a =braccio della forza F a <br />

Prodotto tra r A e la componente<br />

!<br />

della forza perpen<strong>di</strong>colare<br />

(in questo caso F A ).<br />

• F A e F C danno lo stesso momento<br />

!<br />

<br />

• F D da momento nullo, forza parallela al braccio <br />

• F A è più efficace <strong>di</strong> F B perché il braccio è più lungo <br />

!<br />

" M = 0<br />

La seconda con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio per i corpi rigi<strong>di</strong> è che la<br />

somma dei momenti sia nulla:


Equilibrio dei corpi rigi<strong>di</strong><br />

La prima con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio per i corpi rigi<strong>di</strong> è che la somma<br />

vettoriale delle forze sia nulla: <br />

!<br />

"F = 0 i<br />

La seconda con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio per i corpi rigi<strong>di</strong> è che la<br />

somma vettoriale dei momenti sia nulla: <br />

!<br />

!<br />

M " = 0


Le leve<br />

Macchine semplici che compiono lavoro <br />

moltiplicando/demoltiplicando le forze <br />

Momento <br />

torcente<br />

positivo <br />

F R <br />

B R <br />

O <br />

Fulcro <br />

B R =braccio resistente <br />

B M =braccio motore <br />

F R =forza resistente <br />

F M =forza motore <br />

B M <br />

Momento <br />

torcente<br />

negativo <br />

F M <br />

Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio della leva <br />

B M F M =B R F R <br />

F R<br />

= B m<br />

B R<br />

F M<br />

= G " F M<br />

G=guadagno meccanico: proprietà geometrica della leva! <br />

!


Esempi<br />

Guadagno! <br />

A che <strong>di</strong>stanza si deve mettere la bambina (peso minore) per<br />

bilanciare il bambino? <br />

30 Kg * 2.5 m = X * 25 Kg <br />

X = 30/25 * 2.5 m = 3 m <br />

La bambina, nonostante sia più leggera del bambino, mettendosi a<br />

una <strong>di</strong>stanza maggiore riesce a equilibrare la leva: guadagno! <br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del bambino invece c’è una per<strong>di</strong>ta!


Energia<br />

Usiamo una leva per sollevare una massa<br />

<strong>di</strong> 50 Kg per un metro. <br />

Dalla meccanica sappiamo che il lavoro<br />

corrisponde a L=F*s <br />

In questo caso abbiamo 500 J <br />

F 1 <br />

R 2 <br />

F 2 <br />

Guadagno! <br />

Ma se usiamo una leva con un fattore <strong>di</strong><br />

guadagno G=2, la forza applicata risulta<br />

essere la metà, vuol <strong>di</strong>re che in questo<br />

caso il lavoro fatto è anch’esso la metà?<br />

E allora come la mettiamo con l’energia<br />

potenziale U=mgh, <strong>di</strong>pendente solo<br />

dall’altezza h e non dall’uso o no <strong>di</strong> una<br />

leva? Violiamo il teorema <strong>di</strong><br />

conservazione dell’energia?<br />

h <br />

R 1 * F 1 =R 2 * F 2 <br />

F 2 =R 1 /R 2 *F 1 <br />

R 1 <br />

2α <br />

R 2 <br />

h’ <br />

h=2*R 1 *sin(α) <br />

h’=2*R 2 *sin(α)=h*R 2 /R 1 <br />

L 1 =F 1 *h <br />

L 2 =F 2 *h’=R 1 /R 2 *F 1 *h*R 2 /R 1 = <br />

L 2 =F 1 *h


B R O <br />

F R <br />

Fulcro <br />

O F R <br />

B R <br />

Fulcro <br />

Classificazione leve<br />

B M <br />

B M <br />

F M <br />

F M <br />

1 o tipo <br />

B M > B R<br />

B R > B M<br />

G>1 <br />

G B R sempre G>1 <br />

O <br />

B M <br />

F M <br />

B R <br />

F R <br />

3 o tipo <br />

B R > B M sempre G


Schema<br />

1 o tipo: la pinza <br />

2 o tipo: lo schiaccianoci <br />

3 o tipo: la valvola <strong>di</strong> sicurezza


Pinza <br />

Esempi<br />

Nella pinza la forza applicata<br />

ai manici viene moltiplicata a<br />

livello della forcipe. Ma può<br />

succedere anche l’opposto <br />

Schiaccianoci <br />

(a) <br />

(b) <br />

Pinzette <br />

Nello schiaccianoci c’è sempre un<br />

guadagno. È meglio (a) o (b)? <br />

La leva del 2 o tipo è sempre favorevole! <br />

Nelle pinzette non c’è mai un<br />

guadagno. Non potrete mai rompere una<br />

noce! Serve per demoltiplicare la forza.<br />

Ve<strong>di</strong> anche valvola <strong>di</strong> sicurezza! <br />

La leva del 3 o tipo è sempre<br />

svantaggiosa!


Articolazioni


Bocca<br />

Denti plurira<strong>di</strong>colati<br />

Denti monora<strong>di</strong>colati<br />

corona<br />

ra<strong>di</strong>ce<br />

Fulcro


Cosa è meglio fare?<br />

Dalle figure a lato la domanda da<br />

porsi è quale comportamento si può<br />

considerare meno nocivo per le<br />

articolazioni. <br />

Per rispondere occorre conoscere le<br />

leve e saper risolvere i problemi <strong>di</strong><br />

statica, qualche equazione in più<br />

incognite. <br />

La cosa più importante è prima <strong>di</strong><br />

tutto chiedersi cosa si vuole<br />

ricavare, <strong>di</strong> solito non solo forze/<br />

forze resistenti ma anche angoli<br />

all’equilibrio! Definizione del<br />

modello!!!


Equilibrio tronco-vertebrale<br />

Leva del 1 o tipo: <br />

F P = Forza peso (60 Kg*g) che<br />

agisce sul baricentro del corpo,<br />

all’altezza del ventre e anteriore<br />

alla spina dorsale <br />

F M = Forza Motrice, forza<br />

esercitata dai muscoli dorsali <br />

R = Reazione vincolare sul fulcro<br />

(la spina dorsale) all’altezza della<br />

settima vertebra <br />

Equilibrio traslazionale: R= F M +F P <br />

Equilibrio rotazionale: a*F M =b*F P <br />

F M = b/a* F P = 2 F P = 120 Kg*g=1200 Newton <br />

R= 2 F P + F P = 3 F P = 180 Kg*g=1800 Newton


Obesità<br />

Nel caso <strong>di</strong> obesità non solo cambia<br />

il peso ma anche la sua<br />

<strong>di</strong>stribuzione, se il baricentro si<br />

sposta in avanti <strong>di</strong> soli 2 cm<br />

abbiamo, a parità <strong>di</strong> peso: <br />

F M = 2.5 F P = 150 Kg*g <br />

R = 3.5 F P = 210 Kg*g


Piede Equilibri traslazionali <br />

Verticale: <br />

F T cos(7 o ) + F P = F O cos(θ) <br />

Orizzontale: <br />

F T sin(7 o )= F O sin(θ) <br />

Equilibrio rotazionale, rispetto al<br />

punto centrale: <br />

5.6 * F T cos(7 o ) = 10 * F P <br />

da cui si ricava <br />

F T =10*F P /(5.6*0.992)=1.8*F P <br />

10 cm <br />

Sostituendo nelle precedenti<br />

equazioni si ha: <br />

1.8* F P *0.992+ F P = F O cos(θ) <br />

1.8* F P *0.122= F O sin(θ) <br />

tg(θ)=0.2196/2.7856 F P = 0.079<br />

da cui θ=4.5 ο F O = 2.8 F P


Piede<br />

Leva del 2 o tipo: <br />

F T = Forza Motrice, forza<br />

muscolare (polpaccio) applicata dal<br />

ten<strong>di</strong>ne sul calcagno <br />

F O = Forza Resistente, forza<br />

esercitata dalle forze della gamba<br />

(tibia e fibula) sul piede <br />

10 cm <br />

F P = reazione vincolare del suolo<br />

sulla pianta del piede, causata dalla<br />

forza peso del corpo che agisce sul<br />

fulcro (punto fermo)


" M i<br />

= 0<br />

Spalla<br />

x <br />

y <br />

Rispetto all’articolazione spalla <br />

24*mg=12*F M *sin(15) => <br />

F M =25.5 Kg*g <br />

m=3.3kg <br />

F A : Forza vincolare esercitata dall’articolazione della spalla sul braccio <br />

"F i<br />

= 0<br />

θ <br />

F x =F M *cos(15) <br />

F y +mg=F M *sin(15) <br />

F x =24.6 Kg*g <br />

F y =(6.6-3.3) Kg*g <br />

|F A |= 24.8 Kg*g <br />

θ=7.7 o <br />

Cosa cambia se aggiungo 1 Kg sulla mano?


" M i<br />

= 0<br />

Spalla<br />

x <br />

y <br />

1 Kg <br />

Rispetto all’articolazione spalla <br />

(24*3.3+48)*Kg*g=12*F M *sin(15) <br />

F M = 40.9 Kg*g <br />

m=3.3kg <br />

F A : Forza vincolare esercitata dall’articolazione della spalla sul braccio <br />

"F i<br />

= 0<br />

θ <br />

F x =F M *cos(15) <br />

F y +(3.3+1)g=F M *sin(15) <br />

F x =39.5 Kg*g <br />

F y =(10.2-4.3) Kg*g <br />

|F A |= 39.9 Kg*g <br />

θ=8.1 o <br />

Cosa cambia se il braccio è raccolto?


" M i<br />

= 0<br />

Spalla<br />

x <br />

Rispetto all’articolazione spalla <br />

(10*3.3+24)*Kg*g=4*F M *sin(80) <br />

F M = 14.5 Kg*g <br />

F A : Forza vincolare esercitata<br />

dall’articolazione della spalla sul braccio <br />

"F i<br />

= 0<br />

y <br />

θ <br />

m=3.3kg <br />

1 kg <br />

1 kg <br />

F x =F M *cos(80) <br />

F y +(3.3+1)g=F M *sin(80) <br />

F x =2.5 Kg*g <br />

F y =(14.3-4.3) Kg*g <br />

|F A |= 10.3 Kg*g <br />

θ=76 o


Anca


Anca<br />

Caso <strong>di</strong> equilibrio su una gamba: <br />

F= forza motrice esercitata dai<br />

glutei <br />

P g = forza peso gamba, 1/7 F P <br />

N = reazione vincolare = F P <br />

R = forza <strong>di</strong> resistenza che agisce<br />

sulla testa del femore quando<br />

all’interno dell’articolazione, da<br />

confrontare con F P -Pg <br />

O = testa del femore, Fulcro <br />

Equilibrio traslazionale: <br />

Fx+Pgx+Nx+Rx=0 <br />

Fy+Pgy+Ny+Ry=0 <br />

M F +M Pg +M N +M R =0 <br />

Incognite: |F| e R (|R| e angolo)


Anca<br />

θ <br />

Equilibrio traslazionale: <br />

Fx+Pgx+Nx+Rx=0 <br />

Fy+Pgy+Ny+Ry=0 <br />

M F +M Pg +M N +M R =0 <br />

Incognite: |F| e R (|R| e angolo) <br />

F*cos(70)-Rx=0 <br />

F*sin(70)-1/7*P+P-Ry=0 <br />

7*F*cos(70)+3/7*P-P*11=0 <br />

Dall’ultima relazione ricavo: <br />

F=1,61*P <br />

Dalla prima e seconda: <br />

Rx=0.55*P Ry=2.37*P <br />

θ=76.9 o importante per resistenza<br />

cartilagini e deviazione crescita<br />

testa femore


Commento<br />

θ <br />

F=1,61*P <br />

Dalla prima e seconda: <br />

Rx=0.55*P Ry=2.37*P <br />

R= 2.43*P <br />

θ=76.9 o<br />

Si ricava che: <br />

- la forza muscolare è superiore<br />

alla forza peso <br />

- la forza <strong>di</strong> resistenza che agisce<br />

sulla testa del femore è ben più<br />

grande della forza peso! <br />

- calcolare l’angolo <strong>di</strong> questa<br />

forza <strong>di</strong> resistenza è utile perché<br />

<strong>di</strong> solito le ossa crescono nella<br />

<strong>di</strong>rezione dove devono<br />

sopportare maggiore resistenza.<br />

Nel caso <strong>di</strong> indebolimento <strong>di</strong> F<br />

l’angolo sarà maggiore!!!


Bastone<br />

Se si usa un bastone sul quale viene<br />

scaricato 1/6 del Peso si ha: <br />

Bisogna in<strong>di</strong>viduare le nuove<br />

forze vincolari del suolo: <br />

N P +P/6=P => N P =5/6*P <br />

+ rotazione attorno ad A <br />

N P *d=P/6*30 => d = 6 cm <br />

F*cos(70)-Rx=0 <br />

F*sin(70)-1/7*P+5/6*P-Ry=0 <br />

7*F*cos<br />

(70)+3/7*P-5/6*P**18-7-6)=0 <br />

F=0.64*P R=1,31*P θ=80.3 o <br />

Riduzione notevole delle forze!!!


Ginocchio<br />

Persona accovacciata:<br />

F P = metà forza peso, 40Kg <br />

Pg = forza peso gamba, 10 Kg <br />

α=40 o<br />

Trovare la forza resistente R e la<br />

tensione del muscolo T che lavora<br />

attraverso il legamento patellare <br />

Equilibri Traslazionali: <br />

T*cos(40)=R*sin(θ) <br />

R*cos(θ)-T*sin(40)-F P +Pg=0 <br />

Equilibrio Rotazionale: <br />

45 o <br />

T=367,1 Kg R=390,6 Kg, θ=46.06


I flui<strong>di</strong><br />

3 stati della materia: <br />

1. Solido: mantiene sempre la sua forma anche se applichiamo forze <br />

2. Liquido: forma del contenitore ma non comprimibile <br />

3. Gassoso: forma del contenitore e altamente comprimibile <br />

Le proprietà della<br />

materia <strong>di</strong>pendono<br />

fortemente dalla<br />

struttura atomica, cioè<br />

dalla <strong>di</strong>sposizione degli<br />

atomi gli uni rispetto<br />

agli altri e dalle forze tra<br />

loro


Struttura del <strong>di</strong>amante, <br />

Atomi <strong>di</strong>sposti in<br />

posizioni ben definite,<br />

struttura regolare e<br />

or<strong>di</strong>nata <br />

Stati della materia<br />

acqua liquida <br />

Molecole <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate<br />

ma vicine l’una<br />

all’altra, compattezza! <br />

I flui<strong>di</strong> comprendono<br />

liqui<strong>di</strong> e gas <br />

Fluido Fluire<br />

i flui<strong>di</strong>, al contrario dei<br />

soli<strong>di</strong> hanno capacità <strong>di</strong><br />

scorrimento


Densità<br />

Nello stu<strong>di</strong>o dei flui<strong>di</strong> introduciamo la densità come grandezza nuova<br />

che esprime il rapporto tra la massa <strong>di</strong> una data quantità <strong>di</strong> fluido e il<br />

volume occupato: d=m/V Kg/m 3 o g/cm 3 <br />

I flui<strong>di</strong> non hanno volume proprio! <br />

La minore densità della materia allo stato gassoso è dovuta alla<br />

maggiore <strong>di</strong>stanza tra le particelle <br />

Ghiaccio e acqua liquida <br />

Nonostante i liqui<strong>di</strong> <strong>di</strong> solito<br />

abbiano densità minore dei<br />

soli<strong>di</strong>, il ghiaccio<br />

rappresenta un’eccezione! <br />

Nel ghiaccio la struttura<br />

regolare mostra dei buchi<br />

che ne <strong>di</strong>minuisce la densità!


Volume e massa<br />

Siccome i flui<strong>di</strong> non hanno volume proprio, ci si deve domandare<br />

quale sia la massa <strong>di</strong> un fluido che occupa un volume V. <br />

Esempio: abbiamo una sostanza in una siringa che occupa un<br />

volume <strong>di</strong> 3 ml. Quale massa ha? Dipende dalla densità,<br />

maggiore la densità e maggiore sarà la massa <br />

d=m/V => m=d*V => m=d*3ml <br />

Se abbiamo acqua allora (d = 1 g/cm 3 ): <br />

m=??? <br />

Se abbiamo una sostanza con d= 1.2 g/cm 3 <br />

m=??? <br />

300 g <strong>di</strong> farina NON occupano lo stesso volume <strong>di</strong> 300 g <strong>di</strong> riso!!!


Pressione<br />

Nello stu<strong>di</strong>o dei flui<strong>di</strong> introduciamo la pressione come grandezza<br />

nuova che esprime il rapporto tra la componente della forza applicata<br />

sulla superficie <strong>di</strong> liquido e ivi perpen<strong>di</strong>colare e la superficie stessa:<br />

P=F/S La pressione è uno scalare! <br />

Se applichiamo una forza alla<br />

superficie <strong>di</strong> un liquido possiamo<br />

scomporla in una forza tangenziale alla<br />

superficie e una perpen<strong>di</strong>colare <br />

La forza tangenziale produce una<br />

perturbazione del liquido vicino alla<br />

superficie <br />

La forza perpen<strong>di</strong>colare, applicata<br />

attraverso un pistone, viene invece<br />

sentita in tutto il liquido:<br />

Principio <strong>di</strong> Pascal <br />

• In un fluido in equilibrio le<br />

forze tangenziali sono nulle <br />

• Qualsiasi elemento <strong>di</strong> fluido<br />

sente la stessa pressione <br />

1 Pascal=1N/m2 <br />

P = F/S


Pascal: esempi<br />

Torchio o pressa idraulica: <br />

Isotropia della pressione <br />

P=F in /A in =F out /A out => F out =F in *A out /A in <br />

F in =100 Kg*g A in =0.5 m 2 A out =10 m 2 => <br />

F out =100*10/0.5 Kg*g=2000 Kg*g<br />

Moltiplicatore o demoltiplicatore <strong>di</strong> forze


Principio <strong>di</strong> Stevino<br />

Quale è la pressione all’interno <strong>di</strong> un fluido a<br />

una profon<strong>di</strong>tà h dalla superficie? <br />

PA+mg=(P+ΔP)A => ΔPA=mg <br />

ΔP=mg/A m=dV=d*A*Δh => <br />

ΔP=d*A*Δh*g/A=dgΔh <br />

ΔP=dgΔh <br />

P(h)=dgh <br />

Esperimento <strong>di</strong> Torricelli: un tubo pieno <strong>di</strong><br />

mercurio viene rovesciato in una vaschetta.<br />

Il livello del mercurio si stabilizza a 76 cm<br />

dalla superficie della vaschetta. Cosa<br />

equilibria il mercurio?<br />

P=13.6 g/cm 3 *980 cm/s 2 *76 cm=<br />

1.012*10 5 Pa


P=dgh <br />

Barometro ad acqua


Principio <strong>di</strong> Archimede<br />

I corpi immersi in un liquido sembrano<br />

essere più leggeri… <br />

Principio <strong>di</strong> Archimede: qualsiasi corpo<br />

immerso in un fluido riceve una spinta<br />

(forza) dal basso verso l’alto pari al peso<br />

<strong>di</strong> acqua spostata dal corpo stesso <br />

F A =F 2 -F 1 =d F gA(h 2 -h 1 ) <br />

=d F Vg=m F g <br />

F TOT =F P -F A =mg-m F g=(d-d F )Vg


Galleggiamento<br />

Un corpo galleggia quando la<br />

spinta <strong>di</strong> Archimede bilancia<br />

completamente la forza peso <br />

2 m 3 legno =>1200 Kg <br />

2 m 3 acqua => 2000 Kg <br />

Il legno sommerso riceve una<br />

spinta dal basso verso l’alto:<br />

galleggiamento! <br />

Il ghiaccio ha una densità minore dell’acqua <br />

Un iceberg galleggia, che volume si trova<br />

sotto la superficie dell’acqua? <br />

F P =mg=V I d I g <br />

Acqua spostata V F d F g <br />

V I d I g= V F d F g => <br />

V F /V I =d I /d F =0.92/1.025=0.90 <br />

Il 90%<br />

dell’iceberg<br />

sta<br />

immerso!


Dinamica dei flui<strong>di</strong><br />

Portata: quantità <strong>di</strong> volume che passa attraverso una superficie in un<br />

tempo Δt: Q=ΔV/Δt [m 3 ]/[s] <br />

Per un fluido che scorre in un<br />

condotto senza per<strong>di</strong>te e in moto<br />

stazionario, la portata è uguale in<br />

tutti i punti del condotto <br />

Nelle <strong>di</strong>verse parti del condotto abbiamo: <br />

Q=ΔV/Δt ΔV=AΔl=AvΔt => Q=AvΔt/Δt=Av=costante <br />

A 1 v 1 =A 2 v 2 => v 2 =A 1 /A 2 *v 1<br />

v 2 > v 1


Bernoulli<br />

Il principio <strong>di</strong> Bernoulli non è altro che un principio <strong>di</strong> conservazione<br />

dell’energia applicato a una massa <strong>di</strong> liquido che scorre. Le energie in<br />

gioco sono <br />

• l’energia cinetica <br />

• l’energia potenziale <br />

• l’energia della pressione <br />

Teorema dell’energia cinetica <br />

ΔK=Lavoro <br />

Lavoro <strong>di</strong> P= P 1 A 1 Δl 1 -P 2 A 2 Δl 2 <br />

Lavoro <strong>di</strong> g= -mgy 2 +mgy 1 <br />

ΔK =0.5mv 22 -0.5mv 1<br />

2<br />

<br />

P 1 +0.5dv 12 +dgy 1 = P 2 +0.5dv 22 +dgy 2 = costante


Esempi<br />

P 1 +0.5dv 12 +dgy 1 = P 2 +0.5dv 22 +dgy 2 <br />

P 1 +0.5dv 12 = P 2 +0.5dv 2<br />

2<br />

<br />

Tubo <strong>di</strong> Venturi <br />

La pressione è minore dove la<br />

velocità è maggiore <br />

ESEMPI:<br />

• Soffiando tra due fogli <strong>di</strong> carta questi si<br />

avvicinano <br />

• Porta che sbatte con il vento <br />

• Uscita dal cinema


Torricelli<br />

P 1 +0.5dv 12 +dgy 1 = P 2 +0.5dv 22 +dgy 2 <br />

P1=P2=pressione atmosferica <br />

v 2 ≈ 0 immaginiamo che si svuoti lentamente <br />

0.5dv 12 =dg(y 2 -y 1 ) =><br />

v 1<br />

= 2g(y 2<br />

" y 1<br />

)<br />

Ricorda qualcosa? <br />

!<br />

Meccanica: velocità <strong>di</strong> caduta <strong>di</strong> un oggetto da un altezza h!


Barche a vela<br />

P 1 +0.5dv 12 +dgy 1 = P 2 +0.5dv 22 +dgy 2 <br />

Se applichiamo Bernoulli al fluido<br />

che scorre sulle vele si ha: y 1 =y 2 <br />

Rimane solo pressione + En. Cinetica <br />

P ext +K ext =P int +K int <br />

La velocità dell’aria che scorre sulla parte esterna della vela è<br />

maggiore <strong>di</strong> quella che scorre sulla parte interna: <br />

Quin<strong>di</strong> si ha che K ext > K int allora P ext < P int<br />

Forza efficace (F vento ) che spinge sulla vela! La forza che agisce<br />

sulla barca è poi la risultante <strong>di</strong> questa forza + la forza <strong>di</strong> resistenza<br />

dell’acqua sulla chiglia (F acqua ) <br />

Le barche a vela navigano controvento! <br />

Stesso principio per le ali degli aeroplani!


Flui<strong>di</strong> reali<br />

P 1 +0.5dv 12 +dgy 1 = P 2 +0.5dv 22 +dgy 2 <br />

P1 <br />

V <br />

h <br />

P2 <br />

V <br />

h <br />

Se il fluido scorre a velocità costante si ha che: <br />

P1=P2 o ΔP=0 <br />

Questa con<strong>di</strong>zione vale quando gli attriti vengono trascurati! <br />

In un fluido reale dobbiamo scrivere: <br />

P 1 +0.5dv 12 +dgy 1 = P 2 +0.5dv 22 +dgy 2 +E A <br />

Dove E A rappresenta l’energia persa per attrito. Si ha quin<strong>di</strong>: <br />

ΔP=E A ovvero occorre una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione per far<br />

muovere un fluido a velocità costante in un condotto rettilineo<br />

ove vi siano degli attriti


Viscosità<br />

La viscosità esprime la capacità <strong>di</strong><br />

un fluido reale <strong>di</strong> scorrere. <br />

Se applichiamo una forza al piatto<br />

mobile questo si muove e fa<br />

muovere sotto <strong>di</strong> sé gli strati <strong>di</strong><br />

fluido: regime laminare <br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> velocità tra gli strati <strong>di</strong>pende dalla viscosità del fluido:<br />

più il fluido è viscoso e più è <strong>di</strong>fficile far scorrere gli strati tra loro <br />

F=-ηA(v 1 -v 2 )/l si misura in poise=g/cm/s o S.I. Pa*s <br />

Il miele ha una viscosità maggiore dell’acqua, <strong>di</strong>fficile farlo scorrere!


P1 <br />

V <br />

h <br />

Resistenza<br />

P2 <br />

V <br />

h <br />

Concetto <strong>di</strong> resistenza <strong>di</strong> un condotto: <br />

!<br />

R = "P Q<br />

Rapporto tra la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione <br />

che applichiamo a un condotto e la portata che otteniamo Q=SV <br />

Per un condotto rettilineo si ha per la resistenza: <br />

Dove l è la lunghezza del condotto, r il raggio <br />

e η la viscosità del fluido <br />

!<br />

R = 8 #l<br />

" r 4<br />

I condotti <strong>di</strong> sezione piccola hanno una resistenza molto alta <br />

Se <strong>di</strong>mezziamo il raggio la resistenza aumenta <strong>di</strong> un fattore 16!


R = "P Q<br />

Definizione <br />

Poiseuille<br />

Legge empirica <br />

R = 8 #l<br />

" r 4<br />

Dalle due precedenti relazioni si ricava la legge <strong>di</strong> Poiseuille: <br />

8 #l<br />

" r = $P 4 Q<br />

Ovvero<br />

Q "#P<br />

!<br />

Q = "<br />

! 8<br />

r 4<br />

#l $P<br />

La portata è proporzionale alla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione applicata ai<br />

due estremi del condotto:<br />

In un fluido reale è la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione che genera il<br />

!<br />

movimento del fluido!


Poiseuille<br />

Se riscriviamo l’equazione per un fluido che scorre in un condotto a<br />

sezione circolare e ricordandoci l’espressione della portata: <br />

Sezione circolare <br />

S=πr 2 <br />

Q = " 8<br />

r 4<br />

#l $P = " 8<br />

r 4<br />

#l<br />

F<br />

S = r2<br />

8<br />

F<br />

#l<br />

Q = Sv<br />

!<br />

"r 2 v = r2<br />

8<br />

F<br />

#l<br />

F "v<br />

F = 8"#lv<br />

La velocità <strong>di</strong> scorrimento proporzionale alla forza applicata è tipica<br />

<strong>di</strong> una forza d’attrito, come in macchina, per andare a velocità<br />

maggiore<br />

!<br />

dovete aumentare ! i giri del motore, ovvero più forza


Circuito idraulico<br />

In un circuito idraulico due<br />

resistenze messe in serie,<br />

cioè con la stessa portata,<br />

hanno una resistenza totale<br />

che è la somma delle due <br />

R T =R 1 +R 2 <br />

Invece due resistenze messe<br />

in parallele, con la stessa<br />

pressione, hanno una<br />

resistenza totale secondo la<br />

formula: <br />

1/R T =1/R 1 +1/R 2


R = 8 #l<br />

" r 4<br />

Esempio<br />

Unità <strong>di</strong> misura: Pascal*secondo/m 3 <br />

R 1 =10 R 2 =20 <br />

R T =30 <br />

!<br />

R = "P Q<br />

R 1 =10 R 2 =20 <br />

R T =6.67 <br />

R 1 =10 R 2 =10 <br />

R T =5!!! Perché la portata è il doppio!


Velocità critica<br />

Il regime laminare, che ha un profilo <strong>di</strong> velocità parabolico, dura<br />

sinché la velocità non aumenta a un valore detto critico, oltre il<br />

quale si ha un regime detto turbolento, in cui appaiono dei vortici. <br />

Questi vortici provocano un aumento degli attriti e quin<strong>di</strong> più<br />

energia si perde per far scorrere il fluido. <br />

Il moto laminare è anche detto moto silenzioso, al contrario del<br />

moto turbolento che viene detto rumoroso


Q "#P<br />

Regime turbolento<br />

In regime laminare la portata è proporzionale <br />

alla pressione applicata <br />

In regime turbolento si ha<br />

Q " #P<br />

A parità <strong>di</strong> pressione la portata <strong>di</strong>minuisce, il regime turbolento<br />

ha una <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> energia per attrito maggiore <br />

Velocità critica, velocità alla quale il regime passa<br />

da laminare a turbolento <br />

v C<br />

= "#<br />

dr<br />

" = Numero <strong>di</strong> Reynolds, che permette <strong>di</strong> calcolare la v c <br />

Vale circa 1200 per condotti rettilinei regolari <br />

Vale meno <strong>di</strong> 1200 in corrispondenza<br />

!<br />

<strong>di</strong> strozzature


v C<br />

= "#<br />

dr<br />

Esempio<br />

Se il raggio <strong>di</strong> un condotto è molto grande la<br />

formula ci <strong>di</strong>ce che la velocità critica è bassa <br />

Caso del fiume e del torrente: <br />

Ammettiamo che il fiume sia in<br />

regime laminare, quando viene<br />

<strong>di</strong>minuita la sua sezione cosa succede? <br />

In un torrente il raggio è piccolo, la velocità critica aumenta, il<br />

regime laminare sembra più probabile <strong>di</strong> quello turbolento! <br />

Paradosso! Di solito i torrenti hanno un regime turbolento… <br />

Se <strong>di</strong>mezzo il raggio del condotto ho che: v c => 2v c Raddoppia<br />

Però dall’equazione <strong>di</strong> continuità: Q=Sv v=> 4v Quadruplica <br />

Passo in regime turbolento!


Sistema<br />

car<strong>di</strong>ocircolatorio<br />

Sistema chiuso <br />

Il cuore è la pompa <br />

Pressione arteriosa: <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

pressione tra pressione interna e<br />

pressione atmosferica <br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> un acquedotto<br />

citta<strong>di</strong>no che serve le case, i condotti<br />

del corpo umano, arterie e vene, non<br />

sono rigi<strong>di</strong> ma altamente deformabili.


Circolazione del sangue


Equazione <strong>di</strong> continuità<br />

EQUAZIONE <strong>di</strong> CONTINUITA'<br />

S 1 v 1 = S 2 v 2<br />

S = 5 cm 2<br />

v = 20 cm s –1<br />

A<br />

S = 5 cm 2<br />

C<br />

B<br />

S = 1.25 cm 2<br />

S = 1.25 cm 2<br />

v = 80 cm s –1<br />

S = 0.5 cm 2<br />

S TOT = 2.5 cm 2<br />

S = 2.5 cm 2<br />

v = 40 cm s –1


Vasi sanguigni


Stenosi/aneurisma<br />

Esempi: <br />

Stenosi e aneurisma: vasi rigi<strong>di</strong> e<br />

vasi elastici (bernoulli) <br />

v 1 p 2


Flusso laminare con accumulo assiale


h<br />

– 60<br />

0<br />

+60<br />

(cm) (mmHg)<br />

(valori me<strong>di</strong>)<br />

h (cm)<br />

0<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

70<br />

80<br />

40<br />

50<br />

60<br />

70<br />

80<br />

90<br />

100<br />

110<br />

120<br />

130<br />

140<br />

150<br />

160<br />

170<br />

180<br />

p v p a<br />

pressione venosa pressione arteriosa<br />

EFFETTI FISIOLOGICI della<br />

PRESSIONE IDROSTATICA<br />

La pressione idrostatica è la<br />

pressione esercitata da una<br />

colonna <strong>di</strong> liquido sulla propria<br />

base per effetto della forza peso:<br />

p = d g h<br />

Densità acqua: 1.01 g/cm 3 <br />

Densità sangue: 1.06 g/cm 3 <br />

Densità globuli rossi: 1.10 g/cm 3


Misurare la<br />

pressione<br />

Perché la pressione<br />

si misura al braccio e<br />

non nella coscia?<br />

Cosa vuole <strong>di</strong>re<br />

avere una pressione<br />

<strong>di</strong> 120 mmHg?


La Termo<strong>di</strong>namica<br />

Sommario <br />

• Temperatura e scale termometriche <br />

• Teoria cinetica <br />

• I gas ideali e loro leggi <br />

• Pressioni parziali <br />

• Il calore e il calore specifico <br />

• Trasmissione calore <br />

• Equilibrio termico <br />

• Trasformazioni termo<strong>di</strong>namiche <br />

• Calore latente <br />

• Principi termo<strong>di</strong>namica


La Termo<strong>di</strong>namica<br />

Temperatura, calore ed effetti sulla materia <br />

Temperatura e calore, grandezze <strong>di</strong>verse, concetti <strong>di</strong>versi, ma che<br />

sono intimamente legati tra loro <br />

Temperatura:<br />

Grandezza fondamentale associata alla sensazione caldo-freddo, <br />

è una proprietà <strong>di</strong> un corpo, che ne in<strong>di</strong>ca uno stato <br />

Calore: <br />

Forma <strong>di</strong> energia che fluisce da un corpo ad un’altro <br />

Quando un corpo perde calore la sua temperatura si abbassa <br />

Quando trasferisco calore a un corpo questo aumenta la sua temperatura <br />

Ma la temperatura <strong>di</strong> un corpo può aumentare/<strong>di</strong>minuire anche<br />

per altri motivi a parte i trasferimenti <strong>di</strong> calore!


La temperatura<br />

Temperatura: proprietà per definire lo stato <strong>di</strong> un corpo<br />

Grandezza fondamentale associata alla sensazione caldo-freddo <br />

Quando c’è caldo i corpi si <strong>di</strong>latano <br />

Come si misura: attraverso il<br />

volume, misura in<strong>di</strong>retta<br />

V(T)=V 0 (1+αT) <br />

Termometro a<br />

mercurio o<br />

a lamina<br />

bimetallica


Scale termometriche<br />

Scale Celsius, Kelvin e Fahrenheit <br />

• Scala Celsius: grado centigrado centesima parte tra due temperature <br />

1. Ghiaccio fondente 0 o C alla pressione atmosferica <br />

2. Acqua in ebollizione 100 o C alla pressione atmosferica <br />

• Scala Kelvin: il grado Kelvin corrisponde al grado Celsius <br />

Si chiama anche scala assoluta T(K)=T( o C)+273 <br />

Lo zero assoluto è una temperatura limite della materia <br />

• Scala Fahrenheit: scala usata nei paesi anglosassoni. Non c’è<br />

corrispondenza con il grado Celsius o assoluto <br />

T( o F)=9/5*T( o C)+32


Teoria cinetica<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista microscopico la temperatura<br />

è la misura dell’energia cinetica me<strong>di</strong>a delle<br />

molecole o particelle del corpo considerato. <br />

In un gas l’energia cinetica me<strong>di</strong>a è<br />

proporzionale alla temperatura assoluta: <br />

1/2 mv 2 =3/2 k B T k B = costante <strong>di</strong> Boltzmann <br />

Una evidenza che le molecole sono in continuo<br />

movimento è il moto browniano: un colorante<br />

che <strong>di</strong>ffonde in acqua, un profumo che <strong>di</strong>ffonde<br />

in una stanza <br />

v qm<br />

=<br />

3kT<br />

m


Velocità e <strong>di</strong>ffusione<br />

La velocità me<strong>di</strong>a delle particelle è molto alta. Per un gas<br />

monoatomico si parla <strong>di</strong> velocità quadratiche me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> 500 m/s.<br />

Ma le particelle non procedono <strong>di</strong> moto rettilineo uniforme perché<br />

subiscono urti con le altre particelle. <br />

Il moto <strong>di</strong> una particelle risulta una spezzata, la cui velocità effettiva<br />

è 1 milione <strong>di</strong> volte più piccola della velocità molecolare me<strong>di</strong>a. <br />

Alla base c’è l’equazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> Einstein e il moto Browniano <br />

D=kT/6πηr <br />

r 2 =6Dt => la <strong>di</strong>stanza percorsa non è<br />

piu proporzionale al tempo come nel<br />

moto rettilineo uniforme ma alla ra<strong>di</strong>ce<br />

del tempo <br />

V=r/t => r=vt


I gas ideali<br />

I gas ideali sono costituiti da particelle che non interagiscono tra loro<br />

se non con urti elastici. Utilizzando la teoria cinetica sono state<br />

ricavate delle leggi per i gas ideali che legano Pressione, temperatura<br />

e Volume.<br />

Mentre la temperatura è vista come l’energia cinetica me<strong>di</strong>a delle<br />

particelle del gas, la pressione è l’insieme degli urti delle particelle<br />

sulle superfici del contenitore. <br />

Legge <strong>di</strong> Boyle PV=k <br />

Pressione e temperatura sono<br />

intimamente legate da questa<br />

legge. Se comprimiamo un gas<br />

(pressione maggiore) questo<br />

<strong>di</strong>minuisce <strong>di</strong> volume (volume<br />

minore), e viceversa.


P " 1 V<br />

Leggi dei gas<br />

P "T<br />

V "T<br />

La terza variabile è sempre costante <br />

Queste tre leggi si condensano nella legge <strong>di</strong> stato dei gas ideali <br />

PV=nRT dove<br />

n = numero <strong>di</strong> moli<br />

R = costante universale dei gas<br />

R=8.314 J/(mol K)=0.0821 (L atm)/(mol K)<br />

T= temperatura assoluta (gra<strong>di</strong> Kelvin)


Esempi<br />

PV=nRT<br />

R=8.314 J/(mol K)=0.0821 (L atm)/(mol K) <br />

Date due variabili si ricava la terza <br />

1 mole <strong>di</strong> gas= numero <strong>di</strong> Avogadro <strong>di</strong> particelle <br />

1 mole <strong>di</strong> gas alla temperatura <strong>di</strong> 273 K e alla pressione atmosferica <br />

si <strong>di</strong>ce alla con<strong>di</strong>zione standard <br />

V=nRT/P=1 mole 0.0821 (L atm)/(mole K) * 273 K / 1 atm= 22.4 L <br />

I gas reali sono molto vicino, a temperature oltre i 273 K e a<br />

pressioni non troppo elevate, ai gas ideali. <br />

Per un gas che passa dallo stato<br />

1 allo stato 2 si ha che<br />

(il numero <strong>di</strong> moli è costante) <br />

P 1<br />

V 1<br />

T 1<br />

= P 2V 2<br />

T 2


Pressioni parziali<br />

Se anziché avere un solo gas si ha un miscuglio <strong>di</strong> gas (come l’aria<br />

che respiriamo) allora ogni singolo gas che compone il miscuglio<br />

esercita una pressione parziale uguale alla percentuale nel miscuglio <br />

n TOT =n 1 +n 2 +n 3 <br />

P TOT =P 1 +P 2 +P 3 <br />

P TOT V=n TOT RT <br />

P TOT =n TOT RT/V=(n1+n2+n3) RT/V <br />

P TOT =P 1 +P 2 +P 3 <br />

n TOT =1 mole <strong>di</strong> aria <br />

n 1 =80% azoto P 1 =80 % 1 atm = 0.8 atm <br />

n 2 =16 % ossigeno P 2 =16 % 1 atm = 0.16 atm <br />

n 3 =4 % CO 2 P 3 =4 % 1 atm = 0.04 atm <br />

In base a questo principio sono possibili gli scambi gassosi nei<br />

polmoni e nei tessuti. Solo il gas che ha una <strong>di</strong>versa pressione<br />

perziale viene scambiato.


Il Calore<br />

Calore:<br />

Forma <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> scambio tra corpi, non una vera e propria energia <br />

Comunemente si parla <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong> calore <br />

Il calore fluisce spontaneamente da un corpo a temperatura più alta<br />

a un corpo a temperatura più bassa.<br />

Storicamente si è assunto come unità la caloria, come l’energia per<br />

far passare 1 grammo <strong>di</strong> acqua da 14.5 a 15.5 gra<strong>di</strong> Celsius <br />

Esperimento <strong>di</strong> Joule:<br />

equivalente meccanico<br />

(lavoro) della caloria! <br />

1 cal= 4.186 Joule


Temperatura e calore


Assorbimento <strong>di</strong> calore<br />

Sappiamo che se forniamo calore (per esempio con un fornello) a un<br />

corpo questo aumenta la sua temperatura, <strong>di</strong> quanto? <br />

Equazione fondamentale: Q=C*ΔT<br />

ΔT aumento <strong>di</strong> temperatura<br />

C è detta la capacità termica (j/K) <br />

Capacità termica: proprietà <strong>di</strong> un corpo <strong>di</strong> aumentare la sua temperatura<br />

quando gli viene fornita dell’energia (calore) <br />

La capacità termica si può esprimere come un prodotto: <br />

C=m*c<br />

m massa del corpo <br />

c calore specifico (j/(K*kg)) <br />

e l’equazione fondamentale <strong>di</strong>venta <br />

Q=m*c*ΔT<br />

Il calore specifico rappresenta la quantità <strong>di</strong> calore che dobbiamo dare a<br />

una massa unitaria per innalzare la temperatura <strong>di</strong> 1 grado


Calore e temperatura<br />

Mentre la temperatura è un in<strong>di</strong>ce dell’energia interna me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un<br />

corpo (ricordate la definizione, energia cinetica me<strong>di</strong>a), l’energia<br />

interna <strong>di</strong> un corpo <strong>di</strong>pende dalla sua massa! <br />

Due corpi alla stessa temperatura hanno la stessa energia? <br />

NO <br />

Quando si può <strong>di</strong>re che due corpi alla stessa temperatura hanno la<br />

stessa energia interna? <br />

1. Quando hanno la stessa massa <br />

2. Quando hanno lo stesso calore specifico <br />

3. Quando hanno la stessa capacità termica


Equilibrio termico<br />

Se due corpi a <strong>di</strong>versa temperatura vengono messi in contatto<br />

raggiungono dopo un lasso <strong>di</strong> tempo la stessa temperatura <br />

T1 T2 T T <br />

tempo <br />

Vuol <strong>di</strong>re che del calore è fluito dal corpo più caldo a quello più freddo <br />

se T 1 >T 2 <br />

Q <br />

T1 <br />

T2 <br />

Q=m 1 c 1 (T 1 -T)=m 2 c 2 (T-T 2 )


Esempi<br />

Se due corpi a <strong>di</strong>versa temperatura vengono messi in contatto<br />

raggiungono dopo un lasso <strong>di</strong> tempo la stessa temperatura <br />

T 1 T 2 T T <br />

tempo <br />

Cosa succede quando mettiamo acqua calda dentro una tazzina fredda? <br />

Q=m 1 c 1 (T 1 -T)=m 2 c 2 (T-T 2 ) <br />

m 1 c 1 T 1 - m 1 c c T= =m 2 c 2 T- m 2 c 2 T 2 <br />

T(m 2 c 2 +m 1 c 1 )= m 1 c 1 T 1 + m 2 c 2 T 2 <br />

m 1 =200 g m 2 =150 g c 1 =1.0 c 2 =0.25 T 2 =25 o C T 1 =95 o C <br />

T=(200*1.0*95+150*0.25*25)/(200*1.0+150*0.25) o C ~ 84 o C <br />

La tazzina raffredda il tè!


Esempi<br />

T c T 2 T T <br />

tempo <br />

Abbiamo la febbre, vogliamo misurare la temperatura corporea. <br />

Usando un termometro abbiamo ancora un processo <strong>di</strong> equilibrio<br />

termico. Il termometro, alla fine della misura, è in equilibrio termico<br />

con il nostro corpo. <br />

Cosa segna esattamente il termometro? La nostra temperatura? <br />

T(m 2 c 2 +m c c c )= m c c c T c + m 2 c 2 T 2 <br />

m c =70 Kg m 2 =50 g c c =0.83 c 2 =0.2 T 2 =25 o C T c =40 o C <br />

T=(70000*0.83*40+50*0.2*25)/(70000*0.83+50*0.2) o C =39.99 o C <br />

Non è proprio la temperatura del nostro corpo ma una via <strong>di</strong> mezzo!


Processo misura<br />

L’esempio del termometro per misurare la temperatura mostra che<br />

nel processo <strong>di</strong> misura in questione viene alterato il valore della<br />

temperatura del corpo, quella che vogliamo misurare. <br />

Questo banale esempio mette luce su un problema ben più ampio nel<br />

processo <strong>di</strong> misura: la non perturbabilità <strong>di</strong> ciò che misuriamo.<br />

La misura ideale non deve assolutamente interferire in ciò che<br />

misuriamo o il processo <strong>di</strong> misura ideale non perturba il sistema in<br />

esame.<br />

La misura della temperatura con un termometro, cioè attraverso il<br />

raggiungimento dell’equilibrio termico, non è un processo <strong>di</strong> misura<br />

ideale, la temperatura del corpo viene alterata. <br />

T c T 2 T T <br />

tempo


Calore specifico<br />

Perché ci si scotta se si mantiene una sbarra metallica in mano e si<br />

scalda dalla parte opposta? Cosa succede con il legno? <br />

Sostanza cal/g o C <br />

Alluminio 0.22 <br />

Rame 0.093 <br />

Vetro 0.20 <br />

Ferro 0.11 <br />

Piombo 0.031 <br />

Marmo 0.21 <br />

Mercurio 0.033 <br />

Legno 0.4 <br />

Acqua liq. 1.0 <br />

Corpo umano 0.83 <br />

Una piccola quantità <strong>di</strong> calore provoca nei<br />

metalli un grande aumento <strong>di</strong> temperatura <br />

Il legno, il marmo e ancora <strong>di</strong> più l’acqua<br />

necessitano <strong>di</strong> tanto calore per essere scaldati<br />

(temperatura maggiore)! <br />

Si usa l’acqua quando vogliamo accumulare<br />

tanta energia. Viene usata per gli impianti <strong>di</strong><br />

raffreddamento o riscaldamento. <br />

Usiamo i metalli quando vogliamo<br />

raggiungere alte temperature. <br />

Quando si mangia una torta <strong>di</strong> mele calda ci<br />

si scotta perché le mele ricche <strong>di</strong> acqua<br />

trasferiscono molto calore alla lingua!


Il gelato fà <strong>di</strong>magrire?<br />

Mangiate un ghiacciolo <strong>di</strong> 150g sulla cui etichetta è riportato un<br />

contenuto energetico <strong>di</strong> 100 calorie (100kcal). Quando lo<br />

mangiate però il vostro corpo deve produrre energia per portare<br />

il ghiaccio da -13C fino alla temperatura corporea <strong>di</strong> 37C. È più<br />

grande l’energia che il ghiacciolo cede a voi, o quella che voi<br />

cedete al ghiacciolo?<br />

cal<br />

Q = 150 × 50C<br />

= 7500cal<br />

= 7. 5kcal<br />

C


Esempi<br />

1 kcal per 1 kg <strong>di</strong> ferro c(ferro)=0.11 cal/g o C<br />

ΔT=Q/mc=1 kcal/(1kg*0.11cal/g o C) = 9 o C <br />

1 kcal per 1 kg <strong>di</strong> acqua <br />

ΔT=1 o C <br />

Perché ci si scotta se si mantiene una sbarra metallica in mano e si<br />

scalda dalla parte opposta? <br />

Perché è molto facile aumentare la temperatura <strong>di</strong> un metallo, ma non<br />

solo… <br />

Il mare è un grande serbatoio <strong>di</strong> energia, che la rilascia molto<br />

lentamente, i mesi invernali nelle regioni costiere sono meno rigi<strong>di</strong>


Calore e lavoro


Principi termo<strong>di</strong>namica<br />

I principi della termo<strong>di</strong>namica quantificano le relazioni tra calore,<br />

lavoro e temperatura in un sistema <br />

1. Principio <strong>di</strong> conservazione dell’energia: in un sistema chiuso si ha<br />

che la variazione <strong>di</strong> energia interna è uguale al calore trasferito al<br />

sistema meno il lavoro fatto dal sistema all’esterno. <br />

ΔE=Q-L <br />

2. Il calore fluisce spontaneamente da un oggetto caldo a uno freddo <br />

Come funziona il frigorifero? Trasferisce calore dall’interno<br />

all’esterno, cioè da un corpo freddo a uno piu caldo. Viene violato<br />

il secondo principio della termo<strong>di</strong>namica? Stessa cosa per i<br />

con<strong>di</strong>zionatori!


Trasmissione calore<br />

Il calore si può trasmettere da un corpo a un altro <br />

Convezione: propagazione <strong>di</strong> calore con trasporto <strong>di</strong> materia<br />

Esempio: stufa che scalda l’aria. Dipende essenzialmente dalla<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura e da una costante. <br />

I=Q/St=K conv ΔT <br />

Correnti convettive scaldano tutta l’acqua della<br />

pentola o l’aria in una stanza


Conduzione<br />

Conduzione: propagazione senza trasporto <strong>di</strong> materia (più<br />

veloce) ma in un mezzo. Esempio: i metalli. <br />

I=Q/St=K ΔT/d <br />

K rame = 9.2 10 -2 Kcal/ms o C <br />

K ferro = 1.1 10 -3<br />

K vetro = 2.0 10 -4 <br />

K acqua = 1.4 10 -4 <br />

K pelle = 0.6 10 -4 <br />

K legno = 0.3 10 -4 <br />

K sughero = 0.1 10 -4 <br />

K aria = 5.5 10 -6 <br />

Il calore viaggia velocemente nei metalli, caso della barretta<br />

metallica! Molto meno attraverso le finestre, e ancor meno le<br />

doppie finestre


Irraggiamento<br />

Irraggiamento: ogni corpo caldo emette calore a un altro corpo sotto<br />

forma <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione termica <br />

Legge <strong>di</strong> Stefan-Wien <br />

I = Q tA = !T 4<br />

λ max =0.2897/T<br />

Intensità <strong>di</strong> energia emessa (E/St) <br />

Lunghezza d’onda della ra<strong>di</strong>azione emessa <br />

La superficie del sole irra<strong>di</strong>a a circa 6000 K <br />

Noi irraggiamo energia, circa <br />

100 Watt. Questa energia non viene<br />

completamente rimpiazzata da energia<br />

prodotta dal metabolismo. Gli indumenti<br />

sono necessari per ridurre la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

energia. I brivi<strong>di</strong> sono un sistema tramite<br />

il quale il corpo aumenta il metabolismo


Esempio<br />

Irraggiamento: ogni corpo caldo scambia calore con l’ambiente sotto<br />

forma <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione termica <br />

Q/t=eσΑ(Τ 14 Τ 24 ) σ=5.67*10 -8 W/(m 2 T 4 ) ove T in Kelvin!<br />

e=emissività, compreso tra 0-1per i corpi neri e=1 per quelli luci<strong>di</strong> e~0 <br />

Atleta a riposo, A=1.5 m 2 , e=0.70, Tc=34 o C, Taria=15 o C <br />

Q/t=0.70*1.5*5.67*10 -8 *(307 4 -288 4 )=120 W <br />

Calore Assorbito dal sole <br />

Abbronzatura <br />

Q/t=eAI <br />

A=0.8 m 2 e=0.70 cos(60)=0.866<br />

I=1000 W/m 2 <br />

Q/t=500 W= xxx cal/s


Trasformazioni termo<strong>di</strong>namiche<br />

Uno stato termo<strong>di</strong>namico è definito dai parametri termo<strong>di</strong>namici <br />

P,V,T.<br />

Stato termo<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> equilibrio: parametri costanti nel tempo <br />

Altrimenti il sistema subisce una trasformazione termo<strong>di</strong>namica <br />

Variazioni <strong>di</strong> struttura o stato: <br />

Sublimazione <br />

Fusione <br />

Evaporazione <br />

Solido Liquido Gas <br />

Soli<strong>di</strong>ficazione <br />

Condensazione <br />

Brinamento


Mentre nei gas ideali i<br />

parametri<br />

termo<strong>di</strong>namici P, V e T<br />

sono legati da<br />

un’equazione <strong>di</strong> stato<br />

che li lega in maniera<br />

abbastanza semplice,<br />

nei gas reali e in altre<br />

sostanze si hanno delle<br />

trasformazioni <strong>di</strong> stato<br />

quando si cambiano le<br />

variabili. <br />

Durante i cambiamenti<br />

<strong>di</strong> stato la temperatura<br />

rimane costante <br />

Esempio<br />

Se parto da ghiaccio e fornisco<br />

calore si ha:


Calore latente<br />

Grazie al fatto che la temperatura è costante durante i cambiamenti <strong>di</strong><br />

stato è stato possibile definire la temperatura 0 o C e 100 o C come la<br />

temperatura a cui il ghiaccio si scioglie e l’acqua bolle.<br />

Il calore fornito anziché far aumentare la temperatura serve a far<br />

cambiare lo stato <strong>di</strong> aggregazione <br />

Q=K f m <br />

K f =calore latente<br />

<strong>di</strong> fusione o<br />

ebollizione <br />

K f =80 cal/g per il ghiaccio che si scioglie <br />

K f =539 cal/g per l’acqua che bolle


Ebollizione: Pentola a pressione <br />

Esempi<br />

Evaporazione: Panni che asciugano <br />

Effetto sole e vento sulla pelle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!