09.03.2015 Views

3 - Procedura in caso di allarme

3 - Procedura in caso di allarme

3 - Procedura in caso di allarme

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D.Lgs N. 23/2009: sorveglianza e controllo delle<br />

spe<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi e <strong>di</strong> combustibile<br />

nucleare; modalità <strong>di</strong> applicazione<br />

Luogo evento: Azienda Ospedaliera G. BROTZU - CAGLIARI<br />

Data evento: 29 novembre 2010<br />

Carlo Bergam<strong>in</strong>i : presentazione della<br />

comunicazione fatta alla Giornata Anpeq<br />

<strong>di</strong> Livorno del 26 Novembre 2010<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


ANPEQ ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONALE<br />

ESPERTI QUALIFICATI IN RADIOPROTEZIONE<br />

National Professional Association of Italian Qualified Expert <strong>in</strong> Ra<strong>di</strong>ological Protection<br />

D.Lgs. N. 23 del 20 febbraio 2009<br />

Sicurezza ra<strong>di</strong>ologica <strong>in</strong> ambito frontaliero con particolare riguardo ai<br />

controlli ra<strong>di</strong>ometrici sui semilavorati e rottami metallici<br />

Carlo Bergam<strong>in</strong>i<br />

Paola Berar<strong>di</strong><br />

“Tecniche <strong>di</strong> misura, procedure e<br />

documentazione <strong>di</strong> legge -<br />

I compiti dell’Esperto Qualificato”<br />

Livorno - 26 novembre 2010<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Start<br />

Decreto Legislativo 20 febbraio 2009, n. 23<br />

"Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2006/117/Euratom, relativa alla<br />

sorveglianza e al controllo delle spe<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rifiuti<br />

ra<strong>di</strong>oattivi e <strong>di</strong> combustibile nucleare esaurito”<br />

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 2009<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Decreto Legislativo 20 febbraio 2009, n. 23<br />

Art. 1.<br />

Mo<strong>di</strong>fiche al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230<br />

1. Il titolo del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e'<br />

sostituito dal seguente:<br />

«Attuazione delle <strong>di</strong>rettive 89/618/Euratom,<br />

90/641/Euratom, 96/29/Euratom e 2006/117/Euratom <strong>in</strong><br />

materia <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti.».<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


DIRETTIVA 2006/117/EURATOM DEL CONSIGLIO<br />

del 20 novembre 2006<br />

relativa alla sorveglianza e al controllo delle spe<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi e <strong>di</strong> combustibile nucleare esaurito<br />

Una delle premesse della <strong>di</strong>rettiva recita<br />

(15) Fermo restando che i rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi dovrebbero, nella<br />

misura compatibile con la gestione sicura <strong>di</strong> tale materiale,<br />

essere smaltiti nello Stato <strong>in</strong> cui sono stati generati,<br />

si riconosce che gli Stati membri dovrebbero promuovere<br />

tra <strong>di</strong> loro accor<strong>di</strong> volti a facilitare una gestione sicura ed<br />

efficiente dei rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi o del combustibile esaurito<br />

provenienti da Stati membri che ne producono piccole<br />

quantità o <strong>in</strong> cui la creazione <strong>di</strong> appositi impianti non<br />

sarebbe giustificata da un punto <strong>di</strong> vista ra<strong>di</strong>ologico.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Tecniche <strong>di</strong> misura e<br />

procedure presso le Aziende <strong>di</strong> lavorazione<br />

Compiti dell’Esperto Qualificato<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Tecniche <strong>di</strong> misura e<br />

procedure presso le Aziende <strong>di</strong> lavorazione<br />

Compiti dell’Esperto Qualificato<br />

Le considerazioni che faremo sono basate su:<br />

1. Nuovo art. 157 del DL 230/95 così come<br />

mo<strong>di</strong>ficato dal nuovo Decreto Legislativo 20<br />

febbraio 2009, n. 23;<br />

2. Si riferiscono alle procedure presso una<br />

Azienda, ma hanno carattere generale e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alcune parti sono applicabili anche, ad<br />

esempio, presso le dogane !!!!<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


L’art. 157 del D. L. 230/95 è sostituito dal<br />

seguente:<br />

«Art. 157.<br />

Sorveglianza ra<strong>di</strong>ometrica su materiali o prodotti<br />

semilavorati metallici<br />

1. I soggetti che a scopo <strong>in</strong>dustriale o<br />

commerciale esercitano attività <strong>di</strong> importazione,<br />

raccolta, deposito o che esercitano operazioni <strong>di</strong><br />

fusione <strong>di</strong> rottami o altri materiali metallici <strong>di</strong><br />

risulta, sono tenuti ad effettuare una sorveglianza<br />

ra<strong>di</strong>ometrica sui predetti materiali o prodotti al f<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> rilevare la presenza <strong>di</strong> livelli anomali <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>oattività o <strong>di</strong> eventuali sorgenti <strong>di</strong>smesse.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


1. ……….<br />

A tali obblighi sono altresì tenuti i soggetti che a<br />

scopo <strong>in</strong>dustriale o commerciale esercitano<br />

attività <strong>di</strong> importazione <strong>di</strong> prodotti semilavorati<br />

metallici. La <strong>di</strong>sposizione non si applica ai<br />

soggetti che svolgono attività che comportano<br />

esclusivamente il trasporto.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


«Art. 157.<br />

Sorveglianza ra<strong>di</strong>ometrica su materiali o prodotti semilavorati metallici<br />

2. Ferme restando le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al comma 3<br />

dell'articolo 25, nei casi <strong>in</strong> cui le misure ra<strong>di</strong>ometriche<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>ch<strong>in</strong>o la presenza <strong>di</strong> sorgenti o comunque livelli<br />

anomali <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oattività, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati secondo le norme <strong>di</strong><br />

buona tecnica applicabili ovvero guide tecniche emanate<br />

ai sensi dell'articolo 153, qualora <strong>di</strong>sponibili, i soggetti <strong>di</strong><br />

cui al comma 1 debbono adottare, ai sensi dell'articolo<br />

100, comma 3, le misure idonee ad evitare il rischio <strong>di</strong><br />

esposizione delle persone e debbono darne imme<strong>di</strong>ata<br />

comunicazione al Prefetto ed agli organi del servizio<br />

sanitario nazionale competenti per territorio che, <strong>in</strong><br />

relazione al livello del rischio, ne danno comunicazione<br />

all'ISPRA.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


2. ……..<br />

Tale comunicazione deve essere altresì<br />

effettuata al Comando prov<strong>in</strong>ciale dei Vigili del<br />

fuoco, alla regione o prov<strong>in</strong>ce autonome ed<br />

all'Agenzie delle regioni e delle prov<strong>in</strong>ce<br />

autonome per la protezione dell'ambiente<br />

competenti per territorio. Ai medesimi obblighi<br />

e' tenuto il vettore che, nel corso del trasporto,<br />

venga a conoscenza della presenza <strong>di</strong> livelli<br />

anomali <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oattività nei predetti materiali o<br />

prodotti trasportati.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


«Art. 157.<br />

Sorveglianza ra<strong>di</strong>ometrica su materiali o prodotti semilavorati metallici<br />

3. Ferme restando le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all'articolo 14 del<br />

decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 52, nei casi <strong>in</strong> cui le<br />

misure ra<strong>di</strong>ometriche <strong>in</strong><strong>di</strong>ch<strong>in</strong>o la presenza <strong>di</strong> livelli<br />

anomali <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oattività, i prefetti adottano, valutate le<br />

circostanze del <strong>caso</strong> <strong>in</strong> relazione alla necessità <strong>di</strong> tutelare<br />

le persone e l'ambiente da rischi <strong>di</strong> esposizione, i<br />

provve<strong>di</strong>menti opportuni ivi compreso il r<strong>in</strong>vio dell'<strong>in</strong>tero<br />

carico o <strong>di</strong> parte <strong>di</strong> esso all'eventuale soggetto estero<br />

responsabile del suo <strong>in</strong>vio, con oneri a carico del soggetto<br />

ven<strong>di</strong>tore. Il M<strong>in</strong>istero degli affari esteri provvederà ad<br />

<strong>in</strong>formare della restituzione dei carichi l'Autorità<br />

competente dello Stato responsabile dell'<strong>in</strong>vio.».<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Art. 157<br />

USO INDUSTRIALE DI SEMILAVORATI<br />

Azioni<br />

previste<br />

Azienda<br />

DEVE<br />

Sorveglianza<br />

ra<strong>di</strong>ometrica<br />

negativo<br />

<strong>allarme</strong><br />

confermato<br />

alla<br />

lavorazione<br />

Ricovero<br />

mezzo <strong>in</strong> area<br />

riservata<br />

Avvio<br />

procedura<br />

specifica<br />

Alti livelli!!!<br />

Comunicazion<br />

Prefetto<br />

e Prefetto<br />

SSN<br />

SSN<br />

ISPRA<br />

…..altri….<br />

VV. FF.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Compiti dell’Esperto Qualificato<br />

Schema <strong>di</strong> riferimento (1)<br />

‣ Analisi e def<strong>in</strong>izione dei processi aziendali che<br />

richiedono la necessità <strong>di</strong> attivare proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

“sorveglianza ra<strong>di</strong>ometrica” al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre<br />

una specifica “procedura operativa”.<br />

‣ Con<strong>di</strong>visione, con la Direzione Aziendale, della<br />

persona che sarà nom<strong>in</strong>ata Referente <strong>in</strong>terno e<br />

preposta a fare da “<strong>in</strong>terfaccia” fra: EQ - Direzione<br />

– Lavoratori.<br />

‣ Formazione del personale che sarà co<strong>in</strong>volto nella<br />

procedura.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Compiti dell’Esperto Qualificato<br />

Schema <strong>di</strong> riferimento (2)<br />

‣ Verifica tecnica della strumentazione <strong>in</strong> dotazione<br />

(portale e survey-meter). Qualora l’azienda debba<br />

dotarsi <strong>di</strong> apparecchiature l’EQ deve essere <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> consigliare <strong>in</strong> merito tenuto conto dei<br />

materiali che saranno lavorati e dei cicli <strong>di</strong><br />

lavorazione.<br />

‣ Pre<strong>di</strong>sposizione e con<strong>di</strong>visione, con il Referente<br />

<strong>in</strong>terno, della “PROCEDURA” con le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong><br />

tutti i processi e sottoprocessi che dovranno essere<br />

sottoposti a sorveglianza ra<strong>di</strong>ometrica.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Compiti dell’Esperto Qualificato<br />

Schema <strong>di</strong> riferimento (3)<br />

‣ La procedura dovrà contenere al suo <strong>in</strong>terno tutte le<br />

istruzioni operative (IO) necessarie al personale per<br />

garantire una corretta sicurezza e ra<strong>di</strong>oprotezione.<br />

‣ Dovranno essere previste una serie <strong>di</strong> “registrazioni”<br />

<strong>in</strong>formatiche e cartacee, atte a certificare nel tempo<br />

tutte le operazioni svolte:<br />

- Verifiche sui mezzi <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso,<br />

- Gestione degli allarmi<br />

- Verifiche sul materiale prima della fusione,<br />

- Verifiche ambientali sulla azienda,<br />

La reportistica DEVE essere esaustiva e consentire la<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione univoca delle azioni svolte<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Compiti dell’Esperto Qualificato<br />

Come metodologia generale abbiamo trovato<br />

molto utile procedere secondo lo schema:<br />

Cosa<br />

Come<br />

Dove<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Sorveglianza<br />

ra<strong>di</strong>ometrica<br />

Su cosa farla<br />

Come farla<br />

Dove farla<br />

cosa<br />

come<br />

dove<br />

mezzo <strong>in</strong> arrivo “portale”<br />

<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> azienda<br />

rottame survey meter zona <strong>di</strong> scarico<br />

prodotto survey meter laboratorio<br />

azienda survey meter aree da def<strong>in</strong>ire<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Metodologie<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010<br />

un report <strong>di</strong> riferimento


schema <strong>di</strong> riferimento<br />

Report IAEA<br />

Complesso ma è<br />

poi quello che si<br />

mette <strong>in</strong> pratica<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Nella pratica !!!<br />

mezzo <strong>in</strong> arrivo<br />

controllo con<br />

un portale<br />

Cos’è un portale ?<br />

Sistema automatico per il controllo della<br />

ra<strong>di</strong>oattività contenuta <strong>in</strong> rottami metallici e/o<br />

semilavorati trasportati su camion.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010<br />

Esempi <strong>di</strong> portale


Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010<br />

Esempi <strong>di</strong> portale


Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010<br />

Esempi <strong>di</strong> portale


Detector Coverage Comparison<br />

GOOD<br />

BETTER<br />

BEST<br />

HEAVILY<br />

LOADED MAX<br />

SIZE SCRAP<br />

TRUCK<br />

HEAVILY<br />

LOADED MAX<br />

SIZE SCRAP<br />

TRUCK<br />

HEAVILY<br />

LOADED MAX<br />

SIZE SCRAP<br />

TRUCK<br />

2 x RS-300<br />

6,000 cu <strong>in</strong><br />

2 x RS-400<br />

10,000 cu <strong>in</strong><br />

3 x RS-400<br />

15,000 cu <strong>in</strong><br />

Optimum geometric coverage m<strong>in</strong>imizes miss<strong>in</strong>g<br />

over-shielded sources


Il Portale può essere <strong>in</strong>tegrato con:<br />

Sistema <strong>di</strong> videocamere: un sistema<br />

completamente <strong>in</strong>tegrato <strong>di</strong> videocamere<br />

che permette la visualizzazione del<br />

veicolo <strong>in</strong> scansione e la fotografia della<br />

targa dello stesso che verranno poi<br />

associate ai dati sul database<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


nota tecnica<br />

Attualmente ci sono portali che permettono<br />

l’analisi spettrale e ciò consente <strong>di</strong><br />

identificare più isotopi concorrenti ad un solo<br />

<strong>allarme</strong> e per i più esperti anche a valutare il<br />

tipo <strong>di</strong> contam<strong>in</strong>azione presente.<br />

Questi portali <strong>di</strong> nuova generazione fanno il<br />

confronto fra spettro del fondo e spettri <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse sorgenti (Am 241 – I 131, Cs 137,<br />

Co 60 ecc…..) – Per il Pu ed U si utilizzano<br />

rivelatori (He 3) aggiuntivi per neutroni.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Segnale <strong>di</strong> <strong>allarme</strong><br />

Schema <strong>Procedura</strong><br />

1. Avviare imme<strong>di</strong>atamente<br />

il carico all’area riservata<br />

“area calda”.<br />

2. Eseguire un controllo<br />

manuale con lo<br />

strumento <strong>di</strong> misura<br />

(MONITOR).<br />

3. Confrontare i valori<br />

misurati con i “Livelli <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento”<br />

MONITOR<br />

AREA<br />

CALDA<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Segnale <strong>di</strong> <strong>allarme</strong><br />

Schema <strong>Procedura</strong><br />

Tramite il monitor<br />

delimitare un “perimetro <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>ter<strong>di</strong>zione al transito<br />

Area<br />

calda<br />

Perimetro<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Materiali<br />

che possono<br />

Contam<strong>in</strong>are<br />

rottami<br />

(da ENEA)<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Materiali<br />

che possono<br />

contam<strong>in</strong>are<br />

rottami<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Compiti dell’Esperto Qualificato<br />

<strong>Procedura</strong> !!<br />

cosa<br />

come<br />

dove<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Art. 157<br />

USO INDUSTRIALE DI SEMILAVORATI<br />

Azienda<br />

DEVE<br />

Sorveglianza<br />

ra<strong>di</strong>ometrica<br />

negativo<br />

Ricovero<br />

mezzo <strong>in</strong> area<br />

riservata<br />

<strong>allarme</strong><br />

confermato<br />

Avvio<br />

procedura<br />

specifica<br />

alla<br />

lavorazione<br />

Comunicazion<br />

e Prefetto<br />

SSN<br />

ISPRA<br />

VV. FF<br />

.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


MONITORAGGIO RADIOATTIVITA’<br />

VERIFICA DEI CARICHI IN INGRESSO E PROCEDURE<br />

<strong>Procedura</strong> !!<br />

1. Strumentazione fissa utilizzata - PORTALE<br />

2. <strong>Procedura</strong> standard<br />

3. <strong>Procedura</strong> <strong>in</strong> <strong>caso</strong> <strong>di</strong> <strong>allarme</strong><br />

4. <strong>Procedura</strong> <strong>in</strong> <strong>caso</strong> <strong>di</strong> <strong>allarme</strong> confermato<br />

5. <strong>Procedura</strong> <strong>di</strong> misura con strumentazione portatile<br />

6. Verifiche <strong>di</strong> funzionalità della strumentazione<br />

7. Ispezione visiva del materiale scaricato a terra<br />

8. Mappatura aziendale<br />

9. Verifiche sul materiale <strong>di</strong> fusione (prov<strong>in</strong>i)<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


1 - Strumentazione fissa utilizzata - PORTALE<br />

Per il controllo ra<strong>di</strong>ometrico dei carichi <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso,<br />

viene utilizzato il portale presente presso l’azienda<br />

Per tutti i carichi soggetti a controllo ra<strong>di</strong>ometrico,<br />

gli addetti alla port<strong>in</strong>eria provvedono a registrare:<br />

gli estremi del monitoraggio (data, ora, materiale,<br />

fornitore,..), forniti dal “portale” allegando copia del<br />

documento <strong>di</strong> trasporto.<br />

La corrispondenza con la registrazione effettuata<br />

dal sistema a portale evidenzierà l’esito del<br />

monitoraggio.<br />

Tale meto<strong>di</strong>ca consentirà la “r<strong>in</strong>tracciabilità” del<br />

controllo eseguito.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


2 - <strong>Procedura</strong> standard<br />

Può variare leggermente <strong>in</strong> relazione al tipo <strong>di</strong> portale !!<br />

• Il controllo delle misure è affidato al personale che<br />

opera alla pesa, adeguatamente formato.<br />

• Il portale deve essere perio<strong>di</strong>camente verificato con la<br />

sorgente <strong>in</strong> dotazione e secondo le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni della <strong>di</strong>tta<br />

fornitrice.<br />

• Ogni matt<strong>in</strong>a, all’<strong>in</strong>izio del turno <strong>di</strong> lavoro, verificare che<br />

il valore <strong>di</strong> “fondo naturale” <strong>in</strong><strong>di</strong>cato dalla strumentazione<br />

sia <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con i dati me<strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento locali e tipici del<br />

portale (tra 3500 e 3750 cps)<br />

• Tutti i carichi <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso, elenco 01.01, devono<br />

transitare nel portale per la misura <strong>di</strong> emissione dal<br />

mezzo.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


2 - <strong>Procedura</strong> standard<br />

• Il personale che gestisce le misure con il portale deve<br />

essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> capire quali allarmi possono essere<br />

def<strong>in</strong>iti falsi allarmi e conoscere le procedure da attuare<br />

per allarmi reali e confermati.<br />

• La velocità <strong>di</strong> accesso dei carichi deve essere limitata, la<br />

velocità massima prevista deve essere <strong>di</strong> circa 8 km/h<br />

• Fra un carico e il successivo ci deve essere un tempo<br />

congruo perché il sistema torni nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

misura normale. Tale tempo deve essere almeno <strong>di</strong> 1 –<br />

2 m<strong>in</strong>uti;<br />

• I mezzi devono essere <strong>di</strong>stanziati fra loro per evitare che<br />

la misura sia <strong>in</strong>fluenzata dalla presenza <strong>di</strong> un mezzo <strong>in</strong><br />

attesa (<strong>di</strong>stanza non <strong>in</strong>feriore a 10 m);<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


3 - <strong>Procedura</strong> <strong>in</strong> <strong>caso</strong> <strong>di</strong> <strong>allarme</strong><br />

Si possono verificare i seguenti allarmi:<br />

- LOW (basso) valori compresi tra 0,05 - 0,5 µSv/h<br />

- HIGH (alto) valori compresi tra 0,5 - 3 µSv/h<br />

- DANGER PERICOLO valori > 3 µSv/h<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


3 - <strong>Procedura</strong> <strong>in</strong> <strong>caso</strong> <strong>di</strong> <strong>allarme</strong><br />

a) <strong>allarme</strong> <strong>di</strong> bassa entità LOW, HIGH (f<strong>in</strong>o<br />

a 3 µSv/h):<br />

• allontanare il carico dalla zona <strong>di</strong> misura;<br />

• controllare il corretto funzionamento della<br />

strumentazione verificando che<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione del fondo ambientale tipico<br />

della zona non si <strong>di</strong>scosti dal valore<br />

normale (tra 3500 e 3750 cps);<br />

• riportare il carico nella zona <strong>di</strong> misura per<br />

un nuovo controllo facendolo transitare <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>rezione opposta;<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


3 - <strong>Procedura</strong> <strong>in</strong> <strong>caso</strong> <strong>di</strong> <strong>allarme</strong><br />

• se il sistema segnala nuovamente l’<strong>allarme</strong><br />

si può ritenere l’<strong>allarme</strong> confermato;<br />

• se il sistema non segnala l’<strong>allarme</strong> ripetere<br />

la misura nel verso opposto;<br />

• se il sistema segnala l’<strong>allarme</strong> si può<br />

ritenere l’<strong>allarme</strong> confermato;<br />

• se il sistema non segnala l’<strong>allarme</strong> il mezzo<br />

può cont<strong>in</strong>uare per la dest<strong>in</strong>azione<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’azienda.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


) <strong>in</strong> <strong>caso</strong> <strong>di</strong> <strong>allarme</strong> <strong>di</strong> entità significativa<br />

DANGER-PERICOLO (superiore a 3 µSv/h,):<br />

In questo <strong>caso</strong> il carico deve essere<br />

imme<strong>di</strong>atamente fermato e si può<br />

considerare l’<strong>allarme</strong> confermato.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


PROCEDURE IN CASO DI ALLARME<br />

CONFERMATO<br />

• avvisare il conducente e <strong>in</strong>formarlo sulla<br />

necessità <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione il mezzo;<br />

• controllare che l’autista ed eventuali suoi<br />

accompagnatori non siano stati oggetto <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i me<strong>di</strong>che (me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a nucleare) che<br />

comportano l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> isotopi ra<strong>di</strong>oattivi;<br />

<strong>in</strong> questo <strong>caso</strong> l’automezzo può essere<br />

riprovato al portale cambiando il conducente;<br />

• isolare il carico nella zona prevista e<br />

pre<strong>di</strong>sposta dall’azienda<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


PROCEDURE IN CASO DI ALLARME<br />

CONFERMATO<br />

• avvisare il responsabile della sicurezza o il<br />

responsabile aziendale, che provvederà ad<br />

avvisare l’esperto qualificato e il fornitore del<br />

rottame;<br />

• eseguire le misure per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, se possibile,<br />

la posizione della sorgente rispetto al carico,<br />

utilizzando la strumentazione portatile con<br />

sonda NaI 2”x2” <strong>in</strong> dotazione.<br />

• al term<strong>in</strong>e dei rilievi concordare con il fornitore<br />

le procedure per le gestione f<strong>in</strong>ale del carico.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


ENTI DA AVVISARE <strong>in</strong> <strong>caso</strong> <strong>di</strong> ritrovamento<br />

<strong>di</strong> una sorgente ra<strong>di</strong>oattiva <strong>allarme</strong> <strong>di</strong><br />

entità significativa<br />

• Prefettura<br />

• USL competente per territorio<br />

Se il livello <strong>di</strong> dose è particolarmente alto<br />

• ISPRA<br />

• Comando Prov<strong>in</strong>ciale dei VV. FF.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


5 - <strong>Procedura</strong> <strong>di</strong> misura con strumentazione portatile<br />

da “personalizzare” <strong>in</strong> base allo strumento <strong>di</strong>sponibile<br />

• Verificare il buon funzionamento dello strumento.<br />

• Posizionarsi a 10 m da ogni possibile fonte <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni<br />

e misurare il fondo ambientale (70 – 100 cps).<br />

• Avvic<strong>in</strong>arsi ai carichi da misurare tenendo lo strumento<br />

<strong>in</strong> avanti fra il proprio corpo e il carico.<br />

• Se avvic<strong>in</strong>andosi lo strumento misura valori via via<br />

crescenti è necessario fermarsi quando la misura<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cata dallo strumento arriva verso 8.000 cps ( circa 5<br />

µSv/h). Posizionare il perimetro <strong>di</strong> sicurezza <strong>in</strong> tal<br />

punto.<br />

• Tale operazione deve essere eseguita sui 4 lati del<br />

mezzo.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


5 - <strong>Procedura</strong> <strong>di</strong> misura con strumentazione portatile<br />

da “personalizzare” <strong>in</strong> base allo strumento <strong>di</strong>sponibile<br />

• Viceversa, se avvic<strong>in</strong>andosi il valore rimane sotto gli<br />

8.000 cps, eseguire alcune misure ad una <strong>di</strong>stanza<br />

non superiore a 20 cm dalle sponde del mezzo<br />

stesso. Si devono usare eventuali prolunghe per<br />

controllare il carico <strong>in</strong> alto.<br />

• Fare una scansione lenta della superficie da<br />

controllare. La misura del carico può durare circa 10 -<br />

15 m<strong>in</strong>uti.<br />

• Nel <strong>caso</strong> si noti che la misura tende a salire <strong>in</strong> alcuni<br />

punti, soffermarsi a controllare più attentamente.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


5 - <strong>Procedura</strong> <strong>di</strong> misura con strumentazione portatile<br />

da “personalizzare” <strong>in</strong> base allo strumento <strong>di</strong>sponibile<br />

• Tutte le misure effettuate devono essere registrate<br />

segnando la posizione sul mezzo (tramite un<br />

pennarello <strong>in</strong>delebile o vernice spray) ed il relativo<br />

valore.<br />

• Nel <strong>caso</strong> <strong>di</strong> non corretto funzionamento dello<br />

strumento o nel <strong>caso</strong> <strong>di</strong> danneggiamenti avvisare<br />

imme<strong>di</strong>atamente il responsabile aziendale.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


6 - Verifiche <strong>di</strong> funzionalità della strumentazione<br />

• Tutta la strumentazione utilizzata, fissa e portatile, deve<br />

essere regolarmente verificata per controllarne la<br />

funzionalità.<br />

• Il sistema a portale Mod……, deve essere verificato<br />

semestralmente attraverso la procedura <strong>di</strong> “prova”<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cata sul manuale <strong>di</strong> uso e manutenzione.<br />

• Lo strumento portatile SURVEY METER Mod….. deve<br />

essere verificato semestralmente come da istruzioni<br />

riportate nel manuale <strong>di</strong> uso e manutenzione.<br />

• E responsabilità <strong>di</strong> ……. eseguire le verifiche <strong>di</strong><br />

funzionalità degli strumenti.<br />

• Tutte le verifiche devono essere registrate su apposito<br />

registro.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


7 - ISPEZIONE VISIVA DEL MATERIALE SCARICATO A<br />

TERRA<br />

SCOPO<br />

Lo scopo è quello <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, tramite ispezione<br />

visiva del materiale, eventuali oggetti <strong>di</strong>fformi dalla<br />

pezzatura dei pani <strong>di</strong> ghisa grezzi e del rottame <strong>di</strong><br />

ferro correttivo che potrebbero essere sorgenti<br />

ra<strong>di</strong>oattive sfuggite al controllo strumentale <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> quanto ben schermate e comunque <strong>di</strong><br />

bassa-me<strong>di</strong>a attività. In questi casi le sorgenti sono<br />

ancora <strong>in</strong>serite nei contenitori <strong>di</strong> trasporto.<br />

Il controllo deve essere cont<strong>in</strong>uo e il responsabile<br />

del corretto controllo è il responsabile del reparto<br />

forni.<br />

SOGGETTI COINVOLTI: personale reparto forni;<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


OPERATIVITA’<br />

Nella eventualità <strong>di</strong> r<strong>in</strong>venimento <strong>di</strong> un oggetto “non<br />

identificato”, l’addetto deve prestare particolare<br />

attenzione al rottame stesso ed <strong>in</strong> particolare prestare<br />

attenzione alla presenza <strong>di</strong>:<br />

• simboli e grafici che <strong>in</strong><strong>di</strong>cano sorgenti<br />

• nomi delle più comuni sorgenti (cesio,<br />

cobalto)<br />

• simboli <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong><br />

• term<strong>in</strong>i tipici dell’<strong>in</strong>dustria nucleare<br />

(nucleare, attività, sorgente, curie ……<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


7 - ISPEZIONE VISIVA DEL MATERIALE SCARICATO A<br />

TERRA<br />

• Nel <strong>caso</strong> <strong>di</strong> ritrovamento <strong>di</strong> sorgenti ra<strong>di</strong>oattive<br />

NON manomettere <strong>in</strong> alcun modo il<br />

contenitore<br />

• Poi procedere come al punto 5) misure con<br />

strumento portatile.<br />

• Se le misure eseguite f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> prossimità della<br />

sorgente danno valori <strong>in</strong>feriori a (15 µSv/h),<br />

procedere alla rimozione e trasporto del<br />

contenitore della sorgente tramite pala<br />

gommata nell’area calda.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


7 - ISPEZIONE VISIVA DEL MATERIALE SCARICATO A<br />

TERRA<br />

• Prima <strong>di</strong> depositare il contenitore nell’area<br />

calda, stendere un telo plastico impermeabile<br />

sul suolo al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> prevenire eventuali<br />

contam<strong>in</strong>azioni.<br />

• Successivamente coprire con un secondo telo<br />

la sorgente a protezione dagli agenti<br />

atmosferici.<br />

• Qualora le misure super<strong>in</strong>o il limite (15 µSv/h)<br />

non procedere oltre e rec<strong>in</strong>tare l’area come al<br />

punto precedente<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


8 - Mappatura aziendale<br />

SCOPO:<br />

In<strong>di</strong>viduare la presenza <strong>di</strong> eventuali contam<strong>in</strong>azioni<br />

ra<strong>di</strong>oattive <strong>in</strong> particolari zone dell’azienda.<br />

Tutelare la salute dei lavoratori e della popolazione.<br />

SOGGETTI COINVOLTI:<br />

personale reparto forni;<br />

responsabile sicurezza.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


8 - Mappatura aziendale<br />

E’ opportuno che perio<strong>di</strong>camente venga eseguita una<br />

verifica dei livelli <strong>di</strong> esposizioni nelle <strong>di</strong>verse zone<br />

dell’azienda <strong>in</strong> modo da poter accertare l’assenza <strong>di</strong><br />

contam<strong>in</strong>azione.<br />

Mensilmente verrà eseguito un controllo ambientale sul<br />

canale <strong>di</strong> spillata del reparto forni <strong>in</strong> quanto<br />

rappresentativo del punto più critico dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong><br />

eventuali contam<strong>in</strong>azioni.<br />

E’ responsabilità del reparto FMT provvedere ai controlli<br />

previsti tramite il personale formato.<br />

La registrazione delle verifiche deve essere riportata nel<br />

registro mappatura aziendale della ra<strong>di</strong>oattività.<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


9 - Verifiche sul materiale <strong>di</strong> fusione (prov<strong>in</strong>i)<br />

Come controllo e verifica f<strong>in</strong>ale sulla eventuale<br />

presenza <strong>di</strong> contam<strong>in</strong>anti sui materiali <strong>di</strong> fusione si<br />

potrebbe attivare una procedura che preveda:<br />

Misure a “campione” sui prov<strong>in</strong>i delle fusioni tramite<br />

spettrometro multicanale (costi elevati !!!).<br />

Tale procedura però potrebbe essere vista come un<br />

“test <strong>di</strong> qualità” sul prodotto f<strong>in</strong>ito e consentire alla<br />

Azienda <strong>di</strong> corredare ogni partita <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> una<br />

certificazione del tipo:<br />

Si certifica che:<br />

Attività contenuta < <strong>di</strong> ..xxx… Bq<br />

Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010


Spettrometria gamma<br />

esempio <strong>di</strong> sistema portatile


Spettrometria gamma<br />

esempio <strong>di</strong> sistema da laboratorio


Dr. C. Bergam<strong>in</strong>i – Dott.ssa P. Berar<strong>di</strong> – ANPEQ – Livorno 26/11/2010<br />

Grazie !!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!