25.03.2015 Views

Scarica il programma - La Bella Estate

Scarica il programma - La Bella Estate

Scarica il programma - La Bella Estate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Bella</strong> <strong>Estate</strong><br />

FIORI DI CARTA<br />

fiori<br />

di carta<br />

L'UOMO CHE AMAVA LE DONNE •<br />

VERO COME LA FINZIONE •<br />

CAVE OF FORGOTTEN DREAMS •<br />

TIDELAND•<br />

POETRY •<br />

TWIXT •<br />

FATA MORGANA<br />

Che fine hanno fatto i libri? Forse sono bruciati tutti nel rogo di Fahrenheit 451. Quei<br />

pochi che sono scampati al disastro, sono i residui di una civ<strong>il</strong>tà scomparsa. Per <strong>il</strong><br />

resto, le biblioteche sono state sostituite da raccolte virtuali, da (you)tubes che testimoniano<br />

nuove ere dell’immaginario. E i libri superstiti sono le mappe precarie di un<br />

tesoro sepolto, antico, tracce di una storia infinita, e proprio per questo imperfetta,<br />

mai conclusa... E, allora, cosa ne è della scrittura, al cinema, per <strong>il</strong> cinema?<br />

Se è vero, come insegna Terry G<strong>il</strong>liam, che sono le storie a costituire la struttura del<br />

mondo, che non vi è null’altro oltre quell’infinita proliferazione del racconto che segue<br />

i vissuti, i desideri, le paure di noi personaggi, che mondo è quello che ne viene fuori?<br />

Una prigione dove ognuno è bloccato nelle maglie stringenti del proprio fato o un imprevedib<strong>il</strong>e<br />

gioco combinatorio affidato all’aperto caos delle casualità? È un far west<br />

sconfinato e pericoloso? O quella magica stanza in fondo, in cui rifugiarsi dalle infinite<br />

crisi della realtà? Ma raccontarsi storie, ripeterle alla perfezione, è una fatica che conduce<br />

alla follia, come rivela Truffaut. Vuol dire entrare in universo da incubo, in cui la<br />

finzione si è impossessata della realtà o, peggio, la realtà non ha più alcuna via di<br />

fuga nella finzione (Coppola). Non che i confini siano sempre perfettamente tracciab<strong>il</strong>i<br />

(vero Werner?). Ma occorre, in ogni caso, impedire la chiusura ermetica del meccanismo,<br />

rinviare <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> punto d’arrivo, quella parola fine troppo sim<strong>il</strong>e alla<br />

morte, come sa bene l’Harold Crick/W<strong>il</strong>l Ferrell di Stranger than Fiction.<br />

Serge Daney; “... l’autore era sempre in un rapporto dialettico con tutto. Con la committenza,<br />

con la sceneggiatura, con <strong>il</strong> pubblico, con la propria opera: tutte cose da<br />

girare e ag-girare (raggirare, rigirare)”. <strong>La</strong> scrittura, al cinema, per <strong>il</strong> cinema, è un pretesto.<br />

E allora, si può scegliere di rispettarlo ossequiosamente, di servire le esigenze<br />

narrative e mettersi al passo di quella sceneggiatura che detta i tempi e i ritmi, traccia<br />

le linee dell’azione, secondo le regole prestab<strong>il</strong>ite dell’esperienza e delle scuole. Oppure<br />

si può accettare la sfida dell’invenzione, per trovare quell’angolo buio, quel buco nero<br />

del sistema, che schiude la strada alla dimensione non scritta e non scrivib<strong>il</strong>e del<br />

mondo. Fino alla ribellione aperta, che manda gambe all’aria qualsiasi consequenzialità,<br />

pur di inseguire la necessità, la verità (o l’<strong>il</strong>lusione) di un’immagine. Fata Morgana.<br />

Il rischio è di smarrire la strada. Ma se in quest’assurdo walkabout, all’inizio o alla<br />

fine del cammino, dovessimo riscoprire che la parola fatta segno è stata innanzitutto<br />

un’immagine, una pittura rupestre, un geroglifico? Se, persa ogni memoria delle parole<br />

o delle cose (come la protagonista di Poetry), provassimo a conoscere nuovamente <strong>il</strong><br />

mondo? Fino a rifondarlo su basi diverse, a ipotizzare, oltre l’aristocrazia della scrittura,<br />

la terrib<strong>il</strong>e e meravigliosa anarchia del cinema.<br />

Aldo Spiniello<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!