03.04.2015 Views

Gli atti del convegno - l'Ospedale nel Terzo millennio

Gli atti del convegno - l'Ospedale nel Terzo millennio

Gli atti del convegno - l'Ospedale nel Terzo millennio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale<br />

<strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

V Meeting EDTNA-ERCA di Dialisi Peritoneale<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

INDICE<br />

Sessione - COMUNICAZIONI 1 - (C1) .................................................................................. 7<br />

Moderatori - U. Buoncristiani - A. Giangrande<br />

C1-1 IL MONITORAGGIO PRESSORIO (ABPM) MOSTRA UN AUMENTO<br />

DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL’IPERTESO IN APD .........................................................................8<br />

R. Russo, R. Corciulo, M. Strippoli, S. Fersini, V. Martella, P. Coratelli<br />

U.O. di Nefrologia, Azienda Policlinico di Bari<br />

C1-2 PREVALENZA DELLE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO CALCIO-FOSFORO (Ca-P)<br />

IN 490 PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE (DP):<br />

RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO ........................................................................................................9<br />

M. Gallieni, P. Borg<strong>atti</strong>, D. Bottalico*, F. Caputo, F. Cavatorta, G. Daidone, G. Deferrari, A. Filippini,<br />

P. Gabella, M. Giannattasio, E. Imbasciati, C. Rugiu, A. Stingone, per lo studio multicentrico ROCK-PD<br />

(Renal Osteodistrophy and Calcifications: Key factors in Peritoneal Dialysis)<br />

Centri di nefrologia e dialisi di Milano (S. Paolo), Reggio Emilia, Palermo (Civico),<br />

Imperia, Siracusa, Genova (DI.MI Università), Roma (S. Giacomo), Torino (Mauriziano), Putignano (BA),<br />

Lodi, Verona, Ortona (CH); * Direzione Medica Dompé Biotec, Milano<br />

C1-3 PREVALENZA DELLE CALCIFICAZIONI CARDIOVASCOLARI IN 490 PAZIENTI<br />

IN DIALISI PERITONEALE (DP): RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO ...................................10<br />

M. Gallieni, P. Borg<strong>atti</strong>, D. Bottalico*, F. Caputo, F. Cavatorta, G. Daidone, G. Deferrari, A. Filippini,<br />

P. Gabella, M. Giannattasio, E. Imbasciati, C. Rugiu, A. Stingone, per lo studio multicentrico ROCK-PD<br />

(Renal Osteodistrophy and Calcifications: Key factors in Peritoneal Dialysis)<br />

Centri di nefrologia e dialisi di Milano (S. Paolo), Reggio Emilia, Palermo (Civico),<br />

Imperia, Siracusa, Genova (DI.MI Università), Roma (S. Giacomo), Torino (Mauriziano), Putignano (BA),<br />

Lodi, Verona, Ortona (CH); * Direzione Medica Dompé Biotec, Milano<br />

C1-4 LA DARBEPOIETINA SOTTOCUTE NEI PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE (DP) .............................11<br />

S. Barbieri, L. Neri, A. Cappelletti, C. Gandolfo, G. Viglino<br />

S.O.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale San Lazzaro, Alba<br />

C1-5 DIALISI PERITONEALE COME “FIRST CHOICE TREATMENT”<br />

NEL PAZIENTE UREMICO CON INFEZIONE HIV ..................................................................................................12<br />

C. Cherubini, P. Arienzo, M.E. Militello, S. Di Giulio<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi <strong>nel</strong>le Mal<strong>atti</strong>e Infettive - I.N.M.I. Lazzaro Spallanzani<br />

A.O. S. Camillo-Forlanini, Roma<br />

C1-6 LA MEDICAZIONE DELL’EXIT SITE E LA RESISTENZA<br />

ALLA MUPIROCINA IN DIALISI PERITONEALE ....................................................................................................13<br />

L. Neri, G. Molinari*, A. Cappelletti, C. Gandolfo, S. Barbieri, G. Viglino<br />

Nefrologia e Dialisi - * Laboratorio Analisi, Ospedale San Lazzaro, Alba<br />

C1-7 SVILUPPO DI NEOFORMAZIONI INTORNO AL CATETERE<br />

PERITONEALE AUTOLOCANTE: DESCRIZIONE DI DUE CASI .....................................................................14<br />

M. Conte, R. Corciulo*, R. Russo*, F.P. Schena*, M. Virgilio<br />

S.C. di Nefrologia e Dialisi AUSL BA/2, S.O. di Molfetta (Bari)<br />

* Divisione di Nefrologia, Università di Bari<br />

Sessione - COMUNICAZIONI 2 - (C2) ..........................................................................................................................15<br />

Moderatori - A. Edefonti - M. Fusaroli<br />

C2-1 STRESS OSSIDATIVO ED ALTERAZIONI MORFOFUNZIONALI<br />

DELLA MEMBRANA ERITROCITARIA IN UN GRUPPO<br />

DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI PERITONEALE .......................................................................................16<br />

D. Ciurlino, L. Buzzi, S. Bertoli<br />

(Unità di Nefrologia e Dialisi, Policlinico MultiMedica, Sesto San Giovanni - Milano)<br />

C. Baquero Herrera, L. Massaccesi, G. Goi<br />

(Dipart. di Chimica, Biochimica e Biotecnologie per la Medicina - Univer. Statale-MI)<br />

INDICE<br />

1


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

C2-2 VALUTAZIONE DELL’INTEGRITÀ DELLA MEMBRANA PERITONEALE<br />

IN UN GRUPPO DI PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE ................................................................................17<br />

D. Ciurlino, L. Buzzi, L. Traversi, M. Maccario, S. Bertoli<br />

Unità di Nefrologia e Dialisi, Policlinico MultiMedica, Sesto San Giovanni - Milano<br />

C2-3 I MECCANISMI MOLECOLARI DELL’APOPTOSI DEL MESOTELIO<br />

ATTIVATA DALLE SOLUZIONI DI DIALISI PERITONEALE (SDP) ..................................................................18<br />

V. Calderaro<br />

I Divisione di Nefrologia, II Università di Napoli - Napoli<br />

C2-4 ANALISI DELLE PROTEINE PRESENTI NEGLI EFFLUENTI<br />

PERITONEALI DI PAZIENTI PEDIATRICI IN CCPD: RISULTATI PRELIMINARI ......................................19<br />

E. Verrina 1 , G. Candiano 2 , A. Trivelli 1 , L. Musante 2 , M. Bruschi 2 , S. Mangraviti 3 , R. Cozzani 3 , G. Melioli 3 , F. Perfumo 1,2<br />

1. U.O. Nefrologia e Dialisi - 2. Laboratorio di Fisiopatologia <strong>del</strong>lʼUremia - 3. Laboratorio Centrale,<br />

Istituto G. Gaslini - Genova<br />

C2-5 LA TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA (TAC)<br />

NEL FOLLOW-UP CLINICO-DIAGNOSTICO DELLA SCLEROSI<br />

PERITONEALE (SP) DEI PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE (DP) ............................................................20<br />

R. Corciulo 1 , R. Russo 1 , P. Sorino 2 , A. Caringella 2 , F.P. Schena 1<br />

1. U.O. di Nefrologia Azienda Policlinico-Università di Bari,<br />

2. U.O. di Nefrologia e Dialisi Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” - Bari<br />

C2-6 LA DIALISI PERITONEALE PRECOCE ED INCREMENTALE:<br />

UN REALE VANTAGGIO PER IL PAZIENTE O SOLO UN DISPENDIO DI RISORSE ..............................21<br />

R. Corciulo, R. Russo, V. Martella, D. Licciar<strong>del</strong>lo, V. Pepe, F.P. Schena<br />

U.O. di Nefrologia Azienda Policlinico - Università di Bari<br />

C2-7 PERSISTENZA DELLA FUNZIONE RENALE RESIDUA IN DIALISI PERITONEALE ..............................22<br />

R. Bergia, B. Agostini, I.M. Berto, P. Bajardi<br />

S.C. di Nefrologia, Ospedale degli Infermi-ASL 12, Biella<br />

Sessione - Discussione POSTER 1 - (PD1) .........................................................................................................23<br />

Moderatore - S. Bertoli<br />

PD1-1 REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI STUDIO MULTICENTRICO CROSS-OVER,<br />

RANDOMIZZATO, PER VERIFICARE SE LA MISURAZIONE<br />

DELLA PRESSIONE IDROSTATICA INTRAPERITONEALE (PIP)<br />

SECONDO IL BODY SURFACE AREA (BSA) E LA DETERMINAZIONE<br />

DEL BREAK-POINT, DEVONO ESSERE CONSIDERATE STRUMENTI<br />

NECESSARI PER LA OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO<br />

CON DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA (APD) ......................................................................................24<br />

R. Daini**, M. Bar<strong>atti</strong>ni**, R. Palla**, R. Bigazzi*, E. Montagnani*, A. Cioni*<br />

** U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 2 - Massa-Carrara, * U.O. Nefrologia ASL 6 - Livorno<br />

PD1-2 I LIVELLI SIERICI DI AMILASI PANCREATICA SONO NETTAMENTE RIDOTTI<br />

NEI PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE TRATTATI CON ICODESTRINA ...............................................25<br />

S. Sisca, I. Benedetti, F. Pizzarelli<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi Ospedale S.M. Annunziata, Firenze<br />

INDICE<br />

2<br />

PD1-3 ANEMIA, IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA, DISLIPIDEMIA<br />

E MALATTIA ATERO-SCLEROTICA IN 490 PAZIENTI<br />

IN DIALISI PERITONEALE (DP): RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO ...................................26<br />

M. Gallieni, P. Borg<strong>atti</strong>, D. Bottalico*, F. Caputo, F. Cavatorta, G. Daidone, G. Deferrari,<br />

A. Filippini, P. Gabella, M. Giannattasio, E. Imbasciati, C. Rugiu, A. Stingone, per lo studio multicentrico ROCK-PD<br />

(Renal Osteodistrophy and Calcifications: Key factors in Peritoneal Dialysis).<br />

Centri di nefrologia e dialisi di Milano (S. Paolo), Reggio Emilia, Palermo (Civico), Imperia, Siracusa,<br />

Genova (DI.MI Università), Roma (S. Giacomo), Torino (Mauriziano), Putignano (BA), Lodi, Verona, Ortona (CH)<br />

* Direzione Medica Dompé Biotec, Milano


ABSTRACT BOOK<br />

PD1-4 DAPD NEL TRATTAMENTO DELL’I.R.C. DI PAZIENTI CON CARDIOPATIA SCOMPENSATA ..........27<br />

G.E. Russo, M.L. Broccoli, A. Centi, M. Cavallini, B. Coppola, A. Morgia, M. Testorio<br />

Dipartimento Scienze <strong>del</strong>lʼInvecchiamento, U.O. di Nefrologia Geriatrica,<br />

Dialisi e Plasmaferesi. - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”<br />

PD1-5 VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE NEI PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE:<br />

I SEGNI INIZIALI DI MALNUTRIZIONE PROTEICA ..............................................................................................28<br />

P. Ancarani, P. Solari, G. Albalustri*, G. Devoto*<br />

Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi Ospedale di Sestri Levante, Laboratorio Analisi* Ospedale di Lavagna<br />

PD1-6 POLINEUROPATIA INFIAMMATORIA DEMIELINIZZANTE CRONICA (CIDP)<br />

IN DIALISI PERITONEALE: ENTITÀ CLINICA A SÉ STANTE? ........................................................................29<br />

E. Orazi, V. Fetoni*<br />

AO. Melegnano - Ospedale Predabissi. Servizio Nefrologia e Dialisi - S.S. Dialisi Extraospedaliera.<br />

* Divisione di Neurologia<br />

PD1-7 FOLLOW-UP DI PAZIENTI CON E SENZA FUNZIONE RENALE RESIDUA<br />

(FRR) IN DIALISI PERITONEALE: QUALI DIVERSITÀ? ......................................................................................30<br />

F. Manenti, M. Marani, M. Di Luca, R. Cecchini, M. Martello, H. Kulurianu, F. Cecchini<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi - A.O. ”Ospedale San Salvatore” - Pesaro<br />

Sessione - Discussione POSTER 2 - (PD2) .........................................................................................................31<br />

Moderatore - R. Tarchini<br />

PD2-1 PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA RIDUZIONE<br />

DELLE INFEZIONI IN DIALISI PERITONEALE: RISULTATI DI UNO STUDIO CLINICO ........................32<br />

V. Giancaspro, C. Cuzzola, F. Petrarulo<br />

U.O. di Nefrologia e Dialisi - P.O. “Di Venere”, Azienda USL BA/04 - Bari<br />

PD2-2 LE INFEZIONI DEL CATETERE NEI PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE:<br />

L’IMPORTANZA DEL FOLLOW-UP ECOGRAFICO ................................................................................................33<br />

E. Buoncristiani, E. Montagnani, A. Cioni<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi - ASL 6 - Livorno<br />

PD2-3 SALVATAGGIO DEL CATETERE PER DIALISI PERITONEALE<br />

CON LA TECNICA VIDEOLAPAROSCOPICA: ANALISI RETROSPETTIVA DECENNALE ....................34<br />

M. Zeiler, S. Santarelli, R. Mari<strong>nel</strong>li, T. Monteburini, A.Federico, E. Ceraudo*<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi, * U.O. Chirurgia Generale, Azienda Sanitaria Unica Regionale, Zona Territoriale n. 5, Jesi (AN)<br />

PD2-4 DECORSO CLINICO DELLE PERITONITI: ANALISI SECONDO IL GERME CAUSALE .........................35<br />

S. Maffei, R. Fenoglio, F. Fop, A. Pacitti, C. Fenocchio, G.P. Segoloni<br />

Cattedra di Nefrologia - Università di Torino<br />

PD2-5 IL DROP-OUT IN DIALISI PERITONEALE (DP): ANALISI DEI DATI DI UN CENTRO ............................36<br />

E. Galli, C. Taietti, M. Borghi<br />

U.O. di Nefrologia e Dialisi, U.F.A. di Dialisi Peritoneale, A.O. di Treviglio e Caravaggio<br />

PD2-6 IL PROFILO DI ASSISTENZA DEL PAZIENTE UREMICO CRONICO DELLA REGIONE MARCHE ..37<br />

M.S. Ferreiro Cotorruelo, P. Carletti, ed il Gruppo di Coordinamento Scientifico<br />

<strong>del</strong> Profilo di assistenza <strong>del</strong> paziente uremico cronico.<br />

Osservatorio Epidemiologico Regionale. Agenzia Regionale Sanitaria Marche (OER/ARS Marche) - Ancona<br />

PD2-7 IL SUPPORTO FAMILIARE CONTINUATIVO AL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE:<br />

È SEMPRE UN VANTAGGIO? ......... 38<br />

C. Boaretti¹, G. Trabucco¹, C. Rugiu², C. Loschiavo², C. Magagnotti², E. Bravi¹,<br />

L. Fontana¹, A. Magalini¹, G. Moretto¹, A. Lupo²<br />

1. Servizio di Psicologia Clinica, U.O. Neurologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Verona<br />

2. Divisione Clinicizzata Nefrologia - Azienda Ospedaliera-Universitaria di Verona<br />

INDICE<br />

3


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

V Meeting EDTNA-ERCA di Dialisi Peritoneale<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

Sessione - POSTER ................................................. 39<br />

P-1 DIALISI PERITONEALE INCREMENTALE. ESPERIENZA DI UN CENTRO ................................................40<br />

G. Dessi; G. Cabiddu; P. Altieri<br />

Dipartimento Patologia Renale - AOB Ospedale San Michele - Cagliari<br />

P-2 VALUTARE LA COMPLIANCE E IL BISOGNO DI RE-TRAINING<br />

IN DIALISI PERITONEALE: STRUMENTI E PROGRAMMA ..............................................................................41<br />

L. Ballerini, V. Paris<br />

Baxter S.p.A. - Milano<br />

P-3 PSEUDOPORFIRIA IN PAZIENTE IN CAPD: POSSIBILE RUOLO DEI PLASTIFICANTI .......................42<br />

V. Martella, R. Russo, R. Corciulo, P. Coratelli<br />

Divisione di Nefrologia, Università di Bari<br />

P-4 SI PUÒ EVITARE DI RIMUOVERE UN CATETERE PERITONEALE<br />

IN UN PAZIENTE SENZA PIÙ ACCESSI VASCOLARI?<br />

UN CASO CLINICO ANDATO A BUON FINE ............................................................................................................43<br />

V. Pepe, P. <strong>del</strong>li Carri, L. Gesualdo<br />

Struttura Complessa Universitaria Nefrologia Dialisi e Trapianti OO.RR. - Foggia<br />

P-5 CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE E CLINICHE DELLE PERITONITI<br />

IN UN CENTRO DI DIALISI PERITONEALE (DP):<br />

IMPLICAZIONI SULLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA .............................................................................44<br />

C. Figliola, A. Limido, P. Cantù<br />

Unità Operativa Nefrologia - Azienda Ospedaliera S Antonio Abate - Gallarate<br />

P-6 VALUTAZIONE DEI GERMI CAUSALI E DELLA RISPOSTA A TERAPIA ANTIBIOTICA<br />

NELLE PERITONITI: ESPERIENZA DEL CENTRO DI ASCOLI PICENO .....................................................45<br />

A. Caselli, M. Anto<strong>nel</strong>li , V. Petrucci, M. Ragaiolo<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi Ospedale C. e G. Mazzoni - Ascoli Piceno<br />

P-7 PRIMI DIECI ANNI DI DIALISI PERITONEALE<br />

IN PAZIENTI ANZIANI CON FOLLOW-UP DOMICILIARE ..................................................................................46<br />

B. Dʼangelo, L. Caravelli, M. Mascitti, B. Fosco, F. Carlini, A. Stingone<br />

Ospedale G. Bernabeo - Ortona<br />

P-8 DIALISI PERITONEALE IN RSA:<br />

ESPERIENZA TRIENNALE DI UN SINGOLO CENTRO .......................................................................................47<br />

L. Manili, N. Pertica, M. Sandrini, G. Cancarini, G. Ventisette*, E. Ruggeri*<br />

Cattedra e Divisione di Nefrologia, Spedali Civili di Brescia;<br />

* Residenza Sanitaria Assistenziale “Pietro Beretta”, Gardone VT, Brescia<br />

P-9 PRE-DIALISI: UN NUOVO STRUMENTO PER L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE .....................................48<br />

L. Ballerini, V. Paris<br />

Baxter S.p.A. - Milano<br />

P-10 84 CATETERI TENCKHOFF POSIZIONATI CON TECNICA CHIRURGICA:<br />

LE COMPLICANZE PRECOCI ........ 49<br />

P. Ancarani, P. Solari, M. Castagnola*, A. Castellini*, G. Fossati*<br />

Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi,<br />

Struttura Complessa di Chirurgia Generale * Ospedale di Sestri Levante<br />

INDICE<br />

4<br />

P-11 VIDEOLAPAROSCOPIA IN DIALISI PERITONEALE: TRE CASI PARTICOLARI .......................................50<br />

S. Santarelli, M. Zeiler, R. Mari<strong>nel</strong>li, T. Monteburini, A. Federico, E. Ceraudo°<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi - ° U.O. Chirurgia Generale, Azienda Sanitaria Unica Regionale,<br />

Zona Territoriale n. 5, Jesi (AN)<br />

P-12 È SEMPRE CORRETTO RIMUOVERE IL CATETERE PERITONEALE<br />

SECONDO LINEE GUIDA PERITONITI 2000/2004? ...........................................................................................51<br />

A. Carlini, * R. Mattei, I. Lucarotti, R. Pioli, L. Mazzotta, A. Anto<strong>nel</strong>li<br />

U.O. Nefrologia, * U.O. Microbiologia Medica - Ospedale Campo di Marte, Lucca


ABSTRACT BOOK<br />

P-13 ESPERIENZA DI VIDEOLAPAROSCOPIA PER CORREGGERE<br />

IL MALFUNZIONAMENTO DEL CATETERE PERITONEALE ............................................................................52<br />

F. Caputo, A. Amato, B. Oliva , S. Calabrese, V. Vinti, V. Ag<strong>nel</strong>lo, V. Sparacino<br />

U.O. Nefrologia II con Trapianto - Ospedale Civico - Palermo<br />

P-14 DIURESI RESIDUA E RIMOZIONE DEL FOSFORO IN DIALISI PERITONEALE ......................................53<br />

R. Rocca, C. Esposto, G. Utzeri, A. Filippini<br />

Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi - Ospedale San Giacomo - Roma<br />

P-15 LA COMBINAZIONE CAPD-HD (TC) IN UN PAZIENTE<br />

CON AMPIA SUPERFICIE CORPOREA E SCARSA COMPLIANCE DIETETICA ......................................54<br />

M. Marani, F. Manenti, M. Di Luca, R. Cecchini, M. Martello, K. Kulurianu, F. Cecchini<br />

Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi - A.O.“Ospedale San Salvatore” - Pesaro<br />

P-16 PAZIENTI IN DP SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI RENE:<br />

GESTIONE POST-INTERVENTO DEL CATETERE E DEL TRATTAMENTO DIALITICO ........................55<br />

F. Caputo, A. Amato, B. Oliva, S. Calabrese, V. Vinti, V. Ag<strong>nel</strong>lo, V. Sparacino<br />

U.O. Nefrologia II con Trapianto - Ospedale Civico - Palermo<br />

P-17 TRE CASI DI IDROTORACE ACUTO DA COMUNICAZIONE PERITONEO-PLEURICA (CPP)<br />

IN DIALISI PERITONEALE. UNA COMPLICAZIONE EMERGENTE ..............................................................56<br />

V. Fa<strong>nel</strong>li, Ml. Manca, Pg. Pala, G. Serra, Rp. Satta, A. Carta 2 , M. Cossu, R. Satta, S. Pintus<br />

Divisione di Nefrologia e Dialisi e 2° Servizio di Radiologia,<br />

Ospedale SS. Annunziata di Sassari, ASL1<br />

P-18 PERMEABILITÀ PERITONEALE A LUNGO TERMINE IN APD ........................................................................57<br />

A. Feliciani, N. Pertica, L. Manili, M. Sandrini, G.C. Cancarini<br />

Cattedra e Divisione di Nefrologia, Spedali Civili Brescia<br />

P-19 IDROTORACE BILATERALE: UNA RARA COMPLICANZA IN DIALISI PERITONEALE ........................58<br />

V. Giancaspro, C. Cuzzola, S. Orlando*, F. Carpagnano*, F. Petrarulo<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi P.O. “Di Venere”,<br />

* U.O. Chirurgia Toracica P.O. S. Paolo; AUSL BA/4, BARI<br />

P-20 PERITONITE RECIDIVANTE DOPO COLONSCOPIA IN PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE .......59<br />

A.R. Rocca, C. Esposto, G. Utzeri, V. Angeloni, R. Capece, D. Sanguigni, A. Filippini<br />

Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi - Ospedale San Giacomo - Roma<br />

P-21 REGISTRAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI-PAZIENTE<br />

INTEGRATI NELL’AMBITO DELLA CARTELLA CLINICA AZIENDALE ........................................................60<br />

G. C. Cappelli<br />

Az. Osp. Villa Scassi, Genova<br />

P-22 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE SOLUZIONI BIOCOMPATIBILI<br />

PER DIALISI PERITONEALE RISPETTO ALLE SOLUZIONI STANDARD<br />

CONTENENTI GLUCOSIO (SSG) SULLA PRESERVAZIONE DELLA FUNZIONE<br />

RENALE RESIDUA (FRR) NEI PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE MANUALE (CAPD) ...................61<br />

A. Albertazzi (Modena), G. Cancarini (Brescia), L. Catizone (Ferrara),<br />

R. Corciulo (Bari), P. Grillo (Milano), A. Limido (Gallarate), G. Viglino (Alba)<br />

Studio promosso dal Gruppo di Studio SIN Dialisi Peritoneale<br />

P-23 INCIDENZA DI PERITONITE SCLEROSANTE IN UNA CASISTICA<br />

DI PAZIENTI PEDIATRICI IN DIALISI PERITONEALE CRONICA ...................................................................62<br />

G. Zacchello, E. Verrina, A. Edefonti, B. Gianoglio, S. Maringhini,<br />

C. Pecoraro, S. Rinaldi, P. Sorino, F. Perfumo<br />

Registro Italiano di Dialisi Cronica in Età Pediatrica<br />

P-24 INCIDENZA DI PERITONITE IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE DEL CATETERE<br />

PERITONEALE IN UNA CASISTICA MULTICENTRICA DI PAZIENTI PEDIATRICI .................................63<br />

E. Verrina, S. Rinaldi, A. Edefonti, B. Gianoglio, S. Maringhini,<br />

C. Pecoraro, P. Sorino, G. Zacchello, M.G. Calevo, F. Perfumo<br />

Registro Italiano di Dialisi Cronica in Età Pediatrica<br />

INDICE<br />

5


V Meeting EDTNA-ERCA di Dialisi Peritoneale<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

Sessione - Discussione POSTER (PDI) ......................................................................................................................64<br />

Moderatori - P. Landini - C. Fabbri<br />

PDI-1 INDICAZIONI DIETETICHE NEI PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE PRO E CONTRO ...................65<br />

M. Mazzocchi, V. di Lauro - ASL RM H Di Anzio-Nettuno U. O. di Nefrologia e Dialisi-Centro di Rif. Regionale<br />

PDI-2 GESTIONE AMBULATORIALE DEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE MEDIANTE<br />

LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ..........................................................................................................66<br />

S. Mennilli, C. Pocobene, C. di Peppe, F. Sammassimo<br />

Clinica Nefrologica - U.O. Terapia Emodepurativa - Ospedale Clinicizzato “SS. Annunziata” Chieti<br />

PDI-3 CASO CLINICO: LA NECESSITÀ DI ADDESTRAMENTO DI UN PARTNER EXTRACOMUNITARIO<br />

NELLA PREVENZIONE DELLA NON COMPLIANCE IN DIALISI PERITONEALE ...................................67<br />

F. Rossi - Azienda USL7 di Siena U.O. di nefrologia e dialisi Poggibonsi (SI)<br />

PDI-4 IL RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE<br />

DEL PAZIENTE DIABETICO IN DIALISI PERITONEALE ...................................................................................68<br />

V. Saggiorato, M. Consolaro, S. Sorce, A. Morero, O. Iervasi, S. Emanuele, M. Russo<br />

Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Az. Osp. S. Giovanni B<strong>atti</strong>sta di Torino- Molinette<br />

PDI-5 IL RUOLO DELLA DIALISI PERITONEALE NELLE RESIDENZE<br />

PER ANZIANI NELLA PREVENZIONE DEL DROP-OUT PER MOTIVI SOCIALI .....................................69<br />

P. Gherardo, S. Selinunte, L. Bardone, L. Grosso, M. Grosso, M.P. Pin, I. Vaudano, B. Agostini, R. Bercia<br />

S.C. di Nefrologia e Dialisi, Ospedale degli Infermi-ASL 12, Biella<br />

PDI-6 LA DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA OSPEDALIERA:<br />

UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER IL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI “CRITICI”.<br />

LA GESTIONE INFERMIERISTICA ..............................................................................................................................70<br />

I. Cavallini, E. Nelli, C. Sordini, E. Wust, G. Polini<br />

U.O. Nefrologia - ASL 6 - Livorno<br />

POSTER (PI) ............................................ 71<br />

PI-1 LA DARBEPOIETINA SOTTOCUTE NEI PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE: PRIMI RISULTATI ....72<br />

I. Brizio, S. Barbieri, S. Benotto, P. Barrile, S. Baudino, A. Bosio, L. Berruto, N. Ficetola, C. Tortone, M. Rivetti<br />

Nefrologia e Dialisi A.S.L. 18 Alba-Bra<br />

PI-2 PAZIENTI HIV: PARI OPPORTUNITÀ NEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO RENALE ...........................73<br />

A. Croce, N. Appio, D. Bonacini, M. Corradini, E. Otta - Policlinico di Modena - Nefrologia (Dialisi Peritoneale)<br />

PI-3 DAL PREDIALISI ALLA DIALISI PERITONEALE: RUOLO DELL’INFERMIERE .......................................74<br />

T. Perra, L. Murgia, M. Baghino, A. Fulghesu - Dip. Patologia Renale - A.O.B. Ospedale San Michele - Cagliari<br />

PI-4 LA VALUTAZIONE DELLA COMPLIANCE IN APD MEDIANTE ......................................................................75<br />

IL SISTEMA PRO CARD-PD LINK<br />

S. Selinunte, L. Bardone, P. Gherardo, M. Grosso, L. Grosso, M.P. Pin, I. Vaudano, B. Agostini, R. Bergia<br />

Struttura Complessa di Nefrologia, Ospedale degli Infermi-ASL 12, Biella<br />

PI-5 LA PERITONITE IN DIALISI PERITONEALE (DP): ANALISI DEI DATI DI UN CENTRO ......................76<br />

D. Vagni, E. Galli, C. Taietti, M. Borghi<br />

U.O. di Nefrologia e Dialisi, U.F.A. di Dialisi Peritoneale, A.O. di Treviglio e Caravaggio<br />

PI-6 TAMPONE NASALE E INFEZIONE DELL’EXIT SITE NEI PAZIENTI IN DP ...............................................77<br />

B. Scaturro, C. Tummi<strong>nel</strong>lo, M. Visconti - A.R.N.A.S., Osp. Civico-Palermo, U.O. Nefr. e Dialisi<br />

INDICE<br />

6<br />

PI-7<br />

INFLUENZA DELLA METODICA DIALITICA SULLE PERITONITI<br />

E SULLE INFEZIONI DELL’EMERGENZA ................................................................................................................78<br />

E. P<strong>atti</strong>, D. Aquilano, M. Dibiase, D. Ciurlino<br />

Unità di Nefrologia e Dialisi, Policlinico Multimedica, Sesto San Giovanni - Milano<br />

PI-8 ASSISTENZA DOMICILIARE A PAZIENTI ANZIANI IN DIALISI PERITONEALE ....................................79<br />

K. Santurbano-Bartoletti, L. Meda, B. Dʼangelo, A. Stingone - Ospedale G. Bernabeo, Ortona<br />

PI-9 TECNICHE CAMBIO SET: PROTOCOLLI E REALTÀ ..........................................................................................80<br />

N. Devivo, F. Lategola, M. Tempesta, M. Mari<strong>nel</strong>li - Servizio Dialisi Peritoneale - Azienda Policlinico Bari


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio<br />

di Dialisi Peritoneale<br />

<strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Sessione<br />

Comunicazioni 1<br />

(C1)<br />

Moderatori<br />

U. Buoncristiani<br />

A. Giangrande<br />

Seminario Vescovile Giovanni XXIII<br />

7


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

C1-1 IL MONITORAGGIO PRESSORIO (ABPM) MOSTRA UN AUMENTO<br />

DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL’IPERTESO IN APD<br />

R. Russo, R. Corciulo, M. Strippoli, S. Fersini, V. Martella, P. Coratelli<br />

U.O. di Nefrologia, Azienda Policlinico di Bari<br />

Introduzione: L’ipertensione è un fattore di rischio cardiovascolare sia per la popolazione generale<br />

che per i pazienti uremici. Una elevata percentuale di pazienti in dialisi peritoneale è ipertesa.<br />

I fattori che contribuiscono a peggiorare il controllo pressorio in dialisi peritoneale, soprattutto<br />

nei pazienti da lungo tempo in trattamento, sono il declino <strong>del</strong>la funzione renale residua (FRR) e<br />

l’inadeguata rimozione dialitica <strong>del</strong> sodio.<br />

Scopo: Lo scopo <strong>del</strong> nostro studio è stato quello di confrontare i risultati <strong>del</strong> monitoraggio dinamico<br />

<strong>del</strong>la pressione arteriosa (ABPM) in pazienti in CAPD e in APD e di valutarne le correlazioni<br />

con l’adeguatezza, la FRR, l’ultrafiltrazione e la rimozione dialitica di sodio (SR).<br />

Materiali e Metodi: Utilizzando un apparecchio Diasys Integra (Novacor, France), l’ABPM è stata<br />

effettuata in 20 pazienti in CAPD (11 M / 9 F, età media 59+15 anni) e in 19 pazienti in APD (11<br />

M / 8 F, età media 52+15 anni). Tutti i pazienti assumevano terapia anti-ipertensiva (20 mono<br />

e 19 politerapia) e avevano scelto la CAPD o l’APD come primo trattamento <strong>del</strong>l’uremia. L’età<br />

dialitica media (37+30 mesi vs 36+25 mesi) e le mal<strong>atti</strong>e renali di base non differivano significativamente<br />

nei due gruppi.<br />

Risultati: Il Kt/V dialitico (2,07+0,31 vs 2,02+0,42) e l’ultrafiltrazione dialitica giornaliera<br />

(1100+300 in APD e 900+250 in CAPD) non differivano significativamente nei due gruppi. La<br />

diuresi residua era 1063+800 ml/24 ore in CAPD e 444+300 ml/24 ore in APD (p< 0,05). La<br />

SR era significativamente ridotta nei pazienti in APD rispetto a quelli in CAPD (differenza media<br />

40 mmol/die, p< 0,05). Secondo i criteri <strong>del</strong>la WHO/ISH, 6/19 pazienti in CAPD e 5/19 in APD<br />

erano normotesi. La pressione arteriosa media <strong>del</strong>le 24 ore era più alta in APD (159/93 mmHg)<br />

che in CAPD (139/83 mmHg) (p< 0,05). La deviazione standard che in quanto espressione <strong>del</strong>la<br />

variabilità pressoria, è considerata un indice di aumentato rischio cardiovascolare, era significativamente<br />

aumentata nei pazienti in APD (35/19 vs 17/10, p< 0,05). La mancata riduzione dei<br />

valori pressori durante il sonno (non-dipping), fu osservato in 17/19 pazienti in APD (89%) e in<br />

13/20 (68%) di quelli in CAPD. Tre pazienti in APD mostravano un profilo dipper invertito, che<br />

come è noto, si associa ad elevato rischio di eventi fatali cardiovascolari. In entrambi i gruppi, i<br />

pazienti anurici, presentavano una pressione arteriosa media <strong>del</strong>le 24 ore più elevata (162/94 vs<br />

140/82 mmHg, p


ABSTRACT BOOK<br />

C1-2 PREVALENZA DELLE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO<br />

CALCIO-FOSFORO (Ca-P) IN 490 PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE<br />

(DP): RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO<br />

M. Gallieni, P. Borg<strong>atti</strong>, D. Bottalico*, F. Caputo, F. Cavatorta, G. Daidone,<br />

G. Deferrari, A. Filippini, P. Gabella, M. Giannattasio, E. Imbasciati, C. Rugiu,<br />

A. Stingone, per lo studio multicentrico ROCK-PD (Renal Osteodistrophy and<br />

Calcifications: Key factors in Peritoneal Dialysis)<br />

Centri di nefrologia e dialisi di Milano (S. Paolo), Reggio Emilia, Palermo (Civico),<br />

Imperia, Siracusa, Genova (DI.MI Università), Roma (S. Giacomo),<br />

Torino (Mauriziano), Putignano (BA), Lodi, Verona, Ortona (CH);<br />

* Direzione Medica Dompé Biotec, Milano<br />

Introduzione: Numerosi studi nei pazienti in emodialisi hanno evidenziato che le alterazioni <strong>del</strong><br />

metabolismo minerale sono importanti <strong>nel</strong> determinare l’insorgenza di patologie cardiovascolari,<br />

che rappresentano la causa principale di morbilità e mortalità in questa popolazione. I dati sui<br />

pazienti in DP sono invece scarsi.<br />

Scopi: Definire la prevalenza di iperfosforemia (P>6 mg/dl); elevato prodotto Ca x P (>60 mg 2 /<br />

dl 2 ); ipercalcemia (Ca Alb<br />

> 10 mg/dl; formula di correzione: Ca totale + 0,8 x (4,0 –Albuminemia);<br />

iperparatiroidismo secondario (iPTH > 400 pg/ml); eccessiva soppressione dei livelli di<br />

iPTH (< 100 pg/ml).<br />

Pazienti e metodi: Sono stati studiati 490 pazienti in DP arruolati in 38 centri italiani. I dati<br />

sono stati rilevati per un periodo di 6 mesi e per ogni paziente è stata calcolata la media di tutte<br />

le determinazioni disponibili. I pazienti avevano un’età anagrafica (media ± DS) di 61±14,5 anni,<br />

un’età dialitica di 31±27 mesi, maschi 57%, CAPD 56%, APD 42%.<br />

Risultati: Il livello di Ca <strong>nel</strong> liquido di dialisi era: 1,25 mmol/l: 68%; 1,5 mmol/l: 2%; 1,75 mmol/<br />

l: 30%. La maggior parte dei pazienti (89%) era trattata con chelanti <strong>del</strong> fosforo (sali di Ca: 62%;<br />

Sevelamer: 36%; sali di Al: 32%), il 60% con calcitriolo ed il 30% con statine.<br />

La tabella illustra i valori medi e mediani dei parametri considerati:<br />

Media ± DS (IC 95%) Mediana<br />

Calcio tot (mg/dl) 9,37±0,75 (9,31-9,44) 9,35<br />

Ca Alb<br />

(mg/dl) 9,80±0,77 (9,73-9,87) 9,71<br />

Fosforemia (mg/dl) 5,1±1,12 (5,01-5,21) 5<br />

Ca x P (mg 2 /dl 2 ) 49,9±11,2 (48,9-50,9) 49,2<br />

Fosfatasi Alc. IU/L 166±152 (152-180) 118<br />

PTH intatto (pg/ml) 329±309 (301-357) 233<br />

Secondo le definizioni scelte inizialmente <strong>nel</strong> protocollo abbiamo osservato le seguenti prevalenze:<br />

Ca > 10 mg/dl: 33%; P > 6 mg/dl: 22%; Ca x P > 60 mg 2 /dl 2 : 18%; PTH > 400 pg/ml:<br />

27%; PTH < 100 pg/ml: 25% dei pazienti. Considerando invece le indicazioni <strong>del</strong>le più recenti<br />

linee guida K/DOQI, Ca > 9,5 mg/dl: 66%; P > 5,5 mg/dl: 33%.<br />

L’iperfosforemia e un prodotto Ca x P > 60 mg 2 /dl 2 si associano (p< 0,05) a livelli di emoglobina<br />

ridotti e a PTH più elevato; l’ipercalcemia si associa (p< 0,05) a fosfatasi alcalina e a fibrinogeno<br />

più elevati.<br />

Conclusioni: Questo studio condotto su un’ampia popolazione di pazienti in dialisi peritoneale<br />

dimostra che nonostante un buon controllo dei livelli medi di calcio e fosforo, un numero consistente<br />

di pazienti non rientra nei limiti indicati dalle linee guida più recenti. I livelli medi di PTH<br />

sono elevati ma con un’ampia variabilità. Inf<strong>atti</strong> la metà dei pazienti mostra un PTH inferiore a<br />

100 o superiore a 400, evidenziando il rischio di sviluppare osteopatia a basso turnover o osteodistrofia<br />

iperparatiroidea. Lo studio proseguirà per tre anni, consentendo di valutare variazioni <strong>nel</strong>la<br />

gestione di questa importante problematica clinica.<br />

COMUNICAZIONI 1<br />

9


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

C1-3 PREVALENZA DELLE CALCIFICAZIONI CARDIOVASCOLARI<br />

IN 490 PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE (DP):<br />

RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO<br />

M. Gallieni, P. Borg<strong>atti</strong>, D. Bottalico*, F. Caputo, F. Cavatorta, G. Daidone,<br />

G. Deferrari, A. Filippini, P. Gabella, M. Giannattasio, E. Imbasciati, C. Rugiu,<br />

A. Stingone, per lo studio multicentrico ROCK-PD (Renal Osteodistrophy and<br />

Calcifications: Key factors in Peritoneal Dialysis)<br />

Centri di nefrologia e dialisi di Milano (S. Paolo), Reggio Emilia, Palermo (Civico),<br />

Imperia, Siracusa, Genova (DI.MI Università), Roma (S. Giacomo),<br />

Torino (Mauriziano), Putignano (BA), Lodi, Verona, Ortona (CH);<br />

* Direzione Medica Dompé Biotec, Milano<br />

COMUNICAZIONI 1<br />

10<br />

Introduzione: Le calcificazioni cardiovascolari sono frequenti nei pazienti emodializzati e si ritiene<br />

che possano essere associate ad un aumento <strong>del</strong> rischio di morte, analogamente a quanto<br />

dimostrato nei pazienti cardiopatici non uremici. La prevalenza <strong>del</strong>le calcificazioni nei pazienti in<br />

DP è stata invece poco indagata.<br />

Scopi: Definire la prevalenza di calcificazioni arteriose e valvolari cardiache, in un’ampia popolazione<br />

di pazienti in dialisi peritoneale <strong>nel</strong>l’ambito di uno studio multicentrico che valuterà morbilità<br />

e mortalità cardiovascolare nei tre anni successivi a questa rilevazione di base.<br />

Pazienti e metodi: Sono stati studiati 490 pazienti in DP arruolati in 38 centri italiani. I pazienti<br />

sono stati sottoposti ad ecocardiografia (mirata alle valvole aortica e mitrale) e ad esame ecodoppler<br />

di cinque arterie: aorta, entrambe le carotidi ed entrambe le femorali. In base alla presenza (score<br />

1) o assenza (score 0) di calcificazioni in ognuno di questi siti è stata definita la loro prevalenza <strong>nel</strong>la<br />

popolazione esaminata e costituito uno score cardiaco (range 0-2), vascolare (range 0-5) e globale<br />

(range 0-7) di calcificazione. L’esame ecocardiografico ha consentito inoltre di definire la presenza<br />

di disfunzioni valvolari. I pazienti avevano un’età anagrafica (media ± DS) di 61±14,5 anni, un’età<br />

dialitica di 31±27 mesi, maschi 57%, CAPD 56%, APD 42%.<br />

Risultati: La tabella illustra la presenza di calcificazioni (in %) nei segmenti esaminati ed i valori<br />

medi degli score di calcificazione:<br />

% Score<br />

calcificazione Media ± DS(IC 95%)<br />

Valvola aortica 43% 0,78±0,83<br />

Valvola mitrale 35% (0,71-0,86)<br />

Aorta addominale 37%<br />

Carotide destra 37% 2,00±1,85<br />

Carotide sinistra 33% (1,83-2,17)<br />

Femorale destra 46%<br />

Femorale sinistra 46%<br />

Score Globale n.a. 2,77±2,33<br />

(2,55-2,99)<br />

Nello score globale (da 0= nessuna calcificazione a 7= tutti i siti calcificati) la distribuzione dei<br />

pazienti era la seguente: 0=24%; 1-2=28%; 3-4=21%; 5-6= 20%; 7=8%. Le disfunzioni valvolari<br />

erano presenti in un numero significativo di pazienti: valvola aortica 35% (81% insufficienza;<br />

11% steno-insufficienza; 8% stenosi); valvola mitrale 55% (97% insufficienza; 2% stenosi; 1%<br />

steno-insufficienza).<br />

Una valutazione statistica preliminare ha evidenziato che uno score di calcificazione globale più<br />

elevato si associa (Wilcoxon-Mann-Whitney test, p < 0,05) a: età anagrafica, sesso maschile, ipercalcemia<br />

(Ca > 10 mg/dl), pressione sistolica, diastolica e differenziale (pulse pressure).<br />

Conclusioni: Solo il 24% dei pazienti in DP non presenta calcificazioni cardiovascolari, già all’inizio<br />

di questo studio che proseguirà per tre anni, consentendo di valutare la progressione <strong>del</strong>le<br />

calcificazioni e la loro relazione con i principali parametri clinici e biochimici.


ABSTRACT BOOK<br />

C1-4 LA DARBEPOIETINA SOTTOCUTE NEI PAZIENTI<br />

IN DIALISI PERITONEALE (DP)<br />

S. Barbieri, L. Neri, A. Cappelletti, C. Gandolfo, G. Viglino<br />

S.O.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale San Lazzaro, Alba<br />

Introduzione: La darbepoietina alfa (Darbo-α) è una nuova glicoproteina eritropoietica ricombinante<br />

che ha un’emivita tre volte maggiore rispetto all’eritropoietina umana ricombinante.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Lo scopo <strong>del</strong> nostro studio è quello di valutare nei pazienti (pz) in DP quali<br />

sono gli effetti <strong>del</strong> passaggio dalla eritropoietina beta (Epo-β) alla Darbo-α in termini di: livelli di<br />

Hb, frequenza di somministrazione e accettazione dei pz.<br />

Pazienti e metodi: Sono stati inclusi <strong>nel</strong>lo studio 13 pz in terapia con Epo-β sottocutanea invariata<br />

da almeno due mesi, Hb compresa tra 11 g/dl e 13,5 g/dl e privi di neoplasie e di iperparatiroidismo<br />

severo.<br />

Al punto 0 si sostituiva la somministrazione sottocutanea di Epo-β con Darbo-α con un fattore di<br />

conversione di 200 UI a 1 mcg e con una frequenza settimanale che passava da 2 o 3 volte ad<br />

1 in 4 pz e da 1 ad 1 ogni 2 settimane in 9. Se l’Hb superava i 14 g/dl la dose prescritta veniva<br />

rinviata a quella successiva ricontrollando l’Hb prima di effettuare la somministrazione. Le supplementazioni<br />

di ferro, folati e vitamina B12 sono state effettuate con gli stessi criteri per tutto<br />

lo studio.<br />

L’Hb è stata valutata ai giorni 0, 15, 30, 45, 60 e 90, mentre ai giorni 0, 45 e 90 sono stati<br />

esaminati: reticolociti, sideremia, transferrina, ferritina, vitamina B12, folati, PTH, PCR, albuminemia,<br />

Kt/V totale, Kt/V renale, ClCr totale, GFR. I risultati ottenuti sono stati confrontati con il<br />

“test t per dati appaiati”.<br />

L’accettabililtà dei pz per la nuova terapia è stata esaminata confrontando l’intensità <strong>del</strong> dolore<br />

all’iniezione con la terapia precedente con una scala da 0 a più o meno 4 (0: uguale – 1: lieve – 2:<br />

medio – 3 medio alto – 4 alto) e valutando la soddisfazione per la frequenza di somministrazioni<br />

ed il desiderio di tornare alla terapia precedente.<br />

Risultati: Due pz non hanno effettuato la valutazione a 90 gg: 1 per trapianto ed 1 per grave<br />

sindrome influenzale. Tra 0 e 90 gg tutti i parametri valutati non variavano in maniera statisticamente<br />

significativa negli 11 pz esaminati, mentre l’Hb aumentava da 11,9±0,6 a 12,8±0,8<br />

(p=0,01) con un aumento significativo già a 45 giorni (13 pz) da 12,0±0,7 a 12,5±0,8 (p=<br />

0,038). Solo in 1 pz l’Hb finale risultava inferiore a quella iniziale (13,2 vs 12,3) mentre in 1 pz,<br />

con una somministrazione ogni 2 settimane è stato necessario interrompere la Darbo-α per 4<br />

settimane per superamento dei target di Hb prefissati.<br />

IL rapporto di conversione settimanale tra l’Epo-β (UI/kg/gr di Hb) e la Darbo-α (mcg/kg/gr di<br />

Hb) è stato maggiore rispetto a quello segnalato in scheda tecnica (242 vs 200 UI per 1 mcg)<br />

indicativo di una maggiore efficacia <strong>del</strong> farmaco.<br />

In tutti i pz la somministrazione di Darbo-α è stata valutata come più dolorosa con una intensità<br />

+1 in 5 pz, +2 in 7 pz e +4 in 1 pz. Tuttavia tutti 1 pz erano soddisf<strong>atti</strong> per la minor frequenza<br />

di iniezioni e solo 1 pz avrebbe voluto tornare alla terapia precedente mentre 1 pz non ha fornito<br />

una risposta attendibile.<br />

Conclusioni: Nei pz in DP il passaggio da Epo-β a Darbo-α con un rapporto di conversione di 200<br />

a 1 determina: la riduzione <strong>del</strong>la frequenza di somministrazione da 2-3 volte alla settimana ad<br />

1 volta alla settimana e da 1 volta alla settimana ad 1 ogni 2 settimane; un aumento statisticamente<br />

significativo dei valori di Hb tale da portare il rapporto di conversione Epo-β/Darbo-α a 240<br />

UI a 1 mcg; una maggiore soddisfazione dei pz legata alla minore frequenza di somministrazione<br />

che compensa il maggior fastidio all’iniezione <strong>del</strong> farmaco.<br />

COMUNICAZIONI 1<br />

11


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

C1-5 DIALISI PERITONEALE COME “FIRST CHOICE TREATMENT”<br />

NEL PAZIENTE UREMICO CON INFEZIONE HIV<br />

C. Cherubini, P. Arienzo, M.E. Militello, S. Di Giulio<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi <strong>nel</strong>le Mal<strong>atti</strong>e Infettive - I.N.M.I. Lazzaro Spallanzani<br />

A.O. S. Camillo-Forlanini, Roma<br />

Introduzione: Nei pazienti con infezione HIV, l’insufficienza renale può essere una conseguenza<br />

diretta <strong>del</strong>l’infezione virale (nefropatia associata all’HIV) o può insorgere a seguito di varie mal<strong>atti</strong>e<br />

intrinseche renali, indipendentemente dall’infezione stessa. Negli anni ’80 la prognosi dei<br />

pazienti con sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) era pessima, con una percentuale<br />

di mortalità così elevata da mettere in discussione l’opportunità di un trattamento sostitutivo in<br />

quei pochi pazienti che arrivavano a sviluppare un’insufficienza renale cronica terminale. Con<br />

il miglioramento <strong>del</strong>le tecniche diagnostiche nei marcatori sierologici e virali <strong>del</strong>la patologia e<br />

lo sviluppo di agenti antiretrovirali altamente efficaci la prognosi dei pazienti HIV infetti è decisamente<br />

migliorata. Nell’ultima decade è pertanto aumentato il numero e la sopravvivenza dei<br />

pazienti HIV con uremia ed in trattamento sostitutivo.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Descrizione <strong>del</strong>le caratteristiche cliniche e <strong>del</strong>le problematiche gestionali <strong>del</strong>la<br />

popolazione uremica con infezione HIV indirizzata alla dialisi peritoneale come trattamento di<br />

prima scelta <strong>del</strong>l’uremia terminale.<br />

Materiali e Metodi: Presso l’U.O. di Nefrologia-Dialisi <strong>nel</strong>le mal<strong>atti</strong>e infettive seguiamo ambulatorialmente<br />

circa 600 pazienti HIV positivi con nefropatie associate ed in 4 anni di <strong>atti</strong>vità<br />

abbiamo trattato con terapia sostitutiva 20 pazienti HIV positivi uremici cronici, di cui 13 con<br />

emodialisi e 7 con dialisi peritoneale. In assenza di controindicazioni assolute ad entrambe le<br />

metodiche, il tipo di trattamento è stato scelto liberamente dal paziente in sintonia con il proprio<br />

stile di vita. Dei 7 pazienti in trattamento peritoneale, 2 F e 5 M, età media 47,16 ±10,47, età<br />

dialitica (M±D.S.) 20±14,5 mesi (mediana 13 mesi), 3 presentano una coinfezione HBV-HCV e<br />

2 sono diabetici. Tutti i pazienti assumono terapia HAART e chemioterapici per la prevenzione di<br />

infezioni opportunistiche.<br />

Risultati: Nonostante, come da segnalazione dei dati di letteratura, un presunto maggior rischio<br />

di suscettibilità alle infezioni opportunistiche, un più faticoso controllo <strong>del</strong>lo stato anemico,<br />

<strong>del</strong>l’assetto nutrizionale e <strong>del</strong> metabolismo carboidratico in relazione alla patologia HIV ed aLla<br />

terapia HAART, noi abbiamo avuto dei risultati soddisfacenti, che ci indurranno ad incrementare<br />

l’esperienza in tale settore al fine anche di ridurre i costi gestionali ed il potenziale rischio di trasmissione<br />

<strong>del</strong>la patologia <strong>nel</strong> setting emodialitico.<br />

Conclusioni: I pazienti HIV infetti che sviluppano un’IRC e che necessitano di trattamento sostitutivo<br />

sono in aumento, in relazione anche alla forte pressione migratoria che vive il nostro paese<br />

ed hanno una sopravvivenza più lunga. In base alla nostra esperienza, seppur breve, la PD con i<br />

limiti che abbiamo rappresentato, è una valida scelta terapeutica che permette a questi pazienti<br />

un buon recupero clinico ed in alcuni casi anche sociolavorativo.<br />

COMUNICAZIONI 1<br />

12


ABSTRACT BOOK<br />

C1-6 LA MEDICAZIONE DELL’EXIT SITE E LA RESISTENZA<br />

ALLA MUPIROCINA IN DIALISI PERITONEALE<br />

L. Neri, G. Molinari*, A. Cappelletti, C. Gandolfo, S. Barbieri, G. Viglino<br />

Nefrologia e Dialisi - * Laboratorio Analisi, Ospedale San Lazzaro, Alba<br />

Introduzione e scopo <strong>del</strong>lo studio: Per la prevenzione <strong>del</strong>le infezioni <strong>del</strong>l’Exit Site (ESI) e <strong>del</strong>le<br />

peritoniti da Stafilococco Aureo (SA) è stata suggerita l’applicazione <strong>del</strong>la mupirocina (Mu) a livello<br />

endonasale a cicli o sull’ exit site (ES) a frequenza variabile. Tuttavia non è ancora chiaro se<br />

la Mu debba essere applicata solo nei portatori nasali od in tutti i pazienti (pz) in considerazione<br />

sia <strong>del</strong> fatto che i pz possono essere contaminati da persone con cui vengono in contatto e sia <strong>del</strong><br />

rischio di insorgenza di Mu resistenza (MuR).<br />

Scopo di questo lavoro è quello di verificare: la prevalenza di pz che ricorrono ad altre persone<br />

per la cura <strong>del</strong>l’orifizio (Studio 1); la prevalenza di MuR tra i casi positivi al tampone nasale (CP)<br />

per SA, prendendo in considerazione sia i pz in dialisi peritoneale (DP), sia i loro partner, sia il<br />

personale di DP <strong>del</strong> nostro Centro (Studio 2).<br />

Materiali e metodi: Studio 1: sono stati considerati retrospettivamente 134 pz (età media<br />

69.2±12.4 anni) in DP per almeno 3 mesi tra il 01/05/95 ed il 30/09/04.<br />

Studio 2: abbiamo sottoposto a coltura nasale 45 pz in DP, 24 partner e i 12 operatori <strong>del</strong> Centro<br />

Dialisi; i tamponi nasali, per ciascun caso, sono stati ripetuti fino ad un massimo di 3 volte a<br />

distanza di circa 1 mese (numero determinazioni medie per caso: 2,3) e dopo sospensione da<br />

almeno 1 mese di una eventuale terapia antibiotica. Sono stati considerati CP per SA con MuR<br />

quelli con almeno una coltura resistente all’antibiotico. Nei CP per SA, la coltura è stata testata<br />

anche per oxacillina, ciprofloxacina, gentamicina e vancomicina,<br />

Risultati: Studio 1 La cura <strong>del</strong>l’ES e le procedure dialitiche erano effettuate entrambe autonomamente<br />

in 26 pz (19%, età: 60.4±12.1) e da un partner familiare in 52 pz (39%, età: 75.6±8.2),<br />

da un partner non familiare in 5 (4%, età: 79.2 ±16.1), dall'infermiera <strong>del</strong> centro in 14 (10%,<br />

età 77.1±16.1). Infine 37 pazienti (28%, età: 62.1±9.3), pur effettuando da soli le procedure<br />

dialitiche, per la cura <strong>del</strong>l'orifizio ricorrevano al partner familiare. Globalmente la cura <strong>del</strong>l’ES è<br />

stata effettuata in 108/134 casi (81%) da persone diverse dal paziente. Studio 2 Sono risultati<br />

CP per SA 11 pz (24%), 4 partner (17%) e 2 operatori sanitari (17%). La MuR si è verificata in<br />

5/17 (29,4%) CP per SA (4/11 pz - 1/4 partner). In tutti i casi la MuR si è sempre manifestata<br />

alla prima coltura ed in 2/4 con più di 1 coltura, la MuR è stata confermata anche agli isolamenti<br />

successivi. La resistenza alla oxacillina, ciprofloxacina e gentamicina si è verificata per ciascun<br />

antibiotico in 4/17 CP per SA (4/11 pz) mentre in nessun caso è stata rilevata una resistenza alla<br />

vancomicina.<br />

Conclusioni: In considerazione <strong>del</strong>l’alta percentuale di pz che fanno ricorso ad un partner per la<br />

cura <strong>del</strong>l’ES e <strong>del</strong>la possibilità che questi, in quanto CP per SA, possano contaminare i pz, trova<br />

maggiore giustificazione l’applicazione <strong>del</strong>la Mu sull’ES piuttosto che a livello nasale. Tuttavia,<br />

l’elevata resistenza alla Mu ne suggerisce un uso più attento o il ricorso a farmaci alternativi<br />

quali la gentamicina che risulterebbero ugualmente efficaci sullo SA ma più <strong>atti</strong>vi su altre specie<br />

batteriche.<br />

COMUNICAZIONI 1<br />

13


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

C1-7 SVILUPPO DI NEOFORMAZIONI INTORNO AL CATETERE<br />

PERITONEALE AUTOLOCANTE: DESCRIZIONE DI DUE CASI<br />

M. Conte, R. Corciulo*, R. Russo*, F.P. Schena*, M. Virgilio<br />

S.C. di Nefrologia e Dialisi AUSL BA/2, S.O. di Molfetta (Bari)<br />

* Divisione di Nefrologia, Università di Bari<br />

COMUNICAZIONI 1<br />

Introduzione: II catetere autolocante ha il vantaggio di posizionarsi, per gravità, <strong>nel</strong> cavo di<br />

Douglas. II terminale in tungsteno, rivestito in silastic, non dovrebbe teoricamente determinare<br />

alterazioni dei tessuti con cui entra in contatto. Nella nostra esperienza sono stati posizionati 16<br />

cateteri autolocanti. In due casi è stata documentata, al momento <strong>del</strong>la rimozione, la comparsa<br />

di neoformazioni intorno ad essi.<br />

Caso n° 1: Paziente di sesso femminile, uremica per glomerulonefrite cronica. All’età di 39 anni<br />

impianto di catetere autolocante. A distanza di 22 mesi dall’inizio <strong>del</strong> trattamento, al secondo<br />

episodio di peritonite, non verificandosi miglioramento dopo 15 giorni di terapia antibiotica, la<br />

paziente veniva trasferita in emodialisi. Alla rimozione <strong>del</strong> catetere si rinvenivano intorno ad<br />

esso due neoformazioni, apparentemente senza continuità con altri organi o tessuti: la prima,<br />

più prossimale, di aspetto lamellare, biancastra e traslucida (cm 1,8 x 0,5), istologicamente costituita<br />

da una struttura fibrosa ialina con numerose cellule infiammatorie; la seconda, distale,<br />

posta <strong>nel</strong>le vicinanze <strong>del</strong> terminale in tungsteno, di aspetto anulare, di colorito giallo arancio, di<br />

consistenza elastica e <strong>del</strong>le dimensioni di cm 1,8. L’esame istologico evidenziava una struttura<br />

fibroadiposa inglobante materiale amorfo. Dopo 16 mesi dall’inizio <strong>del</strong>l’emodialisi la paziente<br />

sviluppava una pelviperitonite adesiva.<br />

Caso n° 2: Paziente di sesso femminile, uremica per nefropatia sconosciuta. All’età di 41 anni<br />

impianto di catetere peritoneale autolocante. La paziente contraeva un unico episodio di peritonite<br />

dopo 39 mesi di trattamento e, a distanza di un mese da questo, veniva sottoposta a trapianto<br />

renale da cadavere. La rimozione <strong>del</strong> catetere peritoneale, avvenuta dopo 4 mesi dal trapianto,<br />

risultava difficoltosa e pertanto si ricorreva alla videolaparoscopia. Questa tecnica permetteva<br />

di visualizzare ed asportare una grossa neoformazione, costituitasi intorno al catetere. Tale<br />

neoformazione di aspetto macroscopico cisti-nodulare (cm 3,2 x 2), a pareti lisce e sottili con<br />

contorno policiclico, era adesa ad un peduncolo vascolo-adiposo. Al taglio la superficie di sezione<br />

si presentava disomogenea, di colorito giallo brunastro e di consistenza parenchimatosa. L’esame<br />

istologico evidenziava una struttura fibroadiposa con cospicua steatonecrosi, deposizione di<br />

materiale amorfo, granulare, calcifico, con focale flogosi cronica granulomatoso-gigantocellulare,<br />

<strong>del</strong> tipo da corpo estraneo.<br />

Conclusioni: La somiglianza di due <strong>del</strong>le tre neoformazioni sia dal punto di vista macroscopico<br />

che microscopico e la presenza di reazione flogistica e gigantocellulare suggeriscono una patogenesi<br />

comune, probabilmente da ricondurre ad una reazione da corpo estraneo. La ridotta<br />

numerosità <strong>del</strong>la casistica non consente di trarre conclusioni circa una possibile associazione tra<br />

il fenomeno osservato ed il sesso <strong>del</strong>le pazienti, la fertilità ed il quadro di pelviperitonite adesiva<br />

manifestata in uno dei due casi. Sarebbe utile promuovere un’indagine conoscitiva, al fine di<br />

verificare la frequenza di questo fenomeno.<br />

14


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio<br />

di Dialisi Peritoneale<br />

<strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Sessione<br />

Comunicazioni 2<br />

(C2)<br />

Moderatori<br />

A. Edefonti<br />

M. Fusaroli<br />

Seminario Vescovile Giovanni XXIII<br />

15


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

C2-1 STRESS OSSIDATIVO ED ALTERAZIONI MORFOFUNZIONALI<br />

DELLA MEMBRANA ERITROCITARIA IN UN GRUPPO<br />

DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI PERITONEALE<br />

D. Ciurlino, L. Buzzi, S. Bertoli<br />

(Unità di Nefrologia e Dialisi, Policlinico MultiMedica, Sesto San Giovanni - MI)<br />

C. Baquero Herrera, L. Massaccesi, G. Goi<br />

(Dipart. di Chimica, Biochimica e Biotecnologie per la Medicina-Univer. Statale-MI)<br />

COMUNICAZIONI 2<br />

Introduzione: Un aumento <strong>del</strong>lo stress ossidativo è considerato un fattore di rischio nei pazienti<br />

con insufficienza renale cronica (IRC) e la terapia sostitutiva (emodialisi e dialisi peritoneale)<br />

contribuisce ad aumentare tale stress. E’ noto che la perossidazione dei lipidi, generata dallo<br />

stress ossidativo, altera le caratteristiche chimico-fisiche <strong>del</strong>la membrana plasmatica <strong>del</strong>le cellule<br />

ed in particolar modo quella <strong>del</strong> globulo rosso con possibili ripercussioni sulla sua fluidità. È<br />

anche noto che i pazienti con IRC possono avere uno stato infiammatorio ritenuto responsabile<br />

<strong>del</strong>l’aumento <strong>del</strong>la patologia cardiovascolare.<br />

Scopo: Lo scopo <strong>del</strong>lo studio è stato quello di valutare la presenza di uno stress ossidativo, le<br />

alterazioni <strong>del</strong>la membrana <strong>del</strong> globulo rosso indotte dallo stress e lo stato infiammatorio.<br />

Materiali e metodi: Sono stati confrontati un gruppo di 18 pazienti in DP da almeno tre mesi<br />

(mesi di dialisi 15 ± 12, range 3-43), di età media 64.6 ± 16.6 anni (range 29-89); 10 pazienti<br />

erano in trattamento con dialisi peritoneale ambulatoriale continua (CAPD), 8 pazienti in dialisi<br />

peritoneale automatizzata (APD); come gruppo di confronto sono stati utilizzati 55 soggetti sani<br />

di pari età (66.8± 13.4 anni, range 61-93). Sono stati determinati 1) le difese antiossidanti<br />

totali plasmatiche misurando la Lag-Time, 2) i livelli plasmatici di idroperossidi (ROS) 3) la fluidità<br />

<strong>del</strong>la membrana <strong>del</strong> globulo rosso misurando l’anisotropia di fluorescenza (rs) utilizzando il<br />

1,6-diphenyl-1,3,5-hexatriene (DPH). Inoltre sono stati determinati la proteina C re<strong>atti</strong>va (PCR),<br />

l’albuminemia, KT/V renale e peritoneale ed i test di equilibrio peritoneale.<br />

Risultati: I pazienti in dialisi peritoneale hanno evidenziato difese antiossidanti totali plasmatiche<br />

significativamente ridotte (P


ABSTRACT BOOK<br />

C2-2 VALUTAZIONE DELL’INTEGRITÀ DELLA MEMBRANA PERITONEALE<br />

IN UN GRUPPO DI PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE<br />

D. Ciurlino, L. Buzzi, L. Traversi, M. Maccario, S. Bertoli<br />

Unità di Nefrologia e Dialisi, Policlinico MultiMedica, Sesto San Giovanni - Milano<br />

Introduzione La valutazione <strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong>la membrana peritoneale (MP) è di fondamentale<br />

importanza per poter effettuare una dialisi adeguata ma anche per modificare o sospendere la<br />

DP quando necessario. Le componenti <strong>del</strong>la MP che ostacolano il trasporto dei soluti, acqua ed<br />

elettroliti sono il mesotelio, l’interstizio e i capillari peritoneali. La biopsia peritoneale è un esame<br />

invasivo; pertanto sono stati proposti alcuni test di cinetica dei soluti per valutare il grado di integrità<br />

morfo-funzionale <strong>del</strong>le diverse strutture che compongono la MP.<br />

Scopo: valutare l’integrità <strong>del</strong> mesotelio, <strong>del</strong>l’interstizio e <strong>del</strong>l’endotelio in un gruppo di pazienti<br />

(pz) affetti da uremia terminale in trattamento da diverso tempo con DP.<br />

Materiali e metodi: 18 pz (5 M/13 F, età media 66±17 anni, BMI medio 23.95± 4.14) in trattamento<br />

con DP da almeno 3 mesi (media mesi dialisi 15 ± 12.76, range 3-43; 11 CAPD, 5 NPD,<br />

2 CCPD) sono stati sottoposti al test di equilibrio peritoneale (PET) utilizzando 2 litri di soluzione<br />

al 3.86%. Sono stati eseguiti prelievi ematici (Na+, glucosio, creatinina e Ca125 alla 2a ora) e<br />

sul liquido peritoneale (Na+ alla 1a ora, creatinina, glucosio e Ca 125 ai tempi 0–2a-4a ora). I pz<br />

in APD hanno eseguito il test <strong>nel</strong> pomeriggio. Sono stati misurati il D/P <strong>del</strong>la creatinina, il D/D0<br />

<strong>del</strong> glucosio, il D/P Na+, il DCa125 (U/ml), l’Appearance Rate <strong>del</strong> Ca 125 (AR-U/min) e il volume<br />

ultrafiltrato.<br />

Risultati: il PET test alla 4a ora ha evidenziato:<br />

D/P creatinina medio 0.73±0.09, D/D0 glucosio<br />

0.32±0.07, volume drenato 2709±226 ml, D/P <strong>del</strong><br />

Na+ alla 1a ora 0.87±0.03. 11 pz (61 %) erano medio-alti<br />

trasportatori, 4 pz (22%) alti trasportatori<br />

e 3 pz medio-bassi trasportatori (16.6%). Il Ca125<br />

medio <strong>nel</strong> dialisato era 17.33 ±13.38 U/ml e l’AR<br />

medio era 195.47 (range 10.40-630 U/min). Non<br />

abbiamo riscontrato una correlazione tra tempo di<br />

trattamento e livelli di Ca125 <strong>nel</strong> dialisato, anche<br />

se l’AR-Ca125 mostrava un trend in riduzione nei pz<br />

trattati da più tempo. A parità di D/Do <strong>del</strong> glucosio,<br />

i pz con UF alla 4a ora superiore a 600 ml avevano<br />

una pendenza <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong> D/P <strong>del</strong> Na+ alla 1a<br />

ora significativamente maggiore rispetto ai pz con<br />

UF ≤ 600 ml (0.051 ± 0.021 vs 0.032 ± 0.013, p<br />

= 0.04).<br />

Conclusioni: i nostri pz in trattamento con DP mantengono<br />

una buona integrità <strong>del</strong>la MP per quanto<br />

concerne l’interstizio, la componente vascolare e il<br />

mesotelio. Il D/P <strong>del</strong> Na+ si riduce adeguatamente<br />

alla 1a ora, confermando l’integrità dei pori ultrapiccoli.<br />

La variazione <strong>del</strong>la pendenza <strong>del</strong> D/P <strong>del</strong><br />

Na+ alla 1a ora consente di valutare selettivamente<br />

il contributo dei pori ultrapiccoli <strong>nel</strong> determinare la<br />

capacità ultrafiltrativa <strong>del</strong> peritoneo.<br />

COMUNICAZIONI 2<br />

17


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

C2-3 I MECCANISMI MOLECOLARI DELL’APOPTOSI DEL MESOTELIO<br />

ATTIVATA DALLE SOLUZIONI DI DIALISI PERITONEALE (SDP)<br />

V. Calderaro<br />

I Divisione di Nefrologia, II Università di Napoli - Napoli<br />

COMUNICAZIONI 2<br />

I meccanismi cellulari che <strong>atti</strong>vano l’apoptosi di cellule mesoteliali esposte a SDP sono ancora<br />

ignoti. L’uso di tecniche microfluorimetriche su cellula singola e <strong>del</strong>la citometria a flusso hanno<br />

consentito la valutazione <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>la trasduzione <strong>del</strong> segnale <strong>del</strong> calcio e <strong>del</strong> citoscheletro<br />

<strong>nel</strong>l’<strong>atti</strong>vazione dei meccanismi di apoptosi in cellule mesoteliali di ratto, RM-4, incubate con SDP.<br />

<strong>Gli</strong> effetti di SDP sul citoscheletro, analizzati con microscopia a fluorescenza dopo marcatura di<br />

RM-4 con falloidina-FITC, dimostravano una precoce lesione <strong>del</strong> citoscheletro con interruzione<br />

dei filamenti di actina e con aspetto granulare dopo soli 15 min. di esposizione a SDP <strong>nel</strong> 97 ±<br />

2.1 %, dei campioni (media ± SE, n=8); un’ora di incubazione con SDP era sufficiente a causare<br />

il collasso <strong>del</strong>l’intero network <strong>del</strong> citoscheletro. Esperimenti appaiati eseguiti mediante citometria<br />

a flusso dimostravano la presenza di cellule annessina V-FITC positive dopo 2 ore di incubazione,<br />

rivelando così la comparsa di fenomeni di apoptosi precoce (23.4 ± 2.3% vs 2.31 ± 0.97, controlli,<br />

media ± SE n=8, p


ABSTRACT BOOK<br />

C2-4 ANALISI DELLE PROTEINE PRESENTI NEGLI EFFLUENTI<br />

PERITONEALI DI PAZIENTI PEDIATRICI IN CCPD:<br />

RISULTATI PRELIMINARI<br />

E. Verrina 1 , G. Candiano 2 , A. Trivelli 1 , L. Musante 2 , M. Bruschi 2 , S. Mangraviti 3 ,<br />

R. Cozzani 3 , G. Melioli 3 , F. Perfumo 1,2<br />

1. U.O. Nefrologia e Dialisi - 2. Laboratorio di Fisiopatologia <strong>del</strong>lʼUremia<br />

3. Laboratorio Centrale, Istituto G. Gaslini - Genova<br />

Introduzione: I dati a tutt’oggi disponibili sulla composizione <strong>del</strong>le proteine presenti negli effluenti<br />

peritoneali di pazienti in dialisi peritoneale automatizzata sono ancora alquanto limitati. In<br />

particolare l’effetto <strong>del</strong>l’azione colloido-osmotica esercitata dall’icodestrina (ICO) sul trasporto<br />

peritoneale di medie molecole e proteine di basso peso molecolare (PM) <strong>nel</strong> corso di una stasi<br />

prolungata in pazienti in CCPD non è stato ancora esaurientemente descritto.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Effettuare un’analisi sia quantitativa che qualitativa <strong>del</strong>le proteine degli effluenti<br />

peritoneali di pazienti pediatrici in trattamento con CCPD e soluzioni di dialisi a base di<br />

glucosio e di ICO.<br />

Materiali e Metodi: Il protocollo <strong>del</strong>lo studio prevede due stasi di 14 ore ciascuna effettuate<br />

durante due giornate consecutive con una soluzione di glucosio 3.86% e una soluzione di ICO<br />

7.5%. Un campione di dialisato viene prelevato sterilmente all’inizio, dopo 4 e 8 ore ed al termine<br />

<strong>del</strong>la stasi, quando il dialisato è accuratamente drenato e misurato. Sui campioni di dialisato vengono<br />

dosate la β2-microglobulina (11,8 KDa) mediante chemiluminescenza e la cistatina C (13,2<br />

KDa) in nefelometria. L’analisi qualitativa <strong>del</strong>la composizione proteica è condotta con tecniche di<br />

proteomica, basate su elettroforesi bi-dimensionale su gel di poliacrilamide (2D-PAGE), doppia<br />

marcatura con fluorocromi ed analisi di immagine.<br />

Risultati: I risultati preliminari sono basati sugli esperimenti condotti in 5 pazienti, con età di<br />

12.4 ± 4.0 anni, peso 28.6 ± 11.7 Kg, statura 121.7 ± 20.5 cm, superficie corporea (s.c.) 0.97<br />

± 0.29 m 2 . Il volume di carico impiegato è stato pari a 623 ± 107 ml/m 2 s.c.. I dati <strong>del</strong>l’analisi<br />

quantitativa sono i seguenti:<br />

Concentrazione<br />

<strong>nel</strong> dialisato β2-microglobulina (mg/L) Cistatina C (mg/dl)<br />

ICO Glucosio ICO Glucosio<br />

Tempo 0 0.68 ± 0.36 0.90 ± 0.54 0.10 ± 0.08 0.13 ± 0.09<br />

Tempo 4 ore 6.77 ± 0.18 5.34 ± 0.19 1.0 ± 0.22 0.65 ± 0.06<br />

Tempo 8 ore 10.51 ± 0.31 8.74 ± 0.91 1.58 ± 0.39 1.10 ± 0.23<br />

Tempo 14 ore 15.45 ± 1.08 15.83 ± 3.78 2.35 ± 0.73 2.20 ± 0.91<br />

D/P (14 ore) 0.42 ± 0.12 0.46 ± 0.24 0.34 ± 0.09 0.32 ± 0.12<br />

Clearance (ml/m’/1.73 m 2 ) 0.68 ± 0.09 0.60 ± 0.06 0.55 ± 0.06 0.43 ± 0.03<br />

L’analisi proteomica con doppia marcatura ha evidenziato un’anomala composizione di proteine<br />

di PM tra 100 e 200 KDa la cui caratterizzazione con spettrometria di massa è in fase di acquisizione.<br />

Conclusioni: I dati sui primi pazienti studiati confermano che il trasporto peritoneale di due<br />

proteine di basso PM come β2-microglobulina e cistatina C avviene secondo una cinetica sostanzialmente<br />

lineare. Le concentrazioni di β2-microglobulina e cistatina C negli effluenti ottenuti con<br />

le soluzioni di ICO e di glucosio erano sostanzialmente simili; la clearance <strong>del</strong>le due proteine è<br />

risultata leggermente superiore <strong>nel</strong> corso degli scambi dialitici con ICO. La notevole variabilità<br />

individuale <strong>nel</strong>la composizione degli effluenti in termini di proteine di più elevato PM rende indispensabile<br />

l’estensione <strong>del</strong>l’analisi proteomica ad una casistica più ampia di pazienti.<br />

COMUNICAZIONI 2<br />

19


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

C2-5 LA TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA (TAC)<br />

NEL FOLLOW-UP CLINICO-DIAGNOSTICO DELLA SCLEROSI<br />

PERITONEALE (SP) DEI PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE (DP)<br />

R. Corciulo 1 , R. Russo 1 , P. Sorino 2 , A. Caringella 2 , F.P. Schena 1<br />

1. U.O. di Nefrologia Azienda Policlinico-Università di Bari,<br />

2. U.O. di Nefrologia e Dialisi Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” - Bari<br />

COMUNICAZIONI 2<br />

Introduzione: La SP (compresa la sclerosi peritoneale incapsulante) è la più temibile complicanza<br />

in corso di DP che espone il pz ad elevato rischio di mortalità ed è dipendente dal numero di<br />

episodi di peritoniti e dall’età dialitica. Evolve in maniera silente e solo tardivamente si manifesta<br />

con sintomatologia addominale di tipo occlusivo.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Evidenziare precocemente l’insorgenza di SP con l’utilizzo di metodiche di<br />

imaging e valutare le modificazioni <strong>nel</strong> tempo.<br />

Materiali e metodi: È stato adottato un protocollo di sorveglianza che, come criterio di inclusione,<br />

prevedeva lo studio di pz in DP asintomatici, con età dialitica >36 mesi e/o con anamnesi<br />

positiva per almeno 4 episodi di peritonite, e di tutti i pz, in DP o trasferiti ad altro trattamento<br />

(HD, trapianto) sintomatici per subocclusione intestinale. I pz arruolati sono stati sottoposti<br />

ad indagine Rx addome (RA), Ecografia <strong>del</strong>l’addome (EA) e TAC addominale con mdc. È stato<br />

eseguito inoltre il PET. Su una popolazione di 172 pz (di cui 150 pz in DP, 15 pz in HD e 7 pz con<br />

trapianto), 42 pz, (18M/24F) di età media 54,4+18,2 anni ed età dialitica 32,2+9,1 mesi, presentavano<br />

almeno un criterio di inclusione <strong>nel</strong> protocollo (24,7%). La TAC addome era ripetuta<br />

senza mdc ogni 12 mesi o quando si aveva comparsa di segni di subocclusione. Il periodo medio<br />

di sorveglianza radiologica era di mesi 32,6+18,2 (13-62 mesi). Si procedeva al trasferimento<br />

all’HD per evolutività dei reperti patologici alla TAC anche in assenza di sintomatologia.<br />

Risultati: Fugaci episodi di subocclusione addominale si erano presentati in 10/42 pz di cui 6 pz<br />

già trasferiti in HD. L’RA era patologico in 2/42 pz (4,7%) per calcificazioni addominali diffuse;<br />

l’EA mostrava un reperto patologico in 7/42 pz (16,6%) per ispessimento <strong>del</strong> peritoneo >5mm.<br />

La TAC, con reperti patologici in 38/42 pz (90%) evidenziava: ispessimento <strong>del</strong> peritoneo parietale<br />

(IPP) in 18/42 pz, ispessimento <strong>del</strong>le pareti intestinali (IPI) in 1/42 pz, ispessimento <strong>del</strong><br />

mesentere (IM) in 13/42 pz, calcificazioni (CA) in 2/42 pz, affastellamento <strong>del</strong>le anse <strong>del</strong> tenue<br />

(AT) in 8/42 pz, raccolte addominali (RA) in 2/42 pz, emoperitoneo (EM) in 2/42 pz, cocoon in<br />

0/42 pz. Più reperti patologici erano presenti per paziente. Il D/P <strong>del</strong>la creatinina e <strong>del</strong> glucosio<br />

alla 4°h erano rispettivamente di 0.75 + 0.15 e di 0.36 + 0.10. Il follow-up ha evidenziato l’evolutività<br />

di reperti come l’IPP, l’IM e l’AT. I pz con EM, nei quali al primo controllo erano presenti<br />

i quadri più evoluti di AT, sono deceduti per SP durante il follow-up, nonostante la sospensione<br />

<strong>del</strong>la DP.<br />

Conclusioni: La sintomatologia evocativa di SP è subdola, tardiva ed insorge frequentemente<br />

quando il pz non è più in DP. La TAC è l’indagine più completa <strong>nel</strong>l’evidenziare le alterazioni correlate<br />

alla SP nei pz sintomatici. L’associazione IM, AT e EM definisce un quadro evoluto di SP a<br />

prognosi infausta. Nei pz asintomatici con età dialitica >36 mesi o con frequenti episodi di peritonite,<br />

la TAC, ripetuta annualmente, ha contribuito al riconoscimento precoce di quadri patologici<br />

consentendo una corretta e tempestiva impostazione terapeutica.<br />

20


ABSTRACT BOOK<br />

C2-6 LA DIALISI PERITONEALE PRECOCE ED INCREMENTALE:<br />

UN REALE VANTAGGIO PER IL PAZIENTE<br />

O SOLO UN DISPENDIO DI RISORSE<br />

R. Corciulo, R. Russo, V. Martella, D. Licciar<strong>del</strong>lo, V. Pepe, F.P. Schena<br />

U.O. di Nefrologia Azienda Policlinico - Università di Bari<br />

Introduzione: L’utilizzo sempre più diffuso <strong>del</strong>la dialisi peritoneale come metodica complementare<br />

e non alternativa all’emodialisi, in un progetto di integrazione dei trattamenti <strong>del</strong>l’uremia,<br />

ha fatto considerare tale metodica come più idonea, rispetto all’emodialisi, ad adattarsi ad un<br />

trattamento dialitico precoce ed incrementale.<br />

SCOPO DEL LAVORO è stato pertanto quello di verificare il declino <strong>del</strong>la funzione renale residua<br />

(FRR), lo stato nutrizionale e gli outcomes in due gruppi di pazienti uremici avviati al trattamento<br />

dialitico peritoneale manuale (CAPD) con diversi livelli di FRR (Krt/Vurea) all’inizio <strong>del</strong><br />

trattamento.<br />

Materiali e metodi: Lo studio è stato prospettico e non randomizzato ed ha arruolato i pazienti<br />

uremici incidenti <strong>nel</strong> periodo 1.1.1998 - 30.6.2002. I pazienti con Krt/Vurea < 1,3 (n. 15) venivano<br />

arruolati <strong>nel</strong> gruppo CAPD-FDT (full dose therapy) <strong>nel</strong> quale il trattamento veniva sin dall’inizio<br />

avviato con 4 scambi al di. I pazienti con Krt/Vurea compreso tra 1,5 e 2. I pazienti in CAPD-IT (n.15) iniziavano la terapia dialitica con 1 scambio<br />

notturno al dì per poi essere sottoposti ad un numero maggiore di scambi con il ridursi <strong>del</strong> Krt/<br />

Vurea. Il follow-up dei pazienti CAPD-FDT è stato di 23,8+14,3 mesi (8-51 mesi) mentre quello<br />

dei pazienti CAPD-IT è stato di 22,9+12,9 mesi (6-52 mesi). I due gruppi di pazienti non differivano<br />

significativamente per stratificazione <strong>del</strong> rischio (Khan IH, 1993). Erano esclusi i pazienti<br />

diabetici.<br />

Risultati: I due gruppi hanno presentato diverso tasso di ospedalizzazione per paziente (CAPD-<br />

FDT 20,4+23,5gg vs CAPD-IT 9,6+13,3gg). I pazienti in CAPD-FDT presentavano all’inizio <strong>del</strong><br />

trattamento un Krt/Vurea di 1,15+0,41 mentre quelli in CAPD-IT di 1,71+0,10. La riduzione<br />

media <strong>del</strong> Krt/Vurea nei primi 24 mesi è stata di 0,032/mese <strong>nel</strong> gruppo CAPD-FDT rispetto a<br />

0,023/mese <strong>del</strong> gruppo CAPD-IT. All’inizio <strong>del</strong> trattamento, i pazienti CAPD-FDT presentavano,<br />

rispetto a quelli CAPD-IT, una riduzione significativa <strong>del</strong> nPCR, <strong>del</strong>la proteinemia e <strong>del</strong>l’albuminemia.<br />

Nel follow-up tali differenze risultavano non significative. Durante il periodo di osservazione<br />

sono deceduti 4 pazienti <strong>nel</strong> gruppo CAPD-FDT e un paziente <strong>nel</strong> gruppo CAPD-IT. Le cause di<br />

morte non erano direttamente correlabili al trattamento dialitico peritoneale.<br />

Conclusioni: La nostra esperienza ha evidenziato che l’approccio alla dialisi peritoneale precoce<br />

ed incrementale è a basso rischio di complicanze, comporta ridotti giorni di ospedalizzazione e<br />

migliore sopravvivenza dei pazienti. Non sembra dare migliori risultati sul declino <strong>del</strong>la FRR rispetto<br />

all’approccio di tipo convenzionale. È da valutare il rapporto costo/beneficio sull’anticipo<br />

<strong>del</strong> trattamento dialitico rapportato alla minore ospedalizzazione ed al miglior recupero sociale e<br />

lavorativo dei pazienti. Studi con casistiche più numerose sono peraltro necessari anche per una<br />

migliore definizione degli aspetti nutrizionali.<br />

COMUNICAZIONI 2<br />

21


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

C2-7 PERSISTENZA DELLA FUNZIONE RENALE RESIDUA<br />

IN DIALISI PERITONEALE<br />

R. Bergia, B. Agostini, I.M. Berto, P. Bajardi<br />

S.C. di Nefrologia, Ospedale degli Infermi-ASL 12, Biella<br />

Introduzione: È ben noto che la persistenza di una significativa funzione renale residua (RRF)<br />

è importante anche dopo l’inizio <strong>del</strong>la dialisi peritoneale (DP), condizionando la sopravvivenza,<br />

la morbilità e la qualità <strong>del</strong>la vita dei pazienti. In letteratura esistono dati controversi circa la<br />

velocità di declino <strong>del</strong>la RRF in DP e i fattori in grado di influenzarla.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro<br />

Valutare in un gruppo di pazienti avviati alla DP la persistenza <strong>nel</strong> tempo <strong>del</strong>la RRF ed il suo<br />

contributo alla rimozione dei soluti. Inoltre, analizzare il ruolo di alcuni fattori in grado di influenzarne<br />

il declino.<br />

Materiali e metodi: In tutti i pazienti avviati alla DP <strong>nel</strong> nostro centro fra il gennaio 1994 ed i<br />

dicembre 2003 sono stati analizzati retrospettivamente i risultati <strong>del</strong>la RRF, espressa come media<br />

<strong>del</strong>la clearance <strong>del</strong>l’urea e <strong>del</strong>la creatinina, e <strong>del</strong>l’efficienza depurativa totale, espressa come<br />

KT/V <strong>del</strong>l’urea (KT/V) e come clearance settimanale <strong>del</strong>la creatinina (WCC), valutati al 1°, 12°,<br />

24° e 36° mese di trattamento. È stata analizzata l’influenza sul declino <strong>del</strong>la RRF di fattori demografici<br />

(sesso, età), clinici (diabete mellito, numero e tipo di peritoniti) e legati al trattamento<br />

dialitico (CAPD vs APD).<br />

Risultati: Sono stati studiati 98 pazienti avviati alla DP come primo trattamento sostitutivo (62<br />

CAPD e 36 APD) e rimasti in trattamento per almeno 12 mesi.<br />

Mesi 1 12 24 36<br />

Diuresi 1505±675 1057±587 828±716 583±572<br />

RRF ml/min 4.6±2.3 3.5±2.1 2.3±2.2 1.7±1.8<br />

KT/V 2.35±0.7 2.15±0.34 2.08±0.36 2.09±0.26<br />

% renale 44±14 33±17 23±18 16±17<br />

WCC l/sett 83.5±24.7 72.5±18.2 67.1±17.6 64.2±11.4<br />

% renale 53±15 44±20 31±23 23±22<br />

COMUNICAZIONI 2<br />

Non abbiamo riscontrato nessuna influenza sul declino <strong>del</strong>la RRF di sesso, età, presenza di diabete,<br />

numero e tipo di peritoniti, tipo di DP. La velocità di decremento <strong>del</strong>la RRF <strong>nel</strong> primo anno di<br />

DP è stata sovrapponibile in CAPD (0.1 ml/min/mese) ed in APD (0,06 ml/min/mese).<br />

Conclusioni: La RRF fornisce un contributo considerevole alla rimozione dei soluti, pari a oltre il<br />

40-50%, all’inizio <strong>del</strong>la DP. Pur in presenza di un declino importante <strong>del</strong>la RRF <strong>nel</strong> tempo, dopo<br />

3 anni di DP essa rappresenta ancora il 15-20% in media <strong>del</strong>la depurazione totale. Nei nostri<br />

pazienti non abbiamo riscontrato nessuna influenza sul declino <strong>del</strong>la RRF dei diversi fattori demografici<br />

e clinici presi in esame. In particolare, non abbiamo evidenziato nessuna differenza fra<br />

CAPD e APD sulla velocità di decremento <strong>del</strong>la RRF.<br />

22


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio<br />

di Dialisi Peritoneale<br />

<strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Sessione<br />

Discussione Poster 1<br />

(PD1)<br />

Moderatore<br />

S. Bertoli<br />

Seminario Vescovile Giovanni XXIII<br />

23


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PD1-1 REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI STUDIO MULTICENTRICO<br />

CROSS-OVER, RANDOMIZZATO, PER VERIFICARE SE LA<br />

MISURAZIONE DELLA PRESSIONE IDROSTATICA INTRAPERITONEALE<br />

(PIP) SECONDO IL BODY SURFACE AREA (BSA)<br />

E LA DETERMINAZIONE DEL BREAK-POINT,<br />

DEVONO ESSERE CONSIDERATE STRUMENTI NECESSARI<br />

PER LA OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO<br />

CON DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA (APD)<br />

R. Daini**, M. Bar<strong>atti</strong>ni**, R. Palla**, R. Bigazzi*, E. Montagnani*, A. Cioni*<br />

** U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 2 - Massa-Carrara<br />

* U.O. Nefrologia ASL 6 - Livorno<br />

Discussione POSTER 1<br />

Introduzione: La inadeguatezza dialitica è strettamente correlata alla mortalità e al drop-out<br />

dei pazienti in dialisi peritoneale. Al fine di ottimizzare le clearances abbiamo due strumenti a<br />

disposizione:<br />

1) La misurazione <strong>del</strong>la pressione idrostatica intraperitoneale (PIP): il volume di dialisato che si<br />

pone a contatto con la effettiva superficie peritoneale provoca una PIP generata dal rapporto contenuto/contenitore.<br />

Per tale motivo la misurazione <strong>del</strong>la PIP può essere usata per determinare il<br />

volume massimale intraperitoneale in modo da aumentare al massimo la superficie di scambio.<br />

2) La determinazione <strong>del</strong> break–point; tale metodica, sulla base <strong>del</strong> rilevamento di una brusca<br />

riduzione <strong>del</strong> flusso <strong>del</strong> dialisato effluente, consente di ridurre i tempi morti intradialitici.<br />

Scopo: Attraverso la realizzazione di uno studio multicentrico, cross-over, randomizzato comprendente<br />

una larga popolazione di uremici cronici in trattamento dialitico peritoneale automatizzato,<br />

verificare se le indicazioni derivate dalla determinazione di PIP e break-point producono<br />

un effettivo miglioramento <strong>del</strong>la capacità depurativa <strong>del</strong> trattamento.<br />

Descrizione <strong>del</strong> Protocollo di Studio: È stato previsto l’arruolamento di almeno 50 pazienti<br />

sottoposti a dialisi peritoneale automatizzata (APD). Dopo un periodo di run-in di 6 mesi per valutare<br />

la loro stabilità clinica, i pazienti verranno divisi in due gruppi : il primo comprendente 25<br />

pazienti che saranno trattati secondo lo schema di prescrizione dialitica che definiamo “convenzionale”<br />

(carico di 2000 ml con tidal 50%). Il secondo comprendente i rimanenti 25 pazienti che al<br />

contrario verranno trattati secondo le indicazioni scaturite dalla valutazione di PIP e break-point,<br />

che chiamiamo schema di prescrizione dialitica “ottimizzato”(carico e tidal personalizzati).<br />

Verranno effettuati basalmente su ciascun paziente n° 2 misurazioni PIP (secondo Durand) in assenza<br />

di patologia addominale <strong>nel</strong> mese precedente il test, si calcolerà quindi la media aritmetica<br />

definendo quindi la PIP per ciascun paziente. Contestualmente si eseguirà la determinazione <strong>del</strong><br />

break-point. Le medesime determinazioni saranno eseguite all’inizio <strong>del</strong> cross-over, insieme ad<br />

una nuova valutazione <strong>del</strong>la PET.<br />

I pazienti verranno trattati per 30 giorni prima di valutare l’ efficienza dialitica valutata come<br />

Kt/V settimanale e Cl Cr peritoneali, escludendo la funzione renale residua. In seguito dopo aver<br />

ripetuto le valutazioni PIP e Break-point verranno trattati per i successivi trenta giorni secondo<br />

lo schema <strong>del</strong> cross-over alla fine <strong>del</strong> quale ripeteranno le valutazioni di efficienza dialitica.<br />

L’attuale fase <strong>del</strong>lo studio vede concluso l’arruolamento dei pazienti. Questo abstract descrive<br />

i risultati iniziali <strong>del</strong>le studio: le caratteristiche cliniche <strong>del</strong>la popolazione arruolata sono le seguenti:<br />

Maschi 26, Femmine 24, Età media 62 ± 2 anni, età dialitica 20.9 ± 2.3 mesi, BMI 26 ±<br />

0.7, diuresi residua presente in 45 su 50 pazienti. La distribuzione secondo le caratteristiche di<br />

trasporto <strong>del</strong>la membrana peritoneale è la seguente: 3 H, 17 HA, 22 LA, 8 L.<br />

24


ABSTRACT BOOK<br />

PD1-2 I LIVELLI SIERICI DI AMILASI PANCREATICA<br />

SONO NETTAMENTE RIDOTTI NEI PAZIENTI<br />

IN DIALISI PERITONEALE TRATTATI CON ICODESTRINA<br />

S. Sisca, I. Benedetti, F. Pizzarelli<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi Ospedale S.M. Annunziata, Firenze<br />

Come è noto nei pazienti con insufficienza renale cronica, sia in fase predialitica che in trattamento<br />

sostitutivo extracorporeo o peritoneale, i livelli sierici di amilasi sono generalmente più<br />

elevati rispetto ai normali. Segnalazioni sporadiche indicherebbero che i livelli di amilasi sono<br />

al contrario ridotti nei pazienti in dialisi peritoneale trattati con icodestrina. Studi recenti sembrerebbero<br />

dimostrare che la riduzione <strong>del</strong>l’amilasi sia in realtà un semplice artefatto dovuto<br />

all’interferenza <strong>del</strong>l’Icodestrina con il reagente polisaccaride che viene incluso <strong>nel</strong> campione plasmatico<br />

come substrato.<br />

Fin dal 1997 abbiamo estensivamente utilizzato l’Icodestrina nei pazienti in dialisi peritoneale<br />

non solo per migliorare l’ultrafiltrazione ma anche per ridurre l’assorbimento quotidiano di glucosio<br />

e per prevenire le alterazioni lipidiche molto frequenti nei pazienti in peritoneale.<br />

In questo studio abbiamo retrospettivamente confrontato i livelli sierici di amilasi pancreatica<br />

(V.N. 40-120 U/l) nei nostri pazienti in peritoneale che facevano uso o meno di icodestrina.<br />

Risultati: nei 37 pazienti (M=21, F= 16, età 60±13 anni) trattati con Icodestrina l’amilasemia<br />

pancreatica risultava mediamente al di sotto dei limiti inferiori <strong>del</strong>la norma, 27 ± 14 U/l, mentre<br />

nei 48 pazienti non trattati con Icodestrina (M= 28, F= 20, età 53±15 anni) l’amilasemia era<br />

mediamente elevata: 160±100 U/l (T. Test per dati non appaiati, p< 0.000). Inoltre, il confronto<br />

dei valori di amilasi in 13 pazienti trattati sequenzialmente prima senza e poi con icodestrina<br />

evidenzia una marcata riduzione <strong>del</strong>l’amilasi di c.a l’80% (da 155 a 28 U/l).<br />

Conclusione: Nei pazienti in dialisi peritoneale trattati con Icodestrina i valori di amilasi sono<br />

artificialmente ridotti. In tali pazienti la diagnosi di pancreatite non può basarsi sulle indicazioni<br />

date da tale enzima ma deve esclusivamente basarsi sulla sintomatologia clinica e sulla determinazione<br />

<strong>del</strong>la lipasi.<br />

Discussione POSTER 1<br />

25


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PD1-3 ANEMIA, IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA, DISLIPIDEMIA<br />

E MALATTIA ATERO-SCLEROTICA IN 490 PAZIENTI IN DIALISI<br />

PERITONEALE (DP): RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO<br />

M. Gallieni, P. Borg<strong>atti</strong>, D. Bottalico*, F. Caputo, F. Cavatorta, G. Daidone,<br />

G. Deferrari, A. Filippini, P. Gabella, M. Giannattasio, E. Imbasciati, C. Rugiu,<br />

A. Stingone, per lo studio multicentrico ROCK-PD (Renal Osteodistrophy and<br />

Calcifications: Key factors in Peritoneal Dialysis)<br />

Centri di nefrologia e dialisi di Milano (S. Paolo), Reggio Emilia, Palermo (Civico),<br />

Imperia, Siracusa, Genova (DI.MI Università), Roma (S. Giacomo),<br />

Torino (Mauriziano), Putignano (BA), Lodi, Verona, Ortona (CH);<br />

*Direzione Medica Dompé Biotec, Milano<br />

Introduzione: La patologia cardiovascolare rappresenta la causa principale di morbilità e mortalità<br />

nei pazienti dializzati. Nell’ambito di uno studio multicentrico sulle alterazioni <strong>del</strong> metabolismo<br />

calcio-fosforo e sulle calcificazioni cardiovascolari, abbiamo indagato altri parametri clinicamente<br />

rilevanti in un’ampia popolazione di pazienti in DP.<br />

Scopi: Per meglio inquadrare la patologia cardiovascolare di questa popolazione di pazienti, sono<br />

stati valutati i livelli di emoglobina, i lipidi plasmatici, l’indice di massa corporea (BMI = [Peso<br />

2), l’indice di massa ventricolare sinistra (LVMI), lo spessore intima-media (IMT) <strong>del</strong>l’arteria carotide, indice di mal<strong>atti</strong>a<br />

in Kg ] / [altezza in metri]<br />

aterosclerotica.<br />

Pazienti e metodi. Sono stati studiati 490 pazienti in DP arruolati in 38 centri italiani. La massa<br />

ventricolare sinistra è stata calcolata secondo la formula di Devereux e indicizzata per la superficie<br />

corporea. L’IMT è definito dalla distanza tra la superficie interna <strong>del</strong> vaso (limite tra intima e<br />

lume) e l’estremità <strong>del</strong>l’interfaccia tra tonaca media e avventizia <strong>del</strong>la parete distale <strong>del</strong>l’arteria.<br />

È stato ottenuto dalla media di sei misurazioni sulle pareti distali <strong>del</strong>le due carotidi 1 cm prima<br />

<strong>del</strong>la biforcazione. I pazienti avevano un’età (media ± DS) di 61±14,5 anni, un’età dialitica di<br />

31±27 mesi, maschi 57%, CAPD 56%, APD 42%. Il 30% dei pazienti era trattato con statine.<br />

Risultati: La tabella illustra i valori medi e mediani dei parametri considerati:<br />

Discussione POSTER 1<br />

26<br />

Media ± DS (IC 95%) Mediana<br />

PA sistolica mmHg 138±21 (136-140) 140<br />

PA diastolica mmHg 83±12 (136-140) 80<br />

PA differenziale 57±16 (56-58) 60<br />

Emoglobina g/dl 11,6±1,15 (11,5-11,7) 11,6<br />

Fibrinogeno mg/dl 532±134 (520-544) 512<br />

Colesterolo totale mg/dl 204±44 (200-208) 201<br />

LDL mg/dl 119±40 (115-123) 118<br />

HDL mg/dl 47±16 (46-48) 43<br />

Trigliceridi mg/dl 198±98 (190-207) 173<br />

BMI 25,9±4,2 (25,5-26,3) 25.4<br />

LVMI g/m 2 128,5±45,6 (123,7-133,3) 119<br />

IMT carotide mm 0,94±0,56 (0,87-0,99) 0,82<br />

La percentuale di pazienti con ipercolesterolemia (colesterolo totale >200 mg/dl o LDL ><br />

100 mg/dl) era <strong>del</strong> 64%. La mal<strong>atti</strong>a aterosclerotica (definita da IMT > 0,77 mm) era presente<br />

<strong>nel</strong> 57% dei casi e oltre il 50% dei pazienti era sovrappeso. LVMI si associa (p< 0,05) a:<br />

età; sesso maschile; iperfosfatemia; prodotto CaxP elevato. L’associazione di LVMI con l’anemia,<br />

già nota, non è stata indagata. Un valore più elevato di IMT si associa all’età e alla pressione<br />

diastolica.<br />

Conclusioni. I dati basali <strong>del</strong>lo studio ROCK-PD, condotto su un’ampia popolazione in DP, consentono<br />

di studiare <strong>nel</strong> tempo diversi parametri di grande interesse per la morbilità e mortalità<br />

cardiovascolare. Pur in una popolazione di pazienti che sembra avere pressione arteriosa e<br />

un’anemia meglio controllate rispetto ai dati <strong>del</strong>la letteratura, restano ampi margini di miglioramento<br />

<strong>nel</strong>la gestione clinica <strong>del</strong> paziente in DP.


ABSTRACT BOOK<br />

PD1-4 DAPD NEL TRATTAMENTO DELL’I.R.C. DI PAZIENTI<br />

CON CARDIOPATIA SCOMPENSATA<br />

G.E. Russo, M.L. Broccoli, A. Centi, M. Cavallini, B. Coppola,<br />

A. Morgia, M. Testorio<br />

Dipartimento Scienze <strong>del</strong>lʼInvecchiamento, U.O. di Nefrologia Geriatrica,<br />

Dialisi e Plasmaferesi. - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”<br />

I pz con I.R.C. e scompenso cardiaco in III-IV classe NYHA traggono un miglior beneficio da un<br />

trattamento con DP piuttosto che da un trattamento emodialitico.<br />

Dalla letteratura emergono dati di un incremento esponenziale di mortalità cardiovascolare nei pz<br />

in dialisi extracorporea. Questo dato sembra essere messo in relazione con la grossa instabilità<br />

emodinamica che tale trattamento comporta. Un programma di trattamento di DP garantisce al pz<br />

una UF costante che consente una migliore stabilità emodinamica e pressoria.<br />

Viene riportata la nostra esperienza su 4 pazienti maschi, di età compresa tra i 65 ed i 76 anni,<br />

con IRC ed cardiomiopatia dilatativa (classe III e IV NYHA), seguiti per un follow-up di 18 mesi<br />

ed inseriti in un programma di DAPD. Durante i 18 mesi <strong>del</strong> follow-up abbiamo assistito a un<br />

miglioramento <strong>del</strong>la performance cardiaca e <strong>del</strong>la FGR (vedi tabella).<br />

Sesso Età Classe GFR PESO Diuresi UF Fe<br />

NYHA (ml/min) (Kg) ml/24h (ml/24h) (%)<br />

Pz. T0 T1 T0 T1 T0 T1 T0 T1 T0 T1 T0 T1<br />

1 M 76 IV III 10,8 16,8 67 71,5 1000 1800 700 800 25 45<br />

2 M 75 III II 15,2 17,4 69,4 68,1 2500 1700 600 900 28 30<br />

3 M 65 III III 14 9,5 81,5 86,8 2400 1500 900 1600 62 65<br />

4 M 71 III II 9,5 9,4 75 83,5 1750 2400 1250 1200 55 70<br />

Dall’analisi dei dati in nostro possesso possiamo affermare che la DAPD può rivestire una valida<br />

opzione terapeutica in pz, con scompenso cardiaco congestizio e concomitante IRC in fase terminale.<br />

È stato inf<strong>atti</strong> raggiunto <strong>nel</strong> tempo, in modo costante e graduale, un aumento <strong>del</strong>l’UF.<br />

Inoltre si è osservato un significativo miglioramento <strong>del</strong>la performance cardiaca, con aumento<br />

<strong>del</strong>la FE anche <strong>del</strong> 25% <strong>nel</strong> pz 4, riduzione <strong>del</strong> precarico. Nei pz 1 e 4 abbiamo osservato un significativo<br />

aumento <strong>del</strong>la FE che ha incrementato la perfusione renale consentendo un aumento<br />

<strong>del</strong>la diuresi e mantenimento <strong>del</strong>l’FGR.<br />

La conseguente riduzione dei giorni di ospedalizzazione e il miglioramento <strong>del</strong>la qualità di vita<br />

avvalorano la scelta <strong>del</strong>la DP in pz cardiopatici in IRC.<br />

Discussione POSTER 1<br />

27


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PD1-5 VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE<br />

NEI PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE:<br />

I SEGNI INIZIALI DI MALNUTRIZIONE PROTEICA<br />

P. Ancarani, P. Solari, G. Albalustri*, G. Devoto*<br />

Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi Ospedale di Sestri Levante,<br />

Laboratorio Analisi* Ospedale di Lavagna<br />

Discussione POSTER 1<br />

Introduzione: La malnutrizione proteica e calorica <strong>nel</strong> paziente in trattamento sostitutivo rappresenta<br />

un’importante causa di morbilità e di ospedalizzazione. I pazienti in trattamento dialitico<br />

peritoneale possono andare incontro a malnutrizione, soprattutto proteica, secondaria alla<br />

perdita cronica di albumina <strong>nel</strong> dialisato ed alla comparsa di anoressia secondaria al riassorbimento<br />

di glucosio. Lo stato nutrizionale dei pazienti può essere valutato attraverso dosaggi<br />

ematochimici e valutazioni antropometriche.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Abbiamo valutato i principali indici nutrizionali ematochimici ed antropometrici<br />

ed il loro livello di correlazione.<br />

Materiali e metodi: Sono stati studiati 20 pazienti (14 M, 6 F) di cui 6 in CAPD e 14 in AP-<br />

DTidal. L’età media <strong>del</strong>la nostra popolazione era di 62,6 anni (range 30-90 anni). Il tempo medio<br />

di dialisi 22 mesi (range 6-48 mesi). I pazienti sono stati studiati attraverso un diario dietetico<br />

(introduzione calorica), valutazione <strong>del</strong>l’ SGA, circonferenza muscolare <strong>del</strong> braccio utilizzando<br />

la plicometria, LBM% secondo la cinetica <strong>del</strong>la creatinina, numero di linfociti circolanti, nPNA,<br />

albumina sierica, preAlbumina, Proteina C Re<strong>atti</strong>va, BMI, funzione renale residua, indici di adeguatezza<br />

dialitica (KT/V, Clearance <strong>del</strong>la Creatinina settimanale) e permeabilità peritoneale. Le<br />

correlazioni sono state eseguite con il test di Pearson.<br />

Risultati: La popolazione dialitica studiata non ha evidenziato importanti segni di malnutrizione.<br />

La valutazione <strong>del</strong> diario dietetico e <strong>del</strong>lo score SGA hanno dimostrato una sufficiente nutrizione<br />

sia proteica che calorica. Quasi tutti i pazienti presentavano adeguati indici di depurazione (KT/V<br />

medio 2,38 range 1,5-3,06, Clearance <strong>del</strong>la Creatinina Settimanale media 83,3 litri range 52-126<br />

litri) con valori di funzione renale residua variabili ( range 0-6,9 ml/m’). I livelli di preAlbumina<br />

non presentavano una correlazione significativa con la percentuale di massa magra (LBM%),<br />

mentre hanno presentato una correlazione significativa (p


ABSTRACT BOOK<br />

PD1-6 POLINEUROPATIA INFIAMMATORIA DEMIELINIZZANTE<br />

CRONICA (CIDP) IN DIALISI PERITONEALE:<br />

ENTITÀ CLINICA A SÉ STANTE?<br />

E. Orazi, V. Fetoni*<br />

AO. Melegnano - Ospedale Predabissi. Servizio Nefrologia e Dialisi - S.S. Dialisi<br />

Extraospedaliera. * Divisione di Neurologia<br />

Introduzione: La polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica (CIDP) è una neuropatia<br />

periferica acquisita immuno-mediata, caratterizzata dall’insorgenza subacuta o cronica di una<br />

sintomatologia di tipo sensitivo-motorio, legata all’interessamento dei nervi periferici, dalla dissociazione<br />

albumino/citologica liquorale e dal rallentamento <strong>del</strong>la velocità di conduzione motoria<br />

con presenza di blocchi di conduzione nervosa. Relativamente poco comune, ha una prevalenza<br />

di circa 1-2/100.000 di popolazione. Negli ultimi anni sono stati riportati alcuni casi di CIDP rapidamente<br />

progressiva in pazienti affetti da IRC in dialisi peritoneale.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Descrivere 2 casi di pazienti in CAPD che hanno sviluppato la mal<strong>atti</strong>a.<br />

Materiali e metodi: 2 pazienti maschi (45 e 63 aa) affetti da IRC in dialisi peritoneale, hanno<br />

presentato un quadro clinico di polineuropatia demielinizzante sensitivo-motoria dopo rispettivamente<br />

6 mesi e 10 mesi dall’inizio <strong>del</strong> trattamento dialitico. Entrambi hanno sviluppato <strong>nel</strong><br />

mese precedente un episodio infettivo (ESI <strong>nel</strong> primo, focolaio BP <strong>nel</strong> secondo). L’esordio è<br />

stato subacuto, ma rapidamente progressivo, con ipostenia grave agli arti inferiori associato<br />

ad ipo-areflessia. I pazienti sono stati studiati e monitorati con frequenti visite neurologiche e<br />

valutazioni elettromiografiche. Entrambi sono stati sottoposti a rachicentesi con determinazione<br />

<strong>del</strong>le proteine sul liquor.<br />

Risultati: Le proteine <strong>nel</strong> liquido cerebrospinale sono risultate aumentate, con dissociazione<br />

albumino-citologica, mentre ripetuti esami elettrofisiologici hanno evidenziato un quadro di polineuropatia<br />

demielinizzante a pattern misto. Non c’è stato miglioramento <strong>del</strong>la sintomatologia<br />

con l’intensificazione <strong>del</strong>la dialisi peritoneale, né con il passaggio all’emodialisi, <strong>nel</strong>l’ipotesi che<br />

la sintomatologia fosse attribuibile a sottodialisi. In un paziente non è stata instaurata nessuna<br />

terapia e la sintomatologia si è progressivamente attenuata fino ad una pressoché totale guarigione,<br />

almeno da un punto di vista funzionale soggettivo, <strong>nel</strong>l’arco di 18 mesi. L’altro paziente<br />

è stato sottoposto a 3 cicli di Immunoglobuline e.v. (0.4 g/Kg/die per 5 gg) e terapia steroidea<br />

a scalare, ma la forma si è cronicizzata, pur in presenza di un miglioramento funzionale e <strong>del</strong>la<br />

ripresa <strong>del</strong>la deambulazione autonoma.<br />

Conclusioni: I due casi mostrano evidenti analogie fra loro e con i pochi casi riportati in letteratura.<br />

Entrambi i pazienti sono maschi giovani o di mezza età, in CAPD, che dopo circa 1 mese da<br />

un processo infettivo di non ingente entità hanno sviluppato una sintomatologia sensitivo-motoria<br />

a carico degli arti inferiori con ipostenia fino alla paralisi con ipo/areflessia. Entrambi i pazienti<br />

hanno avuto bisogno di ricorrere alla sedia a rotelle, in quanto non in grado di deambulare. I<br />

ripetuti esami elettromiografici hanno evidenziato soprattutto alterazioni demielinizzanti, con<br />

rallentamento <strong>del</strong>la conduzione nervosa nei nervi motori fino al blocco.<br />

La CIDP è una mal<strong>atti</strong>a autoimmune i cui fattori scatenanti non sono ancora completamente noti.<br />

La dialisi peritoneale potrebbe rappresentare, in pazienti predisposti, il fattore scatenante, anche<br />

se non è ancora chiaro con quale meccanismo. È ipotizzabile il ruolo dei linfociti T, dei macrofagi<br />

<strong>atti</strong>vati, <strong>del</strong>le citokine soprattutto <strong>del</strong> TNF alfa, <strong>atti</strong>vati dall’esposizione alle soluzioni di dialisi peritoneale<br />

non fisiologiche. Il fatto che si manifesti solo in pazienti in dialisi peritoneale potrebbe<br />

supportare l’ipotesi di una entità clinica a sé stante.<br />

Discussione POSTER 1<br />

29


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PD1-7 FOLLOW-UP DI PAZIENTI CON E SENZA FUNZIONE RENALE RESIDUA<br />

(FRR) IN DIALISI PERITONEALE: QUALI DIVERSITÀ?<br />

F. Manenti, M. Marani, M. Di Luca, R. Cecchini, M. Martello,<br />

H. Kulurianu, F. Cecchini<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi - A.O. ”Ospedale San Salvatore” - Pesaro<br />

Introduzione: Il valore <strong>del</strong>la FRR nei pz. in DP è indiscutibile. Maiorca e coll., gli studi HEMO e<br />

ADEMEX hanno mostrato che la FRR nei pazienti in DP è un forte predittore di mortalità, maggiore<br />

<strong>del</strong>la componente peritoneale. È la preservazione <strong>del</strong>la funzione renale , non il suo valore<br />

iniziale che conferisce beneficio. EAPOS mostra che buoni risultati possono essere raggiunti nei<br />

pazienti anurici con APD. Benchè recenti studi siano rivolti a mostrare che i pazienti anurici possono<br />

essere qualitativamente differenti dai pazienti con funzione renale residua, conclusioni sulla<br />

adeguatezza e soppravvivenza dei pazienti anurici devono essere estrapolate con cautela.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Mettere a confronto le caratteristiche dei pz con FRR (a partire da VFG=>1<br />

ml/min) e anurici, confrontando l’incidenza di mortalità, comorbidità, parametri nutrizionali e<br />

adeguatezza dialitica.<br />

Materiali e metodi: Abbiamo effettuato un’analisi retrospettiva su 79 pz in DP con un’età dialitica<br />

media di 32.8+- 26.2 mesi (range 6 - 137 mesi). 58 pz (73,5%) avevano FRR (VFG 4.6+-<br />

2.8 ml/min; diuresi 524+-509ml/die), con un’età media di 63,8+- 15.3 anni e un’età dialitica<br />

di 28.2+-20.4 mesi. 21 pz (26,5%) erano anurici (127+-86 ml/die; VFG 0.39+-0.3 mil/min.)<br />

Essi avevano conservato la diuresi, il 29% per 0-6 mesi, il 42% per 12-24 mesi, il 29% per 30-<br />

65 mesi. Rispetto ai FRR+ l’età era di 62.9+-14.9 anni (n.s.) e follow up di 48.3+-29.2 mesi,<br />

significativamente più lungo (p 0.03) Sia <strong>nel</strong> gruppo FFR+ che FFR-, prevaleva la APD/TIDAL vs<br />

CAPD (p0.05).<br />

Risultati: Durante il FU la mortalità nei pazienti con FRR è stata <strong>del</strong> 24% vs il 33% (p0.05) Prima<br />

<strong>del</strong>la dialisi i pazienti anurici presentavano una maggiore incidenza di patologie comorbidi quali<br />

patologia cardiovascolare, neoplasie, BPCO, Diabete,MGUS (48%vs 34%,p0,05). La comorbidità<br />

aumentava dopo la dialisi in entrambi i gruppi (p 0.04 e 0.05 rispettivamente). La comorbidità<br />

cardiovascolare prima e dopo la dialisi aumentava dal 38% al 95% nei pz anurici (p0.05) e da<br />

29% al 62% nei pz non anurici (p0.05).La patologia cardiovascolare costituiva la causa di decesso<br />

<strong>nel</strong> 100% dei pz anurici vs il 71% dei pz FFR+ (p0.02).Riguardo ai parametri nutrizionali<br />

e depurativi, i pz anurici avevano valori più bassi di albumina (p 0.05), nPNA (p 0.01) e PCR più<br />

elevata (0.003). I pazienti con FRR presentavano uno SGA migliore (p,005) Le due popolazioni<br />

non differivano circa la Clearece totale, KT/V e D/P. (V. tabella).<br />

APNn BMI SGA Albumina PCR Cl Creat KT/V D/P<br />

Discussione POSTER 1<br />

FRR- 0,9+-0,2 25,5+-6,5 1,5+-0,7 3,4+-0,4 1,7+-1,7 53,9+-15 1,9+-0,1 0,65+-0,07<br />

FRR+ 1+-0,2 26,9+-4 1,9+-0,8 3,6+-0,4 0,9+-0,8 82,7+-2 2,6+-2,6 0,67+-0,1<br />

p 0,01 ns 0,05 0,05 0,003 ns ns ns<br />

Conclusioni:Nell’ottica di valutare se i pazienti con e senza FRR differiscono qualitativamente,<br />

si evidenzia che esistono differenze significative ma non elevate sia dal punto di vista metabolico<br />

nutrizionale che <strong>del</strong>la mortalità. È evidente una maggiore incidenza di comorbidità e mortalità<br />

cardiovascolare negli anurici, in associazione a PCR più elevata, età più avanzata ed età dialitica<br />

più prolungata. È comunque possibile mantenere un’adeguatezza dialitica in assenza di diuresi<br />

residua, anche per periodi superiori a 7 anni. Anche i nostri dati sembrano confermare che è<br />

cruciale cercare di preservare la funzione renale il più a lungo possibile, in quanto essa fornisce<br />

al paziente qualcosa di utile che necessita tutt’ora di essere compreso.<br />

30


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio<br />

di Dialisi Peritoneale<br />

<strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Sessione<br />

Discussione Poster 2<br />

(PD2)<br />

Moderatore<br />

R. Tarchini<br />

Seminario Vescovile Giovanni XXIII<br />

31


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PD2-1 PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO<br />

PER LA RIDUZIONE DELLE INFEZIONI IN DIALISI PERITONEALE:<br />

RISULTATI DI UNO STUDIO CLINICO<br />

V. Giancaspro, C. Cuzzola, F. Petrarulo<br />

U.O. di Nefrologia e Dialisi - P.O. “Di Venere”, Azienda USL BA/04 - Bari<br />

Introduzione: Le infezioni <strong>del</strong>l’exit-site (ES) e le peritoniti (P) presentano ancora una incidenza<br />

elevata in corso di dialisi peritoneale (DP) ed in alcuni casi sono responsabili <strong>del</strong> drop out <strong>del</strong>la<br />

metodica.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Obiettivo <strong>del</strong> nostro studio è stato quello di valutare l’incidenza <strong>del</strong>le infezioni<br />

<strong>del</strong>l’ES e <strong>del</strong>le P con 2 differenti approcci diagnostico-terapeutici.<br />

Materiali e Metodi: Abbiamo eseguito uno studio prospettico su pz in DP da almeno 3 mesi <strong>del</strong>la<br />

durata di 4 anni suddiviso in 2 periodi di osservazione (anni 2001-2002 vs anni 2003-3004). In<br />

entrambi i periodi i pz sono stati addestrati a medicare l’ES con le stesse modalità (medicazione<br />

giornaliera con lavaggio con acqua e sapone neutro e disinfezione con amuchina al 5%) ed è<br />

stata valutata la presenza di portatori di stafilococco aureo (SA) mediante tamponi nasali eseguiti<br />

trimestralmente (i pazienti risultati positivi sono stati trattati con terapia topica eradicante<br />

con mupirocina). Nel 1° periodo che il tampone <strong>del</strong>l’ES è stato eseguito soltanto in presenza di<br />

segni di flogosi; <strong>nel</strong> 2° periodo è stato eseguito anche ogni 3 mesi e dopo 1 mese dall’eventuale<br />

ciclo di eradicazione. In entrambi i periodi le infezioni <strong>del</strong>l’ES e le P sono state trattate secondo le<br />

modalità suggerite dalle linee guida <strong>del</strong>la SIN. Nel 2° periodo per i casi di ES sano o da osservare<br />

è stato eseguito il seguente approccio diagnostico-terapeutico:<br />

Risultati: In tabella sono espressi i risultati ottenuti nei 2 periodi<br />

Classif. ES Risultato tampone Terapia antibiotica<br />

ES sano S Epidermidis No<br />

Altri patogeni<br />

Topica per 7 gg<br />

ES da osservare S Epidermidis Topica per 7 gg<br />

Altri patogeni<br />

Topica ed orale per 14 gg<br />

Si segnala che <strong>nel</strong> 2° periodo i casi di ES da osservare positivi al tampone sono risultati 0.35/pz/aa.<br />

1° periodo 2° periodo<br />

Discussione POSTER 2<br />

32<br />

Infezioni ES 0.26/pz/aa * 0.05/pz/aa<br />

Peritoniti 0.40/pz/aa * 0.08/pz/aa<br />

Intervento di cuff shuving 3 0<br />

Impianto di nuovo ES 2 0<br />

Rimozione catetere perit. 2 0<br />

* p < 0,01<br />

Conclusioni: Dall’analisi dei risultati riportati si evince che con il trattamento precoce di colonizzazioni<br />

<strong>del</strong>l’ES che possono sottendere infezioni <strong>del</strong>lo stesso o essere responsabili di contaminazioni<br />

periluminali <strong>del</strong> peritoneo si ottiene una riduzione <strong>del</strong>l’incidenza di infezioni conclamate<br />

<strong>del</strong>l’ES e di P. Pertanto l’approccio diagnostico-terapeutico adottato <strong>nel</strong> 2° periodo potrebbe risultare<br />

efficace <strong>nel</strong> ridurre il drop-out da cause infettive.<br />

Il numero di pz studiati per anno è stato di 20±2; età media 51.2±20.3; maschi 12±2;<br />

femmine 8±3.


ABSTRACT BOOK<br />

PD2-2 LE INFEZIONI DEL CATETERE NEI PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE:<br />

L’IMPORTANZA DEL FOLLOW-UP ECOGRAFICO<br />

E. Buoncristiani, E. Montagnani, A. Cioni<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi - ASL 6 - Livorno<br />

Introduzione: L’infezione <strong>del</strong>l’exit –site (ESI), che talvolta coinvolge il tun<strong>nel</strong> sottocutaneo provocando<br />

infezione <strong>del</strong> tun<strong>nel</strong> (TI), è una <strong>del</strong>le complicanze <strong>del</strong>la dialisi peritoneale che può determinare<br />

il drop-out <strong>del</strong> paziente.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro è stato quello di valutare la utilità <strong>del</strong> controllo ecografico ogni volta che si prospettasse<br />

un exit site dubbio o certamente infetto<br />

Metodi: Nel periodo 1/1/2002-1/4/2005 abbiamo trattato con dialisi peritoneale 51 pazienti.<br />

Ci siamo basati sulle indicazioni <strong>del</strong>le linee guida nazionali per la definizione di ES sano, dubbio,<br />

certamente infetto. In caso di exit-site dubbi si è trattato con medicazioni quotidiane, talvolta<br />

con antibiotici topici, in attesa <strong>del</strong>l’esame colturale, ovvero di rivalutazione ispettiva dopo alcuni<br />

giorni. In caso di sicura infezione acuta ci si è attenuti alle linee guida terapeutiche e si è inoltre<br />

praticato esame ecografico (sonda lineare 7.5 MHz.), con successivi frequenti controlli ispettivi<br />

ed ecografici.<br />

Risultati: La incidenza di infezioni connesse al catetere (tun<strong>nel</strong>/exit-site) <strong>nel</strong> nostro centro <strong>nel</strong><br />

periodo considerato 1/1/2002-1/4/2005 (28 mesi) è stata di 0.38 episodi/paziente/anno ovvero<br />

1 episodio/32.5 mesi/paziente. Si sono registrati in totale 28 episodi, (12 di questi negli stessi tre<br />

pazienti). I germi responsabili erano : 13 casi St. Aureus,3 St. Epidermidis, 2 Difteroides, 2 Coryneb.,<br />

1 E. coli, 1 Ps. Maltophila,1 Ps. Aeruginosa, 1 Citrobacter Coseri, in quattro casi l’esame<br />

colturale è risultato negativo. Nei 7 casi di ES dubbio l’esame ecografico non ha avuto significato<br />

in quanto risultava negativo; nei rimanenti, quando cioè si palesava una certezza di infezione,<br />

allora si evidenziava spesso (81% dei casi) anche una obiettività ecografica.<br />

In quattro casi si apprezzava inoltre l’interessamento <strong>del</strong>la cuffia esterna, in uno di questi anche<br />

TI.<br />

L’esame ecografico si è dimostrato utile al fine di confermare la diagnosi di infezione in atto;<br />

soprattutto i controlli ecografici frequenti (ogni 5 giorni) ci hanno permesso di valutare l’efficacia<br />

<strong>del</strong>la terapia antibiotica (empirica o eventualmente mirata sulla base <strong>del</strong>l’antibiogramma eseguito<br />

sull’esame colturale) potendo valutare una progressiva riduzione volumetrica <strong>del</strong>la massa<br />

colliquata ed il formarsi di tessuto cicatriziale.<br />

Talvolta, nonostante l’esame obiettivo negativo fin dopo pochi giorni, l’esame ecografico non<br />

mostrava alcun miglioramento: questo ci ha indotti ad una precoce ri-tun<strong>nel</strong>lizzazione con cuffshaving<br />

in 3 pazienti (entro i 10-15 giorni dalla presentazione <strong>del</strong>l’infezione). In altri casi la evoluzione<br />

benigna con la sola terapia medica è stata talmente lenta da determinare un trattamento<br />

antibiotico protratto anche fino a 45 giorni.<br />

Conclusioni: La valutazione ecografica ci permette di seguire l’evoluzione di una infezione <strong>del</strong>l’exit-sit<br />

e/o <strong>del</strong> tun<strong>nel</strong> e quindi di valutare la risposta alla terapia antibiotica: questo può implicare<br />

la modifica <strong>del</strong>lo schema terapeutico o anche la precoce indicazione alla terapia chirurgica.<br />

Inoltre ci mette al riparo dal rischio di una precoce sospensione <strong>del</strong>la terapia antibiotica che<br />

determini cronicizzazione o recidiva.<br />

Discussione POSTER 2<br />

33


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PD2-3 SALVATAGGIO DEL CATETERE PER DIALISI PERITONEALE<br />

CON LA TECNICA VIDEOLAPAROSCOPICA:<br />

ANALISI RETROSPETTIVA DECENNALE<br />

M. Zeiler, S. Santarelli, R. Mari<strong>nel</strong>li, T. Monteburini, A.Federico, E. Ceraudo*<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi<br />

* U.O. Chirurgia Generale, Azienda Sanitaria Unica Regionale,<br />

Zona Territoriale n. 5, Jesi (AN)<br />

Discussione POSTER 2<br />

Introduzione: La tecnica videolaparoscopica per la gestione <strong>del</strong> catetere per la dialisi peritoneale<br />

è stata introdotta, <strong>nel</strong>la nostra Unità Operativa, <strong>nel</strong> marzo 1995. Negli ultimi 10 anni sono<br />

stati eseguiti 32 interventi videolaparoscopici. La videolaparoscopia viene prevalentemente utilizzata<br />

per la revisione <strong>del</strong> catetere peritoneale malfunzionante e, qualche volta, per l’inserzione<br />

ex-novo.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: È stata analizzata la causa <strong>del</strong> malfunzionamento <strong>del</strong> catetere e l’outcome dei<br />

pazienti sottoposti a terapia videolaparoscopica.<br />

Materiali e metodi: I pazienti con malfunzionamento <strong>del</strong> catetere peritoneale venivano sottoposti<br />

a radiografia <strong>del</strong>l’addome, seguita da manovre quali: clistere evacuativo o manipolazioni<br />

<strong>del</strong> catetere con filo-guida, spazzolamento. In caso di mancata risoluzione, il paziente veniva<br />

sottoposto a videolaparoscopia in anestesia generale. La videocamera e gli strumenti operativi<br />

venivano inseriti <strong>nel</strong>la cavità addominale mediante due o tre minilaparotomie di 15 mm. Al termine<br />

<strong>del</strong>l’intervento le minilaparotomie venivano chiuse in maniera impermeabile con una borsa di<br />

tabacco sul peritoneo. La metodica è stata utilizzata in 21 casi di malfunzionamento <strong>del</strong> catetere<br />

peritoneale, registrati in 15 pazienti.<br />

Risultati: La causa più frequente di malfunzionamento era costituita da wrapping omentale in 10<br />

casi, da dislocazione in 5 casi e dalla combinazione dei precedenti in 3 casi. Una trombosi intraluminale<br />

era presente in 3 casi di cui uno associato a wrapping omentale. In un caso la disfunzione<br />

era attribuibile a malposizionamento <strong>del</strong> catetere. Un caso di wrapping omentale era associato a<br />

perforazione <strong>del</strong> tenue. L’unica complicanza post-operatoria è stata la comparsa di leakage, in un<br />

paziente <strong>nel</strong> quale la borsa di tabacco non era stata confezionata in maniera adeguata. Il primo<br />

episodio di malfunzionamento <strong>del</strong> catetere si presentava prevalentemente nei primi due mesi<br />

dopo l’inserzione (10 di 15 casi). Una recidiva di wrapping omentale era presente in 4 casi. Sono<br />

stati eseguiti 15 casi di prima revisione, 5 casi di seconda revisione e un caso di terza revisione<br />

<strong>del</strong> catetere peritoneale. L’utilizzo <strong>del</strong>la tecnica videolaparoscopica ha permesso di prolungare la<br />

funzionalità <strong>del</strong> catetere con una mediana di 163 giorni (mean±SEM 395±95 giorni, range 0-1469<br />

giorni). Non è presente una differenza statisticamente significativa riguardante il prolungamento<br />

<strong>del</strong> funzionamento tra prima e seconda revisione <strong>del</strong> catetere (prima revisione: mediana 202<br />

giorni, range 5-1002 giorni; seconda revisione: mediana 154 giorni, range 60-1469 giorni). Tre<br />

pazienti sono stati trasferiti in emodialisi nei 14 giorni successivi alla videolaparoscopia.<br />

Conclusioni: L’utilizzo <strong>del</strong>la tecnica videolaparoscopica è indicato <strong>nel</strong> malfunzionamento <strong>del</strong><br />

catetere peritoneale. Il wrapping omentale e la dislocazione <strong>del</strong> catetere si presentano prevalentemente<br />

all’inizio <strong>del</strong> trattamento di dialisi peritoneale con frequenti recidive. L’intervento<br />

videolaparoscopico prolunga il funzionamento <strong>del</strong> catetere e la permanenza <strong>del</strong> paziente in dialisi<br />

peritoneale.<br />

34


ABSTRACT BOOK<br />

PD2-4 DECORSO CLINICO DELLE PERITONITI:<br />

ANALISI SECONDO IL GERME CAUSALE<br />

S. Maffei, R. Fenoglio, F. Fop, A. Pacitti, C. Fenocchio, G.P. Segoloni<br />

Cattedra di Nefrologia - Università di Torino<br />

Introduzione: la peritonite (P) rimane la causa principale di abbandono dalla dialisi peritoneale<br />

(DP) nonostante un evidente abb<strong>atti</strong>mento, negli ultimi anni, <strong>del</strong>la sua incidenza grazie agli sviluppi<br />

tecnologici.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: analizzare, considerando la casistica <strong>del</strong> nostro centro, il decorso clinico <strong>del</strong>le<br />

peritoniti in relazione alle principali categorie di germi causali: Gram+, Gram-, coltura negativa.<br />

Materiali e metodi: <strong>nel</strong>l’ultimo decennio (1994-2003) abbiamo avviato alla DP complessivamente<br />

151 pazienti (pz): 63 pz <strong>nel</strong> periodo ‘94-‘98 (gruppo A) e 88 pz <strong>nel</strong> periodo ‘99-‘03<br />

(gruppo B); nei 2 gruppi è stata calcolata l’incidenza di P per categoria di germe responsabile.<br />

Nel gruppo di pazienti più recentemente avviati alla DP (gruppo B) è stato poi valutato il decorso<br />

clinico <strong>del</strong>la P in relazione al germe causale; 4 i parametri considerati: 1) guarigione con terapia<br />

antibiotica, 2) rimozione <strong>del</strong> catetere peritoneale con drop-out temporaneo o 3) definitivo verso<br />

l’emodialisi (HD), 4) necessità di ospedalizzazione.<br />

Risultati: per quanto riguarda la prima parte <strong>del</strong>lo studio abbiamo osservato un importante<br />

aumento <strong>del</strong>l’incidenza di P sostenute da germi Gram- <strong>nel</strong> gruppo B: l’invecchiamento <strong>del</strong>la popolazione<br />

dialitica e la maggiore presenza di fattori comorbidi possono, almeno in parte, spiegare<br />

il fenomeno.<br />

TAB I: incidenza di P nei 2 gruppi secondo il germe causale.<br />

Gruppi pz Età Comorbidità Gram - Gram + Colt. neg<br />

ad inizio DP ad inizio DP ep/mesi-pz ep/mesi-pz ep/mesi-pz<br />

A (‘94-‘98) 63,6 anni 53 % 1/261 1/71 1/118<br />

B (‘99-‘03) 68,9 anni 63 % 1/109 1/86 1/149<br />

Tale spettro, piuttosto inaspettato, <strong>del</strong>le P <strong>nel</strong> gruppo B ci ha indotto ad analizzare, in questa<br />

classe di pz, il decorso clinico <strong>del</strong>le P in base al germe responsabile.<br />

TAB II: decorso clinico <strong>del</strong>le P <strong>nel</strong> gruppo B.<br />

Germe Guarigione Drop-out Drop-out Ospedalizz.<br />

(n° di casi) temporaneo HD definitivo HD<br />

Gram - (15) 53 % 20 % 27 % 60 %<br />

Gram + (19) 89 % 0 11 % 27 %<br />

Colt. neg (11) 100 % 0 0 27 %<br />

Discussione: i nostri risultati confermano sostanzialmente i dati <strong>del</strong>la letteratura; abbiamo osservato<br />

un “outcome” nettamente più sfavorevole <strong>del</strong>le P da Gram-. Il drop-out (temporaneo/definitivo)<br />

verso l’HD è stato inf<strong>atti</strong> significativamente maggiore nei casi di P da Gram- rispetto alle<br />

forme da Gram+ (p=0.025) ed a quelle a coltura negativa (p=0.01); la gravità clinica <strong>del</strong>le P da<br />

Gram- ha richiesto inoltre un significativo maggior tasso di ospedalizzazione nei confronti <strong>del</strong>le<br />

P da Gram+ (p=0.02).<br />

Conclusioni: gli attuali e più diffusi protocolli terapeutici <strong>del</strong>le peritoniti in DP sembrano essere<br />

soddisfacenti per trattare la maggior parte <strong>del</strong>le forme da Gram+ e quelle “sterili”; misure preventive<br />

e strategie terapeutiche forse più aggressive sono necessarie per fronteggiare l’emergente<br />

crescita <strong>del</strong>le forme da Gram-.<br />

Discussione POSTER 2<br />

35


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PD2-5 IL DROP-OUT IN DIALISI PERITONEALE (DP):<br />

ANALISI DEI DATI DI UN CENTRO<br />

E. Galli, C. Taietti, M. Borghi<br />

U.O. di Nefrologia e Dialisi, U.F.A. di Dialisi Peritoneale,<br />

A.O. di Treviglio e Caravaggio<br />

Tra le cause <strong>del</strong>la mancata espansione <strong>del</strong>la DP <strong>nel</strong> nostro paese, è ormai emerso il ruolo significativo<br />

<strong>del</strong>l’elevato tasso di drop-out dalla metodica.<br />

Dai dati <strong>del</strong> Censimento <strong>del</strong>la DP <strong>del</strong> Gruppo di Studio <strong>del</strong>la Dialisi Peritoneale (GSDP/SIN) si è<br />

rilevato, <strong>nel</strong>l’indagine relativa al 2003, un tasso <strong>del</strong> 29,7% (dato rilevato <strong>nel</strong> 97,2% dei centri<br />

italiani).<br />

Scopo di questo lavoro è quello di analizzare <strong>nel</strong> nostro centro (tra i 15 maggiori centri in Italia<br />

per numero di pazienti (pts) trattati) i fattori determinanti l’elevato tasso di drop-out dalla metodica<br />

dialitica peritoneale.<br />

Nel nostro centro, <strong>nel</strong> 2004 sono stati trattati 59 pts (con una media mensile di 41,4 pts così suddivisi<br />

per metodica: CAPD 21,67 APD 12,25 IPD 5,92 CCPD 1,58). L’età media all’inizio <strong>del</strong>la DP<br />

era di 62,4 aa; l’età dialitica dei pts considerati era di 25,95 mesi. Nell’anno solare 2004 si sono<br />

avuti 15 nuovi ingressi (25,42 %) ed un drop-out di 20 (33,89 %). L’età media dei pts al dropout<br />

era di 64,5 aa. Le cause di drop-out sono state: decesso 12 pts (60 %), trapianto 2 (10 %),<br />

sottodialisi e/o malfunzionamento catetere 2 (10 %), peritonite 1 (5 %), altre (trasferimento ad<br />

altro centro ed interventi chirurgici massivi addominali) 3 (15 %). Le cause di decesso: cardiovascolare<br />

4 (30 %), cachessia 4 (30 %), sepsi 3 (25 %), polmonare 1 (15 %). L’età media dei pts<br />

deceduti era di 69,8 aa ed erano in DP da 27,4 mesi mediamente (5 pts erano in terapia da meno<br />

di un anno con un’età media di 70,7 aa). Le cause di insufficienza renale cronica (IRC) dei 12 pts<br />

deceduti erano: nefropatia diabetica 6, non diagnosticate biopticamente 2, amiloidosi 1, nefrovascolare<br />

1, glomerulonefrite cronica 1, pielonefrite cronica 1. Le maggiori comorbidità rilevate<br />

all’inizio <strong>del</strong>la DP in questo gruppo di pts erano: Ipertensione arteriosa 11, infarto miocardico 5,<br />

vasculopatia polidistrettuale 5, diabete 7, aritmie cardiache 3, calcolosi <strong>del</strong>la colecisti 4.<br />

Ognuno di questi pts presentava in media 4,08 comorbidità all’inizio <strong>del</strong>la DP e 1,25 comorbidità<br />

sviluppate durante il trattamento.<br />

Dall’analisi di questi dati emergono le seguenti considerazioni. È confermato l’elevato tasso di<br />

turnover dei pts (dato sovrapponibile a quello nazionale). I pts deceduti risultavano essere i più<br />

anziani e con il numero maggiore di comorbidità all’inizio <strong>del</strong> trattamento.<br />

Di questi, il 41,6 %, al momento <strong>del</strong> decesso erano in terapia da 8,19 mesi mediamente.<br />

I dati di un solo centro non permettono di formulare conclusioni significative, tuttavia è evidente<br />

come una selezione non appropriata (spesso dettata anche da esigenze non cliniche) possa influire<br />

negativamente sulla sopravvivenza dei pts in DP.<br />

Discussione POSTER 2<br />

36


ABSTRACT BOOK<br />

PD2-6 IL PROFILO DI ASSISTENZA DEL PAZIENTE<br />

UREMICO CRONICO DELLA REGIONE MARCHE<br />

M.S. Ferreiro Cotorruelo, P. Carletti, ed il Gruppo di Coordinamento Scientifico<br />

<strong>del</strong> Profilo di assistenza <strong>del</strong> paziente uremico cronico<br />

Osservatorio Epidemiologico Regionale. Agenzia Regionale Sanitaria Marche<br />

(OER/ARS Marche) - Ancona<br />

Introduzione: Nella regione Marche, la prevalenza stimata <strong>del</strong>la IRC è <strong>del</strong>lo 0,44%; al<br />

31.12.2003, i pazienti con IRC in trattamento sostitutivo erano, 1.546 (prevalenza 1.027 paz/<br />

p.m.a), di cui il 60% in dialisi extracorporea, 11,5% in dialisi peritoneale ed il 28,5 % con trapianto<br />

di rene. Il 35% dei pazienti inizia la dialisi in urgenza, e dall’analisi <strong>del</strong>le SDO risulta che<br />

il 71% dei pazienti ricoverati per insufficienza renale sono affetti da IRC, e di questi ben il 68%<br />

sono in fase conservativa. I dati suggeriscono che vi è spesso un ritardo <strong>nel</strong>la presa in cura <strong>del</strong><br />

paziente.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Costruzione di un profilo di assistenza con l’obiettivo generale di migliorare<br />

la qualità <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong> paziente uremico cronico e <strong>del</strong>la sua famiglia attraverso la presa in carico<br />

precoce da parte <strong>del</strong> nefrologo e <strong>del</strong> MMG, la riduzione <strong>del</strong>le complicanze <strong>del</strong>l’uremia e <strong>del</strong> trattamento<br />

dialitico, la riduzione di tutte le pratiche “time consuming”.<br />

Materiali e metodi: È stato adottato un metodo partecipativo, articolato <strong>nel</strong>le seguenti tappe:<br />

1. Costruzione <strong>del</strong> team di progetto multidisciplinare e multiprofessionale con 5 gruppi di lavoro:<br />

IRC/predialisi, dialisi extracorporea, dialisi peritoneale, trapianto, riabilitazione/informazione; 2.<br />

Analisi <strong>del</strong>la domanda e <strong>del</strong>l’offerta; 3. Analisi <strong>del</strong>l’attuale modalità assistenziale <strong>del</strong> paziente<br />

uremico cronico; 4. Costruzione <strong>del</strong> profilo di assistenza <strong>nel</strong>la fase IRC/pre-dialisi, <strong>nel</strong>la fase <strong>del</strong><br />

trattamento sostitutivo (dialisi e trapianto) e <strong>nel</strong>la fase <strong>del</strong> trattamento domiciliare; 5. Sperimentazione<br />

<strong>del</strong> profilo; 6. Indicatori, valutazione e monitoraggio; 7. Implementazione.<br />

Risultati: Sono stati effettuati 34 incontri, di cui 3 plenari. È stato prodotto un documento descrittivo<br />

<strong>del</strong>l’attuale modalità assistenziale che rileva le criticità. Sulla base di un’ampia revisione<br />

<strong>del</strong>la letteratura EBM e <strong>del</strong>le best practices nazionali ed internazionali sono state prodotte le<br />

raccomandazioni per l’assistenza al paziente uremico cronico <strong>nel</strong>le varie fasi <strong>del</strong>la mal<strong>atti</strong>a, tenendo<br />

conto <strong>del</strong> contesto locale <strong>del</strong>la regione Marche. Il materiale consiste in: 5 fascicoli red<strong>atti</strong><br />

con diagrammi relativi a “IRC- Predialisi”, “Emodialisi”, “Dialisi Peritoneale”, “Trapianto”, “Accesso<br />

vascolare”.; Scheda Sociale e relative indicazioni per la compilazione; un fascicolo di “Allegati”<br />

contenente specifici approfondimenti. È stato avviato il monitoraggio e predisposto un corso di<br />

formazione regionale per i referenti degli accessi vascolari.<br />

Conclusioni: Per il raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong> profilo si ritiene indispensabile la creazione<br />

di una rete assistenziale nefrologica integrata, in grado di legare l’<strong>atti</strong>vità ospedaliera<br />

con il Distretto. La presa in carico da parte <strong>del</strong> territorio è una tappa fondamentale anche<br />

per aumentare i trattamenti dialitici domiciliari (o <strong>nel</strong>le residenze), particolarmente a pazienti<br />

anziani e/o non autosufficienti. Tutto ciò non può prescindere dall’attuazione di un programma<br />

di formazione allo scopo di consolidare una metodologia di follow-up integrato dei pazienti<br />

nefropatici, anche finalizzata alla prevenzione e alla promozione <strong>del</strong>la salute. L’ottimizzazione<br />

<strong>del</strong>l’assistenza sanitaria attraverso il profilo assistenziale dovrebbe avere, <strong>nel</strong> medio periodo,<br />

un impatto positivo sul piano economico attraverso la riduzione dei ricoveri ordinari per IRC, la<br />

riduzione <strong>del</strong> numero dei pazienti che iniziano la dialisi in urgenza, la riduzione <strong>del</strong> numero di<br />

spostamenti <strong>del</strong> paziente in ambulanza.<br />

Discussione POSTER 2<br />

37


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PD2-7 IL SUPPORTO FAMILIARE CONTINUATIVO<br />

AL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE:<br />

È SEMPRE UN VANTAGGIO?<br />

C. Boaretti¹, G. Trabucco¹, C. Rugiu², C. Loschiavo², C. Magagnotti², E. Bravi¹,<br />

L. Fontana¹, A. Magalini¹, G. Moretto¹, A. Lupo²<br />

1. Servizio di Psicologia Clinica,<br />

U.O. Neurologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Verona<br />

2. Divisione Clinicizzata Nefrologia - Azienda Ospedaliera-Universitaria di Verona<br />

Introduzione: lo status di malato dializzato produce interazioni complesse tra problemi oggettivamente<br />

presenti, l’esperienza soggettiva degli stessi, il modo di valutarli e i fattori “protettivi”<br />

come l’ambiente sociale, relazionale e familiare.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: di questo studio è valutare il ruolo svolto dal supporto familiare (caregiver)<br />

rispetto all’adattamento e alla qualità di vita dei pazienti in trattamento peritoneale (DP).<br />

Materiali e metodi: <strong>nel</strong> periodo Gennaio-Settembre 2003 sono stati valutati 23 pazienti in<br />

dialisi peritoneale (maschi 16, femmine 7; CAPD 8, APD 15), reclutati su una popolazione di 40<br />

dializzati. <strong>Gli</strong> strumenti utilizzati comprendevano: a- intervista semi-strutturata, b- “Questionario<br />

sullo stato d salute” (SF36), c- “State Trait Anxiety Inventory” (STAI 1-2), d- Beck Depression<br />

Inventory (BDI), e- “Caregiver Burden Inventory” (CBI).<br />

Risultati: il livello di qualità di vita e di adattamento dei pazienti in dialisi peritoneale si differenzia<br />

in relazione alla presenza e all’utilizzo <strong>del</strong> familiare di riferimento (caregiver); cioè, i pazienti<br />

in DP che dispongono di un caregiver, ma ancor più quelli che decidono di fare da soli, oltre a<br />

mantenere più elevata la propria autonomia, hanno migliori livelli di adattamento e di qualità di<br />

vita.<br />

Conclusioni: il coinvolgimento continuativo e <strong>atti</strong>vo <strong>del</strong> caregiver non è sempre necessario ai<br />

fini di un migliore adattamento e qualità di vita dei malati sottoposti a trattamento dialitico cronico.<br />

Inf<strong>atti</strong>, i risultati di questo studio mostrano che tale figura é più importante come risorsa<br />

disponibile e vicinanza, piuttosto che come presenza sostitutiva. I pazienti che dispongono di tale<br />

supporto, ma che decidono di fare da soli, hanno adattamento e qualità di vita migliori.<br />

Lo sviluppo di un programma assistenziale, che <strong>nel</strong> trattamento dialitico cronico consideri anche<br />

gli aspetti psicologici e relazionali, consente di coinvolgere adeguatamente i familiari di riferimento,<br />

non solo <strong>nel</strong> ruolo di risorsa a disposizione dei pazienti, ma anche in quello di importante<br />

fattore protettivo.<br />

Discussione POSTER 2<br />

38


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio<br />

di Dialisi Peritoneale<br />

<strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Sessione<br />

Poster<br />

Seminario Vescovile Giovanni XXIII<br />

39


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

P-1 DIALISI PERITONEALE INCREMENTALE.<br />

ESPERIENZA DI UN CENTRO<br />

G. Dessi, G. Cabiddu, P. Altieri<br />

Dipartimento Patologia Renale - AOB Ospedale San Michele - Cagliari<br />

Introduzione: Le linee-guida DOQI suggeriscono che quando il KT/V renale/settimanale<br />

urea<br />

scende < 2.0, il paziente dovrebbe essere considerato ad alto rischio di malnutrizione e complicanze<br />

uremiche e, la dialisi dovrebbe essere presa in considerazione.<br />

Una volta iniziata la dialisi peritoneale il KT/V dialitico dovrebbe essere aumentato in maniera<br />

urea<br />

incrementale in modo da mantenere il KT/V settimanale totale (renale + dialitico) ai target<br />

urea<br />

stabiliti.<br />

Materiali e metodi: Descriviamo l’esperienza presso il nostro Centro.<br />

Dodici pazienti hanno iniziato la dialisi peritoneale manuale con un solo scambio notturno o con<br />

due scambi (uno scambio notturno+ uno scambio diurno con Icodestrina) in modo che il KT/V<br />

settimanale totale (renale+dialitico) fosse > 2.0.<br />

Per ogni paziente sono stati determinato con frequenza mensile, oltre i parametri emato-chimici<br />

di routine, i test di adeguatezza dialitica.<br />

Risultati: Al termine <strong>del</strong> periodo esaminato 6 pazienti effettuano ancora uno o due scambi/ die;<br />

cinque pazienti, a causa <strong>del</strong> lento declino <strong>del</strong>la funzione renale residua, sono passati a tre scambi<br />

al giorno, un paziente effettua Dialisi automatizzata notturna.<br />

Durante il periodo di studio vi è stato un episodio di peritonite da Gram+, una ernia inguinale e<br />

un leakage peritoneo-pleurico (che ha richiesto una temporanea sospensione <strong>del</strong> trattamento).<br />

Conclusioni: La dialisi incrementale è ben accettata dai pazienti che sono, comunque dall’inizio<br />

consapevoli che, con il ridursi <strong>del</strong>la funzione renale residua, verrà modificato lo schema dialitico.<br />

L’incidenza <strong>del</strong>le complicanze è basso e la presenza <strong>del</strong>la funzione renale residua permette che<br />

vengano spesso gestite senza necessità di ricorrere alla emodialisi.<br />

Elemento fondamentale per il mantenimento <strong>del</strong>la dialisi incrementale è la preservazione<br />

<strong>del</strong>la funzione renale residua.<br />

POSTER<br />

40


ABSTRACT BOOK<br />

P-2 VALUTARE LA COMPLIANCE E IL BISOGNO DI RE-TRAINING<br />

IN DIALISI PERITONEALE: STRUMENTI E PROGRAMMA<br />

L. Ballerini, V. Paris<br />

Baxter S.p.A. - Milano<br />

Lo scopo <strong>del</strong>l’abstract è di descrivere e presentare un nuovo programma di valutazione <strong>del</strong>la<br />

compliance e re-training (PRP) <strong>del</strong> paziente in dialisi peritoneale (DP)<br />

Il training e l’educazione sanitaria rappresentano momenti chiave <strong>nel</strong> percorso che rende autonomo<br />

il paziente <strong>nel</strong>l’attuazione <strong>del</strong>la dialisi peritoneale e <strong>nel</strong>l’autogestione <strong>del</strong>la mal<strong>atti</strong>a cronica.<br />

È empiricamente riconosciuto dagli operatori <strong>del</strong> settore il rischio di una scarsa compliance <strong>nel</strong><br />

tempo con conseguente aumento <strong>del</strong> transfer dalla DP.<br />

Obiettivo <strong>del</strong> PRP è di fornire alle Divisioni di Nefrologia e Dialisi strumenti che permettano di<br />

rendere concreta e operativa la possibilità di valutare la compliance <strong>nel</strong> tempo dei pazienti in DP<br />

e soddisfare i bisogni di re-training.<br />

Strumenti e fasi <strong>del</strong> programma:<br />

1. Uno specifico questionario, composto da 30 domande, per valutare le conoscenze <strong>del</strong> paziente<br />

in DP da almeno 4 mesi relativamente a: gestione <strong>del</strong>la DP e prevenzione <strong>del</strong>le infezioni, stile<br />

alimentare, terapia farmacologia e <strong>atti</strong>vità fisica.<br />

2. Una specifica scheda raccolta dati a domicilio per valutare le capacità di autogestione da parte<br />

<strong>del</strong> paziente in DP o <strong>del</strong> partner relativamente a: organizzazione ambientale, corretta assunzione<br />

<strong>del</strong>la terapia, modalità di stoccaggio <strong>del</strong> materiale, corretta esecuzione <strong>del</strong>la terapia<br />

dialitica.<br />

3. Un nuovo materiale educativo appositamente disegnato per affrontare il re-training <strong>del</strong> paziente<br />

relativo alle aree identificate come carenti attraverso il questionario e la scheda domiciliare.<br />

I moduli di re-training riguardano:<br />

INFEZIONI ALIMENTAZIONE ATTIVITÀ FISICA TERAPIA<br />

FARMACOLOGICA<br />

POSTER<br />

41


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

P-3 PSEUDOPORFIRIA IN PAZIENTE IN CAPD:<br />

POSSIBILE RUOLO DEI PLASTIFICANTI<br />

V. Martella, R. Russo, R. Corciulo, P. Coratelli<br />

Divisione di Nefrologia, Università di Bari<br />

Introduzione: La Porfiria cutanea tarda e la pseudoporfiria sono <strong>del</strong>le dermatosi bollose che<br />

interessano le superfici cutanee fotosensibili. Si tratta di patologie poco frequenti nei pazienti in<br />

dialisi e si caratterizzano per l’eziologia multifattoriale. Viene di seguito riportato un caso di pseudoporfiria,<br />

osservato in una paziente in dialisi peritoneale(CAPD), <strong>nel</strong>la quale le lesioni bollose<br />

cutanee, si è ipotizzato, potessero essere attribuite al rilascio di plastificanti (ftalati) contenuti<br />

<strong>nel</strong>le sacche di soluzione per dialisi.<br />

Caso clinico: La paziente di sesso femminile, di 66 anni, veniva avviata <strong>nel</strong> gennaio 2000 al<br />

trattamento dialitico peritoneale per uremia terminale secondaria a nefroangiosclerosi,. L’anamnesi<br />

era negativa per diabete, epatite da HCV o infezione da HIV . La paziente si sottoponeva<br />

a CAPD con tre scambi/die, utilizzando soluzioni di glucosio con concentrazione 1.36 e 2.27%.<br />

Nel giugno 2001, per la difficoltà a mantenere un adeguato stato di idratazione, si introduceva<br />

un quarto scambio con icodestrina. Nel dicembre 2001 si osservava la comparsa di lesioni vescico-bollose<br />

sulle superfici esposte con prevalente localizzazione agli arti superiori ed inferiori.<br />

Lo specialista dermatologo consultato, consigliava un antistaminico per os ed un trattamento<br />

topico corticosteroideo per circa 10 giorni. Per il persistere <strong>del</strong>la sintomatologia e <strong>nel</strong> sospetto di<br />

una reazione di ipersensibilità si sospendeva l’uso di icodestrina. La sintomatologia si attenuava<br />

parzialmente fino al maggio 2002, epoca in cui comparivano in gittate successive, lesioni bollose<br />

diffuse su tutte le superfici esposte, febbre e forti algie localizzate soprattutto all’arto inferiore<br />

sinistro, sede di maggiore diffusione <strong>del</strong>le lesioni. Il dosaggio <strong>del</strong>le porfirine <strong>nel</strong>le feci e <strong>nel</strong> sangue<br />

(la paziente era anurica dal gennaio 2001) dava esito negativo, come pure i test allergologici<br />

(RAST e test epicutanei).La biopsia cutanea negativa per il pemfigoide orientava per un processo<br />

discrasico. Nel prosieguo clinico si osservò l’evoluzione <strong>del</strong>le lesioni bollose verso erosioni ed<br />

ulcerazioni cicatriziali. Per una lesione cutanea di dimensioni notevoli fu necessario ricorrere ad<br />

un innesto. Nel sospetto di una pseudoporfiria <strong>del</strong> dializzato fu sospesa la terapia farmacologia<br />

(furosemide, enalapril ed atorvastatina) senza ottenere un miglioramento <strong>del</strong>la sintomatologia.<br />

La sostituzione <strong>del</strong>le sacche per dialisi in PVC con sacche in Biofine ® Fresenius, <strong>nel</strong> settembre<br />

2002, era seguita nei mesi successivi da una remissione <strong>del</strong>la sintomatologia e la successiva<br />

scomparsa <strong>del</strong>le lesioni cutanee. A tutt’oggi la paziente non ha più presentato lesioni cutanee di<br />

tipo bolloso.<br />

Conclusioni: Nel caso clinico descritto l’insorgenza di pseudoporfiria è suggestiva <strong>del</strong> rilascio di<br />

plastificanti dalle sacche in PVC. Pertanto la comparsa di lesioni bollose <strong>nel</strong>le zone fotosensibili<br />

<strong>del</strong>la cute in pazienti in dialisi peritoneale, suggestive di una pseudoporfiria, giustificano il passaggio<br />

a soluzioni di dialisi in sacche senza PVC.<br />

POSTER<br />

42


ABSTRACT BOOK<br />

P-4 SI PUÒ EVITARE DI RIMUOVERE UN CATETERE PERITONEALE<br />

IN UN PAZIENTE SENZA PIÙ ACCESSI VASCOLARI?<br />

UN CASO CLINICO ANDATO A BUON FINE<br />

V. Pepe, P. <strong>del</strong>li Carri, L. Gesualdo<br />

Struttura Complessa Universitaria Nefrologia Dialisi e Trapianti OO.RR. - Foggia<br />

Le infezioni <strong>del</strong>l’exit site (ES) <strong>del</strong> catetere peritoneale rappresentano, con la peritonite, le principali<br />

complicanze infettive <strong>del</strong>la DP e sono la più frequente causa di drop out <strong>del</strong>la tecnica.<br />

Riportiamo il caso clinico di un paziente: CS di 74 anni, HCV positivo, affetto da IRC secondaria<br />

a nefropatia diabetica ed in trattamento sostitutivo emodialitico trisettimanale dal 1999. Per<br />

problemi <strong>del</strong>l’accesso vascolare, per il riscontro di LAC positività e <strong>nel</strong>l’impossibilità di continuare<br />

il trattamento emodialitico per assoluta mancanza di accessi (CV femorale, giugulare, protesi<br />

vascolare, etc), in data 15/05/2003, è stato posizionato un catetere peritoneale (CP) che ha permesso<br />

il prosieguo <strong>del</strong> trattamento sostitutivo con metodica APD. In data 25/07/04 il paziente<br />

si ricoverava c/o la ns U.O.N. per un episodio di peritonite: GB 27000 mmc, PCR 144, Rx diretta<br />

addome con “presenza di livelli idroaerei”. All’ispezione l’addome si presentava disteso, meteorico,<br />

lievemente dolente alla palpazione profonda e con peristalsi torpida; inoltre si notava la<br />

presenza di una raccolta di consistenza teso-elastica in corrispondenza <strong>del</strong>la cicatrice chirurgica<br />

<strong>del</strong>l’intervento di posizionamento <strong>del</strong> catetere peritoneale. Tale raccolta veniva incisa e quindi<br />

drenata di un liquido siero-purulento, per essere poi medicata quotidianamente con irrigazioni<br />

di acqua ossigenata, seguite da antibiotico (Levofloxacina) instillato in loco. Nello stesso tempo<br />

veniva trattato l’episodio peritonitico con sacche medicate con Levofloxacina e Tobramicina.<br />

Dopo circa 10 giorni di trattamento si è avuta la remissione <strong>del</strong>la sintomatologia peritonitica<br />

con Cytur test negativo, normalizzazione <strong>del</strong>la peristalsi con alvo aperto a feci e gas, e quindi il<br />

paziente veniva dimesso. In data 16/09/04 all’ispezione l’emergenza cutanea <strong>del</strong> CP presentava<br />

segni d’infiltrazione lungo il decorso <strong>del</strong> tun<strong>nel</strong> con gemizio siero-purulento; veniva consigliato<br />

il confezionamento di un nuovo tun<strong>nel</strong> sottocutaneo, ma il pz, per motivi personali chiedeva di<br />

procrastinare la ricostruzione <strong>del</strong> tun<strong>nel</strong>, pertanto, <strong>nel</strong>l’attesa <strong>del</strong>la sua decisione, si continuava<br />

con medicazioni locali a giorni alterni, infiltrando <strong>nel</strong> decorso <strong>del</strong> tun<strong>nel</strong> sottocutaneo, antibiotico<br />

(Levofloxacina) ed Amuchina al 10%. Il tampone cutaneo risultava positivo per Staphilococcus<br />

aureus, sensibile a Levofloxacina, Clindamicina, Eritromicina, Oxacillina con MIC <<br />

0,25, quindi <strong>nel</strong>l’attesa <strong>del</strong>la decisione <strong>del</strong> paziente si continuava con instillazioni locoregionali<br />

di antibiotico e copertura sistemica per os sulla scorta <strong>del</strong> tampone cutaneo. In data 30/09/04<br />

il paziente si ricoverava nuovamente c/o la ns U.O.N. per un episodio di peritonite da Staphilococcus<br />

aureus. Durante la degenza veniva eseguito cuff shaving con esteriorizzazione <strong>del</strong>la porzione<br />

sottocutanea <strong>del</strong> CP e successivamente venivano eseguite medicazioni quotidiane <strong>del</strong>la<br />

breccia chirurgica con zaffo medicato con Amuchina e Levofloxacina per prevenire l’adesione dei<br />

lembi cutanei e favorire la cicatrizzazione <strong>del</strong>la ferita per seconda intenzione. Nell’arco di circa<br />

60 giorni la ferita cutanea è andata progressivamente cicatrizzandosi fino alla completa chiusura<br />

con riepitelizzazione.<br />

L’infezione <strong>del</strong> tun<strong>nel</strong> e <strong>del</strong>l’ES, rispetto alla peritonite batterica sono meno responsive alla terapia<br />

medica ed in alcuni casi alla revisione chirurgica, restando pertanto una causa importante di<br />

perdita <strong>del</strong> CP o drop out <strong>del</strong> paziente.<br />

POSTER<br />

43


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

P-5 CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE E CLINICHE<br />

DELLE PERITONITI IN UN CENTRO DI DIALISI PERITONEALE (DP):<br />

IMPLICAZIONI SULLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA<br />

C. Figliola, A. Limido, P. Cantù<br />

Unità Operativa Nefrologia - Azienda Ospedaliera S Antonio Abate - Gallarate<br />

La peritonite resta una <strong>del</strong>le principali patologie <strong>del</strong>la DP e svolge un ruolo fondamentale sulla<br />

morbilità e mortalità dei pazienti e <strong>nel</strong> determinare l’insuccesso <strong>del</strong>la metodica. La prognosi di<br />

tale complicanza è strettamente condizionata dal precoce e corretto approccio terapeutico.<br />

Nel nostro Centro Dialisi sono state valutate <strong>nel</strong> periodo dal 1 aprile 2003 al 31 marzo 2005,<br />

l’incidenza di episodi di peritonite, le caratteristiche cliniche dei pazienti e quelle microbiologiche<br />

dei germi interessati.<br />

Nei 24 mesi di osservazione sono stati trattati complessivamente 38 pazienti, per un totale di<br />

39,83 anni paziente, dei quali 32 (84%) in CAPD e 6 (16%) in APD.<br />

Sono stati documentati 17 episodi di peritonite in 14 pazienti, con le seguenti caratteristiche<br />

microbiologiche:<br />

Staphylococcus aureus: 6 casi (35%), altro Staphylococcus: 6 casi (35%), Coltura negativa: 2<br />

casi (12%), Corynebacterium nd: 1 caso (6%), Pseudomonas aeruginosa: 1 caso (6%), Enterococcus<br />

faecalis: 1 caso (6%).<br />

Il trattamento empirico intraperitoneale è stato in 11 casi rappresentato da tobramicina + cefazolina,<br />

in 3 da cefazolina + ceftazidime e in 3 da vancomicina. La terapia antibiotica è stata in<br />

seguito modificata alla luce <strong>del</strong> germe, <strong>del</strong>l’antibiogramma e <strong>del</strong>l’evoluzione clinica, secondo le<br />

linee guida SIN (1) e ISPD (2).<br />

In 3 casi (1 con coltura positiva per Pseudomonas aeruginosa e 2 per Staphylococcus aureus con<br />

concomitante infezione <strong>del</strong> tun<strong>nel</strong>) è stato necessario rimuovere il catetere peritoneale e proseguire<br />

il trattamento con dialisi extracorporea. Altri 3 pazienti, clinicamente ad alto rischio per la<br />

presenza di più fattori comorbidi, definiti secondo i criteri <strong>del</strong> Registro Italiano Dialisi e Trapianto,<br />

sono deceduti a seguito di complicanze riconducibili alla peritonite, in 2 casi dovuta a Staphylococcus<br />

aureus e in 1 a Enterococcus faecalis resistente a tutti gli antibiotici testati.<br />

La nostra esperienza conferma che la peritonite continua a rappresentare una <strong>del</strong>le complicanze<br />

più gravi <strong>del</strong>la DP in termini di sopravvivenza <strong>del</strong> paziente e <strong>del</strong>la metodica. <strong>Gli</strong> aspetti clinici<br />

e la distribuzione dei germi isolati sottolineano la necessità, recentemente indicata dalle nuove<br />

linee guida ISPD (3), di individualizzare la terapia antibiotica empirica sia sulla base <strong>del</strong>la storia<br />

microbiologica <strong>del</strong> singolo Centro, in particolare sullo spettro di sensibilità dei germi, sia sulle caratteristiche<br />

dei singoli pazienti che, in alcuni casi, possono richiedere approcci più aggressivi.<br />

1. SIN. Linee guida per la dialisi peritoneale.<br />

GIN 2003;20:S24<br />

2. Keane WF et al. Adult peritoneal dialysis-related peritonitis treatment recommendations:<br />

2000 update. Perit Dial Int 2000;20:396<br />

3. Piraino B et al. Peritoneal dialysis-related infections recommendations:<br />

2005 update. Perit Dial Int 2005;25:107.<br />

POSTER<br />

44


ABSTRACT BOOK<br />

P-6 VALUTAZIONE DEI GERMI CAUSALI E DELLA RISPOSTA<br />

A TERAPIA ANTIBIOTICA NELLE PERITONITI:<br />

ESPERIENZA DEL CENTRO DI ASCOLI PICENO<br />

A. Caselli, M. Anto<strong>nel</strong>li , V. Petrucci, M. Ragaiolo<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi Ospedale C. e G. Mazzoni - Ascoli Piceno<br />

Introduzione: La peritonite rimane la principale complicanza <strong>del</strong>la dialisi peritoneale malgrado<br />

la riduzione negli ultimi anni <strong>del</strong>la sua percentuale. Oltre che rappresentare una possibile causa<br />

di decesso <strong>del</strong> paziente (soprattutto <strong>nel</strong> caso di peritoniti fungine), essa contribuisce al fallimento<br />

<strong>del</strong>la tecnica dialitica sia per il danno apportato alla membrana peritoneale ed alle sue funzioni,<br />

sia per il significato <strong>del</strong>l’evento motivo di verifica <strong>del</strong> team <strong>del</strong>la dialisi peritoneale, <strong>del</strong> corretto<br />

addestramento <strong>del</strong> paziente e comunque responsabile <strong>del</strong>la sua ospedalizzazione.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: La ricerca <strong>del</strong>le eziologie <strong>del</strong>le peritoniti e la valutazione <strong>del</strong>la loro risposta<br />

alla terapia antibiotica presso il Nostro Centro è l’oggetto di questo studio retrospettivo.<br />

Al momento non abbiamo voluto cercare il motivo <strong>del</strong>la prevalenza di un germe né mettere in<br />

discussione le scelte <strong>del</strong>l’antibiotico <strong>nel</strong> trattamento <strong>del</strong>la peritonite ma solamente effettuare una<br />

classificazione <strong>del</strong>le peritoniti trattate dalla valutazione dei record raccolti. Il presupposto di tale<br />

studio è il corretto campionamento <strong>del</strong> liquido peritoneale e la corretta refertazione <strong>del</strong> Laboratorio<br />

Analisi.<br />

Materiali e metodi: Abbiamo valutato nei records dei pazienti in dialisi peritoneale <strong>nel</strong> Nostro<br />

Centro per un periodo di dodici anni i seguenti dati anagrafici: la data di nascita, la data di inizio<br />

dialisi, la data di decesso, il sesso, la causa di uremia terminale. In relazione ai record <strong>del</strong>le peritoniti<br />

abbiamo riportato il numero dei leucociti sul liquido peritoneale con la positività <strong>del</strong> combur<br />

test, il germe causale, la terapia antibiotica empirica utilizzata e la sua variazione mirata, la durata<br />

<strong>del</strong> trattamento e la eventuale rimozione <strong>del</strong> catetere peritoneale. Tutti i pazienti esaminati<br />

hanno conservato la loro metodica dialitica domiciliare (CAPD o APD) e le posologie dei farmaci<br />

sono quelle indicate dalle Linee Guida <strong>del</strong>l’ISPD. I pazienti sono stati inseriti come affetti da peritonite<br />

se almeno due dei seguenti criteri erano soddisf<strong>atti</strong>:<br />

- sintomi clinici (dolore, febbre dialisato torbido)<br />

- leucociti sul liquido peritoneale maggiore di 100/mm 3 di dialisato di cui più <strong>del</strong> 50% neutrofili<br />

- coltura positiva o colorazione in Gram<br />

Non è stata inserita come nuova infezione la peritonite comparsa entro 4 settimane dopo il<br />

trattamento di un precedente episodio né l’ infezione verificatasi entro i 7 giorni dalla inserzione<br />

<strong>del</strong> catetere peritoneale. I germi causali sono stati divisi in gram positivi (Stafilococco aureo,<br />

Stafilococchi coagulasi negativi, Streptococchi ed Enterococchi) gram negativi (Escherichia coli,<br />

Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter, Klebsiella, Enterobacter ed altri gram negativi), organismi<br />

associati, funghi, colture negative<br />

Risultati: Abbiamo osservato una riduzione <strong>del</strong>l’incidenza <strong>del</strong>le peritoniti. Dallo studio effettuato<br />

la percentuale maggiore di peritoniti è da gram positivi con una netta prevalenza <strong>del</strong>lo Stafilococco<br />

coagulasi negativo. Abbiamo registrato 18 casi di peritoniti fungine e circa il 20 % <strong>del</strong>le<br />

peritoniti registrate sono a coltura negativa. Questi dati vanno però valutati in relazione alle date<br />

<strong>del</strong>l’insorgenza <strong>del</strong>la peritonite, cercando di cogliere in tale modo una possibile variazione <strong>del</strong>l’agente<br />

eziologico negli anni.<br />

Conclusioni: Le peritoniti impongono un programma di prevenzione con un loro monitoraggio<br />

costante (calcolo <strong>del</strong> tasso di incidenza) e con la ricerca <strong>del</strong>le possibili variazioni dei germi causali<br />

in base ai quali ottimizzare la terapia antibiotica ,spiegare la possibile causa <strong>del</strong> prevalere<br />

di un germe rispetto ad un altro e quindi rivedere il buon funzionamento <strong>del</strong> team <strong>del</strong>la dialisi<br />

peritoneale.<br />

POSTER<br />

45


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

P-7 PRIMI DIECI ANNI DI DIALISI PERITONEALE<br />

IN PAZIENTI ANZIANI CON FOLLOW-UP DOMICILIARE<br />

B. Dʼangelo, L. Caravelli, M. Mascitti, B. Fosco, F. Carlini, A. Stingone<br />

Ospedale G. Bernabeo - Ortona<br />

Introduzione: Nel 1995, abbiamo iniziato un programma di assistenza domiciliare per pazienti<br />

anziani in dialisi peritoneale. La motivazione per l’instaurarsi di questo programma era di soddisfare<br />

le esigenze di pazienti in questa fascia di età che avevano problemi/difficoltà a recarsi<br />

presso il nostro centro per le visite di controllo.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: di valutare i primi dieci anni di esperienza con assistenza domiciliare in un<br />

gruppo di pazienti anziani in dialisi peritoneale<br />

Materiale e metodi: Quindici paziente (10 donne e 5 uomini) sono stati arruolati <strong>nel</strong> nostro<br />

programma di assistenza domiciliare. I criteri di arruolamento erano età superiore a 70 anni (età<br />

media dei pazienti al momento di arruolamento era di 74.6±2.0 anni) e vivere da solo o con un<br />

partner di simile età. Tutti i pazienti sono CAPD. I pazienti sono sottoposti ad un controllo da una<br />

infermiera con una frequenza minima di 2 volte al mese ed un controllo da parte di un medico<br />

almeno una volta al mese.<br />

Risultati: L’ età media dei pazienti attualmente arruolati <strong>nel</strong> nostro programma è 79,8±4,0<br />

(range da 73 a 86) anni e il tempo medio di arruolamento è 62,1±40,5 (range da 7 a 120) mesi.<br />

Si sono avuto 3 episodi di peritonite (incidenza annuo di 3,9%), 2 casi di infezione <strong>del</strong> tun<strong>nel</strong><br />

(incidenza annuo di 2,6%), e 4 casi di scompenso cardiovascolare (incidenza annuo di 5,2%).<br />

Questi risultati sono comparabile a quelli riportati in altri studi. Otto pazienti (53,3%) non hanno<br />

più diuresi residua. Il restanti 7 hanno un residuo che varia da 1000 a 1500 cc. Nessun paziente<br />

ha lasciato il programma per sua volontà, cinque sono deceduti per motivi non legati al dialisi (un<br />

IMA, un ictus cerebrale, un carcinoma polmonare e due carcinoma <strong>del</strong> colon). Abbiamo osservato<br />

un rapporto diretto fra età dialitica ed incidenza di peritonite e fra età anagrafica <strong>del</strong> paziente<br />

ed incidenza di infezione <strong>del</strong> tun<strong>nel</strong>. Per contrastare questo abbiamo aumentato la frequenza di<br />

visite ai più anziani ed implementato corsi di re-addestramento per i pazienti con un aumentato<br />

numero di mesi dialitici. L’utilità di questi accorgimenti è ancora argomento di studio.<br />

Conclusioni: Nonostante l’età elevato dei pazienti arruolati <strong>nel</strong> nostro programma di assistenza<br />

domiciliare, l’incidenza <strong>del</strong>le complicazione maggiori è paragonabile ad altri studi.<br />

POSTER<br />

46


ABSTRACT BOOK<br />

P-8 DIALISI PERITONEALE IN RSA:<br />

ESPERIENZA TRIENNALE DI UN SINGOLO CENTRO<br />

L. Manili, N. Pertica, M. Sandrini, G. Cancarini, G. Ventisette*, E. Ruggeri*<br />

Cattedra e Divisione di Nefrologia, Spedali Civili di Brescia<br />

* Residenza Sanitaria Assistenziale “Pietro Beretta”, Gardone VT, Brescia<br />

I pazienti ricoverati presso una RSA e che necessitano di trattamento dialitico, hanno generalmente,<br />

come unica opzione dialitica, l’emodialisi. Sono pazienti caratterizzati da condizioni di<br />

fragilità per la presenza di pluripatologie, disabilità e deficit cognitivo, con tasso di ospedalizzazione<br />

molto elevato.<br />

Per rispondere alle peculiari esigenze di questi pazienti, dal maggio 2002 abbiamo iniziato<br />

un’esperienza di dialisi peritoneale (APD) gestita in RSA, domicilio elettivo di questi pazienti.<br />

L’esperienza ha riguardato 7 pazienti (4 maschi e 3 femmine, età media 79±7 anni) con una<br />

media di 4 fattori di rischio. 3 di questi pazienti presentavano, fin dall’inizio <strong>del</strong> trattamento una<br />

neoplasia di grado avanzato. La durata media <strong>del</strong> trattamento è stata di 11±6 mesi (1-17 mesi);<br />

sono stati osservati 4 decessi (i 3 pazienti con neoplasia ed un paziente con vasculopatia multidistrettuale).<br />

Durante il follow-up si è verificato un unico episodio di peritonite, pari a 1/77 mesi-paziente ed<br />

un solo ricovero <strong>del</strong>la durata di 7 giorni. I dati di adeguatezza dialitica sono sempre stati ottimali<br />

(Kt/V sempre>2.2).<br />

La nostra esperienza dimostra come il trattamento con APD presso RSA sia un trattamento sicuro,<br />

non gravato da complicanze, con tasso di ospedalizzazione modesto e che permette una<br />

gestione “domiciliare” di pazienti complessi.<br />

POSTER<br />

47


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

P-9 PRE-DIALISI: UN NUOVO STRUMENTO<br />

PER L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE<br />

L. Ballerini, V. Paris<br />

Baxter S.p.A. - Milano<br />

Lo scopo di questo abstract è quello di descrivere e presentare un nuovo programma educativo<br />

per il paziente con insufficienza renale avanzata. Lo strumento, dal titolo“Conoscere per curarsi”<br />

è composta da sette moduli e contiene le informazioni che ogni persona con mal<strong>atti</strong>a renale<br />

avanzata dovrebbe ricevere per poter iniziare il trattamento sostitutivo <strong>del</strong>la funzione renale in<br />

modo programmato e consapevole.<br />

Caratteristiche e contenuti:<br />

Modulo Argomento Operatore Valutazione<br />

1 Come lavorano i reni e perché Nefrologo Scheda<br />

qualche volta<br />

apprendimento<br />

smettono di funzionare?<br />

2 Dieta e Farmaci Nefrologo e Dietista Scheda<br />

perché sono così importanti?<br />

apprendimento<br />

3 Cosa mi sta succedendo? Ass.Sociale e Infermiere Scheda<br />

Comprendere le reazioni emotive<br />

apprendimento<br />

4 Aspetti sociali ed economici Ass. Sociale e Infermiere Scheda<br />

apprendimento<br />

5 La Dialisi Peritoneale Infermiere Visita al cento PD<br />

6 L’ Emodialisi Infermiere Visita al centro HD<br />

7 Il Trapianto Renale Nefrologo/Inf.<br />

Le tecniche educazionali raccomandate dallo strumento sono: educare lentamente, in maniera<br />

semplice evidenziando le parti più importanti; il luogo dove si educa deve essere ben illuminato,<br />

quieto e con minime distrazioni esterne. Le lezioni/incontri non devono durare più di trenta<br />

minuti, ci deve essere un intervallo di tempo tra le lezioni, le informazioni più importanti devono<br />

messere presentate come prime, evitare informazioni non necessarie, personalizzare le informazioni,<br />

includere la famiglia <strong>nel</strong> programma e al termine di ogni incontro valutare l’apprendimento<br />

chiedendo al paziente di: ripetere quello che ha imparato con le proprie parole, riassumere i punti<br />

chiave <strong>del</strong>la lezione, segnalare dove l’insegnamento non è stato chiaro. I risultati che il programma<br />

si propone di ottenere sono: migliorare gli outcomes <strong>del</strong> paziente, coinvolgere il paziente<br />

<strong>nel</strong>la gestione <strong>del</strong>la cura, diminuire l’ansia e la preoccupazione <strong>del</strong> paziente e <strong>del</strong>la famiglia,<br />

assicurare una scelta informata <strong>del</strong> trattamento dialitico.<br />

POSTER<br />

48


ABSTRACT BOOK<br />

P-10 84 CATETERI TENCKHOFF POSIZIONATI<br />

CON TECNICA CHIRURGICA:LE COMPLICANZE PRECOCI<br />

P. Ancarani, P. Solari, M. Castagnola*, A. Castellini*, G. Fossati*<br />

Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi<br />

Struttura Complessa di Chirurgia Generale* Ospedale di Sestri Levante<br />

Nel nostro Centro sono stati posizionati dal 1998 ad oggi 84 cateteri Tenckhoff a due cuffie, tipo<br />

Vicenza. Tutti i cateteri sono stati impiantati con tecnica chirurgica, utilizzando preferibilmente<br />

la via transrettale sinistra, in anestesia locale o epidurale, in regime di Day Surgery. I pazienti<br />

hanno ricevuto una profilassi antibiotica pre-intervento utilizzando Ceftazidime 1 gr. i.m. In circa<br />

il 90% dei pazienti il catetere è stato utilizzato dopo due settimane dal posizionamento, in alcuni<br />

(late referral) entro la prima settimana con ridotti volumi di carico ed in dialisi automatizzata.<br />

Risultati: sono state osservate 10 complicanze precoci (entro il primo mese):<br />

CASI RIPOSIZIONATI DROP OUT PAZIENTE<br />

Infezioni <strong>del</strong> catetere 4 1 2<br />

Leakage 1 0 0<br />

Dislocazione 5 4 1<br />

Nel periodo di osservazione non abbiamo avuto complicanze maggiori come emoperitoneo o<br />

lesioni di organi addominali. Le 10 complicanze precoci sono state causa di drop out verso il trattamento<br />

emodialitico per 3 pazient, mentre in 5 casi è stato necessario riposizionare il catetere<br />

peritoneale per poter proseguire la terapia dialitica domiciliare.<br />

Conclusioni: <strong>nel</strong>la nostra esperienza il posizionamento chirurgico si è dimostrato vantaggioso<br />

per il basso numero di complicanze precoci. Ridotta anche la percentuale di drop out per complicanze<br />

irreversibili: 3,6%.<br />

L’osservazione di un adeguato periodo di break in, permettendo un efficace ancoraggio <strong>del</strong> catetere<br />

al sottocute, ha contribuito a ridurre significativamente la comparsa di leakage.<br />

Inoltre la presenza <strong>del</strong> nefrologo <strong>nel</strong>l’Equipe chirurgica garantisce una maggiore attenzione <strong>nel</strong>la<br />

tecnica di posizionamento, soprattutto riguardo il confezionamento <strong>del</strong> tun<strong>nel</strong> sottocutaneo e<br />

<strong>del</strong>l’Exit, indispensabili per avere una bassa incidenza di complicanze di tipo infettivo e non.<br />

POSTER<br />

49


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

P-11 VIDEOLAPAROSCOPIA IN DIALISI PERITONEALE:<br />

TRE CASI PARTICOLARI<br />

S. Santarelli, M. Zeiler, R. Mari<strong>nel</strong>li, T. Monteburini, A. Federico, E. Ceraudo°<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi - ° U.O. Chirurgia Generale,<br />

Azienda Sanitaria Unica Regionale, Zona Territoriale n. 5, Jesi (AN)<br />

Introduzione: La videolaparoscopia è una tecnica minimamente invasiva che permette una<br />

terapia specifica <strong>del</strong>le cause <strong>del</strong> malfunzionamento <strong>del</strong> catetere peritoneale. In pazienti con pregressi<br />

interventi chirurgici addominali la videolaparoscopia è da considerare di prima scelta per<br />

la prima inserzione <strong>del</strong> catetere.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Descrizione e dimostrazione audiovisiva di tre casi clinici particolari che sono<br />

pervenuti alla nostra osservazione.<br />

Materiali e metodi: La preparazione per una videolaparoscopia consiste <strong>nel</strong>la realizzazione di<br />

due o tre accessi alla cavità addominale mediante minilaparotomie di 15 mm in anestesia generale.<br />

<strong>Gli</strong> interventi venivano registrati su videocassetta.<br />

Risultati: Caso 1: Una paziente di 78 anni presentava, a circa un mese dal posizionamento <strong>del</strong><br />

catetere peritoneale, problemi di carico e scarico <strong>del</strong> dialisato. Una radiografia <strong>del</strong>l’addome mostrava<br />

un catetere normoposizionato. La videolaparoscopia metteva in evidenza una ostruzione<br />

da tessuto peritubarico. Si procedeva alla disostruzione <strong>del</strong> catetere <strong>nel</strong>la parte extraluminale<br />

con un dissettore e <strong>nel</strong>la parte intraluminale con un catetere ureterale. Il tessuto occludente veniva<br />

rimosso con una pinza. La paziente è in dialisi peritoneale a tutt’oggi (follow up: 17 mesi).<br />

Caso 2: In un paziente di 62 anni, con HCV-Ab positività ed anamnesi di due interventi all’addome<br />

inferiore, si decideva per la terapia dialitica peritoneale. L’inserzione <strong>del</strong> catetere peritoneale<br />

veniva eseguito in videolaparoscopia. Per posizionare correttamente il catetere era necessario<br />

eseguire una lisi meccanica <strong>del</strong>le aderenze presenti <strong>nel</strong>la cavità addominale inferiore. Durante<br />

l’intervento, vista la HCV-Ab positività, veniva eseguita anche una biopsia epatica per stadiazione<br />

<strong>del</strong>la epatopatia, anche in considerazione di una eventuale immissione <strong>del</strong> paziente in lista di<br />

trapianto renale. Il paziente è in dialisi peritoneale a tutt’oggi (follow up: 13 mesi).<br />

Caso 3: Una paziente di 52 anni presentava, a circa 6 mesi dal posizionamento <strong>del</strong> catetere peritoneale,<br />

un quadro clinico di addome acuto. La radiografia mostrava una distensione <strong>del</strong>le anse<br />

intestinali e livelli idroaerei senza segni di dislocazione <strong>del</strong> catetere. La videolaparoscopia metteva<br />

in evidenza un laparocele pericateterale strozzato con un’ansa intestinale incarcerata <strong>nel</strong>la<br />

parete addominale. Con gli strumenti laparoscopici non si riusciva a liberare l’ansa intestinale.<br />

L’intervento veniva convertito in laparotomia per effettuare lo sbrigliamento e la resezione <strong>del</strong>la<br />

ansa necrotica, con successiva anastomosi termino-terminale dei monconi. Nella nostra casistica<br />

solo in questo caso non si riusciva di trattare la complicanza mediante la tecnica videolaparoscopica.<br />

La paziente veniva successivamente trasferita alla tecnica dialitica extracorporea.<br />

Conclusioni: Nella nostra esperienza decennale quasi tutti i casi di malfunzionamento <strong>del</strong> catetere<br />

sono stati risolti con la tecnica videolaparoscopica. La videolaparoscopia rende possibile la<br />

dialisi peritoneale a pazienti, nei quali, a causa di pregressi interventi addominali, risulterebbe<br />

impossibile o più invasivo il posizionamento <strong>del</strong> catetere.<br />

POSTER<br />

50


ABSTRACT BOOK<br />

P-12 È SEMPRE CORRETTO RIMUOVERE IL CATETERE PERITONEALE<br />

SECONDO LINEE GUIDA PERITONITI 2000/2004?<br />

A. Carlini, * R. Mattei, I. Lucarotti, R. Pioli, L. Mazzotta, A. Anto<strong>nel</strong>li<br />

U.O. Nefrologia, * U.O. Microbiologia Medica - Ospedale Campo di Marte, Lucca<br />

Introduzione: Le linea guida <strong>del</strong>la Società Internazionale di Dialisi Peritoneale e <strong>del</strong>la Società<br />

Italiana di Nefrologia consigliano di rimuovere il catetere peritoneale in corso di peritonite acuta<br />

dopo 96 ore di trattamento antibiotico mirato se non è presente un miglioramento clinico e il<br />

dialisato peritoneale rimane ancora torbido, per evitare complicanze maggiori.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Quale lezione possiamo imparare da questo caso clinico?<br />

Materiali-metodi: Un uomo di 62 anni in trattamento domiciliare con APD (NTPD) da circa due<br />

anni si è ricoverato <strong>nel</strong> nostro Reparto per febbre, dolore addominale e dialisato torbido. Il paziente<br />

è stato trasferito in CAPD (4-5 scambi/die) ed è stato trattato con terapia empirica quale<br />

cefotaxime 500mg/ sacca + tobramicina 0.6 mg/Kg IP una volta al giorno. La conta GB sul liquido<br />

peritoneale risultò > 2000/mm 3 (neutrofili >90%) e la coltura <strong>del</strong> liquido peritoneale dimostrò<br />

positività per il Citrobacter Braaki.<br />

L’antibiogramma dimostrò sensibilità per tutti gli antibiotici utilizzati, ma dopo 72-96 ore di trattamento<br />

il dialisato era ancora torbido, la conta GB =100-200/mm 3 e le colture peritoneali negative.<br />

Abbiamo sospeso l’icodestrina impiegata <strong>nel</strong>lo scambio notturno e sostituto il cefotaxime<br />

con ceftazidime 250mg/sacca , proseguendo la tobramicina 50mg IP al die fino a 2 settimane,<br />

ed aggiunto ciprofloxacina 200mg/die ev. Abbiamo continuato il trattamento antibiotico per via<br />

peritoneale fino alla negativizzazione <strong>del</strong>la conta GB (


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

P-13 ESPERIENZA DI VIDEOLAPAROSCOPIA PER CORREGGERE<br />

IL MALFUNZIONAMENTO DEL CATETERE PERITONEALE<br />

F. Caputo, A. Amato, B. Oliva , S. Calabrese, V. Vinti, V. Ag<strong>nel</strong>lo, V. Sparacino<br />

U.O. Nefrologia II con Trapianto - Ospedale Civico - Palermo<br />

Il successo <strong>del</strong> trattamento dialitico peritoneale dipende in buona parte dalla scarsa incidenza<br />

di complicanze <strong>del</strong> catetere peritoneale e dalla capacità di risolvere il problema utilizzando una<br />

metodica rapida e semplice.<br />

Il malfunzionamento <strong>del</strong> catetere peritoneale che insorge a distanza variabile dal suo posizionamento<br />

rappresenta una <strong>del</strong>le più frequenti complicanze relative a questo tipo di trattamento<br />

sostitutivo.<br />

Negli anni passati molti casi di rimozione <strong>del</strong> catetere, soprattutto <strong>nel</strong>le fasi precoci <strong>del</strong> trattamento,<br />

hanno fatto seguito al c<strong>atti</strong>vo funzionamento dovuto talvolta ad una evidente dislocazione<br />

parziale o totale o a fenomeni ostruttivi che non trovavano risoluzione con i comuni presidi<br />

meccanici e farmacologici.<br />

Solo recentemente il nostro gruppo, invece di ricorrere in prima istanza al metodo chirurgico<br />

tradizionale di rimozione e riposizionamento di un nuovo catetere, ha iniziato a utilizzare la metodica<br />

videolaparoscopica per correggere il malfunzionamento <strong>del</strong> catetere peritoneale.<br />

Riportiamo due casi di intervento in videolaparoscopia con esito positivo su due giovani donne<br />

che precocemente hanno manifestato un c<strong>atti</strong>vo funzionamento <strong>del</strong> catetere peritoneale che non<br />

consentiva la prosecuzione <strong>del</strong> loro trattamento.<br />

In ambedue i casi si è trattato di un fenomeno di wrapping omentale che è stato risolto con<br />

una manovra endoscopica di sbrigliamento e parziale omentectomia, senz dover ricorrere al<br />

trattamento emodialitico extracorporeo anche se transitorio, grazie al fatto che la metodica opportunamente<br />

eseguita ha reso possibile la quasi immediata ripresa <strong>del</strong> trattamento dialitico<br />

peritoneale.<br />

A nostro avviso la tecnica videolaparoscopica offre sostanziali vantaggi rispetto alla tradizionale<br />

tecnica chirurgica proprio nei casi di malfunzionamento, in quanto consente di diagnosticare e<br />

trovare soluzione al problema, garantendo un maggiore “rispetto” di superficie di membrana<br />

peritoneale, minori tempi di attesa per la ripresa <strong>del</strong> trattamento dialitico ed una sostanziale<br />

migliore compliance <strong>del</strong> paziente.<br />

POSTER<br />

52


ABSTRACT BOOK<br />

P-14 DIURESI RESIDUA E RIMOZIONE<br />

DEL FOSFORO IN DIALISI PERITONEALE<br />

R. Rocca, C. Esposto, G. Utzeri, A. Filippini<br />

Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi - Ospedale San Giacomo - Roma<br />

Il controllo <strong>del</strong>l’iperfosforemia è un obiettivo fondamentale da perseguire <strong>nel</strong>la popolazione dializzata,<br />

in quanto rappresenta una condizione responsabile di alterazioni metaboliche, ormonali e<br />

cardiovascolari a loro volta correlate ad una elevata morbilità e mortalità nei pz uremici.<br />

Dai dati disponibili in letteratura la rimozione di questo elettrolita sembra essere migliore in<br />

CAPD rispetto all’APD a causa di una maggiore permanenza <strong>del</strong> dialisato in addome.<br />

Scopo <strong>del</strong>lo studio: È valutare la rimozione <strong>del</strong> fosforo (P) in pz in CAPD e APD metodica Tidal<br />

(70 %) in presenza di una diuresi conservata.<br />

Pazienti e metodi: Abbiamo arruolato 27 pz stabili in trattamento dialitico peritoneale da almeno<br />

12 mesi con diuresi conservata (≥ 500 cc /24h) e divisi in 2 gruppi: G1 (13 pz; età media<br />

62,6±10,9 età dialitica media 22,2±11,8 mesi, F/M 8/5) in CAPD; G2 ( 14 pz età media 61,7±<br />

17,9, età dialitica 22,2±11,8 mesi, F/M 2/11) in APD, per tutti la DP costituiva il primo trattamento.<br />

In tutti i pz sono stati presi in considerazione i seguenti parametri: adeguatezza dialitica,<br />

clearance urinaria, rimozione dialitica e assoluta <strong>del</strong> P, PTH, calcemia, fosforemia, terapia chelante<br />

<strong>del</strong> P e vit. D.<br />

L’elaborazione statistica è stata effettuata con il test T per campioni indipendenti e sono stati<br />

considerati significativi i test con una probabilità p0,05<br />

Conclusioni: i nostri dati suggeriscono che in presenza di una diuresi conservata la rimozione<br />

<strong>del</strong> P è simile con le 2 metodiche. In assenza di controindicazioni cliniche la scelta di una metodica<br />

all’inizio <strong>del</strong> trattamento non condiziona la Cl dei fosfati, almeno fino a quando è presente<br />

la funzione renale residua. Con la perdita <strong>del</strong>la diuresi diventa necessario incrementare la dose<br />

dialitica e valutare la rimozione <strong>del</strong> P come ulteriore indicatore di adeguatezza.<br />

POSTER<br />

53


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

P-15 LA COMBINAZIONE CAPD-HD (TC) IN UN PAZIENTE<br />

CON AMPIA SUPERFICIE CORPOREA<br />

E SCARSA COMPLIANCE DIETETICA<br />

M. Marani, F. Manenti, M. Di Luca, R. Cecchini, M. Martello,<br />

K. Kulurianu, F. Cecchini<br />

Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi - A.O.“Ospedale San Salvatore” - Pesaro<br />

Introduzione: Le principali indicazioni alla terapia sostitutiva <strong>del</strong>la funzione renale combinata<br />

(DP+HD) sono: insufficienza <strong>del</strong>la clearance totale <strong>del</strong>le piccole molecole e <strong>del</strong>la UF peritoneale,<br />

non compliance dietetica e sovraccarico idro-salino, insufficienza cardiaca severa, deterioramento<br />

temporaneo <strong>del</strong>la membrana peritoneale.<br />

Materiale e metodi: Presentiamo un caso clinico in cui la TC era indirizzata ad un Pz. con ampia<br />

superficie corporea, oliguria, scarsa compliance dietetica e sovraccarico idro salino, allo scopo di<br />

esaminare i fattori che possono aver influenzato i risultati terapeutici.<br />

Schema di TC:<br />

6gg/sett 2.5L-2.27%X2 2L-3.86%X2 2L-IcodestrinaX1<br />

1g/sett 2.5L-2.27%X2 HDBic-4h 2L-IcodestrinaX1<br />

Nel calcolo <strong>del</strong>la dose dialitica totale settimanale si è utilizzato l’ Equivalent Renal urea Clearance<br />

proposto da Casino.<br />

Risultati: L’inizio <strong>del</strong>la TC avveniva dopo 40 mesi di DP e coincideva con una diuresi media di<br />

0.4L/24h. La sua durata è stata di 25 mesi. Quattro sono stati gli episodi di peritonite; l’ultimo<br />

richiedeva la rimozione <strong>del</strong> catetere peritoneale ed il trasferimento <strong>del</strong> Pz in HD trisettimanale. La<br />

TC contribuiva a mantenere il KT/V urea poco inferiore a 2. L’UF peritoneale media era 2L/24h.<br />

L’UF-HD media era 4L/sett. Si è osservato, <strong>nel</strong> tempo, un andamento parallelo fra PA e peso<br />

corporeo. La TC contribuiva ad un modesto miglioramento <strong>del</strong> sovraccarico idro-salino. Il trasferimento<br />

in HD trisettimanale peggiorava il quadro cardio-circolatorio e l’exitus <strong>del</strong> Pz avveniva tre<br />

mesi dopo.<br />

POSTER<br />

Conclusioni: La TC può ottenere solo un parziale successo riabilitativo <strong>nel</strong> Pz non compliante<br />

con la dieta. Tuttavia rimane un’alternativa dialitica efficace ove bassi dosaggi <strong>del</strong>le due terapie<br />

sostitutive combinate offrano buoni indici depurativi, mantenimento <strong>del</strong>la diuresi, flessibilità,<br />

buona omeostasi <strong>del</strong>l’H2O e Na.<br />

La TC può rappresentare una fase intermedia <strong>del</strong>la terapia integrata (DP iniziale, aggiunta di<br />

HD, trasferimento definitivo in HD). È quindi giustificata l’attesa degli stessi risultati positivi, in<br />

termini di sopravvivenza e qualità <strong>del</strong>la vita.<br />

54


ABSTRACT BOOK<br />

P-16 PAZIENTI IN DP SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI RENE:<br />

GESTIONE POST-INTERVENTO DEL CATETERE<br />

E DEL TRATTAMENTO DIALITICO.<br />

F. Caputo, A. Amato, B. Oliva, S. Calabrese, V. Vinti, V. Ag<strong>nel</strong>lo, V. Sparacino<br />

U.O. Nefrologia II con Trapianto - Ospedale Civico - Palermo<br />

Non sono numerosi e tanto meno recenti i lavori scientifici volti a studiare il comportamento più<br />

idoneo da seguire <strong>nel</strong> caso che un paziente in trattamento dialitico peritoneale venga sottoposto<br />

a trapianto di rene: quale sia il trattamento dialitico maggiormente indicato <strong>nel</strong> caso di ritardata<br />

ripresa funzionale <strong>del</strong>l’organo trapiantato, quale sia il momento più opportuno per rimuovere il<br />

catetere peritoneale, restano decisioni largamente discrezionali e variabili da centro a centro.<br />

L’uso <strong>del</strong>la dialisi peritoneale in caso di ATN post-trapianto può favorire per vari motivi l’insorgenza<br />

di peritonite: in un soggetto immunodepresso ciò può essere causa di un’aumentata morbilità<br />

e mortalità, anche se il rischio di infezione peritoneale sembra sia confinabile in una cerchia ristretta<br />

di fattori preoperatori e peri/post-operatori (Bakir 1998).<br />

D’altra parte appaiono evidenti i vantaggi relativi all’utilizzo di una metodica consueta per il<br />

paziente, senza dovere subire l’incannulamento di un vaso centrale, manovra non scevra di complicanze<br />

infettive e trombotiche.<br />

Nel nostro centro abbiamo sottoposto a trapianto di rene 24 soggetti in trattamento dialitico peritoneale,<br />

20 hanno ricevuto un rene da un donatore cadavere e 4 da un donatore vivente.<br />

Soltanto un catetere è stato rimosso durante l’intervento chirurgico a causa di un’infezione <strong>del</strong>l’orifizio<br />

cutaneo sostenuta da Stafilococco aureo meticillino resistente.<br />

In 17 pazienti si è avuta una ripresa precoce <strong>del</strong>la FR <strong>del</strong> rene trapiantato mentre per 7 pazienti<br />

(6 DC - 1 DV) è stato necessario un periodo variabile di trattamento sostitutivo (range di 4-45<br />

trattamenti) che in 2 casi è consistito in dialisi extracorporea ed in 5 in dialisi peritoneale automatizzata.<br />

La rimozione <strong>del</strong> catetere peritoneale è avvenuta in tutti i pazienti in un periodo variabile da 2<br />

a 4 mesi dopo il trapianto, compresi i cinque pazienti in cui è stato utilizzato per il trattamento<br />

sostitutivo post-trapianto; un paziente che per fallimento <strong>del</strong> trapianto secondario a complicanze<br />

chirurgiche è dovuto rientrare in dialisi ha potuto riprendere a utilizzare il suo catetere peritoneale<br />

e la sua abituale metodica pretrapianto.<br />

Soltanto in una paziente abbiamo registrato un episodio di peritonite da Enterobacter cloacae<br />

insorto dopo il posizionamento percutaneo di un drenaggio relativo ad una raccolta peri-rene<br />

trapiantato.<br />

Riteniamo pertanto che la mancanza di studi riguardanti la gestione più opportuna <strong>del</strong> catetere<br />

per dialisi peritoneale ed il trattamento dialitico nei pazienti DP, richieda un impegno da parte di<br />

tutti coloro che, oltre a gestire da più lungo tempo un programma di dialisi peritoneale, hanno la<br />

grande opportunità di seguire direttamente i pazienti trapiantati.<br />

POSTER<br />

55


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

P-17 TRE CASI DI IDROTORACE ACUTO DA COMUNICAZIONE<br />

PERITONEO-PLEURICA (CPP) IN DIALISI PERITONEALE.<br />

UNA COMPLICAZIONE EMERGENTE<br />

V. Fa<strong>nel</strong>li, Ml. Manca, Pg. Pala, G. Serra, Rp. Satta, A. Carta 2 ,<br />

M. Cossu, R. Satta, S. Pintus<br />

Divisione di Nefrologia e Dialisi e 2° Servizio di Radiologia,<br />

Ospedale SS. Annunziata di Sassari, ASL1<br />

Introduzione: Una recente review sull’idrotorace acuto da CPP, complicanza nota <strong>del</strong>la Dialisi<br />

Peritoneale (DP) ma di non comune diagnosi, riporta 104 casi in letteratura (1978-2002) [1], con<br />

incidenze molto variabili (1,0-5,1%, 1,9% in media), ma meno che in passato (<strong>nel</strong> 1993 erano<br />

descritti oltre 70 casi, 1,6-10%)[2]. Segnalata <strong>nel</strong> 1967 da Edwards e Unger, la possibilità di<br />

CPP fu ipotizzata nei casi di ascite da fibroma ovarico (Meigs, 1943) e <strong>nel</strong> 5-9% dei cirrotici. Nel<br />

50% dei casi l’idrotorace compare <strong>nel</strong> primo mese di DP, ma anche a poche ore o dopo 8 anni<br />

dall’inizio. Può essere asintomatico ma più spesso dà dispnea, tosse e deficit di UF. Prevale <strong>nel</strong>le<br />

donne (62%) e a destra (88%), essendo per lo più causato da difetti congeniti <strong>del</strong>la parte tendinea<br />

<strong>del</strong>l’emidiaframma. La CPP può riparare spontaneamente, ma richiede sempre la sospensione<br />

temporanea <strong>del</strong>la DP, che <strong>nel</strong> 40-50% dei casi è definitiva. Nelle frequenti recidive alla ripresa<br />

<strong>del</strong>la DP o anche dopo anni, è oggetto di terapie invasive (pleurodesi chimica, in toracoscopia,<br />

chirurgia toracica), con successo variabile.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro, pazienti e metodi: Vogliamo segnalare il riscontro di 3 casi di Idrotorace da<br />

CPP (tutti a destra) su 38 pazienti inseriti in PD <strong>nel</strong> nostro centro (7,9%); incidenza alta, specie<br />

considerando che riportammo il primo caso <strong>nel</strong>l’aprile 2002 [3]. Era un uomo di 76 aa che sviluppò<br />

un idrotorace acuto massivo destro (dispnea, tosse, dolore toracico, ritenzione idrica) dopo<br />

5 mesi di CAPD. La CPP fu diagnosticata per toracentesi (alto glucosio <strong>nel</strong> LP) e confermata dalla<br />

Peritoneoscintigrafia. L’idrotorace fu risolto dopo 7 settimane, senza mai sospendere l’APD ma<br />

solo riducendo il volume di carico, con soluzioni ipertoniche. Segnaliamo ora che a distanza di 36<br />

mesi il paziente prosegue l’APD e non ha mai avuto recidive. In letteratura non risultano casi di<br />

remissioni spontanee e definitive <strong>del</strong>l’idrotorace senza la sospensione <strong>del</strong>la PD.<br />

Il secondo caso, una donna di 46 anni, manifestatò un’idrotorace massivo destro dopo 20 giorni<br />

dall’inizio <strong>del</strong>la CAPD. La diagnosi fu posta con toracentesi, peritoneoscinti-grafia e peritoneografia.<br />

Un tentativo di proseguire la DP con volumi ridotti non riuscì, persistendo i sintomi, Una volta<br />

in emodialisi, non volle più rientrare in PD.<br />

Il terzo caso si è verificato il mese scorso in un uomo di 51 anni, con grave deficit mentale congenito,<br />

che ha manifestato <strong>nel</strong> primo mese di CAPD un discreto idrotorace destro. Attualmente si<br />

è concordato con i parenti il passaggio in emodialisi.<br />

Conclusioni: L’idrotorace acuto da CPP è una patologia emergente e misconosciuta, che va considerata,<br />

ricercata e prevenuta, specie <strong>nel</strong>le fasi precoci <strong>del</strong>la DP. Evitare un precoce aumento<br />

di pressioni addominali, graduare i volumi di scambio ed eseguire Rx <strong>del</strong> torace <strong>nel</strong>le prime fasi<br />

può limitarla o favorirne la diagnosi precoce e quindi una remissione spontanea, come <strong>nel</strong> nostro<br />

primo caso.<br />

POSTER<br />

1. CHOW KM, SZETO CC amd LI K-T. Management Options for Hydrothorax Complicating Peritoneal Dialysis. Seminars<br />

in Dialysis. 2003. 16;5:389-394.<br />

2. BARGMAN JM. Complications of peritoneal dialysis related to increased intra-abdominal pressure. Kidney Int 1993;<br />

43:S75-S80.<br />

3. FANELLI V, MANCA ML et al. Idrotorace destro acuto da comunicazione peritoneo-pleurica in APD. Un caso di remissione<br />

spontanea senza sospensione <strong>del</strong>la DP. Poster <strong>nel</strong> XII Conv <strong>del</strong> GdS di Dialisi Peritoneale, Palermo, 29-31 ott<br />

2003.<br />

56


ABSTRACT BOOK<br />

P-18 PERMEABILITÀ PERITONEALE A LUNGO TERMINE IN APD<br />

A. Feliciani, N. Pertica, L. Manili, M. Sandrini, G.C. Cancarini<br />

Cattedra e Divisione di Nefrologia, Spedali Civili Brescia<br />

L’utilizzo <strong>del</strong>l’APD è in incremento per motivazioni cliniche e sociali (adeguatezza dialitica, maggior<br />

libertà <strong>del</strong> paziente, minor impegno <strong>del</strong> partner). L’APD comporta l’uso di maggior volumi<br />

di liquido dialitico esponendo il peritoneo a maggior carico osmolare, acido e di possibili contaminanti<br />

con possibile effetto negativo sulla permeabilità. Vi sono pochi dati sull’evoluzione <strong>del</strong>la<br />

permeabilità a lungo termine in questa metodica.<br />

Abbiamo studiato la permeabilità peritoneale (PET: 3.86%, D/P creatinina, D/D 0<br />

glucosio e UF) in<br />

controlli al tempo zero ed annuali fino a 48 mesi in 29 pazienti in dialisi peritoneale trattati solo<br />

con APD. Età media 51±13anni (26-76) in dialisi da 46±15mesi (18-86):<br />

Tempo 0 24 mesi 36 mesi 48 mesi p<br />

N° pazienti 29 29 12 7<br />

D/P creatinina 0.68±0.10 0.70±0.10 0.72±0.13 0.78±0.10<br />

(0,44-0,86) (0,49-0,88) (0,50-0,98) (0,64-0,89) NS<br />

D/D 0<br />

glucosio 0.35±0.09* 0.35±0.14 0.30±0.09 0.25±0.08*<br />

(0,18-0,63) (0,22-0,96) (0,17-0,44) (0,11-0,38) *0.04<br />

UF (ml) 680±340 780±278 619±402 719±299<br />

(-180-1500) (225-1480) (20-1230) (124-1030) NS<br />

Nel periodo considerato si evidenziava una tendenza all’aumento <strong>del</strong>la permeabilità con differenza<br />

statisticamente significativa solo tra D/D 0<br />

glucosio basale e a 48 mesi. L’ultrafiltrazione non<br />

ha subito variazioni. Nel periodo in esame la peritonite ha avuto un’ incidenza di : 1 episodio/85<br />

mesi-paziente.<br />

I nostri dati evidenziano una stabilità dei parametri di permeabilità almeno fino a 36 mesi, con<br />

tendenza isolata ad aumentata permeabilità <strong>del</strong> glucosio dopo 48 mesi; è possibile che la ridotta<br />

incidenza di peritonite possa, in parte spiegare questo fenomeno.<br />

POSTER<br />

57


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

P-19 IDROTORACE BILATERALE:<br />

UNA RARA COMPLICANZA IN DIALISI PERITONEALE<br />

V. Giancaspro, C. Cuzzola, S. Orlando*, F. Carpagnano*, F. Petrarulo<br />

U.O. Nefrologia e Dialisi P.O. “Di Venere”,<br />

* U.O. Chirurgia Toracica P.O. S Paolo; AUSL BA/4, BARI<br />

Introduzione: I pazienti in dialisi peritoneale (DP) presentano un elevato rischio di sviluppare<br />

un versamento pleurico sia per fattori legati alla insufficienza renale (insufficienza cardiaca<br />

congestizia, ipervolemia, processi infiammatori, infezioni pleuropolmonari, etc.) sia perché il<br />

dialisato può penetrare <strong>nel</strong> cavo pleurico per anomalie <strong>del</strong> diaframma di tipo anatomico o di tipo<br />

funzionale. In letteratura sono descritti numerosi casi di idrotorace dx, pochi casi di idrotorace<br />

sin.; rare sono le segnalazioni di idrotorace bilaterale.<br />

Case Report: Riportiamo un caso di idrotorace acuto bilaterale in un paziente (GB) di 49 aa in<br />

CAPD da 5 mesi che è giunto con dispnea, tachipnea e notevole ritenzione di liquido peritoneale<br />

<strong>nel</strong>la fase di svuotamento. L’esame clinico e radiografico <strong>del</strong> torace ha evidenziato presenza di<br />

versamento pleurico bilaterale più accentuato a sin. Per tale motivo è stato posizionato pleurocath<br />

a livello <strong>del</strong> V spazio intercostale di sin e di dx con fuoriuscita rispettivamente di 2.2 e 1.5<br />

lt. di liquido limpido con le caratteristiche chimico-fisiche <strong>del</strong> trasudato e negatività <strong>del</strong>l’esame<br />

citologico e colturale. La CAPD è stata temporaneamente sospesa. È stata effettuata una analisi<br />

simultanea su liquido peritoneale e pleurico dopo una sosta di 4 ore di una sacca di 2 lt a<br />

concentrazione di glucosio 3.86 con dosaggio di proteine, glucosio ed LDH. Proteine: 1.9 vs 1.8<br />

g/l, glucosio: 1500 vs 220 mg/dl, LDH: 20 vs 40 UI/l (liquido peritoneale vs liquido pleurico). La<br />

TC toraco addominale e la scintigrafia peritoneo-pleurica non hanno evidenziato passaggio <strong>del</strong><br />

m.d.c. e <strong>del</strong> radiotracciante <strong>nel</strong>la cavità pleurica. L’approccio terapeutico è consistito in un intervento<br />

di pleurodesi con talcaggio <strong>del</strong>le cavità pleuriche (l’intervento programmato bilateralmente<br />

è stato eseguito solo a sin. in quanto l’insorgenza di dolore toracico durante l’esecuzione a dx<br />

ne ha determinato la sospensione). Dopo 1 mese dall’intervento è stato ripristinata la DP con<br />

volumi ridotti; il controllo radiografico <strong>del</strong> torace ha evidenziato versamento pleurico a dx. Per<br />

tale motivo la DP è stata nuovamente sospesa e si è provveduto a posizionare un pleurocath a dx<br />

e quindi ad effettuare intervento di pleurodesi con talcaggio a dx. Dopo 1 mese dal 2° intervento<br />

è stata ripresa la DP ; dopo 1 anno di follow-up non vi è stata recidiva di idrotorace.<br />

Conclusioni: La mancata visualizzazione <strong>del</strong> passaggio peritoneo-pleurico di liquido con le tecniche<br />

utilizzate consente di ipotizzare una anomalia funzionale <strong>del</strong> diaframma (genesi traslinfatica).<br />

Inoltre la regressione <strong>del</strong>l’idrotorace ottenuta in due tempi per motivi casuali consente di<br />

affermare che l’approccio terapeutico con pleurodesi e talcaggio è sicuro ed efficace.<br />

POSTER<br />

58


ABSTRACT BOOK<br />

P-20 PERITONITE RECIDIVANTE DOPO COLONSCOPIA<br />

IN PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE<br />

A.R. Rocca, C. Esposto, G. Utzeri, V. Angeloni, R. Capece,<br />

D. Sanguigni, A. Filippini<br />

Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi - Ospedale San Giacomo - Roma<br />

La peritonite (P) è ancora oggi una <strong>del</strong>le principali complicanze <strong>del</strong>la dialisi peritoneale, anche se<br />

la sua incidenza negli ultimi anni è diminuita.<br />

La contaminazione esogena (intra e periluminale) è la via più frequente di infezione peritoneale,<br />

mentre la P transmurale attraverso la parete intestinale è la più frequente tra le infezioni endogene.<br />

La P successiva a polipectomia <strong>del</strong> colon per via endoscopica è stata segnalata, ma rappresenta<br />

una evenienza rara in considerazione <strong>del</strong>la abituale frequenza di procedure simili.<br />

Descriviamo il caso di un pz con P recidivante successiva a colonscopia, indagine strumentale<br />

eseguita per l’inserimento in lista trapianto.<br />

Pz di 50 anni in trattamento dialitico peritoneale dal dicembre 1999 per glomerulonefrite cronica<br />

con anamnesi negativa per episodi peritonitici. La terapia dialitica effettuata era una CCPD1 con<br />

uso di icodestrina <strong>nel</strong>lo scambio diurno. Nell’ambito degli esami richiesti per la lista trapianto effettuò<br />

una colonscopia con cavità addominale drenata prima <strong>del</strong>l’ indagine strumentale. L’esame<br />

evidenziò <strong>nel</strong> colon discendente un polipo sessile di 4 mm a superficie erosa e congesta. Venne<br />

eseguita biopsia; un gemizio ematico post-bioptico fu arrestato con iniezione di adrenalina in<br />

sede. Dopo 12 h dall’esame il pz si presentò al centro per dolori addominali e presenza di liquido<br />

torbido; al M.O. l’effluente peritoneale mostrava tappeto di leucociti (polimorfonucleati). Furono<br />

effettuati esami colturali e iniziata terapia antibiotica i.p. come da protocollo (nebicina + cefepime<br />

+eparina) in aggiunta a ciprofloxacina per via sistemica. L’esame colturale risultò positivo<br />

per E.Coli, Pseudomonas aeruginosa e Streptococco bovis e negativo per germi anaerobi e miceti.<br />

Sulla scorta <strong>del</strong>l’ABG fu modificata la terapia antibiotica sistemica e i.p. con risoluzione <strong>del</strong>la<br />

sintomatologia. La terapia fu protratta per 3 settimane e l’esame colturale successivo <strong>del</strong> liquido<br />

peritoneale risultò negativo. Dopo 10 gg il pz si presentò in reparto per un nuovo episodio di P.<br />

Fu intrapresa terapia antibiotica sulla scorta <strong>del</strong>l’ABG precedente, associata a medicazione <strong>del</strong><br />

lume <strong>del</strong> catetere con urokinasi. L’esame colturale risultò positivo per Pseudomonas aeruginosa;<br />

l’assenza di beneficio sulla sintomatologia infettiva dopo 72 h consigliò la rimozione <strong>del</strong> catetere<br />

peritoneale e il pz fu avviato al trattamento emodialitico.<br />

Questa segnalazione conferma la necessità di una terapia antibiotica durante procedure invasive,<br />

quali la colonscopia, in cui è possibile il verificarsi di contaminazioni transmurali <strong>del</strong>la cavità<br />

peritoneale. Sulla scorta <strong>del</strong>la nostra esperienza noi suggeriamo antibiotici a largo spettro quali<br />

un aminoglicoside e l’ampicillina.<br />

POSTER<br />

59


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

P-21 REGISTRAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI-PAZIENTE<br />

INTEGRATI NELL’AMBITO DELLA CARTELLA CLINICA AZIENDALE<br />

G. C. Cappelli<br />

Az. Osp. Villa Scassi, Genova<br />

Presso la nostra U.O. di Nefrologia e Dialisi è ormai operante da alcuni anni un sistema di gestione<br />

informatica dei dati dialitici.<br />

Fino a pochi mesi fa il sistema era composto da una Cartella il cui database era residente <strong>nel</strong><br />

Server Centrale <strong>del</strong>l’Azienda e da una rete interna collegante on-line i vari monitor di dialisi in<br />

modo da acquisire i dati dialitici in un server locale.<br />

La Cartella Informatica, compilata in Access, conteneva una anagrafica Paziente, una sezione per<br />

gli esami ematochimici mensili (imputati automaticamente dal Laboratorio Centrale <strong>del</strong>l’Ospedale),<br />

una sezione immagini, una per la terapia medica e dialitica, ecc.<br />

Da qualche mese è operativa <strong>nel</strong> nostro Ospedale una Cartella clinica aziendale, alla quale è<br />

stato collegato un Modulo di Nefrologia e Dialisi. La Cartella, oltre ai dati <strong>del</strong> Laboratorio, <strong>del</strong>la<br />

Radiologia, dagli eventuali ricoveri in altre U.U.O.O., ecc. riceve tra l’altro i dati provenienti dalle<br />

apparecchiature <strong>del</strong> Reparto di Emodialisi, mentre per quanto riguarda i dati dei pazienti in<br />

dialisi peritoneale, essi sono per il momento imputati a mano, non essendo ancora operativa la<br />

possibilità di scaricare sulla cartella i dati provenienti dalle “card” <strong>del</strong>le macchine per la dialisi<br />

automatizzata.<br />

I dati <strong>del</strong>la Cartella Aziendale, protetti da password, sono accessibili da tutte le postazioni informatiche<br />

<strong>del</strong>l’Unità Operativa, che attualmente è ubicata su due Padiglioni differenti.<br />

Al di là dei vantaggi derivanti dalla possibilità di avere in un unico “contenitore” tutti i dati clinici<br />

<strong>del</strong> Paziente, un ulteriore vantaggio è rappresentato dal “link” esistente con la rete informatica<br />

aziendale, che consente di trasferire automaticamente i dati di <strong>atti</strong>vità (numero e tipo di prestazioni)<br />

all’Ufficio di Controllo di Gestione ed agli Organi Regionali, nonché i dati <strong>del</strong> materiale consumato<br />

alla Farmacia per lo scarico <strong>del</strong> materiale e per la preparazione automatica degli ordini<br />

<strong>del</strong> materiale mancante.<br />

Viene presentata una dimostrazione on-line <strong>del</strong>la cartella mediante un collegamento via Internet.<br />

POSTER<br />

60


ABSTRACT BOOK<br />

P-22 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE SOLUZIONI BIOCOMPATIBILI<br />

PER DIALISI PERITONEALE RISPETTO ALLE SOLUZIONI STANDARD<br />

CONTENENTI GLUCOSIO (SSG) SULLA PRESERVAZIONE<br />

DELLA FUNZIONE RENALE RESIDUA (FRR)<br />

NEI PAZIENTI IN DIALISI PERITONEALE MANUALE (CAPD)<br />

A. Albertazzi (Modena), G. Cancarini (Brescia), L. Catizone (Ferrara),<br />

R. Corciulo (Bari), P. Grillo (Milano), A. Limido (Gallarate), G. Viglino (Alba)<br />

Studio promosso dal Gruppo di Studio SIN Dialisi Peritoneale<br />

La conservazione <strong>del</strong>la FRR presenta dei sicuri benefici per il paziente ed è un valido obiettivo<br />

terapeutico sia in DP sia in ED, come confermato negli ultimi anni da studi prospettici sulla sopravvivenza<br />

di pazienti incidenti e prevalenti.<br />

In DP la prescrizione di poliglucosio consente di ottenere una miglior UF e un miglior bilancio<br />

idrico rispetto alle SSG. È importante osservare che questi miglioramenti siano accompagnati<br />

dal mantenimento <strong>del</strong>la FRR. L’uso di soluzioni biocompatibili (bicarbonato, poliglucosio e aminoacidi)<br />

potrebbe, in aggiunta, portare altri significativi vantaggi clinici.<br />

Tipo di studio<br />

Disegno Statistico: Gruppi Paralleli. Tipo studio: Aperto. Randomizzazione 1:1, Soluzioni biocompatibili<br />

o Soluzioni Standard con Glucosio (SSG), centralizzata presso il Dipartimento di<br />

MEDICINA <strong>del</strong> LAVORO, Centro Ricerca Epidemiologia Occupazionale, Clinica e Ambientale,<br />

Università degli Studi di Milano. Verrà arruolato un campione di 254 pazienti che iniziano il trattamento<br />

sostitutivo <strong>del</strong>la funzione renale mediante CAPD. È prevista la possibilità di utilizzare<br />

uno schema dialitico di tipo incrementale<br />

Criteri di Inclusione<br />

Pazienti che hanno fornito il loro consenso informato per iscritto, di entrambi i sessi con età<br />

maggiore o uguale a 18 anni, che al momento <strong>del</strong>la randomizzazione siano nuovi al trattamento<br />

sostitutivo <strong>del</strong>la funzione renale e iniziano con CAPD<br />

Criteri di Esclusione<br />

Pazienti trasferiti dall’ED o precedentemente sottoposti a APD - Pazienti che, a discrezione <strong>del</strong>lo<br />

sperimentatore, non sono complianti - Pazienti noti per essere allergici agli amidi o per patologie<br />

da accumulo di glicogeno - Pazienti con aspettativa di vita inferiore a 12 mesi o che nei<br />

30 giorni precedenti la visita hanno avuto mal<strong>atti</strong>a grave necessitante ospedalizzazione tale da<br />

invalidare l’ingresso <strong>nel</strong>lo studio - Pazienti che stanno partecipando ad altro studio su soluzioni<br />

per DP che a giudizio <strong>del</strong>lo sperimentatore possa interferire con il protocollo - Pazienti in gravidanza<br />

o in corso di allattamento - Pazienti con significativo disturbo psichico tale da interferire<br />

con la possibilità di fornire il consenso informato e garantire la compliance con le procedure <strong>del</strong><br />

protocollo<br />

End points<br />

Obiettivo primario: valutare attraverso uno studio aperto, randomizzato e controllato gli<br />

effetti <strong>del</strong>le nuove soluzioni ritenute più biocompatibili rispetto alle SSG sulla FRR dei pazienti<br />

in CAPD.<br />

Obiettivi secondari: diuresi, sopravvivenza <strong>del</strong>la metodica, tasso di peritoniti, controllo idrosalino<br />

e pressorio, permeabilità ed efficienza dialitica peritoneale, quadro lipidico, parametri<br />

infiammatori e ospedalizzazione.<br />

POSTER<br />

61


XIII Convegno <strong>del</strong> Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale <strong>del</strong>la Società Italiana di Nefrologia<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

P-23 INCIDENZA DI PERITONITE SCLEROSANTE<br />

IN UNA CASISTICA DI PAZIENTI PEDIATRICI<br />

IN DIALISI PERITONEALE CRONICA<br />

G. Zacchello, E. Verrina, A. Edefonti, B. Gianoglio, S. Maringhini,<br />

C. Pecoraro, S. Rinaldi, P. Sorino, F. Perfumo<br />

Registro Italiano di Dialisi Cronica in Età Pediatrica<br />

Introduzione. Nella popolazione di pazienti adulti in trattamento con dialisi peritoneale cronica<br />

(CPD) l’incidenza di peritonite sclerosante (PS) varia da 0.7% a 1.7%, e la sua insorgenza è per<br />

lo più associata ad una prolungata durata di trattamento ed alla ricorrenza e/o severità degli<br />

episodi di peritonite.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro. Poiché i dati di casistiche pediatriche su questa severa complicanza <strong>del</strong>la CPD<br />

sono tuttora limitati, abbiamo ritenuto interessante condurre uno studio retrospettivo sull’incidenza<br />

e le manifestazioni cliniche <strong>del</strong>la PS in una popolazione di pazienti pediatrici.<br />

Materiali e Metodi. Sono stati studiati 436 pazienti che hanno intrapreso la CPD ad un’età ≤<br />

15 anni (mediana 7.9 anni, limiti 0.1-15.9) e che sono stati censiti dal Registro Italiano di Dialisi<br />

Cronica in Età Pediatrica <strong>nel</strong> periodo 1986-2002.<br />

Risultati. La mediana <strong>del</strong>la durata <strong>del</strong> 1° ciclo di CPD di questi pazienti è stata di 17.1 mesi<br />

(limiti 1-170) e 35 di essi sono stati trattati per più di 5 anni; 18 pazienti hanno effettuato un 2°<br />

ciclo dialitico dopo la perdita di un trapianto renale. L’incidenza complessiva di peritonite è stata<br />

di 1 episodio: 21.3 mesi-paziente.<br />

La diagnosi di PS è stata posta in 8 pazienti (1.8%) che presentavano ricorrenti episodi di ostruzione<br />

intestinale e ispessimento <strong>del</strong> peritoneo con calcificazioni alla TC addominale, ed è stata<br />

confermata dal quadro macroscopico riscontrato <strong>nel</strong> corso <strong>del</strong>l’intervento di rimozione <strong>del</strong> catetere<br />

peritoneale; i principali dati clinici dei pazienti erano i seguenti:<br />

Pt. Mal<strong>atti</strong>a di base Età inizio Mesi Cicli Episodi<br />

CPD (anni) CPD di CPD di peritonite<br />

1 GSFS 3.2 116.7 1 3<br />

2 UO 5.9 102.3 1 3<br />

3 GSFS 13.1 62.5 1 9<br />

4 Linfoma 15.0 51.7 1 7<br />

5 Nefronoftisi 11.3 39.3 1 0<br />

6 GSFS 1.5 127 2 3<br />

7 GSFS 5.1 60.5 2 2<br />

8 GSFS 14.4 55.4 2 3<br />

GSFS = glomerulosclerosi focale segmentale; UO = uropatia ostruttiva;<br />

POSTER<br />

L’incidenza di PS nei pazienti affetti da GSFS è risultata <strong>del</strong> 10.6% contro lo 0.8% dei pazienti<br />

con altra mal<strong>atti</strong>a renale di base. Tutti gli 8 pazienti con PS avevano effettuato terapia con farmaci<br />

β-bloccanti ed erano stati trattati con soluzioni di dialisi ipertoniche. L’incidenza di peritonite<br />

(1:20.5 mesi-paziente) non era differente da quella <strong>del</strong>la casistica generale; tuttavia 2 pazienti<br />

avevano presentato un’elevata ricorrenza di episodi di infezione peritoneale.<br />

Tutti i pazienti sono stati trasferiti in dialisi extracorporea (ED) e sono stati trattati con steroidi; 3<br />

pazienti sono deceduti dopo un periodo medio di ED di 18 mesi, 3 sono stati trapiantati, mentre<br />

2 erano ancora in ED al termine di un follow-up di 24 e 47 mesi.<br />

Conclusioni. L’incidenza di PS in questa casistica è risultata simile a quella riportata <strong>nel</strong>l’unica<br />

altra casistica pediatrica pubblicata in letteratura (Hoshii S, et al. Pediatric Nephrology 2000) ed<br />

era associata ad un elevato rischio di decesso, anche dopo trasferimento dei pazienti all’ED.<br />

62


ABSTRACT BOOK<br />

P-24 INCIDENZA DI PERITONITE IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE<br />

DEL CATETERE PERITONEALE IN UNA CASISTICA MULTICENTRICA<br />

DI PAZIENTI PEDIATRICI<br />

E. Verrina, S. Rinaldi, A. Edefonti, B. Gianoglio, S. Maringhini,<br />

C. Pecoraro, P. Sorino, G. Zacchello, M.G. Calevo, F. Perfumo<br />

Registro Italiano di Dialisi Cronica in Età Pediatrica<br />

Introduzione e scopo <strong>del</strong> lavoro. In questo studio è stata valutata retrospettivamente l’incidenza<br />

di peritonite in relazione all’età <strong>del</strong> paziente, nonché alla tipologia e ad alcune caratteristiche<br />

di impianto <strong>del</strong> catetere peritoneale.<br />

Materiali e Metodi. Sono stati valutati 217 cateteri posizionati con tecnica chirurgica ed in anestesia<br />

generale in 162 pazienti pediatrici (età 6.5 ± 5.3 anni) negli anni 1996-2003.<br />

Risultati. I dati sull’incidenza <strong>del</strong>la peritonite sono riportati <strong>nel</strong>la Tabella:<br />

Cateteri Durata Peritoniti Episodi: 1 episodio:<br />

(n) (anni) (n) anno mesi<br />

ETÀ<br />

0-1 anno 68 66.9 54 0.81 14.9<br />

2-5 anni 35 29.5 19 0.64 18.6<br />

6-12 anni 72 68.4 31 0.45 26.5<br />

>12 anni 42 39.7 19 0.48 25.0<br />

CATETERE<br />

Diritto 169 142.4 92 0.65 18.6<br />

Curled 48 62.1 31 0.50 24.0<br />

CUFFIE<br />

Una 16 11.4 11 0.96 12.4<br />

Due 201 193.1 112 0.57 20.7<br />

TUNNEL<br />

Diritto 202 199.9 117 0.62 19.5<br />

Arcuato 15 14.6 6 0.41 29.2<br />

EXIT-SITE (ES)<br />

In alto 26 25.5 23 0.90 13.3<br />

In basso 123 111.3 62 0.56 21.5<br />

Laterale 68 67.7 38 0.56 21.4<br />

TOTALE 217 204.5 123 0.60 19.9<br />

La percentuale di cateteri interessati da almeno 1 episodio di peritonite era più elevata nei bambini<br />

di età < 5 anni (45.6% vs 27.2%; p


V Meeting<br />

EDTNA-ERCA<br />

di Dialisi Peritoneale<br />

Sessione<br />

Discussione Poster<br />

(PDI)<br />

Moderatori<br />

P. Landini<br />

C. Fabbri<br />

64<br />

Palazzo <strong>del</strong>la Ragione


ABSTRACT BOOK<br />

PDI-1 INDICAZIONI DIETETICHE NEI PAZIENTI<br />

IN DIALISI PERITONEALE PRO E CONTRO<br />

M. Mazzocchi, V. di Lauro<br />

ASL RM H Di Anzio-Nettuno U. O. di Nefrologia e Dialisi-Centro di Rif. Regionale<br />

Introduzione: Migliorare l’apporto alimentare <strong>del</strong>le persone affette da insufficienza renale cronica<br />

non è un compito semplice. Tutti gli operatori conoscono le difficoltà che si incontrano <strong>nel</strong> fornire,<br />

in modo chiaro, le giuste informazioni dietetiche per ottenere il massimo <strong>del</strong>la compliance.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Valutare le conoscenze dietetiche dei pazienti in dialisi peritoneale e la loro<br />

compliance alle indicazioni dietetiche ricevute.<br />

Materiali e metodi: Abbiamo valutato 10 pazienti di età 58±10 aa in dialisi peritoneale da 42±36<br />

mesi. In tutti è stata eseguita un’anamnesi dietetica di cinque giorni consecutivi per calcolare<br />

l’apporto dietetico di calorie, proteine, carboidrati, lipidi ed elettroliti. I dati ottenuti sono stati<br />

confrontati con parametri ideali di apporto alimentare per ciascun elemento. Sono stati valutati<br />

inoltre parametri di efficienza dialitica e stato nutrizionale. Infine, per valutare le conoscenze dietetiche<br />

dei pazienti, è stato sottoposto a un questionario sui costituenti dei principali alimenti e<br />

sulle conoscenze dei rischi derivanti da un inadeguato apporto degli stessi.<br />

Risultati:<br />

PARAMETRI DIETETICI REALE IDEALE P <<br />

PESO Kg 80±21 61±13 0,002<br />

KCAL Cal/Kg/die 18±8 35±0 0,00001<br />

PROTEINE gr./Kg/die 0,8±0,8 1,2±0 0,002<br />

CARBOIDRATI gr./die 176±71 279±58 0,0003<br />

LIPIDI gr./die 52±9 83±17 0,00007<br />

CALCIO mg/die 340±99 1000±0 0,00001<br />

FOSFORO mg/die 766±220 746±155 ns<br />

POTASSIO mg/die 1701±469 1500±0 ns<br />

FOSFORO/PROTEINE 12±2 10±0 0,003<br />

Dall’anamnesi dietetica risulta una differenza <strong>nel</strong> peso corporeo rispetto al valore ideale a fronte<br />

di un ridotto apporto calorico e proteico. Tale differenza, anche se in parte dovuta ad una relativa<br />

iperidratazione <strong>del</strong> paziente in dialisi peritoneale, può anche giustificarsi con il maggior apporto<br />

calorico dato dai liquidi di dialisi che causa altresì uno stato di sazietà che limita l’apporto alimentare.<br />

Tali dati dietetici sono confermati dai parametri umorali che mostrano una tendenza alla<br />

malnutrizione di tipo viscerale.<br />

Kt/V 2,4±7<br />

BMI Kg/m 2 28±6<br />

nPCR gr/kg 1,1±02<br />

ALBUMINEMIA gr/dl 3,7±0,5<br />

TRANSFERRINA mg/dl 217±34<br />

TRIGLICERIDI mg/dl 177±80<br />

CALCEMIA mg/dl 9,1± 0,7<br />

POTASSIEMIA mEq/l 4,5±0,6<br />

FOSFOREMIA mg/dl 5,9±1,1<br />

I risultati <strong>del</strong> questionario evidenziano infine che, pur possedendo una dieta scritta che esplicava<br />

i principali costituenti dietetici, i pazienti hanno una scarsa conoscenza <strong>del</strong>la composizione degli<br />

alimenti e dei rischi relativi ad una inadeguata assunzione degli stessi.<br />

Conclusioni: Indicazioni generiche inducono i pazienti a comportamenti alimentari anomali con<br />

rischio di malnutrizione. Risulta importante una verifica periodica <strong>del</strong>le conoscenze dietetiche e il<br />

coinvolgimento di più figure professionali. L’Infermiere, occupando maggior tempo <strong>nel</strong>l’assistere<br />

la persona malata, gioca un ruolo importante <strong>nel</strong>l’educazione alimentare per il paziente e <strong>nel</strong>l’evidenziare<br />

comportamenti a rischio al medico.<br />

Discussione POSTER<br />

65


V Meeting EDTNA-ERCA di Dialisi Peritoneale<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PDI-2 GESTIONE AMBULATORIALE DEL PAZIENTE<br />

IN DIALISI PERITONEALE MEDIANTE<br />

LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA<br />

S. Mennilli, C. Pocobene, C. di Peppe, F. Sammassimo<br />

Clinica Nefrologica - U.O. Terapia Emodepurativa<br />

Ospedale Clinicizzato “SS. Annunziata” Chieti<br />

Discussione POSTER<br />

Premessa: La ricerca di strumenti per migliorare la qualità <strong>del</strong>l’assistenza al paziente in trattamento<br />

sostitutivo <strong>del</strong>la funzione renale richiede, <strong>nel</strong>la pratica quotidiana, la necessità di registrare<br />

e scambiare le informazioni tra i vari membri <strong>del</strong>l’equipe dedicata. Diventa indispensabile<br />

registrare le proprie osservazioni, individuare i bisogni/problemi assistenziali e pianificare gli<br />

obiettivi. <strong>Gli</strong> infermieri, per ottenere un’adeguata conoscenza <strong>del</strong> paziente e dei suoi problemi,<br />

devono documentare di aver svolto una determinata <strong>atti</strong>vità. Nella nostra <strong>atti</strong>vità ambulatoriale<br />

abbiamo introdotto la Documentazione Infermieristica (D.I.) al fine di ottimizzare la qualità di<br />

vita dei pazienti in dialisi peritoneale verificando l’incidenza di episodi infettivi (peritoniti, infezioni<br />

<strong>del</strong>le exit-site), sorvegliando lo stato nutrizionale, applicando le procedure ed i protocolli<br />

inerenti la metodica.<br />

Materiali e Metodi: Abbiamo preso in esame 30 pazienti (18 M e 12 F) in trattamento dialitico<br />

peritoneale regolare presso il nostro centro d’età compresa dagli 11 ai 76 anni. Nel gruppo erano<br />

presenti sia pazienti già in trattamento dialitico (anzianità dialitica 24±4 mesi) sia pazienti che<br />

iniziavano il trattamento sostitutivo. L’osservazione è stata effettuata per un periodo di 12 mesi<br />

(2003/2004). Il pool medico e infermieristico è stato composto da un medico strutturato, un<br />

medico specializzando e quattro infermieri. I pazienti raggiungevano il nostro centro con cadenza<br />

mensile, <strong>nel</strong> corso <strong>del</strong>la visita venivano eseguiti i prelievi ematochimici per valutare l’efficienza<br />

<strong>del</strong> trattamento sostitutivo e lo stato nutrizionale, la visita medica per la sorveglianza di eventuali<br />

complicanze indotte dall’uremia e la verifica dei dati infermieristici. La D.I. si compone di una<br />

scheda infermieristica, un diario assistenziale, una scheda dialitica ed, inoltre, una scheda in lingua<br />

inglese per la registrazione dei dati,pensando anche in un’ottica di Nursing trans-culturale.<br />

Risultati: Nel periodo di osservazione non si sono registrati episodi infettivi <strong>del</strong>l’exit site e si è<br />

riscontrato un solo episodio infettivo peritonitico che è stato trattato con terapia antibiotica domiciliare.<br />

Questo ha significamene ridotto i giorni di ospedalizzazione contribuendo ad un notevole<br />

risparmio economico. Ha garantito inoltre un’accurata trasmissione dei dati dei singoli pazienti<br />

consentendo di ottimizzare l’efficacia ed l’efficienza <strong>del</strong>le prestazioni erogate.<br />

Conclusioni. La personalizzazione <strong>del</strong> trattamento dialitico peritoneale, per le sue peculiarità,<br />

richiede da parte <strong>del</strong> professionista una conoscenza di dati per la visione globale <strong>del</strong> paziente e<br />

dei suoi problemi. La D.I. è risultato uno strumento semplice che presenta molteplici vantaggi:<br />

- Permette una visione globale <strong>del</strong> paziente e dei suoi problemi con consegne personalizzate;<br />

- Instaura un rapporto di fiducia tra infermiere e paziente/familiari durante la raccolta dati;<br />

- Permette la condivisione <strong>del</strong>le informazioni all’interno <strong>del</strong>l’équipe;<br />

- Research in nursing e memoria storica <strong>del</strong> fare infermieristico.<br />

66


ABSTRACT BOOK<br />

PDI-3 CASO CLINICO: LA NECESSITÀ DI ADDESTRAMENTO<br />

DI UN PARTNER EXTRACOMUNITARIO NELLA PREVENZIONE<br />

DELLA NON COMPLIANCE IN DIALISI PERITONEALE<br />

F. Rossi<br />

Azienda USL7 di Siena U.O. di nefrologia e dialisi Poggibonsi (SI)<br />

Introduzione: Paziente di 68 aa affetta da nefropatia HCV correlata con storia di ipertensione<br />

arteriosa e Diabete mellito di tipo II ,viene allestita FAV e viene posizionato CVC, inizio <strong>del</strong><br />

trattamento dialitico extracorporeo, dopo circa 1 anno assenza di sviluppo <strong>del</strong>la Fav ed enorme<br />

difficoltà <strong>nel</strong> reperire l’accesso.Le caratteristiche psicosociali e igieniche sono buone gli viene<br />

proposto il passaggio in Dp.Dopo inserimento <strong>del</strong> catetere peritoneale di tenckhoff a doppia cuffia<br />

con metodica videolaparoscopica, inizia addestramento in CAPD e dopo una settimana, con esame<br />

finale risulta idonea ed inizia CAPD.Successivamente inizia addestramento in APD con Home<br />

choice pro, dopo 9 giorni risulta idonea e inizia trattamento in APD con metodica NTDP,P.A ben<br />

controllata farmacologicamente e peso corporeo stabile, viene eseguito PET con risultato di alto<br />

trasportatore.All’ improvviso comparsa di dolore acuto al gomito dx con versamento articolare, la<br />

radiografia evidenzia non lesioni traumatiche ossee recenti.Durante la visita di controllo mensile<br />

si rileva aumento <strong>del</strong> peso, aumento <strong>del</strong>la PA, viene aumentata la terapia antipertensiva.Ricomparsa<br />

<strong>del</strong> dolore arto superiore dx, ricovero e intervento ch.<strong>nel</strong>l’U.O. di ortopedia per frattura<br />

gomito dx.Dopo tre mesi la paziente si reca al P.S. per iperpiressia e riferisce di aver ridotto la<br />

terapia dialitica, viene ricoverata in U.O di medicina.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Valutazione <strong>del</strong>la compliance in paziente con deficit funzionale <strong>del</strong>l’arto<br />

destro.<br />

Materiali e metodi: Da una verifica <strong>del</strong>la procard da terapia prescritta vs terapia effettuata e <strong>del</strong><br />

programma compliance PDlink si evidenzia la mancata registrazione di 8 giorni di NTDP,informati<br />

i familiari non conviventi <strong>del</strong>la situazione di deficit funzionale <strong>del</strong>l’arto dx <strong>del</strong>la paziente.Verifica<br />

dei familiari non conviventi alla gravità <strong>del</strong>la paziente, individuazione e addestramento di partner<br />

extracomunitaria che parla e comprende bene la lingua italiana, per la gestione <strong>del</strong>l’NTDP <strong>del</strong>la<br />

paziente.Sviluppo <strong>del</strong> programma <strong>del</strong>l’addestramento teorico e pratico <strong>del</strong>la partner.Addestramento<br />

giornaliero teorico-pratico, verifica <strong>del</strong>l’apprendimento quotidiano fino al completamento<br />

<strong>del</strong> programma che prevede i seguenti obiettivi: la gestione <strong>del</strong>la CAPD, la gestione <strong>del</strong>l’APD, la<br />

gestione <strong>del</strong>l’exit-site, la gestione <strong>del</strong>la terapia e <strong>del</strong>l’alimentazione.Alla fine di una settimana il<br />

partner esegue il test a risposte multiple per l’idoneità alla presenza <strong>del</strong> medico responsabile,de<br />

ll’infermiere responsabile <strong>del</strong>l’addestramento e <strong>del</strong> coordinatore infermieristico.<br />

Conclusioni: Nel follow-up dei 4 mesi successivi attraverso il controllo continuo ed il supporto<br />

continuo <strong>del</strong>la nostra equipe la paziente ha ritrovato il suo benessere psico-fisico con Kt/V intorno<br />

a 2, peso corporeo e PA stabile e anemia ben corretta, attraverso la FSKT ha migliorato la funzionalità<br />

<strong>del</strong>l’arto e la partner gestisce correttamente la paziente in dialisi peritoneale.<br />

Discussione POSTER<br />

67


V Meeting EDTNA-ERCA di Dialisi Peritoneale<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PDI-4 IL RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE<br />

DEL PAZIENTE DIABETICO IN DIALISI PERITONEALE<br />

V. Saggiorato, M. Consolaro, S. Sorce, A. Morero, O. Iervasi,<br />

S. Emanuele, M. Russo<br />

Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Az. Osp. S. Giovanni B<strong>atti</strong>sta di Torino - Molinette<br />

Una recente analisi <strong>del</strong>la casistica <strong>del</strong> nostro Centro ha evidenziato un notevole incremento <strong>del</strong>l’immissione<br />

in dialisi peritoneale (DP) di pazienti diabetici che attualmente rappresentano il 25%<br />

<strong>del</strong>l’intero pool dialitico peritoneale; dei 150 pazienti avviati alla DP <strong>nel</strong> periodo 1994 - 2004, 34<br />

(22,7%) erano diabetici.<br />

L’incremento <strong>del</strong> numero di questi pazienti in DP è da ricercare, almeno in parte, nei vantaggi<br />

che questo trattamento può offrire, quali la miglior preservazione <strong>del</strong>la funzione renale residua,<br />

il migliore controllo <strong>del</strong> bilancio idrico con conseguente maggiore stabilità cardiovascolare, la migliore<br />

gestione <strong>del</strong>la terapia insulinica per via endoperitoneale e la prevenzione <strong>del</strong>le complicanze<br />

emorragiche oculari per l’assenza di utilizzo <strong>del</strong>l’eparina.<br />

La complessità <strong>del</strong> paziente diabetico tuttavia, caratterizzata da una maggiore incidenza di complicanze<br />

cliniche con conseguenti problemi motori e visivi, richiede una gestione infermieristica<br />

“specifica”; a tal fine il nostro gruppo ha ottimizzato il training ed il successivo follow-up ambulatoriale<br />

ritenendo che, anche per questi pazienti, la DP domiciliare costituisca una possibilità per il<br />

paziente di mantenere l’autonomia <strong>nel</strong>la cura di se e <strong>nel</strong>l’autogestione <strong>del</strong> trattamento dialitico.<br />

Il training oltre ad autonomizzare il paziente <strong>nel</strong>la gestione <strong>del</strong> trattamento sostitutivo deve<br />

essere finalizzato a prevenire gli episodi infettivi e la comparsa di ulteriori complicanze cliniche;<br />

durante l’addestramento pertanto viene riservata una particolare attenzione ad alcuni argomenti<br />

specifici quali il controllo <strong>del</strong> profilo glicemico, il bilancio idrico, l’alimentazione, la procedura di<br />

correzione <strong>del</strong>la sacche con insulina e la prevenzione e cura <strong>del</strong> piede diabetico.<br />

La personalizzazione e il maggior approfondimento <strong>del</strong> training ci ha permesso di ottenere negli<br />

ultimi dieci anni <strong>del</strong>le incidenze sovrapponibili (non differenze statisticamente significative) degli<br />

episodi infettivi (peritoniti, infezioni <strong>del</strong>lo skin exit) nei pazienti diabetici e non, nonostante la<br />

nota maggior suscettibilità alle infezioni dei primi.<br />

La fase successiva prevede il follow-up ambulatoriale di cui fanno parte la stesura <strong>del</strong> piano di<br />

cure e la collaborazione con alcuni servizi specialistici quali il Servizio di Diabetologia, l’Ambulatorio<br />

di Podologia, il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata, il Servizio di Dietologia e il<br />

Servizio di Terapia Antalgica.<br />

Questo schema di assistenza integrata e di personalizzazione <strong>del</strong> training, secondo la nostra<br />

esperienza, può quindi facilitare le gestione di un paziente “complesso” quale il paziente diabetico<br />

al fine di migliorare la sua qualità di vita e ridurre l’incidenza <strong>del</strong>le complicanze infettive.<br />

Discussione POSTER<br />

68


ABSTRACT BOOK<br />

PDI-5 IL RUOLO DELLA DIALISI PERITONEALE NELLE RESIDENZE<br />

PER ANZIANI NELLA PREVENZIONE DEL DROP-OUT<br />

PER MOTIVI SOCIALI<br />

P. Gherardo, S. Selinunte, L. Bardone, L. Grosso, M. Grosso, M.P. Pin,<br />

I. Vaudano, B. Agostini, R. Bercia<br />

S.C. di Nefrologia e Dialisi, Ospedale degli Infermi - ASL 12, Biella<br />

Introduzione: La possibilità di utilizzare la dialisi peritoneale (DP) <strong>nel</strong> trattamento <strong>del</strong>l’anziano<br />

con insufficienza renale cronica è spesso limitata dalla assenza di idoneità <strong>atti</strong>tudinale ad un<br />

trattamento autogestito, associata alla mancanza di un partner disponibile o di un domicilio idoneo.<br />

In questi casi la DP effettuata in una residenza per anziani (RA) può costituire una possibile<br />

alternativa al trattamento sostitutivo mediante emodialisi ospedaliera.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Riferire la nostra esperienza sull’argomento.<br />

Materiali e metodi: Nel nostro Centro dal settembre 1997 ad oggi abbiamo gestito la DP<br />

presso RA in 12 pazienti (pz), 4 maschi e 8 femmine, di età compresa fra 63 e 88 anni (media<br />

76.7±6.8). Si trattava di pz molto compromessi con un numero elevato di comorbidità associate;<br />

nessuno era in grado di gestire in modo autonomo il trattamento dialitico; un solo pz era in<br />

grado di soddisfare i propri bisogni di base. Soltanto 2 pz erano già ospiti di una RA all’inizio <strong>del</strong><br />

trattamento sostitutivo; in 10 casi l’inserimento in RA si è reso necessario per poter iniziare la DP<br />

(4 casi) oppure per poterla proseguire (6 casi). Le RA coinvolte <strong>nel</strong>la gestione <strong>del</strong>la DP sono state<br />

complessivamente ben 8, distribuite su tutto il territorio <strong>del</strong>la nostra Azienda. La conduzione <strong>del</strong><br />

trattamento è stata effettuata dal personale <strong>del</strong>le RA dopo un adeguato periodo di addestramento<br />

svolto dagli infermieri (IP) <strong>del</strong> Centro.<br />

Risultati: I mesi di trattamento in RA sono stati in media 12.6±9.6 (range 1-31). In 9 pz il trattamento<br />

di scelta è stato la DP notturna automatizzata , eseguita di norma 6 giorni su 7; in 3 pz<br />

il trattamento è stato la DP ambulatoriale continua con 3 scambi al giorno. L’incidenza di complicazioni<br />

infettive, sia peritoneali sia <strong>del</strong>l’exit site <strong>del</strong> catetere (ESI), è stata molto bassa, inferiore<br />

a quella registrata nei pazienti trattati a domicilio (peritonite: 1 episodio ogni 63 mesi/pz; ESI:<br />

1 episodio ogni 126 mesi/pz). La necessità di ricovero ospedaliero durante la permanenza in RA<br />

è stata molto bassa, con un tasso di ospedalizzazione pari a 5.9 giorni/anno/pz. In nessun caso<br />

la DP ha dovuto essere interrotta con successivo trasferimento <strong>del</strong> pz all’emodialisi ospedaliera.<br />

La frequenza di chiamate telefoniche notturne all’ IP reperibile è stata sovrapponibile a quella dei<br />

pz in dialisi domiciliare.<br />

Conclusioni:In conclusione, <strong>nel</strong>la nostra esperienza la DP presso RA ha consentito di evitare il<br />

drop out o la non scelta di questo trattamento in un elevato numero di pz. I risultati conseguiti<br />

sono stati molto incoraggianti sia sul piano <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le prestazioni erogate sia su quello<br />

<strong>del</strong>la collaborazione con altre strutture socio-sanitarie.<br />

Discussione POSTER<br />

69


V Meeting EDTNA-ERCA di Dialisi Peritoneale<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PDI-6 LA DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA OSPEDALIERA:<br />

UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER IL TRATTAMENTO<br />

DEI PAZIENTI “CRITICI”. LA GESTIONE INFERMIERISTICA<br />

I. Cavallini, E. Nelli, C. Sordini, E. Wust, G. Polini<br />

U.O. Nefrologia - ASL 6 - Livorno<br />

Discussione POSTER<br />

Introduzione: Da alcuni anni si è evidenziato un notevole incremento <strong>del</strong>l’età media dei pazienti<br />

trattati per insufficienza renale; data l’età, che è comunque un problema di per sé stessa,<br />

questi pazienti presentano anche <strong>del</strong>le comorbidità che rendono difficoltosa la terapia dialitica<br />

extracorporea.<br />

In effetti è frequente il malfunzionamento <strong>del</strong>l’accesso vascolare, gli episodi ipotensivi, le aritmie,<br />

le crisi anginose. Per tali pazienti la metodica di trattamento ideale sarebbe la dialisi peritoneale,<br />

purtroppo difficilmente praticabile in quanto i pazienti non sono capaci di eseguirla da<br />

soli e non vi è un adeguato supporto familiare-sociale.<br />

Scopo: Permettere ai pazienti l’utilizzo <strong>del</strong>la metodica dialitica ritenuta per essi la più idonea.<br />

Valutare la f<strong>atti</strong>bilità logistico-organizzativa di una terapia dialitica peritoneale intraospedaliera<br />

(collaborazione tra infermieri di dialisi peritoneale-giornalieri e infermieri di reparto-turnisti).<br />

Pazienti e Metodi: Nel corso degli ultimi 5 anni da parte dei medici di reparto sono stati avviati<br />

al trattamento di dialisi peritoneale ospedaliera 26 pazienti; 16 sono stati trattati come<br />

prima scelta di metodica dialitica. <strong>Gli</strong> altri 10 erano provenienti dalla dialisi extracorporea, ed<br />

erano caratterizzati da elevata incidenza di trombosi <strong>del</strong>l’accesso vascolare (nativo, protesico<br />

o anche di cateteri venosi centrali) oppure importanti episodi ipotensivi durante o immediatamente<br />

seguenti la dialisi.<br />

Si sono rese disponibili 2 stanze separate per maschi e femmine, con un totale di 7 posti tecnici<br />

di dialisi e disponibilità di apparecchi di riserva.<br />

La tecnica dialitica era la APD (dialisi peritoneale automatizzata) praticata 4 o 5 volte alla settimana,<br />

sempre in modalità Tidal, variabile a seconda <strong>del</strong> break-point <strong>del</strong> paziente, con carico<br />

iniziale variabile secondo la pressione intraperitoneale (PIP) <strong>del</strong> paziente.<br />

<strong>Gli</strong> infermieri dedicati alla dialisi peritoneale seguivano questi pazienti come gli altri (ambulatoriali):<br />

pianificazione degli esami, visite specialistiche, impostazione <strong>del</strong> trattamento e lettura<br />

card per le problematiche connesse al trattamento stesso, modifiche <strong>del</strong> piano dialitico etc.;<br />

inoltre la sera predisponevano gli apparecchi ed, al m<strong>atti</strong>no, rilevavano i parametri vitali <strong>del</strong> paziente<br />

e rivalutavano gli eventuali problemi operativi presentatisi. Anche gli infermieri di reparto<br />

erano comunque coinvolti: rilevazione dei parametri vitali ad inizio trattamento (sera), connessione<br />

paziente ed avvio trattamento, eventuali terapie farmacologiche, gestione <strong>del</strong> paziente e<br />

<strong>del</strong> trattamento con capacità di intervenire sui più frequenti problemi durante la notte.<br />

Risultati: Bisogna subito dire che la mortalità di questa popolazione di pazienti è stata elevata<br />

(28%), ma questo era prevedibile data l’età e le patologie associate. Scarsi i giorni di ricovero<br />

medi (6.5 giorni/anno/paziente). I problemi intradialitici erano generalmente legati a inginocchiamento<br />

<strong>del</strong>la linea-catetere o a malposizionamento <strong>del</strong> paziente per la fase di drenaggio. Il<br />

ricorso al numero verde messo a disposizione dalle aziende è stato raro (1-2 volte al mese),<br />

poco più frequente l’intervento <strong>del</strong> medico di guardia (2-3 volte al mese).<br />

Conclusioni: Nella nostra realtà la APD ospedaliera notturna è l’unico modo di fornire ai pazienti<br />

la metodica dialitica più indicata. Non vi sono state particolari difficoltà <strong>nel</strong>la organizzazione;<br />

bisogna sottolineare però la necessità di training all’uso degli apparecchi per tutti<br />

gli infermieri di reparto e la disponibilità di stanze <strong>atti</strong>gue alla degenza. Il costo aggiuntivo<br />

rispetto ai trattamenti domiciliari (peraltro non praticabili) è il solo trasferimento <strong>del</strong> paziente<br />

all’ospedale; rispetto all’emodialisi extracorporea vi è risparmio nei costi generali, di personale<br />

e, anche, di materiale.<br />

70


V Meeting<br />

EDTNA-ERCA<br />

di Dialisi Peritoneale<br />

Poster<br />

(PI)<br />

Palazzo <strong>del</strong>la Ragione<br />

71


V Meeting EDTNA-ERCA di Dialisi Peritoneale<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PI-1<br />

LA DARBEPOIETINA SOTTOCUTE NEI PAZIENTI<br />

IN DIALISI PERITONEALE: PRIMI RISULTATI<br />

I. Brizio, S. Barbieri, S. Benotto, P. Barrile, S. Baudino, A. Bosio, L. Berruto<br />

N. Ficetola, C. Tortone, M. Rivetti<br />

Nefrologia e Dialisi A.S.L. 18 Alba-Bra<br />

Introduzione: La darbepoietina alfa è una nuova glicoproteina eritropoietica ricombinante che<br />

ha un’emivita tre volte maggiore rispetto all’eritropoietina umana ricombinante.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Lo scopo di questo studio è quello di valutare se i pazienti in dialisi peritoneale<br />

in trattamento con eritropoietina beta, passando a darbepoietina alfa, mantengono gli stessi<br />

target di Hb con una minore frequenza di somministrazione.<br />

Materiale e metodi: Sono stati inclusi <strong>nel</strong>lo studio 14 pazienti (9 maschi, 5 femmine) con:<br />

- Terapia eritropoietinica s.c. invariata da almeno due mesi<br />

- Hb compresa tra 11g/dl e 13.5g/dl<br />

- Non neoplastici e non con iperparatiroidismo severo<br />

Dal punto di vista infermieristico è stata valutata la soddisfazione dei pazienti riguardo alla darbepoietina-alfa<br />

utilizzando 2 parametri:<br />

- Dolore all’iniezione sottocutanea: uguale, lieve, medio, medio-alto, altissimo rispetto a quello<br />

causato dalla somministrazione s.c. di eritropoietina-beta.<br />

- Frequenza di somministrazioni: come bilancio finale sulla gradibilità <strong>nel</strong>l’utilizzo <strong>del</strong> farmaco è<br />

stato chiesto ai pazienti se desideravano tornare alla precedente terapia.<br />

Risultati: 5 pazienti hanno riferito un dolore lieve, 3 pz un dolore medio e solo una signora un<br />

dolore altissimo rispetto a quello causato dalla somministrazione di eritropoietina – beta.<br />

12 pazienti su 14 non tornerebbero alla terapia precedente, uno solo preferiva l’eritropoietinabeta,<br />

una risposta non era attendibile.<br />

Conclusioni:<br />

Nei pazienti in dialisi peritoneale privi di fattori di resistenza all’eritropoietina il passaggio da eritropoietina-beta<br />

a darbepoietina-alfa con un rapporto di conversione di 200 a 1 determina:<br />

- la riduzione <strong>del</strong>la frequenza di somministrazione<br />

- un aumento significativo dei valori di Hb<br />

- una maggiore soddisfazione dei pazienti legata alla minore frequenza di somministrazione che<br />

compensa il maggior fastidio dovuto all’iniezione <strong>del</strong> farmaco.<br />

POSTER<br />

72


ABSTRACT BOOK<br />

PI-2<br />

PAZIENTI HIV: PARI OPPORTUNITÀ<br />

NEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO RENALE<br />

A. Croce, N. Appio, D. Bonacini, M. Corradini, E. Otta<br />

Policlinico di Modena - Nefrologia (Dialisi Peritoneale)<br />

Facendo seguito all’iniziativa <strong>del</strong> nostro Centro di trattare con metodica dialitica peritoneale i<br />

pazienti HIV positivi, viene ora proposta loro la possibilità di accedere al programma di trapianto<br />

renale da donatore cadavere.<br />

Come noto da oltre 2 anni stiamo seguendo in APD una paziente di anni 38 sieropositiva per<br />

HIV da 15 anni, attualmente in terapia con antiretrovirali. In questo periodo la paziente non ha<br />

avuto problematiche infettive, si è ottenuta una buona riabilitazione clinica e i CD4 sono rimasti<br />

a valori di sicurezza.<br />

Il nostro Centro fa parte <strong>del</strong> “Programma sperimentale di Trapianto di rene in pazienti con infezione<br />

da HIV” e verrà applicato il protocollo <strong>del</strong> CNT (Centro Nazionale Trapianti)<br />

Il programma trapiantologico in questa tipologia di pazienti, comporta:<br />

il mantenimento dei linfociti CD4+ circolanti a livelli superiori o uguali a 200/mm 3 la costante<br />

negatività per HIV-1-RNA<br />

Così facendo, a questa tipologia di pazienti, vengono date le stesse opportunità terapeutiche che<br />

sino ad ora erano loro precluse.<br />

POSTER<br />

73


V Meeting EDTNA-ERCA di Dialisi Peritoneale<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PI-3<br />

DAL PREDIALISI ALLA DIALISI PERITONEALE:<br />

RUOLO DELL’INFERMIERE<br />

T. Perra, L. Murgia, M. Baghino, A. Fulghesu<br />

Dipartimento Patologia Renale - A.O.B. Ospedale San Michele - Cagliari<br />

Introduzione: In Sardegna l’incidenza di IRC è elevata . Nella provincia di Cagliari (che ha un<br />

bacino di circa 760.000 abitanti) l’incidenza <strong>nel</strong> 2002 è stata di 131 nuovi pazienti in dialisi. Per<br />

tale motivo <strong>nel</strong> nostro centro è sempre stata data importanza alla gestione <strong>del</strong>l’uremia.<br />

Il notevole incremento di pazienti affetti da patologia renale ha portato <strong>nel</strong> 2003 alla nascita<br />

<strong>del</strong>l’ambulatorio <strong>del</strong> Predialisi con un programma ben preciso: seguire “in maniera protetta” i<br />

pazienti in una struttura che consente uno stretto controllo clinico e al tempo stesso sia agevole<br />

per i pazienti ai quali vengono evitate le lunghe attese degli ambulatori.<br />

Fondamentale è il ruolo svolto dall’infermiere <strong>del</strong> team nefrologico dedicato.<br />

Materiali e metodi: Descriviamo l’esperienza presso il nostro Centro.<br />

Abbiamo effettuato uno studio prospettico osservazionale <strong>del</strong>la durata di 12 mesi che ha esaminato<br />

tutti i pazienti seguiti presso il nostro ambulatorio Predialisi dal Settembre 2003 al Settembre<br />

2004.<br />

Abbiamo valutato: la scelta dialitica <strong>del</strong> paziente, il trattamento dialitico definitivo, il numero di<br />

pazienti che ha necessitato di un trattamento dialitico in emergenza, il numero di pazienti che<br />

hanno iniziato la dialisi secondo il programma ambulatoriale, il numero di pazienti deceduto durante<br />

il follow-up.<br />

Risultati: I pazienti osservati sono stati 40. Il periodo medio di follow-up <strong>nel</strong> nostro ambulatorio<br />

è stato di 4,2+ 1,4 mesi. Solo in due pazienti si è reso necessario iniziare il trattamento dialitico<br />

in emergenza. L’orientamento dialitico dei nostri pazienti è stato <strong>nel</strong> 53,3% per l’emodialisi e <strong>nel</strong><br />

46,6% per la dialisi peritoneale.<br />

Conclusioni: Obiettivo fondamentale <strong>del</strong>l’ambulatorio è quello di dare ai pazienti gli strumenti<br />

per scegliere il trattamento dialitico più adeguato alle proprie esigenze, non solo cliniche ma anche<br />

sociali. Questa gestione ha portato <strong>nel</strong>la gran parte dei casi i pazienti ad una scelta ragionata<br />

e soprattutto quando le condizioni cliniche lo consentono ad una scelta autonoma <strong>del</strong>la metodica<br />

sostitutiva.<br />

In tutti i casi il nostro obiettivo è stato quello di condurre il paziente all’inizio <strong>del</strong> trattamento<br />

dialitico in modo, per quanto possibile “sereno”.<br />

POSTER<br />

74


ABSTRACT BOOK<br />

PI-4<br />

LA VALUTAZIONE DELLA COMPLIANCE IN APD<br />

MEDIANTE IL SISTEMA PRO CARD-PD LINK<br />

S. Selinunte, L. Bardone, P. Gherardo, M. Grosso, L. Grosso, M.P. Pin,<br />

I. Vaudano, B. Agostini, R. Bergia<br />

Struttura Complessa di Nefrologia, Ospedale degli Infermi-ASL 12, Biella<br />

Introduzione: La mancanza di compliance alla prescrizione dialitica è considerata un problema<br />

comune in dialisi peritoneale, potenzialmente capace di influenzare l’outcome dei pazienti. In<br />

dialisi peritoneale automatizzata (APD) l’introduzione di software in grado di registrare tutti i parametri<br />

<strong>del</strong> trattamento su “patient card”, potrebbe rappresentare un potente stimolo al rispetto<br />

<strong>del</strong>la prescrizione dialitica.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Valutare la compliance alla prescrizione dialitica dei nostri pazienti in APD<br />

utilizzando il software PD Link in associazione alla Home Choice Pro Card (Baxter Healthcare).<br />

Materiali e metodi: In tutti i pazienti in APD da almeno 3 mesi fra il primo gennaio 2004 ed il<br />

31 marzo 2005 è stata valutata la compliance per 3 mesi consecutivi, mediante la registrazione<br />

e l’analisi dei trattamenti saltati, <strong>del</strong>la durata <strong>del</strong>la seduta e <strong>del</strong> volume totale utilizzato.<br />

Risultati: Sono state analizzate oltre 2000 sedute di APD in 24 pazienti (in media 83 per paziente),<br />

su un totale di circa 17.000 sedute registrate sul sistema Pro Card – PD Link.<br />

Le sedute di APD saltate sono state 6 in totale, in 6 pazienti diversi; di queste, 4 erano preventivamente<br />

concordate con il centro o conseguenza di anomalie tecniche. Quattro pazienti hanno<br />

ridotto la durata <strong>del</strong> trattamento in 5 occasioni complessive, con riduzioni inferiori al 10% <strong>del</strong>la<br />

durata totale. Un solo paziente ha ridotto la durata <strong>del</strong> trattamento in 4 occasioni (<strong>del</strong> 7-27%) o<br />

<strong>del</strong> volume totale utilizzato in 9 occasioni (<strong>del</strong> 10-54%).<br />

Conclusioni: Tutti i nostri pazienti hanno mostrato durante i 3 mesi di osservazione una ottima<br />

compliance alla prescrizione dialitica. I pochi trattamenti saltati sono risultati <strong>nel</strong>la maggior parte<br />

dei casi legati a problemi tecnici o comunque autorizzati dal Centro dialisi. In 4 pazienti vi sono<br />

state occasionali (inferiori all’1% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong>le sedute) riduzioni <strong>del</strong>la durata e /o <strong>del</strong> volume<br />

programmato. Soltanto un paziente ha presentato importanti riduzioni di durata e/o di volume in<br />

un numero significativo di sedute (pari a circa l’11%). Si trattava di un paziente giovane, con un<br />

lavoro impegnativo e, soprattutto, con una importante funzione renale residua.<br />

Noi pensiamo che i buoni risultati ottenuti siano attribuibili da un lato alla consapevolezza dei<br />

pazienti sulla funzione <strong>del</strong>la Pro Card, dall’altro alla informazione ricevuta durante il training sulla<br />

importanza <strong>del</strong>la compliance alla prescrizione dialitica.<br />

POSTER<br />

75


V Meeting EDTNA-ERCA di Dialisi Peritoneale<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PI-5<br />

LA PERITONITE IN DIALISI PERITONEALE (DP):<br />

ANALISI DEI DATI DI UN CENTRO<br />

D. Vagni, E. Galli, C. Taietti, M. Borghi<br />

U.O. di Nefrologia e Dialisi, U.F.A. di Dialisi Peritoneale,<br />

A.O. di Treviglio e Caravaggio<br />

La peritonite, anche oggi, resta una tra le più importanti complicanze <strong>del</strong>la DP, nonostante il miglioramento<br />

dei materiali e <strong>del</strong>le tecniche impiegate.<br />

Scopo <strong>del</strong> presente lavoro è quello di analizzare i dati <strong>del</strong> nostro centro (tra i maggiori 15 centri<br />

italiani) relativi all’incidenza <strong>del</strong>la peritonite <strong>nel</strong>l’anno solare 2004.<br />

Nel nostro centro, <strong>nel</strong> 2004 sono stati trattati 59 pazienti (pts) (con una media mensile di 41,4<br />

pts così suddivisi per metodica: CAPD 21,67 APD 12,25 IPD 5,92 CCPD 1,58). L’età media all’inizio<br />

<strong>del</strong>la DP era di 62,4 aa; l’età dialitica dei pts considerati era di 25,95 mesi.<br />

I 59 pts trattati, <strong>nel</strong> 2004, avevano effettuato DP per 513,7 mesi totali sviluppando 7 episodi di<br />

peritonite (tasso di incidenza di 1 episodio ogni 73,4 mesi di terapia). Confrontando i dati <strong>del</strong><br />

nostro centro <strong>del</strong> 1995 con quelli attuali si è avuto un miglioramento sensibile <strong>del</strong> tasso di incidenza<br />

di peritonite passando da 1/38,6 a 1/73,4. Questo miglioramento è dovuto, secondo la<br />

nostra opinione, alla più lunga esperienza medico-infermieristica <strong>del</strong> nostro centro, al miglioramento<br />

<strong>del</strong>le procedure di training, ai più sicuri sistemi di connessione (<strong>nel</strong> 1995 i microorganismi<br />

responsabili facevano ritenere la principale causa la touch contamination).<br />

I 7 episodi di peritonite rilevati sono stati sviluppati da 6 pts (3 maschi e 3 femmine, di cui 3 in<br />

CAPD, 2 in APD, 1 in IPD) in terapia da 11,9 mesi mediamente ed aventi un’età media, all’insorgere<br />

<strong>del</strong>la peritonite, di 64,7 aa.<br />

La quantificazione <strong>del</strong> corredo sintomatico <strong>del</strong>l’infezione è stata valutata secondo una scala di 5<br />

punti (da 0 a 4) relativa al dolore, alla torbidità <strong>del</strong> dialisato e <strong>del</strong> calo di ultrafiltrazione (UF).<br />

VARIABILE GRADO 0 GRADO 1 GRADO 2 GRADO 3 GRADO 4<br />

Dolore 1 3 2 1<br />

Torbidità 1 4 2<br />

Calo UF 3<br />

Da segnalare la comparsa di calo di UF in 3 pts, come primo sintomo.<br />

Le colture sul dialisato effettuate all’ingresso dei pts avevano evidenziato:<br />

Escherichia coli in 1 caso, , Alcaligenes faecalis in 1 caso, Staphylococcus aureus in 1 caso e negatività<br />

in 4 casi. Di quest’ultime il successivo controllo rilevava negatività in 2 casi, Enterococcus<br />

faecalis in 1 caso e Burkholderia cepacia in 1 caso. La terapia antibiotica effettuata è stata conforme<br />

alle linee guida <strong>del</strong>la SIN in tutti i casi e successivamente modificata in base alle indicazioni<br />

<strong>del</strong>l’antibiogramma in 4 casi.<br />

A fronte di 6 guariglioni cliniche in un caso è stata necessaria la rimozione <strong>del</strong> catetere peritoneale<br />

la cui cultura è risultata essere positiva per Staphylococcus aureus (dopo 30 giorni dall’inizio<br />

sintomatologia e dopo tre colture <strong>del</strong> dialisato persistentemente negative).<br />

Dall’analisi dei nostri dati emerge una soddisfacente riduzione <strong>nel</strong> tempo <strong>del</strong> tasso di incidenza<br />

<strong>del</strong>la peritonite, tuttavia rimane aperto il problema dei numerosi riscontri di negatività all’esame<br />

colturale <strong>del</strong> dialisato.<br />

POSTER<br />

76


ABSTRACT BOOK<br />

PI-6<br />

TAMPONE NASALE E INFEZIONE<br />

DELL’EXIT SITE NEI PAZIENTI IN DP<br />

B. Scaturro, C. Tummi<strong>nel</strong>lo, M. Visconti<br />

A.R.N.A.S., Osp. Civico-Palermo, U.O. Nefr. e Dialisi<br />

Introduzione: L’infezione <strong>del</strong>l’exit site è una complicanza frequente in dialisi peritoneale. Vari<br />

sono i microrganismi responsabili tra cui lo stafilococco aureo che comunemente si riscontra <strong>nel</strong>le<br />

narici degli stessi pazienti. L’importanza <strong>del</strong> precoce riconoscimento e trattamento terapeutico<br />

riduce il rischio di peritoniti e ospedalizzazioni.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: Studiare la prevalenza di portatori di stafilococco nasale e i microrganismi<br />

responsabili di infezioni <strong>del</strong>l’exit site <strong>nel</strong>la nostra popolazione.<br />

Materiali e metodi: Negli ultimi 39 mesi sono stati osservati 72 pazienti che hanno impiantato<br />

un catetere Tenckhoff per dialisi peritoneale con procedura chirurgica. In tutti è stato eseguito<br />

un tampone nasale per la ricerca colturale di stafilococco aureo (S.A.). Inoltre è stato eseguito<br />

lo stesso tampone per quei pz. che presentavano segni di flogosi all’exit-site. Abbiamo inoltre<br />

voluto valutare <strong>nel</strong>lo stesso periodo il numero, e soprattutto il tipo di infezione <strong>del</strong>l’exit-site, con<br />

le percentuali di frequenza per tipo di batterio coinvolto.<br />

Risultati: Dei 72 pz. soltanto 8 sono risultati positivi (11%). In tutti i pz. che durante il followup<br />

presentavano segni di flogosi certa o dubbia <strong>del</strong>l’exit-site, è stato eseguito un tampone per<br />

coltura. In sole 9 occasioni la coltura è risultata positiva per lo Stafilococco Aureo, ma di questi,<br />

soltanto 1 era contemporaneamente positivo per lo S.A. al tampone nasale e cutaneo (exit-site).<br />

Inoltre lo S.A. è risultato il germe più frequentemente interessato in questo tipo di infezione,<br />

seguito dal Corynebacteriae Species e Stafilococco Epidermidis, in minore percentuale lo Pseudomonas<br />

Aeruginosa e sporadicamente Escherichia Coli, Proteus, S. Capitis e Iugdunensis.<br />

Conclusioni: Possiamo affermare che non vi è correlazione significativa tra portatori nasali di<br />

S.A. e infezioni <strong>del</strong>l’exit-site sostenuta dallo stesso germe. I germi più frequentemente coinvolti<br />

<strong>nel</strong>l’infezione <strong>del</strong>l’exit-site sono sovrapponibili a quelli riportati in letteratura.<br />

POSTER<br />

77


V Meeting EDTNA-ERCA di Dialisi Peritoneale<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PI-7<br />

INFLUENZA DELLA METODICA DIALITICA SULLE PERITONITI<br />

E SULLE INFEZIONI DELL’EMERGENZA<br />

E. P<strong>atti</strong>, D. Aquilano, M. Dibiase, D. Ciurlino<br />

Unità di Nefrologia e Dialisi, Policlinico Multimedica, Sesto San Giovanni - Milano<br />

Introduzione: È stato segnalato da alcuni autori che il tipo di metodica di Dialisi Peritoneale<br />

(DP) influenza la prevalenza <strong>del</strong>le peritoniti e <strong>del</strong>le infezioni <strong>del</strong>l’emergenza. I pazienti in dialisi<br />

peritoneale automatizzata (APD) sembrano avere un rischio di infezione minore rispetto ai pazienti<br />

in trattamento con dialisi peritoneale continua ambulatoriale (CAPD). Inoltre la frequenza<br />

di pazienti in APD è in significativo aumento in quanto permette una maggiore libertà e una ottimizzazione<br />

<strong>del</strong> trattamento.<br />

Scopo: Scopo <strong>del</strong>lo studio è stato quello di valutare le peritoniti e le infezioni <strong>del</strong>l’emergenza e di<br />

definire la relazione tra modalità di trattamento in dialisi peritoneale (APD vs CAPD) ed incidenza<br />

di infezioni.<br />

Materiali e metodi: Sal Gennaio 2003 al Dicembre 2004 abbiamo osservato 27 pazienti (13<br />

maschi-14 femmine), 12 in APD (età media 64.8±17.5 anni) e 15 in CAPD (età media 72.5±<br />

13.3 anni) per un rischio trattamento di 344 mesi. L’infezione è stata rilevata come peritonite e/o<br />

come infezione <strong>del</strong>l’emergenza cutanea. Tutti i pazienti erano in trattamento con sistema miniset<br />

baxter ed eseguivano la medicazione <strong>del</strong>l’emergenza a giorni alterni al domicilio utilizzando<br />

amuchina come disinfettante ed un kit di garze sterili.<br />

Risultati: Le infezioni osservate sono state 26 <strong>del</strong>le quali 10 peritoniti (8 in CAPD e 2 in APD<br />

con p


ABSTRACT BOOK<br />

PI-8<br />

ASSISTENZA DOMICILIARE A PAZIENTI ANZIANI<br />

IN DIALISI PERITONEALE<br />

K. Santurbano-Bartoletti, L. Meda, B. Dʼangelo, A. Stingone<br />

Ospedale G. Bernabeo, Ortona<br />

Introduzione: La nostra esperienza iniziò <strong>nel</strong> 1995 per venir incontro alle esigenze di tre pazienti<br />

che avevano particolare problemi a raggiungere il nostro centro per i controlli mensili.<br />

Questi pazienti erano anziani che vivevano da soli.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro: valutare l’assistenza domiciliare in un gruppo di pazienti anziani.<br />

Materiale e metodi: Un totale di quindici pazienti sono stati arruolati. Criteri di inclusione: età<br />

superiore a 70 anni, vivere da solo o con un partner di simile età, necessità di dialisi peritoneale<br />

di tipo CAPD. I pazienti sono stati sottoposti a visite domiciliare da un infermiere (sempre lo<br />

stesso per ogni paziente) con una frequenza di 2-4 visite mensile e ad una visita medica, sempre<br />

domiciliare, con una frequenza di 1 visita al mese. Il paziente poteva accedere al servizio tramite<br />

chiamata al centro. In caso di necessità, l’infermiera poteva o richiedere una visita medica o il<br />

ricovero <strong>del</strong> paziente.<br />

Le visite infermieristiche consisteva in: un controllo generale <strong>del</strong>le condizione fisiche e psicologiche<br />

<strong>del</strong> paziente (parametri controllati includevano la PA, peso, FC), controllo e medicazione<br />

<strong>del</strong>l’exit-site, la valutazione <strong>del</strong>la capacità dei pazienti di compiere i vari passaggi richiesti per il<br />

corretto svolgimento <strong>del</strong>la dialisi (manovre di scambio dialitico ed eventuale cytur test), prelievo<br />

ematico, consegna di materiale, la programmazione e quando necessario (previo consulto medico)<br />

la modificazione <strong>del</strong> schema dialitico e il controllo <strong>del</strong>la compliance <strong>del</strong>la terapia orale.<br />

Risultati: L’età media dei pazienti (10 donne e 5 uomini) attualmente arruolati <strong>nel</strong> nostro programma<br />

è 79.8±4.0 anni. Il massimo numero di pazienti è stato 15 ma attualmente sono 10 pazienti.<br />

Nessun paziente ha chiesto di lasciare il programma (elective drop-out rate = 0). Cinque<br />

pazienti sono stati persi per motivi non direttamente pertinente alla dialisi. Il tasso di incidenza<br />

annuo per peritonite è 3,9% (3 casi in un totale di 932 mesi di dialisi; età media di 84.7 anni). I<br />

pazienti che facevano dialisi prima di essere arruolati (i primi 5 ammessi al programma) hanno<br />

riferito un netto miglioramento <strong>nel</strong>la qualità di vita.<br />

Il beneficio psicologico è sempre difficile da valutare. In questo programma, dato il basso numero<br />

di arruolati, che ogni paziente riceve visite dalla stessa infermiera e la durata <strong>del</strong> programma, un<br />

rapporto personale fra infermiera e paziente è stato instaurato. Perciò la valutazione psicologica<br />

è stata fatta dalle infermiere. Loro hanno riscontrato <strong>nel</strong>la maggioranza dei pazienti un beneficio<br />

per il paziente dato dal supporto psicologico fornito dal programma.<br />

Conclusioni: Con un minimo ed accettabile aumento di richiesta di risorse la qualità di vita dei<br />

pazienti anziani <strong>nel</strong> nostro programma di assistenza domiciliare è stato migliorata senza modifica<br />

<strong>del</strong>le complicanze.<br />

POSTER<br />

79


V Meeting EDTNA-ERCA di Dialisi Peritoneale<br />

Bergamo, 20-21-22 giugno 2005<br />

PI-9<br />

TECNICHE CAMBIO SET: PROTOCOLLI E REALTÀ<br />

N. Devivo, F. Lategola, M. Tempesta, M. Mari<strong>nel</strong>li<br />

Servizio Dialisi Peritoneale - Azienda Policlinico Bari<br />

Introduzione: Il cambio <strong>del</strong> set è una manovra strumentale che consiste <strong>nel</strong>la sostituzione<br />

periodica <strong>del</strong> raccordo o prolunga catetere paziente, connesso al segmento extraddominale <strong>del</strong><br />

catetere peritoneale tramite un adattatore in titanio o plastica. Tale raccordo consente l’effettuazione<br />

degli scambi dialitici peritoneali sia manuali sia automatizzati. Il cambio <strong>del</strong> set è effettuato<br />

periodicamente presso i Centri Dialisi dal personale sanitario e si rende necessario perché, le<br />

continue sollecitazioni meccaniche cui il set è sottoposto durante le manovre di scambio (connessione<br />

e sconnessione), possono essere causa di alterazioni strutturali <strong>del</strong> set, esponendo il<br />

paziente a potenziali rischi di contaminazione. Il tipo di connettologia determina la periodicità<br />

d’esecuzione <strong>del</strong> cambio set.<br />

Scopo: Le aziende produttrici dei sistemi di connessione consigliano i protocolli per l’esecuzione<br />

<strong>del</strong> cambio set. Numerosi studi in vitro hanno dimostrato l’efficacia <strong>del</strong> solo flush before fill (lava<br />

prima di riempire) <strong>nel</strong> ridurre la contaminazione <strong>del</strong> set e <strong>nel</strong> prevenire la formazione <strong>del</strong> biofilm<br />

batterico.Negli ultimi tre anni d’<strong>atti</strong>vità abbiamo modificato le procedure d’esecuzione <strong>del</strong> cambio<br />

set. La modalità proposta si pone come obiettivi quelli di semplificare la tecnica e ridurre i<br />

momenti e i tempi di esposizione al possibile contagio, garantendo il rispetto di quei requisiti di<br />

sicurezza capaci di prevenire le contaminazioni da contatto.<br />

Materiali e metodi: Abbiamo condotto uno studio retrospettivo relativo all’incidenza di eventuali<br />

episodi di peritonite verificatisi entro 72 ore (fase di incubazione) dopo il cambio set, riferendo<br />

l’analisi a due diversi periodi. Un primo periodo <strong>nel</strong> quale il cambio set era eseguito rispettando<br />

i protocolli di esecuzione consigliati dalle aziende; un secondo periodo <strong>nel</strong> quale abbiamo modificato<br />

le procedure. Per la raccolta dei dati sono state utilizzate le cartelle cliniche ed infermieristiche.<br />

L’indagine non si è potuto confrontarla con altre esperienze esistenti in letteratura, poiché<br />

non è mai stata condotta nessun’analisi in tal senso.<br />

Risultati: L’indagine retrospettiva ha interessato un periodo totale pari a 72 mesi (Gennaio98-<br />

Dicembre 03). I pazienti con almeno 7 mesi consecutivi di trattamento dialitico presi in considerazione<br />

sono stati 123, ai quali sono stati eseguiti 368 cambi set. I 2 differenti periodi valutati<br />

sono stati: un periodo A <strong>del</strong>la durata mesi 36 durante i quali a 58 paz. sono stati effettuati 129<br />

cambi set (pari al 35% dei 368); un periodo B anch’esso mesi 36, con 239 cambi set effettuati<br />

(pari al 65% <strong>del</strong> totale) a 113 paz. Nel periodo A in cui eseguivamo il cambio set come da protocollo<br />

consigliato, si sono verificati 2 episodi di peritonite; <strong>nel</strong> periodo B non si è verificato alcun<br />

episodio di peritonite successivo ad un cambio set.<br />

Conclusioni: Riteniamo i protocolli consigliati dalle varie aziende molto elaborati. Riteniamo che<br />

il rischio di contaminazione da cambio set possa essere sovrapponibile a quello da cambio sacca<br />

se si procede con tecnica appropriata. L’indagine retrospettiva condotta, evidenzia l’efficacia<br />

<strong>del</strong>la tecnica proposta. La modalità proposta è stata definita e accettata dagli operatori dopo valutazione<br />

degli eventuali rischi ed applicata soprattutto per l’esperienza degli operatori stessi. Il<br />

risultato di quest’approccio metodologico ci ha consentito di individuare i miglioramenti possibili<br />

ed introdurli <strong>nel</strong>la pratica routinaria.<br />

POSTER<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!