05.08.2012 Views

ALEX BRITTI ALEX BRITTI

ALEX BRITTI ALEX BRITTI

ALEX BRITTI ALEX BRITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scarlatti di Napoli.<br />

Testualmente “Sbandato” si presenta come un concept album, un disco che è come un musical: nel<br />

loro succedersi le canzoni diventano tasselli che sviluppano due temi. Il primo tema è quello della<br />

verità: ci sono due verità, quella che ci rassicura e che fa comodo a tutti e l’altra più difficile da<br />

accettare.<br />

Il secondo tema è l’energia: il buon senso e l’istinto femminile come unico punto di riferimento nella<br />

confusione e nello sbandamento generale.<br />

Il 29 settembre 2000 viene pubblicata “Sembra ieri - La prima vera raccolta dei più grandi successi<br />

di Edoardo Bennato”. Anticipato dal singolo “Si tratta dell’amore”, il cd contiene tre brani inediti (“Si<br />

tratta dell’amore”, “Sembra ieri”, “Taraunta Tatà”) e quindici canzoni riviste e riarrangiate, che<br />

raccontano la carriera di un grande artista. I brani che compongono questo cd, ripercorrono le più<br />

importanti tappe artistiche di Edoardo Bennato: sono tutti successi che fanno rivivere le emozioni e i<br />

ricordi, come se fossero la colonna sonora degli ultimi trent’anni.<br />

Nel giugno 2001, visto il successo di “Sembra ieri”, è stata pubblicata “Afferrare una stella”, una<br />

nuova raccolta che integra la precedente con altri 34 brani, tutti bellissimi, scritti da uno dei più<br />

importanti cantautori italiani. “Afferrare una stella” è stato uno dei successi dell’estate 2001, per<br />

diverse settimane ai primi posti della classifica dei dischi più venduti. Nell'album sono contenute<br />

tutte le canzoni degli spot TIM, “Le ragazze fanno grandi sogni”, “L'isola che non c'è”, “Fantasia”,<br />

“Ogni favola è un gioco”… fino all'ultimo, in ordine di tempo, “Afferrare una stella”. Un viaggio<br />

musicale splendido ed emozionante corredato da un libretto di ben 32 pagine con uno stupendo<br />

fumetto disegnato da Loredana Nicosia.<br />

Il 2001 si rivela un anno particolarmente impegnato per Edoardo Bennato, infatti nell’inverno<br />

pubblica la colonna sonora del film “Il Principe e il Pirata” di Leonardo Pieraccioni, che come sempre<br />

ha chiamato a comporre le musiche un artista importante e famoso. Nella colonna sonora “Il Principe<br />

e il Pirata”, oltre a “Puramente Casuale”, brano portante nella parte finale del film, altre canzoni<br />

rivestono un ruolo importante della pellicola, tra queste ricordiamo: “È stata tua la colpa”, “Tema di<br />

Gimondi” (un brano suonato col kazoo vero tormentone nel film) ed “Every Morning”.<br />

Nel 2002 accadono molte cose… Il cantautore rock partenopeo riceve il Tribe Award come miglior<br />

colonna sonora per le canzoni del film “Il Principe e il Pirata” e inizia a collaborare con il quartetto<br />

d’archi Quartetto Flegreo, avvalendosi della loro collaborazione soprattutto nei concerti dalle<br />

atmosfere acustiche più classiche. In seguito, incide la canzone “Mascalzone Latino” dedicata al<br />

varo dell’omonima imbarcazione che partecipa alla Coppa America di vela ad Auckland (Nuova<br />

Zelanda): questo brano è stato cantato in un unico concerto e mai registrato su disco.<br />

Sempre nel 2002, i Velvet incidono la cover di “Una settimana, un giorno” con la partecipazione<br />

vocale dello stesso Edoardo, che suona anche l’armonica. Infine Bennato scrive la canzone “Lo<br />

stelliere” (colui che accende le stelle) e partecipa come autore al 45° Zecchino d’Oro, aggiudicandosi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!