20.04.2015 Views

lucidi 5 - Dipartimento di Matematica

lucidi 5 - Dipartimento di Matematica

lucidi 5 - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a.a. 2011/12<br />

Laurea triennale in Scienze della Natura<br />

<strong>Matematica</strong> ed Elementi <strong>di</strong> Statistica<br />

Calcolo <strong>di</strong>fferenziale<br />

Avvertenza<br />

Questi sono appunti “informali” delle lezioni,<br />

che vengono resi <strong>di</strong>sponibili per como<strong>di</strong>tà degli studenti.<br />

Parte del materiale presentato è tratto dai libri <strong>di</strong> testo consigliati,<br />

la cui consultazione è vivamente incoraggiata.<br />

1 / 35


L’idea generale <strong>di</strong> variazione<br />

Spesso più che ai valori <strong>di</strong> una certa grandezza siamo interessati al<br />

modo in cui questi valori cambiano in risposta alla variazione <strong>di</strong> una<br />

certa altra grandezza.<br />

Esempi . . .<br />

Possiamo parlare <strong>di</strong><br />

• variazione assoluta<br />

• variazione me<strong>di</strong>a<br />

• variazione istantanea<br />

Traduciamo matematicamente questi concetti.<br />

2 / 35


Definizione<br />

Sia A un intervallo, sia f : A → R e sia x 0 ∈ A.<br />

Per ogni x ∈ A \ {x 0 } il numero<br />

f (x) − f (x 0 )<br />

x − x 0<br />

si chiama rapporto incrementale <strong>di</strong> f in x 0 , valutato in x .<br />

Osservazione<br />

Il rapporto incrementale corrisponde alla variazione me<strong>di</strong>a della<br />

grandezza espressa da f .<br />

Interpretazione geometrica? Interpretazione cinematica?<br />

Posto h := x − x 0 , possiamo riscrivere il rapporto incrementale in x 0<br />

come f (x 0 + h) − f (x 0 )<br />

, con h ≠ 0.<br />

h<br />

3 / 35


Definizione<br />

Sia f : A → R e sia x 0 ∈ A.<br />

Diciamo che f è derivabile in x 0 se il limite<br />

(<br />

)<br />

f (x) − f (x 0 )<br />

f (x 0 + h) − f (x 0 )<br />

lim<br />

= lim<br />

x→x 0 x − x 0 h→0 h<br />

esiste ed è finito.<br />

Tale limite si chiama derivata <strong>di</strong> f in x 0 e si denota con<br />

• f ′ (x 0 )<br />

(notazione <strong>di</strong> Lagrange), oppure<br />

• df<br />

dx (x 0) (notazione <strong>di</strong> Leibniz). Commenti . . .<br />

Osservazione<br />

La derivata corrisponde alla variazione istantanea della grandezza<br />

espressa da f .<br />

Interpretazione cinematica? Interpretazione geometrica . . .<br />

4 / 35


Proposizione<br />

Se f è derivabile in x 0 , allora è continua in x 0 .<br />

Verifica . . .<br />

Corollario<br />

Se f non è continua in x 0 , allora non è derivabile in x 0 .<br />

Esempio<br />

Le funzioni parte intera e mantissa non sono derivabili in x ∈ Z.<br />

Osservazione<br />

La continuità in un punto è con<strong>di</strong>zione necessaria ma non sufficiente<br />

per la derivabilità.<br />

Per esempio, la funzione f (x) = |x| è continua in x = 0 ma non è<br />

derivabile in x = 0. Perché?<br />

5 / 35


Definizione<br />

Diciamo che f è derivabile a destra [a sinistra] in x 0 se il limite<br />

[<br />

]<br />

x − x 0 x − x 0<br />

f (x) − f (x 0 )<br />

f (x) − f (x 0 )<br />

lim<br />

x→x + 0<br />

esiste ed è finito.<br />

lim<br />

x→x − 0<br />

Tale limite si chiama derivata destra [derivata sinistra] <strong>di</strong> f in x 0 e<br />

si denota con f ′ +(x 0 ) [f ′ −(x 0 )].<br />

Osservazione<br />

Negli estremi <strong>di</strong> un intervallo ha senso considerare solo la derivata<br />

destra o la derivata sinistra.<br />

In un punto interno, f è derivabile se e solo se è derivabile a destra e<br />

a sinistra con derivata destra e sinistra uguali.<br />

Esempio<br />

Per f (x) = |x| si ha f ′ +(0) = 1 e f ′ −(0) = −1.<br />

6 / 35


Definizione<br />

Sia f : A → R, sia x 0 interno ad A e supponiamo che f sia derivabile<br />

in x 0 .<br />

Chiamiamo retta tangente al grafico <strong>di</strong> f in x 0 la retta <strong>di</strong> equazione<br />

Motivazione . . .<br />

y = f (x 0 ) + f ′ (x 0 )(x − x 0 ).<br />

Questa definizione fornisce l’interpretazione geometrica della derivata:<br />

se f è derivabile in x 0 , f ′ (x 0 ) è il coefficiente angolare della retta<br />

tangente al grafico <strong>di</strong> f nel punto <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate (x 0 , f (x 0 )).<br />

Esempio<br />

Scrivere l’equazione della retta tangente al grafico <strong>di</strong> f (x) = x 2 nel<br />

punto x 0 = 1.<br />

Osservazione<br />

Il grafico della funzione valore assoluto ha in x = 0 un punto<br />

angoloso; non è possibile in<strong>di</strong>viduare la retta tangente.<br />

7 / 35


Definizione<br />

La funzione che a ogni x in cui f è derivabile associa la derivata<br />

<strong>di</strong> f in x si chiama funzione derivata (prima) <strong>di</strong> f e si denota con f ′<br />

(oppure con df<br />

dx ).<br />

Osservazione<br />

dom(f ′ ) ⊆ dom(f ); alle volte l’inclusione è stretta.<br />

Esempio<br />

f (x) = |x|, dom(f ) = R; f ′ (x) = x<br />

|x| , dom(f ′ ) = R ∗ 8 / 35


Derivata <strong>di</strong> alcune funzioni elementari<br />

f (x) = c dom(f ) = R = dom(f ′ ) f ′ (x) = 0<br />

f (x) = ax + b dom(f ) = R = dom(f ′ ) f ′ (x) = a<br />

f (x) = x n (n ≥ 2) dom(f ) = R = dom(f ′ ) f ′ (x) = n x n−1<br />

f (x) = 1 x<br />

dom(f ) = R ∗ = dom(f ′ ) f ′ (x) = − 1<br />

x 2<br />

Osservazione<br />

La terza e quarta formula possono essere riscritte come<br />

f (x) = x p =⇒ f ′ (x) = p x p−1 ,<br />

con p = n e p = −1, rispettivamente. In effetti, questa formula<br />

è valida per qualsiasi p ∈ R (con le opportune restrizioni per x ).<br />

9 / 35


Operazioni con funzioni derivabili<br />

Se f e g sono derivabili in x e c ∈ R, anche le funzioni f + g ,<br />

f − g , f · g , c f sono derivabili in x e si ha<br />

(f + g) ′ (x) = f ′ (x) + g ′ (x) regola della somma<br />

(f − g) ′ (x) = f ′ (x) − g ′ (x) regola della <strong>di</strong>fferenza<br />

(c f ) ′ (x) = c f ′ (x) regola del multiplo<br />

(f · g) ′ (x) = f ′ (x) · g(x) + f (x) · g ′ (x) regola del prodotto<br />

1<br />

Se g(x) ≠ 0, anche le funzioni<br />

g e f sono derivabili in x e si ha<br />

g<br />

( 1<br />

) ′(x) g ′ (x) = −<br />

g (g(x)) 2<br />

regola del reciproco<br />

( f<br />

) ′(x) f ′ (x) · g(x) − f (x) · g ′ (x)<br />

=<br />

g<br />

(g(x)) 2<br />

regola del rapporto<br />

10 / 35


Corollario<br />

La somma, la <strong>di</strong>fferenza, il prodotto, la combinazione lineare,<br />

il reciproco, il rapporto <strong>di</strong> funzioni derivabili sono funzioni derivabili<br />

nei rispettivi domini.<br />

Osservazione (da ricordare!)<br />

Sono derivabili nei rispettivi domini<br />

• le funzioni polinomiali (combinazioni lineari <strong>di</strong> funzioni derivabili),<br />

• le funzioni razionali (rapporti <strong>di</strong> funzioni derivabili).<br />

Esempi<br />

Calcolare le derivate delle seguenti funzioni:<br />

f (x) = 6 x 5 − 2x f (x) =<br />

f (x) = 3 x 4 + 5 x<br />

1<br />

5x 3 + 2x − 1<br />

f (x) = 3x 2 − 2x + 1<br />

x 3 − x<br />

11 / 35


Composizione <strong>di</strong> funzioni derivabili<br />

Siano f e g due funzioni tali che la funzione composta f ◦g sia<br />

definita in un intorno <strong>di</strong> x .<br />

Se g è derivabile in x e f è derivabile in g(x), allora la funzione<br />

composta è derivabile in x e si ha<br />

(f ◦g) ′ (x) = f ′ (g(x)) · g ′ (x).<br />

Nota: questa regola si generalizza alla composizione <strong>di</strong> tre o più<br />

funzioni. Per esempio:<br />

(f ◦g ◦h) ′ (x) = f ′ (g(h(x))) · g ′ (h(x)) · h ′ (x).<br />

Corollario<br />

La funzione composta <strong>di</strong> due o più funzioni derivabili nei rispettivi<br />

domini è una funzione derivabile nel proprio dominio.<br />

Esempio<br />

Calcolare la derivata <strong>di</strong> f (x) = (3x 2 − 4x + 1) 5 . Derivata <strong>di</strong> f n ?<br />

12 / 35


Funzione inversa <strong>di</strong> una funzione derivabile<br />

Sia f la funzione inversa <strong>di</strong> una funzione g , strettamente monotona e<br />

continua in un intervallo.<br />

Sia x ∈ dom(f ). Se g è derivabile in f (x) con g ′ (f (x)) ≠ 0, allora:<br />

f è derivabile in x con<br />

f ′ (x) =<br />

1<br />

g ′ (f (x)) .<br />

Interpretazione<br />

geometrica?<br />

Esempio<br />

La funzione ra<strong>di</strong>ce n-esima f (x) = n√ x è derivabile in dom(f ) \ {0}<br />

con f ′ 1<br />

(x) =<br />

n n√ . (Formula <strong>di</strong> pagina 9 con p = 1/n . . . )<br />

x n−1<br />

Nota: in x = 0 la regola <strong>di</strong> derivazione non è applicabile; il calcolo<br />

<strong>di</strong>retto mostra che il limite del rapporto incrementale in x = 0 è +∞.<br />

Punto/flesso a tangente verticale<br />

13 / 35


Derivata <strong>di</strong> ulteriori funzioni elementari<br />

f (x) f ′ (x) f (x) f ′ (x)<br />

e x e x ln(x)<br />

p x ln(p) p x log p (x)<br />

sin(x) cos(x) arcsin(x)<br />

1<br />

x<br />

1<br />

ln(p) x<br />

1<br />

√<br />

1 − x 2<br />

1<br />

cos(x) − sin(x) arccos(x) −√ 1 − x 2<br />

(x ≠ ±1)<br />

(x ≠ ±1)<br />

tan(x)<br />

1<br />

(cos(x)) 2<br />

= 1 + (tan(x)) 2<br />

arctan(x)<br />

1<br />

1 + x 2<br />

Nota: prendendo per buone le derivate in rosso, tutte le altre si possono ricavare attraverso<br />

le regole <strong>di</strong> derivazione.<br />

14 / 35


Esempi<br />

Calcolare le derivate delle seguenti funzioni applicando le regole <strong>di</strong><br />

derivazione.<br />

f (x) = 2 x − sin(x) f (x) = arcsin(4x 2 )<br />

f (x) = e 1/x f (x) = (x 2 + 2e 3x − tan(x)) 4<br />

f (x) = |x| e x f (x) = (x − 1) 3√ x 2 − 3x + 2<br />

f (x) = cos(x 4 − 3e x )<br />

e x 15 / 35


Definizione<br />

Sia f una funzione derivabile in un insieme A e sia x 0 ∈ A.<br />

Diciamo che f è derivabile due volte in x 0 se la funzione f ′ è<br />

derivabile in x 0 .<br />

Il numero f ′′ (x 0 ) := (f ′ ) ′ (x 0 ) si chiama derivata seconda <strong>di</strong> f in x 0 ;<br />

la funzione f ′′ := (f ′ ) ′ si chiama funzione derivata seconda <strong>di</strong> f .<br />

Notazione alternativa:<br />

d 2 f<br />

dx 2<br />

Osservazione<br />

In maniera iterativa, si introduce la nozione <strong>di</strong> funzione derivabile tre<br />

volte, quattro volte, e così via, e si definisce la funzione derivata terza,<br />

quarta, e così via; la derivata n-esima <strong>di</strong> f si denota con f (n) .<br />

d n f<br />

Notazione alternativa:<br />

dx n<br />

Esempio<br />

Determinare la derivata seconda e la derivata terza della funzione<br />

f (x) = x 2 e x .<br />

16 / 35


Alcune applicazioni del calcolo <strong>di</strong>fferenziale<br />

• Ricerca <strong>di</strong> estremi locali e globali <strong>di</strong> una funzione<br />

• Stu<strong>di</strong>o della monotonia e della convessità <strong>di</strong> una funzione<br />

• Stu<strong>di</strong>o del grafico <strong>di</strong> una funzione<br />

• Risoluzione qualitativa <strong>di</strong> equazioni<br />

• Risoluzione <strong>di</strong> alcune forme <strong>di</strong> indecisione<br />

17 / 35


Proposizione<br />

Sia A un intervallo.<br />

Sia f : A → R derivabile in x 0 punto interno ad A.<br />

• Se f ′ (x 0 ) > 0, allora f è crescente in x 0 , cioè :<br />

x vicino a x 0 , a sinistra =⇒ f (x) < f (x 0 )<br />

x vicino a x 0 , a destra =⇒ f (x) > f (x 0 )<br />

• Se f ′ (x 0 ) < 0, allora f è decrescente in x 0 , cioè :<br />

x vicino a x 0 , a sinistra =⇒ f (x) > f (x 0 )<br />

x vicino a x 0 , a destra =⇒ f (x) < f (x 0 )<br />

Motivazione . . .<br />

Confronto tra le nozioni “(de)crescente in un punto” e “(de)crescente<br />

in un intervallo” . . .<br />

18 / 35


Corollario (Criterio per la ricerca <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> estremo locale)<br />

Sia f : A → R e sia x 0 ∈ A un punto <strong>di</strong> estremo locale. Allora:<br />

• x 0 è un estremo <strong>di</strong> A, oppure<br />

• x 0 è un punto interno ad A in cui f non è derivabile, oppure<br />

• x 0 è un punto interno ad A in cui f è derivabile e f ′ (x 0 ) = 0<br />

(punto stazionario).<br />

Interpretazione geometrica<br />

In un punto <strong>di</strong> estremo locale interno ad A la tangente al grafico <strong>di</strong> f ,<br />

se esiste, è orizzontale.<br />

Esempio<br />

In<strong>di</strong>viduare i possibili punti <strong>di</strong> estremo locale per le funzioni<br />

f 1 (x) = |x|(1 − x 2 ), f 2 (x) = x 2 (1 − x 2 ), f 3 (x) = x 3 (1 − x 2 )<br />

Osservazione<br />

I punti stazionari non sono necessariamente punti <strong>di</strong> estremo locale.<br />

19 / 35


Osservazione<br />

Sia x 0 un punto interno al dominio <strong>di</strong> una funzione continua,<br />

can<strong>di</strong>dato punto <strong>di</strong> estremo locale. Cioè ?<br />

Se in x 0 vi è un cambiamento <strong>di</strong> monotonia, allora x 0 è un punto <strong>di</strong><br />

estremo locale. Precisamente:<br />

monotonia <strong>di</strong> f monotonia <strong>di</strong> f classificazione <strong>di</strong> x 0<br />

vicino a x 0 , a sinistra vicino a x 0 , a destra<br />

crescente decrescente punto <strong>di</strong> massimo locale<br />

decrescente crescente punto <strong>di</strong> minimo locale<br />

Se f ha lo stesso tipo <strong>di</strong> monotonia a sinistra e a destra <strong>di</strong> x 0 , allora<br />

x 0 non è un punto <strong>di</strong> estremo locale. Esempio?<br />

Ne segue che per classificare un can<strong>di</strong>dato punto <strong>di</strong> estremo locale è<br />

utile stabilire con<strong>di</strong>zioni sufficienti per la monotonia <strong>di</strong> una funzione<br />

in un intervallo.<br />

20 / 35


Premessa: legame tra variazione me<strong>di</strong>a e variazione istantanea<br />

Teorema del valor me<strong>di</strong>o (o <strong>di</strong> Lagrange)<br />

Sia A un intervallo.<br />

Sia f : A → R, continua in A e derivabile nei punti interni ad A.<br />

Allora: per ogni x 1 , x 2 ∈ A esiste ¯x compreso tra x 1 e x 2 tale che<br />

f (x 2 ) − f (x 1 )<br />

x 2 − x 1<br />

= f ′ (¯x).<br />

coefficiente angolare della<br />

retta secante<br />

variazione me<strong>di</strong>a<br />

coefficiente angolare della<br />

retta tangente<br />

variazione istantanea<br />

21 / 35


Criterio <strong>di</strong> monotonia<br />

Sia f : [a, b] → R.<br />

Supponiamo f continua in [a, b] e derivabile in (a, b).<br />

• f ′ (x) > 0 ∀ x ∈ (a, b) =⇒ f strettamente crescente in [a, b].<br />

• f ′ (x) < 0 ∀ x ∈ (a, b) =⇒ f strettamente decrescente in [a, b].<br />

Motivazione . . .<br />

Esempio<br />

Stu<strong>di</strong>are la monotonia della funzione esponenziale e della funzione<br />

arcotangente.<br />

22 / 35


Test della derivata prima<br />

Sia f : A → R una funzione continua e sia x 0 interno ad A can<strong>di</strong>dato<br />

punto <strong>di</strong> estremo locale. Supponiamo f derivabile vicino a x 0 .<br />

Se, per x vicino a x 0 , f ′ (x) ha segni <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> a sinistra e a destra <strong>di</strong><br />

x 0 , allora x 0 è un punto <strong>di</strong> estremo locale. Precisamente:<br />

segno <strong>di</strong> f ′ segno <strong>di</strong> f ′ classificazione <strong>di</strong> x 0<br />

vicino a x 0 , a sinistra vicino a x 0 , a destra<br />

f ′ (x) > 0 f ′ (x) < 0 punto <strong>di</strong> massimo locale<br />

f ′ (x) < 0 f ′ (x) > 0 punto <strong>di</strong> minimo locale<br />

Se, per x vicino a x 0 , f ′ (x) ha lo stesso segno a sinistra e a destra <strong>di</strong><br />

x 0 , allora x 0 non è un punto <strong>di</strong> estremo locale.<br />

Esempio<br />

Classificare i can<strong>di</strong>dati punti <strong>di</strong> estremo locale per la funzione<br />

f 1 (x) = |x|(1 − x 2 ).<br />

23 / 35


Test della derivata seconda<br />

Sia f : A → R una funzione derivabile e sia x 0 interno ad A punto<br />

stazionario. Supponiamo f derivabile due volte in x 0 .<br />

• Se f ′′ (x 0 ) > 0, allora x 0 è un punto <strong>di</strong> minimo locale.<br />

• Se f ′′ (x 0 ) < 0, allora x 0 è un punto <strong>di</strong> massimo locale.<br />

Motivazione:<br />

f ′′ (x 0 ) > 0 =⇒ f ′ crescente in x 0 =⇒<br />

a sinistra <strong>di</strong> x 0 : f ′ (x) < f ′ (x 0 ) = 0; a destra <strong>di</strong> x 0 : f ′ (x) > f ′ (x 0 ) = 0<br />

Osservazione<br />

Se f ′′ (x 0 ) = 0, questo test non è utilizzabile.<br />

Esempi<br />

Classificare i can<strong>di</strong>dati punti <strong>di</strong> estremo locale per le funzioni<br />

f 2 (x) = x 2 (1 − x 2 ), f 3 (x) = x 3 (1 − x 2 ).<br />

24 / 35


Definizione<br />

Sia A un intervallo e sia f : A → R una funzione derivabile.<br />

Diciamo che f è<br />

• (strettamente) convessa se per ogni x 0 ∈ A si ha<br />

f (x) > f (x 0 ) + f ′ (x 0 )(x − x 0 ) ∀ x ∈ A \ {x 0 }<br />

• (strettamente) concava se per ogni x 0 ∈ A si ha<br />

f (x) < f (x 0 ) + f ′ (x 0 )(x − x 0 ) ∀ x ∈ A \ {x 0 }<br />

il grafico <strong>di</strong> f<br />

è al <strong>di</strong> sopra<br />

della retta<br />

tangente in x 0<br />

il grafico <strong>di</strong> f<br />

è al <strong>di</strong> sotto<br />

della retta<br />

tangente in x 0<br />

Se f è convessa a sinistra <strong>di</strong> x 0 e concava a destra <strong>di</strong> x 0 , o viceversa,<br />

<strong>di</strong>ciamo che x 0 è un punto <strong>di</strong> flesso.<br />

Osservazione<br />

In un punto <strong>di</strong> flesso la tangente al grafico <strong>di</strong> f attraversa il grafico.<br />

Flessi a tangente verticale / orizzontale . . .<br />

25 / 35


Criterio <strong>di</strong> convessità<br />

Sia A un intervallo e sia f : A → R una funzione derivabile due volte.<br />

• f ′′ (x) > 0 ∀ x ∈ A =⇒ f strettamente convessa in A.<br />

• f ′′ (x) < 0 ∀ x ∈ A =⇒ f strettamente concava in A.<br />

Interpretazione geometrica della derivata seconda . . .<br />

Osservazioni<br />

In un punto <strong>di</strong> flesso la derivata seconda, se esiste, si annulla.<br />

Non vale il viceversa. Esempio?<br />

I punti <strong>di</strong> flesso sono punti <strong>di</strong> estremo locale per la derivata prima.<br />

Interpretazione “pratica”?<br />

Esempio<br />

Stu<strong>di</strong>are la convessità e determinare i punti <strong>di</strong> flesso delle funzioni<br />

elementari.<br />

26 / 35


Esempio (da ricordare)<br />

Stu<strong>di</strong>are le proprietà asintotiche, <strong>di</strong> monotonia e <strong>di</strong> convessità delle<br />

seguenti funzioni, definite a partire dalle funzioni esponenziali:<br />

• funzione Gaussiana<br />

• funzioni iperboliche<br />

Esempio<br />

Determinare graficamente il numero <strong>di</strong> soluzioni delle equazioni<br />

(1) x 3 − 3x + 1 = 0<br />

( ) x + 1<br />

(2) ln + x + 4 = 0<br />

x<br />

27 / 35


Caratterizzazione delle funzioni a derivata nulla<br />

Sia f una funzione continua in un intervallo A.<br />

Allora: f ha derivata identicamente nulla in A se e solo se f è una<br />

funzione costante.<br />

Motivazione . . .<br />

Esempio<br />

Cosa si può dedurre dall’uguaglianza d dx<br />

(arcsin(x) + arccos(x)) ≡ 0?<br />

Osservazione<br />

Due funzioni aventi la stessa derivata in un intervallo <strong>di</strong>fferiscono per<br />

una costante ad<strong>di</strong>tiva. Perché?<br />

28 / 35


Osservazione<br />

La caratterizzazione delle funzioni a derivata nulla si può riformulare<br />

<strong>di</strong>cendo che le funzioni costanti sono tutte e sole le soluzioni<br />

dell’equazione <strong>di</strong>fferenziale<br />

f ′ (x) = 0, x ∈ A (A intervallo).<br />

Analogamente, le funzioni lineari sono tutte e sole le soluzioni<br />

dell’equazione <strong>di</strong>fferenziale<br />

Esplicitando:<br />

f ′ (x) = costante, x ∈ A (A intervallo).<br />

• se f (x) = a x + b, allora f ′ (x) = a;<br />

• se f ′ (x) = c per ogni x in un intervallo A, allora esiste k ∈ R<br />

tale che f (x) = c x + k per ogni x ∈ A.<br />

Verifica . . .<br />

(segue)<br />

29 / 35


Inoltre, le funzioni esponenziali sono tutte e sole le soluzioni<br />

dell’equazione <strong>di</strong>fferenziale<br />

Esplicitando:<br />

f ′ (x) = costante · f (x), x ∈ A (A intervallo).<br />

• se f (x) = a e cx , allora f ′ (x) = c f (x);<br />

• se f ′ (x) = c f (x) per ogni x in un intervallo A, allora esiste<br />

k ∈ R tale che f (x) = k e cx per ogni x ∈ A.<br />

Verifica . . .<br />

Esempio<br />

Modello <strong>di</strong> Malthus per la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> popolazione<br />

(o evoluzione demografica) . . .<br />

30 / 35


Regola <strong>di</strong> de l’Hôpital<br />

Siano f e g due funzioni tali che abbia senso calcolare il limite <strong>di</strong><br />

per x che tende a x 0 ∈ R ∪ {−∞, +∞}. Supponiamo che:<br />

(a) f e g siano entrambe infinitesime oppure entrambe infinite<br />

per x che tende a x 0 ;<br />

(b) f e g siano derivabili vicino a x 0 ;<br />

(c) esista il limite<br />

f ′ (x)<br />

lim<br />

x→x 0 g ′ = l ∈ R ∪ {−∞, +∞}.<br />

(x)<br />

Allora:<br />

anche il rapporto f (x)<br />

g(x) ammette limite in x 0 e si ha<br />

lim<br />

x→x 0<br />

f (x)<br />

g(x) = l. 31 / 35<br />

f<br />

g


Esempi<br />

Calcolare<br />

lim<br />

x→1<br />

ln(x)<br />

1 − x 2 , lim sin(x) − x<br />

x→0 x 5 .<br />

Ruolo delle ipotesi<br />

Se (a) non è sod<strong>di</strong>sfatta, non è detto che il limite <strong>di</strong><br />

f ′<br />

x<br />

limite <strong>di</strong> . Esempio: lim<br />

g ′<br />

x→1 + ln(x)<br />

f<br />

g<br />

sia uguale al<br />

Se (c) non è sod<strong>di</strong>sfatta, nulla può <strong>di</strong>rsi sul limite <strong>di</strong><br />

x − sin(x)<br />

esistere o non esistere. Esempio: lim<br />

x→+∞ x + sin(x)<br />

Nota:<br />

sin(x)<br />

lim = 0 per “convergenza obbligata”<br />

x→+∞ x<br />

f<br />

, che può<br />

g<br />

32 / 35


Terminologia<br />

Siano f e g funzioni entrambe infinite oppure entrambe infinitesime<br />

f (x)<br />

per x → x 0 , tali che esista il limite lim =: l ∈ R ∪ {−∞, +∞}.<br />

x→x0 g(x)<br />

l ∈ R ∗ f e g sono infiniti<br />

infinitesimi<br />

dello stesso or<strong>di</strong>ne<br />

l = 0 f è<br />

infinito <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne inferiore<br />

infinitesimo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore<br />

in simboli: f (x) = o(g(x)), x → x 0<br />

rispetto a g;<br />

l = ±∞ f è<br />

infinito <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore<br />

infinitesimo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne inferiore<br />

rispetto a g<br />

Esempio<br />

Siano p > q > 0; la funzione x ↦→ x p è infinito [infinitesimo] <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

superiore rispetto alla funzione x ↦→ x q per x → +∞ [x → 0].<br />

33 / 35


Esempio (gerarchia degli infiniti)<br />

Per x → +∞, le funzioni<br />

x ↦→ p x (p > 1), x ↦→ x α (α > 0), x ↦→ log q (x)<br />

sono tutte e tre infinite. Con la regola <strong>di</strong> de l’Hôpital proviamo che<br />

p x<br />

lim<br />

x→+∞ x α = +∞,<br />

lim<br />

x→+∞<br />

x α<br />

log q (x) = { +∞ se q > 1<br />

−∞ se 0 < q < 1 ,<br />

cioè: per x che tende a +∞,<br />

• la funzione esponenziale <strong>di</strong> base maggiore <strong>di</strong> 1 è infinito <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

superiore rispetto alla potenza con esponente positivo,<br />

• la potenza con esponente positivo è infinito <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore<br />

rispetto al logaritmo.<br />

Esempi<br />

√ x − ln(x),<br />

lim<br />

x→+∞<br />

lim<br />

x→+∞<br />

3 x − x 2<br />

2 x + x 3 34 / 35


Esercizio<br />

Stu<strong>di</strong>are le proprietà asintotiche, la monotonia e la convessità della<br />

funzione f (x) = x ln(x), tracciarne un grafico approssimativo e<br />

utilizzarlo per determinare il numero delle soluzioni dell’equazione<br />

f (x) = λ, al variare <strong>di</strong> λ ∈ R.<br />

35 / 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!