01.05.2015 Views

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO - Dipartimento di ...

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO - Dipartimento di ...

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

<strong>CURRICULUM</strong> <strong>DIDATTICO</strong> E<br />

<strong>SCIENTIFICO</strong><br />

DEL<br />

PROF. RAFFAELE PIETRO BONOMO<br />

Il Prof. Raffaele Pietro Bonomo è nato a Catania il 18.11.1947 e si è laureato in<br />

Chimica presso l'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania il 20.11.1970 con voti 110/110 e<br />

lode, <strong>di</strong>scutendo la tesi: “Comportamento polarografico del complesso Fe II 1,10-<br />

Fenantrolina perclorato in D.M.S.O”.<br />

Attività Didattica<br />

Il prof. R.P. Bonomo ha svolto attività <strong>di</strong>dattica presso le Facoltà <strong>di</strong> Scienze Mat.<br />

Fis. e Nat. delle Università <strong>di</strong> Catania e Cagliari e presso la Facoltà <strong>di</strong> Agraria<br />

dell’Università <strong>di</strong> Reggio Calabria.<br />

Università <strong>di</strong> Catania<br />

-Istruttore alle Esercitazioni <strong>di</strong> Preparazioni Chimiche I ed alla Chimica Analitica<br />

nell'anno acc. 1970-71.<br />

-Assistente Inc. alla Cattedra <strong>di</strong> Es. <strong>di</strong> Analisi Chimica Applicata negli anni acc.<br />

1976-1977.<br />

-Assistente Ord. alla stessa Cattedra dal 1977 al 1982.<br />

-Prof. Inc. <strong>di</strong> Es. <strong>di</strong> Analisi Chimica Qualitativa dal 1976 al 1978.<br />

-Prof. Stab. <strong>di</strong> Chimica Generale ed Inorganica con El. <strong>di</strong> Organica dal 1978 al<br />

1982.<br />

-Prof. Ass. <strong>di</strong> Chimica Generale ed Inorganica con El. <strong>di</strong> Organica dal 1982 al<br />

1986.<br />

-Prof. Ord. <strong>di</strong> Chimica Generale ed Inorganica da 1989 sino ad oggi.


2<br />

Università <strong>di</strong> Cagliari<br />

-Prof. straord. <strong>di</strong> Es. <strong>di</strong> Preparazioni chimiche V per il Corso <strong>di</strong> Laurea in Chimica<br />

dal 1986 al 1989.<br />

Università <strong>di</strong> Reggio Calabria<br />

-Prof. supplente <strong>di</strong> Chimica Generale ed Inorganica per il Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Scienze Agrarie.<br />

Nella sua lunga attività <strong>di</strong>dattica il Prof . Bonomo ha tenuto i seguenti<br />

insegnamenti:<br />

1. Esercitazioni <strong>di</strong> Analisi Chimica Qualitativa (Cdl in Chimica)<br />

2. Chimica Generale ed Inorganica con Elementi <strong>di</strong> Chimica Organica (Cdl in<br />

Scienze Geologiche)<br />

3. Chimica Generale ed Inorganica (Cdl in Scienze Biologiche)<br />

4. Chimica Generale ed Inorganica (Cdl in Fisica)<br />

5. Preparazioni Chimiche V anno (CdL in Chimica, Laboratorio <strong>di</strong> Chimica<br />

Inorganica)<br />

6. Chimica Generale ed Inorganica e Laboratorio (Cdl in Chimica e CdL in<br />

Chimica Industriale)<br />

7. Chimica Inorganica e Laboratorio (CdL in Chimica Industriale)<br />

8. Chimica dei Composti <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nazione (Cdl in Chimica e CdL in Chimica<br />

Industriale).<br />

Attività Scientifica<br />

Il Prof. R. P. Bonomo è stato borsista del CNR dal 1971 al 1974 e Contrattista<br />

dell'Università <strong>di</strong> Catania dal 1974 al 1976.<br />

L'attività scientifica del Prof. R.P. Bonomo consta <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 100 pubblicazioni e<br />

numerose comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali (vengono riportate solo<br />

quelle degli ultimi <strong>di</strong>eci anni) ed ha avuto come interesse generale la Chimica dei<br />

Composti <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nazione. Esse si inseriscono nei seguenti campi <strong>di</strong> ricerca:<br />

-indagini elettrochimiche su complessi dei metalli <strong>di</strong> transizione in bassi stati <strong>di</strong><br />

ossidazione con leganti aventi sistemi <strong>di</strong> orbitale estesi;


3<br />

-proprietà termo<strong>di</strong>namiche e spettroscopiche <strong>di</strong> complessi dei metalli <strong>di</strong><br />

transizione in soluzione acquosa;<br />

-indagini termochimiche <strong>di</strong> complessi dei metalli <strong>di</strong> transizione allo stato solido;<br />

-sintesi, caratterizzazione ed indagini strutturali <strong>di</strong> composti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione con<br />

leganti bi- e tridentati aventi N,O e S come atomi donanti;<br />

-indagini <strong>di</strong> risonanza <strong>di</strong> spin elettronico su composti modello e campioni<br />

biologici;<br />

- stu<strong>di</strong> EPR su complessi <strong>di</strong> rame(II) drogati in analoghi complessi <strong>di</strong>amagnetici <strong>di</strong><br />

per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> basse simmetrie;<br />

-attività catalitica <strong>di</strong> complessi <strong>di</strong> rame(II) con leganti biofunzionali nei confronti<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali organici ed inorganici;<br />

-sintesi, caratterizzazione ed indagini strutturali in soluzione su composti modello<br />

analoghi <strong>di</strong> enzimi antiossidanti.<br />

-purificazione, caratterizzazione chimico-fisica e proprietà catalitiche nei confronti<br />

<strong>di</strong> recalcitranti <strong>di</strong> metallo-enzimi estratti da funghi.<br />

-interazione tra siti metallici <strong>di</strong> metallo-proteine e ra<strong>di</strong>cali inorganici quali anione<br />

superossido ed ossido <strong>di</strong> azoto<br />

-attività <strong>di</strong> tipo educativo a sostegno dell’insegnamento univeristario in Chimica.<br />

Negli anni 1980-81, usufrendo <strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per l'estero CNR-NATO è<br />

stato visiting professor al <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Fisica della Monash University <strong>di</strong> Melbourne,<br />

Victoria, Australia. Nel periodo suddetto ha condotto stu<strong>di</strong> EPR su complessi <strong>di</strong><br />

rame(II) drogati negli analoghi complessi <strong>di</strong>amagnetici <strong>di</strong> cadmio e zinco in siti <strong>di</strong> basse<br />

simmetrie. E' stato più volte all'estero per partecipare a meeting scientifici dove ha<br />

esposto i risultati delle proprie ricerche ed ultimamente è stato responsabile scientifico<br />

(1992-1996) per l'Università <strong>di</strong> Catania <strong>di</strong> un progetto HCM su complessi <strong>di</strong>nucleari <strong>di</strong><br />

rame(II) con le Università <strong>di</strong> Pavia (Italia), Leiden (Olanda), Copenaghen (Danimarca),<br />

Lisbona (Portogallo), Tolosa (Francia) e Joannina (Grecia). Dal 1998 è stato<br />

responsabile per l’unità <strong>di</strong> Catania del progetto biotecnologie del CNR dal titolo<br />

“Caratterizzazione, clonaggio ed ingegnerizzazione <strong>di</strong> enzimi fungini e batterici<br />

coinvolti nella degradazione ed utilizzo dei materiali ligninolitici”, nonchè del progetto<br />

<strong>di</strong> interesse nazionale del MURST (insieme alle Università <strong>di</strong> Napoli, <strong>di</strong> Milano e della<br />

Tuscia) dal titolo “Caratterizzazione <strong>di</strong> sistemi enzimatici biodegradativi: ossidasi ed<br />

ossigenasi”.<br />

Nel periodo 1973-2012, come da catalogo ISI le sue pubblicazioni presentano un<br />

in<strong>di</strong>ce h = 26.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!