02.05.2015 Views

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA IL DIRETTORE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA IL DIRETTORE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA IL DIRETTORE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell'architettura, teoria e storia dei metodi della rappresentazione, storia delle tecniche artistiche e<br />

costruttive, aspetti percettivi, comunicativi delle tecniche espressive e dei materiali dell'arte.<br />

I quesiti della 25/A verteranno su tematiche della rappresentazione e della storia dell'arte e<br />

dell'architettura.<br />

I quesiti della 28/A riguarderanno tematiche relative alla storia dell’arte, alla grammatica del<br />

linguaggio visuale e alle tecniche grafico-espressive.<br />

I quesiti delle classi 21/A e 22/A verteranno sulla storia dell’arte, sugli aspetti relativi alle tecniche e<br />

alle metodologie espressive pittoriche e plastiche, nonché ai linguaggi della comunicazione visiva.<br />

La seconda prova, grafica con prevista relazione scritta:<br />

per le classi 21/A e 22/A la prova consisterà nella reinterpretazione creativa di un soggetto tratto o<br />

dalla storia dell’arte contemporanea o dagli elementi della quotidianità;<br />

per la classe 25/A verterà sull’elaborazione di un soggetto legato alla storia dell’arte interpretato<br />

nel suo contesto ambientale e dei linguaggi contemporanei;<br />

per la classe 28 /A riguarderà la progettazione di un elaborato artistico in cui siano evidenziati le<br />

metodologie e le tecniche di rappresentazione che il candidato ritenga più adeguate.<br />

La durata delle prove grafiche è fissata in 8 ore.<br />

Il materiale cartaceo verrà fornito all'atto dello svolgimento della prova; i candidati dovranno essere<br />

muniti di strumenti per il disegno geometrico tradizionale e strumenti che ritengano opportuni per le<br />

altre classi di abilitazione.<br />

ART. 8 MODALITÀ <strong>DI</strong> ESPLETAMENTO DELLE PROVE <strong>DI</strong> AMMISSIONE<br />

1 Per accedere all’esame il candidato dovrà essere munito di un documento di identità valido da<br />

esibire all’apposita Commissione all’atto del riconoscimento. Durante lo svolgimento delle prove è<br />

fatto divieto ai candidati di uscire dall’aula.<br />

2. I candidati non possono utilizzare appunti manoscritti né PC, o testi di qualunque specie e<br />

telefoni cellulari. Il concorrente che contravvenga alle sopraccitate disposizioni o abbia copiato in<br />

tutto o in parte la prova è escluso dal concorso.<br />

3. La Commissione e il personale docente addetto alla vigilanza curano l’osservanza delle<br />

disposizioni stesse e hanno la facoltà di adottare i provvedimenti necessari.<br />

4. Per quanto non previsto dal presente bando si applicano le disposizioni dei concorsi pubblici.<br />

ART. 9 DOMANDA IMMATRICOLAZIONE<br />

1. La domanda di immatricolazione ai Corsi, redatta in carta libera su apposito modulo predisposto<br />

dall’Accademia di Belle Arti di Carrara, deve essere presentata, sotto pena di decadenza, entro i<br />

15 giorni successivi alla data di affissione delle graduatorie definitive del concorso, agli stessi uffici<br />

Cobaslid presso la Segreteria Didattica dell’Istituto.<br />

Alla domanda di immatricolazione vanno allegate la ricevuta del versamento della prima rata di<br />

tasse e contributi di euro 600,93, di cui al precedente art. 2, comma 1, e una foto formato tessera.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!