16.11.2012 Views

cuoio spaccato - orthoswiss

cuoio spaccato - orthoswiss

cuoio spaccato - orthoswiss

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Merceologia<br />

Cuoio e Calzature


�� Massimo Tulipani<br />

�� Dipl fed MCO/OSM<br />

�� Ortopedia Tulipani<br />

• Centro d’ortopedia d ortopedia tecnica del piede<br />

• Via Praella 14 - 6850 Mendrisio<br />

• Via Prati Grandi - 6593 Cadenazzo


Indice<br />

� 4.1 Introduzione: la pelle è un prodotto naturale insostituibile<br />

� 4.2 Evoluzione storica: la pelle come bene culturale dell'umanità<br />

� 4.3 Specie animali<br />

� 4.4 Classificazione<br />

� 4.5 Divisione della superficie<br />

� 4.6 Struttura della pelle<br />

� 4.7 La produzione del <strong>cuoio</strong><br />

� 4.8 Tipi di pelle<br />

� 4.9 Norme di denominazione 198<br />

� 4.10 Impiego: quale <strong>cuoio</strong> per quale prodotto?<br />

� 4.11 Consigli per la cura del <strong>cuoio</strong>.<br />

� 4.12 Indicazioni per la vendita<br />

� 4.13 Forme di scarpe<br />

� 4.14 Nomi di scarpe


Info<br />

� La pelle si contraddistingue per il suo odore particolare.<br />

� La pelle è duratura, resistente allo strappo e inalterabile. La qualità<br />

non viene pregiudicata dalle pieghe del passo.<br />

� A seconda della finitura, la pelle può essere riparata con facilità.<br />

� lndossandola e utilizzandola, la pelle diventa ancora più bella, a<br />

seconda dello strato superficiale protettivo.<br />

� La pelle è senza tempo -viene usata da millenni ed è sempre di<br />

moda<br />

� La pelle è un materiale ecologico; si decompone (a seconda della<br />

conciatura) senza residui chimici, chiudendo in sé il ciclo naturale.<br />

Non inquina l'ambiente.


Evoluzione storica<br />

� La pelle è uno dei beni culturali più antichi<br />

dell'umanità e la produzione del <strong>cuoio</strong><br />

un'attività antichissima. Già gli uomini<br />

primitivi conoscevano il valore della pelle<br />

animale. Ma soltanto con l'invenzione dei<br />

primi agenti concianti riuscirono a rendere<br />

utilizzabili le pelli. Il riciclaggio, un concetto<br />

che oggi è molto di moda, era dunque<br />

praticato già a quel tempo!


Evoluzione storica<br />

� Dapprima gli uomini usarono pelli di<br />

animali non trattate per proteggersi dal<br />

freddo, dall'umidità ecc. In seguito<br />

notarono che era possibile impedirne la<br />

putrefazione con grassi o fumi.


Evoluzione storica<br />

� Nell'epoca preistorica si scoprì l'azione<br />

conciante di alcune foglie e cortecce. Si<br />

crearono così i fondamenti per la concia<br />

vegetale.


Evoluzione storica<br />

� Dalla fine del 2° millennio, in Medio<br />

Oriente vennero usate pelli di animali<br />

come pergamena. Questo materiale di<br />

scrittura veniva ottenuto da pelli di animali<br />

(pecore, capre, vitelli) da cui era stato<br />

rimosso il pelo. lisciate, non conciate ed<br />

essiccate in tensione.<br />

� E


Evoluzione storica<br />

� Parigi, una conceria nel 1746<br />

� 1 Lavaggio delle pelli<br />

� 2 Scarnatura e depilazione<br />

� 3 Trattamento delle pelli con<br />

cenere di legno e calce in<br />

fosse d'acqua<br />

� 4 Cospargere le pelli con<br />

corteccia macinata come<br />

agente conciante<br />

� 5 Mescolare le pelli nella botte<br />

a concertazioni crescenti<br />

� 6 Fermentazione delle pelli in<br />

una miscela d'acqua, orzo e<br />

vino


Evoluzione storica<br />

� Nel medioevo vennero fondate delle<br />

corporazioni dalle singole conce<br />

domestiche. In quell'epoca la corporazione<br />

dei conciatori acquisì grande credito. Il<br />

regolamento molto rigido delle leggi della<br />

corporazione ebbe tuttavia ripercussioni<br />

piuttosto negative sull'evoluzione del<br />

procedimento della conceria.


Evoluzione storica<br />

� Nel 1858 venne prodotto per la prima volta<br />

della pelle al cromo, base per la<br />

successiva industrializzazione della<br />

produzione di <strong>cuoio</strong>. I sali di cromo come<br />

conciati vengono ottenuti da minerali di<br />

cromo, che sono importati dall'ex Unione<br />

Sovietica e dal Sudafrica.


Evoluzione storica<br />

� La più antica concia minerale è la concia<br />

all'allume o concia bianca. L'allume è un<br />

sale di alluminio sbiancante, ottenuto<br />

dall'argilla.


Specie animali<br />

� La maggior parte degli animali vengono<br />

macellati per la loro carne. La pelle è un<br />

sottoprodotto della produzione di carne.<br />

Pelli di animali quali coccodrilli, lucertole e<br />

serpenti, cosiddette esotiche, possono essere<br />

importate solo e nel caso in cui ci sia un<br />

permesso d'esportazione dell'autorità per la<br />

protezione della specie del paese di<br />

provenienza<br />

� Per la fabbricazione del <strong>cuoio</strong> viene usata la<br />

pelle dei seguenti animali:


Specie animali Mucca<br />

� Il vitello è un animale giovane, che<br />

presenta una pelle con pori sottili e molto<br />

resistente.<br />

� Come manzo si intende l'animale prima<br />

della prima figliata.<br />

� La mucca da latte ha una pelle spessa e<br />

robusta. Questa pelle presenta grandi pori,<br />

come la pelle del toto (toro da monta), del<br />

bue e del bufalo.


Specie animali Mucca


Specie animali Pecora<br />

� Il vello è morbido e soffice.<br />

� • L'agnello è un animale giovane che<br />

presenta una pelle molto fine.


Specie animali Capra<br />

� Queste pelli hanno una struttura sottile e<br />

resistente.<br />

� Il capretto è un animale nato dalla capra<br />

nel primo anno di età nutrito con latte.


Specie animali maiale<br />

� Le pelli sono molto dure e hanno grane<br />

resistenti. Le setole (peli) sono passanti,<br />

quindi i pori sono visibili da entrambi i lati.<br />

� • Costituiscono un'eccezione le pelli di<br />

cinghiale i cosiddetti pecari (vedi animali<br />

selvatici).


Specie animali cavallo<br />

� Nonostante la dimensione degli animali, la<br />

pelle è alquanto sottile. Tuttavia la parte<br />

posteriore, chiamata «specchio» nel<br />

linguaggio tecnico, è di struttura molto<br />

compatta e resistente.<br />

� Il puledro è un cavallo giovane.<br />

� Muli e asini non hanno una grande<br />

importanza per la produzione del <strong>cuoio</strong>.


Specie animali cavallo


Specie animali camoscio<br />

� Le pelli di animali selvatici rivestono nella<br />

produzione del <strong>cuoio</strong> generalmente un<br />

ruolo secondario. A seconda delle<br />

abitudini alimentari (consumo di carne) e<br />

le tendenze della moda possono essere<br />

richiesti le pelli di caprioli, cervi, camosci,<br />

antilopi, stambecchi e pecari.


Specie animali Camoscio


Specie animali rettili<br />

� Queste pelli sono molto dure e hanno<br />

squame resistenti.<br />

� • Esistono diversi gruppi di rettili.


Specie animali uccelli<br />

� • Per la produzione della pelle sono<br />

interessanti soprattutto struzzi, nandù ed<br />

emù.<br />

� • Anche alcune specie di uccelli sono<br />

protette e rientrano nella convenzione<br />

sulla protezione delle specie.


Specie animali


Specie animali<br />

� In generale i pesci vengono utilizzati<br />

ancora poco per la produzione di pelle.<br />

� Specie idonee sono pesce persico,<br />

merluzzo (merluzzo giovane), squalo,<br />

carpa oppure salmone.


Classificazione<br />

� Con classificazione si intende la<br />

suddivisione della pelle in diverse<br />

categorie. Tutte le caratteristiche che<br />

determinano le proprietà di una pelle<br />

costituiscono la qualità della pelle. A tale<br />

riguardo sono determinanti i seguenti<br />

fattori:


� Paese di origine<br />

Classificazione<br />

� La classificazione avviene per paese o<br />

zona climatica in cui l'animale è vissuto.<br />

Le pelli provenienti dall'Europa centrale e<br />

dai paesi alpini in generale sono<br />

qualitativamente migliori delle pelli delle<br />

zone meridionali.


� Specie animale<br />

Classificazione<br />

� Determinante per la classificazione, in<br />

questo caso, sono la specie animale e la<br />

razza. La pelle di una capra, per esempio,<br />

presenta una struttura diversa dalla pelle<br />

di una pecora.


� Dimensione<br />

Classificazione<br />

� La classificazione avviene secondo la<br />

dimensione, vale a dire:<br />

� pelli provenienti da animali grandi come<br />

manzi o mucche<br />

� pelli provenienti da animali piccoli come<br />

vitelli o capre.


� Allevamento<br />

Classificazione<br />

� La divisione qui avviene secondo il modo<br />

in cui l'animale è stato allevato<br />

(alimentazione, cura e stato di salute]


� Danni alla pelle<br />

Classificazione<br />

� L'animale e la sua pelle sono esposti a<br />

diversi influssi come ad esempio variazioni<br />

patologiche della pelle, danni di cura,<br />

danni causati da parassiti oppure danni<br />

cagionati alla pelle grezza.


Classificazione


Divisione della superficie<br />

� La schiena (groppone)<br />

� È la parte più pregiata della pelle e rappresenta<br />

circa il 50% dell'intera superficie della pelle<br />

(dorso). In confronto alla pancia questa zona<br />

solitamente presenta meno lesioni. Le fibre<br />

hanno una struttura uniforme e densa. Il<br />

groppone viene utilizzato per<br />

� vestiti<br />

� scarpe (tomaia)<br />

� accessori come borsette, valigie


Divisione della superficie<br />

� I fianchi (pancia)<br />

� Sono più sottili del groppone.<br />

Particolarmente morbida è la cosiddetta<br />

pancetta (detta anche trippa). I fianchi<br />

rappresentano ciascuno circa il 12,5%<br />

dell'intera superficie della pelle. Questa<br />

pelle viene utilizzata per<br />

� • fodera in <strong>cuoio</strong> per accessori, borse,<br />

vestiti, scarpe


Divisione della superficie<br />

� Le spalle<br />

� In generale le spalle presentano una<br />

struttura più densa delle fibre. Esse<br />

rappresentano circa il 25% dell'intera<br />

superficie della pelle. Le spalle vengono<br />

utilizzate per<br />

� cinture<br />

� cinghie/tracolle


Divisione della superficie


La pelle<br />

�� Il termine <strong>cuoio</strong> indica la pelle che, dopo aver<br />

subito numerosi trattamenti fisici, chimici e<br />

meccanici, diventa un materiale lavorabile e che<br />

bene si presta ad essere utilizzato dall’industria<br />

dall industria<br />

manifatturiera per ottenere calzature, pelletteria,<br />

abbigliamento, arredamento, accessori per auto,<br />

articoli tecnici, ecc.<br />

Il <strong>cuoio</strong> viene ottenuto per lo più pi da pelli comuni<br />

di animali da macello (bovini, suini, ovini, caprini,<br />

ecc)


MORFOLOGIA DELLA PELLE<br />

�� Le pelli dei mammiferi sono<br />

essenzialmente uguali per quanto riguarda<br />

la loro costituzione istologica e nella loro<br />

sezione trasversale si possono distinguere<br />

tre strati principali: epidermide, derma e<br />

strato sottocutaneo.


La pelle<br />

�� Dal punto di vista della composizione<br />

chimica una pelle bovina è costituita in<br />

media dal 64% di acqua, il 33% di<br />

proteine, il 2% di grassi, lo 0,5% di<br />

sostanze minerali e lo 0,5% di altre<br />

sostanze.


EPIDERMIDE<br />

�� In una pelle bovina rappresenta circa<br />

l’1% 1% del suo spessore, è la parte più pi<br />

esterna della pelle e durante la sua<br />

trasformazione in <strong>cuoio</strong>, ad<br />

eccezione della lavorazione di pelli<br />

per pellicceria, viene eliminata nel<br />

calcinaio con tutti i suoi annessi (peli,<br />

follicoli, ghiandole sebacee e<br />

sudoripare, ecc.).


DERMA<br />

�� In una pelle bovina rappresenta circa l’85% l 85%<br />

del suo spessore, si trova sotto l’epidermide<br />

l epidermide<br />

ed è lo strato della pelle che ad opera del<br />

conciante viene trasformato in <strong>cuoio</strong>.<br />

Il derma è costituito da tessuto connettivo il<br />

cui componente principale sono le fibre di<br />

collagene.<br />

Nel derma oltre al collagene è contenuta<br />

anche l’elastina l elastina assieme ad altre proteine<br />

non strutturate ad azione cementante, come<br />

le albumine e le globuline.


TESSUTO SOTTOCUTANEO<br />

�� In una pelle bovina rappresenta circa il<br />

14% dello spessore della pelle, si trova<br />

sotto il derma ed ha il compito di fissare<br />

la pelle ai tessuti sottostanti. E’ E costituito<br />

in gran parte di adipe e di fibre di<br />

collagene disposte parallelamente alla<br />

superficie della pelle. Il tessuto<br />

sottocutaneo viene in buona parte<br />

rimosso durante la scuoiatura<br />

dell’animale dell animale e, come l’epidermide, l epidermide, viene<br />

completamente eliminato durante il<br />

processo conciario nell’operazione nell operazione di<br />

scarnatura.


Struttura della pelle


La produzione del <strong>cuoio</strong><br />

� La produzione di pelli e <strong>cuoio</strong> è un<br />

processo complesso che richiede molto<br />

lavoro. La pelle degli animali viene<br />

trasformata tramite processi chimici e<br />

trattamenti meccanici.<br />

� Le seguenti descrizioni mostrano le tappe<br />

cruciali nella produzione del <strong>cuoio</strong>:


Conservazione<br />

� La pelle animale appena levata si<br />

imputridirebbe a causa dell'umidità e dei<br />

batteri ed essiccandosi diventerebbe dura<br />

e fragile. Compito e obiettivo della<br />

conservazione è quindi di prevenire la<br />

putrefazione della pelle, fino all'inizio della<br />

conciatura vera e propria.


�� Salatura<br />

Conservazione


Rinverdimento<br />

� Attraverso il trattamento con acqua e<br />

prodotti chimici, la pelle viene liberata<br />

dallo sporco e dai prodotti conservanti,<br />

ammorbidita e riportata quindi alla sua<br />

condizione originaria.


�� Rinverdimento<br />

Rinverdimento


Depilazione<br />

� Nel bottale o mescolatore rotante<br />

(calcinazione), eventualmente con l'aiuto<br />

di macchine speciali, vengono rimossi i<br />

peli ammorbiditi e l'epidermide<br />

(depilazione al solfuro di sodio).


Depilazione


Scanatura<br />

� Il tessuto connettivo dell'ipoderma con le<br />

parti non utilizzabili per la conciatura viene<br />

separato meccanicamente dal derma<br />

(corion).


Scanatura


Spaccatura<br />

� Il <strong>cuoio</strong> spesso (per es. di bovini) viene<br />

sovente <strong>spaccato</strong> per ottenere una<br />

superficie maggiore. Nella spaccatura<br />

singola la pelle viene suddivisa in due<br />

parti: fiore e crosta. Il lato fiore è<br />

qualitativamente più pregiato della crosta,<br />

perché le sue fibre presentano una<br />

struttura più compatta.


Spaccatura


Decacinazione e concia<br />

� I prodotti chimici che rimangono nella pelle<br />

dopo il rinverdimento e la depilazione<br />

vengono eliminati e la struttura delle fibre<br />

ulteriormente ammorbidita. In questo<br />

modo la pelle viene preparata per il<br />

ricevimento dei prodotti chimici di piclaggio<br />

e degli agenti concianti. Il prodotto finale<br />

del reparto rinverdimento viene chiamato<br />

pelle in trippa (pelle scarnata e purgata).


Decacinazione e concia


Tipi di conciatura<br />

� Con l'ausilio di agenti concianti, la pelle<br />

preparata (pelle in trippa) viene<br />

trasformata in <strong>cuoio</strong>. A questo scopo il<br />

conciante si inserisce nella struttura della<br />

pelle -la pelle grezza elastica e soggetta a<br />

putrefazione diventa un <strong>cuoio</strong> morbido.<br />

permeabile all'aria ed elastica. Nella<br />

pratica vengono impiegati i seguenti tipi di<br />

conciatura:


Concia minerale (al cromo)<br />

� Il cromo è un metallo che viene estratto in<br />

miniere in Turchia, Russia e Zimbabwe. Per<br />

questo tipo di concia vengono usati i sali di<br />

cromo trivalenti. La pelle assume un colore<br />

grigio-blu. La concia al cromo è oggi il metodo di<br />

conciatura più diffuso per il <strong>cuoio</strong>; la percentuale<br />

a livello mondiale è superiore al 90%.<br />

� I concianti al cromo danno un <strong>cuoio</strong> da tomaia e<br />

suola elastico. morbido e al contempo duraturo<br />

e resistente allo strappo (per es. nappa).


Concia vegetale<br />

� Nella concia vegetale vengono usati<br />

principalmente estratti di legni o cortecce<br />

(per es. quercia, castagno), radici (per es.<br />

rabarbaro), foglie (sommacco),<br />

escrescenze o frutti (per es. vallonea).<br />

� Con la concia vegetale si ottiene un <strong>cuoio</strong><br />

marrone che viene usato soprattutto per<br />

pelletteria robusta come valigette, valigie o<br />

suole per le scarpe.


Concia sintetica<br />

� Nella concia sintetica vengono impiegati<br />

agenti concianti chimici, prodotti sulla base<br />

di petrolio greggio, come fenoli, derivati<br />

dell'urea o acriIati.


Concia combinata<br />

� La maggior parte delle pelli per tomaia<br />

vengono oggi conciate con metodo<br />

combinato, per esempio utilizzando i sali<br />

di cromo insieme ad agenti concianti<br />

sintetici o vegetali. In questo modo<br />

possono essere sfruttati i vantaggi di<br />

entrambi i metodi per la produzione del<br />

<strong>cuoio</strong>.


Concia all'aldeide<br />

� Si tratta di un nuovo tipo di concia senza<br />

cromo, per il quale come agente conciante<br />

si impiega l'aldeide, una sostanza pregiata<br />

ottenuta dall'alcool. I campi d'impiego<br />

sono articoli igienici in campo medicale e<br />

pelle di agnellino (<strong>cuoio</strong> lavabile).


Concia grassa (scamosciatura)<br />

� Come agenti concianti sono utilizzati<br />

grassi oppure oli di pesci e balene. I cuoi<br />

così ottenuti sono usati per la produzione<br />

di pelli di daino e abiti folcloristici.


� Processo di concia<br />

La conciatura<br />

� Nella conceria vengono eseguite le<br />

seguenti operazioni tipiche:


Conciatura Spremitura,<br />

Piegatura<br />

� La pelle viene immersa nel liquido al<br />

cromo in botti rotanti, per garantire una<br />

migliore penetrazione degli agenti<br />

concianti nella struttura delle fibre.<br />

� Nella fase di spremitura, l'acqua viene<br />

spremuta dalle pelli bagnate. Il <strong>cuoio</strong><br />

granulato viene portato (piegato) allo<br />

spessore finale richiesto per la pelle finita.


Conciatura Spremitura,<br />

Piegatura


Neutralizzazione, Riconcia<br />

Tintura e ingrasso<br />

� Dapprima viene neutralizzato l'acido<br />

proveniente dalla conciatura. Le pelli<br />

all'anilina sono pelli che vengono tinte in<br />

botti con coloranti solubili in acqua e non<br />

coperte con un colore di copertura. Esse<br />

hanno una finitura (un finish) trasparente.<br />

Con l'aggiunta di grassi viene raggiunta la<br />

morbidezza desiderata.


Neutralizzazione, Riconcia<br />

Tintura e ingrasso


Rifinizione<br />

� La rifinizione serve per conferire al <strong>cuoio</strong><br />

conciato, tinto, ingrassato e asciugato un<br />

aspetto alla moda e le necessarie<br />

proprietà.


Rifinizione


Molatura<br />

� Il fiore o la crosta vengono molati<br />

meccanicamente.<br />

� Se viene molato il lato fiore, si produce il nabuk<br />

(che al tatto assomiglia alla buccia di una<br />

pesca). Con la molatura, che può avvenire il più<br />

fasi di lavorazione, possono anche essere<br />

eliminati difetti grossolani del fiore.<br />

� Se viene molata la crosta, si produce lo<br />

scamosciato, che rispetto al nabuk presenta una<br />

struttura a fibre grosse.


Stampa di modelli di grana<br />

� Sul <strong>cuoio</strong> con fiore liscio e una finitura può<br />

essere impressa una struttura a piacere,<br />

per esempio un'imitazione di pelle di<br />

coccodrillo. Cuoio stampato viene<br />

impiegato in maniera variegata, per<br />

esempio per portafogli, borsette, valigette.


Stampa di modelli di grana


Applicazione di uno strato di<br />

colore (pigmenti)<br />

� I pigmenti vengono applicati sulla superficie del<br />

<strong>cuoio</strong> con l'ausilio di un legante (adesivo) e di<br />

macchine spruzzatrici. I leganti, che dopo<br />

l'asciugatura generano una pellicola,<br />

determinano in ampia misura le caratteristiche<br />

del colore di copertura e quindi dell'intera<br />

rifinitura. Per questo motivo possono essere<br />

impiegate anche pelli con un lato fiore<br />

leggermente difettoso.


Verniciatura<br />

� Il fiore viene leggermente molato e quindi, con<br />

l'ausilio di una spruzzatrice, provvisto di una<br />

vernice di finitura. Gli strati di vernice possono<br />

essere applicati anche tramite cilindri per<br />

stampa. Un'altra possibilità consiste<br />

nell'incollatura di una pellicola verniciata.<br />

� Il <strong>cuoio</strong> verniciato è poco traspirante, ma d'altra<br />

parte impermeabile. Trova uso nella produzione<br />

di scarpe di vernice, accessori oppure cinturini<br />

per orologi da polso.


Verniciatura


Ulteriori lavori di rifinizione<br />

� A seconda delle esigenze, possono<br />

essere eseguiti altri lavori di rifinizione<br />

come il raggrinzamento (es. guanti),<br />

l'impregnazione (es. scarpe off road)<br />

oppure l'ingrasso (es. calzature militare).<br />

La follatura offre in caso della nappa<br />

maggiore morbidezza e un modello di<br />

grana rugoso.


Misurazione<br />

� Successivamente le pelli vengono<br />

misurate (per tomaia in dm2, <strong>cuoio</strong> da<br />

suola in kg).


Tipi di pelle<br />

� Caratteristiche di riconoscimento<br />

secondo il modello di pori


Tipi di pelle<br />

� Peli, lana, penne o piume lasciano nel<br />

derma di ogni animale dei piccoli canali,<br />

che sono chiamati pori. Il modello dei pori<br />

non è tuttavia uguale in tutte le parti della<br />

pelle. La vera posizione caratteristica dei<br />

pori di un animale si osserva nella<br />

schiena. Il seguente prospetto illustra delle<br />

caratteristiche tipiche di diversi tipi di pelle:


� Vitello<br />

� Tutti i pori hanno<br />

all'incirca la stessa<br />

dimensione e sono<br />

distribuiti in modo<br />

disordinato e ravvicinato<br />

su tutta la pelle. Il<br />

modello dei pori del<br />

vitello è più fine di quello<br />

del manzo. La pelle è<br />

resistente.<br />

Vitello


� Manzo<br />

� Tutti i pori hanno<br />

all'incirca le stesse<br />

dimensioni, sono<br />

distribuiti sulla pelle<br />

senza un ordine preciso e<br />

sembrano formare delle<br />

linee orizzontali ondulate.<br />

Il loro aspetto è più<br />

grossolano di quello dei<br />

pori del vitello.<br />

Manzo


� Capra<br />

� In linee tortuose sono<br />

contenuti i pori grandi dei<br />

peli ordinari (principali) e<br />

sotto di essi i pori piccoli<br />

della borra. I gruppi di<br />

pori presentano tre,<br />

cinque e sette «fori». La<br />

pelle possiede una<br />

struttura relativamente<br />

dura.<br />

Capra


� Pecora<br />

� Gruppi di pori a forma<br />

di falce con un<br />

numero indeterminato<br />

di pori. La pelle è<br />

morbida e viene<br />

utilizzata come<br />

nappa.<br />

Pecora


� Maiale<br />

� I pori presentano una<br />

forma triangolare e<br />

sono visibili anche sul<br />

lato carnoso della<br />

pelle (crosta), poiché i<br />

peli sono radicati<br />

nell'ipoderma.<br />

Maiale


� Cavallo<br />

� I pori sono di grandezza<br />

diversa e danno<br />

l'impressione di essere<br />

stati praticati<br />

obliquamente con un ago<br />

spuntato. In particolare<br />

colpiscono le notevoli<br />

differenze di dimensioni<br />

fra i singoli pori.<br />

Cavallo


Caratteristiche di<br />

riconoscimento<br />

� Di seguito è illustrata una serie delle<br />

rifinizioni principali del <strong>cuoio</strong>:


�� RUSTICO - Mezzo Fiore<br />

�� Possibili impieghi:<br />

�� abbigliamento<br />

Caratteristiche:<br />

�� Caratteristiche:<br />

�� Pelle per abbigliamento<br />

con effetto invecchiato.<br />

Spessore: 0,8-1,0 0,8 1,0 mm.<br />

abbigliamento


�� NUBUCK L - Nubuck<br />

�� Possibili impieghi:<br />

abbigliamento<br />

Caratteristiche:<br />

Morbidissimo nubuk per<br />

abbigliamento con tatto<br />

setoso.<br />

Spessore: 0,5-0,7 0,5 0,7 mm.<br />

�� Caratteristiche:<br />

abbigliamento


ELEGANCE - Mezzo<br />

Fiore<br />

�� ELEGANCE<br />

�� Possibili impieghi:<br />

arredamento<br />

Caratteristiche:<br />

Morbido mezzo fiore a<br />

grana naturale con effetto<br />

nuvolato o uniforme,<br />

prodotto su pelli di alta<br />

qualità. qualit<br />

�� Caratteristiche:<br />

�� Spessore: 1,2-1,4 1,2 1,4 mm.<br />

arredamento


LABRADOR - Mezzo<br />

Fiore<br />

�� LABRADOR<br />

�� Possibili impieghi:<br />

arredamento<br />

Caratteristiche: Morbido<br />

mezzo fiore a grana<br />

naturale con effetto<br />

nuvolato o uniforme,<br />

unisce le caratteristiche di<br />

una pelle naturale<br />

Spessore: 1,2-1,4 1,2 1,4 mm<br />

�� Caratteristiche:<br />

�� Spessore:<br />

arredamento


�� VICKING - Pieno Fiore<br />

�� Possibili impieghi:<br />

arredamento<br />

Caratteristiche: Morbido<br />

pieno fiore dalla grana<br />

naturale per un salotto<br />

moderno ed elegante<br />

�� Caratteristiche:<br />

�� Spessore: 1,4-1,6 1,4 1,6 mm<br />

arredamento


�� MONACO LISCIO -<br />

Mezzo Fiore<br />

�� Possibili impieghi:<br />

automotive<br />

Caratteristiche: Mezzo<br />

fiore liscio con rifinizione<br />

opaca.<br />

�� Caratteristiche:<br />

�� Spessore: 1,1- 1,1 1,3mm.<br />

automotive


�� ROADSTAR LISCIO -<br />

Mezzo Fiore<br />

�� Possibili impieghi:<br />

automotive<br />

Caratteristiche:<br />

Mezzo fiore stampato con<br />

rifinizione opaca.<br />

�� Caratteristiche:<br />

�� Spessore: 1,1- 1,1 1,3 mm.<br />

automotive


�� ELITE PESANTE - Pieno<br />

Fiore<br />

�� Possibili impieghi:<br />

calzaturiero<br />

Caratteristiche:<br />

Pieno fiore spessorato e<br />

lucido con effetto<br />

leggermente bicolore.<br />

Spessore: 0,8 -1,2 1,2 mm<br />

�� Caratteristiche:<br />

calzaturiero


�� EQUESTRIAN L - Pieno<br />

Fiore<br />

�� Possibili impieghi:<br />

calzaturiero<br />

Caratteristiche:<br />

�� Caratteristiche:<br />

Pieno fiore con effetto<br />

pull-up, pull up, rifinizione lucida<br />

e con cere ed oli.<br />

Spessore: 0,5-0,7 0,5 0,7 mm.<br />

calzaturiero


�� ATLANTIC - Fiore naturale<br />

�� Possibili impieghi:<br />

nautica<br />

Caratteristiche:<br />

a seguito di un'accurata ricerca e<br />

analisi sui prototipi di prodotti utilizzati<br />

negli equipaggiamenti delle più pi<br />

importanti imbarcazioni da diporto, la<br />

conceria Elle-pi Elle pi ha sviluppato una<br />

serie di articoli esclusivi. La pelle<br />

Atlantic , naturale e morbida,<br />

garantisce eccellente resistenza agli<br />

U.V. e protezione antibatterica.<br />

�� Caratteristiche:<br />

�� Spessore: 1,2 - 1,4 mm<br />

nautica


�� MOOD - Crosta<br />

�� Possibili impieghi:<br />

pelletteria<br />

Caratteristiche:<br />

Crosta scaglia irregolare<br />

con nuvolature colorate,<br />

cromie in nuance<br />

omogenee, proposta in<br />

una selezione di quattro<br />

gamme. Aspetto perlato e<br />

screziato, giovane e chic.<br />

�� Caratteristiche:<br />

pelletteria


Norme di denominazione<br />

� Le norme di denominazione sono<br />

importanti per poter circoscrivere con<br />

precisione il termine «<strong>cuoio</strong>»


Cuoio<br />

� Con il termine «<strong>cuoio</strong>» (o «pelle»), da solo<br />

o in sintagmi lessicali, è possibile<br />

designare soltanto un materiale che è<br />

stato ottenuto dalla pelle animale<br />

mediante conciatura, mantenendo le fibre<br />

nel loro intreccio naturale. Con il termine<br />

«<strong>cuoio</strong>» senza altra aggiunta si intende il<br />

<strong>cuoio</strong> non <strong>spaccato</strong>.


Cuoio non <strong>spaccato</strong><br />

� Il termine «<strong>cuoio</strong> non <strong>spaccato</strong>» è ammesso<br />

soltanto per <strong>cuoio</strong>:<br />

� che viene lasciato nel suo spessore naturale<br />

(non <strong>spaccato</strong>].<br />

� che sul lato crosta è stato portato a uno<br />

spessore più sottile (per es. mediante<br />

piegatura). AI riguardo occorre verificare che lo<br />

strato papillare e lo strato reticolare siano visibili,<br />

se essi sono distinguibili nel <strong>cuoio</strong> non rifinito.


Nomi di animali<br />

� Sono ammessi i seguenti nomi di animali o<br />

sintagmi lessicali di «<strong>cuoio</strong>» con un nome<br />

di animale:<br />

� senza altra aggiunta solo per <strong>cuoio</strong> non<br />

<strong>spaccato</strong> ottenuto dalla pelle del relativo<br />

animale, per es. bovino, vacchetta,<br />

lucertola, coccodrillo.


Nomi di animali<br />

� per la denominazione della grana<br />

artificiale di un altro animale, solo<br />

unitamente all'espressione «grana», per<br />

es. grana di coccodrillo, vacchetta con<br />

grana rettile.


Nomi di animali<br />

� per la denominazione di crosta solo<br />

unitamente all'espressione «crosta», per<br />

es. crosta di bovino.


Nomi di animali<br />

� l'espressione «Calf» unitamente a nomi di<br />

fantasia, come Lama-Calf, può essere<br />

usata solo per <strong>cuoio</strong> ottenuto da pelli di<br />

vitello.


Nomi di animali<br />

� nomi correnti d'uso comune possono<br />

essere usati anche se il <strong>cuoio</strong> non<br />

proviene dall'animale corrispondente, per<br />

es. alce, pelle di camoscio, pelle di cervo


Pelle spaccata<br />

� Per pelle spaccata, in linea di massima il<br />

termine «pelle» (o «<strong>cuoio</strong>») può essere<br />

usato solo assieme alla parola<br />

«spaccata», per es. pelle spaccata<br />

scamosciata, vernice spaccata.


Cuoio con strato di plastica<br />

� Per la denominazione «<strong>cuoio</strong>» è ammesso uno<br />

strato di copertura al massimo di un terzo dello<br />

spessore totale.<br />

� Se lo strato di copertura misura da un terzo a<br />

masso Due terzi dello spessore totale, deve<br />

essere usata la denominazione «<strong>cuoio</strong><br />

rivestito».<br />

� Per <strong>cuoio</strong> con rivestimento più spesso non può<br />

essere usato il termine «<strong>cuoio</strong>» neppure in<br />

sintagmi lessicali, perché il <strong>cuoio</strong> ha soltanto la<br />

funzione di materiale di supporto, senza che<br />

abbiano valore le sue caratteristiche specifiche.


Classificazione


Impiego: quale <strong>cuoio</strong> per quale<br />

� Cuoio da suola<br />

prodotto?<br />

� Manzo, mucca, toro, bue<br />

� Fiore liscio, conciato con procedimento<br />

vegetale<br />

� Valigette, cinture, suola esterna


� Vitello (boxcalf)<br />

� Vitello<br />

Vitello (boxcalf)<br />

� Grana fine e uniforme, pori poco riconoscibili<br />

� Scarpe eleganti da uomo -donna, custodia<br />

per carte di credito


� Brush-off<br />

� Manzo, vitello<br />

� Cuoio liscio lucido<br />

Brush-off<br />

� Scarpe moda da uomo e da donna


� Scamosciato<br />

� Pecora<br />

Scamosciato<br />

� Pelle morbida al tatto, conciata con grasso<br />

animale<br />

� Abbigliamento, pelle di daino scarpe


� Capretto<br />

� Capra<br />

Capretto<br />

� Cuoio granulato liscio e fine, struttura robusta,<br />

modello dei pori chiaramente visibile<br />

� Scarpe da donna, borsette, custodia per<br />

occhiali, portachiavi


� Doubleface<br />

� Pecora<br />

Doubleface<br />

� Trattata su entrambi i lati<br />

� Scarpe invernali, guanti


Cuoio pressato,stampato<br />

� Cuoio pressato stampato, <strong>cuoio</strong><br />

fantasia<br />

� Manzo, vitello<br />

� Modello coccodrillo, lucertola, serpente o<br />

fantasia, a seconda della stampa<br />

� Scarpe moda, pelletteria


Cuoio raggrinzato<br />

� Cuoio raggrinzato<br />

� Manzo, vitello, capra<br />

� Fiore raggrinzato naturale conciato<br />

� Scarpe moda, scarpe


� Cuoio liscio<br />

Cuoio liscio<br />

� Manzo, vitello, capra, pecora<br />

� Lato fiore è rifinito<br />

� Pelletteria, abbigliamento, scarpe


Pelle dorata e argentata<br />

� Pelle dorata e argentata<br />

� Capra<br />

� Cuoio fine e pregiato, con pellicola incollata<br />

color oro o alluminio<br />

� Scarpe da donna eleganti, custodie per<br />

gioielli, beauty case


� Cervo<br />

� Cervo<br />

Cervo<br />

� Cuoio robusto e maneggevole<br />

� Scarpe sportive, abbigliamento, custodia per<br />

occhiali


Cuoio verniciato<br />

� Cuoio verniciato<br />

� Manzo, vitello, capra<br />

� Superficie lucidissima<br />

� Borsette da donna, pelletteria minuta, cinturini<br />

per orologi da polso, scarpe da donne e da<br />

uomo, cinture


� Agnello<br />

� Pecora<br />

Agnello<br />

� È ancora presente la lana<br />

� Guanti, scarpe invernali e fodera interna


Cuoio metallizzato<br />

� Cuoio metallizzato<br />

� Manzo, vitello, capra<br />

� Cuoio con riflessi metallici<br />

� Scarpe moda


� Nappa<br />

Nappa<br />

� Manzo, vitello, pecora, maiale<br />

� Cuoio morbido e maneggevole<br />

� Pelletteria, scarpe comode da uomo e da<br />

donna, scarpe per il tempo libero (per es.<br />

mocassini)


� Nabuk<br />

Nabuk<br />

� Vitello, manzo, maiale<br />

� Lato fiore molato, superficie vellutata<br />

� Pelletteria, scarpe da donna, uomo e bambino


Scamosciato <strong>spaccato</strong><br />

(<strong>cuoio</strong> <strong>spaccato</strong>)<br />

� Scamosciato <strong>spaccato</strong> (<strong>cuoio</strong> <strong>spaccato</strong>)<br />

�� Manzo<br />

� Viene raschiata la parte della metà inferiore che<br />

è rivolta verso il fiore<br />

� Pelletteria, scarpe per il tempo libero, scarpe da<br />

trekking


Vellutato (pelle scamosciata)<br />

� Vellutato (pelle scamosciata)<br />

� Vitello, manzo, cervo, capra<br />

� Lato crosta molato, superficie a fibre grosse,<br />

<strong>cuoio</strong> particolarmente morbido e piacevole al<br />

tatto<br />

� Pelletteria, scarpe da donna


Pelle scamosciata autentica<br />

� Pelle scamosciata autentica<br />

� Camoscio, capriolo, cervo, antilope, gazzella,<br />

alce, renna<br />

� Lato fiore o crosta rifinito<br />

� Pelletteria


� lucertola<br />

lucertola<br />

� Lucertola di Giava, del Bengala, del Brasile, di<br />

Calcutta<br />

� Pellami a scaglie cheratinizzate<br />

� Pelletteria, cinture, cinturini per orologi da<br />

polso, scarpe di lusso


� Pesce<br />

Pesce<br />

� Pescecane, merluzzo, pesce persico, carpa,<br />

salmone, anguilla<br />

� Superficie a squame molto differenti a<br />

seconda della specie di pesce<br />

� Pelletteria, cinture, cinturini per orologi da<br />

polso, scarpe eleganti


� Coccodrillo<br />

Coccodrillo<br />

� Coccodrillo, alligatore (caimano), gaviale<br />

� Scaglie cheratinizzate irregolari<br />

� Pelletteria, cinture, cinturini per orologi da<br />

polso, borsette, scarpe di lusso


� Pelle di struzzo<br />

� Struzzo<br />

Pelle di struzzo<br />

� Protuberanze con foro per le piume<br />

� Pelletteria, cinture, cinturini per orologi da<br />

polso, scarpe da uomo e da donna


� Serpenti di terra<br />

� Boa, pitone<br />

Serpenti di terra<br />

� Squame come i pesci<br />

� Pelletteria, cinture, cinturini per orologi da<br />

polso, borsette, scarpe di lusso


Serpenti d'acqua<br />

� Serpenti d'acqua<br />

� Carung<br />

� Squame poco visibili<br />

� Pelletteria, cinture, cinturini per orologi da<br />

polso, borsette, scarpe di lusso


Consigli per la cura del <strong>cuoio</strong><br />

� Una cura mirata del <strong>cuoio</strong> influisce<br />

positivamente sulla durata del prodotto, rallenta<br />

cioè il processo di invecchiamento dell'articolo.<br />

Migliora inoltre l'aspetto, il comfort e la durata<br />

dell'articolo in <strong>cuoio</strong> (preservazione del valore).<br />

AI contempo si riducono reclami e ritorni. Se<br />

l'articolo in <strong>cuoio</strong> rimane a lungo senza la dovuta<br />

cura, la pelle diventa fragile e dura. Una buona<br />

conoscenza dei materiali e delle lavorazioni,<br />

semplifica una consulenza competente sulla<br />

cura del <strong>cuoio</strong>.


Manutenzione<br />

� Osservare i simboli grafici per la manutenzione del <strong>cuoio</strong>. Alcune<br />

pelli non possono essere né lavate né trattate a secco.<br />

� Utilizzare i prodotti adeguati per la cura del <strong>cuoio</strong> e osservare le<br />

rispettive istruzioni.<br />

� Mai trattare il <strong>cuoio</strong> con solventi aggressivi.<br />

� Lasciare asciugare il capo in <strong>cuoio</strong> su degli appositi appendini e le<br />

scarpe a temperatura ambiente. Mai fare asciugare vicino ad una<br />

fonte di calore.<br />

� In nessun caso conservare il <strong>cuoio</strong> in confezioni di plastica.<br />

� Leggere sempre attentamente le istruzioni d'uso.<br />

� L'uso improprio di spray impermeabilizzanti può essere dannoso per<br />

la salute.


Manutenzione


Indicazioni per la vendita<br />

� Sul <strong>cuoio</strong> sono spesso visibili delle irregolarità,<br />

anche dopo la lavorazione, per es. pieghe da<br />

ingrasso o venature. Se al cliente viene spiegato<br />

durante l'acquisto che si tratta di un prodotto<br />

naturale, spesso egli accetta queste piccole<br />

irregolarità. Talvolta il pellame è trattato in modo<br />

così perfetto, che non si riconosce quasi più che<br />

si tratta di un prodotto naturale. Piccole<br />

imperfezioni fanno dunque di ogni scarpa di<br />

pelle un pezzo unico.


Consigli e allergie di contatto<br />

� Se il cliente desidera sapere in quale<br />

modo è stata conciata la pelle, come<br />

prima risposta si può indicare la concia<br />

mista.<br />

� Attenzione a chi ha allergie al contatto con<br />

il cromo o allume cromico assicuratevi di<br />

essere certi della concia!<br />

� Nel dubbio consigliate scarpe in materiale<br />

sintetico


Info<br />

� Durante il colloquio di vendita menzionate<br />

l'importanza della cura del <strong>cuoio</strong> e<br />

raccomandate i prodotti di cura più<br />

confacenti.


Info<br />

� Il <strong>cuoio</strong> è anche un prodotto che varia a seconda<br />

della condizione della superficie e si<br />

contraddistingue per una nota personale.<br />

� Spiegate al cliente che soprattutto il <strong>cuoio</strong><br />

raschiato (scamosciato), in seguito ai residui o<br />

polveri causati dalla precedente molatura, può<br />

avvolte scolorire un po'. Quel tipo di articolo<br />

dev'essere spazzolato, trattato con una<br />

gomma/spugna per pelli scamosciate e con uno<br />

spray impermeabilizzante.


Info<br />

� Nella maggior parte dei casi, sulla scatola<br />

il produttore delle scarpe ricorda che lo<br />

scolorimento non può costituire motivo di<br />

reclamo, perché trattasi di colori naturali.<br />

Questi si possono sciogliere anche con il<br />

sudore dei piedi o a contatto con la<br />

pioggia o altro.


Forme di scarpe<br />

� Sono necessarie conoscenze approfondite<br />

per trovare la scarpa adeguata al piede<br />

per forma e dimensioni, considerando<br />

anche la forma del piede e il tipo di<br />

movimento. La scelta della scarpa adatta<br />

è pertanto un tema che presenta molti<br />

risvolti e la cui soluzione è influenzata<br />

dalle caratteristiche individuali del piede.


La morfologia<br />

� La morfologia delle dita può determinare la<br />

scelta della forma della scarpa.


Il piede nella scarpa


Le principali forme delle scarpe<br />

viste dall'alto sono le seguenti


Le principali forme delle scarpe<br />

viste dall'alto sono le seguenti


I principali profili della punta<br />

della tomaia


Nomi di scarpe<br />

� Per contrassegnare le scarpe vengono<br />

usati dei nomi. Ne vengono creati sempre<br />

di nuovi, alla creatività non sono posti<br />

limiti. Il nome della scarpa deriva dal modo<br />

in cui le parti della tomaia sono unite tra<br />

loro, per questo motivo si parla anche del<br />

«taglio della tomaia».<br />

� Molti nomi tradizionali sono da ricondurre<br />

a tradizioni passate.


Décolleté<br />

� Si tratta di una forma fondamentale<br />

semplice, da infilare senza chiusura. La<br />

tomaia può essere costituita da una o più<br />

parti. Le scarpe décolleté sono<br />

esclusivamente da donna e per lo più con<br />

un tacco abbastanza alto.


Décolleté Chanel<br />

� Si tratta di una scarpa décolleté con<br />

cinturino. Grazie al tallone aperto, in parte<br />

visibile, è richiesta come scarpa estiva o<br />

da sera.


Scarpa con inserti elastici<br />

� Questa scarpa da donna con inserti<br />

elastici è una scarpa molto comoda. Vi<br />

sono tuttavia anche altre scarpe da donna<br />

il cui bordo è dotato di un inserto elastico<br />

sul collo del piede.


Mocassino<br />

� Con mocassino, in realtà, si intende un<br />

tipo di fattura. La tomaia in pelle risale i<br />

fianchi del piede e si unisce sul dorso alla<br />

vaschetta o alla cucitura decorativa.<br />

Tuttavia anche scarpe incollate che ne<br />

hanno l'aspetto vengono dette mocassino


Ballerina<br />

� Scarpa leggera, di solito con punta<br />

arrotondata e tacco estremamente basso.<br />

La scarpa è quasi sempre ornata da un<br />

fiocco o da una decorazione.


Stivaletto<br />

� Gli stivaletti sono scarpe la cui tomaia<br />

termina nella zona della caviglia. Possono<br />

essere dotati di lacci, di cerniera lampo o<br />

di elastico


Infradito o f1ip-flop<br />

� La tenuta è garantita tramite il listino tra<br />

l'alluce e il secondo dito.


Sandaletto<br />

� Un sandaletto è una scarpa aperta con<br />

cinturino al tallone, alla caviglia e/o sul<br />

dorso. A differenza dal sandalo, il<br />

sandaletto è di fattura più fine e per lo più<br />

ha anche un tacco.


Sneaker<br />

� Si tratta di scarpe che non sono realizzate<br />

in <strong>cuoio</strong> bensì per lo più in tessili (per es.<br />

in tela), a righe o in altri disegni. La suola<br />

è di solito costituita da morbidi elastomeri


Derby<br />

� Si tratta di un tipo di scarpe classico in cui<br />

i gambetti sono cuciti sopra alla<br />

mascherina. Si possono stringere a<br />

piacere e sono pertanto adatte a clienti<br />

con un collo del piede sviluppato. Prende il<br />

nome dal conte di Derby che la lanciò alla<br />

fine del Settecento.


Francesina o Oxford<br />

� Questo tipo di scarpa stringata si distingue<br />

dalla Derby in quanto i gambetti passano<br />

sotto alla mascherina. In italiano sono<br />

dette francesine, in inglese Oxford


loafer<br />

� La loafer in origine presentava sempre<br />

una mascherina o una cucitura decorativa<br />

senza chiusura elastica. AI giorno d'oggi,<br />

invece, la chiusura elastica viene usata<br />

per molte scarpe di questo tipo. In<br />

americano, loafer indica una scarpa<br />

casual. Spesso vengono anche chiamate<br />

semplicemente mocassini.


Monk strap<br />

� Una monk strap è una scarpa dal taglio<br />

classico. AI posto dei lacci, la chiusura è<br />

costituita da una fibbia. È anche detta<br />

derby con fibbia laterale. La fibbia si trova<br />

sopra alla mascherina.


Scarpa per bambini<br />

� Questa è una scarpa per bambini con<br />

allacciatura in velcro


Info web<br />

www.<strong>orthoswiss</strong>.net<br />

NEWS pdf Cuoio e calzature


Grazie dell’attenzione<br />

dell attenzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!