17.11.2012 Views

n - Index of

n - Index of

n - Index of

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dischetti di emergenza con GNU/Linux<br />

Capitolo 352<br />

Nel momento dell’imprevisto si può agire solo se si è stati previdenti, pensando ai tipi di situazioni<br />

che si possono presentare e preparando gli strumenti necessari in anticipo. Le copie di<br />

sicurezza sono la prima cosa da fare per prepararsi ai guai, ma da sole non bastano: occorrono<br />

altri strumenti per rimettere in sesto un sistema prima di poter effettuare un eventuale recupero<br />

dalle copie.<br />

352.1 Dischetti<br />

Di fronte a un problema qualunque di una gravità tale da non permettere l’avvio di un sistema<br />

locale, l’unica possibilità di intervenire è data da strumenti su dischetti (oppure su CD-ROM, ma<br />

non è questo l’argomento del capitolo). Esistono diversi tipi di dischetti che possono essere stati<br />

preparati in precedenza:<br />

• dischetti di avvio;<br />

• dischetti di installazione della distribuzione GNU/Linux;<br />

• dischetti preparati appositamente.<br />

352.1.1 Dischetti di avvio<br />

Un dischetto di avvio può essere utile quando, per qualche motivo, il metodo normale di caricamento<br />

del sistema operativo non funziona più. Esistono almeno tre tipi di dischetti di questo<br />

tipo:<br />

• dischetti con un settore di avvio, ma senza kernel;<br />

• dischetti con un settore di avvio e con il kernel;<br />

• dischetti contenenti solo l’immagine del kernel.<br />

352.1.2 Settore di avvio senza il kernel<br />

La soluzione del dischetto senza kernel non è adatta per avviare un sistema in difficoltà: è solo<br />

un modo per verificare una configurazione di un sistema di avvio come LILO quando non si<br />

vuole interferire con l’MBR del disco fisso. In pratica, nel caso di LILO si ottiene semplicemente<br />

indicando nel file ‘/etc/lilo.conf’ la riga ‘boot=/dev/fd0’, come nell’esempio seguente:<br />

boot=/dev/fd0<br />

prompt<br />

timeout=50<br />

image=/boot/vmlinuz<br />

label=linux<br />

root=/dev/hda2<br />

read-only<br />

Quando viene avviato l’eseguibile ‘lilo’ con questa configurazione, si ottiene la scrittura del<br />

primo settore del primo dischetto (il dischetto deve essere stato inizializzato in precedenza e può<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!