17.11.2012 Views

n - Index of

n - Index of

n - Index of

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dischetti di emergenza con GNU/Linux 27<br />

rescue# mount -t nfs 192.168.1.1:/ /mnt<br />

352.5.3 Considerazioni accessorie<br />

Il dischetto di emergenza ha bisogno di un altro punto di innesto per accedere a un disco fisso<br />

locale. È sufficiente creare un’altra directory.<br />

Quando si accede a un servente NFS e non è possibile farlo mantenendo i privilegi dell’utente<br />

‘root’, una semplice copia attraverso ‘cp -dpR’ non dà un risultato garantito: alcuni file potrebbero<br />

risultare inaccessibili in lettura. La cosa si risolve facilmente impacchettando quello che<br />

serve nell’elaboratore di origine e dando a questo archivio tutti i permessi necessari.<br />

352.6 Utenti e gruppi<br />

Quando si utilizza un sistema operativo minimo, avviato attraverso dischetti di emergenza, per<br />

recuperare i dati da uno o più archivi, occorre fare mente locale al problema dell’abbinamento<br />

utenti/gruppi, UID/GID.<br />

Trattandosi di un sistema minimo, conterrà alcuni nomi di utenti e di gruppi, presumibilmente<br />

non «umani», ma comunque esistenti. Solitamente, questi nomi di utenti e di gruppi sono standardizzati,<br />

tuttavia il loro abbinamento con numeri UID/GID non è sempre uniforme. A questo<br />

punto, se si recuperano i dati di un sistema in cui questi nomi non corrispondono esattamente,<br />

si rischia di riprodurre una copia differente, che non sarà valida quando il sistema normale sarà<br />

ripristinato.<br />

Se non ci sono alternative, si può accettare l’inconveniente, riavviare il sistema rigenerato e<br />

ripetere il recupero. In questo modo, i file verranno sovrascritti e le proprietà saranno abbinate in<br />

base ai nuovi file ‘/etc/passwd’ e ‘/etc/group’.<br />

In generale, proprio per questo problema, sarebbe opportuno che il dischetto di emergenza<br />

contenesse esclusivamente l’indicazione dell’utente e del gruppo ‘root’, eliminando<br />

qualunque altro tipo di utente di sistema.<br />

352.7 Riferimenti<br />

• Small Linux<br />

<br />

• LOAF: Linux on a floppy<br />

<br />

• Tomsrtbt: the most GNU/Linux on one floppy<br />

<br />

• Trinux<br />

<br />

Appunti di informatica libera 2003.06.29 --- Copyright © 2000-2003 Daniele Giacomini -- daniele @ swlibero.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!