10.06.2015 Views

DIRADAMENTO CHIMICO DEL MELO - 2008 - - InfoKeeper

DIRADAMENTO CHIMICO DEL MELO - 2008 - - InfoKeeper

DIRADAMENTO CHIMICO DEL MELO - 2008 - - InfoKeeper

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STRATEGIA DI DIFESA<br />

o Con forte pressione del fungo: sono importanti i trattamenti estintivi di caduta foglie e nel periodo che<br />

precede l’estate (azione collaterale degli I.B.E. e dello Zolfo)<br />

o Fondamentale risulta invece l’intervento o gli interventi dal periodo rottura gemme a caduta petali,<br />

fasi queste di massima sensibilità degli organi. Per ottenere la massima efficacia si dovrà<br />

posizionare l’intervento appena prima dell’evento infettante. Per questo motivo il trattamento di fine<br />

inverno (febbraio) trova giustificazione solo in condizioni (umidità) predisponenti all’infezione.<br />

Epoca di intervento<br />

1) completa caduta foglie<br />

2) fine inverno (metà-fine febbraio)<br />

3) pre fiorale<br />

PRODOTTI<br />

Captano, Ziram e in misura minore Dodina e Dithianon nei periodi di -caduta foglie, gemme gonfie –<br />

Gli I.B.E. (propiconazolo e tebuconazolo sono i migliori) trovano collocazione da dopo caduta petali.<br />

Riguardo allo Zolfo, esso ha semplicemente un’azione contenitiva da affiancarsi nel corso della stagione e<br />

non da far affidamento nel periodo critico.<br />

Nella difesa biologica da buoni risultati l’applicazione di rameici e del polisolfuro di Ca se utilizzati nei<br />

periodi critici sopra menzionati.<br />

N.B. Il residuo massimo ammesso del Captano su pesco e 0.02 ppm e non si possono eseguire interventi<br />

dopo fine fioritura, per lo Ziram il residuo massimo ammesso è di 0.1 ppm<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!