13.06.2015 Views

Presentazione - Piccin

Presentazione - Piccin

Presentazione - Piccin

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prefazione alla prima edizione<br />

Gli studenti universitari italiani possono<br />

disporre di numerosi testi per lo studio<br />

della Biologia e di alcuni testi per lo studio<br />

della Botanica Farmaceutica, i primi per la<br />

maggior parte tradotti da testi originali in<br />

lingua inglese, i secondi riportanti solo<br />

scarne informazioni sugli argomenti di<br />

Biologia.<br />

La quasi trentennale esperienza, che ho<br />

maturato negli anni di insegnamento nelle<br />

facoltà di Farmacia ed Agraria, mi ha consentito<br />

di comprendere che per lo studente<br />

occorre un testo di riferimento il più completo<br />

possibile ma al tempo stesso essenziale<br />

per l’acquisizione delle nozioni utili per<br />

la sua formazione professionale e che gli<br />

permetta di acquisire la capacità di inquadrare<br />

il problema da trattare individuando<br />

i punti da sviluppare.<br />

D’altronde sono convinto che un corso<br />

che tratta di Biologia o di Botanica Farmaceutica,<br />

discipline così ricche di connessioni<br />

con altre aree scientifiche affini quali<br />

la Biochimica, la Genetica, l’Anatomia, la<br />

Citologia, la Farmacognosia, la Fisiologia,<br />

deve lasciare ai corsi appositamente<br />

istituiti il compito di formare in quel settore<br />

la conoscenza dello studente.<br />

Ho perciò intrapreso la faticosa strada<br />

della preparazione di un testo che fosse di<br />

agevole consultazione e al tempo stesso di<br />

rigore scientifico, requisiti difficili da soddisfare<br />

volendo contenere le dimensioni del<br />

libro in limiti accettabili, tenendo conto del<br />

fatto che esso è destinato a studenti del<br />

primo anno che però, opportunamente stimolati<br />

nel corso delle lezioni, possono<br />

approfondire le loro conoscenze con la<br />

consultazione di riviste specializzate,<br />

attualmente reperibili anche per via telematica.<br />

Pertanto nella stesura dei vari<br />

capitoli ho prestato molta attenzione alla<br />

scorrevolezza del testo perché risultasse di<br />

gradevole lettura, impegnandomi altresì a<br />

rendere quanto più possibile interessanti ed<br />

accessibili agli studenti i concetti a mano a<br />

mano trattati.<br />

Sono conscio che il testo può essere perfezionato,<br />

anche a seguito delle continue<br />

ricerche nel settore, e sin d’ora ringrazio<br />

tutti coloro che volessero esprimere commenti,<br />

suggerimenti, critiche utili per il suo<br />

miglioramento.<br />

Augurandomi che lo sforzo che ho compiuto<br />

possa dare un contributo valido per<br />

avvicinare i giovani all’affascinante mondo<br />

della ricerca, colgo l’occasione per ringraziare<br />

il dott. Marcello Napoli, giornalista e<br />

bibliofilo salernitano, che mi ha generosamente<br />

messo a disposizione una copia dello<br />

splendido e raro libro di Botanica di Carl<br />

Hoffmann [Lehrbuch der Praktischen<br />

Pflanzenkunde in Wort und Bild, Stoccarda,<br />

1876], arricchito da oltre 1000 figure e 60<br />

tavole litografate e colorate a mano dalle<br />

quali sono state attinte le illustrazioni delle<br />

piante.<br />

Ringrazio altresì il dott. Diego Di<br />

Novella che ha collaborato alla realizzazione<br />

delle illustrazioni dal vero e la mia<br />

studentessa interna Annamaria Paola<br />

Lariccia, che con molta disponibilità ha<br />

sacrificato il suo tempo libero per disegnare<br />

le illustrazioni al tratto.<br />

FELICE SENATORE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!