08.07.2015 Views

Clicca per scaricare il documento PDF - Diocesi di Alessandria

Clicca per scaricare il documento PDF - Diocesi di Alessandria

Clicca per scaricare il documento PDF - Diocesi di Alessandria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La nuova cattedrale dei Valizzone1805G. Ieni,<strong>Alessandria</strong>, 1988Conformemente alla richieste avanzate dalla Municipalità, a seguito della delibera delConsiglio de 4 ventoso anno XI (23 febbraio 1803) (1), un decreto im<strong>per</strong>iale del 29termidoro anno XIII (17 agosto 1805) concedeva finalmente – in sostituzione dellacattedrale demolita due anni prima – la chiesa <strong>di</strong> S. Marco <strong>per</strong>ché fosse riadattata e ria<strong>per</strong>ta al cultocome “Chiesa maggiore della città”.Essa sorgeva sul se<strong>di</strong>me corrispondente a quello della cattedrale o<strong>di</strong>erna e apparteneva alconvento soppresso dei PP. Domenicani, assegnato allora all’artiglieria e al Genio, ma parzialmenteoccupato dalle prigioni correzionali. La chiesa, <strong>per</strong>altro, non versava in buone con<strong>di</strong>zioni, risultando“rovinata in parte, e quasi <strong>di</strong>strutta dai profani usi, a quali le calamità della guerra l’hannonecessitata”, giusta una testimonianza dell’epoca. (2)Il vasto e<strong>di</strong>ficio era <strong>di</strong> origine me<strong>di</strong>evale, (3) ricostruito probab<strong>il</strong>mente nel XIII-XIV secoloe più volte rinnovato in seguito: ad esempio, già verso <strong>il</strong> 1624. (4) Sappiamo da in<strong>di</strong>zi frammentariche la faccia era <strong>di</strong> forme barocche (5) e l’interno anch’esso barocchizzato, ma si trattavaevidentemente d’interventi in su<strong>per</strong>ficie, dal momento che tutte le strutture erano ancora quellegotiche. Di fatto, le due piante su<strong>per</strong>stiti del S. Marco <strong>di</strong> allora (6) mostrano una chiesa a tre navate,alquanto allungata e terminata da un’abside centrale poligonale, con una serie <strong>di</strong> cappelle <strong>di</strong> variagrandezza allineate solamente lungo <strong>il</strong> suo fianco settentrionale. La forma e la posizione deisostegni interni, inoltre, consente <strong>di</strong> risalire alle co<strong>per</strong>ture originarie della chiesa gotica: comeavveniva solitamente <strong>per</strong> le chiese conventuali, nella nave <strong>di</strong> mezzo le campate quadratepresbiterali, definite da piastroni a fascio, erano sovrastate da alte crociere archiacute, mentre <strong>il</strong>restante del corpo, scan<strong>di</strong>to da p<strong>il</strong>astri c<strong>il</strong>indrici a interassi ravvicinati, era invece co<strong>per</strong>to me<strong>di</strong>anteun’ossatura <strong>di</strong> capriate lignee, impostate ad una quota inferiore, sostituita in seguito – nel XVI-XVIIsecolo – da una volta a botte continua, rimasta anch’essa più bassa. Su un assetto siffatto dellafabbrica preesistente si sarebbero innestate, <strong>di</strong> lì a non molto, le o<strong>per</strong>e essenziali <strong>di</strong> ricostruzione e<strong>di</strong> restauro <strong>per</strong> adattarla alla nuova destinazione.A questo scopo, sul principio del 1807, <strong>il</strong> maire Giulio Baiocchi – con l’assenso del prefettodel <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Marengo Robert d’intesa col vicario vescov<strong>il</strong>e Nicolao Benevolo, insostituzione del titolare latitante mons. V<strong>il</strong>laret – aveva istituito una “Commissione officiosa pelristab<strong>il</strong>imento della chiesa <strong>di</strong> S. Marco”, formata da “<strong>per</strong>sone scelte ne’ <strong>di</strong>versi ceti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, nonche nell’or<strong>di</strong>ne ecclesiastico, alla cura delle quali tutte le o<strong>per</strong>e necessarie al ristoro <strong>di</strong> questachiesa, onde quanto prima ridonarla al <strong>di</strong>vin culto con quella particolare decenza, che alla <strong>di</strong> leiprimazia ben si conviene, commesse fossero, e caldamente raccomandate. Già già la commissionein particolari assemblee adunatasi, la traccia formossi del <strong>di</strong> lei pio lavoro; già ella approvò <strong>il</strong> piano<strong>di</strong> riforma da ab<strong>il</strong>e architetto <strong>di</strong> lei or<strong>di</strong>ne formato, e riportonne l’assenso de’ sign. Canonicifabbricieri, e deputati della nuova collegiale; già ella è pronta a dar mano all’opra”. (7)Chi fosse quell’architetto, incaricato allora della ristrutturazione del S. Marco e che giàaveva elaborato <strong>il</strong> suo progetto, ci è noto attraverso vari <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> quegli anni, alcuni firmati e altriattribuiti alla medesima mano: si trattava del “capomastro” Cristoforo Valizzone, (8) al quale solo –e non, come abitualmente si crede, al figlio Leopoldo, allora troppo giovane (1792-1874) – va <strong>il</strong>merito della sistemazione iniziale della nuova cattedrale. In particolare, <strong>il</strong> “piano <strong>di</strong> riforma”accennato sopra dovrebbe coincidere con la “Pianta, ossia progetto in occasione delle riparazioni…” (9) del 13 maggio 1807, sottoscritta dal Valizzone, nonché da tutti i membri della“Commissione officiosa” <strong>per</strong> l’accettazione e l’approvazione <strong>di</strong> rito.


In essa – dove le parti nuove da costruire sono rappresentate in sovrapposizione a quelleesistenti da mantenere o abbattere – appaiono infatti chiaramente espressi tutti gli espe<strong>di</strong>enti adottatidall’architetto <strong>per</strong> ottenere un duplice risultato nella riorganizzazione rigorosamente simmetrica deltempio: da un lato, quello <strong>di</strong> conservare al massimo le strutture precedenti <strong>per</strong> ovvie ragioni <strong>di</strong>economia, dall’altro, quello <strong>di</strong> normalizzare, rettificandoli, coor<strong>di</strong>nandoli e uniformandoli, queicorpi come le cappelle, che nell’e<strong>di</strong>ficio gotico risultavano <strong>di</strong>somogenei.Rivisto ulteriormente con qualche ritocco limitato, questo progetto appare definitivo – qualecioè verrà realizzato <strong>di</strong> lì a poco – su una tavola successiva intitolata “S. Marco” e sfortunatamentenon datata (assegnab<strong>il</strong>e forse ancora al 1807, ma comunque non molto più tarda del 1810): (10) lafutura cattedrale si articola nelle preve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i tre navate e in una successione <strong>di</strong> sette cappelle <strong>per</strong>fianco, precedute da un corridoio <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno che le separa dalle rispettive navatelle. Allecampate maggiori presbiterali corrispondono evidentemente cappelle <strong>di</strong> equivalente ampiezza – esaranno le più <strong>il</strong>lustri, de<strong>di</strong>cate a S. Baudolino e a S. Giuseppe quelle settentrionali, a S. Pio V e allaBeata Vergine della Salve quelle meri<strong>di</strong>onali – mentre alle altre cinque campatelle del corpolongitu<strong>di</strong>nale fanno riscontro altrettante cappelle minori <strong>per</strong> parte.Se, in fondo, <strong>il</strong> nuovo impianto doveva riuscire felicemente risolto nonostante tutti i vincoli<strong>di</strong> se<strong>di</strong>me, <strong>di</strong> tracciati murari e <strong>di</strong> sostegni della chiesa più antica, l’alzato presentò invece, findall’inizio, <strong>il</strong> <strong>di</strong>fetto della scarsissima luminosità, indotta soltanto dalle finestre delle cappelle edell’abside, visto che la particolare tettonica delle tre navate cieche escludeva ogni possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><strong>il</strong>luminazione <strong>di</strong>retta dall’esterno. Di qui le numerose iniziative future e i progetti irrealizzati <strong>per</strong>dotare la chiesa <strong>di</strong> una qualche cupola; <strong>di</strong> qui le osservazioni , a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> mezzo secolo, <strong>di</strong>Leopoldo Valizzone: (11) “La cattedrale <strong>di</strong> <strong>Alessandria</strong> non presenta colla <strong>di</strong> lei vastitàquell’armonia nella sue parti, che l’arte richiederebbe, ed è cosa notoria, che lo stato in cui trovasi è<strong>il</strong> risultato <strong>di</strong> ristauri, ed ampliazioni o<strong>per</strong>ate, da oltre cinquant’anni a questa parte, all’antica chiesa<strong>di</strong> S. Marco, <strong>di</strong> cui ne venne conservata l’originaria pianta colla <strong>di</strong>stribuzione primaria, e massimela nave <strong>di</strong> mezzo, che è l’unica parte antica che siasi conservata, la quale non puol ricevere né lucené aria, che dalle cappelle laterali, le quali sono molto basse, ed a troppo forte <strong>di</strong>stanza dal centrodella chiesa”.I lavori <strong>di</strong> demolizione delle strutture fatiscenti o sacrificate al nuovo progetto ebbero inizioall’evidenza sullo scorcio del 1807, tanto che già nel gennaio dell’anno successivo CristoforoValizzone si vedeva impegnato a escogitare qualche sistema poco <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>oso <strong>per</strong>ché l’interno dellachiesa e parte del sagrato antistante venissero sbarazzati dall’ingombro delle macerie. (12) Le o<strong>per</strong>e<strong>di</strong> ricostruzione, quin<strong>di</strong>, furono avviate subito dopo, nella primavera del 1808 e proseguite traalterne fortune <strong>per</strong> i due anni seguenti. Non sembra <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> soffermarci ora su una minuziosacronologia degli interventi, che pure i preventivi <strong>di</strong> spesa, i mandati e le quietanze <strong>di</strong> pagamento <strong>per</strong>approvvigionamenti <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> manodo<strong>per</strong>a – fortunatamente conservati senza eccessivelacune (13) – <strong>per</strong>metterebbero invece <strong>di</strong> ricostruire nei particolari. Basti ricordare qui come granparte delle nuove strutture murarie risultasse innalzata entro <strong>il</strong> 1808; come, nel corso dell’annoseguente, venisse già stuccata e <strong>di</strong>pinta la nave centrale e si procedesse alacremente alla riccadecorazione della cappella della Salve, che <strong>il</strong> Valizzone aveva espressamente curato già in fase <strong>di</strong>ideazione, conferendole una specifica nob<strong>il</strong>tà formale a confronto delle restanti cappelle maggiori;(14) come infine, nel 1810, si formassero ancora talune membrature e modanature in stucco, sicompletasse <strong>di</strong> tutta fretta l’arricciatura e l’intonacatura <strong>di</strong> navate laterali e <strong>di</strong> cappelle, si posasse inultimo <strong>il</strong> nuovo pavimento.D’altronde, s’imponeva allora con una certa urgenza la già prefissata a<strong>per</strong>tura pubblica dellachiesa maggiore finalmente “ristab<strong>il</strong>ita” anche se le parti dell’e<strong>di</strong>ficio non completate eranosenz’altro <strong>di</strong> qualche conto: in primo luogo, le cappelle minori, (15) quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> prospetto principale, aquell’epoca neppure principiato. Tuttavia, <strong>il</strong> 16 novembre 1810 <strong>il</strong> “Jury de Médecine dudépartement de Marengo”, <strong>di</strong>etro domanda ufficiale, aveva rassicurato <strong>il</strong> maire Baiocchi sotto <strong>il</strong>prof<strong>il</strong>o sanitario, <strong>di</strong>chiarando la relativa salubrità degli spazi in terni della fabbrica, “malgré que lesouvrages en chaux soient fraises, et la saison soit avvancée vers l’hiver (…) Nous sommes d’avis


qu’<strong>il</strong> n’y a rien à craindre sur la santé publique pour le concurs du peuple dans la <strong>di</strong>te eglise, ni àcause des ouvrages encore nouveaux, ni de la saison, et qu’en conséquence la <strong>di</strong>te eglise peut êtreouverte, et libre aux fonctions ecclesiastiques à l’époque susenoncée” (16) Ottenuto così <strong>il</strong> nullaosta, la nuova cattedrale <strong>di</strong> <strong>Alessandria</strong> poté essere inaugurata solennemente <strong>il</strong> sabato 1 <strong>di</strong>cembresuccessivo dal Vicario generale Francesco Maria Salina, che la bene<strong>di</strong>sse e de<strong>di</strong>cò al titolaretra<strong>di</strong>zionale S. Pietro, mentre <strong>per</strong> la pioggia torrenziale fu spostata al giorno dopo la traslazioneprocessionale – organizzata con grande pompa dalla sede provvisoria <strong>di</strong> S. Alessandro – delsantissimo, del simulacro della Madonna della Salve e dei corpi santi. (17)Della veste neoclassica conferita allora all’interno della cattedrale possiamo giu<strong>di</strong>care orasoltanto sulla base <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong>segni <strong>per</strong>venutici, (18) dal momento che nulla <strong>di</strong> essa è scampato allevelleità neoquattrocentistiche della più tarda riplasmazione <strong>di</strong> Edoardo Arborio Mella. In realtà, glistessi accenti neoclassici dell’intervento valizzoniano dovevano tuttavia risultare alquanto mitigatidalla rigida griglia dell’ossatura preesistente. Ep<strong>per</strong>ò, la fasciatura dei sostegni antichi avevanoalmeno consentito <strong>di</strong> ricavare un or<strong>di</strong>ne principale <strong>di</strong> paraste corinzie lungo l’intera nave me<strong>di</strong>ana,che, dopo <strong>il</strong> ritmo incalzante delle cinque campate collegate dalla trabeazione, si vedeva d<strong>il</strong>atato inquelle presbiteriali “<strong>di</strong> transetto” prima <strong>di</strong> raggiungere <strong>il</strong> circuito serrato dell’abside. I piastronicentrali esibivano inoltre un or<strong>di</strong>ne secondario, sempre corinzio, che, esteso anche allecorrispondenti cappelle laterali <strong>di</strong> S. Giuseppe e della Salve, fungeva da nesso coor<strong>di</strong>nante <strong>per</strong>quelle espansioni trasversali, altrimenti <strong>di</strong>sgiunte dal corpo.Quanto ai lavori <strong>di</strong> facciata – rimasta lungamente in o<strong>per</strong>a rustica – essi sarebbero statid<strong>il</strong>azionati ancora <strong>per</strong> qualche lustro, ritardati o impe<strong>di</strong>ti dalle con sapute ristrettezze finanziarie. Unprimo progetto, <strong>il</strong> “Projet pour la façade de l’église cathédrale de St. Marc à Alexandrie”,assegnab<strong>il</strong>e certamente a Cristoforo Valizzone (20) e redatto tuttavia intorno al 1810, interessavacongiuntamente sia <strong>il</strong> fronte del duomo, sia quello della casa parrocchiale contigua, che verrà infattirealizzato più tar<strong>di</strong> proprio secondo quelle linee progettuali. Non così la facciata della cattedrale,che anche in altre proposte successive avrebbe mostrato <strong>di</strong> soffrire dell’eccessivo squ<strong>il</strong>ibrioproporzionale tra la larghezza esorbitante e un’altezza limitata, <strong>per</strong> quanto accresciuta all’uopo davoluminosi attici sovrastanti. In questo caso, comunque, <strong>il</strong> Valizzone aveva mirato a recu<strong>per</strong>areformalmente <strong>il</strong> corpo centrale – corrispondente al complesso delle tre navate – concependo unampio vestibolo antistante: dominato questo dalla soluzione tetrast<strong>il</strong>a del campo me<strong>di</strong>ano, coronatoda un frontone triangolare, mentre lasciava correre ai lati la relativa trabeazione, che risvoltava<strong>per</strong>fino sui fianchi delle due cappelle <strong>di</strong> estremità e, prolungata, costituiva ad<strong>di</strong>rittura <strong>il</strong> cornicionesu<strong>per</strong>iore della casa parrocchiale.In un interessante progetto successivo – questa volta sottoscritto e datato 10 luglio 1814 (21)– Cristoforo Valizzone doveva abbandonare l’idea del pronao avanzato a favore <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versasoluzione <strong>di</strong> facciata, mossa soltanto dalle membrature dell’or<strong>di</strong>ne corinzio che la <strong>per</strong>corrono da unestremo all’altro, colonne al centro e paraste ai lati: mentre così <strong>il</strong> corpo principale venivamantenuto sostanzialmente sim<strong>il</strong>e al precedente – benché reso più semplice con l’abolizionedell’or<strong>di</strong>ne secondario – a conferire <strong>il</strong> ricercato slancio all’insieme ve<strong>di</strong>amo introdotti duegiganteschi campan<strong>il</strong>i, alti oltre 45 metri, eretti in corrispondenza delle cappelle esterne. Si tratta <strong>di</strong>un inserimento singolare, se vogliamo anche con<strong>di</strong>visib<strong>il</strong>e limitatamente alla quota delle cellecampanarie, ma francamente esorbitante nel <strong>di</strong>segno e nel volume delle guglie i<strong>per</strong>trofiche –riecheggianti <strong>per</strong>fino insospettate suggestioni “piranesiane” – che da sole avrebbero misurato, finoal triregno <strong>di</strong> coronamento, ben 19,90 metri contro l’altezza <strong>di</strong> 13,60 metri della facciata, atticocompreso.Sembra <strong>per</strong>altro che già allora venisse prevista anche una variante <strong>di</strong> minor impegno, <strong>di</strong> cuinon conosciamo altro riscontro grafico, se non le piante dell’epoca, che mostrano un prof<strong>il</strong>o <strong>di</strong>facciata senz’altro semplificato – che tuttavia avrà la meglio, <strong>per</strong> i suoi costi ridotti, sulle altreproposte magn<strong>il</strong>oquenti e sofisticate, tanto da venire definitivamente prescelto e realizzato – con lecolonne corinzie abbinate a delimitare la svecchiatura centrale e i binati <strong>di</strong> paraste a chiudere le dueestremità del fronte, cappelle escluse. Ed è infatti sulla base <strong>di</strong> siffatta configurazione del prospetto


numerose varianti e redatto una memoria (35) “sul soggetti <strong>di</strong> fare nella cappella della B. V. dellaSalve in questa cattedrale, un o<strong>per</strong>a che valga a maggiormente decorarla, e che in modo particolarepresenti un segno <strong>di</strong> particolare devozione, e gratitu<strong>di</strong>ne al benefizio ricevuto <strong>di</strong> essere stata questacittà preservata dal collèra (…)”. Le varie proposte <strong>di</strong>scusse in quei suoi “riflessi” si riconduconosostanzialmente a tre, tutte documentate dalle relative piante. (36) In esse, si prevedeva <strong>di</strong>mantenere comunque l’o<strong>per</strong>a paterna, che veniva anzi <strong>di</strong>fesa in qualche modo dalle eventualicritiche in atto: “Checché si possa <strong>di</strong>re sul <strong>di</strong>ssegno dell’attuale cappella, egli è <strong>per</strong>ò costante, cheda angusta in fuori, massime <strong>per</strong> le funzioni che in essa si praticano, nel resto non è <strong>di</strong>spregiab<strong>il</strong>e,sia <strong>per</strong> la pianta, che <strong>per</strong> gli ornati, che sono <strong>di</strong> ottimo gusto, e ben ripartiti, e ciò massime si osservadall’interno <strong>di</strong> essa che presenta una forma graziosa e compita, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quando si esamina <strong>il</strong>corpo <strong>di</strong> chiesa, da dove appaiono troppo confuse le colonne che l’adorano (…)”. Nel nuovoprogetto, <strong>per</strong>tanto, essa sarebbe stata adattata a vestibolo – demolitane la parte <strong>di</strong> fondo –dell’erigenda nuova cappella: ricavata in profon<strong>di</strong>tà, al <strong>di</strong> là dell’arco <strong>di</strong> separazione previsto fra lecoppie <strong>di</strong> colonne angolari preesistenti. Nella prima variante (37), l’ad<strong>di</strong>zione si presenta in forma<strong>di</strong> rotonda con ambulacro <strong>per</strong>iferico e po<strong>di</strong>o isolato <strong>per</strong> <strong>il</strong> simulacro; nella seconda (38) in guisa <strong>di</strong>coretto, concentrico al vestibolo, con la nicchia terminale <strong>per</strong> la Madonna, così come nella terza(39) a sv<strong>il</strong>uppo semicircolare; in un’altra, (40) infine – non presentata, né accennata nei “riflessi” –<strong>di</strong> forma circolare con tribune laterali, proprio alla maniera alfieriana della cappella <strong>di</strong> S. Evasionella cattedrale <strong>di</strong> Casale (1764).E tuttavia, a quel punto, dopo averle esaminate partitamene, è lo stesso Valizzone asconsigliare le sue proposte: “(…) non si crederebbe conveniente <strong>il</strong> seguire alcuno dei sunarratiprogetti, ma <strong>di</strong> appigliarsi in vece ai seguenti altri partiti, li quali potranno essere subor<strong>di</strong>nati aimezzi pecuniari, che si presenteranno”. Suggerisce <strong>per</strong>tanto un nuovo altare marmoreo con larelativa ancona, e poi stucchi luci<strong>di</strong> alle pareti, dorature non solo ai capitelli bensì anche ai r<strong>il</strong>ievi instucco, e infine “<strong>per</strong> <strong>il</strong> caso che si possa avere a <strong>di</strong>sposizione una ragguardevole somma, <strong>di</strong> eseguireun’o<strong>per</strong>a che mentre darebbe un maggior risalto alla cappella istessa, concorrerebbe anche adecorare la chiesa, e questa consisterebbe nel formare una cupola nella nave <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> essa chiesasopra l’arcata corrispondente alle cappelle della Beata Vergine e <strong>di</strong> S. Giuseppe, o<strong>per</strong>azione, cherisanerebbe l’intiera chiesa e darebbe luce a quest’arcata, che ne è quasi priva (…)”. (41) Date leimmancab<strong>il</strong>i gravezze finanziarie, si poterono realizzare allora soltanto le o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> abbellimentopreviste, (42) mentre <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> una cupola restò ancora accarezzato a lungo e si riproposenuovamente – con un’articolata memoria al riguardo (43) – nel 1863, rimanendo un’altra volta sullacarta, nonostante le buone intenzioni <strong>di</strong> tutti e lo sforzo progettuale del Valizzone, che cosìesor<strong>di</strong>va: “L’<strong>il</strong>l.mo e reverend.mo sig.r vicario generale capitolare <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>ocesi si compiacque<strong>di</strong> onorarmi dell’incarico <strong>di</strong> esaminare questi progetti, e <strong>di</strong>etro a tutte le cognizioni che io tengodella località <strong>per</strong> tutti gli anni, che io ne ebbi <strong>il</strong> carico della vig<strong>il</strong>anza, comp<strong>il</strong>are un progetto tale apoter essere eseguito, avuto riguardo a tutte le circostanze, <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà, e <strong>di</strong> euritmia in correlazione<strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e coll’insieme della <strong>di</strong>stribuzione attuale delle parti, fra le quali la medesima dovrebbeessere stab<strong>il</strong>ita”.Note1. Cf <strong>il</strong> verbale in ASAL, ASCAL, s. III, cat. 1, Città e sua amministrazione, vol. 117:Convocati del consiglio municipale, t. 52 (17 settembre 1802-26 agosto 1803), cc. 119r ss.2. Lettera <strong>di</strong> Raimondo Baggiani, presidente della commissione officiosa <strong>di</strong> S. Marco, aiconsiglieri municipali, s.d. (1807), in ASAL, ASCAL, s. III, cat. 11, Culto, m. 1804: Anticacattedrale – demolizione.3. G. A. Chenna, II, 1786, p. 190 ss.


4. In quegli anni, <strong>il</strong> padre priore Corrado Imbonati avrebbe “egli nel corso <strong>di</strong> tal suo carricofatto alcuni miglioramenti et abellimenti tanto nel convento come nella chiesa …”; si vedas.a., 1915, p. 80.5. F. Gasparolo, 1928, p. 219.6. Entrambe conservate in ASAL, s. III, Archivio Valizzone, cart. 2261/II: E<strong>di</strong>fici religiosi, nn.311 e 298: la prima pubblicata da G. Ieni, 1986, fig. p. 95, la seconda ine<strong>di</strong>ta, a penna eacquarello nero (69 x 52 cm.).7. Cf <strong>il</strong> manifesto pubblico (ASAL, ASCAL, s. III, cat. 11, Culto, m. 1804 cit.) in<strong>di</strong>rizzato “A’suoi concitta<strong>di</strong>ni, e compatrioti del circondario alessandrino” ed emesso <strong>il</strong> 31 maggio 1807(<strong>Alessandria</strong>, dalla stam<strong>per</strong>ia <strong>di</strong> Vittorio Alauzet), con cui la commissione, priva <strong>di</strong> mezzifinanziari e facendo leva sull’orgoglio civico – “Alessandrini, ergetevi sulla vostra gloria; evoi, compatrioti provinciali, che con tanta laude alla fondazione concorreste <strong>di</strong> questa città,con cui aveste più d’una volta comuni le guerre e le paci, i <strong>di</strong>ritti, e le pros<strong>per</strong>e, come leavverse venture, non isdegnate <strong>di</strong> prestarvi in oggi ad accrescerne lo splendore con loristab<strong>il</strong>imento d’un sacro tempio sontuoso …” – annunciava alla citta<strong>di</strong>nanza la prossimamissione <strong>di</strong> propri emissari “onde raccogliere le vostre elemosine, le pie offerte; ella invieràdei fi<strong>di</strong> commessi alle vostre campagne a questuare nei prossimi raccolti: allargate voigenerosi la mano, somministrate generi, derrate d’ogni sorta, condotte, legnami; tutto, sìtutto gioverà al grand’uopo; tutto fac<strong>il</strong>iterà più pronta l’esecuzione della già troppo lungotempo da voi desiderata impresa”.8. La figura e l’attività <strong>di</strong> questo interessante architetto – talvolta confuso col figlio, più spessooscurato da quello – restano ancora indefinite: nato presumib<strong>il</strong>mente dopo la metà del XVIIIsecolo, egli risulta attivo ancora <strong>per</strong> tutti gli anni venti del XIX secolo.9. “Pianta, ossia progetto in occasione delle riparazioni, che intendono intraprendere <strong>per</strong>formarvi la chiesa maggiore della città <strong>di</strong> <strong>Alessandria</strong> nel locale della vecchia chiesa <strong>di</strong> S.Marco”, <strong>di</strong>segno a penna e acquarello rosso, nero, grigio e azzurro (73,4 x 51,4 cm), inASAL, ASCAL, s. III, cat. 17, Archivio Valizzone, cart. 2261/II: E<strong>di</strong>fici religiosi, n. 312.10. Disegno a penna e acquarello grigio (51,6 x 37,8) con stu<strong>di</strong> successivi a lapis <strong>per</strong>l’inserimento <strong>di</strong> una cupola, in ASAL, ASCAL, s. III, cat. 17, Archivio Valizzone, cart.2261/II cit., n. 313. La possib<strong>il</strong>e datazione risulta evidentemente osc<strong>il</strong>lante a seconda che latavola venga considerata <strong>di</strong> progetto o <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo. In ogni caso, gli estremi cronologici sonosuggeriti, <strong>per</strong> <strong>il</strong> termine su<strong>per</strong>iore, dall’assenza dell’avancorpo della “Casadell’inquisizione” sull’angolo sud-occidentale, <strong>il</strong> cui abbattimento fu deciso l’11 ottobre1807 (come da Libro delle deliberazioni della fabbrica della chiesa collegiale e parrocchiale<strong>di</strong> S. Marco), cc. in estratto presso ASAL, ASCAL, s. III, cat. 11, Culto, m. 1804 cit.) ecompiuto l’anno successivo, e <strong>per</strong> <strong>il</strong> termine inferiore, dal titolo <strong>di</strong> S. Marco ancoraattribuito alla chiesa, che mutò in S. Pietro – come quello della cattedrale antica – all’attodella ria<strong>per</strong>tura.11. Relazione autografa del 10 marzo 1863 sulla possib<strong>il</strong>ità d’innalzare una cupola nellacattedrale, in ACVAL, IV.L.6: De paroeciis – Cattedrale, vol. V, fol. 313r.12. Cf “Estratto <strong>di</strong> articoli formato dal sig.r architetto Valsone <strong>per</strong> <strong>di</strong>verse o<strong>per</strong>azioni daeseguirsi a favore della chiesa maggiore <strong>di</strong> S. Marco, colle rispettive deputazioni nominatedalla commissione in sessione delli 14 gennaio 1808. Articolo 3 del progetto. Sarebbe anchecosa conveniente <strong>di</strong> far trasportare tutti li rottami, e terre inut<strong>il</strong>i delle cappelle (…). Diformare richiesta al sig.r Angelo Massola, affine impresti n° 30 e più se è possib<strong>il</strong>e galeotte,assicurandosi che ad un soldo caduna carica <strong>di</strong> terre potrebbe farsi detto trasporto. Ilsecondo mezzo sarebbe <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>re una circolare a tutte le parrocchie del corpo santo,invitando quel numero d’uomini, che crederassi opportuno <strong>per</strong> vedere d’avvanzare la spesadel soldo sopra descritto; avvero inviare tutti li particolari proprietari <strong>di</strong> beni, <strong>di</strong> mandare <strong>il</strong>oro famiglj, due, o tre giorni alla settimana, stante la stagione che non vi sono travaglj in


Fabbrica musices sacrarum, tomo unico, fasc. 24, c.s.n.: “Il primo <strong>di</strong> decembre dell’annom<strong>il</strong>le ottocento <strong>di</strong>eci si è a<strong>per</strong>ta al pubblico <strong>di</strong>vin culto questa chiesa maggiore <strong>di</strong> questacittà, e collegiale (al momento, dunque, non più cattedrale, visto che, con l’accorpamentodelle <strong>di</strong>ocesi, <strong>il</strong> vescovo V<strong>il</strong>laret aveva preferito trasferire la sua sede a Casale), surrogataall’antico duomo demolito <strong>per</strong> causa delle fortificazioni nuove nel 1802 (…). Fu benedettalo stesso giorno dal rev.mo sig.r vicario generale Salina venuto a bella posta da Casale, sotto<strong>il</strong> titolo de’ SS.ti Pietro, e Marco. Nel giorno seguente, non essendosi potuto farenell’anzidetto a motivo delle <strong>di</strong>rotte piogge, si è fatto <strong>il</strong> solenne trasporto del SS.mosacramento dalla chiesa <strong>di</strong> S. Alessandro (…), accompagnato processionalmente dalleconfraternite tutte, compresa quella della Dottrina cristiana, dal clero, e capitolo, e da unseguito universale d’ogni classe <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone, e del popolo, concorso con torcie, o candelesecondo lo stimolo della pietà, e le forze <strong>di</strong> ciascuno”.18. Ad esempio, la sezione trasversale della cattedrale in corrispondenza della cappella dellaSalve, <strong>di</strong>segno a penna e acquarello grigio e rosa (37,4 x 77,4 cm.), oppure la sezionelongitu<strong>di</strong>nale, sempre a penna e acquarello grigio e rosa (52,1 x 111,9 cm): entrambi redattidalla medesima mano (Cristoforo o Leopoldo Valizzone?) in ASAL, ASCAL, s. III, cat. 17,Archivio Valizzone, cart 2261/II cit., nn. 342 e 316 rispettivamente.19. Si tratta <strong>di</strong> una bella tavola <strong>di</strong> grande formato (65,6 x 101 cm) a penna e acquarello nero,grigio, rosa e celeste, sempre in ASAL, ASCAL, Arch. Cit. cart. 2261/II cit., n. 349.20. Come del resto suggerisce – oltre che l’epoca della stesura, <strong>per</strong> la quale v. più sopra leconsiderazioni della nota 10 – la qualità dell’esecuzione grafica. Piuttosto la <strong>di</strong>dascalia cheidentifica <strong>il</strong> soggetto, apposta in basso, sembrerebbe dovuta ad altra mano, forse già a quella<strong>di</strong> Leopoldo Valizzone.21. “Progetto <strong>di</strong> facciata <strong>per</strong> la cattedrale <strong>di</strong> <strong>Alessandria</strong> formato d’or<strong>di</strong>ne dall’<strong>il</strong>l.mo sig.rmarchese Cesare Cuttica <strong>di</strong> Cassine, gent<strong>il</strong>uomo <strong>di</strong> camera da S. M., consigliere dell’Or<strong>di</strong>nede’ SS. Maurizio, e Labaro, e primo sindaco <strong>di</strong> detta città, de<strong>di</strong>cato al prelodato sig.rmarchese, ed alli rispettab<strong>il</strong>issimi sig.ri fabbricieri <strong>di</strong> detta cattedrale”, <strong>di</strong>segno a penna eacquarello nero, grigio, seppia e celeste (80,7 x 59,4 cm.), in ASAL, ASCAL, Arch. Cit.cart. 2261/II cit., n. 348.22. Cf la convenzione con <strong>il</strong> “capo marmorino” Carlo Bottinelli <strong>per</strong> “quadretti ottanta tre circa<strong>di</strong> mearolo rosso a servizio della facciata, che si è stab<strong>il</strong>ito costruirsi alla detta chiesa delduomo”, del 14 settembre 1820 (ACVAL, IV.L.3: De paroeciis – cattedrale, vol. II, cc.256r-257r); <strong>il</strong> preventivo del “picha pietra” Carlo Bottinelli del 2 gennaio 1821 (ib, c. 74r);un “Calcolo <strong>per</strong> <strong>il</strong> primo progetto colle collonne, basi, e capitelli <strong>di</strong> pietra cogli ornati delletre porte”, e, in alternativa, l’altro “Calcolo <strong>per</strong> <strong>il</strong> secondo progetto, cioè formando lecollonne, e capitelli <strong>di</strong> cotto, ed impiegando soltanto le pietre in quei luoghi, in cui sonoin<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i” del 13 gennaio 1821, qui anonimo e sottoscritto <strong>per</strong> visione da CristoforoValizzone (ib. cc. 76r-76v); due lettere da M<strong>il</strong>ano del “marmorino” Nicola Pirovano del 10 e26 maggio 1821 circa l’esecuzione in corso delle basi in miagolo rosso (ib. cc. 252r, 253 r);inoltre la lista <strong>di</strong> fornitura <strong>di</strong> pietra d’Acqui “somministrate dall’impresa Perratone, ecompagnia al sig.r architetto Valizzone”, dell’11 agosto 1821 (ib. c.s.n.).23. Si veda, ad esempio, <strong>il</strong> passo <strong>di</strong> una lettera <strong>di</strong> mons. d’Angennes, scritta oltre un decenniodopo, <strong>il</strong> 4 <strong>di</strong>cembre 1828: “(…) la chiesa mancherebbe ancora <strong>di</strong> due cappelle, <strong>di</strong> ornati, <strong>di</strong>pitture, della ristorazione del tetto, osservandosi già più <strong>di</strong> una crepatura nella volta …”. InACVAL, IV.L.4: De paroeciis – cattedrale, vol. III, c. 151r.24. G. M. Panizza, Nota introduttiva all’inventario della raccolta Valizzone(ASCAL, s. III, cat.17), in ASAL.25. La relazione <strong>di</strong> vista al campan<strong>il</strong>e è conservata in ASAL, ASCAL, s. III, cat 11, Culto, m1804 cit., c.s.n.


26. “Progetto <strong>per</strong> <strong>il</strong> subalzamento del campan<strong>il</strong>e della cattedrale d’<strong>Alessandria</strong>”, <strong>di</strong>segnoautografo a penna e acquarello nero, grigio, rosso e giallo (50,1 x 29,8 cm.), in ASAL,ASCAL, s. III, cat. 17, Arch. cit., cart. 2261/II cit., n. 320.27. Si veda <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno quotato – “Dimenzioni <strong>di</strong> una delle quatro colonne della facciata dacostruirsi alla cattedrale d’<strong>Alessandria</strong>” – servito all’evidenza <strong>per</strong> richiedere i preventivi <strong>di</strong>spesa, come sembra suggerire la scritta appostavi: “Oltre le quatro colonne delle <strong>di</strong>menzionidella presente, colle loro basi, e capitelli, si richieggono otto lesene delle medesime<strong>di</strong>menzioni delle colonne, colle loro basi, e capitelli”, in ASAL, ASCAL, , s. III, cat. 17,Arch. cit., cart. 2261/I: E<strong>di</strong>fici incerti, n. 200.28. Cf la lettera del 6 settembre 1822 (ACVAL; IV.L.3: De paroeciis – cattedrale, vol. II, c.305r): “ (…) che somministrandogli un modello <strong>di</strong> capitello corintio antico, sulla foggia <strong>di</strong>quelli del rinomato Panteon <strong>di</strong> Roma, dovrà <strong>il</strong> Pagani Domenico appagare pienamenteall’o<strong>per</strong>a, ed alle premure de’ sig.i commettenti …”.29. “Sottoscrizione volontaria <strong>per</strong> altrettante azioni da 20 Lire pel compimento della facciata delduomo e <strong>per</strong> ornarla <strong>di</strong> statue”, in ACVAL, IV.L.3: De paroeciis – cattedrale, vol. II, c.250r.30. Cf la sua lettera dell’8 maggio 1822, in<strong>di</strong>rizzata a Cristoforo Valizzone, con cui ne <strong>di</strong>scuteva<strong>il</strong> prezzo, in ACVAL, IV.L.3: De paroeciis – cattedrale, vol. II, c. 254r.31. Si vedano la convenzione relativa allegata all’atto consolare del 21 maggio 1827, quin<strong>di</strong> <strong>il</strong>“Calcolo dell’ammontare della spesa <strong>per</strong> la posizione in o<strong>per</strong>a <strong>di</strong>o quattro stratue sullafacciata <strong>di</strong> questa cattedrale”, infine i “Capitoli e con<strong>di</strong>zioni da osservarsi <strong>per</strong> l’esecutivadell’o<strong>per</strong>azione …” del 26 maggio, tutti documenti in ASAL, ASCAL, s. III, cat 11, Culto,m 1804 cit., c.s.n.32. Cf <strong>il</strong> “Certificato <strong>di</strong> collaudazione relativo all’appalto <strong>per</strong> <strong>il</strong> collocamento sulla facciata <strong>di</strong>questa cattedrale delle quattro statue rappresentanti li quattro evangelisti”, in ASAL,ASCAL, s. III, cat 11, Culto, m 1804 cit., c.s.n.33. In merito alle quattro statue, v. la comunicazione dell’intendenza, n. d’ord. 1696, n. del reg.gen. 10016, Div. 2, n. 926, spe<strong>di</strong>ta ai fabbricieri della cattedrale <strong>il</strong> 27 luglio 1826, in ASAL,ASCAL, s. III, cat 11, Culto, m 1804 cit., c.s.n.; quanto all’ultima statua, cf. ACVAL,IV.L.3: De paroeciis – cattedrale, vol. II, c. 193r.34. Cf <strong>il</strong> carteggio intercorso fra l’agosto e l’ottobre <strong>di</strong> quell’anno, in ACVAL, IV.L.3: Deparoeciis – cattedrale, vol. II, cc. 330r-332r.35. Originale autografo del 9 novembre 1835, in ASAL, ASCAL, s. III, cat 11, Culto, m 1798:Beata Vergine della Salve, fasc. s.n. Il testo è stato pubblicato, insieme ad altri documenti,da F. Gasparolo, 1931, pp. 480-483, sfortunatamente con numerosi refusi, <strong>per</strong> cuipreferiamo rifarci <strong>di</strong>rettamente, <strong>per</strong> gli stralci che seguono, al ms. originario.36. Separate dal testo e conservate nella raccolta Valizzone in ASAL, ASCAL, , s. III, cat. 17,Arch. cit., cart. 2261/II cit.: cf qui <strong>di</strong> seguito.37. “Progetto n. 1”, <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> pianta a penna e acquarello nero, grigio, rosa e giallo (51,8 x37,7 cm.), ib. n. 309.38. “Progetto n. 2”, <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> pianta a penna e acquarello nero, grigio, rosa e giallo (51,4 x35,8 cm.), ib. n. 308.39. “Progetto n. 3”, <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> pianta a penna e acquarello nero, grigio, rosa e giallo (52,5 x41,9 cm.), ib. n. 307.40. Disegno preparatorio senza titolo – sempre una pianta nella medesima scala delle precedenti– a penna e acquarello nero, grigio, rosa e giallo (59 x 45,2 cm.), con correzioni successive alapis, ib. n. 310.41. Relazione già citata alla nota 1., c. 3. da porre in rapporto con siffatta previsione èprobab<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno a penna e matita (43,2 x 72,2 cm.) – una sezione longitu<strong>di</strong>naledella cattedrale – in ASAL, ASCAL, s. III, cat 17, Culto, cart. 2261/II cit., n. 344.


42. La qualità dei lavori realizzati nella circostanza si può ricavare in<strong>di</strong>rettamente dalla listadelle scritture private – comp<strong>il</strong>ata l’8 agosto 1837 e sottoscritta <strong>per</strong> conoscenza da LeopoldoValizzone – intercorse tra <strong>il</strong> sindaco <strong>di</strong> prima classe marchese Giuseppe Cuttica <strong>di</strong> Cassine ei vari artigiani chiamati “all’esecuzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> decorazione e d’ornato allacappella della B. V. della salve <strong>di</strong> questa cattedrale”, in ASAL, ASCAL, s. III, cat 11, Culto,m 1798 cit., cc. 3 s.n. Sempre nel medesimo mazzo si conservano, in particolare, la scritturaprivata del 22 agosto 1836 col “marmorista” Carlo Antonio Sartorelli <strong>per</strong> l’altare e <strong>il</strong>pavimento, nonché quella del 27 agosto seguente con lo stuccatore Andrea Cattaneo <strong>per</strong> lariparazione <strong>di</strong> tutti gli stucchi, la lucidatura delle pareti e la tinteggiatura della cupola e dellalanterna.43. Si tratta della relazione citata alla nota 11., cc. 313r-315r.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!