08.07.2015 Views

Clicca per scaricare il documento PDF - Diocesi di Alessandria

Clicca per scaricare il documento PDF - Diocesi di Alessandria

Clicca per scaricare il documento PDF - Diocesi di Alessandria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In essa – dove le parti nuove da costruire sono rappresentate in sovrapposizione a quelleesistenti da mantenere o abbattere – appaiono infatti chiaramente espressi tutti gli espe<strong>di</strong>enti adottatidall’architetto <strong>per</strong> ottenere un duplice risultato nella riorganizzazione rigorosamente simmetrica deltempio: da un lato, quello <strong>di</strong> conservare al massimo le strutture precedenti <strong>per</strong> ovvie ragioni <strong>di</strong>economia, dall’altro, quello <strong>di</strong> normalizzare, rettificandoli, coor<strong>di</strong>nandoli e uniformandoli, queicorpi come le cappelle, che nell’e<strong>di</strong>ficio gotico risultavano <strong>di</strong>somogenei.Rivisto ulteriormente con qualche ritocco limitato, questo progetto appare definitivo – qualecioè verrà realizzato <strong>di</strong> lì a poco – su una tavola successiva intitolata “S. Marco” e sfortunatamentenon datata (assegnab<strong>il</strong>e forse ancora al 1807, ma comunque non molto più tarda del 1810): (10) lafutura cattedrale si articola nelle preve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i tre navate e in una successione <strong>di</strong> sette cappelle <strong>per</strong>fianco, precedute da un corridoio <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno che le separa dalle rispettive navatelle. Allecampate maggiori presbiterali corrispondono evidentemente cappelle <strong>di</strong> equivalente ampiezza – esaranno le più <strong>il</strong>lustri, de<strong>di</strong>cate a S. Baudolino e a S. Giuseppe quelle settentrionali, a S. Pio V e allaBeata Vergine della Salve quelle meri<strong>di</strong>onali – mentre alle altre cinque campatelle del corpolongitu<strong>di</strong>nale fanno riscontro altrettante cappelle minori <strong>per</strong> parte.Se, in fondo, <strong>il</strong> nuovo impianto doveva riuscire felicemente risolto nonostante tutti i vincoli<strong>di</strong> se<strong>di</strong>me, <strong>di</strong> tracciati murari e <strong>di</strong> sostegni della chiesa più antica, l’alzato presentò invece, findall’inizio, <strong>il</strong> <strong>di</strong>fetto della scarsissima luminosità, indotta soltanto dalle finestre delle cappelle edell’abside, visto che la particolare tettonica delle tre navate cieche escludeva ogni possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><strong>il</strong>luminazione <strong>di</strong>retta dall’esterno. Di qui le numerose iniziative future e i progetti irrealizzati <strong>per</strong>dotare la chiesa <strong>di</strong> una qualche cupola; <strong>di</strong> qui le osservazioni , a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> mezzo secolo, <strong>di</strong>Leopoldo Valizzone: (11) “La cattedrale <strong>di</strong> <strong>Alessandria</strong> non presenta colla <strong>di</strong> lei vastitàquell’armonia nella sue parti, che l’arte richiederebbe, ed è cosa notoria, che lo stato in cui trovasi è<strong>il</strong> risultato <strong>di</strong> ristauri, ed ampliazioni o<strong>per</strong>ate, da oltre cinquant’anni a questa parte, all’antica chiesa<strong>di</strong> S. Marco, <strong>di</strong> cui ne venne conservata l’originaria pianta colla <strong>di</strong>stribuzione primaria, e massimela nave <strong>di</strong> mezzo, che è l’unica parte antica che siasi conservata, la quale non puol ricevere né lucené aria, che dalle cappelle laterali, le quali sono molto basse, ed a troppo forte <strong>di</strong>stanza dal centrodella chiesa”.I lavori <strong>di</strong> demolizione delle strutture fatiscenti o sacrificate al nuovo progetto ebbero inizioall’evidenza sullo scorcio del 1807, tanto che già nel gennaio dell’anno successivo CristoforoValizzone si vedeva impegnato a escogitare qualche sistema poco <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>oso <strong>per</strong>ché l’interno dellachiesa e parte del sagrato antistante venissero sbarazzati dall’ingombro delle macerie. (12) Le o<strong>per</strong>e<strong>di</strong> ricostruzione, quin<strong>di</strong>, furono avviate subito dopo, nella primavera del 1808 e proseguite traalterne fortune <strong>per</strong> i due anni seguenti. Non sembra <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> soffermarci ora su una minuziosacronologia degli interventi, che pure i preventivi <strong>di</strong> spesa, i mandati e le quietanze <strong>di</strong> pagamento <strong>per</strong>approvvigionamenti <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> manodo<strong>per</strong>a – fortunatamente conservati senza eccessivelacune (13) – <strong>per</strong>metterebbero invece <strong>di</strong> ricostruire nei particolari. Basti ricordare qui come granparte delle nuove strutture murarie risultasse innalzata entro <strong>il</strong> 1808; come, nel corso dell’annoseguente, venisse già stuccata e <strong>di</strong>pinta la nave centrale e si procedesse alacremente alla riccadecorazione della cappella della Salve, che <strong>il</strong> Valizzone aveva espressamente curato già in fase <strong>di</strong>ideazione, conferendole una specifica nob<strong>il</strong>tà formale a confronto delle restanti cappelle maggiori;(14) come infine, nel 1810, si formassero ancora talune membrature e modanature in stucco, sicompletasse <strong>di</strong> tutta fretta l’arricciatura e l’intonacatura <strong>di</strong> navate laterali e <strong>di</strong> cappelle, si posasse inultimo <strong>il</strong> nuovo pavimento.D’altronde, s’imponeva allora con una certa urgenza la già prefissata a<strong>per</strong>tura pubblica dellachiesa maggiore finalmente “ristab<strong>il</strong>ita” anche se le parti dell’e<strong>di</strong>ficio non completate eranosenz’altro <strong>di</strong> qualche conto: in primo luogo, le cappelle minori, (15) quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> prospetto principale, aquell’epoca neppure principiato. Tuttavia, <strong>il</strong> 16 novembre 1810 <strong>il</strong> “Jury de Médecine dudépartement de Marengo”, <strong>di</strong>etro domanda ufficiale, aveva rassicurato <strong>il</strong> maire Baiocchi sotto <strong>il</strong>prof<strong>il</strong>o sanitario, <strong>di</strong>chiarando la relativa salubrità degli spazi in terni della fabbrica, “malgré que lesouvrages en chaux soient fraises, et la saison soit avvancée vers l’hiver (…) Nous sommes d’avis

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!