09.07.2015 Views

Scarica il PDF - Piceno33

Scarica il PDF - Piceno33

Scarica il PDF - Piceno33

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vi invitiamo a...La grande Fiera di San MartinoIl tradizionale evento per le vie di Grottammaredi Lucia ManciniAnche quest’anno la tradizione si ripete:mercoledì 10 e giovedì 11 novembreGrottammare riproporrà ai numerosi visitator<strong>il</strong>a Fiera di San Martino. L’originedell’evento si perde nella memoria storicadel comune piceno e richiama moltissimepersone anche dalle zone limitrofe.Su una superficie espositiva di oltre 9.000metri quadrati si succederanno più di 450spazi espositivi e di vendita.Nello specifico ci saranno i prodotti alimentari(frutta, formaggi, dolci da fornoecc.), nella zona centrale, nei pressi delmercato ortofrutticolo, casalinghi e ferramentain via Matteotti (adiacente la ss.16)e parte di via Capriotti, cibo e bevande(porchetta, pesce fritto, tacchino alla canzanese)da gustare passeggiando in vialeCrucioli e via Laureati (presso la Pineta Ricciotti),artigianato e abbigliamento in tuttal’area della fiera da via Verdi a via Battisti,animali e fiori nella zona antistante lascuola elementare di viale Garibaldi, i produttoridiretti vicino al mercato ortofrutticolo,parte di Piazza Fazzini, Largo RaffaelloSanzio (con vari stand sparsi anche perl’intera area) e gli espositori di camini inviale Garibaldi e via Marconi.Saranno inoltre presenti all’incirca unaventina di banchetti destinati all’uso di associazionino profit.Come sempre, anche quest’anno <strong>il</strong> Comuneha ricevuto molte richieste daicommercianti che intendono partecipareall’evento, e ciò non deve sorprendere,dato <strong>il</strong> successo che la fiera ha riscossoin ogni passata edizione. Originariamente,la fiera era di carattere prettamente rurale,ut<strong>il</strong>izzata per lo scambio di prodottiagricoli con manufatti sem<strong>il</strong>avorati o finiti.Oggi sulle bancarelle si può invece trovaredi tutto, ma non mancano quegli spaziespositivi che offrono al visitatore la possib<strong>il</strong>itàdi degustare piatti tipici e tradizionalidella nostra zona. Oltretutto, va semprericordato che a San Martino si festeggia <strong>il</strong>vino nuovo, che non potrà certo mancaretra i prodotti in vendita, accompagnatoovviamente dalle caldarroste.Altri elementi della tradizione legati allafiera sono la “Corsa dei Cornuti” (le cuiorigini non sono ancora molto chiare) e <strong>il</strong>banchetto di San Martino, dove <strong>il</strong> piattopiù atteso è lu sonnere alla cazzimberie,sedano condito con molto pepe che si diceabbia proprietà afrodisiache.| 17STUDI FOTOGRAFICI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!