09.07.2015 Views

Scarica il PDF - Piceno33

Scarica il PDF - Piceno33

Scarica il PDF - Piceno33

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Più sani, più bellidel Dott. Fabio Massimo FelicianiDa nazionale di rugby... A chirurgo odontoiatraDue chiacchiere con Andrea CastellaniQuesta volta parliamo di chirurgia odontoiatrica.Qualche anno fa, in seguito a gravi problemidentali e paradontali l’unico rimedioera l’estrazione dei denti e la dentiera. Ma cisi ammala più di piorrea? Quali sono le nuovefrontiere della implantologia? Cosa è cambiatonegli ultimi 30 anni? Le novità per <strong>il</strong> prossimofuturo? Questa volta chiediamo delucidazioniin materia ad Andrea Castellani, laureatoin odontoiatria e protesi dentaria pressol’Università dell’Aqu<strong>il</strong>a, già co.co.co. per 9 annipresso l’ospedale San F<strong>il</strong>ippo Neri di Roma,consulente in Chirurgia Odontoiatrica pressoi miei studi dentistici.Innanzitutto vorrei presentarla ai lettori:ci parli di Rugby, dei suoi scudetti vinti,del suo curriculum sportivo... Nel Rugbyho iniziato all’età di 15 anni e ho giocato nellamassima divisione nelle squadre di L’Aqu<strong>il</strong>a,Treviso e Roma. Ho vinto tre scudetti, unoall’Aqu<strong>il</strong>a, uno a Treviso ed uno a Roma. In nazionaleho collezionato 20 presenze e duecoppe del mondo.parodontale. Indica la patologia che interessatutto ciò che circonda <strong>il</strong> dente.La malattia parodontale può essere generalizzataa tutte e due le arcate o soltanto ad alcunisiti.La parodontopatia è legata al ristagno diplacca, a fattori ereditari e ad una ridotta capacitàdel nostro sistema immunitario di difendercia livello locale (parodontale).Rispetto a 30 anni fa, cosa è cambiato nellacura di questa malattia? Oggi c’è una figuraall’interno dello studio, l’igienista dentale,che è preposta alla cura (igiene orale) delpaziente, lei è responsab<strong>il</strong>e insieme al medicodella motivazione e istruzione del paziente,del mantenimento di una corretta igiene orale.Per ottenere <strong>il</strong> risultato contro questa patologiaè fondamentale la presa di coscienza delpaziente perché senza la sua compliance nonsi può raggiungere nessun risultato stab<strong>il</strong>e neltempo. Prima i denti che presentavano la parodontopatiavenivano estratti, oggi si fa terapiadi mantenimento per diversi anni.Il Dott. Fabio Massimo FelicianiQuale è la caratteristica che contraddistinguequesto sport dagli altri? é <strong>il</strong> verosport di squadra, fatto di valori e principi sani.Si guarda sempre in faccia l’avversario e siva sempre avanti. Si ha <strong>il</strong> massimo rispetto ditutti, si aiutano i compagni in difficoltà e si vadritti verso la meta e dopo la battaglia di 80”minuti si festeggia con l’avversario <strong>il</strong> famosoterzo tempo.E quale è stato per lei <strong>il</strong> fatto sportivo o lapartita che più ricorda con più emozione?La più emozionante è stata la finale scudettocontro <strong>il</strong> M<strong>il</strong>an di Berlusconi nel ‘94 doveci davano per spacciati e invece vincemmo loscudetto. Con la nazionale invece non potròmai dimenticare la partita contro gli All Blacksdove riuscii a segnare una meta.Da nazionale di Rugby all’OdontoiatriaChirurgica: ma cosa è la Chirurgia Odontoiatrica,di cosa si occupa? È quella brancadell’odontoiatria che si occupa di alcune patologieche interessano osso e tessuti molli,si occupa dell’estrazione complessa dei dentidel giudizio, sostituzione di denti mancanticon impianti in titanio, di interventi pre-implantariper la ricostruzione di osso ed anchedi rigenerazione ossea nei difetti dovuti a malattiaparodontale.Cosa sono e quali differenze esistono trala piorrea e le malattie parodontali? Conpiorrea si definisce volgarmente la malattiaInvece l’implantologia è veramente diventatacosì affidab<strong>il</strong>e? Ormai i materialiimplantari delle case più famose sono moltoaffidab<strong>il</strong>i, si può raggiungere un ottima percentualedi successo se si selezionano i casie i pazienti.Quali sono le novità più ultime della chirurgiaodontoiatrica? La chirurgia non subiscegrossi stravolgimenti, ma sicuramente miglioranola qualità dei materiali e si cerca di ridurre<strong>il</strong> disagio post-intervento per <strong>il</strong> paziente.Ad oggi ci sono delle sistematiche implantariche permettono di ridurre <strong>il</strong> tempo di intervento,l’invasività e ottenere, appena finitol’intervento, una riab<strong>il</strong>itazione provvisoria fissa.Si parla poi di un posizionamento di impianticomputer-guidata su una T.C. del paziente.Attraverso questo sistema si riesce avisualizzare <strong>il</strong> risultato protesico finale.Due casi clinici di pazienti parodontopaticidei dottori Feliciani e Castellani. A volte bastanodelle ottime sedute di igiene orale professionaleper stab<strong>il</strong>izzare la malattia.A volte nonostante le ottime sedute d’igieneorale, esiste una tale grave compromissionedel parodonto (vedere le rx 1 e 2), per cui sisconsiglia l’intervento chirurgico.Nelle foto 3 e 4 un caso che invece si è decisidi trattare chirurgicamente: è fondamentale,nella malattia parodontale, una corretta edattenta diagnosi per decidere se intervenire omeno chirurgicamente.1234| 31SALUTE | BENESSERE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!