09.07.2015 Views

Scarica il PDF - Piceno33

Scarica il PDF - Piceno33

Scarica il PDF - Piceno33

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Claudio SiepiNella giornata di Sabato 9 Ottobre <strong>il</strong>Polo Culturale S. Agostino ha ospitatola seconda edizione dell’Apcamp, <strong>il</strong> Barcampdel nostro territorio. Ma cos’è unBarcamp? Il web lo descrive come una reteinternazionale di non conferenze apertei cui contenuti sono proposti dai partecipantistessi, i temi sono legati alle innovazionisull’uso del World Wide Web,del software libero e delle reti sociali.Questa edizione ascolana ha rispettato inpieno le aspettative, presentando tematichecome <strong>il</strong> social networking, i blogtematici, social media marketing, nonchéun’ampia panoramica sulle esperienzedi promozione del territorio e delle tradizion<strong>il</strong>ocali attraverso blog e social network.A poche ore dalla fine della manifestazionesiamo stati in compagnia degliorganizzatori, a cui, in linea con la f<strong>il</strong>osofiadel Barcamp, abbiamo chiesto di intervistars<strong>il</strong>’uno con l’altro.Enrico, cosa vi ha spinto a organizzarel’Apcamp? La mia intenzione era far capire<strong>il</strong> valore delle attività online, perchéle vivo e perché ci lavoro. Purtroppo troppospesso sento parlare di internet comeuna pratica da ragazzini annoiati o prividi iniziativa, quando invece, in altri paesiquesto mestiere è ricercato e vivo. Il miosogno sarebbe che la cultura del web (ein particolare del fenomeno Social) potesseaprire le porte ad iniziative forti sulterritorio e, perché no, anche a nuova imprenditorialità.Enrico chiede a Lindo: Cosa impariamoda questa esperienza da portarealla prossima edizione? Sicuramenteabbiamo visto che <strong>il</strong> nostro territorio hagrandi potenzialità e vanta eccellenze nelcampo industriale e turistico, che con <strong>il</strong>Web2.0 possono essere valorizzate ulteriormentee fatte conoscere ad un bacinopiù ampio di utenti. A quanto dettoprima da Enrico aggiungo che questa iniziativaè un’ottima occasione per dimostrareche, sfruttando bene la comunicazioneon-line, si può realizzare un eventodi alto livello come questo in grado di valorizzare<strong>il</strong> territorio e portare innovazione,con benefici per tutti. A questo puntol’obiettivo per la prossima edizione è ovviamentequello di realizzare un eventoancor più in grande; abbiamo già contatticon nomi importanti del mondo dellacomunicazione a livello nazionale... Nonaggiungiamo altro per ora!Lindo chiede a Giulio: Raccontaci unepisodio curioso accaduto durante lamanifestazione? Beh, messo da Enricoa fare <strong>il</strong> “cerbero” nell’aula del geek-stream,ho chiesto <strong>il</strong> ticket di partecipazionedell’evento a uno dei relatori… é stato unepisodio curioso e sicuramente imbarazzante!Su http://apcamp.essereweb.net/ poteterivedere tutte le slides presentate durantel’Apcamp e riascoltare le intervisteai relatori.| 25AZIENDE VITIVINICOLE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!