09.07.2015 Views

Guida per la regolarizzazione di colf e badanti - CGIL del Trentino

Guida per la regolarizzazione di colf e badanti - CGIL del Trentino

Guida per la regolarizzazione di colf e badanti - CGIL del Trentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parti comuni alle due tipologie <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> sanatoriaIl beneficio è fruibile dal contribuente che ha un red<strong>di</strong>to sul quale paga l’IRPEF e a tal fine si fa rilevare che ipensionati al minimo (ma anche quelli che <strong>per</strong>cepiscono importi leggermente su<strong>per</strong>iori al minimo) <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>non hanno IRPEF pagata e quin<strong>di</strong> non recu<strong>per</strong>ano nul<strong>la</strong>.E’ consigliabile che l’assunzione venga effettuata da un familiare che possiede red<strong>di</strong>ti al fine <strong>di</strong> poterutilizzare appieno i benefici fiscali.LAVORATORECOLFBADANTEIL DATORE DI LAVORO DEVE ESSEREUno dei componenti <strong>del</strong><strong>la</strong> famigliapresso cui si svolge il <strong>la</strong>voro- l’assistito- un componente <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia<strong>del</strong>l’assistito- un familiare <strong>del</strong>l’assistito anchenon conviventeAgevo<strong>la</strong>zioni fiscali (in <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti)<strong>per</strong> il datore <strong>di</strong> <strong>la</strong>voroa. Deduce i contributi obbligatori (escluso € 500<strong>per</strong> <strong>la</strong> sanatoria che non sono deducibili) nellimite <strong>di</strong> € 1.549 annuia. Deduce i contributi obbligatori (escluso € 500pagati <strong>per</strong> <strong>la</strong> sanatoria che non sono deducibili)nel limite <strong>di</strong> € 1.549 annuib. Detrae il 19% <strong>del</strong> costo <strong>del</strong><strong>la</strong> badante fino ad unmassimo <strong>di</strong> € 2.100 annui (se il red<strong>di</strong>to <strong>del</strong>datore <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro non su<strong>per</strong>a € 40.000 annui)Note:• Qualora fossero necessarie due <strong>badanti</strong> il limite <strong>di</strong> € 1.549 (deduzione dei contributi) è riferito alsingolo datore <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, quin<strong>di</strong>, può essere consigliabile effettuare <strong>la</strong> sanatoria (assunzione) <strong>per</strong> le due<strong>badanti</strong> da due soggetti <strong>di</strong>versi.• La detrazione <strong>di</strong> 2.100 € è riferibile ad un assistito e non raddoppia in presenza <strong>di</strong> due <strong>badanti</strong>.• Per familiare non convivente che può effettuare l’assunzione, si intendono quelli previsti dall’art. 433<strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce civile e cioè:1) il coniuge;2) i figli legittimi o legittimati o naturali o adottivi, e, in loro mancanza, i <strong>di</strong>scendenti prossimi,anche naturali;3) i genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi, anche naturali; gli adottanti;4) i generi e le nuore;5) il suocero e <strong>la</strong> suocera;6) i fratelli e le sorelle germani o uni<strong>la</strong>terali, con precedenza dei germani sugli uni<strong>la</strong>terali.24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!