10.07.2015 Views

Gli ematologi ai pazienti con trombocitemia - Società Italiana di ...

Gli ematologi ai pazienti con trombocitemia - Società Italiana di ...

Gli ematologi ai pazienti con trombocitemia - Società Italiana di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4I sintomiLe alterazioni del sangue legate alla <strong>trombocitemia</strong> portano a un<strong>ai</strong>percoagulabilità, cioè a una tendenza alla formazione <strong>di</strong> coagulinel circolo sanguigno che sono responsabili della insorgenzadella complicanza più frequente della malattia, cioè la trombosi.I meccanismi <strong>di</strong> questa aumentata tendenza a formare coagulisono vari e sono legati sia a un incremento delle piastrine e deiglobuli bianchi sia soprattutto ad alterazioni della loro funzione.Ciò spiega perché una ipercoagulabilità possa essere presenteanche <strong>con</strong> un numero <strong>di</strong> piastrine <strong>di</strong> poco aumentato.I fenomeni trombotici possono colpire i vasi più piccoli dandoorigine <strong>ai</strong> cosiddetti “<strong>di</strong>sturbi del microcircolo”, che sono dovutia transitori fenomeni vasomotori o alla formazione nei vasi piùpiccoli <strong>di</strong> minuscoli aggregati piastrinici che vanno poi in<strong>con</strong>tro arapida <strong>di</strong>ssoluzione. Tali sintomi possono essere presenti fino al40% dei <strong>pazienti</strong> e sono spesso aspecifici, come cefalea, vertigini,ronzii auricolari, parestesie alle estremità degli arti (formicolii,ipersensibilità, iposensibilità), <strong>di</strong>sturbi della vista (offuscamentodella visione, percezione <strong>di</strong> scintillii, cecità transitoria anche settoriale).È più caratteristica la eritromelalgia, che si presenta <strong>con</strong> unsenso <strong>di</strong> bruciore alle mani ed <strong>ai</strong> pie<strong>di</strong> accompagnato da arrossamentoe calore.Naturalmente una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>trombocitemia</strong> non deve portareall’attribuzione <strong>di</strong> qualunque <strong>di</strong>sturbo a cause vascolari. Quin<strong>di</strong>, peresempio, in caso <strong>di</strong> fenomeni come vertigini o <strong>di</strong>sturbi della visionesarà opportuno un <strong>con</strong>trollo specialistico otorinolaringoiatrico13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!