10.07.2015 Views

Gli ematologi ai pazienti con trombocitemia - Società Italiana di ...

Gli ematologi ai pazienti con trombocitemia - Società Italiana di ...

Gli ematologi ai pazienti con trombocitemia - Società Italiana di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e dei globuli bianchi. È ritenuto un farmaco privo <strong>di</strong> effetto leucemogeno.Somministrato per bocca giornalmente, l’anagrelide risulta rapidamenteefficace. Effetti collaterali possono essere cefalea, palpitazionee <strong>di</strong>sturbi gastro-intestinali.Il particolare meccanismo d’azione del farmaco richiede unmonitoraggio del paziente anche sul piano car<strong>di</strong>ovascolare. Poichél’anagrelide ha un modesto effetto antiaggregante, l’impiegosimultaneo dell’aspirina per la profilassi primaria della trombosideve essere valutato caso per caso.Stu<strong>di</strong> recenti in<strong>di</strong>cano che l’anagrelide possa non essere inferiorealla idrossiurea nella prevenzione della trombosi nei <strong>pazienti</strong> <strong>con</strong><strong>trombocitemia</strong>.I farmaci antiaggreganti o anticoagulantiAl fine <strong>di</strong> ridurre il rischio <strong>di</strong> una prima trombosi o <strong>di</strong> una ricorrenzatrombotica in chi già ne abbia sofferto si possonoimpiegare farmaci antiaggreganti o anticoagulanti oralisia da soli che in combinazione <strong>con</strong> i farmaci citoriduttivi.Il rischio <strong>di</strong> emorragie importanti <strong>con</strong>l’uso <strong>di</strong> tali farmaci (in particolare glianticoagulanti orali) è intorno all’1%.I farmaci antiaggreganti più comunementeutilizzati sono l’aspirinae la ticlopi<strong>di</strong>na, più raramente26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!