10.07.2015 Views

Studio sul Sistema sportivo regionale - Cultura in Cifre - Istat

Studio sul Sistema sportivo regionale - Cultura in Cifre - Istat

Studio sul Sistema sportivo regionale - Cultura in Cifre - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. LA DOTAZIONE DI SPAZI PER L’ATTIVITÀ SPORTIVACome si accennava nel paragrafo precedente, lo Spazio di Attività è l’elemento strutturaledell’Impianto Sportivo che ne def<strong>in</strong>isce l’effettiva capacità di risposta rispetto alla domanda dipratica sportiva.È qu<strong>in</strong>di <strong>sul</strong>lo Spazio di Attività che si concentra l’attenzione degli analisti di un sistema <strong>sportivo</strong>territoriale per valutarne l’effettiva potenzialità <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di offerta.Dall’analisi dei dati relativi alle diverse tipologie di Spazi di Attività si può ottenere un quadrodettagliato del patrimonio impiantistico <strong>regionale</strong> riferito alle diverse discipl<strong>in</strong>e.La tavola 5 riporta le quantità, <strong>in</strong> valore assoluto e <strong>in</strong> percentuale <strong>sul</strong> totale <strong>regionale</strong>, dei diversitipi di Spazio di Attività nelle prov<strong>in</strong>ce e nella regione, evidenziando quelle tipologie che fannoriferimento agli sport che, nell’analisi della pratica sportiva, ri<strong>sul</strong>tano più frequentati (vedi la parteseconda del rapporto).Tavola 5 –Spazi di attività per prov<strong>in</strong>cia: valori assoluti e percentuali prov<strong>in</strong>ciali eregionaliPROVINCECampi da Calcioe calcettoCampipolivalenti alchiusoPiastrepolivalentiall’apertoCampi da TennisCampi da BocceVasche natatoriePiste per atleticaLaghi per pescasportivaPiste da sci epatt<strong>in</strong>aggio sughiaccioAltri spaziTOTALEv.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %Piacenza 178 8% 109 6% 57 6% 75 8% 46 7% 42 11% 8 3% 1 1% 1 2% 39 4% 556 6%Parma 247 11% 145 7% 81 8% 95 10% 67 11% 54 14% 16 6% 7 7% 5 10% 84 9% 801 9%Reggio Emilia 376 16% 274 14% 176 17% 128 13% 141 23% 56 15% 26 10% 17 18% 10 20% 168 17% 1.372 16%Modena 387 17% 426 22% 155 15% 199 20% 166 27% 67 18% 53 21% 28 29% 24 49% 200 21% 1.705 20%Bologna 383 16% 305 16% 220 21% 137 14% 83 13% 48 13% 34 14% 16 17% 4 8% 163 17% 1.393 16%Ferrara 207 9% 204 10% 84 8% 87 9% 34 5% 30 8% 38 15% 12 13% 2 4% 65 7% 763 9%Ravenna 221 9% 218 11% 123 12% 104 11% 62 10% 28 8% 30 12% 12 13% - 0% 122 13% 920 11%Forlì-Cesena 245 10% 170 9% 99 10% 112 11% 12 2% 37 10% 17 7% 1 1% 3 6% 74 8% 770 9%Rim<strong>in</strong>i 98 4% 106 5% 34 3% 48 5% 12 2% 11 3% 28 11% 1 1% - 0% 60 6% 398 5%EMILIA-ROMAGNA 2.342 100% 1.957 100% 1.029 100% 985 100% 623 100% 373 100% 250 100% 95 100% 49 100% 975 100% 8.678100%Fonte: banca-dati delle strutture sportive –Regione Emilia-RomagnaDalla lettura dei dati emerge che le tipologie di spazio più diffuse sono i campi da calcio e dacalcetto, gli spazi polivalenti al chiuso e i campi polivalenti all’aperto, con una <strong>in</strong>cidenzapercentuale che varia da prov<strong>in</strong>cia a prov<strong>in</strong>cia; Modena e Rim<strong>in</strong>i sono gli unici territori prov<strong>in</strong>ciali<strong>in</strong> cui i campi polivalenti al chiuso rappresentano il tipo di spazio di attività più diffuso e dovequ<strong>in</strong>di la vocazione calcistica sembra cedere il passo ad attività diverse praticabili <strong>in</strong> campipolivalenti (vedi Tavola 6).9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!