10.07.2015 Views

Studio sul Sistema sportivo regionale - Cultura in Cifre - Istat

Studio sul Sistema sportivo regionale - Cultura in Cifre - Istat

Studio sul Sistema sportivo regionale - Cultura in Cifre - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• le strutture sportive all’aperto pavimentate e attrezzate, rec<strong>in</strong>tate o meno; per questi spazi siparlerà di “campi (o spazi) polivalenti all’aperto”.Piuttosto rari sono gli spazi al chiuso monosportivi, realizzati per una sola discipl<strong>in</strong>a tra quelle cheprevalentemente si praticano negli spazi sopra considerati.Per semplicità, nel valutare la disponibilità di spazi per questo <strong>in</strong>sieme di discipl<strong>in</strong>e, non si faràdist<strong>in</strong>zione tra gli uni e gli altri.Non rientrano <strong>in</strong> questa casistica gli spazi al chiuso fortemente specializzati (come tennis, squash,bocce) che vengono enumerati tra gli spazi della discipl<strong>in</strong>a specifica, siano essi all’aperto o alchiuso. Fatte queste premesse, dai dati rilevati si ricava il seguente quadro di attività sportivepraticate <strong>in</strong> regione.Tavola 11 –Spazi sportivi per attività praticate: palestre e spazi all’aperto –valoriassoluti e percentualiCAMPI POLIVALENTIAL CHIUSO EALL'APERTONumero di Spazi perattività praticatePallacanestroM<strong>in</strong>i basketPallavoloBeach volleyM<strong>in</strong>i volleyAttività g<strong>in</strong>nico -motorieDanza sportivaDiscipl<strong>in</strong>e dicombattimentoPROVINCE v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %Piacenza70 21% 21 6% 85 26% 9 3% 18 5% 106 32% 3 1% 20 6%Parma78 19% 27 7% 96 23% 21 5% 30 7% 121 30% 2 0% 35 9%Reggio Emilia190 22% 34 4% 205 24% 12 1% 34 4% 257 30% 27 3% 88 10%Modena119 12% 32 3% 252 25% 38 4% 62 6% 362 36% 12 1% 123 12%Bologna302 27% 50 4% 257 23% 12 1% 34 3% 323 29% 24 2% 127 11%Ferrara82 18% 19 4% 87 19% 23 5% 13 3% 189 42% 2 0% 36 8%Ravenna92 17% 9 2% 117 21% 13 2% 9 2% 245 45% 20 4% 45 8%Forlì-Cesena106 23% 8 2% 129 28% 15 3% 5 1% 156 34% 6 1% 33 7%Rim<strong>in</strong>i68 20% 25 7% 74 22% 4 1% 16 5% 88 26% 9 3% 51 15%EMILIA-ROMAGNA1.107 20% 225 4% 1302 24% 147 3% 221 4% 1.847 34% 105 2% 558 10%Fonte: banca-dati delle strutture sportive –Regione Emilia-RomagnaCome era <strong>in</strong>tuibile, le pr<strong>in</strong>cipali attività sportive praticate <strong>in</strong> questa tipologia di spazi sono le“attività g<strong>in</strong>nico-motorie” che <strong>in</strong>cludono il fitness (34%), la pallavolo (24%) e la pallacanestro(20%).Il dato nuovo è la forte presenza delle “Discipl<strong>in</strong>e di combattimento” (tavola 11.1) che già altri<strong>in</strong>dicatori (società sportive affiliate FSN) davano <strong>in</strong> crescita da diversi anni a questa parte; perquesta ragione si ritiene <strong>in</strong>teressante sviluppare un approfondimento su questo specifico settore,all’<strong>in</strong>terno del quale è stata <strong>in</strong>serita anche tutta l’attività che si riferisce alla “pesistica”, poiché èmolto frequente che questa sia presente e complementare con le altre. Il quadro che se ne ricavaè il seguente:17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!