10.07.2015 Views

Studio sul Sistema sportivo regionale - Cultura in Cifre - Istat

Studio sul Sistema sportivo regionale - Cultura in Cifre - Istat

Studio sul Sistema sportivo regionale - Cultura in Cifre - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE PRIMAL’OFFERTA DI IMPIANTI SPORTIVI IN REGIONE1. PREMESSA METODOLOGICAFacendo riferimento ai concetti espressi nell'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e Multiscopo 2000, "I cittad<strong>in</strong>i e il tempo libero"dell’ISTAT <strong>sul</strong>la dist<strong>in</strong>zione tra "attività sportiva" e "pratica di qualche attività fisica", si considerastruttura sportiva ogni ambiente o spazio organizzato e attrezzato <strong>in</strong> maniera stabile perconsentire la pratica di una o più attività fisico/sportive, <strong>in</strong> forma autonoma od organizzata.Alcune attività, come la vela, il canottaggio, l’arrampicata sportiva o il volo, vengono praticateprevalentemente <strong>in</strong> ambiente naturale e pertanto si potrà parlare di struttura sportiva <strong>in</strong> sensolato, solo con riferimento alla presenza di servizi di supporto, come club velici attrezzati, bac<strong>in</strong>iidrici dedicati, pareti attrezzate e aeroporti.La "pratica di qualche attività fisica" può essere svolta, ovviamente, sia <strong>in</strong> una struttura sportivapropriamente detta, sia <strong>in</strong> ambienti diversi, spaziando dagli ambienti naturali alle strade, ai parchiurbani.Si può fare una prima dist<strong>in</strong>zione, dunque, <strong>in</strong> base al tipo di ambiente <strong>in</strong> cui la pratica sportivaviene svolta. Avremo così:- ambienti artificiali, che co<strong>in</strong>cidono con le strutture sportive propriamente dette, qualipossono essere palestre, pisc<strong>in</strong>e, piastre polivalenti, campi di calcio, per fare qualcheesempio;- ambienti naturali attrezzati, come le piste sciistiche, le pareti di roccia dedicate, i parchi conpercorsi vita o i campetti liberi per volley o calcio, i bac<strong>in</strong>i idrici dedicati;- ambienti naturali veri e propri, come il mare, il cielo, le montagne, i corsi d’acqua.L’attenzione maggiore si concentra sui primi due (ambienti artificiali e ambienti naturali attrezzati),<strong>in</strong> quanto sono quelli che hanno maggiore rilevanza nei confronti delle scelte urbanistiche, deiprogrammi di <strong>in</strong>vestimento degli Enti Locali e delle politiche di sostegno e diffusione dell’offerta disport <strong>sul</strong> territorio.È a questi, dunque, che si fa riferimento quando si affronta il problema di quante e quali strutturesportive sia dotato un territorio, di quale sia l’offerta del sistema <strong>sportivo</strong> <strong>regionale</strong>.LE STRUTTURE SPORTIVELa complessità che presenta il quadro delle strutture sportive richiede che si stabiliscano ulterioricriteri di def<strong>in</strong>izione che permettano di comprendere tutte le possibili casistiche.L’esperienza consolidata negli anni dalle attività di ricerca dell’ISTAT e di censimento del C.O.N.I.ha condotto alle seguenti def<strong>in</strong>izioni:- spazio di attività (o impianto elementare) ogni s<strong>in</strong>gola superficie, ambiente o vasca dove sipratica direttamente una o più attività sportive (spazio monovalente o spazio polivalente), conesclusione degli spazi, superfici, ambienti accessori;- impianto <strong>sportivo</strong> (o unità funzionale), un <strong>in</strong>sieme di uno o più spazi di attività dello stessotipo o di tipo diverso, che hanno <strong>in</strong> comune i relativi spazi accessori (spogliatoi, servizi igienici,aree libere, eventuali spazi per il pubblico) e le <strong>in</strong>frastrutture pert<strong>in</strong>enziali;- complesso <strong>sportivo</strong>, un <strong>in</strong>sieme di uno o più impianti sportivi contigui, aventi <strong>in</strong> comuneelementi costruttivi, spazi accessori e/o servizi.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!