10.07.2015 Views

Studio sul Sistema sportivo regionale - Cultura in Cifre - Istat

Studio sul Sistema sportivo regionale - Cultura in Cifre - Istat

Studio sul Sistema sportivo regionale - Cultura in Cifre - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. I CITTADINI EMILIANO-ROMAGNOLI FISICAMENTE ATTIVINel 2006 i cittad<strong>in</strong>i emiliano-romagnoli fisicamente attivi rappresentano circa il 68% dellapopolazione <strong>regionale</strong>, dato sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente, con alcunevariazioni nelle modalità della pratica.Nella ricerca dell’<strong>Istat</strong> le categorie considerate sono quattro:1. i praticanti sportivi <strong>in</strong> modo cont<strong>in</strong>uativo2. i praticanti attività sportive <strong>in</strong> maniera saltuaria3. coloro che fanno qualche attività fisica4. coloro che non praticano alcuno sport o attività fisicaLe categorie 2 e 3 sono state raggruppate <strong>in</strong> una unica tipologia <strong>in</strong> quanto si riferiscono entrambead una attivazione parziale.Le tre categorie così <strong>in</strong>dividuate sono riportate nella Tavola 1 e sono espresse <strong>in</strong> valori percentuali.Tavola 1: Persone di 3 anni e più che praticano sport per frequenza <strong>in</strong> Emilia-Romagna – valori percentualiIn modocont<strong>in</strong>uativoSaltuario o qualcheattività fisicaMai/non <strong>in</strong>dicatoTotaleRER 2005 21,8 46,0 32,2 100,0RER 2006 24,8 42,9 32,3 100,0Italia 2006 20,5 37,6 41,9 100,0Fonte Annuari Statistici Italiani 2005 e 2006Nell’ultimo anno sono aumentati coloro che fanno attività sportive <strong>in</strong> maniera cont<strong>in</strong>uativaquasi quanto sono dim<strong>in</strong>uiti i praticanti saltuari di sport o di qualche attività fisica, <strong>in</strong> modo taleche la percentuale totale dei cittad<strong>in</strong>i fisicamente attivi rispetto ai sedentari è rimasta <strong>in</strong>variata.Nel 2005 l’attività totale era <strong>in</strong>fatti pari al 67,8% e nel 2006 al 67,7% della popolazione dai 3anni <strong>in</strong> poi.Rispetto alla media nazionale si può osservare che gli emiliano-romagnoli sono menosedentari; nel 2006 la media degli italiani attivi è <strong>in</strong>fatti pari al 58,1%, ben 9,6 puntipercentuali <strong>in</strong> meno rispetto alla media della Regione Emilia-Romagna.Se si allarga il confronto di quasi una dec<strong>in</strong>a di anni si può cogliere l’andamento della domandadi attività fisico-sportiva nel decennio. Nella Tavola 2 sono stati raccolti i dati dal 1997 al 2006,ad eccezione dell’anno 2004, <strong>in</strong> quanto la rilevazione prevista è stata posticipata all’<strong>in</strong>iziodell’anno successivo.L’andamento di lungo term<strong>in</strong>e è significativo. E’ <strong>in</strong>teressante osservare come l’attuale crescitadei praticanti cont<strong>in</strong>uativi sia stata preceduta da una lieve discont<strong>in</strong>uità, data dall’alternarsi diun anno di crescita con un anno di leggero calo della domanda. Più significativa è ladiscont<strong>in</strong>uità dei praticanti saltuari: a fronte di un aumento alla f<strong>in</strong>e degli anni ‘90, si è poiregistrato un forte calo dal 2000 <strong>in</strong> poi, con una lieve ripresa negli anni 2003-2005.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!