10.07.2015 Views

Studio sul Sistema sportivo regionale - Cultura in Cifre - Istat

Studio sul Sistema sportivo regionale - Cultura in Cifre - Istat

Studio sul Sistema sportivo regionale - Cultura in Cifre - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In Emilia-Romagna la pratica sportiva cont<strong>in</strong>uativa dal 1997 al 2006 è cresciuta più di 3 punti, chetuttavia non hanno compensato il forte calo del 7% della pratica discont<strong>in</strong>ua, evidenziando untrend nel complesso negativo.Per meglio comprendere il calo registrato dagli anni ‘90 <strong>in</strong> poi bisogna tener presente fattoriambientali, demografici, economici e socioculturali che <strong>in</strong>teragiscono con la partecipazione alleattività fisico-sportive.Le d<strong>in</strong>amiche demografiche e sociali degli anni 1997-2005 sono caratterizzate dall’allungamentodella vita media. La presenza di una popolazione più anziana ha conseguenze negative <strong>sul</strong>lapratica motorio-sportiva, poiché gli anziani fanno meno attività fisica dei giovani. Occorre <strong>in</strong>oltretener conto di un altro fenomeno che ha determ<strong>in</strong>ato una improvvisa discont<strong>in</strong>uità statistica neidati <strong>sul</strong>la popolazione: gli immigrati. Tra il 2003 e il 2004 più di un milione di immigrati regolari <strong>in</strong>Italia sono diventati nuovi residenti, <strong>in</strong>crementando <strong>in</strong> maniera anomala la fascia di età 35-44 annie quella dei primi nati (la prima generazione figlia di immigrati). Lo stesso fenomeno si rilevaanche <strong>in</strong> Emilia-Romagna, dove gli stranieri residenti, secondo i dati ISTAT, sono i seguenti:all’1.1.2003 sono 163.838all’1.1.2004 sono 210.397all’1.1.2005 sono 257.161all’1.1.2006 sono 288.844Come si vede,gli aumenti forti degli stranieri residenti, dovuti <strong>in</strong> larga parte alla regolarizzazione, cisono stati sia nel corso del 2003 sia nel corso del 2004.In questi ultimi casi si può ipotizzare che fattori economici e socioculturali tengano lontano i nuoviresidenti dall’attività fisico-motoria e dalla pratica sportiva, almeno per il primo periodo dipermanenza <strong>in</strong> Italia.Per poter approfondire l’andamento della pratica sportiva negli anni, bisogna disporre di ulterioridati rispetto alle fasce di età della popolazione e alla frequenza e modalità della pratica sportiva.32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!