10.07.2015 Views

Atti del congresso - Associazione Italiana Epidemiologia

Atti del congresso - Associazione Italiana Epidemiologia

Atti del congresso - Associazione Italiana Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SESSIONI POSTERe&panno 35 (5-6) settembre-dicembre 2011 • Suppl. 1Obiettivi. Lo scopo di questo studio è verificare se l’arruolamentodi pazienti ultra65enni, nei programmi di assistenza territoriale,ha ridotto i volumi dei ricoveri ospedalieri e ottimizzatole relative tipologie in una zona montana.Metodi. E’ stato eseguito un confronto di dati relativi all’attività(UVM) eseguita in zona nell’anno 2009, tra quelli prodottidall’Agenzia regionale di sanità (ARS) e quelli presenti in altriarchivi (SDO, SPA e anagrafe), gestiti dai sistemi aziendali.Risultati. Nel 2009 sono stati seguiti complessivamente 422 pazienti(over 65 e NA), con livello di isogravità da 0 a 5. Il32.79% e il 32.63% di questi si collocano, rispettivamente,nelle fasce di isogravità 4 e 5 (secondo normativa regionale vigente).Di costoro, 129 hanno avuto almeno un ricovero inospedale (30.6%). Il numero totale dei ricoveri, su questi 129pazienti, è stato 218, di cui 193 di tipo medico e 25 di tipo chirurgico.Il totale <strong>del</strong>le giornate di degenza è pari a 1 897.Il tasso di ospedalizzazione (TO) limitato a questa piccola popolazionedi arruolati, calcolato ponendo al numeratore il numerodi ricoveri (218) e al denominatore la popolazione di tuttigli arruolati (422), è pari a 516.58 per mille.Il TO di tutta la popolazione ultrasessantacinquenne residentenella zona di competenza aziendale (nel 2009, 15 207 cittadini),è pari a 363.58 per mille. Tali ricoveri hanno interessato3 382 cittadini (22.2%).Il TO di tutta la popolazione ultrasessantacinquenne residente,escludendo sia al numeratore sia al denominatore i numeria carico <strong>del</strong>l’UVM, è pari a 359.22 per mille.La percentuale dei ricoveri di tipo medico su quelli chirurgiciè pari all’88.53%.Delle 129 persone in carico all’UVM e ricoverate almeno unavolta nell’anno, 8 hanno avuto più di tre ricoveri.Dall’osservazione dei dati appare evidente che, nonostante ilpiano di presa in carico attiva da parte <strong>del</strong> servizio territoriale,i pazienti assistiti si caratterizzano per un TO molto alto, indicativodi una popolazione apparentemente affetta da patologieacute. In realtà, tra le patologie principali causa <strong>del</strong>la presain carico si annoverano (elencate in ordine di frequenza): demenza(30.55%), ictus (9.86%), tumori (7.36%), malattieosteoarticolari (5.83%), malattie cerebrovascolari (4.86%), emorbo di Parkinson (4.44%). Potrebbe essere utile rivalutarele procedure attualmente adottate per la gestione a domicilio<strong>del</strong>le patologie croniche nell’anziano.247COSTO-EFFICACIA DEL FOLLOW-UP DEL CARCINOMADELL’ENDOMETRIO: UNA ANALISI PRELIMINARETrimaglio F, 1 Pagano E, 2 Ciccone G, 2 Piovano, E, 3 Zola P 31 Osservatorio regionale per l’innovazione (ORI),Agenzia sanitaria e socialeregionale Emilia-Romagna; 2 Centro di riferimento per l’epidemiologiae la prevenzione oncologica in Piemonte, CPO Piemonte; 3 Dipartimentodiscipline ginecologiche ostetriche, Università degli studiTorinoIntroduzione. Il carcinoma <strong>del</strong>l’endometrio (CE) è la patologiaginecologica più diffusa, caratterizzata da diagnosi precoce,elevata sopravvivenza a lungo termine (76% a 5 anni), ma prognosisfavorevole in caso di recidiva (sopravvivenza <strong>del</strong> 26% a5 anni). In Piemonte si stima una prevalenza di 406 casi ogni100 000 abitanti, una incidenza pari a 642 casi ogni anno e unamortalità di 127 casi/anno. La pratica clinica, anche sotto laspinta di nuove tecnologie disponibili, ha seguito nel tempo unprocesso di intensificazione dei regimi di follow-up, nonostantei risultati di diversi studi retrospettivi ne indicassero una incertaefficacia.Obiettivi. La mancanza di dati di efficacia dei diversi regimi difollow-up ha portato alla definizione di uno studio prospetticorandomizzato (TOTEM) che mette a confronto due diversi regimi(minimale, RM vs. intensivo, RI). In attesa dei risultati,si è deciso di esplorare cosa succederebbe al rapporto incrementaledi costo-efficacia (RICE) se le ipotesi in studio venisseroconfermate.Metodi. E’ stata condotta una analisi di costo-efficacia (puntodi vista: SSR <strong>del</strong> Piemonte, scenario base: RM). I dati utilizzatisi basano su letteratura, database sanitari e opinione degliesperti. E’ stato costruito un mo<strong>del</strong>lo di Markov (3 stati, 12 cicliannuali) con albero decisionale per la stratificazione <strong>del</strong> rischio.La sopravvivenza nel RI è data dalla somma <strong>del</strong>la sopravvivenzanel RM più un 5% a 5 anni (TOTEM). Solo i costi <strong>del</strong> settoresanitario sono stati considerati. Costi ed effetti sono statiscontati a un tasso <strong>del</strong> 3%. Si sono condotte analisi di sensibilitàa una via e probabilistiche. La valutazione economica èstata condotta secondo le linee guida <strong>del</strong>l’<strong>Associazione</strong> italianadi economia sanitaria.Risultati. Nel caso base, il RICE per il RI è risultato pari a€ 679 533.81 per anno di vita guadagnato (AVG). L’analisidi sensibilità a una via dimostra come l’età e il tasso di scontosiano le variabili che maggiormente influenzano il RICE(mai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!