10.07.2015 Views

Scarica il pdf con la mia tesi - Parallel Programming Laboratory

Scarica il pdf con la mia tesi - Parallel Programming Laboratory

Scarica il pdf con la mia tesi - Parallel Programming Laboratory

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 Gli algoritmi ut<strong>il</strong>izzati Cap. 2Figura 2.2: Rappresentazione del criterio geometrico di apertura dell’albero2.2.3 Aggiornamento dell’alberoAltro problema riguarda <strong>il</strong> garantire che un nodo <strong>con</strong>tenga dei valori coerenti <strong>con</strong>le particelle che <strong>con</strong>tiene. La domanda è allora: quando e <strong>con</strong> che modalità aggiornarei nodi dell’albero?Poiché non è possib<strong>il</strong>e ricalco<strong>la</strong>re un nodo interno ogni volta che una delle sue particelleviene spostata (ne cadrebbe ogni vantaggio computazionale), si può pensare aduna linearizzazione in un intorno dell’istante temporale a cui i dati si riferis<strong>con</strong>o. Per <strong>la</strong>definizione di tale intorno si può prendere come riferimento <strong>la</strong> velocità di spostamentodel centro di massa v cm del nodo se<strong>con</strong>do <strong>la</strong> seguente formu<strong>la</strong>:v cm · dt < βl (2.5)dove l è sempre <strong>il</strong> <strong>la</strong>to del cubo che <strong>il</strong> nodo <strong>con</strong>tiene e β è una opportuna costante. dtrappresenta l’intervallo di tempo tra l’istante cui si riferis<strong>con</strong>o i dati del nodo e l’istantein cui si vogliono stimare.Quando <strong>il</strong> centro di massa si è spostato più del <strong>con</strong>sentito si ricalco<strong>la</strong>no i valoricaratteristici del nodo tramite <strong>la</strong> lista delle particelle <strong>con</strong>tenute nel nodo. Per evitarepoi che le particelle si spostino al di fuori del dominio di competenza del nodo si ricostruisceinteramente l’albero ad intervalli rego<strong>la</strong>ri, tipicamente 0.1N calcoli di forzadove N è <strong>il</strong> numero di particelle (si veda Sez. 2.4 pag. 10).2.3 Codici SPHSPH, ovvero Smoothed Particles Hydrodynamics, è una tecnica <strong>la</strong>grangiana percalco<strong>la</strong>re forze di tipo idrodinamico dovute al<strong>la</strong> pressione cui sono sottoposte le parti-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!