10.07.2015 Views

CALCESTRUZZO - Tecnotest

CALCESTRUZZO - Tecnotest

CALCESTRUZZO - Tecnotest

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1422.1.1macchine a compressionetecnotesttrasduttori di pressionetrasduttore di pressione (0-700 bars) AD 150/700Il gruppo AD 001 + AD 150/700, calibrati insieme, consentonodi convertire una macchina con manometro in pressa a letturadigitale. Il gruppo può essere montato su macchine di qualsiasimarca, purchè venga fornita la sezione di spinta del cilindrooleodinamico.Per aumentare la sensibilità di rilevazione del carico nellebasse resistenze, è possibile installare un trasduttore ausiliario,da scegliersi in relazione alla pressa.Il trasduttore verrà fornito completo di blocchetto di supportoe valvola di esclusione automatica.per presse da 250 kN (mod. C 050):AD 159gruppo con trasduttore da 0–50 bar (25 kN)per presse da 1500-2000-3000 kN:AD 154AD 155AD 156AD 157gruppo con trasduttore da 0–100 bargruppo con trasduttore da 0–200 bargruppo con trasduttore da 0-350 bargruppo con trasduttore da 0–500 barricambiR 300/097 gruppo cilindro completo per presse 1500 kNR 300/117 gruppo cilindro completo per presse 2000 kNR 300117/1 Gruppo cilindro completo a doppio pistoneper presse 300/2000 kNR 300/125 gruppo cilindro completo per presse 3000 kNR 300125/1 Gruppo cilindro completo a doppio pistoneper presse 300/3000 kNR 300/135 gruppo cilindro completo per presse 4000 kNR 300/145 gruppo cilindro completo per presse 5000 kNR 300/04 serie di guarnizioni per cilindro da 1500 kNR 300/03 serie di guarnizioni per cilindro da 2000 kNR 300/011 serie di guarnizioni per cilindro a doppio pistoneper presse da 300/2000 kNR 300/01 serie di guarnizioni per cilindro da 3000 kNR 300/02 serie di guarnizioni per cilindro a doppio pistoneper presse da 300/3000 kNR 300/06 serie di guarnizioni per cilindro da 4000 kNR 300/08 serie di guarnizioni per cilindro da 5000 kNR 350serie di guarnizioni per pompa manualeR 445/505 valvola regolatrice del gradiente di caricoR 421/038 volantino a quadrante per R 445/505R 435/501 valvola RIV (max 700 bars)con valvola di massima pressione incorporataR 421/006 volantino per valvola R 435/501R 435/502 valvola RIV - 700 bars (presse automatiche)R 090Bottiglia di olio idraulico (5 kg)R 439tappo livello olio con astinacentraline elettro-idraulicheLe forze richieste nelle prove distruttive dei materiali cementizi impongono il ricorso ad attuatori oleodinamici in grado di lavorarein sicurezza con pressioni del fluido nell’ordine dei 700 bar.Per generare flussi d’olio a tali pressioni, la centrale d’alimentazione richiede componentistiche particolari che solo una ristrettacerchia di produttori è in grado di fornire.Se poi, come nel nostro caso, necessita una regolazione finissima di quei flussi, l’offerta di valvole commerciali praticamente siannulla e dunque è necessario ricorrere a dispositivi progettati in proprio.In tutte le attuali centraline elettro-idrauliche <strong>Tecnotest</strong>, la regolazione fa capo a componenti realizzati esclusivamente per noi stessi.Nelle macchine semiautomatiche, dove il gradiente di carico s’imposta tramite un volantino, la nostra valvola idraulica mantienecostante il flusso all’attuatore indipendentemente dalla pressione, così da evitare all’operatore continui aggiustamenti per inseguirela rampa richiesta dalla norma.Nelle macchine automatiche e computerizzate, la regolazione è comandata in feed-back dall’elettronica; l’azione è chiusa sulregime di rotazione del motore che pertanto rende variabile la portata idraulica all’utilizzo; la pecularietà <strong>Tecnotest</strong> risiede in unavalvola che rilascia dal ramo d’iniezione una piccola quantità costante d’olio, tale da ridurre il carico sviluppato dal martinettoquando il drenaggio supera la portata della pompa.A differenza di altri sistemi, il motore mantiene il movimento anche quando il feed-back richiede una riduzione del carico; in talmodo si ottimizza la copiatura delle rampe programmate, evitando le tipiche progressioni a gradini.La particolare tecnologia ha poi una sostanziale valenza nel contenimento dei consumi energetici, del riscaldamento e del rumore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!