20.11.2012 Views

Ancora ai blocchi di partenza - Arcipelago Adriatico

Ancora ai blocchi di partenza - Arcipelago Adriatico

Ancora ai blocchi di partenza - Arcipelago Adriatico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ARENA DI POLA N. 1 del 31 genn<strong>ai</strong>o 2004 PAG.7<br />

Ogi, come ogi, par veder un<br />

mulo <strong>di</strong>scalso bisogna spetar<br />

che passi i singani e no senpre la<br />

va ben parchè anche lori se ga civilisado.<br />

Digo cussì parchè i fioi ogi<br />

xe vesti<strong>di</strong> nome che ben e par<br />

quanto riguarda le scarpe la vinsi<br />

quele de ginastica, magari de marca<br />

A<strong>di</strong>das. Co’ le scarpe xe un fià<br />

malandade se le buta via e se va a<br />

cronpar un per de nove; no se<br />

guarda tanto par el sotil, bisogna<br />

esser senpre ben messi.<br />

Ai tenpi che iero muleto le scarpe<br />

iera un lusso e cussì i genitori sercava<br />

de farle durar più che se podeva.<br />

Ogi le boteghe de caligheri<br />

xe squasi sparide, ma una volta no<br />

iera cussì parchè i gaveva ‘ss<strong>ai</strong> de<br />

far: tachi, mesi tachi, siole, mese<br />

siole, punt<strong>ai</strong> e salvatachi de fero,<br />

biechi sula siola e sul desora. Come<br />

ordegni i doprava un martel<br />

tondo de una parte e a punta de<br />

quelaltra, cortei (trincetti) par t<strong>ai</strong>ar<br />

el corame e rifilar tachi e siole, forma<br />

de fero a tre brassi, forme de legno<br />

par slargar le scarpe strete, tan<strong>ai</strong>e<br />

de <strong>di</strong>versi tipi, puntariol, subia<br />

(lesina), spago, smola, pegola<br />

(pece), cola de pesse, broche, cio<strong>di</strong>ni<br />

,cio<strong>di</strong> de legno, pele, corame,<br />

color maron o nero par i tachi e patina<br />

par lustrar le scarpe dopo la riparassion.<br />

La mularia, co’ doveva vestirse<br />

ben, gaveva scarpe, magari vece,<br />

ma lustrade ben con patina e scartassa<br />

e se le iera bianche bisognava<br />

passarle cola biaca, una polvereta<br />

bianca che se <strong>di</strong>sfava in un poco de<br />

aqua e po’ se spalmava con un peneleto<br />

o con un vecio spassolin de<br />

<strong>di</strong> Aligi Vidossi<br />

Per in<strong>di</strong>care che non si ha più un<br />

soldo in tasca, che si è “al verde”,<br />

ci sono alcuni mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re <strong>di</strong>alettali,<br />

come: “son in braghe de tela”,<br />

“son lustro”, “son cisto (neto)”,<br />

oppure “son a ghele”. Esser “a<br />

ghele”, ben si adatta all’in<strong>di</strong>gente,<br />

al povero in canna, che non sa come<br />

sbancare il lunario o come conciliare<br />

il pranzo con la cena. Come<br />

si evince consultando i vari vocabolari<br />

<strong>di</strong>alettologici del Friuli e Venezia<br />

Giulia, il termine “ghele”,<br />

pur con sfumature <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> significato<br />

da luogo a luogo, è <strong>di</strong>ffuso in<br />

un’area ampia, che va da Trieste<br />

(Doria, Pinguentini, Rosamani ) al<br />

Friuli (Nuovo Pirona), comprendendo<br />

l’Isontino e la Bisiacheria<br />

(Domini).<br />

In Istria, è sicuramente attestato a<br />

Pola e nella Polesana, forse introdottovi<br />

dalla nutrita “colonia <strong>di</strong><br />

Friulani e Bisiachi che, nella seconda<br />

metà dell’Ottocento si erano<br />

trasferiti per lavoro nella città (ma,<br />

allora,...citta<strong>di</strong>na!) istriana; la gran<br />

parte, come <strong>di</strong>pendenti civili o militari<br />

dell’Arsenale, gli altri come<br />

artigiani. Non so <strong>di</strong>re se sia presente<br />

nei <strong>di</strong>aletti <strong>di</strong> qualcuna delle citta<strong>di</strong>ne<br />

istrovenete della costa istriana;<br />

pare, invece, che manchi a Fiume,<br />

almeno non ho trovato riscontri<br />

tra la fraseologia elencata su “La<br />

Voce <strong>di</strong> Fiume”.<br />

Dell’espressione “esser a ghele”<br />

esistono alcune varianti, come:<br />

“andar a ghele”, attestato anche nel<br />

Bisiaco col significato <strong>di</strong> fallire, rimetterci<br />

tutti i sol<strong>di</strong>, i risparmi, gli<br />

averi; nel gioco d’azzardo (a carte,<br />

a da<strong>di</strong>) o a tombola, ecc, perdere<br />

non solo la posta della mano, ma<br />

tutta la somma a <strong>di</strong>sposizione;<br />

“magnar ghele” , “magnar de ghe-<br />

Scarpe, papuze, savate & Co.<br />

denti. Se pioveva, i fioi pici, ma no<br />

solo lori, portava i tronbini de goma,<br />

se le scarpe no tegniva l’aqua<br />

se ghe meteva sora le galosse dete<br />

anca soprascarpe. In estate se portava<br />

i sandali, ma mi a casa iero<br />

senpre <strong>di</strong>scalso e corevo par l’orto<br />

sensa gnanche sentir i sassi parchè<br />

soto i pie gavevo fato una pele dura<br />

come quela dei rinoceronti. Ma<br />

la gente modesta gaveva un altro<br />

modo par ripararse i pie, con una<br />

roba che le mame e ancora de più<br />

le none fasseva con pasiensa utilisando<br />

roba vecia.<br />

Co’ mia nona vegniva a trovarme e<br />

la me <strong>di</strong>seva: -“Mali, va zo in drogheria<br />

de Gelletti e conprime un<br />

gomitolo de spago sforsin.”-“Savevo<br />

che la me gavaria fato un per<br />

<strong>di</strong> Tullio Binaghi<br />

Puntariol Subia Martel Forma de fero Forma de legno<br />

de savate che gavario portado ‘ss<strong>ai</strong><br />

volentieri. Co’ tornavo col gomitolo<br />

la me fasseva posar el pie sora<br />

un toco de carton e cola matita la<br />

segnava tuto torno par gaver el<br />

stanpo; po’ cole forbici la t<strong>ai</strong>ava la<br />

forma, ma stando un fià più larga.<br />

Bon, quela saria stada la sagoma<br />

dela siola, che vegniva posada sora<br />

tochi de stofa vecia ma ancora bona,<br />

coverte mese rote, capoti oram<strong>ai</strong><br />

fini<strong>di</strong>, ecc.<br />

E cussì la t<strong>ai</strong>ava tanti tochi tuti<br />

conpagni sercando de far economia<br />

e de utilisar la stofa meo che la<br />

podeva. Tute ‘ste siole vegniva<br />

spartide in do muceti conpagni e,<br />

messe una sora l’altra, con ago<br />

grosso, puntariol e spago sforsin le<br />

vegniva cuside insieme e batude<br />

ben purché le doveva <strong>di</strong>ventar ba-<br />

Riflessioni etimologiche e semantiche del sior Aligi<br />

Aproposito del termine “ghele”<br />

le” (nel triestino, “andar a magnar<br />

su de ghele”, Ping.), col significato<br />

<strong>di</strong> mangiare poco o nulla; e quel<br />

poco, <strong>di</strong> scarso valore nutritivo.<br />

In quanto all’etimologia <strong>di</strong> “ghele”,<br />

tutti gli Autori citati la definiscono<br />

“incerta”, ma concordano<br />

nell’attribuire le maggiori “chance”<br />

alla lingua friulana, dalla quale<br />

la voce si sarebbe poi <strong>di</strong>ffusa, come<br />

“prestito”, nei vari <strong>di</strong>aletti.<br />

Nel “Friulano”, “ghele” vale: nulla,<br />

da nulla; niente, per niente, niente<br />

affatto, ecc., come ad esempio nella<br />

frase: “m’in dastu un ninin? Une<br />

ghele!” equivale “me ne d<strong>ai</strong> un pochino?<br />

(briciolo, assaggio)? Per<br />

niente! (niente affatto!). Altri glottologi,<br />

invece, ipotizzano una derivazione<br />

<strong>di</strong> “ghele” dal tedesco<br />

“geld” (denaro, sol<strong>di</strong>), che con<br />

questa accezione è presente anche<br />

nei <strong>di</strong>aletto milanese: “ghel” per<br />

denaro, soldo, centesimo; al plurale<br />

“ghei” (sol<strong>di</strong>); dal quale, poi, deriverebbe<br />

il veneto “sghei” o<br />

“schei”. Però, con questa impostazione<br />

non concordano né il Doria,<br />

né il Pinguentini; quest’ultimo, anzi,<br />

è così scettico, da supporre che<br />

“...non è impossibile che il lemma<br />

si riferisca ad un nomignolo o ad<br />

un nome personale”. Grande incertezza,<br />

dunque! Dubbio per dubbio,<br />

mi è venuto un ghiribizzo, non so<br />

quanto valido; mi sono chiesto: e<br />

se “ghele” non avesse nulla da<br />

spartire con i sol<strong>di</strong>, i “ghei” o<br />

“geld”, nè col friulano “niente”, ma<br />

fosse soltanto una sigla, una delle<br />

tante usate <strong>ai</strong> tempi dell’Amministrazione<br />

austriaca? Precisamente:<br />

“G.L.”, che in tedesco si legge<br />

stansa dure. Me <strong>di</strong>menticavo, le<br />

due siole iera identiche, no esisteva<br />

destra e sinistra.<br />

Par el desora ghe voleva tela forte<br />

e bona; mia nona doprava un stanpeto<br />

che se fasseva inprestar de un<br />

altra veceta. La t<strong>ai</strong>ava i do desora,<br />

sula punta la cusiva un puntal de<br />

rinforso, ma de colar <strong>di</strong>verso e po’<br />

la li cusiva sule siole scominciando<br />

dala punta.Le savate o papuze<br />

podeva <strong>di</strong>ventar un capolavoro se<br />

la nona gaveva tenpo o iera de voia<br />

parchè la ghe fasseva i ricameti,<br />

col fil colorado, tuto torno e specialmente<br />

sul puntal.<br />

Le papuze iera comode e silensiose,<br />

fin che le iera nove dovevo senpre<br />

lavarme i pie prima de meterle<br />

su. Se le ciamava papuzete quando<br />

“Ghe-L” o “Ghe-Le”, costituita<br />

dalle iniziali delle parole “Gemeindebeistand”<br />

= assistensa comunale”<br />

e “Leistung” = prestazione, col<br />

valore <strong>di</strong> erogazione. Nel vocabolario<br />

“Sansoni” è citata la voce<br />

“Beistandsleistungl” che vale come<br />

“prestazione <strong>di</strong> assistenza”.<br />

Se così fosse, “Ghe-Le” non sarebbe<br />

altro che un Ente, un’Organizzazione<br />

assistenziale civica, antesignana<br />

dell’E.C.A. (Ente Comunale<br />

<strong>di</strong> Assistensa), legalmente istituito<br />

solo nel 1937. Per altro, l’esistenza<br />

<strong>di</strong> uno <strong>di</strong> questi Enti è attestata a<br />

Trieste già agli inizi dell’Ottocento<br />

col nome <strong>di</strong> “Magistrato Civico”,<br />

preposto all’assistenza pubblica.<br />

In secondo luogo, nel nostro <strong>di</strong>aletto<br />

sono presenti anche frasi “simmetriche”<br />

a quelle prima citate, <strong>di</strong>verse<br />

nella forma, ma identiche<br />

nella sostanza, ottenute semplicemente<br />

sostituendo “ECA” a “Ghe-<br />

Le”; come: “andar a l’ ECA.”, “andar<br />

cior l ‘ECA”, “andar magnar a<br />

l’ECA”, “el magnar de l’ECA”,<br />

ecc. In base a questa “ricostruzione”,<br />

i significati delle frasi che se-<br />

Nonostante<br />

siano passati<br />

gli anni,<br />

l’umorismo<br />

lon<strong>di</strong>nese della<br />

nostra Silvia<br />

non cessa <strong>di</strong><br />

graffiare.<br />

Buon Carnevale<br />

a tutti anche da<br />

parte dei<br />

redattori de<br />

L’Arena<br />

le iera fate pa’i pici; papuze quando<br />

le superava una certa misura e<br />

quei che se le meteva iera grandeti,<br />

le <strong>di</strong>ventava savate quando le rivava<br />

al massimo dela misura e magari<br />

el <strong>di</strong>to grosso scominciava a vegnir<br />

fora e drento se gaveva fato un<br />

strato de cragna che no se tirava<br />

via gnanche cola scartassa; alora<br />

iera el momento de no lassarle più<br />

soto el leto co’ se andava a dormir:<br />

le gavaria tegnudo lontan i mussati<br />

ma ti gavaria podudo sveiarte più<br />

morto che vivo, cussì iera meo lassarle<br />

fora dela porta. Le scarpe de<br />

una volta no se le serava, come che<br />

se fa ogi col velcro che xe tanto comodo,<br />

ma iera spighete che se ingropava<br />

senpre, o una cinghietta<br />

cola fibia o, nele scarpe de vernise<br />

nera che portava le mulete o i fioi<br />

pici, iera un cinturin che però se inbotonava.<br />

Se uno gaveva un per de<br />

scarpe esagerade in grandessa se<br />

<strong>di</strong>seva: - “Orco <strong>di</strong>n<strong>di</strong>o! A ti ga do<br />

sipe!- (dal croato cipela che se pronuncia<br />

zipela) che vol <strong>di</strong>r scarpa;<br />

ancora in croato la savata se <strong>di</strong>si<br />

papuca (pr. papuza).<br />

Se uno portava scarpe mal ridote,<br />

sformade, se <strong>di</strong>seva che iera do<br />

opanche, una spece de scarpa cola<br />

punta in su che doprava i turuntas,<br />

manov<strong>ai</strong> bosniaci vegnu<strong>di</strong> a lavorar<br />

sula <strong>di</strong>ga de Val de Figo. ‘Desso<br />

me ricordo che qualche sior<br />

portava le ghete come quele che<br />

usavimo in <strong>di</strong>visa de avanguar<strong>di</strong>sti.<br />

E par finir el <strong>di</strong>scorso su scarpe,<br />

savate e papuze ve ricordo un<br />

proverbio:-“Meo consumar le siole<br />

che i linsioi.”- T.B.<br />

PO ES I A<br />

CIPRESSI<br />

Vecchi cipressi<br />

che ascoltate il pianto e le<br />

preghiere<br />

eterna gioventù ostentate<br />

nel luogo<br />

dove tacciono le passioni,<br />

dove vanno le opinioni<br />

dove pazienti attendono<br />

il risveglio i dormienti.<br />

Cipressi silenti.<br />

Cipressi dolenti.<br />

Cipressi vallesi.<br />

Matteo Fabris<br />

guono sarebbero:<br />

l) “Esser a ghele”, “andar a<br />

ghele” oppure, “andar a l’ECA”,<br />

“andar a cior l’ECA” valgono: esser<br />

così mal ridotto finanziariamente<br />

o economicamente, da dover<br />

ricorrere all’assistenza pubblica<br />

e percepire un sussi<strong>di</strong>o o una<br />

sussistenza da parte del Comune,<br />

come la “refezione” (o “manasa”)<br />

<strong>di</strong>stribuita gratuitamente <strong>ai</strong> poveri<br />

dalla Mensa comunale.<br />

2) “Magnar de ghele”, “andar<br />

magnar su de ghele” o “andar magnar<br />

a l’ECA” equivalgono a... andar<br />

a mangiare alla mensa del Comune;<br />

“de” sta per “da” ed è<br />

espressione simmetrica a... “magnar<br />

de Calcich, de Sicola, de<br />

Ganbal”, intendendo... nelle loro<br />

trattorie.<br />

3) Poi, “un magnar de ghele” o<br />

“el magnar de l’ECA” stanno per<br />

pietanza povera, poco nutriente e<br />

poco con<strong>di</strong>ta, proprio come la “manasa”<br />

<strong>di</strong>stribuita dalla mensa civica.<br />

Per estensione, poi, piatti come:<br />

“brodo brustolà”, “suf”, “griès”,<br />

“panada” e simili, anche se preparati<br />

in casa, sono sempre... “magnari<br />

de ghele”!<br />

Ma forsi scrivo ste robe solo per insenpiar<br />

la gente! A.V.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!